RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Novembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani annota su una certa informazione intorno alla Chiesa tra silente disinteresse e analisi incomplete. Stefano Liccioli esamina il rapporto educativo tra genitori e figli che deve constare di serie prospettive di crescita. Giovanni Campanella riferisce sulla benedizione di un cantiere per la costruzione di una chiesa in Cina, su un terreno assegnato dal…

«Coloro che sono considerati a governare le  nazioni… »
751 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Dedichiamo queste brevi note a un tratto poco conosciuto della tradizione evangelica. Siamo nella sezione del viaggio, sulla strada che lungo la via del Giordano dalla Galilea conduce a Gerusalemme Gesù ha appena dato per la terza volta l’annuncio della passione (Mc 10,32-34). Anche dopo il secondo annuncio (Mc 10,30-32), appena…

Una tempesta perfetta si abbatte sulla nostra salute
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · All’orizzonte si profila una tempesta perfetta sulla Sanità. O meglio: sulla salute degli italiani. Tra spesa inadeguata (138.776 miliardi per il 2024, grossomodo come 10 anni fa) e medici in fuga anche per le aggressioni e violenze che ogni giorno, ogni ora, subiscono al Pronto soccorso o nelle corsie. L’allarme non…

L’opzione preferenziale per i poveri. Il contributo di Gustavo Gutiérrez
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · A pochi giorni dalla scomparsa credo che sia più che doveroso ricordare la profondità teologica di un uomo, quale è stato Gustavo Gutiérrez, fondatore della Teologia della liberazione, non tanto a mo’ di elogio funebre, quanto piuttosto come atteggiamento di riconoscenza verso una persona nella cui visione orizzontale della realtà non…

A cinquant’anni dalla Esortazione «Paterna cum Benevolentia» di Paolo VI
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’Esortazione apostolica Paterna cum benevolentia pubblicata l’8 dicembre 1974, in preparazione all’Anno Santo del 1975, l’Anno santo della Riconciliazione, aveva come scopo la promozione della riconciliazione intraecclesiale; il superamento di ogni polarizzazione del dissenso, di ogni frantumazione della comunione nella Chiesa. Il documento va certamente situato nel particolare contesto in cui…

Brevi cenni sul diritto alla felicità
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Nei mesi scorsi è stato analizzato sulla rubrica “coscienza universitaria” il concetto di felicità da un punto di vista economico, proverò a fare lo stesso cercando di dare un taglio un po’ più giuridico e tentando di rispondere a due domande: Esiste un diritto alla felicità? Se esiste di cosa…

«Dilexit nos». L’enciclica sull’amore che si esprime nel cuore di Gesù
685 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In che senso il cuore può rappresentare l’amore che si dona in pienezza? E poi… che posto ha il cuore nell’antropologia moderna? A queste e ad altre domande prova a rispondere il papa in un recentissimo documento; ma lo fa invitando a guardare a Gesù: a quello che possiamo imparare da…

La professionalizzazione dell’attività giuridica in epoca medievale
443 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’esperienza giuridica medievale per la sua forte tipicità consente di cogliere le specifiche ragioni di cesura e discontinuità tanto rispetto all’epoca classica, quanto a quella moderna. Nel medioevo il diritto ha rappresentato e costituito la dimensione radicale e fondante della società, un basamento stabile, come dirà Paolo Grossi, che fa spicco…

Postille sull’ informazione intorno alla Chiesa
960 288 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · L’Enciclica «Dilexit nos» incentrata sull’amore umano e divino di Gesù Cristo, che su questo numero della Rivista abbiamo iniziato a studiare e commentare, è stata pressoché ignorata, salvo qualche rara eccezione, dai grandi mezzi della comunicazione sociale. Rimane purtroppo incomprensibile (forse anche in modo deliberato?) la vera dimensione della Chiesa, come…

Diseguaglianze economiche, società disumanizzata; cause e rimedi indicati dai Nobel 2024 e dalla «Dilexit nos» di Francesco.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Viviamo in una società disumanizzata, dove l’apparire sostituisce l’essere, dove le persone vengono manipolate e usate come strumenti materiali da poteri cinici, dove il denaro è la misura del tutto. Denaro che è sempre più in poche mani e le diseguaglianze ogni giorno aumentano (ce ne siamo occupati più volte). Si…

«Dilexit nos»: la dimensione sociale della devozione al Sacro Cuore
350 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Si tratta di un’enciclica che ripercorre la storia della devozione al Sacro Cuore di Gesù che ha i suoi fondamenti nella Sacra Scrittura e ne ripropone il significato teologico e storico attraverso laTradizione fino alla devozione moderna nata in seguito alle apparizioni a S. Margherita Maria Alacoque (1647-1690) e diffusa da…

Anche lo Spirito fa la sua parte tra Cina Popolare e Taiwan
500 281 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Brutti venti di guerra spirano attualmente sul nostro povero pianeta, raggiungendo vette appariscenti in Ucraina e in Terra Santa. Un altro pericoloso fronte minaccia di aprirsi in Estremo Oriente tra la Cina e Taiwan. Ma anche lo Spirito Santo soffia instancabile. Anche in Fujian, la provincia costiera cinese che si affaccia…

Riflessioni sulle elezioni negli USA del 5 novembre.
319 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La più grande rivoluzione dei tempi moderni è datata 1776, vi partecipò anche un toscano tra i protagonisti di quella vicenda: Filippo Mazzei. Con questa rivolta dei nuovi americani fu rotto il cordone ombelicale tra le colonie nord americane e la Gran Bretagna. Dopo la guerra di secessione vinta dagli stati…

Figli dei propri figli. Riflessioni su nuove prospettive educative.
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · No, il titolo di questo articolo non è un richiamo alla celebre definizione che Dante riservò alla Vergine Maria:”Figlia del tuo Figlio”. Esso si riferisce piuttosto ad una tendenza relazionale che riscontro sempre più spesso tra genitori e figli e che vede attribuire, in toto, a questi ultimi la responsabilità di…

Ottobre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione su una catechesi di papa Francesco nella quale si ribadisce che Cristo ha vinto il demonio e ci ha donato lo Spirito Santo per fare nostra la sua vittoria. Gianni Cioli presenta la Scuola di alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale che si occuperà, soprattutto, della…

Mattanza in famiglia e femminicidi: le sfide dell’emergenza educativa
960 451 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’esplosione di violenza e morte all’interno delle famiglie che nelle ultime settimane ha fatto registrare vere e proprie mattanze; l’inarrestabile escalation dei femminicidi (di cui spesso sono protagonisti pure i minori) con dati statistici record da mettere i brividi, sollecitano un’assunzione di responsabilità collettiva, al di là dello sdegno che accompagna…

il Verbo si è abbreviato: «predicare per otto minuti e dire tutto…»
324 500 Stefano Tarocchi

di Stefano tarocchi • il Corriere della Sera di martedì 24 ha pubblicato alcuni stralci delle conversazioni che papa Francesco ha avuto in privato con i confratelli gesuiti di Indonesia, Timor Est e Singapore durante il suo viaggio recente tra Asia e Oceania. Il testo integrale sarà pubblicato da «Civiltà Cattolica». Domanda: Nei suoi undici anni…

Il sentimento di solitudine e disagio, specie giovanile, nel mondo «a-social».
960 416 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il Presidente Mattarella a Cagliari il 16 settembre 2024 ha inaugurato l’anno scolastico 2024/2025. Nel suo denso discorso (vedi) su cosa significhi fare scuola oggi in Italia il Presidente si è soffermato tra l’altro sul fenomeno della crescita del disagio giovanile e del sentimento di solitudine crescente di una generazione che…

Il ruolo strategico della scuola nel rapporto Draghi.
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il 9 settembre scorso è stato presentato il rapporto di Mario Draghi su “Il futuro della competitività europea”. L’analisi dell’ex-premier e governatore della BCE prende spunto dal fatto che l’Europa, dall’inizio del secolo, sta rallentando la crescita. Il tasso di crescita del 2015 può mantenere il PIL costante fino al 2050.…

BARCELLONA
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Barcellona, la città degli Erasmus per eccellenza, è una città piena di vita, eventi, feste e una marea di culture diverse. Ad attirare ragazzi e studenti di tutto il mondo è sicuramente questa sua vivacità ed eterogeneità. Dare delle valutazioni su quali siano i luoghi migliori è probabilmente impossibile, poiché i…

Novembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani annota su una certa informazione intorno alla Chiesa tra silente disinteresse e analisi incomplete. Stefano Liccioli esamina il rapporto educativo tra genitori e figli che deve constare di serie prospettive di crescita. Giovanni Campanella riferisce sulla benedizione di un cantiere per la costruzione di una chiesa in Cina, su un terreno assegnato dal…

«Coloro che sono considerati a governare le  nazioni… »
751 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Dedichiamo queste brevi note a un tratto poco conosciuto della tradizione evangelica. Siamo nella sezione del viaggio, sulla strada che lungo la via del Giordano dalla Galilea conduce a Gerusalemme Gesù ha appena dato per la terza volta l’annuncio della passione (Mc 10,32-34). Anche dopo il secondo annuncio (Mc 10,30-32), appena…

Una tempesta perfetta si abbatte sulla nostra salute
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · All’orizzonte si profila una tempesta perfetta sulla Sanità. O meglio: sulla salute degli italiani. Tra spesa inadeguata (138.776 miliardi per il 2024, grossomodo come 10 anni fa) e medici in fuga anche per le aggressioni e violenze che ogni giorno, ogni ora, subiscono al Pronto soccorso o nelle corsie. L’allarme non…

L’opzione preferenziale per i poveri. Il contributo di Gustavo Gutiérrez
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · A pochi giorni dalla scomparsa credo che sia più che doveroso ricordare la profondità teologica di un uomo, quale è stato Gustavo Gutiérrez, fondatore della Teologia della liberazione, non tanto a mo’ di elogio funebre, quanto piuttosto come atteggiamento di riconoscenza verso una persona nella cui visione orizzontale della realtà non…

A cinquant’anni dalla Esortazione «Paterna cum Benevolentia» di Paolo VI
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’Esortazione apostolica Paterna cum benevolentia pubblicata l’8 dicembre 1974, in preparazione all’Anno Santo del 1975, l’Anno santo della Riconciliazione, aveva come scopo la promozione della riconciliazione intraecclesiale; il superamento di ogni polarizzazione del dissenso, di ogni frantumazione della comunione nella Chiesa. Il documento va certamente situato nel particolare contesto in cui…

Brevi cenni sul diritto alla felicità
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Nei mesi scorsi è stato analizzato sulla rubrica “coscienza universitaria” il concetto di felicità da un punto di vista economico, proverò a fare lo stesso cercando di dare un taglio un po’ più giuridico e tentando di rispondere a due domande: Esiste un diritto alla felicità? Se esiste di cosa…

«Dilexit nos». L’enciclica sull’amore che si esprime nel cuore di Gesù
685 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In che senso il cuore può rappresentare l’amore che si dona in pienezza? E poi… che posto ha il cuore nell’antropologia moderna? A queste e ad altre domande prova a rispondere il papa in un recentissimo documento; ma lo fa invitando a guardare a Gesù: a quello che possiamo imparare da…

La professionalizzazione dell’attività giuridica in epoca medievale
443 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’esperienza giuridica medievale per la sua forte tipicità consente di cogliere le specifiche ragioni di cesura e discontinuità tanto rispetto all’epoca classica, quanto a quella moderna. Nel medioevo il diritto ha rappresentato e costituito la dimensione radicale e fondante della società, un basamento stabile, come dirà Paolo Grossi, che fa spicco…

Postille sull’ informazione intorno alla Chiesa
960 288 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · L’Enciclica «Dilexit nos» incentrata sull’amore umano e divino di Gesù Cristo, che su questo numero della Rivista abbiamo iniziato a studiare e commentare, è stata pressoché ignorata, salvo qualche rara eccezione, dai grandi mezzi della comunicazione sociale. Rimane purtroppo incomprensibile (forse anche in modo deliberato?) la vera dimensione della Chiesa, come…

Diseguaglianze economiche, società disumanizzata; cause e rimedi indicati dai Nobel 2024 e dalla «Dilexit nos» di Francesco.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Viviamo in una società disumanizzata, dove l’apparire sostituisce l’essere, dove le persone vengono manipolate e usate come strumenti materiali da poteri cinici, dove il denaro è la misura del tutto. Denaro che è sempre più in poche mani e le diseguaglianze ogni giorno aumentano (ce ne siamo occupati più volte). Si…

«Dilexit nos»: la dimensione sociale della devozione al Sacro Cuore
350 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Si tratta di un’enciclica che ripercorre la storia della devozione al Sacro Cuore di Gesù che ha i suoi fondamenti nella Sacra Scrittura e ne ripropone il significato teologico e storico attraverso laTradizione fino alla devozione moderna nata in seguito alle apparizioni a S. Margherita Maria Alacoque (1647-1690) e diffusa da…

Anche lo Spirito fa la sua parte tra Cina Popolare e Taiwan
500 281 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Brutti venti di guerra spirano attualmente sul nostro povero pianeta, raggiungendo vette appariscenti in Ucraina e in Terra Santa. Un altro pericoloso fronte minaccia di aprirsi in Estremo Oriente tra la Cina e Taiwan. Ma anche lo Spirito Santo soffia instancabile. Anche in Fujian, la provincia costiera cinese che si affaccia…

Riflessioni sulle elezioni negli USA del 5 novembre.
319 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La più grande rivoluzione dei tempi moderni è datata 1776, vi partecipò anche un toscano tra i protagonisti di quella vicenda: Filippo Mazzei. Con questa rivolta dei nuovi americani fu rotto il cordone ombelicale tra le colonie nord americane e la Gran Bretagna. Dopo la guerra di secessione vinta dagli stati…

Figli dei propri figli. Riflessioni su nuove prospettive educative.
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · No, il titolo di questo articolo non è un richiamo alla celebre definizione che Dante riservò alla Vergine Maria:”Figlia del tuo Figlio”. Esso si riferisce piuttosto ad una tendenza relazionale che riscontro sempre più spesso tra genitori e figli e che vede attribuire, in toto, a questi ultimi la responsabilità di…

Ottobre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione su una catechesi di papa Francesco nella quale si ribadisce che Cristo ha vinto il demonio e ci ha donato lo Spirito Santo per fare nostra la sua vittoria. Gianni Cioli presenta la Scuola di alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale che si occuperà, soprattutto, della…

Mattanza in famiglia e femminicidi: le sfide dell’emergenza educativa
960 451 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’esplosione di violenza e morte all’interno delle famiglie che nelle ultime settimane ha fatto registrare vere e proprie mattanze; l’inarrestabile escalation dei femminicidi (di cui spesso sono protagonisti pure i minori) con dati statistici record da mettere i brividi, sollecitano un’assunzione di responsabilità collettiva, al di là dello sdegno che accompagna…

il Verbo si è abbreviato: «predicare per otto minuti e dire tutto…»
324 500 Stefano Tarocchi

di Stefano tarocchi • il Corriere della Sera di martedì 24 ha pubblicato alcuni stralci delle conversazioni che papa Francesco ha avuto in privato con i confratelli gesuiti di Indonesia, Timor Est e Singapore durante il suo viaggio recente tra Asia e Oceania. Il testo integrale sarà pubblicato da «Civiltà Cattolica». Domanda: Nei suoi undici anni…

Il sentimento di solitudine e disagio, specie giovanile, nel mondo «a-social».
960 416 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il Presidente Mattarella a Cagliari il 16 settembre 2024 ha inaugurato l’anno scolastico 2024/2025. Nel suo denso discorso (vedi) su cosa significhi fare scuola oggi in Italia il Presidente si è soffermato tra l’altro sul fenomeno della crescita del disagio giovanile e del sentimento di solitudine crescente di una generazione che…

Il ruolo strategico della scuola nel rapporto Draghi.
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il 9 settembre scorso è stato presentato il rapporto di Mario Draghi su “Il futuro della competitività europea”. L’analisi dell’ex-premier e governatore della BCE prende spunto dal fatto che l’Europa, dall’inizio del secolo, sta rallentando la crescita. Il tasso di crescita del 2015 può mantenere il PIL costante fino al 2050.…

BARCELLONA
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Barcellona, la città degli Erasmus per eccellenza, è una città piena di vita, eventi, feste e una marea di culture diverse. Ad attirare ragazzi e studenti di tutto il mondo è sicuramente questa sua vivacità ed eterogeneità. Dare delle valutazioni su quali siano i luoghi migliori è probabilmente impossibile, poiché i…

Novembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani annota su una certa informazione intorno alla Chiesa tra silente disinteresse e analisi incomplete. Stefano Liccioli esamina il rapporto educativo tra genitori e figli che deve constare di serie prospettive di crescita. Giovanni Campanella riferisce sulla benedizione di un cantiere per la costruzione di una chiesa in Cina, su un terreno assegnato dal…

«Coloro che sono considerati a governare le  nazioni… »
751 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Dedichiamo queste brevi note a un tratto poco conosciuto della tradizione evangelica. Siamo nella sezione del viaggio, sulla strada che lungo la via del Giordano dalla Galilea conduce a Gerusalemme Gesù ha appena dato per la terza volta l’annuncio della passione (Mc 10,32-34). Anche dopo il secondo annuncio (Mc 10,30-32), appena…

Una tempesta perfetta si abbatte sulla nostra salute
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · All’orizzonte si profila una tempesta perfetta sulla Sanità. O meglio: sulla salute degli italiani. Tra spesa inadeguata (138.776 miliardi per il 2024, grossomodo come 10 anni fa) e medici in fuga anche per le aggressioni e violenze che ogni giorno, ogni ora, subiscono al Pronto soccorso o nelle corsie. L’allarme non…

L’opzione preferenziale per i poveri. Il contributo di Gustavo Gutiérrez
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · A pochi giorni dalla scomparsa credo che sia più che doveroso ricordare la profondità teologica di un uomo, quale è stato Gustavo Gutiérrez, fondatore della Teologia della liberazione, non tanto a mo’ di elogio funebre, quanto piuttosto come atteggiamento di riconoscenza verso una persona nella cui visione orizzontale della realtà non…

A cinquant’anni dalla Esortazione «Paterna cum Benevolentia» di Paolo VI
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’Esortazione apostolica Paterna cum benevolentia pubblicata l’8 dicembre 1974, in preparazione all’Anno Santo del 1975, l’Anno santo della Riconciliazione, aveva come scopo la promozione della riconciliazione intraecclesiale; il superamento di ogni polarizzazione del dissenso, di ogni frantumazione della comunione nella Chiesa. Il documento va certamente situato nel particolare contesto in cui…

Brevi cenni sul diritto alla felicità
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Nei mesi scorsi è stato analizzato sulla rubrica “coscienza universitaria” il concetto di felicità da un punto di vista economico, proverò a fare lo stesso cercando di dare un taglio un po’ più giuridico e tentando di rispondere a due domande: Esiste un diritto alla felicità? Se esiste di cosa…

«Dilexit nos». L’enciclica sull’amore che si esprime nel cuore di Gesù
685 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In che senso il cuore può rappresentare l’amore che si dona in pienezza? E poi… che posto ha il cuore nell’antropologia moderna? A queste e ad altre domande prova a rispondere il papa in un recentissimo documento; ma lo fa invitando a guardare a Gesù: a quello che possiamo imparare da…

La professionalizzazione dell’attività giuridica in epoca medievale
443 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’esperienza giuridica medievale per la sua forte tipicità consente di cogliere le specifiche ragioni di cesura e discontinuità tanto rispetto all’epoca classica, quanto a quella moderna. Nel medioevo il diritto ha rappresentato e costituito la dimensione radicale e fondante della società, un basamento stabile, come dirà Paolo Grossi, che fa spicco…

Postille sull’ informazione intorno alla Chiesa
960 288 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · L’Enciclica «Dilexit nos» incentrata sull’amore umano e divino di Gesù Cristo, che su questo numero della Rivista abbiamo iniziato a studiare e commentare, è stata pressoché ignorata, salvo qualche rara eccezione, dai grandi mezzi della comunicazione sociale. Rimane purtroppo incomprensibile (forse anche in modo deliberato?) la vera dimensione della Chiesa, come…

Diseguaglianze economiche, società disumanizzata; cause e rimedi indicati dai Nobel 2024 e dalla «Dilexit nos» di Francesco.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Viviamo in una società disumanizzata, dove l’apparire sostituisce l’essere, dove le persone vengono manipolate e usate come strumenti materiali da poteri cinici, dove il denaro è la misura del tutto. Denaro che è sempre più in poche mani e le diseguaglianze ogni giorno aumentano (ce ne siamo occupati più volte). Si…

«Dilexit nos»: la dimensione sociale della devozione al Sacro Cuore
350 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Si tratta di un’enciclica che ripercorre la storia della devozione al Sacro Cuore di Gesù che ha i suoi fondamenti nella Sacra Scrittura e ne ripropone il significato teologico e storico attraverso laTradizione fino alla devozione moderna nata in seguito alle apparizioni a S. Margherita Maria Alacoque (1647-1690) e diffusa da…

Anche lo Spirito fa la sua parte tra Cina Popolare e Taiwan
500 281 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Brutti venti di guerra spirano attualmente sul nostro povero pianeta, raggiungendo vette appariscenti in Ucraina e in Terra Santa. Un altro pericoloso fronte minaccia di aprirsi in Estremo Oriente tra la Cina e Taiwan. Ma anche lo Spirito Santo soffia instancabile. Anche in Fujian, la provincia costiera cinese che si affaccia…

Riflessioni sulle elezioni negli USA del 5 novembre.
319 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La più grande rivoluzione dei tempi moderni è datata 1776, vi partecipò anche un toscano tra i protagonisti di quella vicenda: Filippo Mazzei. Con questa rivolta dei nuovi americani fu rotto il cordone ombelicale tra le colonie nord americane e la Gran Bretagna. Dopo la guerra di secessione vinta dagli stati…

Figli dei propri figli. Riflessioni su nuove prospettive educative.
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · No, il titolo di questo articolo non è un richiamo alla celebre definizione che Dante riservò alla Vergine Maria:”Figlia del tuo Figlio”. Esso si riferisce piuttosto ad una tendenza relazionale che riscontro sempre più spesso tra genitori e figli e che vede attribuire, in toto, a questi ultimi la responsabilità di…

Ottobre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione su una catechesi di papa Francesco nella quale si ribadisce che Cristo ha vinto il demonio e ci ha donato lo Spirito Santo per fare nostra la sua vittoria. Gianni Cioli presenta la Scuola di alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale che si occuperà, soprattutto, della…

Mattanza in famiglia e femminicidi: le sfide dell’emergenza educativa
960 451 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’esplosione di violenza e morte all’interno delle famiglie che nelle ultime settimane ha fatto registrare vere e proprie mattanze; l’inarrestabile escalation dei femminicidi (di cui spesso sono protagonisti pure i minori) con dati statistici record da mettere i brividi, sollecitano un’assunzione di responsabilità collettiva, al di là dello sdegno che accompagna…

il Verbo si è abbreviato: «predicare per otto minuti e dire tutto…»
324 500 Stefano Tarocchi

di Stefano tarocchi • il Corriere della Sera di martedì 24 ha pubblicato alcuni stralci delle conversazioni che papa Francesco ha avuto in privato con i confratelli gesuiti di Indonesia, Timor Est e Singapore durante il suo viaggio recente tra Asia e Oceania. Il testo integrale sarà pubblicato da «Civiltà Cattolica». Domanda: Nei suoi undici anni…

Il sentimento di solitudine e disagio, specie giovanile, nel mondo «a-social».
960 416 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il Presidente Mattarella a Cagliari il 16 settembre 2024 ha inaugurato l’anno scolastico 2024/2025. Nel suo denso discorso (vedi) su cosa significhi fare scuola oggi in Italia il Presidente si è soffermato tra l’altro sul fenomeno della crescita del disagio giovanile e del sentimento di solitudine crescente di una generazione che…

Il ruolo strategico della scuola nel rapporto Draghi.
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il 9 settembre scorso è stato presentato il rapporto di Mario Draghi su “Il futuro della competitività europea”. L’analisi dell’ex-premier e governatore della BCE prende spunto dal fatto che l’Europa, dall’inizio del secolo, sta rallentando la crescita. Il tasso di crescita del 2015 può mantenere il PIL costante fino al 2050.…

BARCELLONA
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Barcellona, la città degli Erasmus per eccellenza, è una città piena di vita, eventi, feste e una marea di culture diverse. Ad attirare ragazzi e studenti di tutto il mondo è sicuramente questa sua vivacità ed eterogeneità. Dare delle valutazioni su quali siano i luoghi migliori è probabilmente impossibile, poiché i…