RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Mattanza in famiglia e femminicidi: le sfide dell’emergenza educativa
960 451 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’esplosione di violenza e morte all’interno delle famiglie che nelle ultime settimane ha fatto registrare vere e proprie mattanze; l’inarrestabile escalation dei femminicidi (di cui spesso sono protagonisti pure i minori) con dati statistici record da mettere i brividi, sollecitano un’assunzione di responsabilità collettiva, al di là dello sdegno che accompagna…

il Verbo si è abbreviato: «predicare per otto minuti e dire tutto…»
324 500 Stefano Tarocchi

di Stefano tarocchi • il Corriere della Sera di martedì 24 ha pubblicato alcuni stralci delle conversazioni che papa Francesco ha avuto in privato con i confratelli gesuiti di Indonesia, Timor Est e Singapore durante il suo viaggio recente tra Asia e Oceania. Il testo integrale sarà pubblicato da «Civiltà Cattolica». Domanda: Nei suoi undici anni…

Il sentimento di solitudine e disagio, specie giovanile, nel mondo «a-social».
960 416 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il Presidente Mattarella a Cagliari il 16 settembre 2024 ha inaugurato l’anno scolastico 2024/2025. Nel suo denso discorso (vedi) su cosa significhi fare scuola oggi in Italia il Presidente si è soffermato tra l’altro sul fenomeno della crescita del disagio giovanile e del sentimento di solitudine crescente di una generazione che…

Il ruolo strategico della scuola nel rapporto Draghi.
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il 9 settembre scorso è stato presentato il rapporto di Mario Draghi su “Il futuro della competitività europea”. L’analisi dell’ex-premier e governatore della BCE prende spunto dal fatto che l’Europa, dall’inizio del secolo, sta rallentando la crescita. Il tasso di crescita del 2015 può mantenere il PIL costante fino al 2050.…

BARCELLONA
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Barcellona, la città degli Erasmus per eccellenza, è una città piena di vita, eventi, feste e una marea di culture diverse. Ad attirare ragazzi e studenti di tutto il mondo è sicuramente questa sua vivacità ed eterogeneità. Dare delle valutazioni su quali siano i luoghi migliori è probabilmente impossibile, poiché i…

Il debito dei Paesi poveri: non solo questione di soldi
890 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel suo discorso del 5 giugno scorso ai partecipanti all’incontro “debt crisis in the global south”, promosso dalla Pontificia Accademia delle Scienze, approfittando dell’occasione dell’Anno Santo del 2025 che sta per iniziare, Papa Francesco ha affrontato la questione della nuova grande crisi del debito che colpisce soprattutto i Paesi del Sud del mondo…

Daniélou: 50 anni fa la morte… l’anticonformismo teologico e il Vangelo
299 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ci sono morti che segnano le vite. In qualche modo, quelle vite vengono lette a partire dalla fine: ad esempio, la storia è piena di conversioni e di salvezze ottenute all’ultimo tuffo, che proiettano un sentimento favorevole sulla persona; anche oltre quello che ci insegna l’antico e pio adagio del parce…

De Gasperi  «Il Costruttore»
357 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Un nuovo libro su Alcide De Gasperi pubblicato da Mondadori propone all’attenzione degli italiani la figura di uno dei più grandi statisti della storia europea del Novecento. Il libro di Antonio Polito “Il costruttore” narra con precisione storica le lotte di Alcide de Gasperi ( 1881-1954). Polito sottolinea l’italianità dello statista…

Chiesa sinodale in missione. I «fondamenti» dell’«Instrumentum laboris» per la Seconda Sessione del Sinodo dei Vescovi
304 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Come essere Chiesa sinodale in missione? Con questa domanda si apre l’Instrumentum laboris per la Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2024). Il Documento non si limita a dare una risposta plausibile a tale domanda, ma sottolinea quei “fondamenti” capaci di sostenere tale visione di…

La Scuola di alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà teologica dell’Italia Centrale
225 225 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nell’anno accademico 2024/2025 prenderà avvio la Scuola di Alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà teologica dell’Italia Centrale. La Scuola si colloca nel solco di una navigata tradizione di percorsi formativi e di esperimenti di ricerca transdisciplinari attuati dalla Facoltà stessa e che hanno dato buona prova. Se attualmente è…

Lo Spirito Santo vince lo spirito del male. Una catechesi di Papa Francesco
759 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · In diverse circostanze Papa Francesco è intervenuto sul diavolo e sul suo agire, l’ultima di queste, sulla quale intendo soffermarmi, è la catechesi che egli ha tenuto durante l’udienza generale del 25 settembre 2024. Il Papa ha esordito con una frase del Vangelo: «[Gesù] fu condotto dallo Spirito nel deserto per…

Agagianian in Libano
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Purtroppo, proprio mentre nei momenti in cui scrivo, si intensificano i bombardamenti israeliani sul Libano e si rincorrono voci riguardo a un imminente invasione di terra. Dallo scoppio della guerra civile nel 1975 a oggi, il Libano non ha mai veramente conosciuto pace e stabilità. Eppure, la Sacra Scrittura associa spesso…

«Bisogna che la Chiesa sia pronta per i convertiti, quanto i convertiti per la Chiesa»
321 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · Su questa frase del cardinale Newman, Jean Guitton incentra il suo libro “Le difficoltà della fede”, pubblicato nel 1960 e divenuto un classico. Nella prefazione l’autore indica l’intento da raggiungere: “Offro questo libro ai credenti e agli spiriti illuminati e saldi: esso farà loro comprendere meglio le loro perplessità. Ma più…

Settembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta un articolo di Giovanna De Minico, docente di diritto costituzionale all’Università Federico II di Napoli, che prospetta gravi criticità circa la legge sulla cosiddetta autonomia differenziata. Francesco Romano prende occasione da una visita in Bretagna e da una sosta di preghiera sulla tomba di Sant’Ivo Hèlory di Trèguir per ricordarne la figura.…

Quei martiri del Vangelo profeti di pace (che oggi non c’è)
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ doveroso farne memoria 80 anni dopo quelle terribili stragi ad opera del nazifascismo. Sono le nostre radici e quelle di numerose comunità: “i martiri del Vangelo, amici del popolo, testimoni di fraternità, profeti di pace” accomunati nella lapide commemorativa inaugurata e benedetta il 7 agosto nel Palazzo Arcivescovile di Lucca…

I sessant’anni di Ecclesiam Suam
351 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “Riforma” della Chiesa, “rinnovamento”, “ascolto”, “dialogo”, “missione”, “partecipazione”, sono tutti termini che di fatto contraddistinguono l’odierna autocoscienza ecclesiale, quasi da far pensare alla maggior parte delle persone che essi siano effettivamente il frutto dell’attuale scenario socioculturale in cui la Chiesa vive. Eppure ciascuno di questi lemmi, presi sia singolarmente che insieme,…

Lettere alla mamma di Saint-Exupéry.
294 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry nacque a Lione il 29 giugno 1900. Terzogenito del conte Jean de Saint-Exupéry e della baronessa Marie Boyer de Fonscolombe. Antoine scriveva dall’età di dieci anni fino a poco prima di morire nel 1944, delle lettere alla madre di una bellezza difficile da raccontare.…

Formazione e letteratura
750 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La lettera di papa Francesco pubblicata nello scorso luglio sul ruolo della letteratura nella formazione, quasi in silenzio nel vortice ferocemente folle della comunicazione, ha forse scelto un tema d’antan nel tempo della comunicazione in tempo reale? Intanto, va detto che è cambiato il destinatario iniziale. Papa Francesco così spiega: «inizialmente avevo scritto…

Vescovi colombiani contro la violenza
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già mi sono occupato delle nefaste vicende della guerriglia in Colombia, in un articolo pubblicato in questa stessa rivista più di due anni fa, nel maggio 2022 (vedi). In esso, evidenziavo gli sforzi e le iniziative della Chiesa colombiana per far cessare il conflitto scoppiato per il controllo di petrolio e…

La Repubblica Italiana è divisibile?
800 450 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nello scorso mese di luglio al termine del mio articolo intitolato «Ancora sulla repubblica presidenziale», accennavo alla legge sulla cosiddetta autonomia differenziata, che non ritenevo essere all’insegna del federalismo, bensì del separatismo, riservandomi di affrontare la questione. Eccomi a mantenere la promessa, presentando un articolo della professoressa Giovanna De Minico, docente…

Mattanza in famiglia e femminicidi: le sfide dell’emergenza educativa
960 451 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’esplosione di violenza e morte all’interno delle famiglie che nelle ultime settimane ha fatto registrare vere e proprie mattanze; l’inarrestabile escalation dei femminicidi (di cui spesso sono protagonisti pure i minori) con dati statistici record da mettere i brividi, sollecitano un’assunzione di responsabilità collettiva, al di là dello sdegno che accompagna…

il Verbo si è abbreviato: «predicare per otto minuti e dire tutto…»
324 500 Stefano Tarocchi

di Stefano tarocchi • il Corriere della Sera di martedì 24 ha pubblicato alcuni stralci delle conversazioni che papa Francesco ha avuto in privato con i confratelli gesuiti di Indonesia, Timor Est e Singapore durante il suo viaggio recente tra Asia e Oceania. Il testo integrale sarà pubblicato da «Civiltà Cattolica». Domanda: Nei suoi undici anni…

Il sentimento di solitudine e disagio, specie giovanile, nel mondo «a-social».
960 416 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il Presidente Mattarella a Cagliari il 16 settembre 2024 ha inaugurato l’anno scolastico 2024/2025. Nel suo denso discorso (vedi) su cosa significhi fare scuola oggi in Italia il Presidente si è soffermato tra l’altro sul fenomeno della crescita del disagio giovanile e del sentimento di solitudine crescente di una generazione che…

Il ruolo strategico della scuola nel rapporto Draghi.
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il 9 settembre scorso è stato presentato il rapporto di Mario Draghi su “Il futuro della competitività europea”. L’analisi dell’ex-premier e governatore della BCE prende spunto dal fatto che l’Europa, dall’inizio del secolo, sta rallentando la crescita. Il tasso di crescita del 2015 può mantenere il PIL costante fino al 2050.…

BARCELLONA
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Barcellona, la città degli Erasmus per eccellenza, è una città piena di vita, eventi, feste e una marea di culture diverse. Ad attirare ragazzi e studenti di tutto il mondo è sicuramente questa sua vivacità ed eterogeneità. Dare delle valutazioni su quali siano i luoghi migliori è probabilmente impossibile, poiché i…

Il debito dei Paesi poveri: non solo questione di soldi
890 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel suo discorso del 5 giugno scorso ai partecipanti all’incontro “debt crisis in the global south”, promosso dalla Pontificia Accademia delle Scienze, approfittando dell’occasione dell’Anno Santo del 2025 che sta per iniziare, Papa Francesco ha affrontato la questione della nuova grande crisi del debito che colpisce soprattutto i Paesi del Sud del mondo…

Daniélou: 50 anni fa la morte… l’anticonformismo teologico e il Vangelo
299 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ci sono morti che segnano le vite. In qualche modo, quelle vite vengono lette a partire dalla fine: ad esempio, la storia è piena di conversioni e di salvezze ottenute all’ultimo tuffo, che proiettano un sentimento favorevole sulla persona; anche oltre quello che ci insegna l’antico e pio adagio del parce…

De Gasperi  «Il Costruttore»
357 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Un nuovo libro su Alcide De Gasperi pubblicato da Mondadori propone all’attenzione degli italiani la figura di uno dei più grandi statisti della storia europea del Novecento. Il libro di Antonio Polito “Il costruttore” narra con precisione storica le lotte di Alcide de Gasperi ( 1881-1954). Polito sottolinea l’italianità dello statista…

Chiesa sinodale in missione. I «fondamenti» dell’«Instrumentum laboris» per la Seconda Sessione del Sinodo dei Vescovi
304 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Come essere Chiesa sinodale in missione? Con questa domanda si apre l’Instrumentum laboris per la Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2024). Il Documento non si limita a dare una risposta plausibile a tale domanda, ma sottolinea quei “fondamenti” capaci di sostenere tale visione di…

La Scuola di alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà teologica dell’Italia Centrale
225 225 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nell’anno accademico 2024/2025 prenderà avvio la Scuola di Alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà teologica dell’Italia Centrale. La Scuola si colloca nel solco di una navigata tradizione di percorsi formativi e di esperimenti di ricerca transdisciplinari attuati dalla Facoltà stessa e che hanno dato buona prova. Se attualmente è…

Lo Spirito Santo vince lo spirito del male. Una catechesi di Papa Francesco
759 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · In diverse circostanze Papa Francesco è intervenuto sul diavolo e sul suo agire, l’ultima di queste, sulla quale intendo soffermarmi, è la catechesi che egli ha tenuto durante l’udienza generale del 25 settembre 2024. Il Papa ha esordito con una frase del Vangelo: «[Gesù] fu condotto dallo Spirito nel deserto per…

Agagianian in Libano
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Purtroppo, proprio mentre nei momenti in cui scrivo, si intensificano i bombardamenti israeliani sul Libano e si rincorrono voci riguardo a un imminente invasione di terra. Dallo scoppio della guerra civile nel 1975 a oggi, il Libano non ha mai veramente conosciuto pace e stabilità. Eppure, la Sacra Scrittura associa spesso…

«Bisogna che la Chiesa sia pronta per i convertiti, quanto i convertiti per la Chiesa»
321 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · Su questa frase del cardinale Newman, Jean Guitton incentra il suo libro “Le difficoltà della fede”, pubblicato nel 1960 e divenuto un classico. Nella prefazione l’autore indica l’intento da raggiungere: “Offro questo libro ai credenti e agli spiriti illuminati e saldi: esso farà loro comprendere meglio le loro perplessità. Ma più…

Settembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta un articolo di Giovanna De Minico, docente di diritto costituzionale all’Università Federico II di Napoli, che prospetta gravi criticità circa la legge sulla cosiddetta autonomia differenziata. Francesco Romano prende occasione da una visita in Bretagna e da una sosta di preghiera sulla tomba di Sant’Ivo Hèlory di Trèguir per ricordarne la figura.…

Quei martiri del Vangelo profeti di pace (che oggi non c’è)
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ doveroso farne memoria 80 anni dopo quelle terribili stragi ad opera del nazifascismo. Sono le nostre radici e quelle di numerose comunità: “i martiri del Vangelo, amici del popolo, testimoni di fraternità, profeti di pace” accomunati nella lapide commemorativa inaugurata e benedetta il 7 agosto nel Palazzo Arcivescovile di Lucca…

I sessant’anni di Ecclesiam Suam
351 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “Riforma” della Chiesa, “rinnovamento”, “ascolto”, “dialogo”, “missione”, “partecipazione”, sono tutti termini che di fatto contraddistinguono l’odierna autocoscienza ecclesiale, quasi da far pensare alla maggior parte delle persone che essi siano effettivamente il frutto dell’attuale scenario socioculturale in cui la Chiesa vive. Eppure ciascuno di questi lemmi, presi sia singolarmente che insieme,…

Lettere alla mamma di Saint-Exupéry.
294 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry nacque a Lione il 29 giugno 1900. Terzogenito del conte Jean de Saint-Exupéry e della baronessa Marie Boyer de Fonscolombe. Antoine scriveva dall’età di dieci anni fino a poco prima di morire nel 1944, delle lettere alla madre di una bellezza difficile da raccontare.…

Formazione e letteratura
750 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La lettera di papa Francesco pubblicata nello scorso luglio sul ruolo della letteratura nella formazione, quasi in silenzio nel vortice ferocemente folle della comunicazione, ha forse scelto un tema d’antan nel tempo della comunicazione in tempo reale? Intanto, va detto che è cambiato il destinatario iniziale. Papa Francesco così spiega: «inizialmente avevo scritto…

Vescovi colombiani contro la violenza
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già mi sono occupato delle nefaste vicende della guerriglia in Colombia, in un articolo pubblicato in questa stessa rivista più di due anni fa, nel maggio 2022 (vedi). In esso, evidenziavo gli sforzi e le iniziative della Chiesa colombiana per far cessare il conflitto scoppiato per il controllo di petrolio e…

La Repubblica Italiana è divisibile?
800 450 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nello scorso mese di luglio al termine del mio articolo intitolato «Ancora sulla repubblica presidenziale», accennavo alla legge sulla cosiddetta autonomia differenziata, che non ritenevo essere all’insegna del federalismo, bensì del separatismo, riservandomi di affrontare la questione. Eccomi a mantenere la promessa, presentando un articolo della professoressa Giovanna De Minico, docente…

Mattanza in famiglia e femminicidi: le sfide dell’emergenza educativa
960 451 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’esplosione di violenza e morte all’interno delle famiglie che nelle ultime settimane ha fatto registrare vere e proprie mattanze; l’inarrestabile escalation dei femminicidi (di cui spesso sono protagonisti pure i minori) con dati statistici record da mettere i brividi, sollecitano un’assunzione di responsabilità collettiva, al di là dello sdegno che accompagna…

il Verbo si è abbreviato: «predicare per otto minuti e dire tutto…»
324 500 Stefano Tarocchi

di Stefano tarocchi • il Corriere della Sera di martedì 24 ha pubblicato alcuni stralci delle conversazioni che papa Francesco ha avuto in privato con i confratelli gesuiti di Indonesia, Timor Est e Singapore durante il suo viaggio recente tra Asia e Oceania. Il testo integrale sarà pubblicato da «Civiltà Cattolica». Domanda: Nei suoi undici anni…

Il sentimento di solitudine e disagio, specie giovanile, nel mondo «a-social».
960 416 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il Presidente Mattarella a Cagliari il 16 settembre 2024 ha inaugurato l’anno scolastico 2024/2025. Nel suo denso discorso (vedi) su cosa significhi fare scuola oggi in Italia il Presidente si è soffermato tra l’altro sul fenomeno della crescita del disagio giovanile e del sentimento di solitudine crescente di una generazione che…

Il ruolo strategico della scuola nel rapporto Draghi.
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il 9 settembre scorso è stato presentato il rapporto di Mario Draghi su “Il futuro della competitività europea”. L’analisi dell’ex-premier e governatore della BCE prende spunto dal fatto che l’Europa, dall’inizio del secolo, sta rallentando la crescita. Il tasso di crescita del 2015 può mantenere il PIL costante fino al 2050.…

BARCELLONA
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Barcellona, la città degli Erasmus per eccellenza, è una città piena di vita, eventi, feste e una marea di culture diverse. Ad attirare ragazzi e studenti di tutto il mondo è sicuramente questa sua vivacità ed eterogeneità. Dare delle valutazioni su quali siano i luoghi migliori è probabilmente impossibile, poiché i…

Il debito dei Paesi poveri: non solo questione di soldi
890 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel suo discorso del 5 giugno scorso ai partecipanti all’incontro “debt crisis in the global south”, promosso dalla Pontificia Accademia delle Scienze, approfittando dell’occasione dell’Anno Santo del 2025 che sta per iniziare, Papa Francesco ha affrontato la questione della nuova grande crisi del debito che colpisce soprattutto i Paesi del Sud del mondo…

Daniélou: 50 anni fa la morte… l’anticonformismo teologico e il Vangelo
299 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ci sono morti che segnano le vite. In qualche modo, quelle vite vengono lette a partire dalla fine: ad esempio, la storia è piena di conversioni e di salvezze ottenute all’ultimo tuffo, che proiettano un sentimento favorevole sulla persona; anche oltre quello che ci insegna l’antico e pio adagio del parce…

De Gasperi  «Il Costruttore»
357 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Un nuovo libro su Alcide De Gasperi pubblicato da Mondadori propone all’attenzione degli italiani la figura di uno dei più grandi statisti della storia europea del Novecento. Il libro di Antonio Polito “Il costruttore” narra con precisione storica le lotte di Alcide de Gasperi ( 1881-1954). Polito sottolinea l’italianità dello statista…

Chiesa sinodale in missione. I «fondamenti» dell’«Instrumentum laboris» per la Seconda Sessione del Sinodo dei Vescovi
304 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Come essere Chiesa sinodale in missione? Con questa domanda si apre l’Instrumentum laboris per la Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2024). Il Documento non si limita a dare una risposta plausibile a tale domanda, ma sottolinea quei “fondamenti” capaci di sostenere tale visione di…

La Scuola di alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà teologica dell’Italia Centrale
225 225 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nell’anno accademico 2024/2025 prenderà avvio la Scuola di Alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà teologica dell’Italia Centrale. La Scuola si colloca nel solco di una navigata tradizione di percorsi formativi e di esperimenti di ricerca transdisciplinari attuati dalla Facoltà stessa e che hanno dato buona prova. Se attualmente è…

Lo Spirito Santo vince lo spirito del male. Una catechesi di Papa Francesco
759 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · In diverse circostanze Papa Francesco è intervenuto sul diavolo e sul suo agire, l’ultima di queste, sulla quale intendo soffermarmi, è la catechesi che egli ha tenuto durante l’udienza generale del 25 settembre 2024. Il Papa ha esordito con una frase del Vangelo: «[Gesù] fu condotto dallo Spirito nel deserto per…

Agagianian in Libano
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Purtroppo, proprio mentre nei momenti in cui scrivo, si intensificano i bombardamenti israeliani sul Libano e si rincorrono voci riguardo a un imminente invasione di terra. Dallo scoppio della guerra civile nel 1975 a oggi, il Libano non ha mai veramente conosciuto pace e stabilità. Eppure, la Sacra Scrittura associa spesso…

«Bisogna che la Chiesa sia pronta per i convertiti, quanto i convertiti per la Chiesa»
321 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · Su questa frase del cardinale Newman, Jean Guitton incentra il suo libro “Le difficoltà della fede”, pubblicato nel 1960 e divenuto un classico. Nella prefazione l’autore indica l’intento da raggiungere: “Offro questo libro ai credenti e agli spiriti illuminati e saldi: esso farà loro comprendere meglio le loro perplessità. Ma più…

Settembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta un articolo di Giovanna De Minico, docente di diritto costituzionale all’Università Federico II di Napoli, che prospetta gravi criticità circa la legge sulla cosiddetta autonomia differenziata. Francesco Romano prende occasione da una visita in Bretagna e da una sosta di preghiera sulla tomba di Sant’Ivo Hèlory di Trèguir per ricordarne la figura.…

Quei martiri del Vangelo profeti di pace (che oggi non c’è)
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ doveroso farne memoria 80 anni dopo quelle terribili stragi ad opera del nazifascismo. Sono le nostre radici e quelle di numerose comunità: “i martiri del Vangelo, amici del popolo, testimoni di fraternità, profeti di pace” accomunati nella lapide commemorativa inaugurata e benedetta il 7 agosto nel Palazzo Arcivescovile di Lucca…

I sessant’anni di Ecclesiam Suam
351 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “Riforma” della Chiesa, “rinnovamento”, “ascolto”, “dialogo”, “missione”, “partecipazione”, sono tutti termini che di fatto contraddistinguono l’odierna autocoscienza ecclesiale, quasi da far pensare alla maggior parte delle persone che essi siano effettivamente il frutto dell’attuale scenario socioculturale in cui la Chiesa vive. Eppure ciascuno di questi lemmi, presi sia singolarmente che insieme,…

Lettere alla mamma di Saint-Exupéry.
294 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry nacque a Lione il 29 giugno 1900. Terzogenito del conte Jean de Saint-Exupéry e della baronessa Marie Boyer de Fonscolombe. Antoine scriveva dall’età di dieci anni fino a poco prima di morire nel 1944, delle lettere alla madre di una bellezza difficile da raccontare.…

Formazione e letteratura
750 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La lettera di papa Francesco pubblicata nello scorso luglio sul ruolo della letteratura nella formazione, quasi in silenzio nel vortice ferocemente folle della comunicazione, ha forse scelto un tema d’antan nel tempo della comunicazione in tempo reale? Intanto, va detto che è cambiato il destinatario iniziale. Papa Francesco così spiega: «inizialmente avevo scritto…

Vescovi colombiani contro la violenza
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già mi sono occupato delle nefaste vicende della guerriglia in Colombia, in un articolo pubblicato in questa stessa rivista più di due anni fa, nel maggio 2022 (vedi). In esso, evidenziavo gli sforzi e le iniziative della Chiesa colombiana per far cessare il conflitto scoppiato per il controllo di petrolio e…

La Repubblica Italiana è divisibile?
800 450 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nello scorso mese di luglio al termine del mio articolo intitolato «Ancora sulla repubblica presidenziale», accennavo alla legge sulla cosiddetta autonomia differenziata, che non ritenevo essere all’insegna del federalismo, bensì del separatismo, riservandomi di affrontare la questione. Eccomi a mantenere la promessa, presentando un articolo della professoressa Giovanna De Minico, docente…

Mattanza in famiglia e femminicidi: le sfide dell’emergenza educativa
960 451 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’esplosione di violenza e morte all’interno delle famiglie che nelle ultime settimane ha fatto registrare vere e proprie mattanze; l’inarrestabile escalation dei femminicidi (di cui spesso sono protagonisti pure i minori) con dati statistici record da mettere i brividi, sollecitano un’assunzione di responsabilità collettiva, al di là dello sdegno che accompagna…

il Verbo si è abbreviato: «predicare per otto minuti e dire tutto…»
324 500 Stefano Tarocchi

di Stefano tarocchi • il Corriere della Sera di martedì 24 ha pubblicato alcuni stralci delle conversazioni che papa Francesco ha avuto in privato con i confratelli gesuiti di Indonesia, Timor Est e Singapore durante il suo viaggio recente tra Asia e Oceania. Il testo integrale sarà pubblicato da «Civiltà Cattolica». Domanda: Nei suoi undici anni…

Il sentimento di solitudine e disagio, specie giovanile, nel mondo «a-social».
960 416 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il Presidente Mattarella a Cagliari il 16 settembre 2024 ha inaugurato l’anno scolastico 2024/2025. Nel suo denso discorso (vedi) su cosa significhi fare scuola oggi in Italia il Presidente si è soffermato tra l’altro sul fenomeno della crescita del disagio giovanile e del sentimento di solitudine crescente di una generazione che…

Il ruolo strategico della scuola nel rapporto Draghi.
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il 9 settembre scorso è stato presentato il rapporto di Mario Draghi su “Il futuro della competitività europea”. L’analisi dell’ex-premier e governatore della BCE prende spunto dal fatto che l’Europa, dall’inizio del secolo, sta rallentando la crescita. Il tasso di crescita del 2015 può mantenere il PIL costante fino al 2050.…

BARCELLONA
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Barcellona, la città degli Erasmus per eccellenza, è una città piena di vita, eventi, feste e una marea di culture diverse. Ad attirare ragazzi e studenti di tutto il mondo è sicuramente questa sua vivacità ed eterogeneità. Dare delle valutazioni su quali siano i luoghi migliori è probabilmente impossibile, poiché i…

Il debito dei Paesi poveri: non solo questione di soldi
890 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel suo discorso del 5 giugno scorso ai partecipanti all’incontro “debt crisis in the global south”, promosso dalla Pontificia Accademia delle Scienze, approfittando dell’occasione dell’Anno Santo del 2025 che sta per iniziare, Papa Francesco ha affrontato la questione della nuova grande crisi del debito che colpisce soprattutto i Paesi del Sud del mondo…

Daniélou: 50 anni fa la morte… l’anticonformismo teologico e il Vangelo
299 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ci sono morti che segnano le vite. In qualche modo, quelle vite vengono lette a partire dalla fine: ad esempio, la storia è piena di conversioni e di salvezze ottenute all’ultimo tuffo, che proiettano un sentimento favorevole sulla persona; anche oltre quello che ci insegna l’antico e pio adagio del parce…

De Gasperi  «Il Costruttore»
357 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Un nuovo libro su Alcide De Gasperi pubblicato da Mondadori propone all’attenzione degli italiani la figura di uno dei più grandi statisti della storia europea del Novecento. Il libro di Antonio Polito “Il costruttore” narra con precisione storica le lotte di Alcide de Gasperi ( 1881-1954). Polito sottolinea l’italianità dello statista…

Chiesa sinodale in missione. I «fondamenti» dell’«Instrumentum laboris» per la Seconda Sessione del Sinodo dei Vescovi
304 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Come essere Chiesa sinodale in missione? Con questa domanda si apre l’Instrumentum laboris per la Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2024). Il Documento non si limita a dare una risposta plausibile a tale domanda, ma sottolinea quei “fondamenti” capaci di sostenere tale visione di…

La Scuola di alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà teologica dell’Italia Centrale
225 225 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nell’anno accademico 2024/2025 prenderà avvio la Scuola di Alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà teologica dell’Italia Centrale. La Scuola si colloca nel solco di una navigata tradizione di percorsi formativi e di esperimenti di ricerca transdisciplinari attuati dalla Facoltà stessa e che hanno dato buona prova. Se attualmente è…

Lo Spirito Santo vince lo spirito del male. Una catechesi di Papa Francesco
759 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · In diverse circostanze Papa Francesco è intervenuto sul diavolo e sul suo agire, l’ultima di queste, sulla quale intendo soffermarmi, è la catechesi che egli ha tenuto durante l’udienza generale del 25 settembre 2024. Il Papa ha esordito con una frase del Vangelo: «[Gesù] fu condotto dallo Spirito nel deserto per…

Agagianian in Libano
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Purtroppo, proprio mentre nei momenti in cui scrivo, si intensificano i bombardamenti israeliani sul Libano e si rincorrono voci riguardo a un imminente invasione di terra. Dallo scoppio della guerra civile nel 1975 a oggi, il Libano non ha mai veramente conosciuto pace e stabilità. Eppure, la Sacra Scrittura associa spesso…

«Bisogna che la Chiesa sia pronta per i convertiti, quanto i convertiti per la Chiesa»
321 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · Su questa frase del cardinale Newman, Jean Guitton incentra il suo libro “Le difficoltà della fede”, pubblicato nel 1960 e divenuto un classico. Nella prefazione l’autore indica l’intento da raggiungere: “Offro questo libro ai credenti e agli spiriti illuminati e saldi: esso farà loro comprendere meglio le loro perplessità. Ma più…

Settembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta un articolo di Giovanna De Minico, docente di diritto costituzionale all’Università Federico II di Napoli, che prospetta gravi criticità circa la legge sulla cosiddetta autonomia differenziata. Francesco Romano prende occasione da una visita in Bretagna e da una sosta di preghiera sulla tomba di Sant’Ivo Hèlory di Trèguir per ricordarne la figura.…

Quei martiri del Vangelo profeti di pace (che oggi non c’è)
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ doveroso farne memoria 80 anni dopo quelle terribili stragi ad opera del nazifascismo. Sono le nostre radici e quelle di numerose comunità: “i martiri del Vangelo, amici del popolo, testimoni di fraternità, profeti di pace” accomunati nella lapide commemorativa inaugurata e benedetta il 7 agosto nel Palazzo Arcivescovile di Lucca…

I sessant’anni di Ecclesiam Suam
351 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “Riforma” della Chiesa, “rinnovamento”, “ascolto”, “dialogo”, “missione”, “partecipazione”, sono tutti termini che di fatto contraddistinguono l’odierna autocoscienza ecclesiale, quasi da far pensare alla maggior parte delle persone che essi siano effettivamente il frutto dell’attuale scenario socioculturale in cui la Chiesa vive. Eppure ciascuno di questi lemmi, presi sia singolarmente che insieme,…

Lettere alla mamma di Saint-Exupéry.
294 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry nacque a Lione il 29 giugno 1900. Terzogenito del conte Jean de Saint-Exupéry e della baronessa Marie Boyer de Fonscolombe. Antoine scriveva dall’età di dieci anni fino a poco prima di morire nel 1944, delle lettere alla madre di una bellezza difficile da raccontare.…

Formazione e letteratura
750 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La lettera di papa Francesco pubblicata nello scorso luglio sul ruolo della letteratura nella formazione, quasi in silenzio nel vortice ferocemente folle della comunicazione, ha forse scelto un tema d’antan nel tempo della comunicazione in tempo reale? Intanto, va detto che è cambiato il destinatario iniziale. Papa Francesco così spiega: «inizialmente avevo scritto…

Vescovi colombiani contro la violenza
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già mi sono occupato delle nefaste vicende della guerriglia in Colombia, in un articolo pubblicato in questa stessa rivista più di due anni fa, nel maggio 2022 (vedi). In esso, evidenziavo gli sforzi e le iniziative della Chiesa colombiana per far cessare il conflitto scoppiato per il controllo di petrolio e…

La Repubblica Italiana è divisibile?
800 450 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nello scorso mese di luglio al termine del mio articolo intitolato «Ancora sulla repubblica presidenziale», accennavo alla legge sulla cosiddetta autonomia differenziata, che non ritenevo essere all’insegna del federalismo, bensì del separatismo, riservandomi di affrontare la questione. Eccomi a mantenere la promessa, presentando un articolo della professoressa Giovanna De Minico, docente…