RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Utopia inattuali? Una pagina di Ernst Bloch.
415 254 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ernst Bloch parla di nozze cattoliche, che a lui appaiono serie e belle. Ed ecco uno scritto: Il principio speranza (1954), I, Sogni ad occhi aperti (trad. ital. con E. De Angelis e T. Cavallo), con Introduzione di R. Bodei, Garzanti, Milano 1994, pp. 386-388: Il matrimonio diventa comunità in nuce,…

I sovranisti dopo Trump. Baruffe e ricatti in Europa
250 187 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La vittoria di Biden e la sconfitta di Trump non segnano la fine definitiva del populismo in America e in tutto l’Occidente. Purtroppo hanno ragione gli analisti che invitano alla prudenza nel valutare le conseguenze del voto USA sotto questo profilo. Il populismo – nella forma legata al “sovranismo” che ne…

Locale e universale nell’enciclica Fratelli tutti
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nella lettera Enciclica Fratelli tutti emerge una tensione tra due lemmi, apparentemente contraddittori, ma che esprimono l’opposizione presente nella natura stessa della realtà: l’universale e il locale. La relazione tra questi sta particolarmente a cuore a Papa Francesco, tanto che da essa egli fa scaturire il significato di “periferia”, termine altrettanto…

Joe Biden è il quarantaseiesimo Presidente degli Stati Uniti d’America.
892 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente uscente Donald Trump dopo avere messo a dura prova la democrazia americana negando la vittoria di Biden alle elezioni del 3 novembre 2020, ha dovuto ammettere che lui non è più, dal 20 gennaio 2021, il Presidente degli Usa. Trump ha dimostrato tutta l’arroganza e la sua malafede nel…

Don Corso Guicciardini, successore del venerabile Giulio Facibeni, si è spento a Firenze.
275 183 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Don Corso Guicciardini, nato il 12 giugno del 1924, si è spento il 5 novembre u.s. nell’ospedale fiorentino di Careggi dove era ricoverato per Cornavirus. Il Venerabile don Giulio Facibeni lo scelse come suo erede spirituale per proseguire dal 1958 la guida dell’Opera Madonnina del Grappa. E don Corso, col coraggio…

Misericordia che ricuce le fragilità e unisce
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2020, la casa editrice Mondadori ha pubblicato un piccolo libro intitolato La tunica e la tonaca – Due vite straordinarie, due messaggi indelebili. Il libro si prefigge lo scopo di descrivere la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco e di scorgere…

Il Patriarcato Ecumenico nel mondo contemporaneo. La Lectio Magistralis di Bartolomeo I all’Antonianum
755 491 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Lo scorso 21 ottobre Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico ha tenuto la prolusione per l’apertura dell’anno accademico e la consegna del dottorato honoris causa in filosofia della Pontificia Università Antonianum, consegnato da Fra’ Michael Anthony Perry, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e Gran Cancelliere. Riporto…

La nuova politica di Biden in Medio Oriente
656 492 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La vittoria presidenziale di Joe Biden su Donald Trump ha avuto una risonanza ancora maggiore delle precedenti. Le ragioni di questa enfasi sono molteplici, su tutte lo scenario di emergenza sanitaria mondiale e le numerose accuse di brogli mosse dal presidente uscente in seguito alla sconfitta. Sono da considerare, comunque,…

Il motu proprio «Authenticum Charismatis» per accompagnare il discernimento dei Vescovi diocesani nella decisione di erigere un istituto religioso
500 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con il motu proprio “Authenticum Charismatis” del 1 novembre 2020 Papa Francesco interviene sul Codice di Diritto Canonico introducendo una deroga al can. 579 in merito alla procedura che i Vescovi diocesani devono osservare per erigere validamente gli istituti di vita consacrata nella propria circoscrizione. La stessa norma si applica anche…

Abitudine e consuetudine
666 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Qualche tempo fa un ecclesiastico, secondo quando riferiscono alcuni giornali, ha detto che, a causa del covid-19, la gente si sarebbe «disabituata» ad andare in chiesa. Tale affermazione per quanto attiene al precetto festivo, se effettivamente pronunciata, è da ritenersi inappropriata se non addirittura sbagliata. L’abitudine è una ripetizione di atti,…

Da San Francesco a Papa Francesco per riparare (con i giovani) la casa comune
480 250 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Era il primo maggio 2019, in occasione della festa di San Giuseppe Lavoratore, quando Papa Francesco invitava in particolar modo i giovani ad un rinnovato spirito di solidarietà, a non aver paura dell’impegno, del sacrificio, a non guardare con paura il futuro. Da questo appello economisti, studenti, imprenditori ed imprenditrici under…

Pier Canisio. Quando la catechesi nasce dalla mistica
251 201 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando si pensa alla Controriforma, la mente dell’uomo moderno – allenato alle meraviglie della ragione raziocinante – pensa alla durezza delle contese teologiche, ad un’atmosfera cupa e pesante, al controllo scrupoloso delle coscienze, alla regolazione minuziosa della vita cristiana. Ma se quella mente andasse alla luce splendente del barocco e alla…

Paradisi fiscali: moderna struttura di peccato
720 474 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il “Tax Justice Network” fondato nel 2003 nel Regno Unito è un organismo che studia gli effetti nocivi dell’evasione fiscale e dei paradisi fiscali sugli Stati. Lo scorso 20 novembre ha diffuso il suo primo rapporto sullo “Stato della giustizia fiscale 2020”. La ricerca, senza precedenti, ha calcolato nella somma di…

Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini. In margine ad un volume di Romano Penna 
337 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È uscito recentemente, per i tipi dell’editore Carocci di Roma, un prezioso volume di Romano Penna (Un solo corpo. Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini, Roma 2020), autorevole studioso di letteratura paolina, docente emerito di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense. Penna è felicemente professore invitato anche alla Facoltà Teologica dell’Italia…

La Parola che ci fa nuovi, La Parola da cuore a cuore, La Parola che scava (Brescia 2004-2006). A proposito delle omelie di don Averardo Dini.
270 331 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Offro in anteprima su Mantello della giustizia il mio contributo ad una miscellanea in memoria di don Averardo Dini (1924-2016) di prossima pubblicazione ad inizio anno, nel quinto anniversario dalla morte. Per ricordare questo prete fiorentino che ho conosciuto come parroco ed educatore ho pensato di riprendere in mano i tre…

Continua la pandemia della cultura…
385 500 Coscienza Universitaria

Continua la pandemia della cultura… di Gaetano Mercuri · Con l’ultimo D.P.C.M., in vigore fino al prossimo tre dicembre, è stata disposta la chiusura di archivi e biblioteche. Permesse continuano ad essere invece le attività di ricerca scientifica in laboratorio. Si comprende come la decisione abbia messo in seria difficoltà l’attività di numerosi studiosi, in…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in margine ad un’inchiesta dell’autorità giudiziaria vaticana richiama l’attenzione sull’Obolo di San Pietro e sui suoi usi (purtroppo deturpati dagli abusi) concernenti il servizio alla Chiesa universale in comunione col Vescovo di Roma. Giovanni Campanella recensisce il volume del vescovo Nunzio Galantino, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, avente come filo conduttore…

L’Obolo di San Pietro. Usi e abusi
225 225 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · L’ affaire Becciu ha, inevitabilmente, richiamato l’attenzione sull’Obolo di San Pietro, in particolare, sui suoi usi e, purtroppo, anche sugli abusi. L’Obolo di San Pietro nasce con la fine dello Stato pontificio e la conseguente cessazione delle entrate fiscali che servivano anche al mantenimento dei servizi della Curia Romana, nonché per…

L’Eremo di San Pietro alle Stinche a Panzano in Chianti. Ricordi e ancora incontri.
199 313 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Era il giorno dopo i Defunti, 2019, la domenica 3 novembre. Tra la prima messa e la seconda ricevo una telefonata. Era una proposta. Miei amici, Maria e Franco, e Donata e Mario, mi inducono a ritrovarsi nel pomeriggio alle Stinche. Era un brutto tempo e anch’io barlaccio. Ma io dissi…

Liliana e Papa Francesco, una diga contro l’antisemitismo
730 380 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La memoria per garantire il futuro. L’antisemitismo è una ferita ancora sanguinante. «Siete idealmente i miei nipoti. Sono stata clandestina, so com’è essere respinti»: così nel suo ultimo discorso pubblico, dopo 30 anni di “lezioni” nelle scuole, Liliana Segre ha esortato i giovani a non dimenticare, affidando loro la testimonianza della…

Utopia inattuali? Una pagina di Ernst Bloch.
415 254 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ernst Bloch parla di nozze cattoliche, che a lui appaiono serie e belle. Ed ecco uno scritto: Il principio speranza (1954), I, Sogni ad occhi aperti (trad. ital. con E. De Angelis e T. Cavallo), con Introduzione di R. Bodei, Garzanti, Milano 1994, pp. 386-388: Il matrimonio diventa comunità in nuce,…

I sovranisti dopo Trump. Baruffe e ricatti in Europa
250 187 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La vittoria di Biden e la sconfitta di Trump non segnano la fine definitiva del populismo in America e in tutto l’Occidente. Purtroppo hanno ragione gli analisti che invitano alla prudenza nel valutare le conseguenze del voto USA sotto questo profilo. Il populismo – nella forma legata al “sovranismo” che ne…

Locale e universale nell’enciclica Fratelli tutti
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nella lettera Enciclica Fratelli tutti emerge una tensione tra due lemmi, apparentemente contraddittori, ma che esprimono l’opposizione presente nella natura stessa della realtà: l’universale e il locale. La relazione tra questi sta particolarmente a cuore a Papa Francesco, tanto che da essa egli fa scaturire il significato di “periferia”, termine altrettanto…

Joe Biden è il quarantaseiesimo Presidente degli Stati Uniti d’America.
892 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente uscente Donald Trump dopo avere messo a dura prova la democrazia americana negando la vittoria di Biden alle elezioni del 3 novembre 2020, ha dovuto ammettere che lui non è più, dal 20 gennaio 2021, il Presidente degli Usa. Trump ha dimostrato tutta l’arroganza e la sua malafede nel…

Don Corso Guicciardini, successore del venerabile Giulio Facibeni, si è spento a Firenze.
275 183 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Don Corso Guicciardini, nato il 12 giugno del 1924, si è spento il 5 novembre u.s. nell’ospedale fiorentino di Careggi dove era ricoverato per Cornavirus. Il Venerabile don Giulio Facibeni lo scelse come suo erede spirituale per proseguire dal 1958 la guida dell’Opera Madonnina del Grappa. E don Corso, col coraggio…

Misericordia che ricuce le fragilità e unisce
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2020, la casa editrice Mondadori ha pubblicato un piccolo libro intitolato La tunica e la tonaca – Due vite straordinarie, due messaggi indelebili. Il libro si prefigge lo scopo di descrivere la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco e di scorgere…

Il Patriarcato Ecumenico nel mondo contemporaneo. La Lectio Magistralis di Bartolomeo I all’Antonianum
755 491 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Lo scorso 21 ottobre Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico ha tenuto la prolusione per l’apertura dell’anno accademico e la consegna del dottorato honoris causa in filosofia della Pontificia Università Antonianum, consegnato da Fra’ Michael Anthony Perry, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e Gran Cancelliere. Riporto…

La nuova politica di Biden in Medio Oriente
656 492 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La vittoria presidenziale di Joe Biden su Donald Trump ha avuto una risonanza ancora maggiore delle precedenti. Le ragioni di questa enfasi sono molteplici, su tutte lo scenario di emergenza sanitaria mondiale e le numerose accuse di brogli mosse dal presidente uscente in seguito alla sconfitta. Sono da considerare, comunque,…

Il motu proprio «Authenticum Charismatis» per accompagnare il discernimento dei Vescovi diocesani nella decisione di erigere un istituto religioso
500 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con il motu proprio “Authenticum Charismatis” del 1 novembre 2020 Papa Francesco interviene sul Codice di Diritto Canonico introducendo una deroga al can. 579 in merito alla procedura che i Vescovi diocesani devono osservare per erigere validamente gli istituti di vita consacrata nella propria circoscrizione. La stessa norma si applica anche…

Abitudine e consuetudine
666 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Qualche tempo fa un ecclesiastico, secondo quando riferiscono alcuni giornali, ha detto che, a causa del covid-19, la gente si sarebbe «disabituata» ad andare in chiesa. Tale affermazione per quanto attiene al precetto festivo, se effettivamente pronunciata, è da ritenersi inappropriata se non addirittura sbagliata. L’abitudine è una ripetizione di atti,…

Da San Francesco a Papa Francesco per riparare (con i giovani) la casa comune
480 250 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Era il primo maggio 2019, in occasione della festa di San Giuseppe Lavoratore, quando Papa Francesco invitava in particolar modo i giovani ad un rinnovato spirito di solidarietà, a non aver paura dell’impegno, del sacrificio, a non guardare con paura il futuro. Da questo appello economisti, studenti, imprenditori ed imprenditrici under…

Pier Canisio. Quando la catechesi nasce dalla mistica
251 201 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando si pensa alla Controriforma, la mente dell’uomo moderno – allenato alle meraviglie della ragione raziocinante – pensa alla durezza delle contese teologiche, ad un’atmosfera cupa e pesante, al controllo scrupoloso delle coscienze, alla regolazione minuziosa della vita cristiana. Ma se quella mente andasse alla luce splendente del barocco e alla…

Paradisi fiscali: moderna struttura di peccato
720 474 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il “Tax Justice Network” fondato nel 2003 nel Regno Unito è un organismo che studia gli effetti nocivi dell’evasione fiscale e dei paradisi fiscali sugli Stati. Lo scorso 20 novembre ha diffuso il suo primo rapporto sullo “Stato della giustizia fiscale 2020”. La ricerca, senza precedenti, ha calcolato nella somma di…

Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini. In margine ad un volume di Romano Penna 
337 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È uscito recentemente, per i tipi dell’editore Carocci di Roma, un prezioso volume di Romano Penna (Un solo corpo. Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini, Roma 2020), autorevole studioso di letteratura paolina, docente emerito di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense. Penna è felicemente professore invitato anche alla Facoltà Teologica dell’Italia…

La Parola che ci fa nuovi, La Parola da cuore a cuore, La Parola che scava (Brescia 2004-2006). A proposito delle omelie di don Averardo Dini.
270 331 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Offro in anteprima su Mantello della giustizia il mio contributo ad una miscellanea in memoria di don Averardo Dini (1924-2016) di prossima pubblicazione ad inizio anno, nel quinto anniversario dalla morte. Per ricordare questo prete fiorentino che ho conosciuto come parroco ed educatore ho pensato di riprendere in mano i tre…

Continua la pandemia della cultura…
385 500 Coscienza Universitaria

Continua la pandemia della cultura… di Gaetano Mercuri · Con l’ultimo D.P.C.M., in vigore fino al prossimo tre dicembre, è stata disposta la chiusura di archivi e biblioteche. Permesse continuano ad essere invece le attività di ricerca scientifica in laboratorio. Si comprende come la decisione abbia messo in seria difficoltà l’attività di numerosi studiosi, in…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in margine ad un’inchiesta dell’autorità giudiziaria vaticana richiama l’attenzione sull’Obolo di San Pietro e sui suoi usi (purtroppo deturpati dagli abusi) concernenti il servizio alla Chiesa universale in comunione col Vescovo di Roma. Giovanni Campanella recensisce il volume del vescovo Nunzio Galantino, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, avente come filo conduttore…

L’Obolo di San Pietro. Usi e abusi
225 225 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · L’ affaire Becciu ha, inevitabilmente, richiamato l’attenzione sull’Obolo di San Pietro, in particolare, sui suoi usi e, purtroppo, anche sugli abusi. L’Obolo di San Pietro nasce con la fine dello Stato pontificio e la conseguente cessazione delle entrate fiscali che servivano anche al mantenimento dei servizi della Curia Romana, nonché per…

L’Eremo di San Pietro alle Stinche a Panzano in Chianti. Ricordi e ancora incontri.
199 313 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Era il giorno dopo i Defunti, 2019, la domenica 3 novembre. Tra la prima messa e la seconda ricevo una telefonata. Era una proposta. Miei amici, Maria e Franco, e Donata e Mario, mi inducono a ritrovarsi nel pomeriggio alle Stinche. Era un brutto tempo e anch’io barlaccio. Ma io dissi…

Liliana e Papa Francesco, una diga contro l’antisemitismo
730 380 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La memoria per garantire il futuro. L’antisemitismo è una ferita ancora sanguinante. «Siete idealmente i miei nipoti. Sono stata clandestina, so com’è essere respinti»: così nel suo ultimo discorso pubblico, dopo 30 anni di “lezioni” nelle scuole, Liliana Segre ha esortato i giovani a non dimenticare, affidando loro la testimonianza della…