RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La paradossale prossimità della distanza. È possibile trarre dall’esperienza della pandemia degli stimoli educativi per il futuro?
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella dolorosa necessità di mantenersi relativamente distanti gli uni dagli altri e di limitare le occasioni di aggregazione per arginare le possibilità di contagio nell’emergenza codiv che ha sconvolto le nostre abitudini, alcuni pensatori hanno ravvisato il rischio dell’esasperazione di una deriva già in atto. Si tratterebbe della deriva individualistica che…

«Il convento è povero ma i frati sono ricchi», attualità di un antico aforisma
750 422 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo antico aforisma spesso rispolverato con diversi intenti ci offre lo spunto per riflettere su certe distorsioni con cui la normativa canonica possa essere acriticamente letta da alcuni, non di rado per una non sufficiente preparazione giuridica nel fare uso del codice. Il voto di povertà non è né uniforme né…

San Girolamo: traduttore e servitore della parola di Dio
210 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · San Girolamo: infaticabile studioso, grande conoscitore dei classici, traduttore, esegeta, profondo conoscitore e appassionato divulgatore della Sacra Scrittura: «l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo». Così il papa Francesco nella lettera dal titolo eloquente «Un amore per la Sacra Scrittura» (Sacrae Scripturae Affectus), nel sedicesimo centenario della morte di San Girolamo,…

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online
636 352 Coscienza Universitaria

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online di Laurence Godin-Tremblay · In questi tempi di pandemia, le nostre vite si sono trasformate; si pensi all’insegnamento, offerto sempre più online. Quest’uso del mondo virtuale costringe a riflettere di nuovo sull’educazione e sulla pedagogia. Per questa riflessione, possono essere utili le figure di due filosofi, Socrate e…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura dei «Diari segreti» di Giulio Andreotti, dai quali emerge una passione per il mondo e per l’Italia, all’insegna di una cattolicità intesa nel suo significato primigenio di universalità. Giovanni Campanella illustra il libro curato da Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, con diversi autori che riflettono a partire dal «lockdown», dal…

Il culto della Madonna e la religiosità popolare, grandissimo tesoro per la Chiesa, vanno purificati da ogni elemento mafioso o superstizioso
268 188 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il contrasto alla criminalità organizzata, di cui mafia e ‘ndrangheta rappresentano la piaga più dolorosa che continua ad affliggere la convivenza sociale, sconfinando decisamente dai territori di origine, vede impegnate da molti decenni le migliori energie dello Stato nel tentativo impari di sradicarle. Anche la Chiesa ha fatto un lungo percorso…

L’estate degli omicidi e il nuovo nichilismo
359 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’estate degli omicidi. Rivedendo le immagini che scorrono in TV, cerchiamo di andare oltre gli orrori che evidenziano una chiarissima crisi di valori ed il trionfo della brutalità, denominatori che accomunano vicende tinte di sangue pur diverse tra loro: l’uccisione di Willy, un ragazzo solare che per giorni ha occupato le…

Il Beato Don Olinto Marella
666 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 4 ottobre padre Olinto Marella è stato beatificato nel giorno di San Petronio, nella sua Bologna. Padre Marella nacque il 14 giugno 1882 a Pellestrina (Venezia). Il padre era medico condotto dell’isola e morì nel 1903, lasciando la moglie Carolina de’ Bei, insegnante, con tre giovani figli. Olinto era il…

«Trasumanar significar per verba…». Dante, la poesia, la teologia
335 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · S’appressa a grandi falcate il centenario della morte di Dante e vorrei dire qualcosa del messaggio che egli lascia circa la teologia e la poesia. Non è cosa nuova, si dirà, trattare di Dante e della riflessione su Dio che trapela dalla sua poesia: molti ne hanno trattato, basti pensare al…

Circa la validità del Battesimo conferito con la formula «Noi ti battezziamo»
777 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni liturgiche» (SC 7). Con queste parole, estrapolate dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium, viene affermata una verità di fondamentale importanza per l’esperienza cristiana, tanto da innervare l’intera vita liturgico-sacramentale della Chiesa. Tale citazione è stata presa come punto di riferimento…

Il mio Crisostomo con Alberto Maggi
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ho goduto d’una lettura, dono d’una mia parrocchiana attenta ai miei gusti: Luglio 2020 / Al mio Priore. Maria, B.: è un libro di Alberto Maggi dei Serviti di Maria ci dona in suo libro: Chi muore si rivede. Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la…

«I diari segreti» di Giulio Andreotti
323 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il primo significato della parola «segreto» è quello di appartato, celato nell’intimo, particolare, dal termine latino «secretus», derivante dal verbo «secernere» che vuol dire, appunto, separare, mettere in disparte. Così si spiega il titolo «I diari segreti» di Giulio Andreotti (1919-2013), usciti recentemente per l’Editore Solferino, a cura dei figli Serena…

L’insegnamento della Bibbia in Italia e in Polonia nel dopoguerra: Firenze e Breslavia 
724 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Sta per essere pubblicato un saggio dal titolo La Bibbia su entrambi i lati della Cortina di ferro. L’autore, il biblista Sławomir Stasiak della Pontificia facoltà teologica di Breslavia (Wrocław),  affascinante città situata nella regione della Slesia, aggiunge un sottotitolo eloquente: Studio storico dell’insegnamento delle materie bibliche sull’esempio della facoltà teologica dell’Italia centrale a…

Il dramma della disoccupazione giovanile in Italia e in Europa.
318 159 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · E’ noto che il 20 e 21 agosto 1977 Giorgio La Pira dettò la sua ultima lettera indirizzata al papa Paolo VI. In essa si legge, tra l’altro,: “Beatissimo Padre, Le scrivo all’estremo delle forze in cui mi trovo. RaccontarLe tutto è inutile[…]Certo quando si è in condizioni come la mia…

Bellezza «smisurata» e bellezza «misurata». Complementarità di virtù teologali e virtù morali
400 408 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «La fondamentale differenza tra la bellezza greca e la bellezza cristiana è proprio questa: i greci individuavano la bellezza nel logos, nell’armonia che proporziona gli elementi corporei e spirituali; i cristiani identificano la bellezza nell’amore, nell’agape, cioè nel dono della vita. I cristiani non negano affatto il logos, affermando anzi che…

In attesa dell’enciclica «Fratelli tutti»
299 168 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Papa Francesco promulgherà, il 4 ottobre, nella festa di san Francesco d’Assisi, un’enciclica sulla fraternità che dovrebbe essere ispirata dalla riflessione sulla fratellanza umana di Abu Dhabi (febbraio 2019), da quanto proposto nella Lettera ai movimenti popolari (aprile 2020) e dalle catechesi dettate nel corso delle udienze riprese ad agosto scorso. Durante queste udienze, il…

San Francesco si racconta. Un testo di F. Marchesi (ofm)
216 330 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Il testo di Francesco Marchesi, San Francesco si racconta. Il cammino di Francesco attraverso i suoi scritti (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2019, 224 pp.), presenta la vicenda autobiografica del Santo d’Assisi, così come essa è evinta dai suoi scritti, oltre che da quelli dei suoi frati e dei suoi biografi. Marchesi…

Gli accordi di Abramo: La verità dietro gli accordi di pace
457 305 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso il presidente statunitense Donald Trump ha presieduto alla Casa Bianca gli accordi tra Israele, gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e il Regno del Bahrein. Chiamati gli accordi di Abramo, mediati dall’amministazione Trump, hanno formalizzato le relazioni diplomatiche tra le due nazioni arabe e gli israeliani — le…

A scuola per educare il cuore dei giovani anche in tempo di pandemia
653 367 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · La scuola è iniziata da poco più di quindici giorni dopo che negli ultimi mesi se ne è parlato tanto, forse troppo e non sempre in maniera adeguata, a mio avviso. Si è discusso molto degli aspetti tecnici dell’organizzazione scolastica (distanze tra i banchi, mascherine, orari) ed il tema della scuola…

L’inutile a fondamento dell’utile
341 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A metà di giugno 2020, la Effatà Editrice ha dato alle stampe un libro intitolato Non è una parentesi. Una rete di complici per assetati di novità, all’interno della collana “Comunicare l’assoluto”. Gli autori sono molteplici: è infatti una raccolta di riflessioni nate nel periodo del lockdown da parte di vari…

La paradossale prossimità della distanza. È possibile trarre dall’esperienza della pandemia degli stimoli educativi per il futuro?
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella dolorosa necessità di mantenersi relativamente distanti gli uni dagli altri e di limitare le occasioni di aggregazione per arginare le possibilità di contagio nell’emergenza codiv che ha sconvolto le nostre abitudini, alcuni pensatori hanno ravvisato il rischio dell’esasperazione di una deriva già in atto. Si tratterebbe della deriva individualistica che…

«Il convento è povero ma i frati sono ricchi», attualità di un antico aforisma
750 422 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo antico aforisma spesso rispolverato con diversi intenti ci offre lo spunto per riflettere su certe distorsioni con cui la normativa canonica possa essere acriticamente letta da alcuni, non di rado per una non sufficiente preparazione giuridica nel fare uso del codice. Il voto di povertà non è né uniforme né…

San Girolamo: traduttore e servitore della parola di Dio
210 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · San Girolamo: infaticabile studioso, grande conoscitore dei classici, traduttore, esegeta, profondo conoscitore e appassionato divulgatore della Sacra Scrittura: «l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo». Così il papa Francesco nella lettera dal titolo eloquente «Un amore per la Sacra Scrittura» (Sacrae Scripturae Affectus), nel sedicesimo centenario della morte di San Girolamo,…

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online
636 352 Coscienza Universitaria

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online di Laurence Godin-Tremblay · In questi tempi di pandemia, le nostre vite si sono trasformate; si pensi all’insegnamento, offerto sempre più online. Quest’uso del mondo virtuale costringe a riflettere di nuovo sull’educazione e sulla pedagogia. Per questa riflessione, possono essere utili le figure di due filosofi, Socrate e…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura dei «Diari segreti» di Giulio Andreotti, dai quali emerge una passione per il mondo e per l’Italia, all’insegna di una cattolicità intesa nel suo significato primigenio di universalità. Giovanni Campanella illustra il libro curato da Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, con diversi autori che riflettono a partire dal «lockdown», dal…

Il culto della Madonna e la religiosità popolare, grandissimo tesoro per la Chiesa, vanno purificati da ogni elemento mafioso o superstizioso
268 188 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il contrasto alla criminalità organizzata, di cui mafia e ‘ndrangheta rappresentano la piaga più dolorosa che continua ad affliggere la convivenza sociale, sconfinando decisamente dai territori di origine, vede impegnate da molti decenni le migliori energie dello Stato nel tentativo impari di sradicarle. Anche la Chiesa ha fatto un lungo percorso…

L’estate degli omicidi e il nuovo nichilismo
359 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’estate degli omicidi. Rivedendo le immagini che scorrono in TV, cerchiamo di andare oltre gli orrori che evidenziano una chiarissima crisi di valori ed il trionfo della brutalità, denominatori che accomunano vicende tinte di sangue pur diverse tra loro: l’uccisione di Willy, un ragazzo solare che per giorni ha occupato le…

Il Beato Don Olinto Marella
666 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 4 ottobre padre Olinto Marella è stato beatificato nel giorno di San Petronio, nella sua Bologna. Padre Marella nacque il 14 giugno 1882 a Pellestrina (Venezia). Il padre era medico condotto dell’isola e morì nel 1903, lasciando la moglie Carolina de’ Bei, insegnante, con tre giovani figli. Olinto era il…

«Trasumanar significar per verba…». Dante, la poesia, la teologia
335 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · S’appressa a grandi falcate il centenario della morte di Dante e vorrei dire qualcosa del messaggio che egli lascia circa la teologia e la poesia. Non è cosa nuova, si dirà, trattare di Dante e della riflessione su Dio che trapela dalla sua poesia: molti ne hanno trattato, basti pensare al…

Circa la validità del Battesimo conferito con la formula «Noi ti battezziamo»
777 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni liturgiche» (SC 7). Con queste parole, estrapolate dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium, viene affermata una verità di fondamentale importanza per l’esperienza cristiana, tanto da innervare l’intera vita liturgico-sacramentale della Chiesa. Tale citazione è stata presa come punto di riferimento…

Il mio Crisostomo con Alberto Maggi
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ho goduto d’una lettura, dono d’una mia parrocchiana attenta ai miei gusti: Luglio 2020 / Al mio Priore. Maria, B.: è un libro di Alberto Maggi dei Serviti di Maria ci dona in suo libro: Chi muore si rivede. Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la…

«I diari segreti» di Giulio Andreotti
323 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il primo significato della parola «segreto» è quello di appartato, celato nell’intimo, particolare, dal termine latino «secretus», derivante dal verbo «secernere» che vuol dire, appunto, separare, mettere in disparte. Così si spiega il titolo «I diari segreti» di Giulio Andreotti (1919-2013), usciti recentemente per l’Editore Solferino, a cura dei figli Serena…

L’insegnamento della Bibbia in Italia e in Polonia nel dopoguerra: Firenze e Breslavia 
724 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Sta per essere pubblicato un saggio dal titolo La Bibbia su entrambi i lati della Cortina di ferro. L’autore, il biblista Sławomir Stasiak della Pontificia facoltà teologica di Breslavia (Wrocław),  affascinante città situata nella regione della Slesia, aggiunge un sottotitolo eloquente: Studio storico dell’insegnamento delle materie bibliche sull’esempio della facoltà teologica dell’Italia centrale a…

Il dramma della disoccupazione giovanile in Italia e in Europa.
318 159 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · E’ noto che il 20 e 21 agosto 1977 Giorgio La Pira dettò la sua ultima lettera indirizzata al papa Paolo VI. In essa si legge, tra l’altro,: “Beatissimo Padre, Le scrivo all’estremo delle forze in cui mi trovo. RaccontarLe tutto è inutile[…]Certo quando si è in condizioni come la mia…

Bellezza «smisurata» e bellezza «misurata». Complementarità di virtù teologali e virtù morali
400 408 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «La fondamentale differenza tra la bellezza greca e la bellezza cristiana è proprio questa: i greci individuavano la bellezza nel logos, nell’armonia che proporziona gli elementi corporei e spirituali; i cristiani identificano la bellezza nell’amore, nell’agape, cioè nel dono della vita. I cristiani non negano affatto il logos, affermando anzi che…

In attesa dell’enciclica «Fratelli tutti»
299 168 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Papa Francesco promulgherà, il 4 ottobre, nella festa di san Francesco d’Assisi, un’enciclica sulla fraternità che dovrebbe essere ispirata dalla riflessione sulla fratellanza umana di Abu Dhabi (febbraio 2019), da quanto proposto nella Lettera ai movimenti popolari (aprile 2020) e dalle catechesi dettate nel corso delle udienze riprese ad agosto scorso. Durante queste udienze, il…

San Francesco si racconta. Un testo di F. Marchesi (ofm)
216 330 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Il testo di Francesco Marchesi, San Francesco si racconta. Il cammino di Francesco attraverso i suoi scritti (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2019, 224 pp.), presenta la vicenda autobiografica del Santo d’Assisi, così come essa è evinta dai suoi scritti, oltre che da quelli dei suoi frati e dei suoi biografi. Marchesi…

Gli accordi di Abramo: La verità dietro gli accordi di pace
457 305 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso il presidente statunitense Donald Trump ha presieduto alla Casa Bianca gli accordi tra Israele, gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e il Regno del Bahrein. Chiamati gli accordi di Abramo, mediati dall’amministazione Trump, hanno formalizzato le relazioni diplomatiche tra le due nazioni arabe e gli israeliani — le…

A scuola per educare il cuore dei giovani anche in tempo di pandemia
653 367 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · La scuola è iniziata da poco più di quindici giorni dopo che negli ultimi mesi se ne è parlato tanto, forse troppo e non sempre in maniera adeguata, a mio avviso. Si è discusso molto degli aspetti tecnici dell’organizzazione scolastica (distanze tra i banchi, mascherine, orari) ed il tema della scuola…

L’inutile a fondamento dell’utile
341 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A metà di giugno 2020, la Effatà Editrice ha dato alle stampe un libro intitolato Non è una parentesi. Una rete di complici per assetati di novità, all’interno della collana “Comunicare l’assoluto”. Gli autori sono molteplici: è infatti una raccolta di riflessioni nate nel periodo del lockdown da parte di vari…

La paradossale prossimità della distanza. È possibile trarre dall’esperienza della pandemia degli stimoli educativi per il futuro?
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella dolorosa necessità di mantenersi relativamente distanti gli uni dagli altri e di limitare le occasioni di aggregazione per arginare le possibilità di contagio nell’emergenza codiv che ha sconvolto le nostre abitudini, alcuni pensatori hanno ravvisato il rischio dell’esasperazione di una deriva già in atto. Si tratterebbe della deriva individualistica che…

«Il convento è povero ma i frati sono ricchi», attualità di un antico aforisma
750 422 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo antico aforisma spesso rispolverato con diversi intenti ci offre lo spunto per riflettere su certe distorsioni con cui la normativa canonica possa essere acriticamente letta da alcuni, non di rado per una non sufficiente preparazione giuridica nel fare uso del codice. Il voto di povertà non è né uniforme né…

San Girolamo: traduttore e servitore della parola di Dio
210 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · San Girolamo: infaticabile studioso, grande conoscitore dei classici, traduttore, esegeta, profondo conoscitore e appassionato divulgatore della Sacra Scrittura: «l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo». Così il papa Francesco nella lettera dal titolo eloquente «Un amore per la Sacra Scrittura» (Sacrae Scripturae Affectus), nel sedicesimo centenario della morte di San Girolamo,…

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online
636 352 Coscienza Universitaria

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online di Laurence Godin-Tremblay · In questi tempi di pandemia, le nostre vite si sono trasformate; si pensi all’insegnamento, offerto sempre più online. Quest’uso del mondo virtuale costringe a riflettere di nuovo sull’educazione e sulla pedagogia. Per questa riflessione, possono essere utili le figure di due filosofi, Socrate e…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura dei «Diari segreti» di Giulio Andreotti, dai quali emerge una passione per il mondo e per l’Italia, all’insegna di una cattolicità intesa nel suo significato primigenio di universalità. Giovanni Campanella illustra il libro curato da Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, con diversi autori che riflettono a partire dal «lockdown», dal…

Il culto della Madonna e la religiosità popolare, grandissimo tesoro per la Chiesa, vanno purificati da ogni elemento mafioso o superstizioso
268 188 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il contrasto alla criminalità organizzata, di cui mafia e ‘ndrangheta rappresentano la piaga più dolorosa che continua ad affliggere la convivenza sociale, sconfinando decisamente dai territori di origine, vede impegnate da molti decenni le migliori energie dello Stato nel tentativo impari di sradicarle. Anche la Chiesa ha fatto un lungo percorso…

L’estate degli omicidi e il nuovo nichilismo
359 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’estate degli omicidi. Rivedendo le immagini che scorrono in TV, cerchiamo di andare oltre gli orrori che evidenziano una chiarissima crisi di valori ed il trionfo della brutalità, denominatori che accomunano vicende tinte di sangue pur diverse tra loro: l’uccisione di Willy, un ragazzo solare che per giorni ha occupato le…

Il Beato Don Olinto Marella
666 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 4 ottobre padre Olinto Marella è stato beatificato nel giorno di San Petronio, nella sua Bologna. Padre Marella nacque il 14 giugno 1882 a Pellestrina (Venezia). Il padre era medico condotto dell’isola e morì nel 1903, lasciando la moglie Carolina de’ Bei, insegnante, con tre giovani figli. Olinto era il…

«Trasumanar significar per verba…». Dante, la poesia, la teologia
335 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · S’appressa a grandi falcate il centenario della morte di Dante e vorrei dire qualcosa del messaggio che egli lascia circa la teologia e la poesia. Non è cosa nuova, si dirà, trattare di Dante e della riflessione su Dio che trapela dalla sua poesia: molti ne hanno trattato, basti pensare al…

Circa la validità del Battesimo conferito con la formula «Noi ti battezziamo»
777 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni liturgiche» (SC 7). Con queste parole, estrapolate dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium, viene affermata una verità di fondamentale importanza per l’esperienza cristiana, tanto da innervare l’intera vita liturgico-sacramentale della Chiesa. Tale citazione è stata presa come punto di riferimento…

Il mio Crisostomo con Alberto Maggi
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ho goduto d’una lettura, dono d’una mia parrocchiana attenta ai miei gusti: Luglio 2020 / Al mio Priore. Maria, B.: è un libro di Alberto Maggi dei Serviti di Maria ci dona in suo libro: Chi muore si rivede. Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la…

«I diari segreti» di Giulio Andreotti
323 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il primo significato della parola «segreto» è quello di appartato, celato nell’intimo, particolare, dal termine latino «secretus», derivante dal verbo «secernere» che vuol dire, appunto, separare, mettere in disparte. Così si spiega il titolo «I diari segreti» di Giulio Andreotti (1919-2013), usciti recentemente per l’Editore Solferino, a cura dei figli Serena…

L’insegnamento della Bibbia in Italia e in Polonia nel dopoguerra: Firenze e Breslavia 
724 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Sta per essere pubblicato un saggio dal titolo La Bibbia su entrambi i lati della Cortina di ferro. L’autore, il biblista Sławomir Stasiak della Pontificia facoltà teologica di Breslavia (Wrocław),  affascinante città situata nella regione della Slesia, aggiunge un sottotitolo eloquente: Studio storico dell’insegnamento delle materie bibliche sull’esempio della facoltà teologica dell’Italia centrale a…

Il dramma della disoccupazione giovanile in Italia e in Europa.
318 159 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · E’ noto che il 20 e 21 agosto 1977 Giorgio La Pira dettò la sua ultima lettera indirizzata al papa Paolo VI. In essa si legge, tra l’altro,: “Beatissimo Padre, Le scrivo all’estremo delle forze in cui mi trovo. RaccontarLe tutto è inutile[…]Certo quando si è in condizioni come la mia…

Bellezza «smisurata» e bellezza «misurata». Complementarità di virtù teologali e virtù morali
400 408 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «La fondamentale differenza tra la bellezza greca e la bellezza cristiana è proprio questa: i greci individuavano la bellezza nel logos, nell’armonia che proporziona gli elementi corporei e spirituali; i cristiani identificano la bellezza nell’amore, nell’agape, cioè nel dono della vita. I cristiani non negano affatto il logos, affermando anzi che…

In attesa dell’enciclica «Fratelli tutti»
299 168 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Papa Francesco promulgherà, il 4 ottobre, nella festa di san Francesco d’Assisi, un’enciclica sulla fraternità che dovrebbe essere ispirata dalla riflessione sulla fratellanza umana di Abu Dhabi (febbraio 2019), da quanto proposto nella Lettera ai movimenti popolari (aprile 2020) e dalle catechesi dettate nel corso delle udienze riprese ad agosto scorso. Durante queste udienze, il…

San Francesco si racconta. Un testo di F. Marchesi (ofm)
216 330 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Il testo di Francesco Marchesi, San Francesco si racconta. Il cammino di Francesco attraverso i suoi scritti (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2019, 224 pp.), presenta la vicenda autobiografica del Santo d’Assisi, così come essa è evinta dai suoi scritti, oltre che da quelli dei suoi frati e dei suoi biografi. Marchesi…

Gli accordi di Abramo: La verità dietro gli accordi di pace
457 305 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso il presidente statunitense Donald Trump ha presieduto alla Casa Bianca gli accordi tra Israele, gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e il Regno del Bahrein. Chiamati gli accordi di Abramo, mediati dall’amministazione Trump, hanno formalizzato le relazioni diplomatiche tra le due nazioni arabe e gli israeliani — le…

A scuola per educare il cuore dei giovani anche in tempo di pandemia
653 367 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · La scuola è iniziata da poco più di quindici giorni dopo che negli ultimi mesi se ne è parlato tanto, forse troppo e non sempre in maniera adeguata, a mio avviso. Si è discusso molto degli aspetti tecnici dell’organizzazione scolastica (distanze tra i banchi, mascherine, orari) ed il tema della scuola…

L’inutile a fondamento dell’utile
341 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A metà di giugno 2020, la Effatà Editrice ha dato alle stampe un libro intitolato Non è una parentesi. Una rete di complici per assetati di novità, all’interno della collana “Comunicare l’assoluto”. Gli autori sono molteplici: è infatti una raccolta di riflessioni nate nel periodo del lockdown da parte di vari…

La paradossale prossimità della distanza. È possibile trarre dall’esperienza della pandemia degli stimoli educativi per il futuro?
667 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella dolorosa necessità di mantenersi relativamente distanti gli uni dagli altri e di limitare le occasioni di aggregazione per arginare le possibilità di contagio nell’emergenza codiv che ha sconvolto le nostre abitudini, alcuni pensatori hanno ravvisato il rischio dell’esasperazione di una deriva già in atto. Si tratterebbe della deriva individualistica che…

«Il convento è povero ma i frati sono ricchi», attualità di un antico aforisma
750 422 Francesco Romano

di Francesco Romano • Questo antico aforisma spesso rispolverato con diversi intenti ci offre lo spunto per riflettere su certe distorsioni con cui la normativa canonica possa essere acriticamente letta da alcuni, non di rado per una non sufficiente preparazione giuridica nel fare uso del codice. Il voto di povertà non è né uniforme né…

San Girolamo: traduttore e servitore della parola di Dio
210 300 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · San Girolamo: infaticabile studioso, grande conoscitore dei classici, traduttore, esegeta, profondo conoscitore e appassionato divulgatore della Sacra Scrittura: «l’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo». Così il papa Francesco nella lettera dal titolo eloquente «Un amore per la Sacra Scrittura» (Sacrae Scripturae Affectus), nel sedicesimo centenario della morte di San Girolamo,…

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online
636 352 Coscienza Universitaria

La maieutica, la manuductio e l’insegnamento online di Laurence Godin-Tremblay · In questi tempi di pandemia, le nostre vite si sono trasformate; si pensi all’insegnamento, offerto sempre più online. Quest’uso del mondo virtuale costringe a riflettere di nuovo sull’educazione e sulla pedagogia. Per questa riflessione, possono essere utili le figure di due filosofi, Socrate e…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura dei «Diari segreti» di Giulio Andreotti, dai quali emerge una passione per il mondo e per l’Italia, all’insegna di una cattolicità intesa nel suo significato primigenio di universalità. Giovanni Campanella illustra il libro curato da Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, con diversi autori che riflettono a partire dal «lockdown», dal…

Il culto della Madonna e la religiosità popolare, grandissimo tesoro per la Chiesa, vanno purificati da ogni elemento mafioso o superstizioso
268 188 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il contrasto alla criminalità organizzata, di cui mafia e ‘ndrangheta rappresentano la piaga più dolorosa che continua ad affliggere la convivenza sociale, sconfinando decisamente dai territori di origine, vede impegnate da molti decenni le migliori energie dello Stato nel tentativo impari di sradicarle. Anche la Chiesa ha fatto un lungo percorso…

L’estate degli omicidi e il nuovo nichilismo
359 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’estate degli omicidi. Rivedendo le immagini che scorrono in TV, cerchiamo di andare oltre gli orrori che evidenziano una chiarissima crisi di valori ed il trionfo della brutalità, denominatori che accomunano vicende tinte di sangue pur diverse tra loro: l’uccisione di Willy, un ragazzo solare che per giorni ha occupato le…

Il Beato Don Olinto Marella
666 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 4 ottobre padre Olinto Marella è stato beatificato nel giorno di San Petronio, nella sua Bologna. Padre Marella nacque il 14 giugno 1882 a Pellestrina (Venezia). Il padre era medico condotto dell’isola e morì nel 1903, lasciando la moglie Carolina de’ Bei, insegnante, con tre giovani figli. Olinto era il…

«Trasumanar significar per verba…». Dante, la poesia, la teologia
335 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · S’appressa a grandi falcate il centenario della morte di Dante e vorrei dire qualcosa del messaggio che egli lascia circa la teologia e la poesia. Non è cosa nuova, si dirà, trattare di Dante e della riflessione su Dio che trapela dalla sua poesia: molti ne hanno trattato, basti pensare al…

Circa la validità del Battesimo conferito con la formula «Noi ti battezziamo»
777 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle azioni liturgiche» (SC 7). Con queste parole, estrapolate dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium, viene affermata una verità di fondamentale importanza per l’esperienza cristiana, tanto da innervare l’intera vita liturgico-sacramentale della Chiesa. Tale citazione è stata presa come punto di riferimento…

Il mio Crisostomo con Alberto Maggi
280 370 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ho goduto d’una lettura, dono d’una mia parrocchiana attenta ai miei gusti: Luglio 2020 / Al mio Priore. Maria, B.: è un libro di Alberto Maggi dei Serviti di Maria ci dona in suo libro: Chi muore si rivede. Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la…

«I diari segreti» di Giulio Andreotti
323 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il primo significato della parola «segreto» è quello di appartato, celato nell’intimo, particolare, dal termine latino «secretus», derivante dal verbo «secernere» che vuol dire, appunto, separare, mettere in disparte. Così si spiega il titolo «I diari segreti» di Giulio Andreotti (1919-2013), usciti recentemente per l’Editore Solferino, a cura dei figli Serena…

L’insegnamento della Bibbia in Italia e in Polonia nel dopoguerra: Firenze e Breslavia 
724 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Sta per essere pubblicato un saggio dal titolo La Bibbia su entrambi i lati della Cortina di ferro. L’autore, il biblista Sławomir Stasiak della Pontificia facoltà teologica di Breslavia (Wrocław),  affascinante città situata nella regione della Slesia, aggiunge un sottotitolo eloquente: Studio storico dell’insegnamento delle materie bibliche sull’esempio della facoltà teologica dell’Italia centrale a…

Il dramma della disoccupazione giovanile in Italia e in Europa.
318 159 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · E’ noto che il 20 e 21 agosto 1977 Giorgio La Pira dettò la sua ultima lettera indirizzata al papa Paolo VI. In essa si legge, tra l’altro,: “Beatissimo Padre, Le scrivo all’estremo delle forze in cui mi trovo. RaccontarLe tutto è inutile[…]Certo quando si è in condizioni come la mia…

Bellezza «smisurata» e bellezza «misurata». Complementarità di virtù teologali e virtù morali
400 408 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «La fondamentale differenza tra la bellezza greca e la bellezza cristiana è proprio questa: i greci individuavano la bellezza nel logos, nell’armonia che proporziona gli elementi corporei e spirituali; i cristiani identificano la bellezza nell’amore, nell’agape, cioè nel dono della vita. I cristiani non negano affatto il logos, affermando anzi che…

In attesa dell’enciclica «Fratelli tutti»
299 168 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Papa Francesco promulgherà, il 4 ottobre, nella festa di san Francesco d’Assisi, un’enciclica sulla fraternità che dovrebbe essere ispirata dalla riflessione sulla fratellanza umana di Abu Dhabi (febbraio 2019), da quanto proposto nella Lettera ai movimenti popolari (aprile 2020) e dalle catechesi dettate nel corso delle udienze riprese ad agosto scorso. Durante queste udienze, il…

San Francesco si racconta. Un testo di F. Marchesi (ofm)
216 330 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Il testo di Francesco Marchesi, San Francesco si racconta. Il cammino di Francesco attraverso i suoi scritti (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2019, 224 pp.), presenta la vicenda autobiografica del Santo d’Assisi, così come essa è evinta dai suoi scritti, oltre che da quelli dei suoi frati e dei suoi biografi. Marchesi…

Gli accordi di Abramo: La verità dietro gli accordi di pace
457 305 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso il presidente statunitense Donald Trump ha presieduto alla Casa Bianca gli accordi tra Israele, gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e il Regno del Bahrein. Chiamati gli accordi di Abramo, mediati dall’amministazione Trump, hanno formalizzato le relazioni diplomatiche tra le due nazioni arabe e gli israeliani — le…

A scuola per educare il cuore dei giovani anche in tempo di pandemia
653 367 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · La scuola è iniziata da poco più di quindici giorni dopo che negli ultimi mesi se ne è parlato tanto, forse troppo e non sempre in maniera adeguata, a mio avviso. Si è discusso molto degli aspetti tecnici dell’organizzazione scolastica (distanze tra i banchi, mascherine, orari) ed il tema della scuola…

L’inutile a fondamento dell’utile
341 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A metà di giugno 2020, la Effatà Editrice ha dato alle stampe un libro intitolato Non è una parentesi. Una rete di complici per assetati di novità, all’interno della collana “Comunicare l’assoluto”. Gli autori sono molteplici: è infatti una raccolta di riflessioni nate nel periodo del lockdown da parte di vari…