RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Chiose al «Dante» di Barbero
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Dante dev’essere morto nelle prime ore della notte fra il 13 e il 14 [settembre 1321]. Quella notte il profeta andò a scoprire se quanto aveva immaginato in tutti quegli anni era vero». Con queste parole Alessandro Barbero termina il suo «Dante» recentemente edito per i tipi della Laterza. In tal…

L’unità della famiglia umana traguardo dell’umanità
165 262 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Negli ultimi cento anni il magistero della Chiesa ha contribuito a precisare l’idea di unità della famiglia umana che emerge con sempre più chiarezza nel progetto salvifico di Dio, evidenziando l’esistenza di un legame tra culture e popoli diversi come esigenza intrinseca per un autentico sviluppo integrale globale. Nel 1919, in continuità con…

Giovani, volontariato e costruzione del bene comune.
525 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · In un mio articolo apparso il mese scorso su “Il Mantello della giustizia” ho riflettuto sul concetto di bene comune e su come veicolare l’importanza di tale concetto ai giovani. In questa sede voglio riprendere quella mia riflessione in riferimento a quanto scritto nel Rapporto Giovani 2020 dell’Istituto Toniolo secondo cui…

Un gennaio molto caldo
620 340 Coscienza Universitaria

Un gennaio molto caldo di Gaetano Mercuri · I fedeli napoletani credono fermamente che qualora la reliquia del sangue di San Gennaro non si dovesse sciogliere in una delle tre date annuali in cui il prodigio accade, ciò sarebbe foriero di sventura. Lungi dal voler sostenere credenze che, sia detto sempre con il massimo rispetto,…

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo
660 378 Coscienza Universitaria

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo di Gaetano Mercuri. · Giorno trenta dicembre, giusto in tempo per evitare il ricorso all’esercizio provvisorio di bilancio, è stata approvata in via definitiva dal Senato della Repubblica la legge finanziaria per il 2021 da quaranta miliardi. Sebbene l’esercizio provvisorio…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sul rapporto, non necessario, tra la dignità cardinalizia e l’ordinazione episcopale, anche per favorire una migliore comprensione della natura teologica e canonica dell’episcopato. Carlo Nardi riportando un passo del Venerabile cardinale Elia Dalla Costa, che con Sant’Agostino, sottolineava l’importanza dell’impegno catechistico dei preti, rileva che lo studio aiuta il ministero…

Il Pianeta dopo la pandemia: perché urge cambiare rotta
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Se con la pandemia abbiamo accettato di restare chiusi in casa, sapremo fare rinunce per il Pianeta? Abbiamo finalmente compreso che la natura è parte integrante del benessere umano ? Dopo la dolorosa convivenza col Covid, non si deve tornare al passato. E’ ora di osare. La nomina di John Kerry…

Costruire il bene comune, sporcandosi le mani (ma conservando il cuore pulito)
400 305 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel mese appena concluso ho vissuto un’interessante esperienza didattica con alcuni alunni e colleghi del liceo dove insegno. Anche se siamo in tempi particolari per fare scuola è stato comunque possibile tenere una lettura pubblica in piazza Santa Croce a Firenze dei tre canti politici della Divina Commedia e cioè il…

«Libro dell’origine di Gesù Cristo» 
310 399 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Matteo è l’unico Vangelo che inizia con una lunga arida lista di nomi, quella che si chiama una “genealogia”. Una migliore traduzione del testo evangelico dovrebbe essere invece: «Libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…

San Giuseppe. Patrono perché padre
237 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la lettera apostolica Patris corde – promulgata l’8 dicembre 2020 – papa Francesco ha voluto rinnovare la devozione a san Giuseppe tra i cristiani e inaugurare un anno dedicato alla sua figura; a 150 anni dalla proclamazione a patrono della Chiesa universale, per volontà di Pio IX. Fu, quello, un…

Il «sogno» di Papa Francesco «di una società fraterna»
345 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Fratelli tutti, la terza enciclica di Papa Francesco dopo Lumen Fidei del 2013 e Laudato si’ del 2015, si colloca nell’alveo della dottrina sociale della Chiesa cattolica e si presenta come una sorta di compendio dei vari interventi di Francesco in materia di pace, dialogo sociale e interreligioso, fraternità e politica. Già nella Laudato Si’, Papa…

Cardinali non Vescovi
620 310 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Fino alla vigila del Concilio Vaticano II i Cardinali che erano a capo dei Dicasteri della Curia Romana o avevano incarichi speciali nella Santa Sede e nello Stato della Città del Vaticano, non erano vescovi ne lo diventano. Il requisito essenziale per ricevere la dignità cardinalizia, a tenore del can. 232…

L’apparente contraddizione della povertà
192 262 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Quando io mi occupo dei poveri, dicono di me che sono un santo; ma quando mi domando e domando: “Perché tanta povertà?”, mi dicono “comunista”». Nel saluto rivolto ai membri del collegio cardinalizio e della curia romana per la presentazione degli auguri natalizi, il Papa ha colto l’occasione per ribadire un…

Le associazioni di vita consacrata nella competenza del nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
298 169 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (LFV) viene istituito il 15 agosto 2016 da Papa Francesco con lettera apostolica in forma di motu proprio “Sedula Mater” che comporta la cessazione definitiva dei Dicasteri per i Laici e la Famiglia e, parimenti, l’abrogazione dei rispettivi articoli 131-134…

Il sentire francescano e dell’Oriente cristiano per la Chiesa nel cambiamento d’epoca
284 178 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Che la Chiesa cattolica riconosca sempre più come un tratto che qualifica la sua identità quello di manifestare pienamente il suo orizzonte ecumenico è un dato emergente. Ad esempio, relazioni sempre più fraterne sono presenti tra il papa e il patriarca ecumenico. Si pensi al primo viaggio apostolico di Francesco, a…

La maternità divina di Maria e la maternità sociale nella cultura cristiana. Note a margine del «Presepe» dello Spedale degl’Innocenti in Firenze
328 328 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La fede nella maternità divina di Maria, da sempre al cuore della devozione popolare, ha trovato espressione fin dall’antichità nell’iconografia cristiana orientale e occidentale, contribuendo a far maturare la percezione del valore della vita umana e della dignità di ogni maternità. Se si confessa che il Figlio di Dio si è…

Turismo è sempre ricchezza?
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’ottobre 2020, la casa editrice Eris ha pubblicato un piccolo libro intitolato Oltre il turismo – Esiste un turismo sostenibile?, all’interno della collana BookBlock, e scritto da Sarah Gainsforth. Gainsforth è giornalista freelance e ricercatrice indipendente e si occupa di temi sociali relativi alla città e alle sue trasformazioni, con una…

Studio Caritas-Legambiente: così l’inquinamento s’intreccia con le povertà
268 339 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’anno del quinto anniversario di pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che ha influenzato fortemente il dibattito sui temi ambientali, non solamente in ambito cattolico, Caritas Italiana e Legambiente hanno presentato on line lo scorso 27 novembre un rapporto di ricerca (di ben 249 pagine) che approfondisce il legame tra…

Alla dottrina! Un invito dal vescovo Elia Della Costa in Padova, anno Domini 1927.
349 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi piace pensare che possa essere utile un pensiero di Elia Della Costa, allora vescovo di Padova. L’ho ritrovato in questi giorni nella Parrocchia di Santa Maria a Quinto, di cui ho cura d’anime, in un libro Esortazioni e regole di vita pastorale negli scritti del Servo di Dio, il Card.…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sul senso consuetudinario, non abitudinario, del dovere di partecipare alla Messa festiva nell’ambito di un’autentica appartenenza alla Chiesa. Giovanni Campanella recensisce il libro di Enzo Fortunato che descrive la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco per scoprire similitudine e differenze tra il vestito…

Chiose al «Dante» di Barbero
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Dante dev’essere morto nelle prime ore della notte fra il 13 e il 14 [settembre 1321]. Quella notte il profeta andò a scoprire se quanto aveva immaginato in tutti quegli anni era vero». Con queste parole Alessandro Barbero termina il suo «Dante» recentemente edito per i tipi della Laterza. In tal…

L’unità della famiglia umana traguardo dell’umanità
165 262 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Negli ultimi cento anni il magistero della Chiesa ha contribuito a precisare l’idea di unità della famiglia umana che emerge con sempre più chiarezza nel progetto salvifico di Dio, evidenziando l’esistenza di un legame tra culture e popoli diversi come esigenza intrinseca per un autentico sviluppo integrale globale. Nel 1919, in continuità con…

Giovani, volontariato e costruzione del bene comune.
525 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · In un mio articolo apparso il mese scorso su “Il Mantello della giustizia” ho riflettuto sul concetto di bene comune e su come veicolare l’importanza di tale concetto ai giovani. In questa sede voglio riprendere quella mia riflessione in riferimento a quanto scritto nel Rapporto Giovani 2020 dell’Istituto Toniolo secondo cui…

Un gennaio molto caldo
620 340 Coscienza Universitaria

Un gennaio molto caldo di Gaetano Mercuri · I fedeli napoletani credono fermamente che qualora la reliquia del sangue di San Gennaro non si dovesse sciogliere in una delle tre date annuali in cui il prodigio accade, ciò sarebbe foriero di sventura. Lungi dal voler sostenere credenze che, sia detto sempre con il massimo rispetto,…

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo
660 378 Coscienza Universitaria

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo di Gaetano Mercuri. · Giorno trenta dicembre, giusto in tempo per evitare il ricorso all’esercizio provvisorio di bilancio, è stata approvata in via definitiva dal Senato della Repubblica la legge finanziaria per il 2021 da quaranta miliardi. Sebbene l’esercizio provvisorio…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sul rapporto, non necessario, tra la dignità cardinalizia e l’ordinazione episcopale, anche per favorire una migliore comprensione della natura teologica e canonica dell’episcopato. Carlo Nardi riportando un passo del Venerabile cardinale Elia Dalla Costa, che con Sant’Agostino, sottolineava l’importanza dell’impegno catechistico dei preti, rileva che lo studio aiuta il ministero…

Il Pianeta dopo la pandemia: perché urge cambiare rotta
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Se con la pandemia abbiamo accettato di restare chiusi in casa, sapremo fare rinunce per il Pianeta? Abbiamo finalmente compreso che la natura è parte integrante del benessere umano ? Dopo la dolorosa convivenza col Covid, non si deve tornare al passato. E’ ora di osare. La nomina di John Kerry…

Costruire il bene comune, sporcandosi le mani (ma conservando il cuore pulito)
400 305 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel mese appena concluso ho vissuto un’interessante esperienza didattica con alcuni alunni e colleghi del liceo dove insegno. Anche se siamo in tempi particolari per fare scuola è stato comunque possibile tenere una lettura pubblica in piazza Santa Croce a Firenze dei tre canti politici della Divina Commedia e cioè il…

«Libro dell’origine di Gesù Cristo» 
310 399 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Matteo è l’unico Vangelo che inizia con una lunga arida lista di nomi, quella che si chiama una “genealogia”. Una migliore traduzione del testo evangelico dovrebbe essere invece: «Libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…

San Giuseppe. Patrono perché padre
237 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la lettera apostolica Patris corde – promulgata l’8 dicembre 2020 – papa Francesco ha voluto rinnovare la devozione a san Giuseppe tra i cristiani e inaugurare un anno dedicato alla sua figura; a 150 anni dalla proclamazione a patrono della Chiesa universale, per volontà di Pio IX. Fu, quello, un…

Il «sogno» di Papa Francesco «di una società fraterna»
345 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Fratelli tutti, la terza enciclica di Papa Francesco dopo Lumen Fidei del 2013 e Laudato si’ del 2015, si colloca nell’alveo della dottrina sociale della Chiesa cattolica e si presenta come una sorta di compendio dei vari interventi di Francesco in materia di pace, dialogo sociale e interreligioso, fraternità e politica. Già nella Laudato Si’, Papa…

Cardinali non Vescovi
620 310 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Fino alla vigila del Concilio Vaticano II i Cardinali che erano a capo dei Dicasteri della Curia Romana o avevano incarichi speciali nella Santa Sede e nello Stato della Città del Vaticano, non erano vescovi ne lo diventano. Il requisito essenziale per ricevere la dignità cardinalizia, a tenore del can. 232…

L’apparente contraddizione della povertà
192 262 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Quando io mi occupo dei poveri, dicono di me che sono un santo; ma quando mi domando e domando: “Perché tanta povertà?”, mi dicono “comunista”». Nel saluto rivolto ai membri del collegio cardinalizio e della curia romana per la presentazione degli auguri natalizi, il Papa ha colto l’occasione per ribadire un…

Le associazioni di vita consacrata nella competenza del nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
298 169 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (LFV) viene istituito il 15 agosto 2016 da Papa Francesco con lettera apostolica in forma di motu proprio “Sedula Mater” che comporta la cessazione definitiva dei Dicasteri per i Laici e la Famiglia e, parimenti, l’abrogazione dei rispettivi articoli 131-134…

Il sentire francescano e dell’Oriente cristiano per la Chiesa nel cambiamento d’epoca
284 178 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Che la Chiesa cattolica riconosca sempre più come un tratto che qualifica la sua identità quello di manifestare pienamente il suo orizzonte ecumenico è un dato emergente. Ad esempio, relazioni sempre più fraterne sono presenti tra il papa e il patriarca ecumenico. Si pensi al primo viaggio apostolico di Francesco, a…

La maternità divina di Maria e la maternità sociale nella cultura cristiana. Note a margine del «Presepe» dello Spedale degl’Innocenti in Firenze
328 328 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La fede nella maternità divina di Maria, da sempre al cuore della devozione popolare, ha trovato espressione fin dall’antichità nell’iconografia cristiana orientale e occidentale, contribuendo a far maturare la percezione del valore della vita umana e della dignità di ogni maternità. Se si confessa che il Figlio di Dio si è…

Turismo è sempre ricchezza?
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’ottobre 2020, la casa editrice Eris ha pubblicato un piccolo libro intitolato Oltre il turismo – Esiste un turismo sostenibile?, all’interno della collana BookBlock, e scritto da Sarah Gainsforth. Gainsforth è giornalista freelance e ricercatrice indipendente e si occupa di temi sociali relativi alla città e alle sue trasformazioni, con una…

Studio Caritas-Legambiente: così l’inquinamento s’intreccia con le povertà
268 339 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’anno del quinto anniversario di pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che ha influenzato fortemente il dibattito sui temi ambientali, non solamente in ambito cattolico, Caritas Italiana e Legambiente hanno presentato on line lo scorso 27 novembre un rapporto di ricerca (di ben 249 pagine) che approfondisce il legame tra…

Alla dottrina! Un invito dal vescovo Elia Della Costa in Padova, anno Domini 1927.
349 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi piace pensare che possa essere utile un pensiero di Elia Della Costa, allora vescovo di Padova. L’ho ritrovato in questi giorni nella Parrocchia di Santa Maria a Quinto, di cui ho cura d’anime, in un libro Esortazioni e regole di vita pastorale negli scritti del Servo di Dio, il Card.…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sul senso consuetudinario, non abitudinario, del dovere di partecipare alla Messa festiva nell’ambito di un’autentica appartenenza alla Chiesa. Giovanni Campanella recensisce il libro di Enzo Fortunato che descrive la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco per scoprire similitudine e differenze tra il vestito…