RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Abitudine e consuetudine
666 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Qualche tempo fa un ecclesiastico, secondo quando riferiscono alcuni giornali, ha detto che, a causa del covid-19, la gente si sarebbe «disabituata» ad andare in chiesa. Tale affermazione per quanto attiene al precetto festivo, se effettivamente pronunciata, è da ritenersi inappropriata se non addirittura sbagliata. L’abitudine è una ripetizione di atti,…

Da San Francesco a Papa Francesco per riparare (con i giovani) la casa comune
480 250 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Era il primo maggio 2019, in occasione della festa di San Giuseppe Lavoratore, quando Papa Francesco invitava in particolar modo i giovani ad un rinnovato spirito di solidarietà, a non aver paura dell’impegno, del sacrificio, a non guardare con paura il futuro. Da questo appello economisti, studenti, imprenditori ed imprenditrici under…

Pier Canisio. Quando la catechesi nasce dalla mistica
251 201 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando si pensa alla Controriforma, la mente dell’uomo moderno – allenato alle meraviglie della ragione raziocinante – pensa alla durezza delle contese teologiche, ad un’atmosfera cupa e pesante, al controllo scrupoloso delle coscienze, alla regolazione minuziosa della vita cristiana. Ma se quella mente andasse alla luce splendente del barocco e alla…

Paradisi fiscali: moderna struttura di peccato
720 474 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il “Tax Justice Network” fondato nel 2003 nel Regno Unito è un organismo che studia gli effetti nocivi dell’evasione fiscale e dei paradisi fiscali sugli Stati. Lo scorso 20 novembre ha diffuso il suo primo rapporto sullo “Stato della giustizia fiscale 2020”. La ricerca, senza precedenti, ha calcolato nella somma di…

Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini. In margine ad un volume di Romano Penna 
337 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È uscito recentemente, per i tipi dell’editore Carocci di Roma, un prezioso volume di Romano Penna (Un solo corpo. Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini, Roma 2020), autorevole studioso di letteratura paolina, docente emerito di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense. Penna è felicemente professore invitato anche alla Facoltà Teologica dell’Italia…

La Parola che ci fa nuovi, La Parola da cuore a cuore, La Parola che scava (Brescia 2004-2006). A proposito delle omelie di don Averardo Dini.
270 331 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Offro in anteprima su Mantello della giustizia il mio contributo ad una miscellanea in memoria di don Averardo Dini (1924-2016) di prossima pubblicazione ad inizio anno, nel quinto anniversario dalla morte. Per ricordare questo prete fiorentino che ho conosciuto come parroco ed educatore ho pensato di riprendere in mano i tre…

Continua la pandemia della cultura…
385 500 Coscienza Universitaria

Continua la pandemia della cultura… di Gaetano Mercuri · Con l’ultimo D.P.C.M., in vigore fino al prossimo tre dicembre, è stata disposta la chiusura di archivi e biblioteche. Permesse continuano ad essere invece le attività di ricerca scientifica in laboratorio. Si comprende come la decisione abbia messo in seria difficoltà l’attività di numerosi studiosi, in…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in margine ad un’inchiesta dell’autorità giudiziaria vaticana richiama l’attenzione sull’Obolo di San Pietro e sui suoi usi (purtroppo deturpati dagli abusi) concernenti il servizio alla Chiesa universale in comunione col Vescovo di Roma. Giovanni Campanella recensisce il volume del vescovo Nunzio Galantino, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, avente come filo conduttore…

L’Obolo di San Pietro. Usi e abusi
225 225 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · L’ affaire Becciu ha, inevitabilmente, richiamato l’attenzione sull’Obolo di San Pietro, in particolare, sui suoi usi e, purtroppo, anche sugli abusi. L’Obolo di San Pietro nasce con la fine dello Stato pontificio e la conseguente cessazione delle entrate fiscali che servivano anche al mantenimento dei servizi della Curia Romana, nonché per…

L’Eremo di San Pietro alle Stinche a Panzano in Chianti. Ricordi e ancora incontri.
199 313 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Era il giorno dopo i Defunti, 2019, la domenica 3 novembre. Tra la prima messa e la seconda ricevo una telefonata. Era una proposta. Miei amici, Maria e Franco, e Donata e Mario, mi inducono a ritrovarsi nel pomeriggio alle Stinche. Era un brutto tempo e anch’io barlaccio. Ma io dissi…

Liliana e Papa Francesco, una diga contro l’antisemitismo
730 380 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La memoria per garantire il futuro. L’antisemitismo è una ferita ancora sanguinante. «Siete idealmente i miei nipoti. Sono stata clandestina, so com’è essere respinti»: così nel suo ultimo discorso pubblico, dopo 30 anni di “lezioni” nelle scuole, Liliana Segre ha esortato i giovani a non dimenticare, affidando loro la testimonianza della…

Tradurre è tradire? Il messale, la nuova traduzione italiana e la Chiesa
202 281 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È già tra le mani delle comunità la nuova traduzione italiana del Messale Romano. Si tratta della terza traduzione dai tempi della riforma conciliare: un’attesa durata anni. Com’è noto, l’edizione latina cui si riferisce la presente versione italiana, è la terza editio typica del 2002; fatte salve le piccole variazioni dell’editio…

Sangue sulla Francia
720 497 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 29 ottobre 2020 rimarrà come una data di sangue nella storia recente della Francia e dell’Europa.  Un islamista tunisino di 21 anni, sbarcato a Lampedusa il 20 settembre 2020, poi trasferito a Bari in un centro di accoglienza e ritenuto immigrato clandestino a tutti gli effetti è stato espulso dall’Italia…

La jihad contro l’Armenia cristiana
477 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · C’è più di un mese da quando è scoppiato il conflitto militare tra le due ex-repubbliche sovietiche l’Armenia cristiana e l’Azerbaigian islamica nella regione di Nagorno-Karabakh. Le origini del conflitto nascono dopo la decisione del Cremlino di includere la regione a maggioranza armena all’interno dell’Azerbaigian sovietico. Quando Mosca allentò le…

Nella Rete digitale per essere pescatori di uomini
656 492 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il mese di ottobre ha visto salire agli onori degli altari il quindicenne Carlo Acutis, scomparso per una leucemia nel 2006. Sui media sono stati messi in luce diversi aspetti della vita del beato Carlo. Quello che voglio richiamare in questa sede è il suo talento prodigioso e la sua passione…

Lo stile mariano della Chiesa in Papa Francesco
372 459 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La mariologia oggi serve alla Chiesa e al mondo?». Con questa domanda provocatoria Papa Francesco ha introdotto un’interessante riflessione sull’importanza dello stile mariano in teologia e, in particolare, in ecclesiologia. Si tratta di un discorso tenuto ai docenti e studenti della Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” di Roma (24 ottobre 2020), in…

I grandi operatori finanziari e la manipolazione dei mercati
300 187 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 29 settembre è apparsa sui giornali italiani una notizia rimasta un po’ sotto traccia, che informava sul fatto che la JP Morgan Chase, la più grande banca americana, dovrà pagare una multa per protratte operazioni di manipolazione del mercato, di 920,2 milioni di dollari, la più elevata mai comminata…

Fratelli tutti…ognuno si glori del proprio martirio
345 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Come è noto, la recente enciclica di papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale porta come titolo un’espressione di Francesco d’Assisi: «fratelli tutti». Dato che andare a Francesco per comprendere più a fondo un Pontefice che ha assunto il suo nome e a cui sovente si richiama è un’operazione quanto mai…

Il Covid accresce la povertà. Il rapporto Caritas per il 2020: «Gli anticorpi della solidarietà»
408 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Si è detto e si dice molto, forse inutilmente troppo, a proposito della pandemia ci sta avvilendo. Una cosa è palese: siamo “tutti sulla stessa barca”, come diceva il Venerabile Giorgio La Pira. «L’epidemia -come ci ricorda la Fondazione La Pira- distrugge le sicurezze che ci illudiamo di costruire con il…

Pensieri di Nunzio Galantino
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2019, la casa editrice Piemme ha pubblicato un libro intitolato Sul confine. Incontri che vincono le paure. Il libro raccoglie riflessioni di natura politica, religiosa, sociale e personale, scritte da S.E. mons. Nunzio Galantino e pubblicate per oltre due anni nella rubrica Testimonianze dai confini da lui curata…

Abitudine e consuetudine
666 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Qualche tempo fa un ecclesiastico, secondo quando riferiscono alcuni giornali, ha detto che, a causa del covid-19, la gente si sarebbe «disabituata» ad andare in chiesa. Tale affermazione per quanto attiene al precetto festivo, se effettivamente pronunciata, è da ritenersi inappropriata se non addirittura sbagliata. L’abitudine è una ripetizione di atti,…

Da San Francesco a Papa Francesco per riparare (con i giovani) la casa comune
480 250 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Era il primo maggio 2019, in occasione della festa di San Giuseppe Lavoratore, quando Papa Francesco invitava in particolar modo i giovani ad un rinnovato spirito di solidarietà, a non aver paura dell’impegno, del sacrificio, a non guardare con paura il futuro. Da questo appello economisti, studenti, imprenditori ed imprenditrici under…

Pier Canisio. Quando la catechesi nasce dalla mistica
251 201 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando si pensa alla Controriforma, la mente dell’uomo moderno – allenato alle meraviglie della ragione raziocinante – pensa alla durezza delle contese teologiche, ad un’atmosfera cupa e pesante, al controllo scrupoloso delle coscienze, alla regolazione minuziosa della vita cristiana. Ma se quella mente andasse alla luce splendente del barocco e alla…

Paradisi fiscali: moderna struttura di peccato
720 474 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il “Tax Justice Network” fondato nel 2003 nel Regno Unito è un organismo che studia gli effetti nocivi dell’evasione fiscale e dei paradisi fiscali sugli Stati. Lo scorso 20 novembre ha diffuso il suo primo rapporto sullo “Stato della giustizia fiscale 2020”. La ricerca, senza precedenti, ha calcolato nella somma di…

Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini. In margine ad un volume di Romano Penna 
337 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È uscito recentemente, per i tipi dell’editore Carocci di Roma, un prezioso volume di Romano Penna (Un solo corpo. Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini, Roma 2020), autorevole studioso di letteratura paolina, docente emerito di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense. Penna è felicemente professore invitato anche alla Facoltà Teologica dell’Italia…

La Parola che ci fa nuovi, La Parola da cuore a cuore, La Parola che scava (Brescia 2004-2006). A proposito delle omelie di don Averardo Dini.
270 331 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Offro in anteprima su Mantello della giustizia il mio contributo ad una miscellanea in memoria di don Averardo Dini (1924-2016) di prossima pubblicazione ad inizio anno, nel quinto anniversario dalla morte. Per ricordare questo prete fiorentino che ho conosciuto come parroco ed educatore ho pensato di riprendere in mano i tre…

Continua la pandemia della cultura…
385 500 Coscienza Universitaria

Continua la pandemia della cultura… di Gaetano Mercuri · Con l’ultimo D.P.C.M., in vigore fino al prossimo tre dicembre, è stata disposta la chiusura di archivi e biblioteche. Permesse continuano ad essere invece le attività di ricerca scientifica in laboratorio. Si comprende come la decisione abbia messo in seria difficoltà l’attività di numerosi studiosi, in…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in margine ad un’inchiesta dell’autorità giudiziaria vaticana richiama l’attenzione sull’Obolo di San Pietro e sui suoi usi (purtroppo deturpati dagli abusi) concernenti il servizio alla Chiesa universale in comunione col Vescovo di Roma. Giovanni Campanella recensisce il volume del vescovo Nunzio Galantino, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, avente come filo conduttore…

L’Obolo di San Pietro. Usi e abusi
225 225 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · L’ affaire Becciu ha, inevitabilmente, richiamato l’attenzione sull’Obolo di San Pietro, in particolare, sui suoi usi e, purtroppo, anche sugli abusi. L’Obolo di San Pietro nasce con la fine dello Stato pontificio e la conseguente cessazione delle entrate fiscali che servivano anche al mantenimento dei servizi della Curia Romana, nonché per…

L’Eremo di San Pietro alle Stinche a Panzano in Chianti. Ricordi e ancora incontri.
199 313 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Era il giorno dopo i Defunti, 2019, la domenica 3 novembre. Tra la prima messa e la seconda ricevo una telefonata. Era una proposta. Miei amici, Maria e Franco, e Donata e Mario, mi inducono a ritrovarsi nel pomeriggio alle Stinche. Era un brutto tempo e anch’io barlaccio. Ma io dissi…

Liliana e Papa Francesco, una diga contro l’antisemitismo
730 380 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La memoria per garantire il futuro. L’antisemitismo è una ferita ancora sanguinante. «Siete idealmente i miei nipoti. Sono stata clandestina, so com’è essere respinti»: così nel suo ultimo discorso pubblico, dopo 30 anni di “lezioni” nelle scuole, Liliana Segre ha esortato i giovani a non dimenticare, affidando loro la testimonianza della…

Tradurre è tradire? Il messale, la nuova traduzione italiana e la Chiesa
202 281 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È già tra le mani delle comunità la nuova traduzione italiana del Messale Romano. Si tratta della terza traduzione dai tempi della riforma conciliare: un’attesa durata anni. Com’è noto, l’edizione latina cui si riferisce la presente versione italiana, è la terza editio typica del 2002; fatte salve le piccole variazioni dell’editio…

Sangue sulla Francia
720 497 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 29 ottobre 2020 rimarrà come una data di sangue nella storia recente della Francia e dell’Europa.  Un islamista tunisino di 21 anni, sbarcato a Lampedusa il 20 settembre 2020, poi trasferito a Bari in un centro di accoglienza e ritenuto immigrato clandestino a tutti gli effetti è stato espulso dall’Italia…

La jihad contro l’Armenia cristiana
477 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · C’è più di un mese da quando è scoppiato il conflitto militare tra le due ex-repubbliche sovietiche l’Armenia cristiana e l’Azerbaigian islamica nella regione di Nagorno-Karabakh. Le origini del conflitto nascono dopo la decisione del Cremlino di includere la regione a maggioranza armena all’interno dell’Azerbaigian sovietico. Quando Mosca allentò le…

Nella Rete digitale per essere pescatori di uomini
656 492 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il mese di ottobre ha visto salire agli onori degli altari il quindicenne Carlo Acutis, scomparso per una leucemia nel 2006. Sui media sono stati messi in luce diversi aspetti della vita del beato Carlo. Quello che voglio richiamare in questa sede è il suo talento prodigioso e la sua passione…

Lo stile mariano della Chiesa in Papa Francesco
372 459 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La mariologia oggi serve alla Chiesa e al mondo?». Con questa domanda provocatoria Papa Francesco ha introdotto un’interessante riflessione sull’importanza dello stile mariano in teologia e, in particolare, in ecclesiologia. Si tratta di un discorso tenuto ai docenti e studenti della Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” di Roma (24 ottobre 2020), in…

I grandi operatori finanziari e la manipolazione dei mercati
300 187 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 29 settembre è apparsa sui giornali italiani una notizia rimasta un po’ sotto traccia, che informava sul fatto che la JP Morgan Chase, la più grande banca americana, dovrà pagare una multa per protratte operazioni di manipolazione del mercato, di 920,2 milioni di dollari, la più elevata mai comminata…

Fratelli tutti…ognuno si glori del proprio martirio
345 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Come è noto, la recente enciclica di papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale porta come titolo un’espressione di Francesco d’Assisi: «fratelli tutti». Dato che andare a Francesco per comprendere più a fondo un Pontefice che ha assunto il suo nome e a cui sovente si richiama è un’operazione quanto mai…

Il Covid accresce la povertà. Il rapporto Caritas per il 2020: «Gli anticorpi della solidarietà»
408 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Si è detto e si dice molto, forse inutilmente troppo, a proposito della pandemia ci sta avvilendo. Una cosa è palese: siamo “tutti sulla stessa barca”, come diceva il Venerabile Giorgio La Pira. «L’epidemia -come ci ricorda la Fondazione La Pira- distrugge le sicurezze che ci illudiamo di costruire con il…

Pensieri di Nunzio Galantino
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2019, la casa editrice Piemme ha pubblicato un libro intitolato Sul confine. Incontri che vincono le paure. Il libro raccoglie riflessioni di natura politica, religiosa, sociale e personale, scritte da S.E. mons. Nunzio Galantino e pubblicate per oltre due anni nella rubrica Testimonianze dai confini da lui curata…

Abitudine e consuetudine
666 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Qualche tempo fa un ecclesiastico, secondo quando riferiscono alcuni giornali, ha detto che, a causa del covid-19, la gente si sarebbe «disabituata» ad andare in chiesa. Tale affermazione per quanto attiene al precetto festivo, se effettivamente pronunciata, è da ritenersi inappropriata se non addirittura sbagliata. L’abitudine è una ripetizione di atti,…

Da San Francesco a Papa Francesco per riparare (con i giovani) la casa comune
480 250 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Era il primo maggio 2019, in occasione della festa di San Giuseppe Lavoratore, quando Papa Francesco invitava in particolar modo i giovani ad un rinnovato spirito di solidarietà, a non aver paura dell’impegno, del sacrificio, a non guardare con paura il futuro. Da questo appello economisti, studenti, imprenditori ed imprenditrici under…

Pier Canisio. Quando la catechesi nasce dalla mistica
251 201 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando si pensa alla Controriforma, la mente dell’uomo moderno – allenato alle meraviglie della ragione raziocinante – pensa alla durezza delle contese teologiche, ad un’atmosfera cupa e pesante, al controllo scrupoloso delle coscienze, alla regolazione minuziosa della vita cristiana. Ma se quella mente andasse alla luce splendente del barocco e alla…

Paradisi fiscali: moderna struttura di peccato
720 474 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il “Tax Justice Network” fondato nel 2003 nel Regno Unito è un organismo che studia gli effetti nocivi dell’evasione fiscale e dei paradisi fiscali sugli Stati. Lo scorso 20 novembre ha diffuso il suo primo rapporto sullo “Stato della giustizia fiscale 2020”. La ricerca, senza precedenti, ha calcolato nella somma di…

Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini. In margine ad un volume di Romano Penna 
337 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È uscito recentemente, per i tipi dell’editore Carocci di Roma, un prezioso volume di Romano Penna (Un solo corpo. Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini, Roma 2020), autorevole studioso di letteratura paolina, docente emerito di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense. Penna è felicemente professore invitato anche alla Facoltà Teologica dell’Italia…

La Parola che ci fa nuovi, La Parola da cuore a cuore, La Parola che scava (Brescia 2004-2006). A proposito delle omelie di don Averardo Dini.
270 331 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Offro in anteprima su Mantello della giustizia il mio contributo ad una miscellanea in memoria di don Averardo Dini (1924-2016) di prossima pubblicazione ad inizio anno, nel quinto anniversario dalla morte. Per ricordare questo prete fiorentino che ho conosciuto come parroco ed educatore ho pensato di riprendere in mano i tre…

Continua la pandemia della cultura…
385 500 Coscienza Universitaria

Continua la pandemia della cultura… di Gaetano Mercuri · Con l’ultimo D.P.C.M., in vigore fino al prossimo tre dicembre, è stata disposta la chiusura di archivi e biblioteche. Permesse continuano ad essere invece le attività di ricerca scientifica in laboratorio. Si comprende come la decisione abbia messo in seria difficoltà l’attività di numerosi studiosi, in…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in margine ad un’inchiesta dell’autorità giudiziaria vaticana richiama l’attenzione sull’Obolo di San Pietro e sui suoi usi (purtroppo deturpati dagli abusi) concernenti il servizio alla Chiesa universale in comunione col Vescovo di Roma. Giovanni Campanella recensisce il volume del vescovo Nunzio Galantino, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, avente come filo conduttore…

L’Obolo di San Pietro. Usi e abusi
225 225 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · L’ affaire Becciu ha, inevitabilmente, richiamato l’attenzione sull’Obolo di San Pietro, in particolare, sui suoi usi e, purtroppo, anche sugli abusi. L’Obolo di San Pietro nasce con la fine dello Stato pontificio e la conseguente cessazione delle entrate fiscali che servivano anche al mantenimento dei servizi della Curia Romana, nonché per…

L’Eremo di San Pietro alle Stinche a Panzano in Chianti. Ricordi e ancora incontri.
199 313 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Era il giorno dopo i Defunti, 2019, la domenica 3 novembre. Tra la prima messa e la seconda ricevo una telefonata. Era una proposta. Miei amici, Maria e Franco, e Donata e Mario, mi inducono a ritrovarsi nel pomeriggio alle Stinche. Era un brutto tempo e anch’io barlaccio. Ma io dissi…

Liliana e Papa Francesco, una diga contro l’antisemitismo
730 380 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La memoria per garantire il futuro. L’antisemitismo è una ferita ancora sanguinante. «Siete idealmente i miei nipoti. Sono stata clandestina, so com’è essere respinti»: così nel suo ultimo discorso pubblico, dopo 30 anni di “lezioni” nelle scuole, Liliana Segre ha esortato i giovani a non dimenticare, affidando loro la testimonianza della…

Tradurre è tradire? Il messale, la nuova traduzione italiana e la Chiesa
202 281 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È già tra le mani delle comunità la nuova traduzione italiana del Messale Romano. Si tratta della terza traduzione dai tempi della riforma conciliare: un’attesa durata anni. Com’è noto, l’edizione latina cui si riferisce la presente versione italiana, è la terza editio typica del 2002; fatte salve le piccole variazioni dell’editio…

Sangue sulla Francia
720 497 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 29 ottobre 2020 rimarrà come una data di sangue nella storia recente della Francia e dell’Europa.  Un islamista tunisino di 21 anni, sbarcato a Lampedusa il 20 settembre 2020, poi trasferito a Bari in un centro di accoglienza e ritenuto immigrato clandestino a tutti gli effetti è stato espulso dall’Italia…

La jihad contro l’Armenia cristiana
477 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · C’è più di un mese da quando è scoppiato il conflitto militare tra le due ex-repubbliche sovietiche l’Armenia cristiana e l’Azerbaigian islamica nella regione di Nagorno-Karabakh. Le origini del conflitto nascono dopo la decisione del Cremlino di includere la regione a maggioranza armena all’interno dell’Azerbaigian sovietico. Quando Mosca allentò le…

Nella Rete digitale per essere pescatori di uomini
656 492 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il mese di ottobre ha visto salire agli onori degli altari il quindicenne Carlo Acutis, scomparso per una leucemia nel 2006. Sui media sono stati messi in luce diversi aspetti della vita del beato Carlo. Quello che voglio richiamare in questa sede è il suo talento prodigioso e la sua passione…

Lo stile mariano della Chiesa in Papa Francesco
372 459 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La mariologia oggi serve alla Chiesa e al mondo?». Con questa domanda provocatoria Papa Francesco ha introdotto un’interessante riflessione sull’importanza dello stile mariano in teologia e, in particolare, in ecclesiologia. Si tratta di un discorso tenuto ai docenti e studenti della Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” di Roma (24 ottobre 2020), in…

I grandi operatori finanziari e la manipolazione dei mercati
300 187 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 29 settembre è apparsa sui giornali italiani una notizia rimasta un po’ sotto traccia, che informava sul fatto che la JP Morgan Chase, la più grande banca americana, dovrà pagare una multa per protratte operazioni di manipolazione del mercato, di 920,2 milioni di dollari, la più elevata mai comminata…

Fratelli tutti…ognuno si glori del proprio martirio
345 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Come è noto, la recente enciclica di papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale porta come titolo un’espressione di Francesco d’Assisi: «fratelli tutti». Dato che andare a Francesco per comprendere più a fondo un Pontefice che ha assunto il suo nome e a cui sovente si richiama è un’operazione quanto mai…

Il Covid accresce la povertà. Il rapporto Caritas per il 2020: «Gli anticorpi della solidarietà»
408 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Si è detto e si dice molto, forse inutilmente troppo, a proposito della pandemia ci sta avvilendo. Una cosa è palese: siamo “tutti sulla stessa barca”, come diceva il Venerabile Giorgio La Pira. «L’epidemia -come ci ricorda la Fondazione La Pira- distrugge le sicurezze che ci illudiamo di costruire con il…

Pensieri di Nunzio Galantino
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2019, la casa editrice Piemme ha pubblicato un libro intitolato Sul confine. Incontri che vincono le paure. Il libro raccoglie riflessioni di natura politica, religiosa, sociale e personale, scritte da S.E. mons. Nunzio Galantino e pubblicate per oltre due anni nella rubrica Testimonianze dai confini da lui curata…

Abitudine e consuetudine
666 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Qualche tempo fa un ecclesiastico, secondo quando riferiscono alcuni giornali, ha detto che, a causa del covid-19, la gente si sarebbe «disabituata» ad andare in chiesa. Tale affermazione per quanto attiene al precetto festivo, se effettivamente pronunciata, è da ritenersi inappropriata se non addirittura sbagliata. L’abitudine è una ripetizione di atti,…

Da San Francesco a Papa Francesco per riparare (con i giovani) la casa comune
480 250 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Era il primo maggio 2019, in occasione della festa di San Giuseppe Lavoratore, quando Papa Francesco invitava in particolar modo i giovani ad un rinnovato spirito di solidarietà, a non aver paura dell’impegno, del sacrificio, a non guardare con paura il futuro. Da questo appello economisti, studenti, imprenditori ed imprenditrici under…

Pier Canisio. Quando la catechesi nasce dalla mistica
251 201 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando si pensa alla Controriforma, la mente dell’uomo moderno – allenato alle meraviglie della ragione raziocinante – pensa alla durezza delle contese teologiche, ad un’atmosfera cupa e pesante, al controllo scrupoloso delle coscienze, alla regolazione minuziosa della vita cristiana. Ma se quella mente andasse alla luce splendente del barocco e alla…

Paradisi fiscali: moderna struttura di peccato
720 474 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Il “Tax Justice Network” fondato nel 2003 nel Regno Unito è un organismo che studia gli effetti nocivi dell’evasione fiscale e dei paradisi fiscali sugli Stati. Lo scorso 20 novembre ha diffuso il suo primo rapporto sullo “Stato della giustizia fiscale 2020”. La ricerca, senza precedenti, ha calcolato nella somma di…

Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini. In margine ad un volume di Romano Penna 
337 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • È uscito recentemente, per i tipi dell’editore Carocci di Roma, un prezioso volume di Romano Penna (Un solo corpo. Laicità e sacerdozio nel cristianesimo delle origini, Roma 2020), autorevole studioso di letteratura paolina, docente emerito di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense. Penna è felicemente professore invitato anche alla Facoltà Teologica dell’Italia…

La Parola che ci fa nuovi, La Parola da cuore a cuore, La Parola che scava (Brescia 2004-2006). A proposito delle omelie di don Averardo Dini.
270 331 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Offro in anteprima su Mantello della giustizia il mio contributo ad una miscellanea in memoria di don Averardo Dini (1924-2016) di prossima pubblicazione ad inizio anno, nel quinto anniversario dalla morte. Per ricordare questo prete fiorentino che ho conosciuto come parroco ed educatore ho pensato di riprendere in mano i tre…

Continua la pandemia della cultura…
385 500 Coscienza Universitaria

Continua la pandemia della cultura… di Gaetano Mercuri · Con l’ultimo D.P.C.M., in vigore fino al prossimo tre dicembre, è stata disposta la chiusura di archivi e biblioteche. Permesse continuano ad essere invece le attività di ricerca scientifica in laboratorio. Si comprende come la decisione abbia messo in seria difficoltà l’attività di numerosi studiosi, in…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in margine ad un’inchiesta dell’autorità giudiziaria vaticana richiama l’attenzione sull’Obolo di San Pietro e sui suoi usi (purtroppo deturpati dagli abusi) concernenti il servizio alla Chiesa universale in comunione col Vescovo di Roma. Giovanni Campanella recensisce il volume del vescovo Nunzio Galantino, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, avente come filo conduttore…

L’Obolo di San Pietro. Usi e abusi
225 225 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · L’ affaire Becciu ha, inevitabilmente, richiamato l’attenzione sull’Obolo di San Pietro, in particolare, sui suoi usi e, purtroppo, anche sugli abusi. L’Obolo di San Pietro nasce con la fine dello Stato pontificio e la conseguente cessazione delle entrate fiscali che servivano anche al mantenimento dei servizi della Curia Romana, nonché per…

L’Eremo di San Pietro alle Stinche a Panzano in Chianti. Ricordi e ancora incontri.
199 313 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Era il giorno dopo i Defunti, 2019, la domenica 3 novembre. Tra la prima messa e la seconda ricevo una telefonata. Era una proposta. Miei amici, Maria e Franco, e Donata e Mario, mi inducono a ritrovarsi nel pomeriggio alle Stinche. Era un brutto tempo e anch’io barlaccio. Ma io dissi…

Liliana e Papa Francesco, una diga contro l’antisemitismo
730 380 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La memoria per garantire il futuro. L’antisemitismo è una ferita ancora sanguinante. «Siete idealmente i miei nipoti. Sono stata clandestina, so com’è essere respinti»: così nel suo ultimo discorso pubblico, dopo 30 anni di “lezioni” nelle scuole, Liliana Segre ha esortato i giovani a non dimenticare, affidando loro la testimonianza della…

Tradurre è tradire? Il messale, la nuova traduzione italiana e la Chiesa
202 281 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È già tra le mani delle comunità la nuova traduzione italiana del Messale Romano. Si tratta della terza traduzione dai tempi della riforma conciliare: un’attesa durata anni. Com’è noto, l’edizione latina cui si riferisce la presente versione italiana, è la terza editio typica del 2002; fatte salve le piccole variazioni dell’editio…

Sangue sulla Francia
720 497 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 29 ottobre 2020 rimarrà come una data di sangue nella storia recente della Francia e dell’Europa.  Un islamista tunisino di 21 anni, sbarcato a Lampedusa il 20 settembre 2020, poi trasferito a Bari in un centro di accoglienza e ritenuto immigrato clandestino a tutti gli effetti è stato espulso dall’Italia…

La jihad contro l’Armenia cristiana
477 280 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · C’è più di un mese da quando è scoppiato il conflitto militare tra le due ex-repubbliche sovietiche l’Armenia cristiana e l’Azerbaigian islamica nella regione di Nagorno-Karabakh. Le origini del conflitto nascono dopo la decisione del Cremlino di includere la regione a maggioranza armena all’interno dell’Azerbaigian sovietico. Quando Mosca allentò le…

Nella Rete digitale per essere pescatori di uomini
656 492 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il mese di ottobre ha visto salire agli onori degli altari il quindicenne Carlo Acutis, scomparso per una leucemia nel 2006. Sui media sono stati messi in luce diversi aspetti della vita del beato Carlo. Quello che voglio richiamare in questa sede è il suo talento prodigioso e la sua passione…

Lo stile mariano della Chiesa in Papa Francesco
372 459 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La mariologia oggi serve alla Chiesa e al mondo?». Con questa domanda provocatoria Papa Francesco ha introdotto un’interessante riflessione sull’importanza dello stile mariano in teologia e, in particolare, in ecclesiologia. Si tratta di un discorso tenuto ai docenti e studenti della Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” di Roma (24 ottobre 2020), in…

I grandi operatori finanziari e la manipolazione dei mercati
300 187 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 29 settembre è apparsa sui giornali italiani una notizia rimasta un po’ sotto traccia, che informava sul fatto che la JP Morgan Chase, la più grande banca americana, dovrà pagare una multa per protratte operazioni di manipolazione del mercato, di 920,2 milioni di dollari, la più elevata mai comminata…

Fratelli tutti…ognuno si glori del proprio martirio
345 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Come è noto, la recente enciclica di papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale porta come titolo un’espressione di Francesco d’Assisi: «fratelli tutti». Dato che andare a Francesco per comprendere più a fondo un Pontefice che ha assunto il suo nome e a cui sovente si richiama è un’operazione quanto mai…

Il Covid accresce la povertà. Il rapporto Caritas per il 2020: «Gli anticorpi della solidarietà»
408 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Si è detto e si dice molto, forse inutilmente troppo, a proposito della pandemia ci sta avvilendo. Una cosa è palese: siamo “tutti sulla stessa barca”, come diceva il Venerabile Giorgio La Pira. «L’epidemia -come ci ricorda la Fondazione La Pira- distrugge le sicurezze che ci illudiamo di costruire con il…

Pensieri di Nunzio Galantino
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2019, la casa editrice Piemme ha pubblicato un libro intitolato Sul confine. Incontri che vincono le paure. Il libro raccoglie riflessioni di natura politica, religiosa, sociale e personale, scritte da S.E. mons. Nunzio Galantino e pubblicate per oltre due anni nella rubrica Testimonianze dai confini da lui curata…