RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Il superamento della giustizia vendicativa e l’inaugurazione del giusto processo nelle tragedie di Eschilo
889 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A chi sia capitato di partecipare ad adunanze, consigli di facoltà o d’istituto, capitoli provinciali o generali di istituti religiosi o ad altro di simile per prendere decisioni collegiali attraverso il voto, si sarà accorto che non di rado la procedura che regola la votazione diventa oggetto di dubbio sul ruolo…

«L’uno e l’altro fòro». Il duplice foro giuridico della Chiesa
313 472 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Dante nel Canto X del Paradiso incontra, tra gli altri, il monaco Giovanni Graziano, autore di una grande collezione di canoni conciliari e di decretali papali, e dice: «Quell’altro fiammeggiar esce dal riso di Grazian, che l’uno e l’alto fòro aiutò sì che piace in paradiso» (vv.103-105). Alcuni commentatori della Divina…

Sant’Anna tra dolci nidi, acque feconde e i canti di gioia.
550 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · 1. Antiche testimonianze. Mi son trovato più volte a pensare e a scrivere su sant’Anna. Dico: S. Anna e gli antichi testi, in Sant’Anna dei Fiorentini. Fede, storia, arte, tradizione, a cura di A. Valentini, Firenze 2003, pp. 73-81; Id., Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna, in Il…

«Francesco profeta» di Pietro Messa
362 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · San Francesco è stato un profeta? Sapeva di esserlo? Cosa ha profetizzato? E soprattutto – è possibile aggiungere – la sua carica profetica e il contenuto delle sue profezie riguardano anche i francescani in questa nuova epoca storica che è iniziata? La questione dello spirito profetico in Francesco non è stata…

Rifiuto del narcisismo per la scoperta dell’altro: rivisitando un saggio di Claudio Risé
252 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un tempo pesantemente segnato dall’individualismo (messo oggi per certi versi in crisi, ma per altri versi rafforzato, dalla pandemia), può far bene rivisitare un saggio dello psicanalista Claudio Risé del 2004 intitolato: Felicità è donarsi. Contro la cultura del narcisismo e per la scoperta dell’altro. L’autore muove delle precise accuse…

Contro la cultura dello scarto: la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
225 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Durante il suo pontificato Papa Francesco è tornato spesso sul tema della cultura dello scarto, invitando in più occasioni la società a non considerare “scarti” tutti coloro che non rispondono più a certi standard d’efficienza come le persone vecchie o diversamente abili. E’ in questa ottica che dobbiamo considerare, a mio…

Leggere i classici in D.A.D.
516 500 Coscienza Universitaria

Leggere i classici in D.A.D. di Rossana Russo · “Il tempo con il suo trascorrere insegna tutte le cose” (Eschilo, Prometeo incatenato 981) Durante questi tempi molto difficili, credo che non ci sia cosa più bella del poter continuare a portare avanti il proprio lavoro, seppur con un po’ di fatica in più e con…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani prende spunto dal volume di Alessandro Barbero per richiamare di nuovo l’attenzione sul profetismo di Dante, «bandito» dalla sua città per amore della giustizia e della vera pace. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Thomas Porcher dal quale emerge che l’economia non è una scienza neutra, ne sono prova le grandi…

In compagnia di soldatacci. A partire da una paginetta linda e cara di Luca Mazzinghi.
359 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · In questo Natale ho ricevuto un piccolo scritto che in pensiero e bontà molto dona, autore Luca Mazzinghi con un Natale del Signore 2020. Parrocchia di san Romolo a Bivigliano (in Vaglia di Firenze). “La Chiesa di santa Maria in Trastevere fu fondata nel III secolo d.C. nel luogo ove sorgeva…

Le radici cristiane in America: Un modello per il mondo
539 362 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il neopresidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, durante la sua inaugurazione, giurò sulla Bibbia di famiglia: “Giuro di preservare, proteggere e difendere la Costituzione. Che Dio mi aiuti”. Questo atto, cioè di giurare sulla Bibbia quando si prende il possesso di un ufficio governativo, è stato iniziato dal presidente…

Pier Damiani tra monachesimo e riforma della Chiesa
339 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Cosa pensiamo, quando pensiamo alla riforma della Chiesa? Che cosa abbiamo in mente, quando riflettiamo sulla necessità per la Chiesa di interrogarsi sulla propria forma concreta, sulla propria articolazione storica? Difficilmente il cristiano di oggi avrà in mente l’epoca dei cavalieri e delle grandi lotte tra il potere politico e quello…

«Vieni e vedi»: quell’invito ai giornalisti a consumare la suola delle scarpe
672 467 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nel cambio epocale che stiamo vivendo, in un tempo che ci obbliga alla distanza sociale a causa della pandemia, la comunicazione può rendere possibile la vicinanza necessaria per riconoscere ciò che è essenziale e comprendere davvero il senso delle cose. È dunque un esplicito invito ad andare a vedere (anche nei…

Sinodalità e democrazia. Una sana provocazione dalla Chiesa Apostolica Armena
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Fa ormai parte dell’odierna letteratura ecclesiologica che la sinodalità sia una “dimensione costitutiva della Chiesa” e “il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”. Sono queste le parole proferite da Papa Francesco in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015): su…

«Ti sei appellato a Cesare, a Cesare andrai». Paolo a Roma. 
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Roma è l’obiettivo che l’apostolo Paolo ha fortemente voluto nella sua opera di annunciatore del Vangelo ai pagani.   Ce lo dice lui stesso nella lettera che ha indirizzato ai cristiani di Roma, fino dalle prime righe: «desidero ardentemente vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale, perché ne siate fortificati, o meglio, per…

Il primo incontro di don Corso Guicciardini con la Madonnina del Grappa.
431 398 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Credo sia interessante sapere come il compianto don Corso Guicciardini conobbe l’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa. Riporto alcuni passaggi di un lungo racconto che ho avuto il dono di ascoltare da Lui: “Io sono entrato nell’Opera da laico all’inizio del 1945. Mentre in Seminario entrai finito l’esame di laurea…

Lo stendardo della Madonna dello Spedale degli Innocenti in Firenze
248 203 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La Madonna degli Innocenti, conservata presso il nuovo Museo degli Innocenti, interno all’omonimo Istituto, è un’immagine dipinta sullo stendardo processionale, già attribuito a Domenico di Michelino ma, in realtà, opera di un anonimo fiorentino della metà del cinquecento ispiratosi probabilmente al prototipo commissionato a Domenico nel 1446 (S. Filipponi – E.…

I problemi del governo della Chiesa
250 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Ogni tanto penso all’elezione di Bergoglio al trono di Pietro. Un miracolo. Papa Francesco rappresenta una vera alternativa al corpaccione clericale della chiesa cattolica in gran parte del mondo. Sono poche le chiese locali che si possono uniformare alle scelte di vita di Papa Francesco. Questo non vuol dire che non…

Il motu proprio «Spiritus Domini» e l’assunzione stabile della donna ai ministeri di lettore e accolito in deroga al can. 230 §1
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non ha destato meraviglia, se non un certo tipo di risonanza avuta sui media, il motu proprio “Spiritus Domini” di Papa Francesco con cui il 10 gennaio 2021 ha pubblicato la decisione di derogare al can. 230 §1 del Codice di Diritto Canonico per estendere a tutti i laici, quindi senza…

Il mito del successo individuale
318 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di settembre 2020, la casa editrice Meltemi ha dato alle stampe un libro intitolato Trattato di economia eretica – Per farla finita col discorso dominante, all’interno della collana “Visioni eretiche”, e scritto da Thomas Porcher. Porcher è un economista e professore associato alla Paris School of Business. Dal 2016…

Sul documento della Commissione Teologica Internazionale: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale
212 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Circa un anno fa papa Francesco ha autorizzato la pubblicazione del Documento, l’ultimo ad oggi, della Commissione Teologica Internazionale (la quale ha da poco celebrato il 50° anniversario della sua fondazione), intitolato: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale. Esso parte dalla constatazione che sovente si scorge tra i fedeli…

Il superamento della giustizia vendicativa e l’inaugurazione del giusto processo nelle tragedie di Eschilo
889 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A chi sia capitato di partecipare ad adunanze, consigli di facoltà o d’istituto, capitoli provinciali o generali di istituti religiosi o ad altro di simile per prendere decisioni collegiali attraverso il voto, si sarà accorto che non di rado la procedura che regola la votazione diventa oggetto di dubbio sul ruolo…

«L’uno e l’altro fòro». Il duplice foro giuridico della Chiesa
313 472 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Dante nel Canto X del Paradiso incontra, tra gli altri, il monaco Giovanni Graziano, autore di una grande collezione di canoni conciliari e di decretali papali, e dice: «Quell’altro fiammeggiar esce dal riso di Grazian, che l’uno e l’alto fòro aiutò sì che piace in paradiso» (vv.103-105). Alcuni commentatori della Divina…

Sant’Anna tra dolci nidi, acque feconde e i canti di gioia.
550 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · 1. Antiche testimonianze. Mi son trovato più volte a pensare e a scrivere su sant’Anna. Dico: S. Anna e gli antichi testi, in Sant’Anna dei Fiorentini. Fede, storia, arte, tradizione, a cura di A. Valentini, Firenze 2003, pp. 73-81; Id., Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna, in Il…

«Francesco profeta» di Pietro Messa
362 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · San Francesco è stato un profeta? Sapeva di esserlo? Cosa ha profetizzato? E soprattutto – è possibile aggiungere – la sua carica profetica e il contenuto delle sue profezie riguardano anche i francescani in questa nuova epoca storica che è iniziata? La questione dello spirito profetico in Francesco non è stata…

Rifiuto del narcisismo per la scoperta dell’altro: rivisitando un saggio di Claudio Risé
252 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un tempo pesantemente segnato dall’individualismo (messo oggi per certi versi in crisi, ma per altri versi rafforzato, dalla pandemia), può far bene rivisitare un saggio dello psicanalista Claudio Risé del 2004 intitolato: Felicità è donarsi. Contro la cultura del narcisismo e per la scoperta dell’altro. L’autore muove delle precise accuse…

Contro la cultura dello scarto: la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
225 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Durante il suo pontificato Papa Francesco è tornato spesso sul tema della cultura dello scarto, invitando in più occasioni la società a non considerare “scarti” tutti coloro che non rispondono più a certi standard d’efficienza come le persone vecchie o diversamente abili. E’ in questa ottica che dobbiamo considerare, a mio…

Leggere i classici in D.A.D.
516 500 Coscienza Universitaria

Leggere i classici in D.A.D. di Rossana Russo · “Il tempo con il suo trascorrere insegna tutte le cose” (Eschilo, Prometeo incatenato 981) Durante questi tempi molto difficili, credo che non ci sia cosa più bella del poter continuare a portare avanti il proprio lavoro, seppur con un po’ di fatica in più e con…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani prende spunto dal volume di Alessandro Barbero per richiamare di nuovo l’attenzione sul profetismo di Dante, «bandito» dalla sua città per amore della giustizia e della vera pace. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Thomas Porcher dal quale emerge che l’economia non è una scienza neutra, ne sono prova le grandi…

In compagnia di soldatacci. A partire da una paginetta linda e cara di Luca Mazzinghi.
359 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · In questo Natale ho ricevuto un piccolo scritto che in pensiero e bontà molto dona, autore Luca Mazzinghi con un Natale del Signore 2020. Parrocchia di san Romolo a Bivigliano (in Vaglia di Firenze). “La Chiesa di santa Maria in Trastevere fu fondata nel III secolo d.C. nel luogo ove sorgeva…

Le radici cristiane in America: Un modello per il mondo
539 362 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il neopresidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, durante la sua inaugurazione, giurò sulla Bibbia di famiglia: “Giuro di preservare, proteggere e difendere la Costituzione. Che Dio mi aiuti”. Questo atto, cioè di giurare sulla Bibbia quando si prende il possesso di un ufficio governativo, è stato iniziato dal presidente…

Pier Damiani tra monachesimo e riforma della Chiesa
339 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Cosa pensiamo, quando pensiamo alla riforma della Chiesa? Che cosa abbiamo in mente, quando riflettiamo sulla necessità per la Chiesa di interrogarsi sulla propria forma concreta, sulla propria articolazione storica? Difficilmente il cristiano di oggi avrà in mente l’epoca dei cavalieri e delle grandi lotte tra il potere politico e quello…

«Vieni e vedi»: quell’invito ai giornalisti a consumare la suola delle scarpe
672 467 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nel cambio epocale che stiamo vivendo, in un tempo che ci obbliga alla distanza sociale a causa della pandemia, la comunicazione può rendere possibile la vicinanza necessaria per riconoscere ciò che è essenziale e comprendere davvero il senso delle cose. È dunque un esplicito invito ad andare a vedere (anche nei…

Sinodalità e democrazia. Una sana provocazione dalla Chiesa Apostolica Armena
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Fa ormai parte dell’odierna letteratura ecclesiologica che la sinodalità sia una “dimensione costitutiva della Chiesa” e “il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”. Sono queste le parole proferite da Papa Francesco in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015): su…

«Ti sei appellato a Cesare, a Cesare andrai». Paolo a Roma. 
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Roma è l’obiettivo che l’apostolo Paolo ha fortemente voluto nella sua opera di annunciatore del Vangelo ai pagani.   Ce lo dice lui stesso nella lettera che ha indirizzato ai cristiani di Roma, fino dalle prime righe: «desidero ardentemente vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale, perché ne siate fortificati, o meglio, per…

Il primo incontro di don Corso Guicciardini con la Madonnina del Grappa.
431 398 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Credo sia interessante sapere come il compianto don Corso Guicciardini conobbe l’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa. Riporto alcuni passaggi di un lungo racconto che ho avuto il dono di ascoltare da Lui: “Io sono entrato nell’Opera da laico all’inizio del 1945. Mentre in Seminario entrai finito l’esame di laurea…

Lo stendardo della Madonna dello Spedale degli Innocenti in Firenze
248 203 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La Madonna degli Innocenti, conservata presso il nuovo Museo degli Innocenti, interno all’omonimo Istituto, è un’immagine dipinta sullo stendardo processionale, già attribuito a Domenico di Michelino ma, in realtà, opera di un anonimo fiorentino della metà del cinquecento ispiratosi probabilmente al prototipo commissionato a Domenico nel 1446 (S. Filipponi – E.…

I problemi del governo della Chiesa
250 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Ogni tanto penso all’elezione di Bergoglio al trono di Pietro. Un miracolo. Papa Francesco rappresenta una vera alternativa al corpaccione clericale della chiesa cattolica in gran parte del mondo. Sono poche le chiese locali che si possono uniformare alle scelte di vita di Papa Francesco. Questo non vuol dire che non…

Il motu proprio «Spiritus Domini» e l’assunzione stabile della donna ai ministeri di lettore e accolito in deroga al can. 230 §1
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non ha destato meraviglia, se non un certo tipo di risonanza avuta sui media, il motu proprio “Spiritus Domini” di Papa Francesco con cui il 10 gennaio 2021 ha pubblicato la decisione di derogare al can. 230 §1 del Codice di Diritto Canonico per estendere a tutti i laici, quindi senza…

Il mito del successo individuale
318 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di settembre 2020, la casa editrice Meltemi ha dato alle stampe un libro intitolato Trattato di economia eretica – Per farla finita col discorso dominante, all’interno della collana “Visioni eretiche”, e scritto da Thomas Porcher. Porcher è un economista e professore associato alla Paris School of Business. Dal 2016…

Sul documento della Commissione Teologica Internazionale: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale
212 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Circa un anno fa papa Francesco ha autorizzato la pubblicazione del Documento, l’ultimo ad oggi, della Commissione Teologica Internazionale (la quale ha da poco celebrato il 50° anniversario della sua fondazione), intitolato: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale. Esso parte dalla constatazione che sovente si scorge tra i fedeli…