RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

San Giuseppe. Patrono perché padre
237 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la lettera apostolica Patris corde – promulgata l’8 dicembre 2020 – papa Francesco ha voluto rinnovare la devozione a san Giuseppe tra i cristiani e inaugurare un anno dedicato alla sua figura; a 150 anni dalla proclamazione a patrono della Chiesa universale, per volontà di Pio IX. Fu, quello, un…

Il «sogno» di Papa Francesco «di una società fraterna»
345 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Fratelli tutti, la terza enciclica di Papa Francesco dopo Lumen Fidei del 2013 e Laudato si’ del 2015, si colloca nell’alveo della dottrina sociale della Chiesa cattolica e si presenta come una sorta di compendio dei vari interventi di Francesco in materia di pace, dialogo sociale e interreligioso, fraternità e politica. Già nella Laudato Si’, Papa…

Cardinali non Vescovi
620 310 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Fino alla vigila del Concilio Vaticano II i Cardinali che erano a capo dei Dicasteri della Curia Romana o avevano incarichi speciali nella Santa Sede e nello Stato della Città del Vaticano, non erano vescovi ne lo diventano. Il requisito essenziale per ricevere la dignità cardinalizia, a tenore del can. 232…

L’apparente contraddizione della povertà
192 262 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Quando io mi occupo dei poveri, dicono di me che sono un santo; ma quando mi domando e domando: “Perché tanta povertà?”, mi dicono “comunista”». Nel saluto rivolto ai membri del collegio cardinalizio e della curia romana per la presentazione degli auguri natalizi, il Papa ha colto l’occasione per ribadire un…

Le associazioni di vita consacrata nella competenza del nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
298 169 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (LFV) viene istituito il 15 agosto 2016 da Papa Francesco con lettera apostolica in forma di motu proprio “Sedula Mater” che comporta la cessazione definitiva dei Dicasteri per i Laici e la Famiglia e, parimenti, l’abrogazione dei rispettivi articoli 131-134…

Il sentire francescano e dell’Oriente cristiano per la Chiesa nel cambiamento d’epoca
284 178 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Che la Chiesa cattolica riconosca sempre più come un tratto che qualifica la sua identità quello di manifestare pienamente il suo orizzonte ecumenico è un dato emergente. Ad esempio, relazioni sempre più fraterne sono presenti tra il papa e il patriarca ecumenico. Si pensi al primo viaggio apostolico di Francesco, a…

La maternità divina di Maria e la maternità sociale nella cultura cristiana. Note a margine del «Presepe» dello Spedale degl’Innocenti in Firenze
328 328 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La fede nella maternità divina di Maria, da sempre al cuore della devozione popolare, ha trovato espressione fin dall’antichità nell’iconografia cristiana orientale e occidentale, contribuendo a far maturare la percezione del valore della vita umana e della dignità di ogni maternità. Se si confessa che il Figlio di Dio si è…

Turismo è sempre ricchezza?
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’ottobre 2020, la casa editrice Eris ha pubblicato un piccolo libro intitolato Oltre il turismo – Esiste un turismo sostenibile?, all’interno della collana BookBlock, e scritto da Sarah Gainsforth. Gainsforth è giornalista freelance e ricercatrice indipendente e si occupa di temi sociali relativi alla città e alle sue trasformazioni, con una…

Studio Caritas-Legambiente: così l’inquinamento s’intreccia con le povertà
268 339 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’anno del quinto anniversario di pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che ha influenzato fortemente il dibattito sui temi ambientali, non solamente in ambito cattolico, Caritas Italiana e Legambiente hanno presentato on line lo scorso 27 novembre un rapporto di ricerca (di ben 249 pagine) che approfondisce il legame tra…

Alla dottrina! Un invito dal vescovo Elia Della Costa in Padova, anno Domini 1927.
349 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi piace pensare che possa essere utile un pensiero di Elia Della Costa, allora vescovo di Padova. L’ho ritrovato in questi giorni nella Parrocchia di Santa Maria a Quinto, di cui ho cura d’anime, in un libro Esortazioni e regole di vita pastorale negli scritti del Servo di Dio, il Card.…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sul senso consuetudinario, non abitudinario, del dovere di partecipare alla Messa festiva nell’ambito di un’autentica appartenenza alla Chiesa. Giovanni Campanella recensisce il libro di Enzo Fortunato che descrive la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco per scoprire similitudine e differenze tra il vestito…

Utopia inattuali? Una pagina di Ernst Bloch.
415 254 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ernst Bloch parla di nozze cattoliche, che a lui appaiono serie e belle. Ed ecco uno scritto: Il principio speranza (1954), I, Sogni ad occhi aperti (trad. ital. con E. De Angelis e T. Cavallo), con Introduzione di R. Bodei, Garzanti, Milano 1994, pp. 386-388: Il matrimonio diventa comunità in nuce,…

I sovranisti dopo Trump. Baruffe e ricatti in Europa
250 187 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La vittoria di Biden e la sconfitta di Trump non segnano la fine definitiva del populismo in America e in tutto l’Occidente. Purtroppo hanno ragione gli analisti che invitano alla prudenza nel valutare le conseguenze del voto USA sotto questo profilo. Il populismo – nella forma legata al “sovranismo” che ne…

Locale e universale nell’enciclica Fratelli tutti
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nella lettera Enciclica Fratelli tutti emerge una tensione tra due lemmi, apparentemente contraddittori, ma che esprimono l’opposizione presente nella natura stessa della realtà: l’universale e il locale. La relazione tra questi sta particolarmente a cuore a Papa Francesco, tanto che da essa egli fa scaturire il significato di “periferia”, termine altrettanto…

Joe Biden è il quarantaseiesimo Presidente degli Stati Uniti d’America.
892 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente uscente Donald Trump dopo avere messo a dura prova la democrazia americana negando la vittoria di Biden alle elezioni del 3 novembre 2020, ha dovuto ammettere che lui non è più, dal 20 gennaio 2021, il Presidente degli Usa. Trump ha dimostrato tutta l’arroganza e la sua malafede nel…

Don Corso Guicciardini, successore del venerabile Giulio Facibeni, si è spento a Firenze.
275 183 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Don Corso Guicciardini, nato il 12 giugno del 1924, si è spento il 5 novembre u.s. nell’ospedale fiorentino di Careggi dove era ricoverato per Cornavirus. Il Venerabile don Giulio Facibeni lo scelse come suo erede spirituale per proseguire dal 1958 la guida dell’Opera Madonnina del Grappa. E don Corso, col coraggio…

Misericordia che ricuce le fragilità e unisce
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2020, la casa editrice Mondadori ha pubblicato un piccolo libro intitolato La tunica e la tonaca – Due vite straordinarie, due messaggi indelebili. Il libro si prefigge lo scopo di descrivere la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco e di scorgere…

Il Patriarcato Ecumenico nel mondo contemporaneo. La Lectio Magistralis di Bartolomeo I all’Antonianum
755 491 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Lo scorso 21 ottobre Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico ha tenuto la prolusione per l’apertura dell’anno accademico e la consegna del dottorato honoris causa in filosofia della Pontificia Università Antonianum, consegnato da Fra’ Michael Anthony Perry, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e Gran Cancelliere. Riporto…

La nuova politica di Biden in Medio Oriente
656 492 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La vittoria presidenziale di Joe Biden su Donald Trump ha avuto una risonanza ancora maggiore delle precedenti. Le ragioni di questa enfasi sono molteplici, su tutte lo scenario di emergenza sanitaria mondiale e le numerose accuse di brogli mosse dal presidente uscente in seguito alla sconfitta. Sono da considerare, comunque,…

Il motu proprio «Authenticum Charismatis» per accompagnare il discernimento dei Vescovi diocesani nella decisione di erigere un istituto religioso
500 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con il motu proprio “Authenticum Charismatis” del 1 novembre 2020 Papa Francesco interviene sul Codice di Diritto Canonico introducendo una deroga al can. 579 in merito alla procedura che i Vescovi diocesani devono osservare per erigere validamente gli istituti di vita consacrata nella propria circoscrizione. La stessa norma si applica anche…

San Giuseppe. Patrono perché padre
237 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la lettera apostolica Patris corde – promulgata l’8 dicembre 2020 – papa Francesco ha voluto rinnovare la devozione a san Giuseppe tra i cristiani e inaugurare un anno dedicato alla sua figura; a 150 anni dalla proclamazione a patrono della Chiesa universale, per volontà di Pio IX. Fu, quello, un…

Il «sogno» di Papa Francesco «di una società fraterna»
345 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Fratelli tutti, la terza enciclica di Papa Francesco dopo Lumen Fidei del 2013 e Laudato si’ del 2015, si colloca nell’alveo della dottrina sociale della Chiesa cattolica e si presenta come una sorta di compendio dei vari interventi di Francesco in materia di pace, dialogo sociale e interreligioso, fraternità e politica. Già nella Laudato Si’, Papa…

Cardinali non Vescovi
620 310 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Fino alla vigila del Concilio Vaticano II i Cardinali che erano a capo dei Dicasteri della Curia Romana o avevano incarichi speciali nella Santa Sede e nello Stato della Città del Vaticano, non erano vescovi ne lo diventano. Il requisito essenziale per ricevere la dignità cardinalizia, a tenore del can. 232…

L’apparente contraddizione della povertà
192 262 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Quando io mi occupo dei poveri, dicono di me che sono un santo; ma quando mi domando e domando: “Perché tanta povertà?”, mi dicono “comunista”». Nel saluto rivolto ai membri del collegio cardinalizio e della curia romana per la presentazione degli auguri natalizi, il Papa ha colto l’occasione per ribadire un…

Le associazioni di vita consacrata nella competenza del nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
298 169 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (LFV) viene istituito il 15 agosto 2016 da Papa Francesco con lettera apostolica in forma di motu proprio “Sedula Mater” che comporta la cessazione definitiva dei Dicasteri per i Laici e la Famiglia e, parimenti, l’abrogazione dei rispettivi articoli 131-134…

Il sentire francescano e dell’Oriente cristiano per la Chiesa nel cambiamento d’epoca
284 178 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Che la Chiesa cattolica riconosca sempre più come un tratto che qualifica la sua identità quello di manifestare pienamente il suo orizzonte ecumenico è un dato emergente. Ad esempio, relazioni sempre più fraterne sono presenti tra il papa e il patriarca ecumenico. Si pensi al primo viaggio apostolico di Francesco, a…

La maternità divina di Maria e la maternità sociale nella cultura cristiana. Note a margine del «Presepe» dello Spedale degl’Innocenti in Firenze
328 328 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La fede nella maternità divina di Maria, da sempre al cuore della devozione popolare, ha trovato espressione fin dall’antichità nell’iconografia cristiana orientale e occidentale, contribuendo a far maturare la percezione del valore della vita umana e della dignità di ogni maternità. Se si confessa che il Figlio di Dio si è…

Turismo è sempre ricchezza?
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’ottobre 2020, la casa editrice Eris ha pubblicato un piccolo libro intitolato Oltre il turismo – Esiste un turismo sostenibile?, all’interno della collana BookBlock, e scritto da Sarah Gainsforth. Gainsforth è giornalista freelance e ricercatrice indipendente e si occupa di temi sociali relativi alla città e alle sue trasformazioni, con una…

Studio Caritas-Legambiente: così l’inquinamento s’intreccia con le povertà
268 339 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’anno del quinto anniversario di pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che ha influenzato fortemente il dibattito sui temi ambientali, non solamente in ambito cattolico, Caritas Italiana e Legambiente hanno presentato on line lo scorso 27 novembre un rapporto di ricerca (di ben 249 pagine) che approfondisce il legame tra…

Alla dottrina! Un invito dal vescovo Elia Della Costa in Padova, anno Domini 1927.
349 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi piace pensare che possa essere utile un pensiero di Elia Della Costa, allora vescovo di Padova. L’ho ritrovato in questi giorni nella Parrocchia di Santa Maria a Quinto, di cui ho cura d’anime, in un libro Esortazioni e regole di vita pastorale negli scritti del Servo di Dio, il Card.…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sul senso consuetudinario, non abitudinario, del dovere di partecipare alla Messa festiva nell’ambito di un’autentica appartenenza alla Chiesa. Giovanni Campanella recensisce il libro di Enzo Fortunato che descrive la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco per scoprire similitudine e differenze tra il vestito…

Utopia inattuali? Una pagina di Ernst Bloch.
415 254 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ernst Bloch parla di nozze cattoliche, che a lui appaiono serie e belle. Ed ecco uno scritto: Il principio speranza (1954), I, Sogni ad occhi aperti (trad. ital. con E. De Angelis e T. Cavallo), con Introduzione di R. Bodei, Garzanti, Milano 1994, pp. 386-388: Il matrimonio diventa comunità in nuce,…

I sovranisti dopo Trump. Baruffe e ricatti in Europa
250 187 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La vittoria di Biden e la sconfitta di Trump non segnano la fine definitiva del populismo in America e in tutto l’Occidente. Purtroppo hanno ragione gli analisti che invitano alla prudenza nel valutare le conseguenze del voto USA sotto questo profilo. Il populismo – nella forma legata al “sovranismo” che ne…

Locale e universale nell’enciclica Fratelli tutti
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nella lettera Enciclica Fratelli tutti emerge una tensione tra due lemmi, apparentemente contraddittori, ma che esprimono l’opposizione presente nella natura stessa della realtà: l’universale e il locale. La relazione tra questi sta particolarmente a cuore a Papa Francesco, tanto che da essa egli fa scaturire il significato di “periferia”, termine altrettanto…

Joe Biden è il quarantaseiesimo Presidente degli Stati Uniti d’America.
892 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente uscente Donald Trump dopo avere messo a dura prova la democrazia americana negando la vittoria di Biden alle elezioni del 3 novembre 2020, ha dovuto ammettere che lui non è più, dal 20 gennaio 2021, il Presidente degli Usa. Trump ha dimostrato tutta l’arroganza e la sua malafede nel…

Don Corso Guicciardini, successore del venerabile Giulio Facibeni, si è spento a Firenze.
275 183 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Don Corso Guicciardini, nato il 12 giugno del 1924, si è spento il 5 novembre u.s. nell’ospedale fiorentino di Careggi dove era ricoverato per Cornavirus. Il Venerabile don Giulio Facibeni lo scelse come suo erede spirituale per proseguire dal 1958 la guida dell’Opera Madonnina del Grappa. E don Corso, col coraggio…

Misericordia che ricuce le fragilità e unisce
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2020, la casa editrice Mondadori ha pubblicato un piccolo libro intitolato La tunica e la tonaca – Due vite straordinarie, due messaggi indelebili. Il libro si prefigge lo scopo di descrivere la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco e di scorgere…

Il Patriarcato Ecumenico nel mondo contemporaneo. La Lectio Magistralis di Bartolomeo I all’Antonianum
755 491 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Lo scorso 21 ottobre Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico ha tenuto la prolusione per l’apertura dell’anno accademico e la consegna del dottorato honoris causa in filosofia della Pontificia Università Antonianum, consegnato da Fra’ Michael Anthony Perry, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e Gran Cancelliere. Riporto…

La nuova politica di Biden in Medio Oriente
656 492 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La vittoria presidenziale di Joe Biden su Donald Trump ha avuto una risonanza ancora maggiore delle precedenti. Le ragioni di questa enfasi sono molteplici, su tutte lo scenario di emergenza sanitaria mondiale e le numerose accuse di brogli mosse dal presidente uscente in seguito alla sconfitta. Sono da considerare, comunque,…

Il motu proprio «Authenticum Charismatis» per accompagnare il discernimento dei Vescovi diocesani nella decisione di erigere un istituto religioso
500 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con il motu proprio “Authenticum Charismatis” del 1 novembre 2020 Papa Francesco interviene sul Codice di Diritto Canonico introducendo una deroga al can. 579 in merito alla procedura che i Vescovi diocesani devono osservare per erigere validamente gli istituti di vita consacrata nella propria circoscrizione. La stessa norma si applica anche…

San Giuseppe. Patrono perché padre
237 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la lettera apostolica Patris corde – promulgata l’8 dicembre 2020 – papa Francesco ha voluto rinnovare la devozione a san Giuseppe tra i cristiani e inaugurare un anno dedicato alla sua figura; a 150 anni dalla proclamazione a patrono della Chiesa universale, per volontà di Pio IX. Fu, quello, un…

Il «sogno» di Papa Francesco «di una società fraterna»
345 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Fratelli tutti, la terza enciclica di Papa Francesco dopo Lumen Fidei del 2013 e Laudato si’ del 2015, si colloca nell’alveo della dottrina sociale della Chiesa cattolica e si presenta come una sorta di compendio dei vari interventi di Francesco in materia di pace, dialogo sociale e interreligioso, fraternità e politica. Già nella Laudato Si’, Papa…

Cardinali non Vescovi
620 310 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Fino alla vigila del Concilio Vaticano II i Cardinali che erano a capo dei Dicasteri della Curia Romana o avevano incarichi speciali nella Santa Sede e nello Stato della Città del Vaticano, non erano vescovi ne lo diventano. Il requisito essenziale per ricevere la dignità cardinalizia, a tenore del can. 232…

L’apparente contraddizione della povertà
192 262 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Quando io mi occupo dei poveri, dicono di me che sono un santo; ma quando mi domando e domando: “Perché tanta povertà?”, mi dicono “comunista”». Nel saluto rivolto ai membri del collegio cardinalizio e della curia romana per la presentazione degli auguri natalizi, il Papa ha colto l’occasione per ribadire un…

Le associazioni di vita consacrata nella competenza del nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
298 169 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (LFV) viene istituito il 15 agosto 2016 da Papa Francesco con lettera apostolica in forma di motu proprio “Sedula Mater” che comporta la cessazione definitiva dei Dicasteri per i Laici e la Famiglia e, parimenti, l’abrogazione dei rispettivi articoli 131-134…

Il sentire francescano e dell’Oriente cristiano per la Chiesa nel cambiamento d’epoca
284 178 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Che la Chiesa cattolica riconosca sempre più come un tratto che qualifica la sua identità quello di manifestare pienamente il suo orizzonte ecumenico è un dato emergente. Ad esempio, relazioni sempre più fraterne sono presenti tra il papa e il patriarca ecumenico. Si pensi al primo viaggio apostolico di Francesco, a…

La maternità divina di Maria e la maternità sociale nella cultura cristiana. Note a margine del «Presepe» dello Spedale degl’Innocenti in Firenze
328 328 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La fede nella maternità divina di Maria, da sempre al cuore della devozione popolare, ha trovato espressione fin dall’antichità nell’iconografia cristiana orientale e occidentale, contribuendo a far maturare la percezione del valore della vita umana e della dignità di ogni maternità. Se si confessa che il Figlio di Dio si è…

Turismo è sempre ricchezza?
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’ottobre 2020, la casa editrice Eris ha pubblicato un piccolo libro intitolato Oltre il turismo – Esiste un turismo sostenibile?, all’interno della collana BookBlock, e scritto da Sarah Gainsforth. Gainsforth è giornalista freelance e ricercatrice indipendente e si occupa di temi sociali relativi alla città e alle sue trasformazioni, con una…

Studio Caritas-Legambiente: così l’inquinamento s’intreccia con le povertà
268 339 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’anno del quinto anniversario di pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che ha influenzato fortemente il dibattito sui temi ambientali, non solamente in ambito cattolico, Caritas Italiana e Legambiente hanno presentato on line lo scorso 27 novembre un rapporto di ricerca (di ben 249 pagine) che approfondisce il legame tra…

Alla dottrina! Un invito dal vescovo Elia Della Costa in Padova, anno Domini 1927.
349 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi piace pensare che possa essere utile un pensiero di Elia Della Costa, allora vescovo di Padova. L’ho ritrovato in questi giorni nella Parrocchia di Santa Maria a Quinto, di cui ho cura d’anime, in un libro Esortazioni e regole di vita pastorale negli scritti del Servo di Dio, il Card.…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sul senso consuetudinario, non abitudinario, del dovere di partecipare alla Messa festiva nell’ambito di un’autentica appartenenza alla Chiesa. Giovanni Campanella recensisce il libro di Enzo Fortunato che descrive la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco per scoprire similitudine e differenze tra il vestito…

Utopia inattuali? Una pagina di Ernst Bloch.
415 254 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ernst Bloch parla di nozze cattoliche, che a lui appaiono serie e belle. Ed ecco uno scritto: Il principio speranza (1954), I, Sogni ad occhi aperti (trad. ital. con E. De Angelis e T. Cavallo), con Introduzione di R. Bodei, Garzanti, Milano 1994, pp. 386-388: Il matrimonio diventa comunità in nuce,…

I sovranisti dopo Trump. Baruffe e ricatti in Europa
250 187 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La vittoria di Biden e la sconfitta di Trump non segnano la fine definitiva del populismo in America e in tutto l’Occidente. Purtroppo hanno ragione gli analisti che invitano alla prudenza nel valutare le conseguenze del voto USA sotto questo profilo. Il populismo – nella forma legata al “sovranismo” che ne…

Locale e universale nell’enciclica Fratelli tutti
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nella lettera Enciclica Fratelli tutti emerge una tensione tra due lemmi, apparentemente contraddittori, ma che esprimono l’opposizione presente nella natura stessa della realtà: l’universale e il locale. La relazione tra questi sta particolarmente a cuore a Papa Francesco, tanto che da essa egli fa scaturire il significato di “periferia”, termine altrettanto…

Joe Biden è il quarantaseiesimo Presidente degli Stati Uniti d’America.
892 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente uscente Donald Trump dopo avere messo a dura prova la democrazia americana negando la vittoria di Biden alle elezioni del 3 novembre 2020, ha dovuto ammettere che lui non è più, dal 20 gennaio 2021, il Presidente degli Usa. Trump ha dimostrato tutta l’arroganza e la sua malafede nel…

Don Corso Guicciardini, successore del venerabile Giulio Facibeni, si è spento a Firenze.
275 183 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Don Corso Guicciardini, nato il 12 giugno del 1924, si è spento il 5 novembre u.s. nell’ospedale fiorentino di Careggi dove era ricoverato per Cornavirus. Il Venerabile don Giulio Facibeni lo scelse come suo erede spirituale per proseguire dal 1958 la guida dell’Opera Madonnina del Grappa. E don Corso, col coraggio…

Misericordia che ricuce le fragilità e unisce
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2020, la casa editrice Mondadori ha pubblicato un piccolo libro intitolato La tunica e la tonaca – Due vite straordinarie, due messaggi indelebili. Il libro si prefigge lo scopo di descrivere la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco e di scorgere…

Il Patriarcato Ecumenico nel mondo contemporaneo. La Lectio Magistralis di Bartolomeo I all’Antonianum
755 491 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Lo scorso 21 ottobre Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico ha tenuto la prolusione per l’apertura dell’anno accademico e la consegna del dottorato honoris causa in filosofia della Pontificia Università Antonianum, consegnato da Fra’ Michael Anthony Perry, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e Gran Cancelliere. Riporto…

La nuova politica di Biden in Medio Oriente
656 492 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La vittoria presidenziale di Joe Biden su Donald Trump ha avuto una risonanza ancora maggiore delle precedenti. Le ragioni di questa enfasi sono molteplici, su tutte lo scenario di emergenza sanitaria mondiale e le numerose accuse di brogli mosse dal presidente uscente in seguito alla sconfitta. Sono da considerare, comunque,…

Il motu proprio «Authenticum Charismatis» per accompagnare il discernimento dei Vescovi diocesani nella decisione di erigere un istituto religioso
500 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con il motu proprio “Authenticum Charismatis” del 1 novembre 2020 Papa Francesco interviene sul Codice di Diritto Canonico introducendo una deroga al can. 579 in merito alla procedura che i Vescovi diocesani devono osservare per erigere validamente gli istituti di vita consacrata nella propria circoscrizione. La stessa norma si applica anche…

San Giuseppe. Patrono perché padre
237 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la lettera apostolica Patris corde – promulgata l’8 dicembre 2020 – papa Francesco ha voluto rinnovare la devozione a san Giuseppe tra i cristiani e inaugurare un anno dedicato alla sua figura; a 150 anni dalla proclamazione a patrono della Chiesa universale, per volontà di Pio IX. Fu, quello, un…

Il «sogno» di Papa Francesco «di una società fraterna»
345 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Fratelli tutti, la terza enciclica di Papa Francesco dopo Lumen Fidei del 2013 e Laudato si’ del 2015, si colloca nell’alveo della dottrina sociale della Chiesa cattolica e si presenta come una sorta di compendio dei vari interventi di Francesco in materia di pace, dialogo sociale e interreligioso, fraternità e politica. Già nella Laudato Si’, Papa…

Cardinali non Vescovi
620 310 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Fino alla vigila del Concilio Vaticano II i Cardinali che erano a capo dei Dicasteri della Curia Romana o avevano incarichi speciali nella Santa Sede e nello Stato della Città del Vaticano, non erano vescovi ne lo diventano. Il requisito essenziale per ricevere la dignità cardinalizia, a tenore del can. 232…

L’apparente contraddizione della povertà
192 262 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Quando io mi occupo dei poveri, dicono di me che sono un santo; ma quando mi domando e domando: “Perché tanta povertà?”, mi dicono “comunista”». Nel saluto rivolto ai membri del collegio cardinalizio e della curia romana per la presentazione degli auguri natalizi, il Papa ha colto l’occasione per ribadire un…

Le associazioni di vita consacrata nella competenza del nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
298 169 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita (LFV) viene istituito il 15 agosto 2016 da Papa Francesco con lettera apostolica in forma di motu proprio “Sedula Mater” che comporta la cessazione definitiva dei Dicasteri per i Laici e la Famiglia e, parimenti, l’abrogazione dei rispettivi articoli 131-134…

Il sentire francescano e dell’Oriente cristiano per la Chiesa nel cambiamento d’epoca
284 178 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Che la Chiesa cattolica riconosca sempre più come un tratto che qualifica la sua identità quello di manifestare pienamente il suo orizzonte ecumenico è un dato emergente. Ad esempio, relazioni sempre più fraterne sono presenti tra il papa e il patriarca ecumenico. Si pensi al primo viaggio apostolico di Francesco, a…

La maternità divina di Maria e la maternità sociale nella cultura cristiana. Note a margine del «Presepe» dello Spedale degl’Innocenti in Firenze
328 328 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La fede nella maternità divina di Maria, da sempre al cuore della devozione popolare, ha trovato espressione fin dall’antichità nell’iconografia cristiana orientale e occidentale, contribuendo a far maturare la percezione del valore della vita umana e della dignità di ogni maternità. Se si confessa che il Figlio di Dio si è…

Turismo è sempre ricchezza?
323 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’ottobre 2020, la casa editrice Eris ha pubblicato un piccolo libro intitolato Oltre il turismo – Esiste un turismo sostenibile?, all’interno della collana BookBlock, e scritto da Sarah Gainsforth. Gainsforth è giornalista freelance e ricercatrice indipendente e si occupa di temi sociali relativi alla città e alle sue trasformazioni, con una…

Studio Caritas-Legambiente: così l’inquinamento s’intreccia con le povertà
268 339 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’anno del quinto anniversario di pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, che ha influenzato fortemente il dibattito sui temi ambientali, non solamente in ambito cattolico, Caritas Italiana e Legambiente hanno presentato on line lo scorso 27 novembre un rapporto di ricerca (di ben 249 pagine) che approfondisce il legame tra…

Alla dottrina! Un invito dal vescovo Elia Della Costa in Padova, anno Domini 1927.
349 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi piace pensare che possa essere utile un pensiero di Elia Della Costa, allora vescovo di Padova. L’ho ritrovato in questi giorni nella Parrocchia di Santa Maria a Quinto, di cui ho cura d’anime, in un libro Esortazioni e regole di vita pastorale negli scritti del Servo di Dio, il Card.…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sul senso consuetudinario, non abitudinario, del dovere di partecipare alla Messa festiva nell’ambito di un’autentica appartenenza alla Chiesa. Giovanni Campanella recensisce il libro di Enzo Fortunato che descrive la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco per scoprire similitudine e differenze tra il vestito…

Utopia inattuali? Una pagina di Ernst Bloch.
415 254 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ernst Bloch parla di nozze cattoliche, che a lui appaiono serie e belle. Ed ecco uno scritto: Il principio speranza (1954), I, Sogni ad occhi aperti (trad. ital. con E. De Angelis e T. Cavallo), con Introduzione di R. Bodei, Garzanti, Milano 1994, pp. 386-388: Il matrimonio diventa comunità in nuce,…

I sovranisti dopo Trump. Baruffe e ricatti in Europa
250 187 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La vittoria di Biden e la sconfitta di Trump non segnano la fine definitiva del populismo in America e in tutto l’Occidente. Purtroppo hanno ragione gli analisti che invitano alla prudenza nel valutare le conseguenze del voto USA sotto questo profilo. Il populismo – nella forma legata al “sovranismo” che ne…

Locale e universale nell’enciclica Fratelli tutti
345 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nella lettera Enciclica Fratelli tutti emerge una tensione tra due lemmi, apparentemente contraddittori, ma che esprimono l’opposizione presente nella natura stessa della realtà: l’universale e il locale. La relazione tra questi sta particolarmente a cuore a Papa Francesco, tanto che da essa egli fa scaturire il significato di “periferia”, termine altrettanto…

Joe Biden è il quarantaseiesimo Presidente degli Stati Uniti d’America.
892 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente uscente Donald Trump dopo avere messo a dura prova la democrazia americana negando la vittoria di Biden alle elezioni del 3 novembre 2020, ha dovuto ammettere che lui non è più, dal 20 gennaio 2021, il Presidente degli Usa. Trump ha dimostrato tutta l’arroganza e la sua malafede nel…

Don Corso Guicciardini, successore del venerabile Giulio Facibeni, si è spento a Firenze.
275 183 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Don Corso Guicciardini, nato il 12 giugno del 1924, si è spento il 5 novembre u.s. nell’ospedale fiorentino di Careggi dove era ricoverato per Cornavirus. Il Venerabile don Giulio Facibeni lo scelse come suo erede spirituale per proseguire dal 1958 la guida dell’Opera Madonnina del Grappa. E don Corso, col coraggio…

Misericordia che ricuce le fragilità e unisce
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · A fine settembre 2020, la casa editrice Mondadori ha pubblicato un piccolo libro intitolato La tunica e la tonaca – Due vite straordinarie, due messaggi indelebili. Il libro si prefigge lo scopo di descrivere la storia e la simbologia della tunica di Gesù e della tonaca di Francesco e di scorgere…

Il Patriarcato Ecumenico nel mondo contemporaneo. La Lectio Magistralis di Bartolomeo I all’Antonianum
755 491 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Lo scorso 21 ottobre Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico ha tenuto la prolusione per l’apertura dell’anno accademico e la consegna del dottorato honoris causa in filosofia della Pontificia Università Antonianum, consegnato da Fra’ Michael Anthony Perry, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori e Gran Cancelliere. Riporto…

La nuova politica di Biden in Medio Oriente
656 492 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La vittoria presidenziale di Joe Biden su Donald Trump ha avuto una risonanza ancora maggiore delle precedenti. Le ragioni di questa enfasi sono molteplici, su tutte lo scenario di emergenza sanitaria mondiale e le numerose accuse di brogli mosse dal presidente uscente in seguito alla sconfitta. Sono da considerare, comunque,…

Il motu proprio «Authenticum Charismatis» per accompagnare il discernimento dei Vescovi diocesani nella decisione di erigere un istituto religioso
500 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con il motu proprio “Authenticum Charismatis” del 1 novembre 2020 Papa Francesco interviene sul Codice di Diritto Canonico introducendo una deroga al can. 579 in merito alla procedura che i Vescovi diocesani devono osservare per erigere validamente gli istituti di vita consacrata nella propria circoscrizione. La stessa norma si applica anche…