RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Riflessione sulla Pasqua in tempo di pandemia: il messaggio del «Trittico del Maestro delle immagini domenicane» (sec. XIV)
391 263 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La pandemia ci ha costretti a guardare in faccia la morte e a prendere coscienza della fragilità umana. La Pasqua del Signore che celebriamo all’inizio di questo mese di aprile ci ricorda che la morte non è però l’ultima parola e che la fragilità, con l’esperienza dei nostri limiti, può divenire…

«I Padrenostri di questi tempi»
326 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Su questo argomento molti hanno scritto e molto è stato scritto. Ecco una mia noterella. Voglio offrire un pensiero che mi stuzzica la mente. Penso al vecchio Padre nostro con … e non c’indurre in tentazione, modificato adesso nel nuovo messale con … e non abbandonarci alla tentazione. In verità, questa…

Lo spirito del mondo a cavallo. Napoleone a 200 anni dalla morte
397 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando troverete questo articolo pubblicato nella nostra rivista online, mancherà circa un mese a quel giorno fatidico, immortalato dalla celebre ode del Manzoni; scritta di getto in poche ore, alla notizia della morte del grande condottiero e generale. Qualche settimana ancora e saranno 200 anni da quel giorno a Sant’Elena. E…

«Verba scripta.» Un’introduzione agli scritti di frate Francesco.
341 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Verba scripta. Un’introduzione agli scritti di frate Francesco è un testo di S. Ceccobao, P. Maranesi e C. Vaiani, con prefazione di F. Accrocca (Cittadella Editrice, Assisi 2020, 219 pp., euro 17,90), che si prefigge, come si legge nel contributo dell’arcivescovo di Benevento, di tracciare «un quadro essenziale e preciso delle…

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori «Dottore zelantissimo»
749 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 23 marzo 1871 il Beato Pio IX conferiva a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) il titolo di Dottore della Chiesa (Cfr. il mio articolo su questa Rivista, maggio 2015, «Dottore della Chiesa»: un titolo a beneficio di tutti i cristiani)(vedi). A centocinquant’anni da questa ricorrenza Papa Francesco ha voluto ricordare,…

«La Pira: Vangelo e impegno politico»
339 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Padre Alessandro Cortesi O.P. e gli storici Marco Pietro Giovannoni e Pietro Domenico Giovannoni hanno scritto un libro molto interessante dal titolo “Giorgio La Pira, Vangelo e impegno politico”. Il libro si articola sulla biografia del professore di Diritto Romano, diventato sindaco di Firenze nel 1951, dopo avere vinto le elezioni…

Il cammino del desiderio e della libertà in Dante Alighieri
665 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel giorno in cui la liturgia celebra la solennità dell’Annunciazione, vale a dire il “dove” e il “quando” il Verbo di Dio assunse la carne nella Vergine Maria, giorno che coincide col capodanno nel calendario fiorentino, è uscita la Lettera apostolica Candor lucis aeternae di papa Francesco, in occasione del VII…

Monsignor Luciano Gherardi, pastore, poeta, intellettuale, agiografo, presbitero della chiesa bolognese
358 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di ottobre 2020, la casa editrice Zikkaron ha pubblicato un libro intitolato Luciano Gherardi (1919-1999) – Un presbitero della Chiesa bolognese negli snodi civili ed ecclesiali del Novecento – Atti dei convegni di Bologna e Marzabotto (3 e 12 ottobre 2019). Monsignor Luciano Gherardi nasce il 3 ottobre 1919…

E Pilato dice a Gesù: «che cos’è verità?»
440 480 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Vangelo di San Giovanni riferisce il particolare del processo davanti al prefetto romano Ponzio Pilato che alle parole di Gesù, “Io sono nato per questo e per questo sono venuto nel mondo per testimoniare la verità. Chiunque appartiene alla verità, ascolta la mia voce” (Giovanni, 18, 37), gli dice con…

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio
667 500 Coscienza Universitaria

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio di Alessandro Caccavale · Come noto, Dante Alighieri decise di concludere il proprio viaggio attraverso l’Inferno con queste parole: «E quindi uscimmo a riveder le stelle». Questa celebre frase non è solamente una “conclusione ad effetto” per la prima…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un’adeguata esegesi di un verso dantesco rammenta la coordinazione tra foro esterno e foro interno che è propria della Chiesa ed è in vigore da secoli. Carlo Nardi ritorna su Sant’Anna e San Gioacchino con una serie di digressioni storiche, provenienti dell’Antico Testamento, dei vangeli apocrifi, della cosmologia che ci portano al…

La vicinanza come stile di Dio
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Ogni istituzione carismatica che voglia definirsi realmente “ecclesiale” non può fare a meno di cercare in colui che incarna l’unità della Chiesa, vale a dire il Papa, un punto di orientamento per vivere appieno il proprio carisma nelle coordinate della storia. Al termine dell’Assemblea generale del Movimento dei Focolari, svoltasi tra…

Gesù e l’antico avversario
300 406 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La pagina di Vangelo assegnata alla prima domenica di Quaresima come ogni anno ci mette di fronte al tempo in cui per quaranta giorni Gesù viene messo alla prova nel deserto dal Satana. Il testo di Marco che abbiamo ascoltato quest’anno utilizza, infatti, l’articolo per determinare la figura dell’avversario di Dio e…

Dante, il suo mondo, la sua vita. Un libro
357 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esistono libri che si leggono tutti d’un fiato. Non conta che questi libri ammontino a centinaia di pagine; per leggerlo tutti d’un fiato conta lo stile con cui sono scritti, le suggestioni che suscitano, la bellezza che fanno intravedere ad ogni scorcio della pagina. È questo il caso di una recentissima…

La lotta continua dei cristiani in Iraq
682 400 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · L’impressione di molti in Occidente è che, a seguito della sconfitta del “califfato” islamico, le minoranze religiose in Iraq, in particolare i cristiani, non siano più perseguitate. Almeno questa è la tesi dei media mainstream. Ma è una tesi ben lontana dalla realtà. Sì, le comunità cristiane irachene hanno subito…

Le Sinagoghe in Italia
316 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gli ebrei sono il popolo di Gesù Cristo. Come ha scritto nelle Enciclica “Fratelli tutti” Papa Francesco, nel 2020, gli ebrei sono i fratelli maggiori dei cristiani. San Giovanni Paolo II nell’aprile del 1986 fu il primo vescovo di Roma a visitare il Tempio Maggiore di Roma (edificato nel 1904) quando il rabbino…

La «Transizione Ecologica», un progetto politico, economico, sociale e spirituale
308 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione della costituzione del nuovo governo guidato da mario Draghi si è molto parlato di “Transizione ecologica”. In realtà dell’argomento ne parla da più di 10 anni Gaël Giraud, almeno da quando nel 2012 pubblicò a Parigi il suo “Illusion financière. Des subprimes à la transition écologique”, edito in Italia…

Draghi, Papa Francesco e il «capitale umano»
620 340 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ una “fotografia” che fa rabbrividire. Siamo ventisettesimi nel ranking mondiale della ricerca, anche se spesso scopriamo dai giornali che i nostri scienziati si fanno onore in varie parti del Pianeta. Investiamo meno di Sloveni e Cechi, addirittura preceduti da Corea e Taiwan, pur essendo ancora la settima potenza industriale. La…

Conservare il patrimonio culturale
302 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2020, la casa editrice Il Mulino ha pubblicato un libro intitolato L’economia della cultura, all’interno della collana “Universale paperbacks”, e scritto da Françoise Benhamou. È la traduzione dell’ottava edizione francese del 2017. La prima edizione originale francese è del 1996. Naturalmente le successive edizioni sono state ampliate…

Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio
309 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Viviamo in un’epoca che coltiva un’idea debole e plurale della verità: la religione non fa eccezione. Lo scenario religioso è in grande movimento in un paese in cui crescono l’ateismo e l’agnosticismo tra i giovani, i seguaci di altre fedi e culture, nuove domande e percorsi spirituali. A fronte di ciò,…

Riflessione sulla Pasqua in tempo di pandemia: il messaggio del «Trittico del Maestro delle immagini domenicane» (sec. XIV)
391 263 Gianni Cioli

di Gianni Cioli • La pandemia ci ha costretti a guardare in faccia la morte e a prendere coscienza della fragilità umana. La Pasqua del Signore che celebriamo all’inizio di questo mese di aprile ci ricorda che la morte non è però l’ultima parola e che la fragilità, con l’esperienza dei nostri limiti, può divenire…

«I Padrenostri di questi tempi»
326 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Su questo argomento molti hanno scritto e molto è stato scritto. Ecco una mia noterella. Voglio offrire un pensiero che mi stuzzica la mente. Penso al vecchio Padre nostro con … e non c’indurre in tentazione, modificato adesso nel nuovo messale con … e non abbandonarci alla tentazione. In verità, questa…

Lo spirito del mondo a cavallo. Napoleone a 200 anni dalla morte
397 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando troverete questo articolo pubblicato nella nostra rivista online, mancherà circa un mese a quel giorno fatidico, immortalato dalla celebre ode del Manzoni; scritta di getto in poche ore, alla notizia della morte del grande condottiero e generale. Qualche settimana ancora e saranno 200 anni da quel giorno a Sant’Elena. E…

«Verba scripta.» Un’introduzione agli scritti di frate Francesco.
341 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Verba scripta. Un’introduzione agli scritti di frate Francesco è un testo di S. Ceccobao, P. Maranesi e C. Vaiani, con prefazione di F. Accrocca (Cittadella Editrice, Assisi 2020, 219 pp., euro 17,90), che si prefigge, come si legge nel contributo dell’arcivescovo di Benevento, di tracciare «un quadro essenziale e preciso delle…

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori «Dottore zelantissimo»
749 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 23 marzo 1871 il Beato Pio IX conferiva a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) il titolo di Dottore della Chiesa (Cfr. il mio articolo su questa Rivista, maggio 2015, «Dottore della Chiesa»: un titolo a beneficio di tutti i cristiani)(vedi). A centocinquant’anni da questa ricorrenza Papa Francesco ha voluto ricordare,…

«La Pira: Vangelo e impegno politico»
339 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Padre Alessandro Cortesi O.P. e gli storici Marco Pietro Giovannoni e Pietro Domenico Giovannoni hanno scritto un libro molto interessante dal titolo “Giorgio La Pira, Vangelo e impegno politico”. Il libro si articola sulla biografia del professore di Diritto Romano, diventato sindaco di Firenze nel 1951, dopo avere vinto le elezioni…

Il cammino del desiderio e della libertà in Dante Alighieri
665 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel giorno in cui la liturgia celebra la solennità dell’Annunciazione, vale a dire il “dove” e il “quando” il Verbo di Dio assunse la carne nella Vergine Maria, giorno che coincide col capodanno nel calendario fiorentino, è uscita la Lettera apostolica Candor lucis aeternae di papa Francesco, in occasione del VII…

Monsignor Luciano Gherardi, pastore, poeta, intellettuale, agiografo, presbitero della chiesa bolognese
358 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di ottobre 2020, la casa editrice Zikkaron ha pubblicato un libro intitolato Luciano Gherardi (1919-1999) – Un presbitero della Chiesa bolognese negli snodi civili ed ecclesiali del Novecento – Atti dei convegni di Bologna e Marzabotto (3 e 12 ottobre 2019). Monsignor Luciano Gherardi nasce il 3 ottobre 1919…

E Pilato dice a Gesù: «che cos’è verità?»
440 480 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Vangelo di San Giovanni riferisce il particolare del processo davanti al prefetto romano Ponzio Pilato che alle parole di Gesù, “Io sono nato per questo e per questo sono venuto nel mondo per testimoniare la verità. Chiunque appartiene alla verità, ascolta la mia voce” (Giovanni, 18, 37), gli dice con…

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio
667 500 Coscienza Universitaria

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio di Alessandro Caccavale · Come noto, Dante Alighieri decise di concludere il proprio viaggio attraverso l’Inferno con queste parole: «E quindi uscimmo a riveder le stelle». Questa celebre frase non è solamente una “conclusione ad effetto” per la prima…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un’adeguata esegesi di un verso dantesco rammenta la coordinazione tra foro esterno e foro interno che è propria della Chiesa ed è in vigore da secoli. Carlo Nardi ritorna su Sant’Anna e San Gioacchino con una serie di digressioni storiche, provenienti dell’Antico Testamento, dei vangeli apocrifi, della cosmologia che ci portano al…

La vicinanza come stile di Dio
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Ogni istituzione carismatica che voglia definirsi realmente “ecclesiale” non può fare a meno di cercare in colui che incarna l’unità della Chiesa, vale a dire il Papa, un punto di orientamento per vivere appieno il proprio carisma nelle coordinate della storia. Al termine dell’Assemblea generale del Movimento dei Focolari, svoltasi tra…

Gesù e l’antico avversario
300 406 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La pagina di Vangelo assegnata alla prima domenica di Quaresima come ogni anno ci mette di fronte al tempo in cui per quaranta giorni Gesù viene messo alla prova nel deserto dal Satana. Il testo di Marco che abbiamo ascoltato quest’anno utilizza, infatti, l’articolo per determinare la figura dell’avversario di Dio e…

Dante, il suo mondo, la sua vita. Un libro
357 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esistono libri che si leggono tutti d’un fiato. Non conta che questi libri ammontino a centinaia di pagine; per leggerlo tutti d’un fiato conta lo stile con cui sono scritti, le suggestioni che suscitano, la bellezza che fanno intravedere ad ogni scorcio della pagina. È questo il caso di una recentissima…

La lotta continua dei cristiani in Iraq
682 400 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · L’impressione di molti in Occidente è che, a seguito della sconfitta del “califfato” islamico, le minoranze religiose in Iraq, in particolare i cristiani, non siano più perseguitate. Almeno questa è la tesi dei media mainstream. Ma è una tesi ben lontana dalla realtà. Sì, le comunità cristiane irachene hanno subito…

Le Sinagoghe in Italia
316 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gli ebrei sono il popolo di Gesù Cristo. Come ha scritto nelle Enciclica “Fratelli tutti” Papa Francesco, nel 2020, gli ebrei sono i fratelli maggiori dei cristiani. San Giovanni Paolo II nell’aprile del 1986 fu il primo vescovo di Roma a visitare il Tempio Maggiore di Roma (edificato nel 1904) quando il rabbino…

La «Transizione Ecologica», un progetto politico, economico, sociale e spirituale
308 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione della costituzione del nuovo governo guidato da mario Draghi si è molto parlato di “Transizione ecologica”. In realtà dell’argomento ne parla da più di 10 anni Gaël Giraud, almeno da quando nel 2012 pubblicò a Parigi il suo “Illusion financière. Des subprimes à la transition écologique”, edito in Italia…

Draghi, Papa Francesco e il «capitale umano»
620 340 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ una “fotografia” che fa rabbrividire. Siamo ventisettesimi nel ranking mondiale della ricerca, anche se spesso scopriamo dai giornali che i nostri scienziati si fanno onore in varie parti del Pianeta. Investiamo meno di Sloveni e Cechi, addirittura preceduti da Corea e Taiwan, pur essendo ancora la settima potenza industriale. La…

Conservare il patrimonio culturale
302 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2020, la casa editrice Il Mulino ha pubblicato un libro intitolato L’economia della cultura, all’interno della collana “Universale paperbacks”, e scritto da Françoise Benhamou. È la traduzione dell’ottava edizione francese del 2017. La prima edizione originale francese è del 1996. Naturalmente le successive edizioni sono state ampliate…

Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio
309 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Viviamo in un’epoca che coltiva un’idea debole e plurale della verità: la religione non fa eccezione. Lo scenario religioso è in grande movimento in un paese in cui crescono l’ateismo e l’agnosticismo tra i giovani, i seguaci di altre fedi e culture, nuove domande e percorsi spirituali. A fronte di ciò,…