RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Le radici cristiane in America: Un modello per il mondo
539 362 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il neopresidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, durante la sua inaugurazione, giurò sulla Bibbia di famiglia: “Giuro di preservare, proteggere e difendere la Costituzione. Che Dio mi aiuti”. Questo atto, cioè di giurare sulla Bibbia quando si prende il possesso di un ufficio governativo, è stato iniziato dal presidente…

Pier Damiani tra monachesimo e riforma della Chiesa
339 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Cosa pensiamo, quando pensiamo alla riforma della Chiesa? Che cosa abbiamo in mente, quando riflettiamo sulla necessità per la Chiesa di interrogarsi sulla propria forma concreta, sulla propria articolazione storica? Difficilmente il cristiano di oggi avrà in mente l’epoca dei cavalieri e delle grandi lotte tra il potere politico e quello…

«Vieni e vedi»: quell’invito ai giornalisti a consumare la suola delle scarpe
672 467 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nel cambio epocale che stiamo vivendo, in un tempo che ci obbliga alla distanza sociale a causa della pandemia, la comunicazione può rendere possibile la vicinanza necessaria per riconoscere ciò che è essenziale e comprendere davvero il senso delle cose. È dunque un esplicito invito ad andare a vedere (anche nei…

Sinodalità e democrazia. Una sana provocazione dalla Chiesa Apostolica Armena
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Fa ormai parte dell’odierna letteratura ecclesiologica che la sinodalità sia una “dimensione costitutiva della Chiesa” e “il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”. Sono queste le parole proferite da Papa Francesco in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015): su…

«Ti sei appellato a Cesare, a Cesare andrai». Paolo a Roma. 
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Roma è l’obiettivo che l’apostolo Paolo ha fortemente voluto nella sua opera di annunciatore del Vangelo ai pagani.   Ce lo dice lui stesso nella lettera che ha indirizzato ai cristiani di Roma, fino dalle prime righe: «desidero ardentemente vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale, perché ne siate fortificati, o meglio, per…

Il primo incontro di don Corso Guicciardini con la Madonnina del Grappa.
431 398 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Credo sia interessante sapere come il compianto don Corso Guicciardini conobbe l’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa. Riporto alcuni passaggi di un lungo racconto che ho avuto il dono di ascoltare da Lui: “Io sono entrato nell’Opera da laico all’inizio del 1945. Mentre in Seminario entrai finito l’esame di laurea…

Lo stendardo della Madonna dello Spedale degli Innocenti in Firenze
248 203 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La Madonna degli Innocenti, conservata presso il nuovo Museo degli Innocenti, interno all’omonimo Istituto, è un’immagine dipinta sullo stendardo processionale, già attribuito a Domenico di Michelino ma, in realtà, opera di un anonimo fiorentino della metà del cinquecento ispiratosi probabilmente al prototipo commissionato a Domenico nel 1446 (S. Filipponi – E.…

I problemi del governo della Chiesa
250 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Ogni tanto penso all’elezione di Bergoglio al trono di Pietro. Un miracolo. Papa Francesco rappresenta una vera alternativa al corpaccione clericale della chiesa cattolica in gran parte del mondo. Sono poche le chiese locali che si possono uniformare alle scelte di vita di Papa Francesco. Questo non vuol dire che non…

Il motu proprio «Spiritus Domini» e l’assunzione stabile della donna ai ministeri di lettore e accolito in deroga al can. 230 §1
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non ha destato meraviglia, se non un certo tipo di risonanza avuta sui media, il motu proprio “Spiritus Domini” di Papa Francesco con cui il 10 gennaio 2021 ha pubblicato la decisione di derogare al can. 230 §1 del Codice di Diritto Canonico per estendere a tutti i laici, quindi senza…

Il mito del successo individuale
318 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di settembre 2020, la casa editrice Meltemi ha dato alle stampe un libro intitolato Trattato di economia eretica – Per farla finita col discorso dominante, all’interno della collana “Visioni eretiche”, e scritto da Thomas Porcher. Porcher è un economista e professore associato alla Paris School of Business. Dal 2016…

Sul documento della Commissione Teologica Internazionale: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale
212 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Circa un anno fa papa Francesco ha autorizzato la pubblicazione del Documento, l’ultimo ad oggi, della Commissione Teologica Internazionale (la quale ha da poco celebrato il 50° anniversario della sua fondazione), intitolato: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale. Esso parte dalla constatazione che sovente si scorge tra i fedeli…

Chiose al «Dante» di Barbero
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Dante dev’essere morto nelle prime ore della notte fra il 13 e il 14 [settembre 1321]. Quella notte il profeta andò a scoprire se quanto aveva immaginato in tutti quegli anni era vero». Con queste parole Alessandro Barbero termina il suo «Dante» recentemente edito per i tipi della Laterza. In tal…

L’unità della famiglia umana traguardo dell’umanità
165 262 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Negli ultimi cento anni il magistero della Chiesa ha contribuito a precisare l’idea di unità della famiglia umana che emerge con sempre più chiarezza nel progetto salvifico di Dio, evidenziando l’esistenza di un legame tra culture e popoli diversi come esigenza intrinseca per un autentico sviluppo integrale globale. Nel 1919, in continuità con…

Giovani, volontariato e costruzione del bene comune.
525 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · In un mio articolo apparso il mese scorso su “Il Mantello della giustizia” ho riflettuto sul concetto di bene comune e su come veicolare l’importanza di tale concetto ai giovani. In questa sede voglio riprendere quella mia riflessione in riferimento a quanto scritto nel Rapporto Giovani 2020 dell’Istituto Toniolo secondo cui…

Un gennaio molto caldo
620 340 Coscienza Universitaria

Un gennaio molto caldo di Gaetano Mercuri · I fedeli napoletani credono fermamente che qualora la reliquia del sangue di San Gennaro non si dovesse sciogliere in una delle tre date annuali in cui il prodigio accade, ciò sarebbe foriero di sventura. Lungi dal voler sostenere credenze che, sia detto sempre con il massimo rispetto,…

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo
660 378 Coscienza Universitaria

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo di Gaetano Mercuri. · Giorno trenta dicembre, giusto in tempo per evitare il ricorso all’esercizio provvisorio di bilancio, è stata approvata in via definitiva dal Senato della Repubblica la legge finanziaria per il 2021 da quaranta miliardi. Sebbene l’esercizio provvisorio…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sul rapporto, non necessario, tra la dignità cardinalizia e l’ordinazione episcopale, anche per favorire una migliore comprensione della natura teologica e canonica dell’episcopato. Carlo Nardi riportando un passo del Venerabile cardinale Elia Dalla Costa, che con Sant’Agostino, sottolineava l’importanza dell’impegno catechistico dei preti, rileva che lo studio aiuta il ministero…

Il Pianeta dopo la pandemia: perché urge cambiare rotta
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Se con la pandemia abbiamo accettato di restare chiusi in casa, sapremo fare rinunce per il Pianeta? Abbiamo finalmente compreso che la natura è parte integrante del benessere umano ? Dopo la dolorosa convivenza col Covid, non si deve tornare al passato. E’ ora di osare. La nomina di John Kerry…

Costruire il bene comune, sporcandosi le mani (ma conservando il cuore pulito)
400 305 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel mese appena concluso ho vissuto un’interessante esperienza didattica con alcuni alunni e colleghi del liceo dove insegno. Anche se siamo in tempi particolari per fare scuola è stato comunque possibile tenere una lettura pubblica in piazza Santa Croce a Firenze dei tre canti politici della Divina Commedia e cioè il…

«Libro dell’origine di Gesù Cristo» 
310 399 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Matteo è l’unico Vangelo che inizia con una lunga arida lista di nomi, quella che si chiama una “genealogia”. Una migliore traduzione del testo evangelico dovrebbe essere invece: «Libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…

Le radici cristiane in America: Un modello per il mondo
539 362 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il neopresidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, durante la sua inaugurazione, giurò sulla Bibbia di famiglia: “Giuro di preservare, proteggere e difendere la Costituzione. Che Dio mi aiuti”. Questo atto, cioè di giurare sulla Bibbia quando si prende il possesso di un ufficio governativo, è stato iniziato dal presidente…

Pier Damiani tra monachesimo e riforma della Chiesa
339 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Cosa pensiamo, quando pensiamo alla riforma della Chiesa? Che cosa abbiamo in mente, quando riflettiamo sulla necessità per la Chiesa di interrogarsi sulla propria forma concreta, sulla propria articolazione storica? Difficilmente il cristiano di oggi avrà in mente l’epoca dei cavalieri e delle grandi lotte tra il potere politico e quello…

«Vieni e vedi»: quell’invito ai giornalisti a consumare la suola delle scarpe
672 467 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nel cambio epocale che stiamo vivendo, in un tempo che ci obbliga alla distanza sociale a causa della pandemia, la comunicazione può rendere possibile la vicinanza necessaria per riconoscere ciò che è essenziale e comprendere davvero il senso delle cose. È dunque un esplicito invito ad andare a vedere (anche nei…

Sinodalità e democrazia. Una sana provocazione dalla Chiesa Apostolica Armena
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Fa ormai parte dell’odierna letteratura ecclesiologica che la sinodalità sia una “dimensione costitutiva della Chiesa” e “il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”. Sono queste le parole proferite da Papa Francesco in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015): su…

«Ti sei appellato a Cesare, a Cesare andrai». Paolo a Roma. 
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Roma è l’obiettivo che l’apostolo Paolo ha fortemente voluto nella sua opera di annunciatore del Vangelo ai pagani.   Ce lo dice lui stesso nella lettera che ha indirizzato ai cristiani di Roma, fino dalle prime righe: «desidero ardentemente vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale, perché ne siate fortificati, o meglio, per…

Il primo incontro di don Corso Guicciardini con la Madonnina del Grappa.
431 398 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Credo sia interessante sapere come il compianto don Corso Guicciardini conobbe l’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa. Riporto alcuni passaggi di un lungo racconto che ho avuto il dono di ascoltare da Lui: “Io sono entrato nell’Opera da laico all’inizio del 1945. Mentre in Seminario entrai finito l’esame di laurea…

Lo stendardo della Madonna dello Spedale degli Innocenti in Firenze
248 203 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La Madonna degli Innocenti, conservata presso il nuovo Museo degli Innocenti, interno all’omonimo Istituto, è un’immagine dipinta sullo stendardo processionale, già attribuito a Domenico di Michelino ma, in realtà, opera di un anonimo fiorentino della metà del cinquecento ispiratosi probabilmente al prototipo commissionato a Domenico nel 1446 (S. Filipponi – E.…

I problemi del governo della Chiesa
250 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Ogni tanto penso all’elezione di Bergoglio al trono di Pietro. Un miracolo. Papa Francesco rappresenta una vera alternativa al corpaccione clericale della chiesa cattolica in gran parte del mondo. Sono poche le chiese locali che si possono uniformare alle scelte di vita di Papa Francesco. Questo non vuol dire che non…

Il motu proprio «Spiritus Domini» e l’assunzione stabile della donna ai ministeri di lettore e accolito in deroga al can. 230 §1
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non ha destato meraviglia, se non un certo tipo di risonanza avuta sui media, il motu proprio “Spiritus Domini” di Papa Francesco con cui il 10 gennaio 2021 ha pubblicato la decisione di derogare al can. 230 §1 del Codice di Diritto Canonico per estendere a tutti i laici, quindi senza…

Il mito del successo individuale
318 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di settembre 2020, la casa editrice Meltemi ha dato alle stampe un libro intitolato Trattato di economia eretica – Per farla finita col discorso dominante, all’interno della collana “Visioni eretiche”, e scritto da Thomas Porcher. Porcher è un economista e professore associato alla Paris School of Business. Dal 2016…

Sul documento della Commissione Teologica Internazionale: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale
212 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Circa un anno fa papa Francesco ha autorizzato la pubblicazione del Documento, l’ultimo ad oggi, della Commissione Teologica Internazionale (la quale ha da poco celebrato il 50° anniversario della sua fondazione), intitolato: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale. Esso parte dalla constatazione che sovente si scorge tra i fedeli…

Chiose al «Dante» di Barbero
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Dante dev’essere morto nelle prime ore della notte fra il 13 e il 14 [settembre 1321]. Quella notte il profeta andò a scoprire se quanto aveva immaginato in tutti quegli anni era vero». Con queste parole Alessandro Barbero termina il suo «Dante» recentemente edito per i tipi della Laterza. In tal…

L’unità della famiglia umana traguardo dell’umanità
165 262 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Negli ultimi cento anni il magistero della Chiesa ha contribuito a precisare l’idea di unità della famiglia umana che emerge con sempre più chiarezza nel progetto salvifico di Dio, evidenziando l’esistenza di un legame tra culture e popoli diversi come esigenza intrinseca per un autentico sviluppo integrale globale. Nel 1919, in continuità con…

Giovani, volontariato e costruzione del bene comune.
525 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · In un mio articolo apparso il mese scorso su “Il Mantello della giustizia” ho riflettuto sul concetto di bene comune e su come veicolare l’importanza di tale concetto ai giovani. In questa sede voglio riprendere quella mia riflessione in riferimento a quanto scritto nel Rapporto Giovani 2020 dell’Istituto Toniolo secondo cui…

Un gennaio molto caldo
620 340 Coscienza Universitaria

Un gennaio molto caldo di Gaetano Mercuri · I fedeli napoletani credono fermamente che qualora la reliquia del sangue di San Gennaro non si dovesse sciogliere in una delle tre date annuali in cui il prodigio accade, ciò sarebbe foriero di sventura. Lungi dal voler sostenere credenze che, sia detto sempre con il massimo rispetto,…

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo
660 378 Coscienza Universitaria

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo di Gaetano Mercuri. · Giorno trenta dicembre, giusto in tempo per evitare il ricorso all’esercizio provvisorio di bilancio, è stata approvata in via definitiva dal Senato della Repubblica la legge finanziaria per il 2021 da quaranta miliardi. Sebbene l’esercizio provvisorio…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sul rapporto, non necessario, tra la dignità cardinalizia e l’ordinazione episcopale, anche per favorire una migliore comprensione della natura teologica e canonica dell’episcopato. Carlo Nardi riportando un passo del Venerabile cardinale Elia Dalla Costa, che con Sant’Agostino, sottolineava l’importanza dell’impegno catechistico dei preti, rileva che lo studio aiuta il ministero…

Il Pianeta dopo la pandemia: perché urge cambiare rotta
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Se con la pandemia abbiamo accettato di restare chiusi in casa, sapremo fare rinunce per il Pianeta? Abbiamo finalmente compreso che la natura è parte integrante del benessere umano ? Dopo la dolorosa convivenza col Covid, non si deve tornare al passato. E’ ora di osare. La nomina di John Kerry…

Costruire il bene comune, sporcandosi le mani (ma conservando il cuore pulito)
400 305 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel mese appena concluso ho vissuto un’interessante esperienza didattica con alcuni alunni e colleghi del liceo dove insegno. Anche se siamo in tempi particolari per fare scuola è stato comunque possibile tenere una lettura pubblica in piazza Santa Croce a Firenze dei tre canti politici della Divina Commedia e cioè il…

«Libro dell’origine di Gesù Cristo» 
310 399 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Matteo è l’unico Vangelo che inizia con una lunga arida lista di nomi, quella che si chiama una “genealogia”. Una migliore traduzione del testo evangelico dovrebbe essere invece: «Libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…

Le radici cristiane in America: Un modello per il mondo
539 362 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il neopresidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, durante la sua inaugurazione, giurò sulla Bibbia di famiglia: “Giuro di preservare, proteggere e difendere la Costituzione. Che Dio mi aiuti”. Questo atto, cioè di giurare sulla Bibbia quando si prende il possesso di un ufficio governativo, è stato iniziato dal presidente…

Pier Damiani tra monachesimo e riforma della Chiesa
339 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Cosa pensiamo, quando pensiamo alla riforma della Chiesa? Che cosa abbiamo in mente, quando riflettiamo sulla necessità per la Chiesa di interrogarsi sulla propria forma concreta, sulla propria articolazione storica? Difficilmente il cristiano di oggi avrà in mente l’epoca dei cavalieri e delle grandi lotte tra il potere politico e quello…

«Vieni e vedi»: quell’invito ai giornalisti a consumare la suola delle scarpe
672 467 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nel cambio epocale che stiamo vivendo, in un tempo che ci obbliga alla distanza sociale a causa della pandemia, la comunicazione può rendere possibile la vicinanza necessaria per riconoscere ciò che è essenziale e comprendere davvero il senso delle cose. È dunque un esplicito invito ad andare a vedere (anche nei…

Sinodalità e democrazia. Una sana provocazione dalla Chiesa Apostolica Armena
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Fa ormai parte dell’odierna letteratura ecclesiologica che la sinodalità sia una “dimensione costitutiva della Chiesa” e “il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”. Sono queste le parole proferite da Papa Francesco in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015): su…

«Ti sei appellato a Cesare, a Cesare andrai». Paolo a Roma. 
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Roma è l’obiettivo che l’apostolo Paolo ha fortemente voluto nella sua opera di annunciatore del Vangelo ai pagani.   Ce lo dice lui stesso nella lettera che ha indirizzato ai cristiani di Roma, fino dalle prime righe: «desidero ardentemente vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale, perché ne siate fortificati, o meglio, per…

Il primo incontro di don Corso Guicciardini con la Madonnina del Grappa.
431 398 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Credo sia interessante sapere come il compianto don Corso Guicciardini conobbe l’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa. Riporto alcuni passaggi di un lungo racconto che ho avuto il dono di ascoltare da Lui: “Io sono entrato nell’Opera da laico all’inizio del 1945. Mentre in Seminario entrai finito l’esame di laurea…

Lo stendardo della Madonna dello Spedale degli Innocenti in Firenze
248 203 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La Madonna degli Innocenti, conservata presso il nuovo Museo degli Innocenti, interno all’omonimo Istituto, è un’immagine dipinta sullo stendardo processionale, già attribuito a Domenico di Michelino ma, in realtà, opera di un anonimo fiorentino della metà del cinquecento ispiratosi probabilmente al prototipo commissionato a Domenico nel 1446 (S. Filipponi – E.…

I problemi del governo della Chiesa
250 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Ogni tanto penso all’elezione di Bergoglio al trono di Pietro. Un miracolo. Papa Francesco rappresenta una vera alternativa al corpaccione clericale della chiesa cattolica in gran parte del mondo. Sono poche le chiese locali che si possono uniformare alle scelte di vita di Papa Francesco. Questo non vuol dire che non…

Il motu proprio «Spiritus Domini» e l’assunzione stabile della donna ai ministeri di lettore e accolito in deroga al can. 230 §1
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non ha destato meraviglia, se non un certo tipo di risonanza avuta sui media, il motu proprio “Spiritus Domini” di Papa Francesco con cui il 10 gennaio 2021 ha pubblicato la decisione di derogare al can. 230 §1 del Codice di Diritto Canonico per estendere a tutti i laici, quindi senza…

Il mito del successo individuale
318 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di settembre 2020, la casa editrice Meltemi ha dato alle stampe un libro intitolato Trattato di economia eretica – Per farla finita col discorso dominante, all’interno della collana “Visioni eretiche”, e scritto da Thomas Porcher. Porcher è un economista e professore associato alla Paris School of Business. Dal 2016…

Sul documento della Commissione Teologica Internazionale: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale
212 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Circa un anno fa papa Francesco ha autorizzato la pubblicazione del Documento, l’ultimo ad oggi, della Commissione Teologica Internazionale (la quale ha da poco celebrato il 50° anniversario della sua fondazione), intitolato: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale. Esso parte dalla constatazione che sovente si scorge tra i fedeli…

Chiose al «Dante» di Barbero
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Dante dev’essere morto nelle prime ore della notte fra il 13 e il 14 [settembre 1321]. Quella notte il profeta andò a scoprire se quanto aveva immaginato in tutti quegli anni era vero». Con queste parole Alessandro Barbero termina il suo «Dante» recentemente edito per i tipi della Laterza. In tal…

L’unità della famiglia umana traguardo dell’umanità
165 262 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Negli ultimi cento anni il magistero della Chiesa ha contribuito a precisare l’idea di unità della famiglia umana che emerge con sempre più chiarezza nel progetto salvifico di Dio, evidenziando l’esistenza di un legame tra culture e popoli diversi come esigenza intrinseca per un autentico sviluppo integrale globale. Nel 1919, in continuità con…

Giovani, volontariato e costruzione del bene comune.
525 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · In un mio articolo apparso il mese scorso su “Il Mantello della giustizia” ho riflettuto sul concetto di bene comune e su come veicolare l’importanza di tale concetto ai giovani. In questa sede voglio riprendere quella mia riflessione in riferimento a quanto scritto nel Rapporto Giovani 2020 dell’Istituto Toniolo secondo cui…

Un gennaio molto caldo
620 340 Coscienza Universitaria

Un gennaio molto caldo di Gaetano Mercuri · I fedeli napoletani credono fermamente che qualora la reliquia del sangue di San Gennaro non si dovesse sciogliere in una delle tre date annuali in cui il prodigio accade, ciò sarebbe foriero di sventura. Lungi dal voler sostenere credenze che, sia detto sempre con il massimo rispetto,…

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo
660 378 Coscienza Universitaria

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo di Gaetano Mercuri. · Giorno trenta dicembre, giusto in tempo per evitare il ricorso all’esercizio provvisorio di bilancio, è stata approvata in via definitiva dal Senato della Repubblica la legge finanziaria per il 2021 da quaranta miliardi. Sebbene l’esercizio provvisorio…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sul rapporto, non necessario, tra la dignità cardinalizia e l’ordinazione episcopale, anche per favorire una migliore comprensione della natura teologica e canonica dell’episcopato. Carlo Nardi riportando un passo del Venerabile cardinale Elia Dalla Costa, che con Sant’Agostino, sottolineava l’importanza dell’impegno catechistico dei preti, rileva che lo studio aiuta il ministero…

Il Pianeta dopo la pandemia: perché urge cambiare rotta
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Se con la pandemia abbiamo accettato di restare chiusi in casa, sapremo fare rinunce per il Pianeta? Abbiamo finalmente compreso che la natura è parte integrante del benessere umano ? Dopo la dolorosa convivenza col Covid, non si deve tornare al passato. E’ ora di osare. La nomina di John Kerry…

Costruire il bene comune, sporcandosi le mani (ma conservando il cuore pulito)
400 305 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel mese appena concluso ho vissuto un’interessante esperienza didattica con alcuni alunni e colleghi del liceo dove insegno. Anche se siamo in tempi particolari per fare scuola è stato comunque possibile tenere una lettura pubblica in piazza Santa Croce a Firenze dei tre canti politici della Divina Commedia e cioè il…

«Libro dell’origine di Gesù Cristo» 
310 399 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Matteo è l’unico Vangelo che inizia con una lunga arida lista di nomi, quella che si chiama una “genealogia”. Una migliore traduzione del testo evangelico dovrebbe essere invece: «Libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…

Le radici cristiane in America: Un modello per il mondo
539 362 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il neopresidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, durante la sua inaugurazione, giurò sulla Bibbia di famiglia: “Giuro di preservare, proteggere e difendere la Costituzione. Che Dio mi aiuti”. Questo atto, cioè di giurare sulla Bibbia quando si prende il possesso di un ufficio governativo, è stato iniziato dal presidente…

Pier Damiani tra monachesimo e riforma della Chiesa
339 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Cosa pensiamo, quando pensiamo alla riforma della Chiesa? Che cosa abbiamo in mente, quando riflettiamo sulla necessità per la Chiesa di interrogarsi sulla propria forma concreta, sulla propria articolazione storica? Difficilmente il cristiano di oggi avrà in mente l’epoca dei cavalieri e delle grandi lotte tra il potere politico e quello…

«Vieni e vedi»: quell’invito ai giornalisti a consumare la suola delle scarpe
672 467 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nel cambio epocale che stiamo vivendo, in un tempo che ci obbliga alla distanza sociale a causa della pandemia, la comunicazione può rendere possibile la vicinanza necessaria per riconoscere ciò che è essenziale e comprendere davvero il senso delle cose. È dunque un esplicito invito ad andare a vedere (anche nei…

Sinodalità e democrazia. Una sana provocazione dalla Chiesa Apostolica Armena
333 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Fa ormai parte dell’odierna letteratura ecclesiologica che la sinodalità sia una “dimensione costitutiva della Chiesa” e “il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”. Sono queste le parole proferite da Papa Francesco in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015): su…

«Ti sei appellato a Cesare, a Cesare andrai». Paolo a Roma. 
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Roma è l’obiettivo che l’apostolo Paolo ha fortemente voluto nella sua opera di annunciatore del Vangelo ai pagani.   Ce lo dice lui stesso nella lettera che ha indirizzato ai cristiani di Roma, fino dalle prime righe: «desidero ardentemente vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale, perché ne siate fortificati, o meglio, per…

Il primo incontro di don Corso Guicciardini con la Madonnina del Grappa.
431 398 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Credo sia interessante sapere come il compianto don Corso Guicciardini conobbe l’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa. Riporto alcuni passaggi di un lungo racconto che ho avuto il dono di ascoltare da Lui: “Io sono entrato nell’Opera da laico all’inizio del 1945. Mentre in Seminario entrai finito l’esame di laurea…

Lo stendardo della Madonna dello Spedale degli Innocenti in Firenze
248 203 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La Madonna degli Innocenti, conservata presso il nuovo Museo degli Innocenti, interno all’omonimo Istituto, è un’immagine dipinta sullo stendardo processionale, già attribuito a Domenico di Michelino ma, in realtà, opera di un anonimo fiorentino della metà del cinquecento ispiratosi probabilmente al prototipo commissionato a Domenico nel 1446 (S. Filipponi – E.…

I problemi del governo della Chiesa
250 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Ogni tanto penso all’elezione di Bergoglio al trono di Pietro. Un miracolo. Papa Francesco rappresenta una vera alternativa al corpaccione clericale della chiesa cattolica in gran parte del mondo. Sono poche le chiese locali che si possono uniformare alle scelte di vita di Papa Francesco. Questo non vuol dire che non…

Il motu proprio «Spiritus Domini» e l’assunzione stabile della donna ai ministeri di lettore e accolito in deroga al can. 230 §1
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non ha destato meraviglia, se non un certo tipo di risonanza avuta sui media, il motu proprio “Spiritus Domini” di Papa Francesco con cui il 10 gennaio 2021 ha pubblicato la decisione di derogare al can. 230 §1 del Codice di Diritto Canonico per estendere a tutti i laici, quindi senza…

Il mito del successo individuale
318 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di settembre 2020, la casa editrice Meltemi ha dato alle stampe un libro intitolato Trattato di economia eretica – Per farla finita col discorso dominante, all’interno della collana “Visioni eretiche”, e scritto da Thomas Porcher. Porcher è un economista e professore associato alla Paris School of Business. Dal 2016…

Sul documento della Commissione Teologica Internazionale: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale
212 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Circa un anno fa papa Francesco ha autorizzato la pubblicazione del Documento, l’ultimo ad oggi, della Commissione Teologica Internazionale (la quale ha da poco celebrato il 50° anniversario della sua fondazione), intitolato: La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale. Esso parte dalla constatazione che sovente si scorge tra i fedeli…

Chiose al «Dante» di Barbero
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Dante dev’essere morto nelle prime ore della notte fra il 13 e il 14 [settembre 1321]. Quella notte il profeta andò a scoprire se quanto aveva immaginato in tutti quegli anni era vero». Con queste parole Alessandro Barbero termina il suo «Dante» recentemente edito per i tipi della Laterza. In tal…

L’unità della famiglia umana traguardo dell’umanità
165 262 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Negli ultimi cento anni il magistero della Chiesa ha contribuito a precisare l’idea di unità della famiglia umana che emerge con sempre più chiarezza nel progetto salvifico di Dio, evidenziando l’esistenza di un legame tra culture e popoli diversi come esigenza intrinseca per un autentico sviluppo integrale globale. Nel 1919, in continuità con…

Giovani, volontariato e costruzione del bene comune.
525 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · In un mio articolo apparso il mese scorso su “Il Mantello della giustizia” ho riflettuto sul concetto di bene comune e su come veicolare l’importanza di tale concetto ai giovani. In questa sede voglio riprendere quella mia riflessione in riferimento a quanto scritto nel Rapporto Giovani 2020 dell’Istituto Toniolo secondo cui…

Un gennaio molto caldo
620 340 Coscienza Universitaria

Un gennaio molto caldo di Gaetano Mercuri · I fedeli napoletani credono fermamente che qualora la reliquia del sangue di San Gennaro non si dovesse sciogliere in una delle tre date annuali in cui il prodigio accade, ciò sarebbe foriero di sventura. Lungi dal voler sostenere credenze che, sia detto sempre con il massimo rispetto,…

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo
660 378 Coscienza Universitaria

2021. Un anno di promesse per un governo e un Paese appesi ad un filo di Gaetano Mercuri. · Giorno trenta dicembre, giusto in tempo per evitare il ricorso all’esercizio provvisorio di bilancio, è stata approvata in via definitiva dal Senato della Repubblica la legge finanziaria per il 2021 da quaranta miliardi. Sebbene l’esercizio provvisorio…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone alcune considerazioni sul rapporto, non necessario, tra la dignità cardinalizia e l’ordinazione episcopale, anche per favorire una migliore comprensione della natura teologica e canonica dell’episcopato. Carlo Nardi riportando un passo del Venerabile cardinale Elia Dalla Costa, che con Sant’Agostino, sottolineava l’importanza dell’impegno catechistico dei preti, rileva che lo studio aiuta il ministero…

Il Pianeta dopo la pandemia: perché urge cambiare rotta
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Se con la pandemia abbiamo accettato di restare chiusi in casa, sapremo fare rinunce per il Pianeta? Abbiamo finalmente compreso che la natura è parte integrante del benessere umano ? Dopo la dolorosa convivenza col Covid, non si deve tornare al passato. E’ ora di osare. La nomina di John Kerry…

Costruire il bene comune, sporcandosi le mani (ma conservando il cuore pulito)
400 305 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel mese appena concluso ho vissuto un’interessante esperienza didattica con alcuni alunni e colleghi del liceo dove insegno. Anche se siamo in tempi particolari per fare scuola è stato comunque possibile tenere una lettura pubblica in piazza Santa Croce a Firenze dei tre canti politici della Divina Commedia e cioè il…

«Libro dell’origine di Gesù Cristo» 
310 399 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Matteo è l’unico Vangelo che inizia con una lunga arida lista di nomi, quella che si chiama una “genealogia”. Una migliore traduzione del testo evangelico dovrebbe essere invece: «Libro dell’origine», espressione che ricalca nella lingua greca Gen 2,4: «Queste sono le origini del cielo e della terra». All’interno dello stesso libro della…