RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio
667 500 Coscienza Universitaria

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio di Alessandro Caccavale · Come noto, Dante Alighieri decise di concludere il proprio viaggio attraverso l’Inferno con queste parole: «E quindi uscimmo a riveder le stelle». Questa celebre frase non è solamente una “conclusione ad effetto” per la prima…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un’adeguata esegesi di un verso dantesco rammenta la coordinazione tra foro esterno e foro interno che è propria della Chiesa ed è in vigore da secoli. Carlo Nardi ritorna su Sant’Anna e San Gioacchino con una serie di digressioni storiche, provenienti dell’Antico Testamento, dei vangeli apocrifi, della cosmologia che ci portano al…

La vicinanza come stile di Dio
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Ogni istituzione carismatica che voglia definirsi realmente “ecclesiale” non può fare a meno di cercare in colui che incarna l’unità della Chiesa, vale a dire il Papa, un punto di orientamento per vivere appieno il proprio carisma nelle coordinate della storia. Al termine dell’Assemblea generale del Movimento dei Focolari, svoltasi tra…

Gesù e l’antico avversario
300 406 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La pagina di Vangelo assegnata alla prima domenica di Quaresima come ogni anno ci mette di fronte al tempo in cui per quaranta giorni Gesù viene messo alla prova nel deserto dal Satana. Il testo di Marco che abbiamo ascoltato quest’anno utilizza, infatti, l’articolo per determinare la figura dell’avversario di Dio e…

Dante, il suo mondo, la sua vita. Un libro
357 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esistono libri che si leggono tutti d’un fiato. Non conta che questi libri ammontino a centinaia di pagine; per leggerlo tutti d’un fiato conta lo stile con cui sono scritti, le suggestioni che suscitano, la bellezza che fanno intravedere ad ogni scorcio della pagina. È questo il caso di una recentissima…

La lotta continua dei cristiani in Iraq
682 400 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · L’impressione di molti in Occidente è che, a seguito della sconfitta del “califfato” islamico, le minoranze religiose in Iraq, in particolare i cristiani, non siano più perseguitate. Almeno questa è la tesi dei media mainstream. Ma è una tesi ben lontana dalla realtà. Sì, le comunità cristiane irachene hanno subito…

Le Sinagoghe in Italia
316 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gli ebrei sono il popolo di Gesù Cristo. Come ha scritto nelle Enciclica “Fratelli tutti” Papa Francesco, nel 2020, gli ebrei sono i fratelli maggiori dei cristiani. San Giovanni Paolo II nell’aprile del 1986 fu il primo vescovo di Roma a visitare il Tempio Maggiore di Roma (edificato nel 1904) quando il rabbino…

La «Transizione Ecologica», un progetto politico, economico, sociale e spirituale
308 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione della costituzione del nuovo governo guidato da mario Draghi si è molto parlato di “Transizione ecologica”. In realtà dell’argomento ne parla da più di 10 anni Gaël Giraud, almeno da quando nel 2012 pubblicò a Parigi il suo “Illusion financière. Des subprimes à la transition écologique”, edito in Italia…

Draghi, Papa Francesco e il «capitale umano»
620 340 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ una “fotografia” che fa rabbrividire. Siamo ventisettesimi nel ranking mondiale della ricerca, anche se spesso scopriamo dai giornali che i nostri scienziati si fanno onore in varie parti del Pianeta. Investiamo meno di Sloveni e Cechi, addirittura preceduti da Corea e Taiwan, pur essendo ancora la settima potenza industriale. La…

Conservare il patrimonio culturale
302 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2020, la casa editrice Il Mulino ha pubblicato un libro intitolato L’economia della cultura, all’interno della collana “Universale paperbacks”, e scritto da Françoise Benhamou. È la traduzione dell’ottava edizione francese del 2017. La prima edizione originale francese è del 1996. Naturalmente le successive edizioni sono state ampliate…

Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio
309 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Viviamo in un’epoca che coltiva un’idea debole e plurale della verità: la religione non fa eccezione. Lo scenario religioso è in grande movimento in un paese in cui crescono l’ateismo e l’agnosticismo tra i giovani, i seguaci di altre fedi e culture, nuove domande e percorsi spirituali. A fronte di ciò,…

Il superamento della giustizia vendicativa e l’inaugurazione del giusto processo nelle tragedie di Eschilo
889 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A chi sia capitato di partecipare ad adunanze, consigli di facoltà o d’istituto, capitoli provinciali o generali di istituti religiosi o ad altro di simile per prendere decisioni collegiali attraverso il voto, si sarà accorto che non di rado la procedura che regola la votazione diventa oggetto di dubbio sul ruolo…

«L’uno e l’altro fòro». Il duplice foro giuridico della Chiesa
313 472 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Dante nel Canto X del Paradiso incontra, tra gli altri, il monaco Giovanni Graziano, autore di una grande collezione di canoni conciliari e di decretali papali, e dice: «Quell’altro fiammeggiar esce dal riso di Grazian, che l’uno e l’alto fòro aiutò sì che piace in paradiso» (vv.103-105). Alcuni commentatori della Divina…

Sant’Anna tra dolci nidi, acque feconde e i canti di gioia.
550 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · 1. Antiche testimonianze. Mi son trovato più volte a pensare e a scrivere su sant’Anna. Dico: S. Anna e gli antichi testi, in Sant’Anna dei Fiorentini. Fede, storia, arte, tradizione, a cura di A. Valentini, Firenze 2003, pp. 73-81; Id., Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna, in Il…

«Francesco profeta» di Pietro Messa
362 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · San Francesco è stato un profeta? Sapeva di esserlo? Cosa ha profetizzato? E soprattutto – è possibile aggiungere – la sua carica profetica e il contenuto delle sue profezie riguardano anche i francescani in questa nuova epoca storica che è iniziata? La questione dello spirito profetico in Francesco non è stata…

Rifiuto del narcisismo per la scoperta dell’altro: rivisitando un saggio di Claudio Risé
252 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un tempo pesantemente segnato dall’individualismo (messo oggi per certi versi in crisi, ma per altri versi rafforzato, dalla pandemia), può far bene rivisitare un saggio dello psicanalista Claudio Risé del 2004 intitolato: Felicità è donarsi. Contro la cultura del narcisismo e per la scoperta dell’altro. L’autore muove delle precise accuse…

Contro la cultura dello scarto: la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
225 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Durante il suo pontificato Papa Francesco è tornato spesso sul tema della cultura dello scarto, invitando in più occasioni la società a non considerare “scarti” tutti coloro che non rispondono più a certi standard d’efficienza come le persone vecchie o diversamente abili. E’ in questa ottica che dobbiamo considerare, a mio…

Leggere i classici in D.A.D.
516 500 Coscienza Universitaria

Leggere i classici in D.A.D. di Rossana Russo · “Il tempo con il suo trascorrere insegna tutte le cose” (Eschilo, Prometeo incatenato 981) Durante questi tempi molto difficili, credo che non ci sia cosa più bella del poter continuare a portare avanti il proprio lavoro, seppur con un po’ di fatica in più e con…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani prende spunto dal volume di Alessandro Barbero per richiamare di nuovo l’attenzione sul profetismo di Dante, «bandito» dalla sua città per amore della giustizia e della vera pace. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Thomas Porcher dal quale emerge che l’economia non è una scienza neutra, ne sono prova le grandi…

In compagnia di soldatacci. A partire da una paginetta linda e cara di Luca Mazzinghi.
359 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · In questo Natale ho ricevuto un piccolo scritto che in pensiero e bontà molto dona, autore Luca Mazzinghi con un Natale del Signore 2020. Parrocchia di san Romolo a Bivigliano (in Vaglia di Firenze). “La Chiesa di santa Maria in Trastevere fu fondata nel III secolo d.C. nel luogo ove sorgeva…

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio
667 500 Coscienza Universitaria

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio di Alessandro Caccavale · Come noto, Dante Alighieri decise di concludere il proprio viaggio attraverso l’Inferno con queste parole: «E quindi uscimmo a riveder le stelle». Questa celebre frase non è solamente una “conclusione ad effetto” per la prima…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un’adeguata esegesi di un verso dantesco rammenta la coordinazione tra foro esterno e foro interno che è propria della Chiesa ed è in vigore da secoli. Carlo Nardi ritorna su Sant’Anna e San Gioacchino con una serie di digressioni storiche, provenienti dell’Antico Testamento, dei vangeli apocrifi, della cosmologia che ci portano al…

La vicinanza come stile di Dio
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Ogni istituzione carismatica che voglia definirsi realmente “ecclesiale” non può fare a meno di cercare in colui che incarna l’unità della Chiesa, vale a dire il Papa, un punto di orientamento per vivere appieno il proprio carisma nelle coordinate della storia. Al termine dell’Assemblea generale del Movimento dei Focolari, svoltasi tra…

Gesù e l’antico avversario
300 406 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La pagina di Vangelo assegnata alla prima domenica di Quaresima come ogni anno ci mette di fronte al tempo in cui per quaranta giorni Gesù viene messo alla prova nel deserto dal Satana. Il testo di Marco che abbiamo ascoltato quest’anno utilizza, infatti, l’articolo per determinare la figura dell’avversario di Dio e…

Dante, il suo mondo, la sua vita. Un libro
357 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esistono libri che si leggono tutti d’un fiato. Non conta che questi libri ammontino a centinaia di pagine; per leggerlo tutti d’un fiato conta lo stile con cui sono scritti, le suggestioni che suscitano, la bellezza che fanno intravedere ad ogni scorcio della pagina. È questo il caso di una recentissima…

La lotta continua dei cristiani in Iraq
682 400 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · L’impressione di molti in Occidente è che, a seguito della sconfitta del “califfato” islamico, le minoranze religiose in Iraq, in particolare i cristiani, non siano più perseguitate. Almeno questa è la tesi dei media mainstream. Ma è una tesi ben lontana dalla realtà. Sì, le comunità cristiane irachene hanno subito…

Le Sinagoghe in Italia
316 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gli ebrei sono il popolo di Gesù Cristo. Come ha scritto nelle Enciclica “Fratelli tutti” Papa Francesco, nel 2020, gli ebrei sono i fratelli maggiori dei cristiani. San Giovanni Paolo II nell’aprile del 1986 fu il primo vescovo di Roma a visitare il Tempio Maggiore di Roma (edificato nel 1904) quando il rabbino…

La «Transizione Ecologica», un progetto politico, economico, sociale e spirituale
308 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione della costituzione del nuovo governo guidato da mario Draghi si è molto parlato di “Transizione ecologica”. In realtà dell’argomento ne parla da più di 10 anni Gaël Giraud, almeno da quando nel 2012 pubblicò a Parigi il suo “Illusion financière. Des subprimes à la transition écologique”, edito in Italia…

Draghi, Papa Francesco e il «capitale umano»
620 340 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ una “fotografia” che fa rabbrividire. Siamo ventisettesimi nel ranking mondiale della ricerca, anche se spesso scopriamo dai giornali che i nostri scienziati si fanno onore in varie parti del Pianeta. Investiamo meno di Sloveni e Cechi, addirittura preceduti da Corea e Taiwan, pur essendo ancora la settima potenza industriale. La…

Conservare il patrimonio culturale
302 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2020, la casa editrice Il Mulino ha pubblicato un libro intitolato L’economia della cultura, all’interno della collana “Universale paperbacks”, e scritto da Françoise Benhamou. È la traduzione dell’ottava edizione francese del 2017. La prima edizione originale francese è del 1996. Naturalmente le successive edizioni sono state ampliate…

Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio
309 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Viviamo in un’epoca che coltiva un’idea debole e plurale della verità: la religione non fa eccezione. Lo scenario religioso è in grande movimento in un paese in cui crescono l’ateismo e l’agnosticismo tra i giovani, i seguaci di altre fedi e culture, nuove domande e percorsi spirituali. A fronte di ciò,…

Il superamento della giustizia vendicativa e l’inaugurazione del giusto processo nelle tragedie di Eschilo
889 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A chi sia capitato di partecipare ad adunanze, consigli di facoltà o d’istituto, capitoli provinciali o generali di istituti religiosi o ad altro di simile per prendere decisioni collegiali attraverso il voto, si sarà accorto che non di rado la procedura che regola la votazione diventa oggetto di dubbio sul ruolo…

«L’uno e l’altro fòro». Il duplice foro giuridico della Chiesa
313 472 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Dante nel Canto X del Paradiso incontra, tra gli altri, il monaco Giovanni Graziano, autore di una grande collezione di canoni conciliari e di decretali papali, e dice: «Quell’altro fiammeggiar esce dal riso di Grazian, che l’uno e l’alto fòro aiutò sì che piace in paradiso» (vv.103-105). Alcuni commentatori della Divina…

Sant’Anna tra dolci nidi, acque feconde e i canti di gioia.
550 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · 1. Antiche testimonianze. Mi son trovato più volte a pensare e a scrivere su sant’Anna. Dico: S. Anna e gli antichi testi, in Sant’Anna dei Fiorentini. Fede, storia, arte, tradizione, a cura di A. Valentini, Firenze 2003, pp. 73-81; Id., Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna, in Il…

«Francesco profeta» di Pietro Messa
362 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · San Francesco è stato un profeta? Sapeva di esserlo? Cosa ha profetizzato? E soprattutto – è possibile aggiungere – la sua carica profetica e il contenuto delle sue profezie riguardano anche i francescani in questa nuova epoca storica che è iniziata? La questione dello spirito profetico in Francesco non è stata…

Rifiuto del narcisismo per la scoperta dell’altro: rivisitando un saggio di Claudio Risé
252 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un tempo pesantemente segnato dall’individualismo (messo oggi per certi versi in crisi, ma per altri versi rafforzato, dalla pandemia), può far bene rivisitare un saggio dello psicanalista Claudio Risé del 2004 intitolato: Felicità è donarsi. Contro la cultura del narcisismo e per la scoperta dell’altro. L’autore muove delle precise accuse…

Contro la cultura dello scarto: la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
225 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Durante il suo pontificato Papa Francesco è tornato spesso sul tema della cultura dello scarto, invitando in più occasioni la società a non considerare “scarti” tutti coloro che non rispondono più a certi standard d’efficienza come le persone vecchie o diversamente abili. E’ in questa ottica che dobbiamo considerare, a mio…

Leggere i classici in D.A.D.
516 500 Coscienza Universitaria

Leggere i classici in D.A.D. di Rossana Russo · “Il tempo con il suo trascorrere insegna tutte le cose” (Eschilo, Prometeo incatenato 981) Durante questi tempi molto difficili, credo che non ci sia cosa più bella del poter continuare a portare avanti il proprio lavoro, seppur con un po’ di fatica in più e con…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani prende spunto dal volume di Alessandro Barbero per richiamare di nuovo l’attenzione sul profetismo di Dante, «bandito» dalla sua città per amore della giustizia e della vera pace. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Thomas Porcher dal quale emerge che l’economia non è una scienza neutra, ne sono prova le grandi…

In compagnia di soldatacci. A partire da una paginetta linda e cara di Luca Mazzinghi.
359 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · In questo Natale ho ricevuto un piccolo scritto che in pensiero e bontà molto dona, autore Luca Mazzinghi con un Natale del Signore 2020. Parrocchia di san Romolo a Bivigliano (in Vaglia di Firenze). “La Chiesa di santa Maria in Trastevere fu fondata nel III secolo d.C. nel luogo ove sorgeva…

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio
667 500 Coscienza Universitaria

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio di Alessandro Caccavale · Come noto, Dante Alighieri decise di concludere il proprio viaggio attraverso l’Inferno con queste parole: «E quindi uscimmo a riveder le stelle». Questa celebre frase non è solamente una “conclusione ad effetto” per la prima…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un’adeguata esegesi di un verso dantesco rammenta la coordinazione tra foro esterno e foro interno che è propria della Chiesa ed è in vigore da secoli. Carlo Nardi ritorna su Sant’Anna e San Gioacchino con una serie di digressioni storiche, provenienti dell’Antico Testamento, dei vangeli apocrifi, della cosmologia che ci portano al…

La vicinanza come stile di Dio
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Ogni istituzione carismatica che voglia definirsi realmente “ecclesiale” non può fare a meno di cercare in colui che incarna l’unità della Chiesa, vale a dire il Papa, un punto di orientamento per vivere appieno il proprio carisma nelle coordinate della storia. Al termine dell’Assemblea generale del Movimento dei Focolari, svoltasi tra…

Gesù e l’antico avversario
300 406 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La pagina di Vangelo assegnata alla prima domenica di Quaresima come ogni anno ci mette di fronte al tempo in cui per quaranta giorni Gesù viene messo alla prova nel deserto dal Satana. Il testo di Marco che abbiamo ascoltato quest’anno utilizza, infatti, l’articolo per determinare la figura dell’avversario di Dio e…

Dante, il suo mondo, la sua vita. Un libro
357 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esistono libri che si leggono tutti d’un fiato. Non conta che questi libri ammontino a centinaia di pagine; per leggerlo tutti d’un fiato conta lo stile con cui sono scritti, le suggestioni che suscitano, la bellezza che fanno intravedere ad ogni scorcio della pagina. È questo il caso di una recentissima…

La lotta continua dei cristiani in Iraq
682 400 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · L’impressione di molti in Occidente è che, a seguito della sconfitta del “califfato” islamico, le minoranze religiose in Iraq, in particolare i cristiani, non siano più perseguitate. Almeno questa è la tesi dei media mainstream. Ma è una tesi ben lontana dalla realtà. Sì, le comunità cristiane irachene hanno subito…

Le Sinagoghe in Italia
316 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gli ebrei sono il popolo di Gesù Cristo. Come ha scritto nelle Enciclica “Fratelli tutti” Papa Francesco, nel 2020, gli ebrei sono i fratelli maggiori dei cristiani. San Giovanni Paolo II nell’aprile del 1986 fu il primo vescovo di Roma a visitare il Tempio Maggiore di Roma (edificato nel 1904) quando il rabbino…

La «Transizione Ecologica», un progetto politico, economico, sociale e spirituale
308 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione della costituzione del nuovo governo guidato da mario Draghi si è molto parlato di “Transizione ecologica”. In realtà dell’argomento ne parla da più di 10 anni Gaël Giraud, almeno da quando nel 2012 pubblicò a Parigi il suo “Illusion financière. Des subprimes à la transition écologique”, edito in Italia…

Draghi, Papa Francesco e il «capitale umano»
620 340 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ una “fotografia” che fa rabbrividire. Siamo ventisettesimi nel ranking mondiale della ricerca, anche se spesso scopriamo dai giornali che i nostri scienziati si fanno onore in varie parti del Pianeta. Investiamo meno di Sloveni e Cechi, addirittura preceduti da Corea e Taiwan, pur essendo ancora la settima potenza industriale. La…

Conservare il patrimonio culturale
302 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2020, la casa editrice Il Mulino ha pubblicato un libro intitolato L’economia della cultura, all’interno della collana “Universale paperbacks”, e scritto da Françoise Benhamou. È la traduzione dell’ottava edizione francese del 2017. La prima edizione originale francese è del 1996. Naturalmente le successive edizioni sono state ampliate…

Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio
309 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Viviamo in un’epoca che coltiva un’idea debole e plurale della verità: la religione non fa eccezione. Lo scenario religioso è in grande movimento in un paese in cui crescono l’ateismo e l’agnosticismo tra i giovani, i seguaci di altre fedi e culture, nuove domande e percorsi spirituali. A fronte di ciò,…

Il superamento della giustizia vendicativa e l’inaugurazione del giusto processo nelle tragedie di Eschilo
889 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A chi sia capitato di partecipare ad adunanze, consigli di facoltà o d’istituto, capitoli provinciali o generali di istituti religiosi o ad altro di simile per prendere decisioni collegiali attraverso il voto, si sarà accorto che non di rado la procedura che regola la votazione diventa oggetto di dubbio sul ruolo…

«L’uno e l’altro fòro». Il duplice foro giuridico della Chiesa
313 472 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Dante nel Canto X del Paradiso incontra, tra gli altri, il monaco Giovanni Graziano, autore di una grande collezione di canoni conciliari e di decretali papali, e dice: «Quell’altro fiammeggiar esce dal riso di Grazian, che l’uno e l’alto fòro aiutò sì che piace in paradiso» (vv.103-105). Alcuni commentatori della Divina…

Sant’Anna tra dolci nidi, acque feconde e i canti di gioia.
550 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · 1. Antiche testimonianze. Mi son trovato più volte a pensare e a scrivere su sant’Anna. Dico: S. Anna e gli antichi testi, in Sant’Anna dei Fiorentini. Fede, storia, arte, tradizione, a cura di A. Valentini, Firenze 2003, pp. 73-81; Id., Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna, in Il…

«Francesco profeta» di Pietro Messa
362 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · San Francesco è stato un profeta? Sapeva di esserlo? Cosa ha profetizzato? E soprattutto – è possibile aggiungere – la sua carica profetica e il contenuto delle sue profezie riguardano anche i francescani in questa nuova epoca storica che è iniziata? La questione dello spirito profetico in Francesco non è stata…

Rifiuto del narcisismo per la scoperta dell’altro: rivisitando un saggio di Claudio Risé
252 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un tempo pesantemente segnato dall’individualismo (messo oggi per certi versi in crisi, ma per altri versi rafforzato, dalla pandemia), può far bene rivisitare un saggio dello psicanalista Claudio Risé del 2004 intitolato: Felicità è donarsi. Contro la cultura del narcisismo e per la scoperta dell’altro. L’autore muove delle precise accuse…

Contro la cultura dello scarto: la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
225 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Durante il suo pontificato Papa Francesco è tornato spesso sul tema della cultura dello scarto, invitando in più occasioni la società a non considerare “scarti” tutti coloro che non rispondono più a certi standard d’efficienza come le persone vecchie o diversamente abili. E’ in questa ottica che dobbiamo considerare, a mio…

Leggere i classici in D.A.D.
516 500 Coscienza Universitaria

Leggere i classici in D.A.D. di Rossana Russo · “Il tempo con il suo trascorrere insegna tutte le cose” (Eschilo, Prometeo incatenato 981) Durante questi tempi molto difficili, credo che non ci sia cosa più bella del poter continuare a portare avanti il proprio lavoro, seppur con un po’ di fatica in più e con…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani prende spunto dal volume di Alessandro Barbero per richiamare di nuovo l’attenzione sul profetismo di Dante, «bandito» dalla sua città per amore della giustizia e della vera pace. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Thomas Porcher dal quale emerge che l’economia non è una scienza neutra, ne sono prova le grandi…

In compagnia di soldatacci. A partire da una paginetta linda e cara di Luca Mazzinghi.
359 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · In questo Natale ho ricevuto un piccolo scritto che in pensiero e bontà molto dona, autore Luca Mazzinghi con un Natale del Signore 2020. Parrocchia di san Romolo a Bivigliano (in Vaglia di Firenze). “La Chiesa di santa Maria in Trastevere fu fondata nel III secolo d.C. nel luogo ove sorgeva…

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio
667 500 Coscienza Universitaria

«E quindi uscimmo a riveder le stelle» L’uomo tra fede e scienza alla conquista dello spazio di Alessandro Caccavale · Come noto, Dante Alighieri decise di concludere il proprio viaggio attraverso l’Inferno con queste parole: «E quindi uscimmo a riveder le stelle». Questa celebre frase non è solamente una “conclusione ad effetto” per la prima…

Presentazione degli articoli del mese di marzo 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un’adeguata esegesi di un verso dantesco rammenta la coordinazione tra foro esterno e foro interno che è propria della Chiesa ed è in vigore da secoli. Carlo Nardi ritorna su Sant’Anna e San Gioacchino con una serie di digressioni storiche, provenienti dell’Antico Testamento, dei vangeli apocrifi, della cosmologia che ci portano al…

La vicinanza come stile di Dio
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Ogni istituzione carismatica che voglia definirsi realmente “ecclesiale” non può fare a meno di cercare in colui che incarna l’unità della Chiesa, vale a dire il Papa, un punto di orientamento per vivere appieno il proprio carisma nelle coordinate della storia. Al termine dell’Assemblea generale del Movimento dei Focolari, svoltasi tra…

Gesù e l’antico avversario
300 406 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La pagina di Vangelo assegnata alla prima domenica di Quaresima come ogni anno ci mette di fronte al tempo in cui per quaranta giorni Gesù viene messo alla prova nel deserto dal Satana. Il testo di Marco che abbiamo ascoltato quest’anno utilizza, infatti, l’articolo per determinare la figura dell’avversario di Dio e…

Dante, il suo mondo, la sua vita. Un libro
357 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esistono libri che si leggono tutti d’un fiato. Non conta che questi libri ammontino a centinaia di pagine; per leggerlo tutti d’un fiato conta lo stile con cui sono scritti, le suggestioni che suscitano, la bellezza che fanno intravedere ad ogni scorcio della pagina. È questo il caso di una recentissima…

La lotta continua dei cristiani in Iraq
682 400 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · L’impressione di molti in Occidente è che, a seguito della sconfitta del “califfato” islamico, le minoranze religiose in Iraq, in particolare i cristiani, non siano più perseguitate. Almeno questa è la tesi dei media mainstream. Ma è una tesi ben lontana dalla realtà. Sì, le comunità cristiane irachene hanno subito…

Le Sinagoghe in Italia
316 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gli ebrei sono il popolo di Gesù Cristo. Come ha scritto nelle Enciclica “Fratelli tutti” Papa Francesco, nel 2020, gli ebrei sono i fratelli maggiori dei cristiani. San Giovanni Paolo II nell’aprile del 1986 fu il primo vescovo di Roma a visitare il Tempio Maggiore di Roma (edificato nel 1904) quando il rabbino…

La «Transizione Ecologica», un progetto politico, economico, sociale e spirituale
308 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione della costituzione del nuovo governo guidato da mario Draghi si è molto parlato di “Transizione ecologica”. In realtà dell’argomento ne parla da più di 10 anni Gaël Giraud, almeno da quando nel 2012 pubblicò a Parigi il suo “Illusion financière. Des subprimes à la transition écologique”, edito in Italia…

Draghi, Papa Francesco e il «capitale umano»
620 340 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ una “fotografia” che fa rabbrividire. Siamo ventisettesimi nel ranking mondiale della ricerca, anche se spesso scopriamo dai giornali che i nostri scienziati si fanno onore in varie parti del Pianeta. Investiamo meno di Sloveni e Cechi, addirittura preceduti da Corea e Taiwan, pur essendo ancora la settima potenza industriale. La…

Conservare il patrimonio culturale
302 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2020, la casa editrice Il Mulino ha pubblicato un libro intitolato L’economia della cultura, all’interno della collana “Universale paperbacks”, e scritto da Françoise Benhamou. È la traduzione dell’ottava edizione francese del 2017. La prima edizione originale francese è del 1996. Naturalmente le successive edizioni sono state ampliate…

Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio
309 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Viviamo in un’epoca che coltiva un’idea debole e plurale della verità: la religione non fa eccezione. Lo scenario religioso è in grande movimento in un paese in cui crescono l’ateismo e l’agnosticismo tra i giovani, i seguaci di altre fedi e culture, nuove domande e percorsi spirituali. A fronte di ciò,…

Il superamento della giustizia vendicativa e l’inaugurazione del giusto processo nelle tragedie di Eschilo
889 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • A chi sia capitato di partecipare ad adunanze, consigli di facoltà o d’istituto, capitoli provinciali o generali di istituti religiosi o ad altro di simile per prendere decisioni collegiali attraverso il voto, si sarà accorto che non di rado la procedura che regola la votazione diventa oggetto di dubbio sul ruolo…

«L’uno e l’altro fòro». Il duplice foro giuridico della Chiesa
313 472 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Dante nel Canto X del Paradiso incontra, tra gli altri, il monaco Giovanni Graziano, autore di una grande collezione di canoni conciliari e di decretali papali, e dice: «Quell’altro fiammeggiar esce dal riso di Grazian, che l’uno e l’alto fòro aiutò sì che piace in paradiso» (vv.103-105). Alcuni commentatori della Divina…

Sant’Anna tra dolci nidi, acque feconde e i canti di gioia.
550 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · 1. Antiche testimonianze. Mi son trovato più volte a pensare e a scrivere su sant’Anna. Dico: S. Anna e gli antichi testi, in Sant’Anna dei Fiorentini. Fede, storia, arte, tradizione, a cura di A. Valentini, Firenze 2003, pp. 73-81; Id., Per chi non lo sa. Le burrasche di sant’Anna, in Il…

«Francesco profeta» di Pietro Messa
362 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · San Francesco è stato un profeta? Sapeva di esserlo? Cosa ha profetizzato? E soprattutto – è possibile aggiungere – la sua carica profetica e il contenuto delle sue profezie riguardano anche i francescani in questa nuova epoca storica che è iniziata? La questione dello spirito profetico in Francesco non è stata…

Rifiuto del narcisismo per la scoperta dell’altro: rivisitando un saggio di Claudio Risé
252 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un tempo pesantemente segnato dall’individualismo (messo oggi per certi versi in crisi, ma per altri versi rafforzato, dalla pandemia), può far bene rivisitare un saggio dello psicanalista Claudio Risé del 2004 intitolato: Felicità è donarsi. Contro la cultura del narcisismo e per la scoperta dell’altro. L’autore muove delle precise accuse…

Contro la cultura dello scarto: la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
225 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Durante il suo pontificato Papa Francesco è tornato spesso sul tema della cultura dello scarto, invitando in più occasioni la società a non considerare “scarti” tutti coloro che non rispondono più a certi standard d’efficienza come le persone vecchie o diversamente abili. E’ in questa ottica che dobbiamo considerare, a mio…

Leggere i classici in D.A.D.
516 500 Coscienza Universitaria

Leggere i classici in D.A.D. di Rossana Russo · “Il tempo con il suo trascorrere insegna tutte le cose” (Eschilo, Prometeo incatenato 981) Durante questi tempi molto difficili, credo che non ci sia cosa più bella del poter continuare a portare avanti il proprio lavoro, seppur con un po’ di fatica in più e con…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani prende spunto dal volume di Alessandro Barbero per richiamare di nuovo l’attenzione sul profetismo di Dante, «bandito» dalla sua città per amore della giustizia e della vera pace. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Thomas Porcher dal quale emerge che l’economia non è una scienza neutra, ne sono prova le grandi…

In compagnia di soldatacci. A partire da una paginetta linda e cara di Luca Mazzinghi.
359 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · In questo Natale ho ricevuto un piccolo scritto che in pensiero e bontà molto dona, autore Luca Mazzinghi con un Natale del Signore 2020. Parrocchia di san Romolo a Bivigliano (in Vaglia di Firenze). “La Chiesa di santa Maria in Trastevere fu fondata nel III secolo d.C. nel luogo ove sorgeva…