RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Usa, Russia e Cina: ritorno alla «Guerra fredda»?
300 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il divieto di ingresso in Russia al presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, alla vice presidente per i valori e la trasparenza della Commissione Vera Jourova e ad altri sei funzionari Ue. La “spy-story” sull’asse Mosca-Roma, con l’espulsione di diplomatici e militari dell’ambasciata nella nostra capitale, sono state solo le ultime…

Benedire. Opera di Dio, opera dell’uomo
221 329 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La benedizione è un atto che viene frequentemente compiuto tanto dalla Chiesa nel suo complesso, quanto dal singolo credente. Quando è un atto di colui che appartiene alla Chiesa, esso trova il proprio fondamento nel sacerdozio battesimale, che per il credente è come il presupposto della possibilità stessa di benedire (cf.…

«Fu vera gloria?». Da Ajaccio a S. Elena come in un baleno
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Una frase giunta fino a noi, di cui però non esiste riscontro storico, è stata attribuita a Napoleone che nel 1806 avrebbe rivolto al segretario di Stato Card. Ercole Consalvi nella circostanza dell’arresto e della deportazione in Francia di Papa Pio VII: “In pochi anni, io avrò distrutto la Chiesa”, al…

Cristo nel mondo. La teodicea kenotica di S.N. Bulgakov
319 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Esce per la prima volta tradotto in lingua occidentale il saggio Cristo nel mondo di Sergej N. Bulgakov (1871-1944) (prefazione di L. Žak, Lateran University Press, Città del Vaticano 2020, 113 pp., 15 euro). Christos v mire, composto nel 1940 e conservato all’Institut Saint Serge a Parigi, fu pubblicato solo nel…

Padre Ettore Cunial, martire in Albania
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di dicembre 2020, la casa editrice Gribaudi ha pubblicato un libro intitolato Verrò all’altare di Dio – Padre Ettore Cunial, sacerdote, vittima e altare e scritto da don Carmelo La Rosa. Quest’ultimo è presbitero della Diocesi di Acireale, in provincia di Catania, e Rettore del Santuario di Santa Maria…

La pandemia da Covid-19 ha amplificato nel mondo decenni di disuguaglianze e di erosione dei servizi pubblici
685 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza la tremenda eredità costituita da politiche volutamente divisive e distruttive che hanno perpetuato disuguaglianze, discriminazione e oppressione e hanno aperto la strada alla devastazione prodotta dal virus. È quanto il 7 aprile u.s. ha chiarito Amnesty International in occasione della presentazione del proprio…

Igino Giordani. Un cristiano «ingenuo»
300 447 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Igino Giordani (1894-1980) si definiva un cristiano «ingenuo», intendendo quest’ultimo termine nel suo significato etimologico, proveniente dal diritto romano, cioè di un uomo nato libero, ma libero, precisava, della libertà dei figli di Dio. Di Igino Giordani scrittore, giornalista, parlamentare, bibliotecario, del quale è in corso la causa di beatificazione, è…

Una maratona per tenere sempre fisso lo sguardo su Gesù.
900 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Per vivo desiderio del Santo Padre, il mese di maggio sarà dedicato a una maratona di preghiera dal tema “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio (At 12,5)”». E’ un passaggio del breve comunicato stampa con cui il Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione ha annunciato che…

Concilio e Chiesa in Hans Küng
352 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · All’età di 93 anni, nella sua abitazione di Tubinga, è morto Hans Küng, uno degli intellettuali che ha occupato più pagine nei numerosi dibattiti in ambito ecclesiale, divenendo lo stesso suo pensiero “oggetto” di riflessione e di discernimento da parte della Chiesa. Tanti sono i temi da lui affrontati: dall’ermeneutica del…

Ritirare le truppe occidentali dall’Afghanistan è un grave errore
752 500 Mario Alexis Portella

Talebani festeggiano l’accordo di pace e il ritiro dei soldati occidentali di Mario Alexis Portella · «Abbiamo vinto la guerra e l’America ha perso». Queste sono state le parole pronunciate da Haji Hekmat, un sindaco talebano, dopo che il presidente statunitense Joe Biden ha annunciato il ritiro di tutte le truppe americane (ufficialmente 2.500 soldati,…

«La Chiesa brucia…». In margine ad un libro di Andrea Riccardi 
221 331 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi · Nel saggio recentemente pubblicato da Andrea Riccardi (La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo, Laterza, Bari-Roma 2021), dopo una profonda sintesi storica, nel quarto capitolo l’autore prende espressamente in esame un aspetto delle difficoltà del cattolicesimo contemporaneo: la crisi della vita religiosa. A mio avviso si tratta di un vero…

La solita vecchia storia delle crisi finanziarie
323 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Da vari giorni è un susseguirsi di articoli che paventano una nuova crisi finanziaria, sia nel mondo della finanza tradizionale, dove ormai da tempo di discute sulla “bolla” che riguarderebbe Tesla di Elon Musk, sia nel mondo dei “bitcoin”. Al riguardo sono di grande attualità e interesse due importanti saggi di…

Crisi della vocazione come crisi della relazione. Riflessioni su aspetti antropologici e teologici della sessualità
755 491 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Quando si parla di crisi della vocazione, si pensa ai seminari e ai conventi vuoti e ci si interroga per lo più sulla pastorale vocazionale, su come rinnovarla o rifondarla. A mio avviso il problema sta più a monte: quello che è in crisi e la percezione della vocazione umana e…

Ancora col cardinale Elia Dalla Costa, arcivescovo di Firenze.
375 500 Giovanni Campanella

di Carlo Nardi · Ho parlato del vescovo Dalla Costa in Padova con un mio scritto Alla dottrina! Un invito dal vescovo Elia Dalla Costa in Padova, anno Domini 1927 in Il mantello della giustizia in rete, gennaio 2021. Mi ricordo, assai bambino, la persona del cardinal Dalla Costa alla nostra Chiesa parrocchiale di Castello…

Il ritorno di un vecchio amico: l’etico-politico in una prolusione di Vincenzo Paglia
270 360 Coscienza Universitaria

Il ritorno di un vecchio amico: l’etico-politico in una prolusione di Vincenzo Paglia di Marco Tarallo · Il 29 aprile, nel corso dei lavori del congresso annuale della Federazione Universitaria dei Cattolici Italiani, si è tenuta la prolusione dell’arcivescovo Vincenzo Paglia sul tema congressuale dell’innovazione digitale. Questa riflessione si è svolta in maniera che chi…

La ricerca della verità punto di incontro tra fede e ragione
751 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il magistero di Benedetto XVI è caratterizzato da un’attenzione specifica al rapporto tra fede e ragione che già da teologo il Papa aveva sviluppato nel suo lavoro di ricerca. Dal momento della sua elezione a Romano Pontefice, l’argomento è stato tematizzato in tre discorsi principali: il discorso Fede, ragione e università. Ricordi…

L’arcivescovo fiorentino Antonio Martini e la sua traduzione italiana della Bibbia 
220 375 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Fra i vari anniversari che il tempo della pandemia ci ha sottratto, credo vada evidenziata la nascita nell’aprile 1720 di Antonio Martini, arcivescovo di Firenze, morto nel 1809. I suoi studi a Prato e a Pisa, dove si laureò in utroque iure nel 1748, lo portarono fino alla soglia della cattedra di diritto canonico nell’Università…

Il volto della povertà e gli artigiani della misericordia
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Meritano di salire sul podio della riconoscenza pubblica, subito dopo le centinaia di migliaia di medici ed infermieri che da più di15 mesi sono in trincea negli ospedali e nelle terapie intensive per salvare vite umane dal Covid, sacrificando o comunque mettendo in pericolo anche la loro. Sono quelli che Papa…

Responsabilità sociale dell’impresa e magistero papale.
480 360 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un mio anziano amico, già direttore generale e amministratore delegato di alcune tra le primarie compagnie di assicurazione italiane, mi ha confessato che nel corso della sua vita ha spesso ripensato a suo padre, il quale temeva che fosse troppo sensibile e quindi potesse essere fuorviato da persone poco corrette e…

E se il profumo del pane non piacesse più? Considerazioni sul valore di famiglia e figli per i giovani
500 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · In questi giorni il Parlamento italiano ha dato finalmente il via libera all’assegno unico e universale mensile per i figli under 21 dal valore massimo di 250 euro. Una misura attesa da molti anni e che dovrebbe favorire la genitorialità, promuovere l’occupazione ed incoraggiare la natalità, in un momento come quello…

Usa, Russia e Cina: ritorno alla «Guerra fredda»?
300 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il divieto di ingresso in Russia al presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, alla vice presidente per i valori e la trasparenza della Commissione Vera Jourova e ad altri sei funzionari Ue. La “spy-story” sull’asse Mosca-Roma, con l’espulsione di diplomatici e militari dell’ambasciata nella nostra capitale, sono state solo le ultime…

Benedire. Opera di Dio, opera dell’uomo
221 329 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La benedizione è un atto che viene frequentemente compiuto tanto dalla Chiesa nel suo complesso, quanto dal singolo credente. Quando è un atto di colui che appartiene alla Chiesa, esso trova il proprio fondamento nel sacerdozio battesimale, che per il credente è come il presupposto della possibilità stessa di benedire (cf.…

«Fu vera gloria?». Da Ajaccio a S. Elena come in un baleno
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Una frase giunta fino a noi, di cui però non esiste riscontro storico, è stata attribuita a Napoleone che nel 1806 avrebbe rivolto al segretario di Stato Card. Ercole Consalvi nella circostanza dell’arresto e della deportazione in Francia di Papa Pio VII: “In pochi anni, io avrò distrutto la Chiesa”, al…

Cristo nel mondo. La teodicea kenotica di S.N. Bulgakov
319 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Esce per la prima volta tradotto in lingua occidentale il saggio Cristo nel mondo di Sergej N. Bulgakov (1871-1944) (prefazione di L. Žak, Lateran University Press, Città del Vaticano 2020, 113 pp., 15 euro). Christos v mire, composto nel 1940 e conservato all’Institut Saint Serge a Parigi, fu pubblicato solo nel…

Padre Ettore Cunial, martire in Albania
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di dicembre 2020, la casa editrice Gribaudi ha pubblicato un libro intitolato Verrò all’altare di Dio – Padre Ettore Cunial, sacerdote, vittima e altare e scritto da don Carmelo La Rosa. Quest’ultimo è presbitero della Diocesi di Acireale, in provincia di Catania, e Rettore del Santuario di Santa Maria…

La pandemia da Covid-19 ha amplificato nel mondo decenni di disuguaglianze e di erosione dei servizi pubblici
685 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza la tremenda eredità costituita da politiche volutamente divisive e distruttive che hanno perpetuato disuguaglianze, discriminazione e oppressione e hanno aperto la strada alla devastazione prodotta dal virus. È quanto il 7 aprile u.s. ha chiarito Amnesty International in occasione della presentazione del proprio…

Igino Giordani. Un cristiano «ingenuo»
300 447 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Igino Giordani (1894-1980) si definiva un cristiano «ingenuo», intendendo quest’ultimo termine nel suo significato etimologico, proveniente dal diritto romano, cioè di un uomo nato libero, ma libero, precisava, della libertà dei figli di Dio. Di Igino Giordani scrittore, giornalista, parlamentare, bibliotecario, del quale è in corso la causa di beatificazione, è…

Una maratona per tenere sempre fisso lo sguardo su Gesù.
900 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Per vivo desiderio del Santo Padre, il mese di maggio sarà dedicato a una maratona di preghiera dal tema “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio (At 12,5)”». E’ un passaggio del breve comunicato stampa con cui il Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione ha annunciato che…

Concilio e Chiesa in Hans Küng
352 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · All’età di 93 anni, nella sua abitazione di Tubinga, è morto Hans Küng, uno degli intellettuali che ha occupato più pagine nei numerosi dibattiti in ambito ecclesiale, divenendo lo stesso suo pensiero “oggetto” di riflessione e di discernimento da parte della Chiesa. Tanti sono i temi da lui affrontati: dall’ermeneutica del…

Ritirare le truppe occidentali dall’Afghanistan è un grave errore
752 500 Mario Alexis Portella

Talebani festeggiano l’accordo di pace e il ritiro dei soldati occidentali di Mario Alexis Portella · «Abbiamo vinto la guerra e l’America ha perso». Queste sono state le parole pronunciate da Haji Hekmat, un sindaco talebano, dopo che il presidente statunitense Joe Biden ha annunciato il ritiro di tutte le truppe americane (ufficialmente 2.500 soldati,…

«La Chiesa brucia…». In margine ad un libro di Andrea Riccardi 
221 331 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi · Nel saggio recentemente pubblicato da Andrea Riccardi (La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo, Laterza, Bari-Roma 2021), dopo una profonda sintesi storica, nel quarto capitolo l’autore prende espressamente in esame un aspetto delle difficoltà del cattolicesimo contemporaneo: la crisi della vita religiosa. A mio avviso si tratta di un vero…

La solita vecchia storia delle crisi finanziarie
323 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Da vari giorni è un susseguirsi di articoli che paventano una nuova crisi finanziaria, sia nel mondo della finanza tradizionale, dove ormai da tempo di discute sulla “bolla” che riguarderebbe Tesla di Elon Musk, sia nel mondo dei “bitcoin”. Al riguardo sono di grande attualità e interesse due importanti saggi di…

Crisi della vocazione come crisi della relazione. Riflessioni su aspetti antropologici e teologici della sessualità
755 491 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Quando si parla di crisi della vocazione, si pensa ai seminari e ai conventi vuoti e ci si interroga per lo più sulla pastorale vocazionale, su come rinnovarla o rifondarla. A mio avviso il problema sta più a monte: quello che è in crisi e la percezione della vocazione umana e…

Ancora col cardinale Elia Dalla Costa, arcivescovo di Firenze.
375 500 Giovanni Campanella

di Carlo Nardi · Ho parlato del vescovo Dalla Costa in Padova con un mio scritto Alla dottrina! Un invito dal vescovo Elia Dalla Costa in Padova, anno Domini 1927 in Il mantello della giustizia in rete, gennaio 2021. Mi ricordo, assai bambino, la persona del cardinal Dalla Costa alla nostra Chiesa parrocchiale di Castello…

Il ritorno di un vecchio amico: l’etico-politico in una prolusione di Vincenzo Paglia
270 360 Coscienza Universitaria

Il ritorno di un vecchio amico: l’etico-politico in una prolusione di Vincenzo Paglia di Marco Tarallo · Il 29 aprile, nel corso dei lavori del congresso annuale della Federazione Universitaria dei Cattolici Italiani, si è tenuta la prolusione dell’arcivescovo Vincenzo Paglia sul tema congressuale dell’innovazione digitale. Questa riflessione si è svolta in maniera che chi…

La ricerca della verità punto di incontro tra fede e ragione
751 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il magistero di Benedetto XVI è caratterizzato da un’attenzione specifica al rapporto tra fede e ragione che già da teologo il Papa aveva sviluppato nel suo lavoro di ricerca. Dal momento della sua elezione a Romano Pontefice, l’argomento è stato tematizzato in tre discorsi principali: il discorso Fede, ragione e università. Ricordi…

L’arcivescovo fiorentino Antonio Martini e la sua traduzione italiana della Bibbia 
220 375 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Fra i vari anniversari che il tempo della pandemia ci ha sottratto, credo vada evidenziata la nascita nell’aprile 1720 di Antonio Martini, arcivescovo di Firenze, morto nel 1809. I suoi studi a Prato e a Pisa, dove si laureò in utroque iure nel 1748, lo portarono fino alla soglia della cattedra di diritto canonico nell’Università…

Il volto della povertà e gli artigiani della misericordia
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Meritano di salire sul podio della riconoscenza pubblica, subito dopo le centinaia di migliaia di medici ed infermieri che da più di15 mesi sono in trincea negli ospedali e nelle terapie intensive per salvare vite umane dal Covid, sacrificando o comunque mettendo in pericolo anche la loro. Sono quelli che Papa…

Responsabilità sociale dell’impresa e magistero papale.
480 360 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un mio anziano amico, già direttore generale e amministratore delegato di alcune tra le primarie compagnie di assicurazione italiane, mi ha confessato che nel corso della sua vita ha spesso ripensato a suo padre, il quale temeva che fosse troppo sensibile e quindi potesse essere fuorviato da persone poco corrette e…

E se il profumo del pane non piacesse più? Considerazioni sul valore di famiglia e figli per i giovani
500 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · In questi giorni il Parlamento italiano ha dato finalmente il via libera all’assegno unico e universale mensile per i figli under 21 dal valore massimo di 250 euro. Una misura attesa da molti anni e che dovrebbe favorire la genitorialità, promuovere l’occupazione ed incoraggiare la natalità, in un momento come quello…