RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno
400 200 Coscienza Universitaria

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno di Alessandro Caccavale · Il 30 giugno, con il ritorno dell’ultima aliquota della Brigata Folgore a Pisa, si conclude ufficialmente la missione italiana in Afghanistan; in coerenza con il piano di ritiro della Coalizione NATO a guida USA dal suolo afghano, a seguito dell’accordo firmato dagli Stati…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone un ideale trittico del cardinale Gianfranco Ravasi per aiutare ad entrare nella teologia del «poema sacro» di Dante. Giovanni Campanella recensisce il saggio di Mauro Gallegati nel quale si critica l’uso soverchiante dei modelli matematici nelle analisi economiche a discapito dei necessari approcci antropologici e sociologici. Carlo Nardi richiama l’attenzione sulla «Vita…

Il diario della prigionia del cardinale Pell.
344 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Dopo il Concilio Vaticano II le più grandi piaghe della Chiesa Cattolica Universale sono due: la Corruzione e la Pedofilia. Su queste due tragedie si sviluppa la storia di un Cardinale australiano nato nel 1941 che ha combattuto la corruzione finanziaria e i diversi gruppi di potere che facevano capo ad…

Perchè serve una cultura che promuova la natalità
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Certo, è una sfida da non perdere il Piano nazionale di ripresa e resilienza che, per i prossimi cinque anni, mette a disposizione del governo ben 248 miliardi di fondi Ue.. Ma non ci sarà una vera ripartenza se, insieme al finanziamento di nuove opere pubbliche ed alle riforme richieste dall’Europa,…

La Dottrina sociale della Chiesa e il suo rapporto con le Scienze sociali
313 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Una delle difficoltà con cui si confronta la Dottrina sociale della Chiesa (da ora in poi DSC) è quella di trovare adeguata considerazione nel mondo delle scienze sociali (politica, etnologia, sociologia, economia), tanto che nel tempo si è passati dal desiderio di proporre una scienza sociale cattolica, al confronto dialettico, all’ancoraggio…

L’ecclesialità del sacramento della Riconciliazione
349 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel corso dei secoli si sono alternati due differenti e complementari sguardi sul sacramento della Riconciliazione, influenzati soprattutto dal contesto culturale in cui la Chiesa ha vissuto: uno ha sottolineato soprattutto l’indole individuale (senza mai perdere di vista la sua dimensione ecclesiale), l’altro invece ha marcato la sua indole comunitaria (senza…

Il ministero del catechista. Al servizio nella Chiesa
234 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Come noto, il 10 maggio scorso è stata promulgata da papa Francesco una Lettera apostolica in forma di motu proprio dal titolo Antiquum ministerium. Con tale motu proprio viene istituito il ministero del catechista; caso specifico di una più diffusa ministerialità laicale nella Chiesa. Seguire passo passo il testo del documento…

La doppiezza di Biden
474 266 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso in questa rivista ho riferito dell’annuncio del presidente statunitense Joe Biden di ritirare tutte le truppe americane (ufficialmente 2.500 soldati) dall’Afghanistan prima del 20° anniversario degli attentati dell’11 settembre. Tanti l’hanno lodato con la pretesa che lui “stia delineando la nuova politica estera americana del dopo Trump,…

La formazione dei candidati al ministero ordinato come educazione alla relazione. A proposito di due recenti pubblicazioni
620 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel recentissimo Sussidio del Servizio Nazionale per la tutela dei minori della Conferenza episcopale italiana, La formazione iniziale in tempo di abusi, a cura di Amedeo Cencini e Stefano Lassi ho trovato alcuni spunti particolarmente stimolanti che riporto estesamente: «Nel cristianesimo tutto è relazione. Dio è Trinità, cioè comunione; la creazione…

«Il mio viaggio con padre Alexander» L’esperienza della vita e della teologia nei diari di Juliana Schmemann
361 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Sono pagine dense di storia, di storia della teologia e di storia dello spirito quelle del diario di Juliana Osorgin (1923-2017) (Il mio viaggio con padre Alexander, Lipa, Roma 2021, 111 pp., 12 euro), moglie di Alexander Schmemann (1921-1983) – il grande teologo ortodosso che ha dato un prezioso contributo al…

La Vita di Cristo dell’abate Ricciotti tra sangue e vangelo.
668 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Precisamente: Giuseppe Ricciotti, Vita di Gesù Cristo [anno 1941] con una introduzione critica del Autore e una premessa di Luigi Santucci, I-II, Arnoldo Mondadori Editore, prima edizione Oscar Mondadori nel settembre del 1974. Prefazione alla 1a edizione La prima vaga idea di scrivere questo libro mi venne molti anni fa in…

Apertura dell’animo e manifestazione della coscienza, due ambiti nella vita intima del religioso a confronto con il diritto alla riservatezza (can. 630 CIC)
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • La relazione tra il voto di obbedienza che obbliga il religioso “a sottomettere la propria volontà ai legittimi superiori che fanno le veci di Dio quando comandano secondo le proprie costituzioni” (can. 601) e la libertà che gli è “riconosciuta” per quanto riguarda il sacramento della Penitenza e la direzione della…

La teologia di Dante in un trittico del cardinale Ravasi
340 148 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «A l’etterno dal tempo»: con questo verso della Divina Commedia (Par XXXI,38) ha preso le mosse la lectio del cardinale Gianfranco Ravasi sulla teologia di Dante, tenutasi venerdì 28 maggio a Firenze nella Basilica di Santa Croce. Il cardinale ha esordito ricordando, cioè riportando al cuore, che è lo stesso Dante…

«Mi ricordai di quella parola del Signore…»: la trasmissione dei detti di Gesù 
384 500 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi · Nel libro degli Atti è ben conosciuto l’episodio di Pietro che a Cesarea marittima si incontra, chiamato dallo Spirito con il centurione Cornelio, i suoi familiari e i suoi amici, che si conclude con la discesa dello Spirito su quanti non erano stati ancora battezzati: «i fedeli circoncisi, che erano…

Rivincita della sociologia sulla matematica in economia
381 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul finire del mese di gennaio 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo e scritto da Mauro Gallegati, con prefazione di Francesco Saraceno. Mauro Gallegati è nato a Macerata l’8 marzo 1958. Si è laureato in Scienze…

Pio XII e Giorgio La Pira sul carattere internazionale e la missione di Gerusalemme.
350 233 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · I drammatici recenti scontri tra israeliani e Hamas nella Striscia di Gaza e i palestinesi nei territori occupati con il tristissimo bilancio dei morti, dei feriti, delle sofferenze e delle distruzioni mi inducono a una riflessione sul fatto che su questa terra di Gerusalemme, Israele, Palestina -che miliardi di persone al…

La rivoluzione della gentilezza
324 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Di solito quando pensiamo alla gentilezza ci vengono in mente le buone maniere. Qualcosa che apparentemente riguarda più un codice di comportamento che l’amore evangelico, come se essere cortesi con le persone fosse un atteggiamento meramente esteriore e di secondaria importanza rispetto al comandamento di Gesù di amarci gli uni gli…

Siamo servi inutili
667 500 Coscienza Universitaria

Siamo servi inutili di Gaetano Mercuri · « Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare». Lc 17,10. Con l’assemblea elettiva che si è tenuta la sera del 26 maggio festa di San Filippo Neri, patrono dei giovani e della gioia,…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rivolge l’attenzione su Igino Giordani (1894-1980), attraverso la recente biografia di Alberto Lo Presti con la prefazione di Sergio Mattarella, un cristiano «ingenuo», cioè libero ma della libertà dei figli di Dio. Giovanni Campanella presenta la vita del padre giuseppino Ettore Cunial, con il libro di Carmelo La Rosa, assassinato venti anni fa…

Gaetano Salvemini (1873-1957) e gli antifascisti cattolici
750 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gaetano Salvemini (1873-1957) professore di storia moderna all’Università di Firenze, fu interventista e combattente nella Prima guerra mondiale. Eletto deputato per gli ex combattenti di sinistra, dopo il delitto Matteotti (1924) diventò un durissimo avversario della nascente dittatura fascista. Salvemini sin dal 1920, appena nati i fasci di combattimento fondati da…

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno
400 200 Coscienza Universitaria

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno di Alessandro Caccavale · Il 30 giugno, con il ritorno dell’ultima aliquota della Brigata Folgore a Pisa, si conclude ufficialmente la missione italiana in Afghanistan; in coerenza con il piano di ritiro della Coalizione NATO a guida USA dal suolo afghano, a seguito dell’accordo firmato dagli Stati…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone un ideale trittico del cardinale Gianfranco Ravasi per aiutare ad entrare nella teologia del «poema sacro» di Dante. Giovanni Campanella recensisce il saggio di Mauro Gallegati nel quale si critica l’uso soverchiante dei modelli matematici nelle analisi economiche a discapito dei necessari approcci antropologici e sociologici. Carlo Nardi richiama l’attenzione sulla «Vita…

Il diario della prigionia del cardinale Pell.
344 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Dopo il Concilio Vaticano II le più grandi piaghe della Chiesa Cattolica Universale sono due: la Corruzione e la Pedofilia. Su queste due tragedie si sviluppa la storia di un Cardinale australiano nato nel 1941 che ha combattuto la corruzione finanziaria e i diversi gruppi di potere che facevano capo ad…

Perchè serve una cultura che promuova la natalità
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Certo, è una sfida da non perdere il Piano nazionale di ripresa e resilienza che, per i prossimi cinque anni, mette a disposizione del governo ben 248 miliardi di fondi Ue.. Ma non ci sarà una vera ripartenza se, insieme al finanziamento di nuove opere pubbliche ed alle riforme richieste dall’Europa,…

La Dottrina sociale della Chiesa e il suo rapporto con le Scienze sociali
313 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Una delle difficoltà con cui si confronta la Dottrina sociale della Chiesa (da ora in poi DSC) è quella di trovare adeguata considerazione nel mondo delle scienze sociali (politica, etnologia, sociologia, economia), tanto che nel tempo si è passati dal desiderio di proporre una scienza sociale cattolica, al confronto dialettico, all’ancoraggio…

L’ecclesialità del sacramento della Riconciliazione
349 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel corso dei secoli si sono alternati due differenti e complementari sguardi sul sacramento della Riconciliazione, influenzati soprattutto dal contesto culturale in cui la Chiesa ha vissuto: uno ha sottolineato soprattutto l’indole individuale (senza mai perdere di vista la sua dimensione ecclesiale), l’altro invece ha marcato la sua indole comunitaria (senza…

Il ministero del catechista. Al servizio nella Chiesa
234 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Come noto, il 10 maggio scorso è stata promulgata da papa Francesco una Lettera apostolica in forma di motu proprio dal titolo Antiquum ministerium. Con tale motu proprio viene istituito il ministero del catechista; caso specifico di una più diffusa ministerialità laicale nella Chiesa. Seguire passo passo il testo del documento…

La doppiezza di Biden
474 266 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso in questa rivista ho riferito dell’annuncio del presidente statunitense Joe Biden di ritirare tutte le truppe americane (ufficialmente 2.500 soldati) dall’Afghanistan prima del 20° anniversario degli attentati dell’11 settembre. Tanti l’hanno lodato con la pretesa che lui “stia delineando la nuova politica estera americana del dopo Trump,…

La formazione dei candidati al ministero ordinato come educazione alla relazione. A proposito di due recenti pubblicazioni
620 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel recentissimo Sussidio del Servizio Nazionale per la tutela dei minori della Conferenza episcopale italiana, La formazione iniziale in tempo di abusi, a cura di Amedeo Cencini e Stefano Lassi ho trovato alcuni spunti particolarmente stimolanti che riporto estesamente: «Nel cristianesimo tutto è relazione. Dio è Trinità, cioè comunione; la creazione…

«Il mio viaggio con padre Alexander» L’esperienza della vita e della teologia nei diari di Juliana Schmemann
361 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Sono pagine dense di storia, di storia della teologia e di storia dello spirito quelle del diario di Juliana Osorgin (1923-2017) (Il mio viaggio con padre Alexander, Lipa, Roma 2021, 111 pp., 12 euro), moglie di Alexander Schmemann (1921-1983) – il grande teologo ortodosso che ha dato un prezioso contributo al…

La Vita di Cristo dell’abate Ricciotti tra sangue e vangelo.
668 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Precisamente: Giuseppe Ricciotti, Vita di Gesù Cristo [anno 1941] con una introduzione critica del Autore e una premessa di Luigi Santucci, I-II, Arnoldo Mondadori Editore, prima edizione Oscar Mondadori nel settembre del 1974. Prefazione alla 1a edizione La prima vaga idea di scrivere questo libro mi venne molti anni fa in…

Apertura dell’animo e manifestazione della coscienza, due ambiti nella vita intima del religioso a confronto con il diritto alla riservatezza (can. 630 CIC)
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • La relazione tra il voto di obbedienza che obbliga il religioso “a sottomettere la propria volontà ai legittimi superiori che fanno le veci di Dio quando comandano secondo le proprie costituzioni” (can. 601) e la libertà che gli è “riconosciuta” per quanto riguarda il sacramento della Penitenza e la direzione della…

La teologia di Dante in un trittico del cardinale Ravasi
340 148 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «A l’etterno dal tempo»: con questo verso della Divina Commedia (Par XXXI,38) ha preso le mosse la lectio del cardinale Gianfranco Ravasi sulla teologia di Dante, tenutasi venerdì 28 maggio a Firenze nella Basilica di Santa Croce. Il cardinale ha esordito ricordando, cioè riportando al cuore, che è lo stesso Dante…

«Mi ricordai di quella parola del Signore…»: la trasmissione dei detti di Gesù 
384 500 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi · Nel libro degli Atti è ben conosciuto l’episodio di Pietro che a Cesarea marittima si incontra, chiamato dallo Spirito con il centurione Cornelio, i suoi familiari e i suoi amici, che si conclude con la discesa dello Spirito su quanti non erano stati ancora battezzati: «i fedeli circoncisi, che erano…

Rivincita della sociologia sulla matematica in economia
381 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul finire del mese di gennaio 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo e scritto da Mauro Gallegati, con prefazione di Francesco Saraceno. Mauro Gallegati è nato a Macerata l’8 marzo 1958. Si è laureato in Scienze…

Pio XII e Giorgio La Pira sul carattere internazionale e la missione di Gerusalemme.
350 233 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · I drammatici recenti scontri tra israeliani e Hamas nella Striscia di Gaza e i palestinesi nei territori occupati con il tristissimo bilancio dei morti, dei feriti, delle sofferenze e delle distruzioni mi inducono a una riflessione sul fatto che su questa terra di Gerusalemme, Israele, Palestina -che miliardi di persone al…

La rivoluzione della gentilezza
324 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Di solito quando pensiamo alla gentilezza ci vengono in mente le buone maniere. Qualcosa che apparentemente riguarda più un codice di comportamento che l’amore evangelico, come se essere cortesi con le persone fosse un atteggiamento meramente esteriore e di secondaria importanza rispetto al comandamento di Gesù di amarci gli uni gli…

Siamo servi inutili
667 500 Coscienza Universitaria

Siamo servi inutili di Gaetano Mercuri · « Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare». Lc 17,10. Con l’assemblea elettiva che si è tenuta la sera del 26 maggio festa di San Filippo Neri, patrono dei giovani e della gioia,…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rivolge l’attenzione su Igino Giordani (1894-1980), attraverso la recente biografia di Alberto Lo Presti con la prefazione di Sergio Mattarella, un cristiano «ingenuo», cioè libero ma della libertà dei figli di Dio. Giovanni Campanella presenta la vita del padre giuseppino Ettore Cunial, con il libro di Carmelo La Rosa, assassinato venti anni fa…

Gaetano Salvemini (1873-1957) e gli antifascisti cattolici
750 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gaetano Salvemini (1873-1957) professore di storia moderna all’Università di Firenze, fu interventista e combattente nella Prima guerra mondiale. Eletto deputato per gli ex combattenti di sinistra, dopo il delitto Matteotti (1924) diventò un durissimo avversario della nascente dittatura fascista. Salvemini sin dal 1920, appena nati i fasci di combattimento fondati da…