RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«Il mio viaggio con padre Alexander» L’esperienza della vita e della teologia nei diari di Juliana Schmemann
361 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Sono pagine dense di storia, di storia della teologia e di storia dello spirito quelle del diario di Juliana Osorgin (1923-2017) (Il mio viaggio con padre Alexander, Lipa, Roma 2021, 111 pp., 12 euro), moglie di Alexander Schmemann (1921-1983) – il grande teologo ortodosso che ha dato un prezioso contributo al…

La Vita di Cristo dell’abate Ricciotti tra sangue e vangelo.
668 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Precisamente: Giuseppe Ricciotti, Vita di Gesù Cristo [anno 1941] con una introduzione critica del Autore e una premessa di Luigi Santucci, I-II, Arnoldo Mondadori Editore, prima edizione Oscar Mondadori nel settembre del 1974. Prefazione alla 1a edizione La prima vaga idea di scrivere questo libro mi venne molti anni fa in…

Apertura dell’animo e manifestazione della coscienza, due ambiti nella vita intima del religioso a confronto con il diritto alla riservatezza (can. 630 CIC)
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • La relazione tra il voto di obbedienza che obbliga il religioso “a sottomettere la propria volontà ai legittimi superiori che fanno le veci di Dio quando comandano secondo le proprie costituzioni” (can. 601) e la libertà che gli è “riconosciuta” per quanto riguarda il sacramento della Penitenza e la direzione della…

La teologia di Dante in un trittico del cardinale Ravasi
340 148 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «A l’etterno dal tempo»: con questo verso della Divina Commedia (Par XXXI,38) ha preso le mosse la lectio del cardinale Gianfranco Ravasi sulla teologia di Dante, tenutasi venerdì 28 maggio a Firenze nella Basilica di Santa Croce. Il cardinale ha esordito ricordando, cioè riportando al cuore, che è lo stesso Dante…

«Mi ricordai di quella parola del Signore…»: la trasmissione dei detti di Gesù 
384 500 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi · Nel libro degli Atti è ben conosciuto l’episodio di Pietro che a Cesarea marittima si incontra, chiamato dallo Spirito con il centurione Cornelio, i suoi familiari e i suoi amici, che si conclude con la discesa dello Spirito su quanti non erano stati ancora battezzati: «i fedeli circoncisi, che erano…

Rivincita della sociologia sulla matematica in economia
381 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul finire del mese di gennaio 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo e scritto da Mauro Gallegati, con prefazione di Francesco Saraceno. Mauro Gallegati è nato a Macerata l’8 marzo 1958. Si è laureato in Scienze…

Pio XII e Giorgio La Pira sul carattere internazionale e la missione di Gerusalemme.
350 233 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · I drammatici recenti scontri tra israeliani e Hamas nella Striscia di Gaza e i palestinesi nei territori occupati con il tristissimo bilancio dei morti, dei feriti, delle sofferenze e delle distruzioni mi inducono a una riflessione sul fatto che su questa terra di Gerusalemme, Israele, Palestina -che miliardi di persone al…

La rivoluzione della gentilezza
324 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Di solito quando pensiamo alla gentilezza ci vengono in mente le buone maniere. Qualcosa che apparentemente riguarda più un codice di comportamento che l’amore evangelico, come se essere cortesi con le persone fosse un atteggiamento meramente esteriore e di secondaria importanza rispetto al comandamento di Gesù di amarci gli uni gli…

Siamo servi inutili
667 500 Coscienza Universitaria

Siamo servi inutili di Gaetano Mercuri · « Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare». Lc 17,10. Con l’assemblea elettiva che si è tenuta la sera del 26 maggio festa di San Filippo Neri, patrono dei giovani e della gioia,…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rivolge l’attenzione su Igino Giordani (1894-1980), attraverso la recente biografia di Alberto Lo Presti con la prefazione di Sergio Mattarella, un cristiano «ingenuo», cioè libero ma della libertà dei figli di Dio. Giovanni Campanella presenta la vita del padre giuseppino Ettore Cunial, con il libro di Carmelo La Rosa, assassinato venti anni fa…

Gaetano Salvemini (1873-1957) e gli antifascisti cattolici
750 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gaetano Salvemini (1873-1957) professore di storia moderna all’Università di Firenze, fu interventista e combattente nella Prima guerra mondiale. Eletto deputato per gli ex combattenti di sinistra, dopo il delitto Matteotti (1924) diventò un durissimo avversario della nascente dittatura fascista. Salvemini sin dal 1920, appena nati i fasci di combattimento fondati da…

Usa, Russia e Cina: ritorno alla «Guerra fredda»?
300 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il divieto di ingresso in Russia al presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, alla vice presidente per i valori e la trasparenza della Commissione Vera Jourova e ad altri sei funzionari Ue. La “spy-story” sull’asse Mosca-Roma, con l’espulsione di diplomatici e militari dell’ambasciata nella nostra capitale, sono state solo le ultime…

Benedire. Opera di Dio, opera dell’uomo
221 329 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La benedizione è un atto che viene frequentemente compiuto tanto dalla Chiesa nel suo complesso, quanto dal singolo credente. Quando è un atto di colui che appartiene alla Chiesa, esso trova il proprio fondamento nel sacerdozio battesimale, che per il credente è come il presupposto della possibilità stessa di benedire (cf.…

«Fu vera gloria?». Da Ajaccio a S. Elena come in un baleno
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Una frase giunta fino a noi, di cui però non esiste riscontro storico, è stata attribuita a Napoleone che nel 1806 avrebbe rivolto al segretario di Stato Card. Ercole Consalvi nella circostanza dell’arresto e della deportazione in Francia di Papa Pio VII: “In pochi anni, io avrò distrutto la Chiesa”, al…

Cristo nel mondo. La teodicea kenotica di S.N. Bulgakov
319 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Esce per la prima volta tradotto in lingua occidentale il saggio Cristo nel mondo di Sergej N. Bulgakov (1871-1944) (prefazione di L. Žak, Lateran University Press, Città del Vaticano 2020, 113 pp., 15 euro). Christos v mire, composto nel 1940 e conservato all’Institut Saint Serge a Parigi, fu pubblicato solo nel…

Padre Ettore Cunial, martire in Albania
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di dicembre 2020, la casa editrice Gribaudi ha pubblicato un libro intitolato Verrò all’altare di Dio – Padre Ettore Cunial, sacerdote, vittima e altare e scritto da don Carmelo La Rosa. Quest’ultimo è presbitero della Diocesi di Acireale, in provincia di Catania, e Rettore del Santuario di Santa Maria…

La pandemia da Covid-19 ha amplificato nel mondo decenni di disuguaglianze e di erosione dei servizi pubblici
685 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza la tremenda eredità costituita da politiche volutamente divisive e distruttive che hanno perpetuato disuguaglianze, discriminazione e oppressione e hanno aperto la strada alla devastazione prodotta dal virus. È quanto il 7 aprile u.s. ha chiarito Amnesty International in occasione della presentazione del proprio…

Igino Giordani. Un cristiano «ingenuo»
300 447 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Igino Giordani (1894-1980) si definiva un cristiano «ingenuo», intendendo quest’ultimo termine nel suo significato etimologico, proveniente dal diritto romano, cioè di un uomo nato libero, ma libero, precisava, della libertà dei figli di Dio. Di Igino Giordani scrittore, giornalista, parlamentare, bibliotecario, del quale è in corso la causa di beatificazione, è…

Una maratona per tenere sempre fisso lo sguardo su Gesù.
900 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Per vivo desiderio del Santo Padre, il mese di maggio sarà dedicato a una maratona di preghiera dal tema “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio (At 12,5)”». E’ un passaggio del breve comunicato stampa con cui il Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione ha annunciato che…

Concilio e Chiesa in Hans Küng
352 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · All’età di 93 anni, nella sua abitazione di Tubinga, è morto Hans Küng, uno degli intellettuali che ha occupato più pagine nei numerosi dibattiti in ambito ecclesiale, divenendo lo stesso suo pensiero “oggetto” di riflessione e di discernimento da parte della Chiesa. Tanti sono i temi da lui affrontati: dall’ermeneutica del…

«Il mio viaggio con padre Alexander» L’esperienza della vita e della teologia nei diari di Juliana Schmemann
361 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Sono pagine dense di storia, di storia della teologia e di storia dello spirito quelle del diario di Juliana Osorgin (1923-2017) (Il mio viaggio con padre Alexander, Lipa, Roma 2021, 111 pp., 12 euro), moglie di Alexander Schmemann (1921-1983) – il grande teologo ortodosso che ha dato un prezioso contributo al…

La Vita di Cristo dell’abate Ricciotti tra sangue e vangelo.
668 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Precisamente: Giuseppe Ricciotti, Vita di Gesù Cristo [anno 1941] con una introduzione critica del Autore e una premessa di Luigi Santucci, I-II, Arnoldo Mondadori Editore, prima edizione Oscar Mondadori nel settembre del 1974. Prefazione alla 1a edizione La prima vaga idea di scrivere questo libro mi venne molti anni fa in…

Apertura dell’animo e manifestazione della coscienza, due ambiti nella vita intima del religioso a confronto con il diritto alla riservatezza (can. 630 CIC)
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • La relazione tra il voto di obbedienza che obbliga il religioso “a sottomettere la propria volontà ai legittimi superiori che fanno le veci di Dio quando comandano secondo le proprie costituzioni” (can. 601) e la libertà che gli è “riconosciuta” per quanto riguarda il sacramento della Penitenza e la direzione della…

La teologia di Dante in un trittico del cardinale Ravasi
340 148 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «A l’etterno dal tempo»: con questo verso della Divina Commedia (Par XXXI,38) ha preso le mosse la lectio del cardinale Gianfranco Ravasi sulla teologia di Dante, tenutasi venerdì 28 maggio a Firenze nella Basilica di Santa Croce. Il cardinale ha esordito ricordando, cioè riportando al cuore, che è lo stesso Dante…

«Mi ricordai di quella parola del Signore…»: la trasmissione dei detti di Gesù 
384 500 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi · Nel libro degli Atti è ben conosciuto l’episodio di Pietro che a Cesarea marittima si incontra, chiamato dallo Spirito con il centurione Cornelio, i suoi familiari e i suoi amici, che si conclude con la discesa dello Spirito su quanti non erano stati ancora battezzati: «i fedeli circoncisi, che erano…

Rivincita della sociologia sulla matematica in economia
381 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul finire del mese di gennaio 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo e scritto da Mauro Gallegati, con prefazione di Francesco Saraceno. Mauro Gallegati è nato a Macerata l’8 marzo 1958. Si è laureato in Scienze…

Pio XII e Giorgio La Pira sul carattere internazionale e la missione di Gerusalemme.
350 233 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · I drammatici recenti scontri tra israeliani e Hamas nella Striscia di Gaza e i palestinesi nei territori occupati con il tristissimo bilancio dei morti, dei feriti, delle sofferenze e delle distruzioni mi inducono a una riflessione sul fatto che su questa terra di Gerusalemme, Israele, Palestina -che miliardi di persone al…

La rivoluzione della gentilezza
324 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Di solito quando pensiamo alla gentilezza ci vengono in mente le buone maniere. Qualcosa che apparentemente riguarda più un codice di comportamento che l’amore evangelico, come se essere cortesi con le persone fosse un atteggiamento meramente esteriore e di secondaria importanza rispetto al comandamento di Gesù di amarci gli uni gli…

Siamo servi inutili
667 500 Coscienza Universitaria

Siamo servi inutili di Gaetano Mercuri · « Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare». Lc 17,10. Con l’assemblea elettiva che si è tenuta la sera del 26 maggio festa di San Filippo Neri, patrono dei giovani e della gioia,…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rivolge l’attenzione su Igino Giordani (1894-1980), attraverso la recente biografia di Alberto Lo Presti con la prefazione di Sergio Mattarella, un cristiano «ingenuo», cioè libero ma della libertà dei figli di Dio. Giovanni Campanella presenta la vita del padre giuseppino Ettore Cunial, con il libro di Carmelo La Rosa, assassinato venti anni fa…

Gaetano Salvemini (1873-1957) e gli antifascisti cattolici
750 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gaetano Salvemini (1873-1957) professore di storia moderna all’Università di Firenze, fu interventista e combattente nella Prima guerra mondiale. Eletto deputato per gli ex combattenti di sinistra, dopo il delitto Matteotti (1924) diventò un durissimo avversario della nascente dittatura fascista. Salvemini sin dal 1920, appena nati i fasci di combattimento fondati da…

Usa, Russia e Cina: ritorno alla «Guerra fredda»?
300 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il divieto di ingresso in Russia al presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, alla vice presidente per i valori e la trasparenza della Commissione Vera Jourova e ad altri sei funzionari Ue. La “spy-story” sull’asse Mosca-Roma, con l’espulsione di diplomatici e militari dell’ambasciata nella nostra capitale, sono state solo le ultime…

Benedire. Opera di Dio, opera dell’uomo
221 329 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La benedizione è un atto che viene frequentemente compiuto tanto dalla Chiesa nel suo complesso, quanto dal singolo credente. Quando è un atto di colui che appartiene alla Chiesa, esso trova il proprio fondamento nel sacerdozio battesimale, che per il credente è come il presupposto della possibilità stessa di benedire (cf.…

«Fu vera gloria?». Da Ajaccio a S. Elena come in un baleno
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Una frase giunta fino a noi, di cui però non esiste riscontro storico, è stata attribuita a Napoleone che nel 1806 avrebbe rivolto al segretario di Stato Card. Ercole Consalvi nella circostanza dell’arresto e della deportazione in Francia di Papa Pio VII: “In pochi anni, io avrò distrutto la Chiesa”, al…

Cristo nel mondo. La teodicea kenotica di S.N. Bulgakov
319 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Esce per la prima volta tradotto in lingua occidentale il saggio Cristo nel mondo di Sergej N. Bulgakov (1871-1944) (prefazione di L. Žak, Lateran University Press, Città del Vaticano 2020, 113 pp., 15 euro). Christos v mire, composto nel 1940 e conservato all’Institut Saint Serge a Parigi, fu pubblicato solo nel…

Padre Ettore Cunial, martire in Albania
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di dicembre 2020, la casa editrice Gribaudi ha pubblicato un libro intitolato Verrò all’altare di Dio – Padre Ettore Cunial, sacerdote, vittima e altare e scritto da don Carmelo La Rosa. Quest’ultimo è presbitero della Diocesi di Acireale, in provincia di Catania, e Rettore del Santuario di Santa Maria…

La pandemia da Covid-19 ha amplificato nel mondo decenni di disuguaglianze e di erosione dei servizi pubblici
685 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza la tremenda eredità costituita da politiche volutamente divisive e distruttive che hanno perpetuato disuguaglianze, discriminazione e oppressione e hanno aperto la strada alla devastazione prodotta dal virus. È quanto il 7 aprile u.s. ha chiarito Amnesty International in occasione della presentazione del proprio…

Igino Giordani. Un cristiano «ingenuo»
300 447 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Igino Giordani (1894-1980) si definiva un cristiano «ingenuo», intendendo quest’ultimo termine nel suo significato etimologico, proveniente dal diritto romano, cioè di un uomo nato libero, ma libero, precisava, della libertà dei figli di Dio. Di Igino Giordani scrittore, giornalista, parlamentare, bibliotecario, del quale è in corso la causa di beatificazione, è…

Una maratona per tenere sempre fisso lo sguardo su Gesù.
900 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Per vivo desiderio del Santo Padre, il mese di maggio sarà dedicato a una maratona di preghiera dal tema “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio (At 12,5)”». E’ un passaggio del breve comunicato stampa con cui il Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione ha annunciato che…

Concilio e Chiesa in Hans Küng
352 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · All’età di 93 anni, nella sua abitazione di Tubinga, è morto Hans Küng, uno degli intellettuali che ha occupato più pagine nei numerosi dibattiti in ambito ecclesiale, divenendo lo stesso suo pensiero “oggetto” di riflessione e di discernimento da parte della Chiesa. Tanti sono i temi da lui affrontati: dall’ermeneutica del…

«Il mio viaggio con padre Alexander» L’esperienza della vita e della teologia nei diari di Juliana Schmemann
361 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Sono pagine dense di storia, di storia della teologia e di storia dello spirito quelle del diario di Juliana Osorgin (1923-2017) (Il mio viaggio con padre Alexander, Lipa, Roma 2021, 111 pp., 12 euro), moglie di Alexander Schmemann (1921-1983) – il grande teologo ortodosso che ha dato un prezioso contributo al…

La Vita di Cristo dell’abate Ricciotti tra sangue e vangelo.
668 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Precisamente: Giuseppe Ricciotti, Vita di Gesù Cristo [anno 1941] con una introduzione critica del Autore e una premessa di Luigi Santucci, I-II, Arnoldo Mondadori Editore, prima edizione Oscar Mondadori nel settembre del 1974. Prefazione alla 1a edizione La prima vaga idea di scrivere questo libro mi venne molti anni fa in…

Apertura dell’animo e manifestazione della coscienza, due ambiti nella vita intima del religioso a confronto con il diritto alla riservatezza (can. 630 CIC)
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • La relazione tra il voto di obbedienza che obbliga il religioso “a sottomettere la propria volontà ai legittimi superiori che fanno le veci di Dio quando comandano secondo le proprie costituzioni” (can. 601) e la libertà che gli è “riconosciuta” per quanto riguarda il sacramento della Penitenza e la direzione della…

La teologia di Dante in un trittico del cardinale Ravasi
340 148 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «A l’etterno dal tempo»: con questo verso della Divina Commedia (Par XXXI,38) ha preso le mosse la lectio del cardinale Gianfranco Ravasi sulla teologia di Dante, tenutasi venerdì 28 maggio a Firenze nella Basilica di Santa Croce. Il cardinale ha esordito ricordando, cioè riportando al cuore, che è lo stesso Dante…

«Mi ricordai di quella parola del Signore…»: la trasmissione dei detti di Gesù 
384 500 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi · Nel libro degli Atti è ben conosciuto l’episodio di Pietro che a Cesarea marittima si incontra, chiamato dallo Spirito con il centurione Cornelio, i suoi familiari e i suoi amici, che si conclude con la discesa dello Spirito su quanti non erano stati ancora battezzati: «i fedeli circoncisi, che erano…

Rivincita della sociologia sulla matematica in economia
381 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul finire del mese di gennaio 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo e scritto da Mauro Gallegati, con prefazione di Francesco Saraceno. Mauro Gallegati è nato a Macerata l’8 marzo 1958. Si è laureato in Scienze…

Pio XII e Giorgio La Pira sul carattere internazionale e la missione di Gerusalemme.
350 233 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · I drammatici recenti scontri tra israeliani e Hamas nella Striscia di Gaza e i palestinesi nei territori occupati con il tristissimo bilancio dei morti, dei feriti, delle sofferenze e delle distruzioni mi inducono a una riflessione sul fatto che su questa terra di Gerusalemme, Israele, Palestina -che miliardi di persone al…

La rivoluzione della gentilezza
324 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Di solito quando pensiamo alla gentilezza ci vengono in mente le buone maniere. Qualcosa che apparentemente riguarda più un codice di comportamento che l’amore evangelico, come se essere cortesi con le persone fosse un atteggiamento meramente esteriore e di secondaria importanza rispetto al comandamento di Gesù di amarci gli uni gli…

Siamo servi inutili
667 500 Coscienza Universitaria

Siamo servi inutili di Gaetano Mercuri · « Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare». Lc 17,10. Con l’assemblea elettiva che si è tenuta la sera del 26 maggio festa di San Filippo Neri, patrono dei giovani e della gioia,…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rivolge l’attenzione su Igino Giordani (1894-1980), attraverso la recente biografia di Alberto Lo Presti con la prefazione di Sergio Mattarella, un cristiano «ingenuo», cioè libero ma della libertà dei figli di Dio. Giovanni Campanella presenta la vita del padre giuseppino Ettore Cunial, con il libro di Carmelo La Rosa, assassinato venti anni fa…

Gaetano Salvemini (1873-1957) e gli antifascisti cattolici
750 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gaetano Salvemini (1873-1957) professore di storia moderna all’Università di Firenze, fu interventista e combattente nella Prima guerra mondiale. Eletto deputato per gli ex combattenti di sinistra, dopo il delitto Matteotti (1924) diventò un durissimo avversario della nascente dittatura fascista. Salvemini sin dal 1920, appena nati i fasci di combattimento fondati da…

Usa, Russia e Cina: ritorno alla «Guerra fredda»?
300 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il divieto di ingresso in Russia al presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, alla vice presidente per i valori e la trasparenza della Commissione Vera Jourova e ad altri sei funzionari Ue. La “spy-story” sull’asse Mosca-Roma, con l’espulsione di diplomatici e militari dell’ambasciata nella nostra capitale, sono state solo le ultime…

Benedire. Opera di Dio, opera dell’uomo
221 329 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La benedizione è un atto che viene frequentemente compiuto tanto dalla Chiesa nel suo complesso, quanto dal singolo credente. Quando è un atto di colui che appartiene alla Chiesa, esso trova il proprio fondamento nel sacerdozio battesimale, che per il credente è come il presupposto della possibilità stessa di benedire (cf.…

«Fu vera gloria?». Da Ajaccio a S. Elena come in un baleno
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Una frase giunta fino a noi, di cui però non esiste riscontro storico, è stata attribuita a Napoleone che nel 1806 avrebbe rivolto al segretario di Stato Card. Ercole Consalvi nella circostanza dell’arresto e della deportazione in Francia di Papa Pio VII: “In pochi anni, io avrò distrutto la Chiesa”, al…

Cristo nel mondo. La teodicea kenotica di S.N. Bulgakov
319 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Esce per la prima volta tradotto in lingua occidentale il saggio Cristo nel mondo di Sergej N. Bulgakov (1871-1944) (prefazione di L. Žak, Lateran University Press, Città del Vaticano 2020, 113 pp., 15 euro). Christos v mire, composto nel 1940 e conservato all’Institut Saint Serge a Parigi, fu pubblicato solo nel…

Padre Ettore Cunial, martire in Albania
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di dicembre 2020, la casa editrice Gribaudi ha pubblicato un libro intitolato Verrò all’altare di Dio – Padre Ettore Cunial, sacerdote, vittima e altare e scritto da don Carmelo La Rosa. Quest’ultimo è presbitero della Diocesi di Acireale, in provincia di Catania, e Rettore del Santuario di Santa Maria…

La pandemia da Covid-19 ha amplificato nel mondo decenni di disuguaglianze e di erosione dei servizi pubblici
685 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza la tremenda eredità costituita da politiche volutamente divisive e distruttive che hanno perpetuato disuguaglianze, discriminazione e oppressione e hanno aperto la strada alla devastazione prodotta dal virus. È quanto il 7 aprile u.s. ha chiarito Amnesty International in occasione della presentazione del proprio…

Igino Giordani. Un cristiano «ingenuo»
300 447 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Igino Giordani (1894-1980) si definiva un cristiano «ingenuo», intendendo quest’ultimo termine nel suo significato etimologico, proveniente dal diritto romano, cioè di un uomo nato libero, ma libero, precisava, della libertà dei figli di Dio. Di Igino Giordani scrittore, giornalista, parlamentare, bibliotecario, del quale è in corso la causa di beatificazione, è…

Una maratona per tenere sempre fisso lo sguardo su Gesù.
900 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Per vivo desiderio del Santo Padre, il mese di maggio sarà dedicato a una maratona di preghiera dal tema “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio (At 12,5)”». E’ un passaggio del breve comunicato stampa con cui il Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione ha annunciato che…

Concilio e Chiesa in Hans Küng
352 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · All’età di 93 anni, nella sua abitazione di Tubinga, è morto Hans Küng, uno degli intellettuali che ha occupato più pagine nei numerosi dibattiti in ambito ecclesiale, divenendo lo stesso suo pensiero “oggetto” di riflessione e di discernimento da parte della Chiesa. Tanti sono i temi da lui affrontati: dall’ermeneutica del…

«Il mio viaggio con padre Alexander» L’esperienza della vita e della teologia nei diari di Juliana Schmemann
361 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Sono pagine dense di storia, di storia della teologia e di storia dello spirito quelle del diario di Juliana Osorgin (1923-2017) (Il mio viaggio con padre Alexander, Lipa, Roma 2021, 111 pp., 12 euro), moglie di Alexander Schmemann (1921-1983) – il grande teologo ortodosso che ha dato un prezioso contributo al…

La Vita di Cristo dell’abate Ricciotti tra sangue e vangelo.
668 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Precisamente: Giuseppe Ricciotti, Vita di Gesù Cristo [anno 1941] con una introduzione critica del Autore e una premessa di Luigi Santucci, I-II, Arnoldo Mondadori Editore, prima edizione Oscar Mondadori nel settembre del 1974. Prefazione alla 1a edizione La prima vaga idea di scrivere questo libro mi venne molti anni fa in…

Apertura dell’animo e manifestazione della coscienza, due ambiti nella vita intima del religioso a confronto con il diritto alla riservatezza (can. 630 CIC)
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • La relazione tra il voto di obbedienza che obbliga il religioso “a sottomettere la propria volontà ai legittimi superiori che fanno le veci di Dio quando comandano secondo le proprie costituzioni” (can. 601) e la libertà che gli è “riconosciuta” per quanto riguarda il sacramento della Penitenza e la direzione della…

La teologia di Dante in un trittico del cardinale Ravasi
340 148 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «A l’etterno dal tempo»: con questo verso della Divina Commedia (Par XXXI,38) ha preso le mosse la lectio del cardinale Gianfranco Ravasi sulla teologia di Dante, tenutasi venerdì 28 maggio a Firenze nella Basilica di Santa Croce. Il cardinale ha esordito ricordando, cioè riportando al cuore, che è lo stesso Dante…

«Mi ricordai di quella parola del Signore…»: la trasmissione dei detti di Gesù 
384 500 Stefano Tarocchi

  di Stefano Tarocchi · Nel libro degli Atti è ben conosciuto l’episodio di Pietro che a Cesarea marittima si incontra, chiamato dallo Spirito con il centurione Cornelio, i suoi familiari e i suoi amici, che si conclude con la discesa dello Spirito su quanti non erano stati ancora battezzati: «i fedeli circoncisi, che erano…

Rivincita della sociologia sulla matematica in economia
381 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul finire del mese di gennaio 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato Il mercato rende liberi e altre bugie del neoliberismo e scritto da Mauro Gallegati, con prefazione di Francesco Saraceno. Mauro Gallegati è nato a Macerata l’8 marzo 1958. Si è laureato in Scienze…

Pio XII e Giorgio La Pira sul carattere internazionale e la missione di Gerusalemme.
350 233 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · I drammatici recenti scontri tra israeliani e Hamas nella Striscia di Gaza e i palestinesi nei territori occupati con il tristissimo bilancio dei morti, dei feriti, delle sofferenze e delle distruzioni mi inducono a una riflessione sul fatto che su questa terra di Gerusalemme, Israele, Palestina -che miliardi di persone al…

La rivoluzione della gentilezza
324 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Di solito quando pensiamo alla gentilezza ci vengono in mente le buone maniere. Qualcosa che apparentemente riguarda più un codice di comportamento che l’amore evangelico, come se essere cortesi con le persone fosse un atteggiamento meramente esteriore e di secondaria importanza rispetto al comandamento di Gesù di amarci gli uni gli…

Siamo servi inutili
667 500 Coscienza Universitaria

Siamo servi inutili di Gaetano Mercuri · « Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare». Lc 17,10. Con l’assemblea elettiva che si è tenuta la sera del 26 maggio festa di San Filippo Neri, patrono dei giovani e della gioia,…

Presentazione degli articoli del mese di maggio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rivolge l’attenzione su Igino Giordani (1894-1980), attraverso la recente biografia di Alberto Lo Presti con la prefazione di Sergio Mattarella, un cristiano «ingenuo», cioè libero ma della libertà dei figli di Dio. Giovanni Campanella presenta la vita del padre giuseppino Ettore Cunial, con il libro di Carmelo La Rosa, assassinato venti anni fa…

Gaetano Salvemini (1873-1957) e gli antifascisti cattolici
750 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Gaetano Salvemini (1873-1957) professore di storia moderna all’Università di Firenze, fu interventista e combattente nella Prima guerra mondiale. Eletto deputato per gli ex combattenti di sinistra, dopo il delitto Matteotti (1924) diventò un durissimo avversario della nascente dittatura fascista. Salvemini sin dal 1920, appena nati i fasci di combattimento fondati da…

Usa, Russia e Cina: ritorno alla «Guerra fredda»?
300 168 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il divieto di ingresso in Russia al presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, alla vice presidente per i valori e la trasparenza della Commissione Vera Jourova e ad altri sei funzionari Ue. La “spy-story” sull’asse Mosca-Roma, con l’espulsione di diplomatici e militari dell’ambasciata nella nostra capitale, sono state solo le ultime…

Benedire. Opera di Dio, opera dell’uomo
221 329 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La benedizione è un atto che viene frequentemente compiuto tanto dalla Chiesa nel suo complesso, quanto dal singolo credente. Quando è un atto di colui che appartiene alla Chiesa, esso trova il proprio fondamento nel sacerdozio battesimale, che per il credente è come il presupposto della possibilità stessa di benedire (cf.…

«Fu vera gloria?». Da Ajaccio a S. Elena come in un baleno
751 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Una frase giunta fino a noi, di cui però non esiste riscontro storico, è stata attribuita a Napoleone che nel 1806 avrebbe rivolto al segretario di Stato Card. Ercole Consalvi nella circostanza dell’arresto e della deportazione in Francia di Papa Pio VII: “In pochi anni, io avrò distrutto la Chiesa”, al…

Cristo nel mondo. La teodicea kenotica di S.N. Bulgakov
319 499 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Esce per la prima volta tradotto in lingua occidentale il saggio Cristo nel mondo di Sergej N. Bulgakov (1871-1944) (prefazione di L. Žak, Lateran University Press, Città del Vaticano 2020, 113 pp., 15 euro). Christos v mire, composto nel 1940 e conservato all’Institut Saint Serge a Parigi, fu pubblicato solo nel…

Padre Ettore Cunial, martire in Albania
346 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di dicembre 2020, la casa editrice Gribaudi ha pubblicato un libro intitolato Verrò all’altare di Dio – Padre Ettore Cunial, sacerdote, vittima e altare e scritto da don Carmelo La Rosa. Quest’ultimo è presbitero della Diocesi di Acireale, in provincia di Catania, e Rettore del Santuario di Santa Maria…

La pandemia da Covid-19 ha amplificato nel mondo decenni di disuguaglianze e di erosione dei servizi pubblici
685 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza la tremenda eredità costituita da politiche volutamente divisive e distruttive che hanno perpetuato disuguaglianze, discriminazione e oppressione e hanno aperto la strada alla devastazione prodotta dal virus. È quanto il 7 aprile u.s. ha chiarito Amnesty International in occasione della presentazione del proprio…

Igino Giordani. Un cristiano «ingenuo»
300 447 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Igino Giordani (1894-1980) si definiva un cristiano «ingenuo», intendendo quest’ultimo termine nel suo significato etimologico, proveniente dal diritto romano, cioè di un uomo nato libero, ma libero, precisava, della libertà dei figli di Dio. Di Igino Giordani scrittore, giornalista, parlamentare, bibliotecario, del quale è in corso la causa di beatificazione, è…

Una maratona per tenere sempre fisso lo sguardo su Gesù.
900 450 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Per vivo desiderio del Santo Padre, il mese di maggio sarà dedicato a una maratona di preghiera dal tema “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio (At 12,5)”». E’ un passaggio del breve comunicato stampa con cui il Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione ha annunciato che…

Concilio e Chiesa in Hans Küng
352 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · All’età di 93 anni, nella sua abitazione di Tubinga, è morto Hans Küng, uno degli intellettuali che ha occupato più pagine nei numerosi dibattiti in ambito ecclesiale, divenendo lo stesso suo pensiero “oggetto” di riflessione e di discernimento da parte della Chiesa. Tanti sono i temi da lui affrontati: dall’ermeneutica del…