RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Papa Francesco, la Chiesa ed il cinema
342 500 Mario Alexis Portella

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi sono stati rilanciati da diverse testate giornalistiche alcuni passaggi del colloquio tra Papa Francesco e Mons. Dario Edoardo Viganò contenuto nel libro di questo ultimo “Lo sguardo: porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualità” (Effatà, 2021). Il Pontefice ha raccontato il suo rapporto con il cinema…

Il Green Pass e la nuova dittatura
768 402 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il 6 agosto, il giorno in cui la Santa Chiesa Cattolica celebra la festa della Trasfigurazione del Signore, lo Stato Italiano obbligherà tutti gli italiani a presentare il Green Pass se vogliano entrare in bar e ristoranti, sedendosi al tavolo al chiuso, nonché le visite turistiche in alcuni luogo di…

«Consegnala loro per me e per te». La tassa per il tempio e Gesù (Mt 17,24) 
660 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È ben nota la questione del pagamento del tributo a Cesare: «è lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?» (Mc 12,13-17; cf. Mt 22,15-22; Lc 20,20-26).  Invece, nel solo vangelo di Matteo si pone una domanda simile per una questione completamente diversa: si tratta del pagamento…

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire
460 270 Coscienza Universitaria

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire. di Marco Tarallo • Il 20 luglio l’ex presidente della regione Toscana Enrico Rossi ha pubblicato, sulla propria pagina Facebook, il video del discorso degli allievi della classe di lettere alla cerimonia dei diplomi alla Scuola Normale Superiore. Da allora il discorso, fortemente critico della direzione in…

Non solo Pandemia
667 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • La società mondiale e l’opinione pubblica è oggi legittimamente dominata dalla preoccupazione della pandemia da Covid-19 che mette a rischio la vita di tanti uomini e donne nel mondo. Tuttavia l’opinione pubblica non dovrebbe trascurare altre situazioni che ugualmente costituiscono una minaccia alla sicurezza mondiale. Tra queste vi è indubbiamente…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale Papa Francesco ha promulgato il nuovo Libro VI del Codice di Diritto Canonico, riaffermando i tre elementi che rendono necessario il sistema penale ecclesiale: il ripristino della giustizia, l’emendazione del reo, la riparazione dello scandalo. Antonio Lovascio rammenta il dramma del lavoro minorile,…

Giovane ricco
686 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Nel Vangelo secondo san Marco si trova il Ricco (Marco 10,17-31 in genere), nel Vangelo secondo san Matteo si trova il Giovane ricco (Matteo 19,20. cf. 16-30), nonché nel Vangelo secondo san Luca si trova un pio Notabile (Luca 18,18. cf. 18-30). Questi i Vangeli sinottici. Ma c’è anche un Vangelo…

Papa Francesco e la schiavitù del nostro tempo
740 395 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dopo venti anni di progressi (registrati soprattutto nell’area del Pacifico, in America Latina e nei Caraibi), torna a farsi drammatico lo sfruttamento del lavoro minorile, una delle conseguenze devastanti del Covid 19. Secondo le stime delle Nazioni Unite sono oltre 160 milioni (più o meno come tutti gli abitanti di Spagna,…

Il denaro di Cesare e il regno di Dio
300 294 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il testo di Marco del celebre insegnamento sul tributo a Cesare (Mc 12,14 e paralleli)1, ambientato nel tempio di Gerusalemme, è centrale all’interno della triplice tradizione sinottica. Infatti, il vangelo di Luca si è riallacciato a quello di Marco, dopo il racconto dell’avvicinamento a Gerusalemme (Lc 19,28-40). Segue infatti il suo…

Il salario familiare: un concetto antico ma costantemente attuale
400 467 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel videomessaggio del 16 giugno scorso in occasione della 109° conferenza internazionale del lavoro, Papa Francesco, riprendendo la denuncia dell’enciclica di Pio XI Quadragesimo anno, pubblicata nel 1931 all’indomani della grande crisi, contesta per l’ennesima volta le disuguaglianze generate dal sistema economico (QA 55) e suggerisce, come via per superare la sproporzione…

Liberarsi dalla giostra dell’economia
359 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Castelvecchi ha ristampato, all’interno della collana “Oblò”, un piccolo libro molto interessante e intitolato John Maynard Keynes – Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società», scritto da Jesper Jespersen e curato da Bruno Amoroso. Dunque si tratta di una ristampa:…

Misericordia e correzione: un rapporto inscindibile
500 281 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco, nella solennità di Pentecoste, ha emanato la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale ha promulgato il nuovo testo del Libro VI del Codice di Diritto Canonico concernente le sanzioni nella Chiesa. Il Papa ha esordito affermando che, sin dall’antichità cristiana, la Chiesa si è data delle regole…

Tina Anselmi ricordata nel 75° della Repubblica Italiana.
705 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente della Repubblica Mattarella nel 75esimo della fondazione della Repubblica ha citato Tina Anselmi come modello di virtù democratiche. Nata nel 1927  a Castelfranco Veneto, è morta nel 2016 dopo una vita intensa di lotta per la libertà e la giustizia sociale.  Si chiamava Tina perché un gruppo di soldati…

Robert Schuman verso gli onori degli altari. Pietra miliare della nascente comunità europea.
512 334 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Papa Francesco ha riconosciuto l’eroicità delle virtù del Servo di Dio Robert Schuman e lo ha dichiarato venerabile autorizzando il 19 giugno 2021 la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgarne il decreto. Il Vescovo di Metz il 9 giugno 1990 decretava l’avvio della causa di beatificazione. Il processo diocesano…

L’Iran si radicalizza ancora di più con il nuovo presidente islamico
720 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La Chiesa Cattolica in Iran ha ricevuto il francescano padre Dominique Mathieu, O.F.M., Conv., come nuovo Arcivescovo di Tehran-Isfahan dei latini (Iran) — la Chiesa (latina) in Iran è composta da sei parrocchie e circa 2.000 membri. Padre Mathieu, in teoria, occupa un posto vacante da sei anni dopo il…

Formarsi alla relazione
411 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La figura di san Giuseppe si presenta capace in ogni epoca di offrire quei criteri fondamentali che sottostanno alla natura delle diverse vocazioni nella Chiesa; tra queste, quella al ministero ordinato. Papa Francesco, in un discorso rivolto alla comunità del Seminario regionale marchigiano Pio XI di Ancona (10 giugno 2021), ha…

Santa Brigida. Roma e la devozione al Cristo sofferente
660 368 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il rione Monti è uno dei più frequentati dalla gioventù romana di oggi (e non solo da quella romana…). Porta iscritto nel suo nome il riferimento ad un’orografia mossa: ne fa esperienza chi ne percorra le strade in un continuo saliscendi, tra locali e bancarelle. C’è una via che attraversa il…

A servizio dei giovani per combattere la cultura della dipendenza
610 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Accanto al tradizionale calendario dei santi ce n’è un altro, di tenore diverso, ma a cui viene attribuita una grande importanza, oserei dire uguale o maggiore se non temessi di essere fermamente invitato a “lasciare stare i santi ed a scherzare con i fanti”. Si tratta del calendario delle giornate mondiali…

L’artista che trovò Dio. Un saggio su don Lorenzo Milani di Valentina Alberici
329 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Valentina Alberici, nata a Piacenza nel 1968, vive attualmente in provincia di Parma, è Laureata in economia aziendale e lavora nel settore informatico. Esperta per passione anche nell’ambito storico artistico, ha prodotto saggi significativi di ermeneutica dell’arte cristiana. Negli ultimi anni si è dedicata con successo alla produzione di opere divulgative…

Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi
170 296 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi è un testo di Sabino Chialà, Caterina Greppi, Iacopo Iadarola, Fabio Scarsato (Edizioni Messaggero, Padova 2021, 89 pp., 8 euro), che pone all’attenzione la «concezione cristiana di “mistica”» (p. 10), come quello stare dell’uomo «faccia a faccia» con Dio,…

Papa Francesco, la Chiesa ed il cinema
342 500 Mario Alexis Portella

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi sono stati rilanciati da diverse testate giornalistiche alcuni passaggi del colloquio tra Papa Francesco e Mons. Dario Edoardo Viganò contenuto nel libro di questo ultimo “Lo sguardo: porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualità” (Effatà, 2021). Il Pontefice ha raccontato il suo rapporto con il cinema…

Il Green Pass e la nuova dittatura
768 402 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il 6 agosto, il giorno in cui la Santa Chiesa Cattolica celebra la festa della Trasfigurazione del Signore, lo Stato Italiano obbligherà tutti gli italiani a presentare il Green Pass se vogliano entrare in bar e ristoranti, sedendosi al tavolo al chiuso, nonché le visite turistiche in alcuni luogo di…

«Consegnala loro per me e per te». La tassa per il tempio e Gesù (Mt 17,24) 
660 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È ben nota la questione del pagamento del tributo a Cesare: «è lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?» (Mc 12,13-17; cf. Mt 22,15-22; Lc 20,20-26).  Invece, nel solo vangelo di Matteo si pone una domanda simile per una questione completamente diversa: si tratta del pagamento…

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire
460 270 Coscienza Universitaria

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire. di Marco Tarallo • Il 20 luglio l’ex presidente della regione Toscana Enrico Rossi ha pubblicato, sulla propria pagina Facebook, il video del discorso degli allievi della classe di lettere alla cerimonia dei diplomi alla Scuola Normale Superiore. Da allora il discorso, fortemente critico della direzione in…

Non solo Pandemia
667 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • La società mondiale e l’opinione pubblica è oggi legittimamente dominata dalla preoccupazione della pandemia da Covid-19 che mette a rischio la vita di tanti uomini e donne nel mondo. Tuttavia l’opinione pubblica non dovrebbe trascurare altre situazioni che ugualmente costituiscono una minaccia alla sicurezza mondiale. Tra queste vi è indubbiamente…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale Papa Francesco ha promulgato il nuovo Libro VI del Codice di Diritto Canonico, riaffermando i tre elementi che rendono necessario il sistema penale ecclesiale: il ripristino della giustizia, l’emendazione del reo, la riparazione dello scandalo. Antonio Lovascio rammenta il dramma del lavoro minorile,…

Giovane ricco
686 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Nel Vangelo secondo san Marco si trova il Ricco (Marco 10,17-31 in genere), nel Vangelo secondo san Matteo si trova il Giovane ricco (Matteo 19,20. cf. 16-30), nonché nel Vangelo secondo san Luca si trova un pio Notabile (Luca 18,18. cf. 18-30). Questi i Vangeli sinottici. Ma c’è anche un Vangelo…

Papa Francesco e la schiavitù del nostro tempo
740 395 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dopo venti anni di progressi (registrati soprattutto nell’area del Pacifico, in America Latina e nei Caraibi), torna a farsi drammatico lo sfruttamento del lavoro minorile, una delle conseguenze devastanti del Covid 19. Secondo le stime delle Nazioni Unite sono oltre 160 milioni (più o meno come tutti gli abitanti di Spagna,…

Il denaro di Cesare e il regno di Dio
300 294 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il testo di Marco del celebre insegnamento sul tributo a Cesare (Mc 12,14 e paralleli)1, ambientato nel tempio di Gerusalemme, è centrale all’interno della triplice tradizione sinottica. Infatti, il vangelo di Luca si è riallacciato a quello di Marco, dopo il racconto dell’avvicinamento a Gerusalemme (Lc 19,28-40). Segue infatti il suo…

Il salario familiare: un concetto antico ma costantemente attuale
400 467 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel videomessaggio del 16 giugno scorso in occasione della 109° conferenza internazionale del lavoro, Papa Francesco, riprendendo la denuncia dell’enciclica di Pio XI Quadragesimo anno, pubblicata nel 1931 all’indomani della grande crisi, contesta per l’ennesima volta le disuguaglianze generate dal sistema economico (QA 55) e suggerisce, come via per superare la sproporzione…

Liberarsi dalla giostra dell’economia
359 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Castelvecchi ha ristampato, all’interno della collana “Oblò”, un piccolo libro molto interessante e intitolato John Maynard Keynes – Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società», scritto da Jesper Jespersen e curato da Bruno Amoroso. Dunque si tratta di una ristampa:…

Misericordia e correzione: un rapporto inscindibile
500 281 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco, nella solennità di Pentecoste, ha emanato la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale ha promulgato il nuovo testo del Libro VI del Codice di Diritto Canonico concernente le sanzioni nella Chiesa. Il Papa ha esordito affermando che, sin dall’antichità cristiana, la Chiesa si è data delle regole…

Tina Anselmi ricordata nel 75° della Repubblica Italiana.
705 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente della Repubblica Mattarella nel 75esimo della fondazione della Repubblica ha citato Tina Anselmi come modello di virtù democratiche. Nata nel 1927  a Castelfranco Veneto, è morta nel 2016 dopo una vita intensa di lotta per la libertà e la giustizia sociale.  Si chiamava Tina perché un gruppo di soldati…

Robert Schuman verso gli onori degli altari. Pietra miliare della nascente comunità europea.
512 334 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Papa Francesco ha riconosciuto l’eroicità delle virtù del Servo di Dio Robert Schuman e lo ha dichiarato venerabile autorizzando il 19 giugno 2021 la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgarne il decreto. Il Vescovo di Metz il 9 giugno 1990 decretava l’avvio della causa di beatificazione. Il processo diocesano…

L’Iran si radicalizza ancora di più con il nuovo presidente islamico
720 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La Chiesa Cattolica in Iran ha ricevuto il francescano padre Dominique Mathieu, O.F.M., Conv., come nuovo Arcivescovo di Tehran-Isfahan dei latini (Iran) — la Chiesa (latina) in Iran è composta da sei parrocchie e circa 2.000 membri. Padre Mathieu, in teoria, occupa un posto vacante da sei anni dopo il…

Formarsi alla relazione
411 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La figura di san Giuseppe si presenta capace in ogni epoca di offrire quei criteri fondamentali che sottostanno alla natura delle diverse vocazioni nella Chiesa; tra queste, quella al ministero ordinato. Papa Francesco, in un discorso rivolto alla comunità del Seminario regionale marchigiano Pio XI di Ancona (10 giugno 2021), ha…

Santa Brigida. Roma e la devozione al Cristo sofferente
660 368 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il rione Monti è uno dei più frequentati dalla gioventù romana di oggi (e non solo da quella romana…). Porta iscritto nel suo nome il riferimento ad un’orografia mossa: ne fa esperienza chi ne percorra le strade in un continuo saliscendi, tra locali e bancarelle. C’è una via che attraversa il…

A servizio dei giovani per combattere la cultura della dipendenza
610 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Accanto al tradizionale calendario dei santi ce n’è un altro, di tenore diverso, ma a cui viene attribuita una grande importanza, oserei dire uguale o maggiore se non temessi di essere fermamente invitato a “lasciare stare i santi ed a scherzare con i fanti”. Si tratta del calendario delle giornate mondiali…

L’artista che trovò Dio. Un saggio su don Lorenzo Milani di Valentina Alberici
329 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Valentina Alberici, nata a Piacenza nel 1968, vive attualmente in provincia di Parma, è Laureata in economia aziendale e lavora nel settore informatico. Esperta per passione anche nell’ambito storico artistico, ha prodotto saggi significativi di ermeneutica dell’arte cristiana. Negli ultimi anni si è dedicata con successo alla produzione di opere divulgative…

Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi
170 296 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi è un testo di Sabino Chialà, Caterina Greppi, Iacopo Iadarola, Fabio Scarsato (Edizioni Messaggero, Padova 2021, 89 pp., 8 euro), che pone all’attenzione la «concezione cristiana di “mistica”» (p. 10), come quello stare dell’uomo «faccia a faccia» con Dio,…