RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Considerazioni sull’opera grafica intitolata «Dante e la matematica»
404 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In una recente esposizione alla Galleria “Gadarte” di Firenze ha trovato risalto l’opera dell’artista Luciana Romano dal titolo “Dante e la matematica”, eseguita con la tecnica dell’incisione a punta secca su lastra di plexiglass, per rappresentare uno tra i numerosi riferimenti alla matematica presenti nella Divina Commedia. Nell’opera viene plasticamente raffigurato…

Le «banche dei poveri» e il vero sviluppo
640 381 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati · Lo scorso mese di agosto la stampa nazionale ha riportato la notizia della scomparsa, l’11 dello stesso mese a causa di complicanze dovute al Covid-19, di padre Giulio Berutti, 77 anni, sacerdote missionario del PIME a Dinajpur in Bangladesh, ricordato come «fondatore delle “banche dei poveri”, sull’esempio di Muhammad Yunus» (La…

Economia è cura
324 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2019, la casa editrice Altreconomia ha pubblicato, all’interno della collana “I saggi di Altreconomia”, un piccolo libro intitolato L’Economia è cura. Una vita buona per tutti: dall’economia delle merci alla società dei bisogni e delle relazioni, scritto da Ina Pretorius. Il libro originale è uscito per la…

Per un’ecclesiologia sinodale
226 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La continua ripresa di tematiche riguardanti l’identità della Chiesa, già largamente trattate, potrebbe far pensare che anche la teologia subisca in qualche modo l’influsso del pensiero contemporaneo, come se anch’essa seguisse la moda corrente. Per questa ragione, l’uscita recente di alcuni libri sul significato e sul valore della “sinodalità” potrebbe, da…

Albert Vanhoye: memoria di un maestro
751 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · «Dio avrebbe tanti motivi per non parlare più al suo popolo, ma non si è mai rassegnato!»: è una splendida esclamazione di un uomo intriso della sapienza della Bibbia, indagata e letteralmente ruminata per decenni per essere restituita nella sua densità: il p. Albert Vanhoye, S.J.  Albert Vanhoye era nato il…

O mamma, o mammina …
345 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Si tratta di scritti, di vite umane, e di morti; e di bimbi o bimbe, e di mamme e babbi. E di cristiani, come si diceva allora, e talora piangere. Questo col Pascoli in Sera festiva tra una delle Myricae (X). Così con Giovanni Pascoli, Myricae, introduzione di Pier Vincenzo Mangaldo,…

«Identità e differenza sessuale: il gender e la teologia». Un libro a cura di Paolo Carlotti.
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il volume, a cura di Paolo Carlotti raccoglie gli Atti del Convegno “Identità e differenza sessuale. Il gender e la teologia”, organizzato nei giorni 7-8 marzo 2018 presso l’Università Pontificia Salesiana. Come sintetizzato efficacemente nella quarta di copertina il progetto del Convegno è maturato nella consapevolezza che la teologia «mantiene la…

L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi. Un testo di Luis Esteban Larra Lomas
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Luis E. Larra Lomas, francescano conventuale, presenta al pubblico italiano il suo studio dal titolo, costituito da una citazione di Rnb XXIII, 8: FF 69: «Ci salverà per sua sola misericordia». L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 167 pp., 18 euro). Come scrive fin dalle…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla lettura del volume di Ferruccio Pinotti sull’influenza massonica nella vita politica, economica e finanziaria italiana, rammenta il giudizio lungimirante, espresso nel 1738, di Papa Clemente XII circa la Massoneria i suoi rapporti con la Chiesa e gli Stati. Carlo Nardi rileva che, sin dall’inizio della sua storia, la Chiesa ha cercato di…

Capacità contributiva
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Tabula Fati ha pubblicato, all’interno della collana “Biblioteca Scientifica”, un piccolo saggio intitolato Il principio della capacità contributiva nella riforma tributaria di Servio Tullio e nella flat tax: proporzionalità o progressività?, scritto da Mauro Leoni. Mauro Leoni è nato a Cagliari nel 1982.…

L’emozione del bene. Attualità di un significativo saggio di Giacomo Samek Lodovici
364 499 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Viviamo in un contesto culturale nel quale le emozioni sembrano avere un grande peso. L’emozione è un’esperienza personale, ma è anche comunicabile ed appare del tutto pertinente parlare di emozioni sociali. Le emozioni così intese possono essere cavalcate opportunisticamente dai demagoghi di turno, senza riferimento al bene comune. I demagoghi ci…

I giovani, l’anima e il vero medico del mondo
333 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Perdura qualcosa di irrisolto nel rapporto dell’uomo con la fede. Penso ai giovani, soprattutto, perché salta agli occhi il riaffacciarsi, tra loro, proprio del sentimento religioso. Tornando a rovistare nell’anima, scoprono che fuori non c’era ciò che cercavano. Al di là delle infatuazioni, delle ingenuità, di talune forme persino morbose, quello…

«Potere massonico». Spunti dal libro di Ferruccio Pinotti
333 499 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Avevo già affrontato in un articolo su questa Rivista (L’appartenenza alla Chiesa e altre appartenenze, ottobre 2015) la questione della Massoneria, della sua organizzazione e dei rapporti con la Chiesa. Ma l’uscita dell’ampio e circostanziato volume di Ferruccio Pinotti, edito da Chiarelettere, intitolato «Potere massonico», mi induce ad ulteriori riflessioni. Ancora…

Una Chiesa di tutti e per tutti
330 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · La Chiesa delle origini ha cercato sempre di farsi capire da tutti. Nel Mediterraneo orientale ha tradotto la bibbia in greco, la lingua parlata e capita in quel tempo. Ai tempi di papa Vittore (189-198) il culto a Roma è nella lingua che tutti capiscono, il latino appunto. Nel terzo secolo…

Il governo delle Associazioni internazionali di fedeli nel Decreto Generale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
300 185 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha emanato l’11 giugno 2021 il Decreto generale con forza di legge, approvato in forma specifica da Papa Francesco, allo scopo di regolare la durata e il numero dei mandati nelle associazioni internazionali di fedeli, sia pubbliche che private. Le disposizioni…

La crisi e il dialogo ecumenico
375 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La realtà in cui si vive non può essere considerata qualcosa di secondario per arrivare a una comprensione vera di se stessi e dell’altro: essa, infatti, è molto di più di un semplice argomento di attualità, in quanto può addirittura rappresentare un “punto di non ritorno” per i diversi ambiti della…

Le «Pietre» di Renato Ranaldi.
400 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Renato Ranaldi poeta, pittore, scultore, in una sola parola artista creativo scrive di se stesso in un pezzo fino ad oggi non pubblicato da altra parte se non qui: “Un amico poeta che non ha mai scritto un verso, un giorno mi disse che ero un dandy che drammatizza. Conosceva la…

«Per una nuova presenza nel mondo». Un testo di Orlando Todisco
332 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Per una nuova presenza nel mondo. La pastorale francescana nel dibattito contemporaneo (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 341 pp., 20,00 euro) è un testo di Orlando Todisco, francescano conventuale, docente di filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura (Seraphicum) di Roma. Un primo aspetto dell’opera, degno di nota, consiste nel…

Senza il monopolio dei brevetti il costo dei vaccini a mRna anti Covid-19 potrebbe essere 5 volte più basso.
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un recentissimo rapporto (vedi) di The People’s Vaccine Alliance dal titolo La grande rapina dei vaccini tratta dei prezzi eccessivi che le aziende farmaceutiche applicano per i vaccini COVID-19, mentre i paesi ricchi bloccano il percorso più rapido ed economico verso la vaccinazione globale. The People’s Vaccine Alliance  è un movimento…

Cos’è la cristologia? A margine di un recente libro
309 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · “Voi chi dite che io sia?” chiede Gesù nei villaggi intorno a Cesarea di Filippo, al termine di una giornata di fatica apostolica e di predicazione (Mc 8,27-30; Mt 16,13-20; Lc 9,18-21). Una domanda che interpella il cuore dei suoi amici e discepoli; una domanda che li chiama a rispondere personalmente,…

Considerazioni sull’opera grafica intitolata «Dante e la matematica»
404 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In una recente esposizione alla Galleria “Gadarte” di Firenze ha trovato risalto l’opera dell’artista Luciana Romano dal titolo “Dante e la matematica”, eseguita con la tecnica dell’incisione a punta secca su lastra di plexiglass, per rappresentare uno tra i numerosi riferimenti alla matematica presenti nella Divina Commedia. Nell’opera viene plasticamente raffigurato…

Le «banche dei poveri» e il vero sviluppo
640 381 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati · Lo scorso mese di agosto la stampa nazionale ha riportato la notizia della scomparsa, l’11 dello stesso mese a causa di complicanze dovute al Covid-19, di padre Giulio Berutti, 77 anni, sacerdote missionario del PIME a Dinajpur in Bangladesh, ricordato come «fondatore delle “banche dei poveri”, sull’esempio di Muhammad Yunus» (La…

Economia è cura
324 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2019, la casa editrice Altreconomia ha pubblicato, all’interno della collana “I saggi di Altreconomia”, un piccolo libro intitolato L’Economia è cura. Una vita buona per tutti: dall’economia delle merci alla società dei bisogni e delle relazioni, scritto da Ina Pretorius. Il libro originale è uscito per la…

Per un’ecclesiologia sinodale
226 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La continua ripresa di tematiche riguardanti l’identità della Chiesa, già largamente trattate, potrebbe far pensare che anche la teologia subisca in qualche modo l’influsso del pensiero contemporaneo, come se anch’essa seguisse la moda corrente. Per questa ragione, l’uscita recente di alcuni libri sul significato e sul valore della “sinodalità” potrebbe, da…

Albert Vanhoye: memoria di un maestro
751 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · «Dio avrebbe tanti motivi per non parlare più al suo popolo, ma non si è mai rassegnato!»: è una splendida esclamazione di un uomo intriso della sapienza della Bibbia, indagata e letteralmente ruminata per decenni per essere restituita nella sua densità: il p. Albert Vanhoye, S.J.  Albert Vanhoye era nato il…

O mamma, o mammina …
345 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Si tratta di scritti, di vite umane, e di morti; e di bimbi o bimbe, e di mamme e babbi. E di cristiani, come si diceva allora, e talora piangere. Questo col Pascoli in Sera festiva tra una delle Myricae (X). Così con Giovanni Pascoli, Myricae, introduzione di Pier Vincenzo Mangaldo,…

«Identità e differenza sessuale: il gender e la teologia». Un libro a cura di Paolo Carlotti.
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il volume, a cura di Paolo Carlotti raccoglie gli Atti del Convegno “Identità e differenza sessuale. Il gender e la teologia”, organizzato nei giorni 7-8 marzo 2018 presso l’Università Pontificia Salesiana. Come sintetizzato efficacemente nella quarta di copertina il progetto del Convegno è maturato nella consapevolezza che la teologia «mantiene la…

L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi. Un testo di Luis Esteban Larra Lomas
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Luis E. Larra Lomas, francescano conventuale, presenta al pubblico italiano il suo studio dal titolo, costituito da una citazione di Rnb XXIII, 8: FF 69: «Ci salverà per sua sola misericordia». L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 167 pp., 18 euro). Come scrive fin dalle…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla lettura del volume di Ferruccio Pinotti sull’influenza massonica nella vita politica, economica e finanziaria italiana, rammenta il giudizio lungimirante, espresso nel 1738, di Papa Clemente XII circa la Massoneria i suoi rapporti con la Chiesa e gli Stati. Carlo Nardi rileva che, sin dall’inizio della sua storia, la Chiesa ha cercato di…

Capacità contributiva
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Tabula Fati ha pubblicato, all’interno della collana “Biblioteca Scientifica”, un piccolo saggio intitolato Il principio della capacità contributiva nella riforma tributaria di Servio Tullio e nella flat tax: proporzionalità o progressività?, scritto da Mauro Leoni. Mauro Leoni è nato a Cagliari nel 1982.…

L’emozione del bene. Attualità di un significativo saggio di Giacomo Samek Lodovici
364 499 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Viviamo in un contesto culturale nel quale le emozioni sembrano avere un grande peso. L’emozione è un’esperienza personale, ma è anche comunicabile ed appare del tutto pertinente parlare di emozioni sociali. Le emozioni così intese possono essere cavalcate opportunisticamente dai demagoghi di turno, senza riferimento al bene comune. I demagoghi ci…

I giovani, l’anima e il vero medico del mondo
333 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Perdura qualcosa di irrisolto nel rapporto dell’uomo con la fede. Penso ai giovani, soprattutto, perché salta agli occhi il riaffacciarsi, tra loro, proprio del sentimento religioso. Tornando a rovistare nell’anima, scoprono che fuori non c’era ciò che cercavano. Al di là delle infatuazioni, delle ingenuità, di talune forme persino morbose, quello…

«Potere massonico». Spunti dal libro di Ferruccio Pinotti
333 499 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Avevo già affrontato in un articolo su questa Rivista (L’appartenenza alla Chiesa e altre appartenenze, ottobre 2015) la questione della Massoneria, della sua organizzazione e dei rapporti con la Chiesa. Ma l’uscita dell’ampio e circostanziato volume di Ferruccio Pinotti, edito da Chiarelettere, intitolato «Potere massonico», mi induce ad ulteriori riflessioni. Ancora…

Una Chiesa di tutti e per tutti
330 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · La Chiesa delle origini ha cercato sempre di farsi capire da tutti. Nel Mediterraneo orientale ha tradotto la bibbia in greco, la lingua parlata e capita in quel tempo. Ai tempi di papa Vittore (189-198) il culto a Roma è nella lingua che tutti capiscono, il latino appunto. Nel terzo secolo…

Il governo delle Associazioni internazionali di fedeli nel Decreto Generale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
300 185 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha emanato l’11 giugno 2021 il Decreto generale con forza di legge, approvato in forma specifica da Papa Francesco, allo scopo di regolare la durata e il numero dei mandati nelle associazioni internazionali di fedeli, sia pubbliche che private. Le disposizioni…

La crisi e il dialogo ecumenico
375 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La realtà in cui si vive non può essere considerata qualcosa di secondario per arrivare a una comprensione vera di se stessi e dell’altro: essa, infatti, è molto di più di un semplice argomento di attualità, in quanto può addirittura rappresentare un “punto di non ritorno” per i diversi ambiti della…

Le «Pietre» di Renato Ranaldi.
400 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Renato Ranaldi poeta, pittore, scultore, in una sola parola artista creativo scrive di se stesso in un pezzo fino ad oggi non pubblicato da altra parte se non qui: “Un amico poeta che non ha mai scritto un verso, un giorno mi disse che ero un dandy che drammatizza. Conosceva la…

«Per una nuova presenza nel mondo». Un testo di Orlando Todisco
332 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Per una nuova presenza nel mondo. La pastorale francescana nel dibattito contemporaneo (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 341 pp., 20,00 euro) è un testo di Orlando Todisco, francescano conventuale, docente di filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura (Seraphicum) di Roma. Un primo aspetto dell’opera, degno di nota, consiste nel…

Senza il monopolio dei brevetti il costo dei vaccini a mRna anti Covid-19 potrebbe essere 5 volte più basso.
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un recentissimo rapporto (vedi) di The People’s Vaccine Alliance dal titolo La grande rapina dei vaccini tratta dei prezzi eccessivi che le aziende farmaceutiche applicano per i vaccini COVID-19, mentre i paesi ricchi bloccano il percorso più rapido ed economico verso la vaccinazione globale. The People’s Vaccine Alliance  è un movimento…

Cos’è la cristologia? A margine di un recente libro
309 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · “Voi chi dite che io sia?” chiede Gesù nei villaggi intorno a Cesarea di Filippo, al termine di una giornata di fatica apostolica e di predicazione (Mc 8,27-30; Mt 16,13-20; Lc 9,18-21). Una domanda che interpella il cuore dei suoi amici e discepoli; una domanda che li chiama a rispondere personalmente,…