RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Il salario familiare: un concetto antico ma costantemente attuale
400 467 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel videomessaggio del 16 giugno scorso in occasione della 109° conferenza internazionale del lavoro, Papa Francesco, riprendendo la denuncia dell’enciclica di Pio XI Quadragesimo anno, pubblicata nel 1931 all’indomani della grande crisi, contesta per l’ennesima volta le disuguaglianze generate dal sistema economico (QA 55) e suggerisce, come via per superare la sproporzione…

Liberarsi dalla giostra dell’economia
359 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Castelvecchi ha ristampato, all’interno della collana “Oblò”, un piccolo libro molto interessante e intitolato John Maynard Keynes – Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società», scritto da Jesper Jespersen e curato da Bruno Amoroso. Dunque si tratta di una ristampa:…

Misericordia e correzione: un rapporto inscindibile
500 281 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco, nella solennità di Pentecoste, ha emanato la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale ha promulgato il nuovo testo del Libro VI del Codice di Diritto Canonico concernente le sanzioni nella Chiesa. Il Papa ha esordito affermando che, sin dall’antichità cristiana, la Chiesa si è data delle regole…

Tina Anselmi ricordata nel 75° della Repubblica Italiana.
705 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente della Repubblica Mattarella nel 75esimo della fondazione della Repubblica ha citato Tina Anselmi come modello di virtù democratiche. Nata nel 1927  a Castelfranco Veneto, è morta nel 2016 dopo una vita intensa di lotta per la libertà e la giustizia sociale.  Si chiamava Tina perché un gruppo di soldati…

Robert Schuman verso gli onori degli altari. Pietra miliare della nascente comunità europea.
512 334 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Papa Francesco ha riconosciuto l’eroicità delle virtù del Servo di Dio Robert Schuman e lo ha dichiarato venerabile autorizzando il 19 giugno 2021 la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgarne il decreto. Il Vescovo di Metz il 9 giugno 1990 decretava l’avvio della causa di beatificazione. Il processo diocesano…

L’Iran si radicalizza ancora di più con il nuovo presidente islamico
720 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La Chiesa Cattolica in Iran ha ricevuto il francescano padre Dominique Mathieu, O.F.M., Conv., come nuovo Arcivescovo di Tehran-Isfahan dei latini (Iran) — la Chiesa (latina) in Iran è composta da sei parrocchie e circa 2.000 membri. Padre Mathieu, in teoria, occupa un posto vacante da sei anni dopo il…

Formarsi alla relazione
411 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La figura di san Giuseppe si presenta capace in ogni epoca di offrire quei criteri fondamentali che sottostanno alla natura delle diverse vocazioni nella Chiesa; tra queste, quella al ministero ordinato. Papa Francesco, in un discorso rivolto alla comunità del Seminario regionale marchigiano Pio XI di Ancona (10 giugno 2021), ha…

Santa Brigida. Roma e la devozione al Cristo sofferente
660 368 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il rione Monti è uno dei più frequentati dalla gioventù romana di oggi (e non solo da quella romana…). Porta iscritto nel suo nome il riferimento ad un’orografia mossa: ne fa esperienza chi ne percorra le strade in un continuo saliscendi, tra locali e bancarelle. C’è una via che attraversa il…

A servizio dei giovani per combattere la cultura della dipendenza
610 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Accanto al tradizionale calendario dei santi ce n’è un altro, di tenore diverso, ma a cui viene attribuita una grande importanza, oserei dire uguale o maggiore se non temessi di essere fermamente invitato a “lasciare stare i santi ed a scherzare con i fanti”. Si tratta del calendario delle giornate mondiali…

L’artista che trovò Dio. Un saggio su don Lorenzo Milani di Valentina Alberici
329 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Valentina Alberici, nata a Piacenza nel 1968, vive attualmente in provincia di Parma, è Laureata in economia aziendale e lavora nel settore informatico. Esperta per passione anche nell’ambito storico artistico, ha prodotto saggi significativi di ermeneutica dell’arte cristiana. Negli ultimi anni si è dedicata con successo alla produzione di opere divulgative…

Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi
170 296 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi è un testo di Sabino Chialà, Caterina Greppi, Iacopo Iadarola, Fabio Scarsato (Edizioni Messaggero, Padova 2021, 89 pp., 8 euro), che pone all’attenzione la «concezione cristiana di “mistica”» (p. 10), come quello stare dell’uomo «faccia a faccia» con Dio,…

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno
400 200 Coscienza Universitaria

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno di Alessandro Caccavale · Il 30 giugno, con il ritorno dell’ultima aliquota della Brigata Folgore a Pisa, si conclude ufficialmente la missione italiana in Afghanistan; in coerenza con il piano di ritiro della Coalizione NATO a guida USA dal suolo afghano, a seguito dell’accordo firmato dagli Stati…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone un ideale trittico del cardinale Gianfranco Ravasi per aiutare ad entrare nella teologia del «poema sacro» di Dante. Giovanni Campanella recensisce il saggio di Mauro Gallegati nel quale si critica l’uso soverchiante dei modelli matematici nelle analisi economiche a discapito dei necessari approcci antropologici e sociologici. Carlo Nardi richiama l’attenzione sulla «Vita…

Il diario della prigionia del cardinale Pell.
344 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Dopo il Concilio Vaticano II le più grandi piaghe della Chiesa Cattolica Universale sono due: la Corruzione e la Pedofilia. Su queste due tragedie si sviluppa la storia di un Cardinale australiano nato nel 1941 che ha combattuto la corruzione finanziaria e i diversi gruppi di potere che facevano capo ad…

Perchè serve una cultura che promuova la natalità
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Certo, è una sfida da non perdere il Piano nazionale di ripresa e resilienza che, per i prossimi cinque anni, mette a disposizione del governo ben 248 miliardi di fondi Ue.. Ma non ci sarà una vera ripartenza se, insieme al finanziamento di nuove opere pubbliche ed alle riforme richieste dall’Europa,…

La Dottrina sociale della Chiesa e il suo rapporto con le Scienze sociali
313 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Una delle difficoltà con cui si confronta la Dottrina sociale della Chiesa (da ora in poi DSC) è quella di trovare adeguata considerazione nel mondo delle scienze sociali (politica, etnologia, sociologia, economia), tanto che nel tempo si è passati dal desiderio di proporre una scienza sociale cattolica, al confronto dialettico, all’ancoraggio…

L’ecclesialità del sacramento della Riconciliazione
349 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel corso dei secoli si sono alternati due differenti e complementari sguardi sul sacramento della Riconciliazione, influenzati soprattutto dal contesto culturale in cui la Chiesa ha vissuto: uno ha sottolineato soprattutto l’indole individuale (senza mai perdere di vista la sua dimensione ecclesiale), l’altro invece ha marcato la sua indole comunitaria (senza…

Il ministero del catechista. Al servizio nella Chiesa
234 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Come noto, il 10 maggio scorso è stata promulgata da papa Francesco una Lettera apostolica in forma di motu proprio dal titolo Antiquum ministerium. Con tale motu proprio viene istituito il ministero del catechista; caso specifico di una più diffusa ministerialità laicale nella Chiesa. Seguire passo passo il testo del documento…

La doppiezza di Biden
474 266 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso in questa rivista ho riferito dell’annuncio del presidente statunitense Joe Biden di ritirare tutte le truppe americane (ufficialmente 2.500 soldati) dall’Afghanistan prima del 20° anniversario degli attentati dell’11 settembre. Tanti l’hanno lodato con la pretesa che lui “stia delineando la nuova politica estera americana del dopo Trump,…

La formazione dei candidati al ministero ordinato come educazione alla relazione. A proposito di due recenti pubblicazioni
620 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel recentissimo Sussidio del Servizio Nazionale per la tutela dei minori della Conferenza episcopale italiana, La formazione iniziale in tempo di abusi, a cura di Amedeo Cencini e Stefano Lassi ho trovato alcuni spunti particolarmente stimolanti che riporto estesamente: «Nel cristianesimo tutto è relazione. Dio è Trinità, cioè comunione; la creazione…

Il salario familiare: un concetto antico ma costantemente attuale
400 467 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel videomessaggio del 16 giugno scorso in occasione della 109° conferenza internazionale del lavoro, Papa Francesco, riprendendo la denuncia dell’enciclica di Pio XI Quadragesimo anno, pubblicata nel 1931 all’indomani della grande crisi, contesta per l’ennesima volta le disuguaglianze generate dal sistema economico (QA 55) e suggerisce, come via per superare la sproporzione…

Liberarsi dalla giostra dell’economia
359 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Castelvecchi ha ristampato, all’interno della collana “Oblò”, un piccolo libro molto interessante e intitolato John Maynard Keynes – Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società», scritto da Jesper Jespersen e curato da Bruno Amoroso. Dunque si tratta di una ristampa:…

Misericordia e correzione: un rapporto inscindibile
500 281 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco, nella solennità di Pentecoste, ha emanato la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale ha promulgato il nuovo testo del Libro VI del Codice di Diritto Canonico concernente le sanzioni nella Chiesa. Il Papa ha esordito affermando che, sin dall’antichità cristiana, la Chiesa si è data delle regole…

Tina Anselmi ricordata nel 75° della Repubblica Italiana.
705 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente della Repubblica Mattarella nel 75esimo della fondazione della Repubblica ha citato Tina Anselmi come modello di virtù democratiche. Nata nel 1927  a Castelfranco Veneto, è morta nel 2016 dopo una vita intensa di lotta per la libertà e la giustizia sociale.  Si chiamava Tina perché un gruppo di soldati…

Robert Schuman verso gli onori degli altari. Pietra miliare della nascente comunità europea.
512 334 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Papa Francesco ha riconosciuto l’eroicità delle virtù del Servo di Dio Robert Schuman e lo ha dichiarato venerabile autorizzando il 19 giugno 2021 la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgarne il decreto. Il Vescovo di Metz il 9 giugno 1990 decretava l’avvio della causa di beatificazione. Il processo diocesano…

L’Iran si radicalizza ancora di più con il nuovo presidente islamico
720 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La Chiesa Cattolica in Iran ha ricevuto il francescano padre Dominique Mathieu, O.F.M., Conv., come nuovo Arcivescovo di Tehran-Isfahan dei latini (Iran) — la Chiesa (latina) in Iran è composta da sei parrocchie e circa 2.000 membri. Padre Mathieu, in teoria, occupa un posto vacante da sei anni dopo il…

Formarsi alla relazione
411 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La figura di san Giuseppe si presenta capace in ogni epoca di offrire quei criteri fondamentali che sottostanno alla natura delle diverse vocazioni nella Chiesa; tra queste, quella al ministero ordinato. Papa Francesco, in un discorso rivolto alla comunità del Seminario regionale marchigiano Pio XI di Ancona (10 giugno 2021), ha…

Santa Brigida. Roma e la devozione al Cristo sofferente
660 368 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il rione Monti è uno dei più frequentati dalla gioventù romana di oggi (e non solo da quella romana…). Porta iscritto nel suo nome il riferimento ad un’orografia mossa: ne fa esperienza chi ne percorra le strade in un continuo saliscendi, tra locali e bancarelle. C’è una via che attraversa il…

A servizio dei giovani per combattere la cultura della dipendenza
610 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Accanto al tradizionale calendario dei santi ce n’è un altro, di tenore diverso, ma a cui viene attribuita una grande importanza, oserei dire uguale o maggiore se non temessi di essere fermamente invitato a “lasciare stare i santi ed a scherzare con i fanti”. Si tratta del calendario delle giornate mondiali…

L’artista che trovò Dio. Un saggio su don Lorenzo Milani di Valentina Alberici
329 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Valentina Alberici, nata a Piacenza nel 1968, vive attualmente in provincia di Parma, è Laureata in economia aziendale e lavora nel settore informatico. Esperta per passione anche nell’ambito storico artistico, ha prodotto saggi significativi di ermeneutica dell’arte cristiana. Negli ultimi anni si è dedicata con successo alla produzione di opere divulgative…

Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi
170 296 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi è un testo di Sabino Chialà, Caterina Greppi, Iacopo Iadarola, Fabio Scarsato (Edizioni Messaggero, Padova 2021, 89 pp., 8 euro), che pone all’attenzione la «concezione cristiana di “mistica”» (p. 10), come quello stare dell’uomo «faccia a faccia» con Dio,…

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno
400 200 Coscienza Universitaria

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno di Alessandro Caccavale · Il 30 giugno, con il ritorno dell’ultima aliquota della Brigata Folgore a Pisa, si conclude ufficialmente la missione italiana in Afghanistan; in coerenza con il piano di ritiro della Coalizione NATO a guida USA dal suolo afghano, a seguito dell’accordo firmato dagli Stati…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone un ideale trittico del cardinale Gianfranco Ravasi per aiutare ad entrare nella teologia del «poema sacro» di Dante. Giovanni Campanella recensisce il saggio di Mauro Gallegati nel quale si critica l’uso soverchiante dei modelli matematici nelle analisi economiche a discapito dei necessari approcci antropologici e sociologici. Carlo Nardi richiama l’attenzione sulla «Vita…

Il diario della prigionia del cardinale Pell.
344 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Dopo il Concilio Vaticano II le più grandi piaghe della Chiesa Cattolica Universale sono due: la Corruzione e la Pedofilia. Su queste due tragedie si sviluppa la storia di un Cardinale australiano nato nel 1941 che ha combattuto la corruzione finanziaria e i diversi gruppi di potere che facevano capo ad…

Perchè serve una cultura che promuova la natalità
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Certo, è una sfida da non perdere il Piano nazionale di ripresa e resilienza che, per i prossimi cinque anni, mette a disposizione del governo ben 248 miliardi di fondi Ue.. Ma non ci sarà una vera ripartenza se, insieme al finanziamento di nuove opere pubbliche ed alle riforme richieste dall’Europa,…

La Dottrina sociale della Chiesa e il suo rapporto con le Scienze sociali
313 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Una delle difficoltà con cui si confronta la Dottrina sociale della Chiesa (da ora in poi DSC) è quella di trovare adeguata considerazione nel mondo delle scienze sociali (politica, etnologia, sociologia, economia), tanto che nel tempo si è passati dal desiderio di proporre una scienza sociale cattolica, al confronto dialettico, all’ancoraggio…

L’ecclesialità del sacramento della Riconciliazione
349 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel corso dei secoli si sono alternati due differenti e complementari sguardi sul sacramento della Riconciliazione, influenzati soprattutto dal contesto culturale in cui la Chiesa ha vissuto: uno ha sottolineato soprattutto l’indole individuale (senza mai perdere di vista la sua dimensione ecclesiale), l’altro invece ha marcato la sua indole comunitaria (senza…

Il ministero del catechista. Al servizio nella Chiesa
234 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Come noto, il 10 maggio scorso è stata promulgata da papa Francesco una Lettera apostolica in forma di motu proprio dal titolo Antiquum ministerium. Con tale motu proprio viene istituito il ministero del catechista; caso specifico di una più diffusa ministerialità laicale nella Chiesa. Seguire passo passo il testo del documento…

La doppiezza di Biden
474 266 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso in questa rivista ho riferito dell’annuncio del presidente statunitense Joe Biden di ritirare tutte le truppe americane (ufficialmente 2.500 soldati) dall’Afghanistan prima del 20° anniversario degli attentati dell’11 settembre. Tanti l’hanno lodato con la pretesa che lui “stia delineando la nuova politica estera americana del dopo Trump,…

La formazione dei candidati al ministero ordinato come educazione alla relazione. A proposito di due recenti pubblicazioni
620 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel recentissimo Sussidio del Servizio Nazionale per la tutela dei minori della Conferenza episcopale italiana, La formazione iniziale in tempo di abusi, a cura di Amedeo Cencini e Stefano Lassi ho trovato alcuni spunti particolarmente stimolanti che riporto estesamente: «Nel cristianesimo tutto è relazione. Dio è Trinità, cioè comunione; la creazione…

Il salario familiare: un concetto antico ma costantemente attuale
400 467 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel videomessaggio del 16 giugno scorso in occasione della 109° conferenza internazionale del lavoro, Papa Francesco, riprendendo la denuncia dell’enciclica di Pio XI Quadragesimo anno, pubblicata nel 1931 all’indomani della grande crisi, contesta per l’ennesima volta le disuguaglianze generate dal sistema economico (QA 55) e suggerisce, come via per superare la sproporzione…

Liberarsi dalla giostra dell’economia
359 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Castelvecchi ha ristampato, all’interno della collana “Oblò”, un piccolo libro molto interessante e intitolato John Maynard Keynes – Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società», scritto da Jesper Jespersen e curato da Bruno Amoroso. Dunque si tratta di una ristampa:…

Misericordia e correzione: un rapporto inscindibile
500 281 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco, nella solennità di Pentecoste, ha emanato la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale ha promulgato il nuovo testo del Libro VI del Codice di Diritto Canonico concernente le sanzioni nella Chiesa. Il Papa ha esordito affermando che, sin dall’antichità cristiana, la Chiesa si è data delle regole…

Tina Anselmi ricordata nel 75° della Repubblica Italiana.
705 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente della Repubblica Mattarella nel 75esimo della fondazione della Repubblica ha citato Tina Anselmi come modello di virtù democratiche. Nata nel 1927  a Castelfranco Veneto, è morta nel 2016 dopo una vita intensa di lotta per la libertà e la giustizia sociale.  Si chiamava Tina perché un gruppo di soldati…

Robert Schuman verso gli onori degli altari. Pietra miliare della nascente comunità europea.
512 334 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Papa Francesco ha riconosciuto l’eroicità delle virtù del Servo di Dio Robert Schuman e lo ha dichiarato venerabile autorizzando il 19 giugno 2021 la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgarne il decreto. Il Vescovo di Metz il 9 giugno 1990 decretava l’avvio della causa di beatificazione. Il processo diocesano…

L’Iran si radicalizza ancora di più con il nuovo presidente islamico
720 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La Chiesa Cattolica in Iran ha ricevuto il francescano padre Dominique Mathieu, O.F.M., Conv., come nuovo Arcivescovo di Tehran-Isfahan dei latini (Iran) — la Chiesa (latina) in Iran è composta da sei parrocchie e circa 2.000 membri. Padre Mathieu, in teoria, occupa un posto vacante da sei anni dopo il…

Formarsi alla relazione
411 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La figura di san Giuseppe si presenta capace in ogni epoca di offrire quei criteri fondamentali che sottostanno alla natura delle diverse vocazioni nella Chiesa; tra queste, quella al ministero ordinato. Papa Francesco, in un discorso rivolto alla comunità del Seminario regionale marchigiano Pio XI di Ancona (10 giugno 2021), ha…

Santa Brigida. Roma e la devozione al Cristo sofferente
660 368 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il rione Monti è uno dei più frequentati dalla gioventù romana di oggi (e non solo da quella romana…). Porta iscritto nel suo nome il riferimento ad un’orografia mossa: ne fa esperienza chi ne percorra le strade in un continuo saliscendi, tra locali e bancarelle. C’è una via che attraversa il…

A servizio dei giovani per combattere la cultura della dipendenza
610 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Accanto al tradizionale calendario dei santi ce n’è un altro, di tenore diverso, ma a cui viene attribuita una grande importanza, oserei dire uguale o maggiore se non temessi di essere fermamente invitato a “lasciare stare i santi ed a scherzare con i fanti”. Si tratta del calendario delle giornate mondiali…

L’artista che trovò Dio. Un saggio su don Lorenzo Milani di Valentina Alberici
329 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Valentina Alberici, nata a Piacenza nel 1968, vive attualmente in provincia di Parma, è Laureata in economia aziendale e lavora nel settore informatico. Esperta per passione anche nell’ambito storico artistico, ha prodotto saggi significativi di ermeneutica dell’arte cristiana. Negli ultimi anni si è dedicata con successo alla produzione di opere divulgative…

Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi
170 296 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi è un testo di Sabino Chialà, Caterina Greppi, Iacopo Iadarola, Fabio Scarsato (Edizioni Messaggero, Padova 2021, 89 pp., 8 euro), che pone all’attenzione la «concezione cristiana di “mistica”» (p. 10), come quello stare dell’uomo «faccia a faccia» con Dio,…

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno
400 200 Coscienza Universitaria

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno di Alessandro Caccavale · Il 30 giugno, con il ritorno dell’ultima aliquota della Brigata Folgore a Pisa, si conclude ufficialmente la missione italiana in Afghanistan; in coerenza con il piano di ritiro della Coalizione NATO a guida USA dal suolo afghano, a seguito dell’accordo firmato dagli Stati…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone un ideale trittico del cardinale Gianfranco Ravasi per aiutare ad entrare nella teologia del «poema sacro» di Dante. Giovanni Campanella recensisce il saggio di Mauro Gallegati nel quale si critica l’uso soverchiante dei modelli matematici nelle analisi economiche a discapito dei necessari approcci antropologici e sociologici. Carlo Nardi richiama l’attenzione sulla «Vita…

Il diario della prigionia del cardinale Pell.
344 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Dopo il Concilio Vaticano II le più grandi piaghe della Chiesa Cattolica Universale sono due: la Corruzione e la Pedofilia. Su queste due tragedie si sviluppa la storia di un Cardinale australiano nato nel 1941 che ha combattuto la corruzione finanziaria e i diversi gruppi di potere che facevano capo ad…

Perchè serve una cultura che promuova la natalità
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Certo, è una sfida da non perdere il Piano nazionale di ripresa e resilienza che, per i prossimi cinque anni, mette a disposizione del governo ben 248 miliardi di fondi Ue.. Ma non ci sarà una vera ripartenza se, insieme al finanziamento di nuove opere pubbliche ed alle riforme richieste dall’Europa,…

La Dottrina sociale della Chiesa e il suo rapporto con le Scienze sociali
313 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Una delle difficoltà con cui si confronta la Dottrina sociale della Chiesa (da ora in poi DSC) è quella di trovare adeguata considerazione nel mondo delle scienze sociali (politica, etnologia, sociologia, economia), tanto che nel tempo si è passati dal desiderio di proporre una scienza sociale cattolica, al confronto dialettico, all’ancoraggio…

L’ecclesialità del sacramento della Riconciliazione
349 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel corso dei secoli si sono alternati due differenti e complementari sguardi sul sacramento della Riconciliazione, influenzati soprattutto dal contesto culturale in cui la Chiesa ha vissuto: uno ha sottolineato soprattutto l’indole individuale (senza mai perdere di vista la sua dimensione ecclesiale), l’altro invece ha marcato la sua indole comunitaria (senza…

Il ministero del catechista. Al servizio nella Chiesa
234 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Come noto, il 10 maggio scorso è stata promulgata da papa Francesco una Lettera apostolica in forma di motu proprio dal titolo Antiquum ministerium. Con tale motu proprio viene istituito il ministero del catechista; caso specifico di una più diffusa ministerialità laicale nella Chiesa. Seguire passo passo il testo del documento…

La doppiezza di Biden
474 266 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso in questa rivista ho riferito dell’annuncio del presidente statunitense Joe Biden di ritirare tutte le truppe americane (ufficialmente 2.500 soldati) dall’Afghanistan prima del 20° anniversario degli attentati dell’11 settembre. Tanti l’hanno lodato con la pretesa che lui “stia delineando la nuova politica estera americana del dopo Trump,…

La formazione dei candidati al ministero ordinato come educazione alla relazione. A proposito di due recenti pubblicazioni
620 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel recentissimo Sussidio del Servizio Nazionale per la tutela dei minori della Conferenza episcopale italiana, La formazione iniziale in tempo di abusi, a cura di Amedeo Cencini e Stefano Lassi ho trovato alcuni spunti particolarmente stimolanti che riporto estesamente: «Nel cristianesimo tutto è relazione. Dio è Trinità, cioè comunione; la creazione…

Il salario familiare: un concetto antico ma costantemente attuale
400 467 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel videomessaggio del 16 giugno scorso in occasione della 109° conferenza internazionale del lavoro, Papa Francesco, riprendendo la denuncia dell’enciclica di Pio XI Quadragesimo anno, pubblicata nel 1931 all’indomani della grande crisi, contesta per l’ennesima volta le disuguaglianze generate dal sistema economico (QA 55) e suggerisce, come via per superare la sproporzione…

Liberarsi dalla giostra dell’economia
359 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Castelvecchi ha ristampato, all’interno della collana “Oblò”, un piccolo libro molto interessante e intitolato John Maynard Keynes – Un manifesto per la «buona vita» e la «buona società», scritto da Jesper Jespersen e curato da Bruno Amoroso. Dunque si tratta di una ristampa:…

Misericordia e correzione: un rapporto inscindibile
500 281 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco, nella solennità di Pentecoste, ha emanato la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale ha promulgato il nuovo testo del Libro VI del Codice di Diritto Canonico concernente le sanzioni nella Chiesa. Il Papa ha esordito affermando che, sin dall’antichità cristiana, la Chiesa si è data delle regole…

Tina Anselmi ricordata nel 75° della Repubblica Italiana.
705 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il presidente della Repubblica Mattarella nel 75esimo della fondazione della Repubblica ha citato Tina Anselmi come modello di virtù democratiche. Nata nel 1927  a Castelfranco Veneto, è morta nel 2016 dopo una vita intensa di lotta per la libertà e la giustizia sociale.  Si chiamava Tina perché un gruppo di soldati…

Robert Schuman verso gli onori degli altari. Pietra miliare della nascente comunità europea.
512 334 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Papa Francesco ha riconosciuto l’eroicità delle virtù del Servo di Dio Robert Schuman e lo ha dichiarato venerabile autorizzando il 19 giugno 2021 la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgarne il decreto. Il Vescovo di Metz il 9 giugno 1990 decretava l’avvio della causa di beatificazione. Il processo diocesano…

L’Iran si radicalizza ancora di più con il nuovo presidente islamico
720 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La Chiesa Cattolica in Iran ha ricevuto il francescano padre Dominique Mathieu, O.F.M., Conv., come nuovo Arcivescovo di Tehran-Isfahan dei latini (Iran) — la Chiesa (latina) in Iran è composta da sei parrocchie e circa 2.000 membri. Padre Mathieu, in teoria, occupa un posto vacante da sei anni dopo il…

Formarsi alla relazione
411 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La figura di san Giuseppe si presenta capace in ogni epoca di offrire quei criteri fondamentali che sottostanno alla natura delle diverse vocazioni nella Chiesa; tra queste, quella al ministero ordinato. Papa Francesco, in un discorso rivolto alla comunità del Seminario regionale marchigiano Pio XI di Ancona (10 giugno 2021), ha…

Santa Brigida. Roma e la devozione al Cristo sofferente
660 368 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il rione Monti è uno dei più frequentati dalla gioventù romana di oggi (e non solo da quella romana…). Porta iscritto nel suo nome il riferimento ad un’orografia mossa: ne fa esperienza chi ne percorra le strade in un continuo saliscendi, tra locali e bancarelle. C’è una via che attraversa il…

A servizio dei giovani per combattere la cultura della dipendenza
610 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Accanto al tradizionale calendario dei santi ce n’è un altro, di tenore diverso, ma a cui viene attribuita una grande importanza, oserei dire uguale o maggiore se non temessi di essere fermamente invitato a “lasciare stare i santi ed a scherzare con i fanti”. Si tratta del calendario delle giornate mondiali…

L’artista che trovò Dio. Un saggio su don Lorenzo Milani di Valentina Alberici
329 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Valentina Alberici, nata a Piacenza nel 1968, vive attualmente in provincia di Parma, è Laureata in economia aziendale e lavora nel settore informatico. Esperta per passione anche nell’ambito storico artistico, ha prodotto saggi significativi di ermeneutica dell’arte cristiana. Negli ultimi anni si è dedicata con successo alla produzione di opere divulgative…

Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi
170 296 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rābi‘a, Kinga, Francesco d’Assisi è un testo di Sabino Chialà, Caterina Greppi, Iacopo Iadarola, Fabio Scarsato (Edizioni Messaggero, Padova 2021, 89 pp., 8 euro), che pone all’attenzione la «concezione cristiana di “mistica”» (p. 10), come quello stare dell’uomo «faccia a faccia» con Dio,…

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno
400 200 Coscienza Universitaria

Il ritiro dall’Afghanistan: l’Italia che non abbandona nessuno di Alessandro Caccavale · Il 30 giugno, con il ritorno dell’ultima aliquota della Brigata Folgore a Pisa, si conclude ufficialmente la missione italiana in Afghanistan; in coerenza con il piano di ritiro della Coalizione NATO a guida USA dal suolo afghano, a seguito dell’accordo firmato dagli Stati…

Presentazione degli articoli del mese di giugno 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani propone un ideale trittico del cardinale Gianfranco Ravasi per aiutare ad entrare nella teologia del «poema sacro» di Dante. Giovanni Campanella recensisce il saggio di Mauro Gallegati nel quale si critica l’uso soverchiante dei modelli matematici nelle analisi economiche a discapito dei necessari approcci antropologici e sociologici. Carlo Nardi richiama l’attenzione sulla «Vita…

Il diario della prigionia del cardinale Pell.
344 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Dopo il Concilio Vaticano II le più grandi piaghe della Chiesa Cattolica Universale sono due: la Corruzione e la Pedofilia. Su queste due tragedie si sviluppa la storia di un Cardinale australiano nato nel 1941 che ha combattuto la corruzione finanziaria e i diversi gruppi di potere che facevano capo ad…

Perchè serve una cultura che promuova la natalità
640 360 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Certo, è una sfida da non perdere il Piano nazionale di ripresa e resilienza che, per i prossimi cinque anni, mette a disposizione del governo ben 248 miliardi di fondi Ue.. Ma non ci sarà una vera ripartenza se, insieme al finanziamento di nuove opere pubbliche ed alle riforme richieste dall’Europa,…

La Dottrina sociale della Chiesa e il suo rapporto con le Scienze sociali
313 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Una delle difficoltà con cui si confronta la Dottrina sociale della Chiesa (da ora in poi DSC) è quella di trovare adeguata considerazione nel mondo delle scienze sociali (politica, etnologia, sociologia, economia), tanto che nel tempo si è passati dal desiderio di proporre una scienza sociale cattolica, al confronto dialettico, all’ancoraggio…

L’ecclesialità del sacramento della Riconciliazione
349 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel corso dei secoli si sono alternati due differenti e complementari sguardi sul sacramento della Riconciliazione, influenzati soprattutto dal contesto culturale in cui la Chiesa ha vissuto: uno ha sottolineato soprattutto l’indole individuale (senza mai perdere di vista la sua dimensione ecclesiale), l’altro invece ha marcato la sua indole comunitaria (senza…

Il ministero del catechista. Al servizio nella Chiesa
234 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Come noto, il 10 maggio scorso è stata promulgata da papa Francesco una Lettera apostolica in forma di motu proprio dal titolo Antiquum ministerium. Con tale motu proprio viene istituito il ministero del catechista; caso specifico di una più diffusa ministerialità laicale nella Chiesa. Seguire passo passo il testo del documento…

La doppiezza di Biden
474 266 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il mese scorso in questa rivista ho riferito dell’annuncio del presidente statunitense Joe Biden di ritirare tutte le truppe americane (ufficialmente 2.500 soldati) dall’Afghanistan prima del 20° anniversario degli attentati dell’11 settembre. Tanti l’hanno lodato con la pretesa che lui “stia delineando la nuova politica estera americana del dopo Trump,…

La formazione dei candidati al ministero ordinato come educazione alla relazione. A proposito di due recenti pubblicazioni
620 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel recentissimo Sussidio del Servizio Nazionale per la tutela dei minori della Conferenza episcopale italiana, La formazione iniziale in tempo di abusi, a cura di Amedeo Cencini e Stefano Lassi ho trovato alcuni spunti particolarmente stimolanti che riporto estesamente: «Nel cristianesimo tutto è relazione. Dio è Trinità, cioè comunione; la creazione…