RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La prima volta di un Papa in Iraq
300 461 Giovanni Campanella

Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo di Giovanni Campanella · Nel mese di maggio 2021, la casa editrice In Dialogo ha pubblicato una raccolta di articoli e testi intitolata Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo e curata da Stefania Falasca e Luca Geronico.…

Perché il Manzoni nella penitenza.
667 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Del Manzoni quanto mai proficuo un suo scritto. Penso alle Osservazioni sulla morale cattolica (1818) e in particolare ad alcuni passi: Spirito me effetti delle forme imposte alla penitenza (capitolo VIII, parte III). «Quali sono poi finalmente queste forme penitenziali? La confessione delle colpe, per dare al sacerdote la cognizione dell’animo…

Quando l’Oratorio è un antidoto alla «povertà educativa»
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Confesso che leggendo il Report-Caritas sulla “povertà educativa” creata dal Covid, mi è venuta un po’ di nostalgia per il mio vecchio Oratorio cremonese, gestito con tutti i crismi e gli insegnamenti di San Giovanni Bosco e dei Salesiani, coltivati in Italia anche da altri ordini religiosi. Salvo poi scoprire –…

Alcuni riflessioni sul termine «giudeo-cristiano» come fondamento dell’Europa
654 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Dalla caduta del Muro di Berlino c’è stato un costante uso del termine “giudeo-cristiano” da parte di teologi, politici, storici e filosofi europei — Geert Wilders, un politico populista di destra nei Paesi Bassi, Jacques Derrida, un filosofo francese di sinistra, e il Papa emerito Benedetto XVI — come radice…

Andare e inculturarsi. Il recente discorso del papa ai catechisti
606 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 settembre scorso, nella Sala Clementina il papa ha tenuto un discorso ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione dal titolo Catechesi e catechisti per la nuova evangelizzazione. L’incontro era destinato alla verifica della ricezione che il nuovo Direttorio per la catechesi ha avuto…

Un detto di Gesù nei Vangeli: «chi non è contro di noi è per noi» 
537 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Un episodio minore raccontato dai Vangeli, rispettivamente da Marco e da Luca, in questo caso paralleli, è assai significativo per comprendere come viene trasmessa la tradizione di Gesù: «Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».  Ma Gesù disse: «Non…

«Il silenzio è anche la lingua di Dio ed è anche il linguaggio dell’amore» per la tutela dell’immagine di Dio che c’è in ogni uomo
350 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Ha avuto risonanza l’attenzione di Papa Francesco per la recente pubblicazione di un breve scritto di Emiliano Antonucci intitolato “Non sparlate degli altri” (Effatà Editrice 2021). Il Papa ha curato la prefazione del libro e ne ha donato una copia a tutti i dipendenti della Città del Vaticano disponendo che ognuno…

La verticalità dell’orizzontalità
960 448 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il rapporto tra Chiesa locale e Chiesa universale è così intimo, che il discorso tenuto da Papa Francesco ai fedeli della diocesi di Roma (18 settembre 2021) ha di per sé un orizzonte e una “visione” che non si limitano a una particolare situazione diocesana, ma abbracciano tutta la Chiesa di…

Fede, speranza e amore nella struttura della Lettera ai Romani
440 264 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fede (pístis), speranza (elpís) e amore (agápe) sono per Paolo tre atteggiamenti fondamentali e costitutivi dell’esperienza cristiana. Egli non usa l’espressione “virtù teologali”, che avrà grande fortuna nella riflessione successiva e soprattutto nella teologia medievale, ma lascia già chiaramente capire che si tratta di disposizioni profondamente connesse fra loro, donate da…

Cinquant’anni fa il presidente USA Nixon cambiò il mondo della finanza.
413 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · È passato inosservato ai più, se si escludono alcuni giornali specializzati, il cinquantennale di un fatto che ha innestato un processo di cambiamento dell’economia e della politica mondiale di cui continuiamo ancora oggi a vivere le conseguenze. La sera del 15 agosto 1971, cinquant’anni fa, il presidente USA Richard Nixon, tenne…

«Il morso della storia». Il libro di Giovanni Pallanti a servizio della storia (tutta).
364 499 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ritengo che quando un libro è autentico vi si riconosce non solo lo stile letterario dell’autore, ma anche, più o meno esplicitamente, il suo carattere, la sua visione della vita. È quello che ho pensato leggendo “Il morso della storia. Una spigolatura critica” (Lorenzo de’ Medici Press, 2021), l’ultimo libro di…

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione?
750 500 Coscienza Universitaria

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione? di Alessandro Caccavale · Nel contesto universitario i mesi di settembre e ottobre sono da sempre caratterizzati dall’apertura del nuovo anno accademico. Anche quest’anno a causa della Pandemia Sars-Covid 19 viviamo un inizio ben lontano dai passati momenti a cui eravamo abituati.…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla «Monarchia» dantesca, con l’esortazione di Paolo VI, vede indicate le premesse di un ordinamento sovranazionale per l’unità del genere umano e la pace universale. Giovanni Campanella invita alla lettura del libro della teologa ed economista svizzera Ina Pretorius, dove, tra l’altro, si afferma il primato per la cura dei non autosufficienti, nonché…

Parlare di scuola guardando la Luna e non il dito.
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Si sta per accendere la “luce verde” per un nuovo anno scolastico in tempo di pandemia. Negli ultimi mesi però l’attenzione dei media è stata sì catalizzata dal verde, ma da quello della certificazione detta anche Green pass (tanto per usare l’ennesimo anglicismo), il lasciapassare che il personale scolastico deve avere…

La caduta di Kabul dimostra l’incompatibilità tra la legge islamica e la democrazia
889 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani con la resa statunitense di Kabul ai jihadisti il mese scorso è stato un choc per tutto il mondo. E’ stata paragonabile al ritiro umiliante americano dal Vietnam, nonostante la promessa del presidente Joe Biden che l’Afghanistan non sarebbe mai caduto nello stesso…

Una lettera del Presidente della Repubblica al professor Arnaldo Nesti
170 241 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1985 fu fondata la rivista <Religioni e società> da Arnaldo Nesti. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del centesimo numero, che uscirà fra pochi giorni, ha inviato un significativo messaggio di complimenti, scrivendo: <L’indagine sviluppata dalla rivista – a cavallo fra riflessione filosofica, studi di antropologia culturale, osservazioni…

L’altra pandemia: la guerra. E la terribile situazione nel Tigray etiope.
656 492 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’omelia della messa a Santa Marta del 14 maggio 2020, Papa Francesco ha ricordato che oltre al dramma del Covid-19 “ci sono tante altre pandemie che fanno morire la gente e noi non ce ne accorgiamo, guardiamo da un’altra parte. Siamo un po’ incoscienti davanti alle tragedie che in questo momento…

La chiamata di Matteo. Metafora di ogni vocazione
600 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 21 settembre la Chiesa celebra la festa liturgica di san Matteo apostolo. Pensi alla figura di Matteo, pensi alla sua chiamata che viene raccontata nei Vangeli sinottici (Mt 9,9; Mc 2,14; Lc 5,27-28) e subito – si direbbe, quasi inevitabilmente – ti torna alla mente il dipinto del Caravaggio; realizzato…

Profughi e terrorismo, l’Europa dopo la disfatta di Kabul
960 448 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Prima le tragedie e le odissee del Mediterraneo, la disperata fuga da Libia e Tunisia verso le coste italiane. Ora Il crollo dell’Afghanistan,dopo il precipitoso ritiro delle truppe americane ed alleate che sono riuscite ad evacuare le ambasciate, a portare in salvo centomila fedeli collboratori lasciandone molte di più in balia…

Diritto internazionale o sovranazionale? Un invito dalla «Monarchia» di Dante
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questo Anno Dantesco, nel VII centenario della morte del Poeta, ha tra l’altro posto in evidenza, con numerosi scritti e studi (anche su questa Rivista), come gli interessi culturali di Dante si rivolgessero all’intero scibile umano, dunque anche in ordine alle dottrine giuridiche e politiche. San Paolo VI nella Lettera Apostolica…

La prima volta di un Papa in Iraq
300 461 Giovanni Campanella

Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo di Giovanni Campanella · Nel mese di maggio 2021, la casa editrice In Dialogo ha pubblicato una raccolta di articoli e testi intitolata Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo e curata da Stefania Falasca e Luca Geronico.…

Perché il Manzoni nella penitenza.
667 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Del Manzoni quanto mai proficuo un suo scritto. Penso alle Osservazioni sulla morale cattolica (1818) e in particolare ad alcuni passi: Spirito me effetti delle forme imposte alla penitenza (capitolo VIII, parte III). «Quali sono poi finalmente queste forme penitenziali? La confessione delle colpe, per dare al sacerdote la cognizione dell’animo…

Quando l’Oratorio è un antidoto alla «povertà educativa»
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Confesso che leggendo il Report-Caritas sulla “povertà educativa” creata dal Covid, mi è venuta un po’ di nostalgia per il mio vecchio Oratorio cremonese, gestito con tutti i crismi e gli insegnamenti di San Giovanni Bosco e dei Salesiani, coltivati in Italia anche da altri ordini religiosi. Salvo poi scoprire –…

Alcuni riflessioni sul termine «giudeo-cristiano» come fondamento dell’Europa
654 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Dalla caduta del Muro di Berlino c’è stato un costante uso del termine “giudeo-cristiano” da parte di teologi, politici, storici e filosofi europei — Geert Wilders, un politico populista di destra nei Paesi Bassi, Jacques Derrida, un filosofo francese di sinistra, e il Papa emerito Benedetto XVI — come radice…

Andare e inculturarsi. Il recente discorso del papa ai catechisti
606 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 settembre scorso, nella Sala Clementina il papa ha tenuto un discorso ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione dal titolo Catechesi e catechisti per la nuova evangelizzazione. L’incontro era destinato alla verifica della ricezione che il nuovo Direttorio per la catechesi ha avuto…

Un detto di Gesù nei Vangeli: «chi non è contro di noi è per noi» 
537 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Un episodio minore raccontato dai Vangeli, rispettivamente da Marco e da Luca, in questo caso paralleli, è assai significativo per comprendere come viene trasmessa la tradizione di Gesù: «Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».  Ma Gesù disse: «Non…

«Il silenzio è anche la lingua di Dio ed è anche il linguaggio dell’amore» per la tutela dell’immagine di Dio che c’è in ogni uomo
350 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Ha avuto risonanza l’attenzione di Papa Francesco per la recente pubblicazione di un breve scritto di Emiliano Antonucci intitolato “Non sparlate degli altri” (Effatà Editrice 2021). Il Papa ha curato la prefazione del libro e ne ha donato una copia a tutti i dipendenti della Città del Vaticano disponendo che ognuno…

La verticalità dell’orizzontalità
960 448 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il rapporto tra Chiesa locale e Chiesa universale è così intimo, che il discorso tenuto da Papa Francesco ai fedeli della diocesi di Roma (18 settembre 2021) ha di per sé un orizzonte e una “visione” che non si limitano a una particolare situazione diocesana, ma abbracciano tutta la Chiesa di…

Fede, speranza e amore nella struttura della Lettera ai Romani
440 264 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fede (pístis), speranza (elpís) e amore (agápe) sono per Paolo tre atteggiamenti fondamentali e costitutivi dell’esperienza cristiana. Egli non usa l’espressione “virtù teologali”, che avrà grande fortuna nella riflessione successiva e soprattutto nella teologia medievale, ma lascia già chiaramente capire che si tratta di disposizioni profondamente connesse fra loro, donate da…

Cinquant’anni fa il presidente USA Nixon cambiò il mondo della finanza.
413 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · È passato inosservato ai più, se si escludono alcuni giornali specializzati, il cinquantennale di un fatto che ha innestato un processo di cambiamento dell’economia e della politica mondiale di cui continuiamo ancora oggi a vivere le conseguenze. La sera del 15 agosto 1971, cinquant’anni fa, il presidente USA Richard Nixon, tenne…

«Il morso della storia». Il libro di Giovanni Pallanti a servizio della storia (tutta).
364 499 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ritengo che quando un libro è autentico vi si riconosce non solo lo stile letterario dell’autore, ma anche, più o meno esplicitamente, il suo carattere, la sua visione della vita. È quello che ho pensato leggendo “Il morso della storia. Una spigolatura critica” (Lorenzo de’ Medici Press, 2021), l’ultimo libro di…

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione?
750 500 Coscienza Universitaria

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione? di Alessandro Caccavale · Nel contesto universitario i mesi di settembre e ottobre sono da sempre caratterizzati dall’apertura del nuovo anno accademico. Anche quest’anno a causa della Pandemia Sars-Covid 19 viviamo un inizio ben lontano dai passati momenti a cui eravamo abituati.…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla «Monarchia» dantesca, con l’esortazione di Paolo VI, vede indicate le premesse di un ordinamento sovranazionale per l’unità del genere umano e la pace universale. Giovanni Campanella invita alla lettura del libro della teologa ed economista svizzera Ina Pretorius, dove, tra l’altro, si afferma il primato per la cura dei non autosufficienti, nonché…

Parlare di scuola guardando la Luna e non il dito.
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Si sta per accendere la “luce verde” per un nuovo anno scolastico in tempo di pandemia. Negli ultimi mesi però l’attenzione dei media è stata sì catalizzata dal verde, ma da quello della certificazione detta anche Green pass (tanto per usare l’ennesimo anglicismo), il lasciapassare che il personale scolastico deve avere…

La caduta di Kabul dimostra l’incompatibilità tra la legge islamica e la democrazia
889 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani con la resa statunitense di Kabul ai jihadisti il mese scorso è stato un choc per tutto il mondo. E’ stata paragonabile al ritiro umiliante americano dal Vietnam, nonostante la promessa del presidente Joe Biden che l’Afghanistan non sarebbe mai caduto nello stesso…

Una lettera del Presidente della Repubblica al professor Arnaldo Nesti
170 241 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1985 fu fondata la rivista <Religioni e società> da Arnaldo Nesti. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del centesimo numero, che uscirà fra pochi giorni, ha inviato un significativo messaggio di complimenti, scrivendo: <L’indagine sviluppata dalla rivista – a cavallo fra riflessione filosofica, studi di antropologia culturale, osservazioni…

L’altra pandemia: la guerra. E la terribile situazione nel Tigray etiope.
656 492 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’omelia della messa a Santa Marta del 14 maggio 2020, Papa Francesco ha ricordato che oltre al dramma del Covid-19 “ci sono tante altre pandemie che fanno morire la gente e noi non ce ne accorgiamo, guardiamo da un’altra parte. Siamo un po’ incoscienti davanti alle tragedie che in questo momento…

La chiamata di Matteo. Metafora di ogni vocazione
600 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 21 settembre la Chiesa celebra la festa liturgica di san Matteo apostolo. Pensi alla figura di Matteo, pensi alla sua chiamata che viene raccontata nei Vangeli sinottici (Mt 9,9; Mc 2,14; Lc 5,27-28) e subito – si direbbe, quasi inevitabilmente – ti torna alla mente il dipinto del Caravaggio; realizzato…

Profughi e terrorismo, l’Europa dopo la disfatta di Kabul
960 448 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Prima le tragedie e le odissee del Mediterraneo, la disperata fuga da Libia e Tunisia verso le coste italiane. Ora Il crollo dell’Afghanistan,dopo il precipitoso ritiro delle truppe americane ed alleate che sono riuscite ad evacuare le ambasciate, a portare in salvo centomila fedeli collboratori lasciandone molte di più in balia…

Diritto internazionale o sovranazionale? Un invito dalla «Monarchia» di Dante
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questo Anno Dantesco, nel VII centenario della morte del Poeta, ha tra l’altro posto in evidenza, con numerosi scritti e studi (anche su questa Rivista), come gli interessi culturali di Dante si rivolgessero all’intero scibile umano, dunque anche in ordine alle dottrine giuridiche e politiche. San Paolo VI nella Lettera Apostolica…