RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Capacità contributiva
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Tabula Fati ha pubblicato, all’interno della collana “Biblioteca Scientifica”, un piccolo saggio intitolato Il principio della capacità contributiva nella riforma tributaria di Servio Tullio e nella flat tax: proporzionalità o progressività?, scritto da Mauro Leoni. Mauro Leoni è nato a Cagliari nel 1982.…

L’emozione del bene. Attualità di un significativo saggio di Giacomo Samek Lodovici
364 499 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Viviamo in un contesto culturale nel quale le emozioni sembrano avere un grande peso. L’emozione è un’esperienza personale, ma è anche comunicabile ed appare del tutto pertinente parlare di emozioni sociali. Le emozioni così intese possono essere cavalcate opportunisticamente dai demagoghi di turno, senza riferimento al bene comune. I demagoghi ci…

I giovani, l’anima e il vero medico del mondo
333 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Perdura qualcosa di irrisolto nel rapporto dell’uomo con la fede. Penso ai giovani, soprattutto, perché salta agli occhi il riaffacciarsi, tra loro, proprio del sentimento religioso. Tornando a rovistare nell’anima, scoprono che fuori non c’era ciò che cercavano. Al di là delle infatuazioni, delle ingenuità, di talune forme persino morbose, quello…

«Potere massonico». Spunti dal libro di Ferruccio Pinotti
333 499 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Avevo già affrontato in un articolo su questa Rivista (L’appartenenza alla Chiesa e altre appartenenze, ottobre 2015) la questione della Massoneria, della sua organizzazione e dei rapporti con la Chiesa. Ma l’uscita dell’ampio e circostanziato volume di Ferruccio Pinotti, edito da Chiarelettere, intitolato «Potere massonico», mi induce ad ulteriori riflessioni. Ancora…

Una Chiesa di tutti e per tutti
330 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · La Chiesa delle origini ha cercato sempre di farsi capire da tutti. Nel Mediterraneo orientale ha tradotto la bibbia in greco, la lingua parlata e capita in quel tempo. Ai tempi di papa Vittore (189-198) il culto a Roma è nella lingua che tutti capiscono, il latino appunto. Nel terzo secolo…

Il governo delle Associazioni internazionali di fedeli nel Decreto Generale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
300 185 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha emanato l’11 giugno 2021 il Decreto generale con forza di legge, approvato in forma specifica da Papa Francesco, allo scopo di regolare la durata e il numero dei mandati nelle associazioni internazionali di fedeli, sia pubbliche che private. Le disposizioni…

La crisi e il dialogo ecumenico
375 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La realtà in cui si vive non può essere considerata qualcosa di secondario per arrivare a una comprensione vera di se stessi e dell’altro: essa, infatti, è molto di più di un semplice argomento di attualità, in quanto può addirittura rappresentare un “punto di non ritorno” per i diversi ambiti della…

Le «Pietre» di Renato Ranaldi.
400 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Renato Ranaldi poeta, pittore, scultore, in una sola parola artista creativo scrive di se stesso in un pezzo fino ad oggi non pubblicato da altra parte se non qui: “Un amico poeta che non ha mai scritto un verso, un giorno mi disse che ero un dandy che drammatizza. Conosceva la…

«Per una nuova presenza nel mondo». Un testo di Orlando Todisco
332 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Per una nuova presenza nel mondo. La pastorale francescana nel dibattito contemporaneo (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 341 pp., 20,00 euro) è un testo di Orlando Todisco, francescano conventuale, docente di filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura (Seraphicum) di Roma. Un primo aspetto dell’opera, degno di nota, consiste nel…

Senza il monopolio dei brevetti il costo dei vaccini a mRna anti Covid-19 potrebbe essere 5 volte più basso.
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un recentissimo rapporto (vedi) di The People’s Vaccine Alliance dal titolo La grande rapina dei vaccini tratta dei prezzi eccessivi che le aziende farmaceutiche applicano per i vaccini COVID-19, mentre i paesi ricchi bloccano il percorso più rapido ed economico verso la vaccinazione globale. The People’s Vaccine Alliance  è un movimento…

Cos’è la cristologia? A margine di un recente libro
309 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · “Voi chi dite che io sia?” chiede Gesù nei villaggi intorno a Cesarea di Filippo, al termine di una giornata di fatica apostolica e di predicazione (Mc 8,27-30; Mt 16,13-20; Lc 9,18-21). Una domanda che interpella il cuore dei suoi amici e discepoli; una domanda che li chiama a rispondere personalmente,…

Papa Francesco, la Chiesa ed il cinema
342 500 Mario Alexis Portella

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi sono stati rilanciati da diverse testate giornalistiche alcuni passaggi del colloquio tra Papa Francesco e Mons. Dario Edoardo Viganò contenuto nel libro di questo ultimo “Lo sguardo: porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualità” (Effatà, 2021). Il Pontefice ha raccontato il suo rapporto con il cinema…

Il Green Pass e la nuova dittatura
768 402 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il 6 agosto, il giorno in cui la Santa Chiesa Cattolica celebra la festa della Trasfigurazione del Signore, lo Stato Italiano obbligherà tutti gli italiani a presentare il Green Pass se vogliano entrare in bar e ristoranti, sedendosi al tavolo al chiuso, nonché le visite turistiche in alcuni luogo di…

«Consegnala loro per me e per te». La tassa per il tempio e Gesù (Mt 17,24) 
660 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È ben nota la questione del pagamento del tributo a Cesare: «è lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?» (Mc 12,13-17; cf. Mt 22,15-22; Lc 20,20-26).  Invece, nel solo vangelo di Matteo si pone una domanda simile per una questione completamente diversa: si tratta del pagamento…

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire
460 270 Coscienza Universitaria

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire. di Marco Tarallo • Il 20 luglio l’ex presidente della regione Toscana Enrico Rossi ha pubblicato, sulla propria pagina Facebook, il video del discorso degli allievi della classe di lettere alla cerimonia dei diplomi alla Scuola Normale Superiore. Da allora il discorso, fortemente critico della direzione in…

Non solo Pandemia
667 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • La società mondiale e l’opinione pubblica è oggi legittimamente dominata dalla preoccupazione della pandemia da Covid-19 che mette a rischio la vita di tanti uomini e donne nel mondo. Tuttavia l’opinione pubblica non dovrebbe trascurare altre situazioni che ugualmente costituiscono una minaccia alla sicurezza mondiale. Tra queste vi è indubbiamente…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale Papa Francesco ha promulgato il nuovo Libro VI del Codice di Diritto Canonico, riaffermando i tre elementi che rendono necessario il sistema penale ecclesiale: il ripristino della giustizia, l’emendazione del reo, la riparazione dello scandalo. Antonio Lovascio rammenta il dramma del lavoro minorile,…

Giovane ricco
686 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Nel Vangelo secondo san Marco si trova il Ricco (Marco 10,17-31 in genere), nel Vangelo secondo san Matteo si trova il Giovane ricco (Matteo 19,20. cf. 16-30), nonché nel Vangelo secondo san Luca si trova un pio Notabile (Luca 18,18. cf. 18-30). Questi i Vangeli sinottici. Ma c’è anche un Vangelo…

Papa Francesco e la schiavitù del nostro tempo
740 395 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dopo venti anni di progressi (registrati soprattutto nell’area del Pacifico, in America Latina e nei Caraibi), torna a farsi drammatico lo sfruttamento del lavoro minorile, una delle conseguenze devastanti del Covid 19. Secondo le stime delle Nazioni Unite sono oltre 160 milioni (più o meno come tutti gli abitanti di Spagna,…

Il denaro di Cesare e il regno di Dio
300 294 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il testo di Marco del celebre insegnamento sul tributo a Cesare (Mc 12,14 e paralleli)1, ambientato nel tempio di Gerusalemme, è centrale all’interno della triplice tradizione sinottica. Infatti, il vangelo di Luca si è riallacciato a quello di Marco, dopo il racconto dell’avvicinamento a Gerusalemme (Lc 19,28-40). Segue infatti il suo…

Capacità contributiva
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Tabula Fati ha pubblicato, all’interno della collana “Biblioteca Scientifica”, un piccolo saggio intitolato Il principio della capacità contributiva nella riforma tributaria di Servio Tullio e nella flat tax: proporzionalità o progressività?, scritto da Mauro Leoni. Mauro Leoni è nato a Cagliari nel 1982.…

L’emozione del bene. Attualità di un significativo saggio di Giacomo Samek Lodovici
364 499 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Viviamo in un contesto culturale nel quale le emozioni sembrano avere un grande peso. L’emozione è un’esperienza personale, ma è anche comunicabile ed appare del tutto pertinente parlare di emozioni sociali. Le emozioni così intese possono essere cavalcate opportunisticamente dai demagoghi di turno, senza riferimento al bene comune. I demagoghi ci…

I giovani, l’anima e il vero medico del mondo
333 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Perdura qualcosa di irrisolto nel rapporto dell’uomo con la fede. Penso ai giovani, soprattutto, perché salta agli occhi il riaffacciarsi, tra loro, proprio del sentimento religioso. Tornando a rovistare nell’anima, scoprono che fuori non c’era ciò che cercavano. Al di là delle infatuazioni, delle ingenuità, di talune forme persino morbose, quello…

«Potere massonico». Spunti dal libro di Ferruccio Pinotti
333 499 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Avevo già affrontato in un articolo su questa Rivista (L’appartenenza alla Chiesa e altre appartenenze, ottobre 2015) la questione della Massoneria, della sua organizzazione e dei rapporti con la Chiesa. Ma l’uscita dell’ampio e circostanziato volume di Ferruccio Pinotti, edito da Chiarelettere, intitolato «Potere massonico», mi induce ad ulteriori riflessioni. Ancora…

Una Chiesa di tutti e per tutti
330 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · La Chiesa delle origini ha cercato sempre di farsi capire da tutti. Nel Mediterraneo orientale ha tradotto la bibbia in greco, la lingua parlata e capita in quel tempo. Ai tempi di papa Vittore (189-198) il culto a Roma è nella lingua che tutti capiscono, il latino appunto. Nel terzo secolo…

Il governo delle Associazioni internazionali di fedeli nel Decreto Generale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
300 185 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha emanato l’11 giugno 2021 il Decreto generale con forza di legge, approvato in forma specifica da Papa Francesco, allo scopo di regolare la durata e il numero dei mandati nelle associazioni internazionali di fedeli, sia pubbliche che private. Le disposizioni…

La crisi e il dialogo ecumenico
375 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La realtà in cui si vive non può essere considerata qualcosa di secondario per arrivare a una comprensione vera di se stessi e dell’altro: essa, infatti, è molto di più di un semplice argomento di attualità, in quanto può addirittura rappresentare un “punto di non ritorno” per i diversi ambiti della…

Le «Pietre» di Renato Ranaldi.
400 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Renato Ranaldi poeta, pittore, scultore, in una sola parola artista creativo scrive di se stesso in un pezzo fino ad oggi non pubblicato da altra parte se non qui: “Un amico poeta che non ha mai scritto un verso, un giorno mi disse che ero un dandy che drammatizza. Conosceva la…

«Per una nuova presenza nel mondo». Un testo di Orlando Todisco
332 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Per una nuova presenza nel mondo. La pastorale francescana nel dibattito contemporaneo (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 341 pp., 20,00 euro) è un testo di Orlando Todisco, francescano conventuale, docente di filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura (Seraphicum) di Roma. Un primo aspetto dell’opera, degno di nota, consiste nel…

Senza il monopolio dei brevetti il costo dei vaccini a mRna anti Covid-19 potrebbe essere 5 volte più basso.
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un recentissimo rapporto (vedi) di The People’s Vaccine Alliance dal titolo La grande rapina dei vaccini tratta dei prezzi eccessivi che le aziende farmaceutiche applicano per i vaccini COVID-19, mentre i paesi ricchi bloccano il percorso più rapido ed economico verso la vaccinazione globale. The People’s Vaccine Alliance  è un movimento…

Cos’è la cristologia? A margine di un recente libro
309 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · “Voi chi dite che io sia?” chiede Gesù nei villaggi intorno a Cesarea di Filippo, al termine di una giornata di fatica apostolica e di predicazione (Mc 8,27-30; Mt 16,13-20; Lc 9,18-21). Una domanda che interpella il cuore dei suoi amici e discepoli; una domanda che li chiama a rispondere personalmente,…

Papa Francesco, la Chiesa ed il cinema
342 500 Mario Alexis Portella

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi sono stati rilanciati da diverse testate giornalistiche alcuni passaggi del colloquio tra Papa Francesco e Mons. Dario Edoardo Viganò contenuto nel libro di questo ultimo “Lo sguardo: porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualità” (Effatà, 2021). Il Pontefice ha raccontato il suo rapporto con il cinema…

Il Green Pass e la nuova dittatura
768 402 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il 6 agosto, il giorno in cui la Santa Chiesa Cattolica celebra la festa della Trasfigurazione del Signore, lo Stato Italiano obbligherà tutti gli italiani a presentare il Green Pass se vogliano entrare in bar e ristoranti, sedendosi al tavolo al chiuso, nonché le visite turistiche in alcuni luogo di…

«Consegnala loro per me e per te». La tassa per il tempio e Gesù (Mt 17,24) 
660 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È ben nota la questione del pagamento del tributo a Cesare: «è lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?» (Mc 12,13-17; cf. Mt 22,15-22; Lc 20,20-26).  Invece, nel solo vangelo di Matteo si pone una domanda simile per una questione completamente diversa: si tratta del pagamento…

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire
460 270 Coscienza Universitaria

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire. di Marco Tarallo • Il 20 luglio l’ex presidente della regione Toscana Enrico Rossi ha pubblicato, sulla propria pagina Facebook, il video del discorso degli allievi della classe di lettere alla cerimonia dei diplomi alla Scuola Normale Superiore. Da allora il discorso, fortemente critico della direzione in…

Non solo Pandemia
667 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • La società mondiale e l’opinione pubblica è oggi legittimamente dominata dalla preoccupazione della pandemia da Covid-19 che mette a rischio la vita di tanti uomini e donne nel mondo. Tuttavia l’opinione pubblica non dovrebbe trascurare altre situazioni che ugualmente costituiscono una minaccia alla sicurezza mondiale. Tra queste vi è indubbiamente…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale Papa Francesco ha promulgato il nuovo Libro VI del Codice di Diritto Canonico, riaffermando i tre elementi che rendono necessario il sistema penale ecclesiale: il ripristino della giustizia, l’emendazione del reo, la riparazione dello scandalo. Antonio Lovascio rammenta il dramma del lavoro minorile,…

Giovane ricco
686 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Nel Vangelo secondo san Marco si trova il Ricco (Marco 10,17-31 in genere), nel Vangelo secondo san Matteo si trova il Giovane ricco (Matteo 19,20. cf. 16-30), nonché nel Vangelo secondo san Luca si trova un pio Notabile (Luca 18,18. cf. 18-30). Questi i Vangeli sinottici. Ma c’è anche un Vangelo…

Papa Francesco e la schiavitù del nostro tempo
740 395 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dopo venti anni di progressi (registrati soprattutto nell’area del Pacifico, in America Latina e nei Caraibi), torna a farsi drammatico lo sfruttamento del lavoro minorile, una delle conseguenze devastanti del Covid 19. Secondo le stime delle Nazioni Unite sono oltre 160 milioni (più o meno come tutti gli abitanti di Spagna,…

Il denaro di Cesare e il regno di Dio
300 294 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il testo di Marco del celebre insegnamento sul tributo a Cesare (Mc 12,14 e paralleli)1, ambientato nel tempio di Gerusalemme, è centrale all’interno della triplice tradizione sinottica. Infatti, il vangelo di Luca si è riallacciato a quello di Marco, dopo il racconto dell’avvicinamento a Gerusalemme (Lc 19,28-40). Segue infatti il suo…

Capacità contributiva
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Tabula Fati ha pubblicato, all’interno della collana “Biblioteca Scientifica”, un piccolo saggio intitolato Il principio della capacità contributiva nella riforma tributaria di Servio Tullio e nella flat tax: proporzionalità o progressività?, scritto da Mauro Leoni. Mauro Leoni è nato a Cagliari nel 1982.…

L’emozione del bene. Attualità di un significativo saggio di Giacomo Samek Lodovici
364 499 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Viviamo in un contesto culturale nel quale le emozioni sembrano avere un grande peso. L’emozione è un’esperienza personale, ma è anche comunicabile ed appare del tutto pertinente parlare di emozioni sociali. Le emozioni così intese possono essere cavalcate opportunisticamente dai demagoghi di turno, senza riferimento al bene comune. I demagoghi ci…

I giovani, l’anima e il vero medico del mondo
333 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Perdura qualcosa di irrisolto nel rapporto dell’uomo con la fede. Penso ai giovani, soprattutto, perché salta agli occhi il riaffacciarsi, tra loro, proprio del sentimento religioso. Tornando a rovistare nell’anima, scoprono che fuori non c’era ciò che cercavano. Al di là delle infatuazioni, delle ingenuità, di talune forme persino morbose, quello…

«Potere massonico». Spunti dal libro di Ferruccio Pinotti
333 499 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Avevo già affrontato in un articolo su questa Rivista (L’appartenenza alla Chiesa e altre appartenenze, ottobre 2015) la questione della Massoneria, della sua organizzazione e dei rapporti con la Chiesa. Ma l’uscita dell’ampio e circostanziato volume di Ferruccio Pinotti, edito da Chiarelettere, intitolato «Potere massonico», mi induce ad ulteriori riflessioni. Ancora…

Una Chiesa di tutti e per tutti
330 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · La Chiesa delle origini ha cercato sempre di farsi capire da tutti. Nel Mediterraneo orientale ha tradotto la bibbia in greco, la lingua parlata e capita in quel tempo. Ai tempi di papa Vittore (189-198) il culto a Roma è nella lingua che tutti capiscono, il latino appunto. Nel terzo secolo…

Il governo delle Associazioni internazionali di fedeli nel Decreto Generale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
300 185 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha emanato l’11 giugno 2021 il Decreto generale con forza di legge, approvato in forma specifica da Papa Francesco, allo scopo di regolare la durata e il numero dei mandati nelle associazioni internazionali di fedeli, sia pubbliche che private. Le disposizioni…

La crisi e il dialogo ecumenico
375 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La realtà in cui si vive non può essere considerata qualcosa di secondario per arrivare a una comprensione vera di se stessi e dell’altro: essa, infatti, è molto di più di un semplice argomento di attualità, in quanto può addirittura rappresentare un “punto di non ritorno” per i diversi ambiti della…

Le «Pietre» di Renato Ranaldi.
400 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Renato Ranaldi poeta, pittore, scultore, in una sola parola artista creativo scrive di se stesso in un pezzo fino ad oggi non pubblicato da altra parte se non qui: “Un amico poeta che non ha mai scritto un verso, un giorno mi disse che ero un dandy che drammatizza. Conosceva la…

«Per una nuova presenza nel mondo». Un testo di Orlando Todisco
332 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Per una nuova presenza nel mondo. La pastorale francescana nel dibattito contemporaneo (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 341 pp., 20,00 euro) è un testo di Orlando Todisco, francescano conventuale, docente di filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura (Seraphicum) di Roma. Un primo aspetto dell’opera, degno di nota, consiste nel…

Senza il monopolio dei brevetti il costo dei vaccini a mRna anti Covid-19 potrebbe essere 5 volte più basso.
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un recentissimo rapporto (vedi) di The People’s Vaccine Alliance dal titolo La grande rapina dei vaccini tratta dei prezzi eccessivi che le aziende farmaceutiche applicano per i vaccini COVID-19, mentre i paesi ricchi bloccano il percorso più rapido ed economico verso la vaccinazione globale. The People’s Vaccine Alliance  è un movimento…

Cos’è la cristologia? A margine di un recente libro
309 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · “Voi chi dite che io sia?” chiede Gesù nei villaggi intorno a Cesarea di Filippo, al termine di una giornata di fatica apostolica e di predicazione (Mc 8,27-30; Mt 16,13-20; Lc 9,18-21). Una domanda che interpella il cuore dei suoi amici e discepoli; una domanda che li chiama a rispondere personalmente,…

Papa Francesco, la Chiesa ed il cinema
342 500 Mario Alexis Portella

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi sono stati rilanciati da diverse testate giornalistiche alcuni passaggi del colloquio tra Papa Francesco e Mons. Dario Edoardo Viganò contenuto nel libro di questo ultimo “Lo sguardo: porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualità” (Effatà, 2021). Il Pontefice ha raccontato il suo rapporto con il cinema…

Il Green Pass e la nuova dittatura
768 402 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il 6 agosto, il giorno in cui la Santa Chiesa Cattolica celebra la festa della Trasfigurazione del Signore, lo Stato Italiano obbligherà tutti gli italiani a presentare il Green Pass se vogliano entrare in bar e ristoranti, sedendosi al tavolo al chiuso, nonché le visite turistiche in alcuni luogo di…

«Consegnala loro per me e per te». La tassa per il tempio e Gesù (Mt 17,24) 
660 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È ben nota la questione del pagamento del tributo a Cesare: «è lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?» (Mc 12,13-17; cf. Mt 22,15-22; Lc 20,20-26).  Invece, nel solo vangelo di Matteo si pone una domanda simile per una questione completamente diversa: si tratta del pagamento…

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire
460 270 Coscienza Universitaria

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire. di Marco Tarallo • Il 20 luglio l’ex presidente della regione Toscana Enrico Rossi ha pubblicato, sulla propria pagina Facebook, il video del discorso degli allievi della classe di lettere alla cerimonia dei diplomi alla Scuola Normale Superiore. Da allora il discorso, fortemente critico della direzione in…

Non solo Pandemia
667 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • La società mondiale e l’opinione pubblica è oggi legittimamente dominata dalla preoccupazione della pandemia da Covid-19 che mette a rischio la vita di tanti uomini e donne nel mondo. Tuttavia l’opinione pubblica non dovrebbe trascurare altre situazioni che ugualmente costituiscono una minaccia alla sicurezza mondiale. Tra queste vi è indubbiamente…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale Papa Francesco ha promulgato il nuovo Libro VI del Codice di Diritto Canonico, riaffermando i tre elementi che rendono necessario il sistema penale ecclesiale: il ripristino della giustizia, l’emendazione del reo, la riparazione dello scandalo. Antonio Lovascio rammenta il dramma del lavoro minorile,…

Giovane ricco
686 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Nel Vangelo secondo san Marco si trova il Ricco (Marco 10,17-31 in genere), nel Vangelo secondo san Matteo si trova il Giovane ricco (Matteo 19,20. cf. 16-30), nonché nel Vangelo secondo san Luca si trova un pio Notabile (Luca 18,18. cf. 18-30). Questi i Vangeli sinottici. Ma c’è anche un Vangelo…

Papa Francesco e la schiavitù del nostro tempo
740 395 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dopo venti anni di progressi (registrati soprattutto nell’area del Pacifico, in America Latina e nei Caraibi), torna a farsi drammatico lo sfruttamento del lavoro minorile, una delle conseguenze devastanti del Covid 19. Secondo le stime delle Nazioni Unite sono oltre 160 milioni (più o meno come tutti gli abitanti di Spagna,…

Il denaro di Cesare e il regno di Dio
300 294 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il testo di Marco del celebre insegnamento sul tributo a Cesare (Mc 12,14 e paralleli)1, ambientato nel tempio di Gerusalemme, è centrale all’interno della triplice tradizione sinottica. Infatti, il vangelo di Luca si è riallacciato a quello di Marco, dopo il racconto dell’avvicinamento a Gerusalemme (Lc 19,28-40). Segue infatti il suo…

Capacità contributiva
325 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di marzo 2021, la casa editrice Tabula Fati ha pubblicato, all’interno della collana “Biblioteca Scientifica”, un piccolo saggio intitolato Il principio della capacità contributiva nella riforma tributaria di Servio Tullio e nella flat tax: proporzionalità o progressività?, scritto da Mauro Leoni. Mauro Leoni è nato a Cagliari nel 1982.…

L’emozione del bene. Attualità di un significativo saggio di Giacomo Samek Lodovici
364 499 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Viviamo in un contesto culturale nel quale le emozioni sembrano avere un grande peso. L’emozione è un’esperienza personale, ma è anche comunicabile ed appare del tutto pertinente parlare di emozioni sociali. Le emozioni così intese possono essere cavalcate opportunisticamente dai demagoghi di turno, senza riferimento al bene comune. I demagoghi ci…

I giovani, l’anima e il vero medico del mondo
333 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Perdura qualcosa di irrisolto nel rapporto dell’uomo con la fede. Penso ai giovani, soprattutto, perché salta agli occhi il riaffacciarsi, tra loro, proprio del sentimento religioso. Tornando a rovistare nell’anima, scoprono che fuori non c’era ciò che cercavano. Al di là delle infatuazioni, delle ingenuità, di talune forme persino morbose, quello…

«Potere massonico». Spunti dal libro di Ferruccio Pinotti
333 499 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Avevo già affrontato in un articolo su questa Rivista (L’appartenenza alla Chiesa e altre appartenenze, ottobre 2015) la questione della Massoneria, della sua organizzazione e dei rapporti con la Chiesa. Ma l’uscita dell’ampio e circostanziato volume di Ferruccio Pinotti, edito da Chiarelettere, intitolato «Potere massonico», mi induce ad ulteriori riflessioni. Ancora…

Una Chiesa di tutti e per tutti
330 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · La Chiesa delle origini ha cercato sempre di farsi capire da tutti. Nel Mediterraneo orientale ha tradotto la bibbia in greco, la lingua parlata e capita in quel tempo. Ai tempi di papa Vittore (189-198) il culto a Roma è nella lingua che tutti capiscono, il latino appunto. Nel terzo secolo…

Il governo delle Associazioni internazionali di fedeli nel Decreto Generale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita
300 185 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha emanato l’11 giugno 2021 il Decreto generale con forza di legge, approvato in forma specifica da Papa Francesco, allo scopo di regolare la durata e il numero dei mandati nelle associazioni internazionali di fedeli, sia pubbliche che private. Le disposizioni…

La crisi e il dialogo ecumenico
375 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La realtà in cui si vive non può essere considerata qualcosa di secondario per arrivare a una comprensione vera di se stessi e dell’altro: essa, infatti, è molto di più di un semplice argomento di attualità, in quanto può addirittura rappresentare un “punto di non ritorno” per i diversi ambiti della…

Le «Pietre» di Renato Ranaldi.
400 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Renato Ranaldi poeta, pittore, scultore, in una sola parola artista creativo scrive di se stesso in un pezzo fino ad oggi non pubblicato da altra parte se non qui: “Un amico poeta che non ha mai scritto un verso, un giorno mi disse che ero un dandy che drammatizza. Conosceva la…

«Per una nuova presenza nel mondo». Un testo di Orlando Todisco
332 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Per una nuova presenza nel mondo. La pastorale francescana nel dibattito contemporaneo (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 341 pp., 20,00 euro) è un testo di Orlando Todisco, francescano conventuale, docente di filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura (Seraphicum) di Roma. Un primo aspetto dell’opera, degno di nota, consiste nel…

Senza il monopolio dei brevetti il costo dei vaccini a mRna anti Covid-19 potrebbe essere 5 volte più basso.
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un recentissimo rapporto (vedi) di The People’s Vaccine Alliance dal titolo La grande rapina dei vaccini tratta dei prezzi eccessivi che le aziende farmaceutiche applicano per i vaccini COVID-19, mentre i paesi ricchi bloccano il percorso più rapido ed economico verso la vaccinazione globale. The People’s Vaccine Alliance  è un movimento…

Cos’è la cristologia? A margine di un recente libro
309 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · “Voi chi dite che io sia?” chiede Gesù nei villaggi intorno a Cesarea di Filippo, al termine di una giornata di fatica apostolica e di predicazione (Mc 8,27-30; Mt 16,13-20; Lc 9,18-21). Una domanda che interpella il cuore dei suoi amici e discepoli; una domanda che li chiama a rispondere personalmente,…

Papa Francesco, la Chiesa ed il cinema
342 500 Mario Alexis Portella

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi sono stati rilanciati da diverse testate giornalistiche alcuni passaggi del colloquio tra Papa Francesco e Mons. Dario Edoardo Viganò contenuto nel libro di questo ultimo “Lo sguardo: porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualità” (Effatà, 2021). Il Pontefice ha raccontato il suo rapporto con il cinema…

Il Green Pass e la nuova dittatura
768 402 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Il 6 agosto, il giorno in cui la Santa Chiesa Cattolica celebra la festa della Trasfigurazione del Signore, lo Stato Italiano obbligherà tutti gli italiani a presentare il Green Pass se vogliano entrare in bar e ristoranti, sedendosi al tavolo al chiuso, nonché le visite turistiche in alcuni luogo di…

«Consegnala loro per me e per te». La tassa per il tempio e Gesù (Mt 17,24) 
660 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È ben nota la questione del pagamento del tributo a Cesare: «è lecito o no pagare il tributo a Cesare? Lo dobbiamo dare, o no?» (Mc 12,13-17; cf. Mt 22,15-22; Lc 20,20-26).  Invece, nel solo vangelo di Matteo si pone una domanda simile per una questione completamente diversa: si tratta del pagamento…

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire
460 270 Coscienza Universitaria

Dove eravamo rimasti? Un discorso da cui ripartire. di Marco Tarallo • Il 20 luglio l’ex presidente della regione Toscana Enrico Rossi ha pubblicato, sulla propria pagina Facebook, il video del discorso degli allievi della classe di lettere alla cerimonia dei diplomi alla Scuola Normale Superiore. Da allora il discorso, fortemente critico della direzione in…

Non solo Pandemia
667 500 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati • La società mondiale e l’opinione pubblica è oggi legittimamente dominata dalla preoccupazione della pandemia da Covid-19 che mette a rischio la vita di tanti uomini e donne nel mondo. Tuttavia l’opinione pubblica non dovrebbe trascurare altre situazioni che ugualmente costituiscono una minaccia alla sicurezza mondiale. Tra queste vi è indubbiamente…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la Costituzione Apostolica «Pascite gregem Dei», con la quale Papa Francesco ha promulgato il nuovo Libro VI del Codice di Diritto Canonico, riaffermando i tre elementi che rendono necessario il sistema penale ecclesiale: il ripristino della giustizia, l’emendazione del reo, la riparazione dello scandalo. Antonio Lovascio rammenta il dramma del lavoro minorile,…

Giovane ricco
686 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Nel Vangelo secondo san Marco si trova il Ricco (Marco 10,17-31 in genere), nel Vangelo secondo san Matteo si trova il Giovane ricco (Matteo 19,20. cf. 16-30), nonché nel Vangelo secondo san Luca si trova un pio Notabile (Luca 18,18. cf. 18-30). Questi i Vangeli sinottici. Ma c’è anche un Vangelo…

Papa Francesco e la schiavitù del nostro tempo
740 395 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dopo venti anni di progressi (registrati soprattutto nell’area del Pacifico, in America Latina e nei Caraibi), torna a farsi drammatico lo sfruttamento del lavoro minorile, una delle conseguenze devastanti del Covid 19. Secondo le stime delle Nazioni Unite sono oltre 160 milioni (più o meno come tutti gli abitanti di Spagna,…

Il denaro di Cesare e il regno di Dio
300 294 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il testo di Marco del celebre insegnamento sul tributo a Cesare (Mc 12,14 e paralleli)1, ambientato nel tempio di Gerusalemme, è centrale all’interno della triplice tradizione sinottica. Infatti, il vangelo di Luca si è riallacciato a quello di Marco, dopo il racconto dell’avvicinamento a Gerusalemme (Lc 19,28-40). Segue infatti il suo…