RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Cinquant’anni fa il presidente USA Nixon cambiò il mondo della finanza.
413 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · È passato inosservato ai più, se si escludono alcuni giornali specializzati, il cinquantennale di un fatto che ha innestato un processo di cambiamento dell’economia e della politica mondiale di cui continuiamo ancora oggi a vivere le conseguenze. La sera del 15 agosto 1971, cinquant’anni fa, il presidente USA Richard Nixon, tenne…

«Il morso della storia». Il libro di Giovanni Pallanti a servizio della storia (tutta).
364 499 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ritengo che quando un libro è autentico vi si riconosce non solo lo stile letterario dell’autore, ma anche, più o meno esplicitamente, il suo carattere, la sua visione della vita. È quello che ho pensato leggendo “Il morso della storia. Una spigolatura critica” (Lorenzo de’ Medici Press, 2021), l’ultimo libro di…

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione?
750 500 Coscienza Universitaria

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione? di Alessandro Caccavale · Nel contesto universitario i mesi di settembre e ottobre sono da sempre caratterizzati dall’apertura del nuovo anno accademico. Anche quest’anno a causa della Pandemia Sars-Covid 19 viviamo un inizio ben lontano dai passati momenti a cui eravamo abituati.…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla «Monarchia» dantesca, con l’esortazione di Paolo VI, vede indicate le premesse di un ordinamento sovranazionale per l’unità del genere umano e la pace universale. Giovanni Campanella invita alla lettura del libro della teologa ed economista svizzera Ina Pretorius, dove, tra l’altro, si afferma il primato per la cura dei non autosufficienti, nonché…

Parlare di scuola guardando la Luna e non il dito.
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Si sta per accendere la “luce verde” per un nuovo anno scolastico in tempo di pandemia. Negli ultimi mesi però l’attenzione dei media è stata sì catalizzata dal verde, ma da quello della certificazione detta anche Green pass (tanto per usare l’ennesimo anglicismo), il lasciapassare che il personale scolastico deve avere…

La caduta di Kabul dimostra l’incompatibilità tra la legge islamica e la democrazia
889 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani con la resa statunitense di Kabul ai jihadisti il mese scorso è stato un choc per tutto il mondo. E’ stata paragonabile al ritiro umiliante americano dal Vietnam, nonostante la promessa del presidente Joe Biden che l’Afghanistan non sarebbe mai caduto nello stesso…

Una lettera del Presidente della Repubblica al professor Arnaldo Nesti
170 241 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1985 fu fondata la rivista <Religioni e società> da Arnaldo Nesti. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del centesimo numero, che uscirà fra pochi giorni, ha inviato un significativo messaggio di complimenti, scrivendo: <L’indagine sviluppata dalla rivista – a cavallo fra riflessione filosofica, studi di antropologia culturale, osservazioni…

L’altra pandemia: la guerra. E la terribile situazione nel Tigray etiope.
656 492 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’omelia della messa a Santa Marta del 14 maggio 2020, Papa Francesco ha ricordato che oltre al dramma del Covid-19 “ci sono tante altre pandemie che fanno morire la gente e noi non ce ne accorgiamo, guardiamo da un’altra parte. Siamo un po’ incoscienti davanti alle tragedie che in questo momento…

La chiamata di Matteo. Metafora di ogni vocazione
600 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 21 settembre la Chiesa celebra la festa liturgica di san Matteo apostolo. Pensi alla figura di Matteo, pensi alla sua chiamata che viene raccontata nei Vangeli sinottici (Mt 9,9; Mc 2,14; Lc 5,27-28) e subito – si direbbe, quasi inevitabilmente – ti torna alla mente il dipinto del Caravaggio; realizzato…

Profughi e terrorismo, l’Europa dopo la disfatta di Kabul
960 448 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Prima le tragedie e le odissee del Mediterraneo, la disperata fuga da Libia e Tunisia verso le coste italiane. Ora Il crollo dell’Afghanistan,dopo il precipitoso ritiro delle truppe americane ed alleate che sono riuscite ad evacuare le ambasciate, a portare in salvo centomila fedeli collboratori lasciandone molte di più in balia…

Diritto internazionale o sovranazionale? Un invito dalla «Monarchia» di Dante
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questo Anno Dantesco, nel VII centenario della morte del Poeta, ha tra l’altro posto in evidenza, con numerosi scritti e studi (anche su questa Rivista), come gli interessi culturali di Dante si rivolgessero all’intero scibile umano, dunque anche in ordine alle dottrine giuridiche e politiche. San Paolo VI nella Lettera Apostolica…

Considerazioni sull’opera grafica intitolata «Dante e la matematica»
404 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In una recente esposizione alla Galleria “Gadarte” di Firenze ha trovato risalto l’opera dell’artista Luciana Romano dal titolo “Dante e la matematica”, eseguita con la tecnica dell’incisione a punta secca su lastra di plexiglass, per rappresentare uno tra i numerosi riferimenti alla matematica presenti nella Divina Commedia. Nell’opera viene plasticamente raffigurato…

Le «banche dei poveri» e il vero sviluppo
640 381 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati · Lo scorso mese di agosto la stampa nazionale ha riportato la notizia della scomparsa, l’11 dello stesso mese a causa di complicanze dovute al Covid-19, di padre Giulio Berutti, 77 anni, sacerdote missionario del PIME a Dinajpur in Bangladesh, ricordato come «fondatore delle “banche dei poveri”, sull’esempio di Muhammad Yunus» (La…

Economia è cura
324 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2019, la casa editrice Altreconomia ha pubblicato, all’interno della collana “I saggi di Altreconomia”, un piccolo libro intitolato L’Economia è cura. Una vita buona per tutti: dall’economia delle merci alla società dei bisogni e delle relazioni, scritto da Ina Pretorius. Il libro originale è uscito per la…

Per un’ecclesiologia sinodale
226 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La continua ripresa di tematiche riguardanti l’identità della Chiesa, già largamente trattate, potrebbe far pensare che anche la teologia subisca in qualche modo l’influsso del pensiero contemporaneo, come se anch’essa seguisse la moda corrente. Per questa ragione, l’uscita recente di alcuni libri sul significato e sul valore della “sinodalità” potrebbe, da…

Albert Vanhoye: memoria di un maestro
751 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · «Dio avrebbe tanti motivi per non parlare più al suo popolo, ma non si è mai rassegnato!»: è una splendida esclamazione di un uomo intriso della sapienza della Bibbia, indagata e letteralmente ruminata per decenni per essere restituita nella sua densità: il p. Albert Vanhoye, S.J.  Albert Vanhoye era nato il…

O mamma, o mammina …
345 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Si tratta di scritti, di vite umane, e di morti; e di bimbi o bimbe, e di mamme e babbi. E di cristiani, come si diceva allora, e talora piangere. Questo col Pascoli in Sera festiva tra una delle Myricae (X). Così con Giovanni Pascoli, Myricae, introduzione di Pier Vincenzo Mangaldo,…

«Identità e differenza sessuale: il gender e la teologia». Un libro a cura di Paolo Carlotti.
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il volume, a cura di Paolo Carlotti raccoglie gli Atti del Convegno “Identità e differenza sessuale. Il gender e la teologia”, organizzato nei giorni 7-8 marzo 2018 presso l’Università Pontificia Salesiana. Come sintetizzato efficacemente nella quarta di copertina il progetto del Convegno è maturato nella consapevolezza che la teologia «mantiene la…

L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi. Un testo di Luis Esteban Larra Lomas
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Luis E. Larra Lomas, francescano conventuale, presenta al pubblico italiano il suo studio dal titolo, costituito da una citazione di Rnb XXIII, 8: FF 69: «Ci salverà per sua sola misericordia». L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 167 pp., 18 euro). Come scrive fin dalle…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla lettura del volume di Ferruccio Pinotti sull’influenza massonica nella vita politica, economica e finanziaria italiana, rammenta il giudizio lungimirante, espresso nel 1738, di Papa Clemente XII circa la Massoneria i suoi rapporti con la Chiesa e gli Stati. Carlo Nardi rileva che, sin dall’inizio della sua storia, la Chiesa ha cercato di…

Cinquant’anni fa il presidente USA Nixon cambiò il mondo della finanza.
413 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · È passato inosservato ai più, se si escludono alcuni giornali specializzati, il cinquantennale di un fatto che ha innestato un processo di cambiamento dell’economia e della politica mondiale di cui continuiamo ancora oggi a vivere le conseguenze. La sera del 15 agosto 1971, cinquant’anni fa, il presidente USA Richard Nixon, tenne…

«Il morso della storia». Il libro di Giovanni Pallanti a servizio della storia (tutta).
364 499 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ritengo che quando un libro è autentico vi si riconosce non solo lo stile letterario dell’autore, ma anche, più o meno esplicitamente, il suo carattere, la sua visione della vita. È quello che ho pensato leggendo “Il morso della storia. Una spigolatura critica” (Lorenzo de’ Medici Press, 2021), l’ultimo libro di…

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione?
750 500 Coscienza Universitaria

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione? di Alessandro Caccavale · Nel contesto universitario i mesi di settembre e ottobre sono da sempre caratterizzati dall’apertura del nuovo anno accademico. Anche quest’anno a causa della Pandemia Sars-Covid 19 viviamo un inizio ben lontano dai passati momenti a cui eravamo abituati.…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla «Monarchia» dantesca, con l’esortazione di Paolo VI, vede indicate le premesse di un ordinamento sovranazionale per l’unità del genere umano e la pace universale. Giovanni Campanella invita alla lettura del libro della teologa ed economista svizzera Ina Pretorius, dove, tra l’altro, si afferma il primato per la cura dei non autosufficienti, nonché…

Parlare di scuola guardando la Luna e non il dito.
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Si sta per accendere la “luce verde” per un nuovo anno scolastico in tempo di pandemia. Negli ultimi mesi però l’attenzione dei media è stata sì catalizzata dal verde, ma da quello della certificazione detta anche Green pass (tanto per usare l’ennesimo anglicismo), il lasciapassare che il personale scolastico deve avere…

La caduta di Kabul dimostra l’incompatibilità tra la legge islamica e la democrazia
889 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani con la resa statunitense di Kabul ai jihadisti il mese scorso è stato un choc per tutto il mondo. E’ stata paragonabile al ritiro umiliante americano dal Vietnam, nonostante la promessa del presidente Joe Biden che l’Afghanistan non sarebbe mai caduto nello stesso…

Una lettera del Presidente della Repubblica al professor Arnaldo Nesti
170 241 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1985 fu fondata la rivista <Religioni e società> da Arnaldo Nesti. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del centesimo numero, che uscirà fra pochi giorni, ha inviato un significativo messaggio di complimenti, scrivendo: <L’indagine sviluppata dalla rivista – a cavallo fra riflessione filosofica, studi di antropologia culturale, osservazioni…

L’altra pandemia: la guerra. E la terribile situazione nel Tigray etiope.
656 492 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’omelia della messa a Santa Marta del 14 maggio 2020, Papa Francesco ha ricordato che oltre al dramma del Covid-19 “ci sono tante altre pandemie che fanno morire la gente e noi non ce ne accorgiamo, guardiamo da un’altra parte. Siamo un po’ incoscienti davanti alle tragedie che in questo momento…

La chiamata di Matteo. Metafora di ogni vocazione
600 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 21 settembre la Chiesa celebra la festa liturgica di san Matteo apostolo. Pensi alla figura di Matteo, pensi alla sua chiamata che viene raccontata nei Vangeli sinottici (Mt 9,9; Mc 2,14; Lc 5,27-28) e subito – si direbbe, quasi inevitabilmente – ti torna alla mente il dipinto del Caravaggio; realizzato…

Profughi e terrorismo, l’Europa dopo la disfatta di Kabul
960 448 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Prima le tragedie e le odissee del Mediterraneo, la disperata fuga da Libia e Tunisia verso le coste italiane. Ora Il crollo dell’Afghanistan,dopo il precipitoso ritiro delle truppe americane ed alleate che sono riuscite ad evacuare le ambasciate, a portare in salvo centomila fedeli collboratori lasciandone molte di più in balia…

Diritto internazionale o sovranazionale? Un invito dalla «Monarchia» di Dante
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questo Anno Dantesco, nel VII centenario della morte del Poeta, ha tra l’altro posto in evidenza, con numerosi scritti e studi (anche su questa Rivista), come gli interessi culturali di Dante si rivolgessero all’intero scibile umano, dunque anche in ordine alle dottrine giuridiche e politiche. San Paolo VI nella Lettera Apostolica…

Considerazioni sull’opera grafica intitolata «Dante e la matematica»
404 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In una recente esposizione alla Galleria “Gadarte” di Firenze ha trovato risalto l’opera dell’artista Luciana Romano dal titolo “Dante e la matematica”, eseguita con la tecnica dell’incisione a punta secca su lastra di plexiglass, per rappresentare uno tra i numerosi riferimenti alla matematica presenti nella Divina Commedia. Nell’opera viene plasticamente raffigurato…

Le «banche dei poveri» e il vero sviluppo
640 381 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati · Lo scorso mese di agosto la stampa nazionale ha riportato la notizia della scomparsa, l’11 dello stesso mese a causa di complicanze dovute al Covid-19, di padre Giulio Berutti, 77 anni, sacerdote missionario del PIME a Dinajpur in Bangladesh, ricordato come «fondatore delle “banche dei poveri”, sull’esempio di Muhammad Yunus» (La…

Economia è cura
324 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2019, la casa editrice Altreconomia ha pubblicato, all’interno della collana “I saggi di Altreconomia”, un piccolo libro intitolato L’Economia è cura. Una vita buona per tutti: dall’economia delle merci alla società dei bisogni e delle relazioni, scritto da Ina Pretorius. Il libro originale è uscito per la…

Per un’ecclesiologia sinodale
226 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La continua ripresa di tematiche riguardanti l’identità della Chiesa, già largamente trattate, potrebbe far pensare che anche la teologia subisca in qualche modo l’influsso del pensiero contemporaneo, come se anch’essa seguisse la moda corrente. Per questa ragione, l’uscita recente di alcuni libri sul significato e sul valore della “sinodalità” potrebbe, da…

Albert Vanhoye: memoria di un maestro
751 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · «Dio avrebbe tanti motivi per non parlare più al suo popolo, ma non si è mai rassegnato!»: è una splendida esclamazione di un uomo intriso della sapienza della Bibbia, indagata e letteralmente ruminata per decenni per essere restituita nella sua densità: il p. Albert Vanhoye, S.J.  Albert Vanhoye era nato il…

O mamma, o mammina …
345 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Si tratta di scritti, di vite umane, e di morti; e di bimbi o bimbe, e di mamme e babbi. E di cristiani, come si diceva allora, e talora piangere. Questo col Pascoli in Sera festiva tra una delle Myricae (X). Così con Giovanni Pascoli, Myricae, introduzione di Pier Vincenzo Mangaldo,…

«Identità e differenza sessuale: il gender e la teologia». Un libro a cura di Paolo Carlotti.
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il volume, a cura di Paolo Carlotti raccoglie gli Atti del Convegno “Identità e differenza sessuale. Il gender e la teologia”, organizzato nei giorni 7-8 marzo 2018 presso l’Università Pontificia Salesiana. Come sintetizzato efficacemente nella quarta di copertina il progetto del Convegno è maturato nella consapevolezza che la teologia «mantiene la…

L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi. Un testo di Luis Esteban Larra Lomas
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Luis E. Larra Lomas, francescano conventuale, presenta al pubblico italiano il suo studio dal titolo, costituito da una citazione di Rnb XXIII, 8: FF 69: «Ci salverà per sua sola misericordia». L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 167 pp., 18 euro). Come scrive fin dalle…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla lettura del volume di Ferruccio Pinotti sull’influenza massonica nella vita politica, economica e finanziaria italiana, rammenta il giudizio lungimirante, espresso nel 1738, di Papa Clemente XII circa la Massoneria i suoi rapporti con la Chiesa e gli Stati. Carlo Nardi rileva che, sin dall’inizio della sua storia, la Chiesa ha cercato di…

Cinquant’anni fa il presidente USA Nixon cambiò il mondo della finanza.
413 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · È passato inosservato ai più, se si escludono alcuni giornali specializzati, il cinquantennale di un fatto che ha innestato un processo di cambiamento dell’economia e della politica mondiale di cui continuiamo ancora oggi a vivere le conseguenze. La sera del 15 agosto 1971, cinquant’anni fa, il presidente USA Richard Nixon, tenne…

«Il morso della storia». Il libro di Giovanni Pallanti a servizio della storia (tutta).
364 499 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ritengo che quando un libro è autentico vi si riconosce non solo lo stile letterario dell’autore, ma anche, più o meno esplicitamente, il suo carattere, la sua visione della vita. È quello che ho pensato leggendo “Il morso della storia. Una spigolatura critica” (Lorenzo de’ Medici Press, 2021), l’ultimo libro di…

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione?
750 500 Coscienza Universitaria

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione? di Alessandro Caccavale · Nel contesto universitario i mesi di settembre e ottobre sono da sempre caratterizzati dall’apertura del nuovo anno accademico. Anche quest’anno a causa della Pandemia Sars-Covid 19 viviamo un inizio ben lontano dai passati momenti a cui eravamo abituati.…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla «Monarchia» dantesca, con l’esortazione di Paolo VI, vede indicate le premesse di un ordinamento sovranazionale per l’unità del genere umano e la pace universale. Giovanni Campanella invita alla lettura del libro della teologa ed economista svizzera Ina Pretorius, dove, tra l’altro, si afferma il primato per la cura dei non autosufficienti, nonché…

Parlare di scuola guardando la Luna e non il dito.
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Si sta per accendere la “luce verde” per un nuovo anno scolastico in tempo di pandemia. Negli ultimi mesi però l’attenzione dei media è stata sì catalizzata dal verde, ma da quello della certificazione detta anche Green pass (tanto per usare l’ennesimo anglicismo), il lasciapassare che il personale scolastico deve avere…

La caduta di Kabul dimostra l’incompatibilità tra la legge islamica e la democrazia
889 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani con la resa statunitense di Kabul ai jihadisti il mese scorso è stato un choc per tutto il mondo. E’ stata paragonabile al ritiro umiliante americano dal Vietnam, nonostante la promessa del presidente Joe Biden che l’Afghanistan non sarebbe mai caduto nello stesso…

Una lettera del Presidente della Repubblica al professor Arnaldo Nesti
170 241 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1985 fu fondata la rivista <Religioni e società> da Arnaldo Nesti. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del centesimo numero, che uscirà fra pochi giorni, ha inviato un significativo messaggio di complimenti, scrivendo: <L’indagine sviluppata dalla rivista – a cavallo fra riflessione filosofica, studi di antropologia culturale, osservazioni…

L’altra pandemia: la guerra. E la terribile situazione nel Tigray etiope.
656 492 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’omelia della messa a Santa Marta del 14 maggio 2020, Papa Francesco ha ricordato che oltre al dramma del Covid-19 “ci sono tante altre pandemie che fanno morire la gente e noi non ce ne accorgiamo, guardiamo da un’altra parte. Siamo un po’ incoscienti davanti alle tragedie che in questo momento…

La chiamata di Matteo. Metafora di ogni vocazione
600 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 21 settembre la Chiesa celebra la festa liturgica di san Matteo apostolo. Pensi alla figura di Matteo, pensi alla sua chiamata che viene raccontata nei Vangeli sinottici (Mt 9,9; Mc 2,14; Lc 5,27-28) e subito – si direbbe, quasi inevitabilmente – ti torna alla mente il dipinto del Caravaggio; realizzato…

Profughi e terrorismo, l’Europa dopo la disfatta di Kabul
960 448 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Prima le tragedie e le odissee del Mediterraneo, la disperata fuga da Libia e Tunisia verso le coste italiane. Ora Il crollo dell’Afghanistan,dopo il precipitoso ritiro delle truppe americane ed alleate che sono riuscite ad evacuare le ambasciate, a portare in salvo centomila fedeli collboratori lasciandone molte di più in balia…

Diritto internazionale o sovranazionale? Un invito dalla «Monarchia» di Dante
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questo Anno Dantesco, nel VII centenario della morte del Poeta, ha tra l’altro posto in evidenza, con numerosi scritti e studi (anche su questa Rivista), come gli interessi culturali di Dante si rivolgessero all’intero scibile umano, dunque anche in ordine alle dottrine giuridiche e politiche. San Paolo VI nella Lettera Apostolica…

Considerazioni sull’opera grafica intitolata «Dante e la matematica»
404 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In una recente esposizione alla Galleria “Gadarte” di Firenze ha trovato risalto l’opera dell’artista Luciana Romano dal titolo “Dante e la matematica”, eseguita con la tecnica dell’incisione a punta secca su lastra di plexiglass, per rappresentare uno tra i numerosi riferimenti alla matematica presenti nella Divina Commedia. Nell’opera viene plasticamente raffigurato…

Le «banche dei poveri» e il vero sviluppo
640 381 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati · Lo scorso mese di agosto la stampa nazionale ha riportato la notizia della scomparsa, l’11 dello stesso mese a causa di complicanze dovute al Covid-19, di padre Giulio Berutti, 77 anni, sacerdote missionario del PIME a Dinajpur in Bangladesh, ricordato come «fondatore delle “banche dei poveri”, sull’esempio di Muhammad Yunus» (La…

Economia è cura
324 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2019, la casa editrice Altreconomia ha pubblicato, all’interno della collana “I saggi di Altreconomia”, un piccolo libro intitolato L’Economia è cura. Una vita buona per tutti: dall’economia delle merci alla società dei bisogni e delle relazioni, scritto da Ina Pretorius. Il libro originale è uscito per la…

Per un’ecclesiologia sinodale
226 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La continua ripresa di tematiche riguardanti l’identità della Chiesa, già largamente trattate, potrebbe far pensare che anche la teologia subisca in qualche modo l’influsso del pensiero contemporaneo, come se anch’essa seguisse la moda corrente. Per questa ragione, l’uscita recente di alcuni libri sul significato e sul valore della “sinodalità” potrebbe, da…

Albert Vanhoye: memoria di un maestro
751 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · «Dio avrebbe tanti motivi per non parlare più al suo popolo, ma non si è mai rassegnato!»: è una splendida esclamazione di un uomo intriso della sapienza della Bibbia, indagata e letteralmente ruminata per decenni per essere restituita nella sua densità: il p. Albert Vanhoye, S.J.  Albert Vanhoye era nato il…

O mamma, o mammina …
345 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Si tratta di scritti, di vite umane, e di morti; e di bimbi o bimbe, e di mamme e babbi. E di cristiani, come si diceva allora, e talora piangere. Questo col Pascoli in Sera festiva tra una delle Myricae (X). Così con Giovanni Pascoli, Myricae, introduzione di Pier Vincenzo Mangaldo,…

«Identità e differenza sessuale: il gender e la teologia». Un libro a cura di Paolo Carlotti.
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il volume, a cura di Paolo Carlotti raccoglie gli Atti del Convegno “Identità e differenza sessuale. Il gender e la teologia”, organizzato nei giorni 7-8 marzo 2018 presso l’Università Pontificia Salesiana. Come sintetizzato efficacemente nella quarta di copertina il progetto del Convegno è maturato nella consapevolezza che la teologia «mantiene la…

L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi. Un testo di Luis Esteban Larra Lomas
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Luis E. Larra Lomas, francescano conventuale, presenta al pubblico italiano il suo studio dal titolo, costituito da una citazione di Rnb XXIII, 8: FF 69: «Ci salverà per sua sola misericordia». L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 167 pp., 18 euro). Come scrive fin dalle…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla lettura del volume di Ferruccio Pinotti sull’influenza massonica nella vita politica, economica e finanziaria italiana, rammenta il giudizio lungimirante, espresso nel 1738, di Papa Clemente XII circa la Massoneria i suoi rapporti con la Chiesa e gli Stati. Carlo Nardi rileva che, sin dall’inizio della sua storia, la Chiesa ha cercato di…

Cinquant’anni fa il presidente USA Nixon cambiò il mondo della finanza.
413 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · È passato inosservato ai più, se si escludono alcuni giornali specializzati, il cinquantennale di un fatto che ha innestato un processo di cambiamento dell’economia e della politica mondiale di cui continuiamo ancora oggi a vivere le conseguenze. La sera del 15 agosto 1971, cinquant’anni fa, il presidente USA Richard Nixon, tenne…

«Il morso della storia». Il libro di Giovanni Pallanti a servizio della storia (tutta).
364 499 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ritengo che quando un libro è autentico vi si riconosce non solo lo stile letterario dell’autore, ma anche, più o meno esplicitamente, il suo carattere, la sua visione della vita. È quello che ho pensato leggendo “Il morso della storia. Una spigolatura critica” (Lorenzo de’ Medici Press, 2021), l’ultimo libro di…

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione?
750 500 Coscienza Universitaria

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione? di Alessandro Caccavale · Nel contesto universitario i mesi di settembre e ottobre sono da sempre caratterizzati dall’apertura del nuovo anno accademico. Anche quest’anno a causa della Pandemia Sars-Covid 19 viviamo un inizio ben lontano dai passati momenti a cui eravamo abituati.…

Presentazione degli articoli del mese di settembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla «Monarchia» dantesca, con l’esortazione di Paolo VI, vede indicate le premesse di un ordinamento sovranazionale per l’unità del genere umano e la pace universale. Giovanni Campanella invita alla lettura del libro della teologa ed economista svizzera Ina Pretorius, dove, tra l’altro, si afferma il primato per la cura dei non autosufficienti, nonché…

Parlare di scuola guardando la Luna e non il dito.
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Si sta per accendere la “luce verde” per un nuovo anno scolastico in tempo di pandemia. Negli ultimi mesi però l’attenzione dei media è stata sì catalizzata dal verde, ma da quello della certificazione detta anche Green pass (tanto per usare l’ennesimo anglicismo), il lasciapassare che il personale scolastico deve avere…

La caduta di Kabul dimostra l’incompatibilità tra la legge islamica e la democrazia
889 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · La riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani con la resa statunitense di Kabul ai jihadisti il mese scorso è stato un choc per tutto il mondo. E’ stata paragonabile al ritiro umiliante americano dal Vietnam, nonostante la promessa del presidente Joe Biden che l’Afghanistan non sarebbe mai caduto nello stesso…

Una lettera del Presidente della Repubblica al professor Arnaldo Nesti
170 241 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1985 fu fondata la rivista <Religioni e società> da Arnaldo Nesti. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del centesimo numero, che uscirà fra pochi giorni, ha inviato un significativo messaggio di complimenti, scrivendo: <L’indagine sviluppata dalla rivista – a cavallo fra riflessione filosofica, studi di antropologia culturale, osservazioni…

L’altra pandemia: la guerra. E la terribile situazione nel Tigray etiope.
656 492 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nell’omelia della messa a Santa Marta del 14 maggio 2020, Papa Francesco ha ricordato che oltre al dramma del Covid-19 “ci sono tante altre pandemie che fanno morire la gente e noi non ce ne accorgiamo, guardiamo da un’altra parte. Siamo un po’ incoscienti davanti alle tragedie che in questo momento…

La chiamata di Matteo. Metafora di ogni vocazione
600 450 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 21 settembre la Chiesa celebra la festa liturgica di san Matteo apostolo. Pensi alla figura di Matteo, pensi alla sua chiamata che viene raccontata nei Vangeli sinottici (Mt 9,9; Mc 2,14; Lc 5,27-28) e subito – si direbbe, quasi inevitabilmente – ti torna alla mente il dipinto del Caravaggio; realizzato…

Profughi e terrorismo, l’Europa dopo la disfatta di Kabul
960 448 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Prima le tragedie e le odissee del Mediterraneo, la disperata fuga da Libia e Tunisia verso le coste italiane. Ora Il crollo dell’Afghanistan,dopo il precipitoso ritiro delle truppe americane ed alleate che sono riuscite ad evacuare le ambasciate, a portare in salvo centomila fedeli collboratori lasciandone molte di più in balia…

Diritto internazionale o sovranazionale? Un invito dalla «Monarchia» di Dante
344 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questo Anno Dantesco, nel VII centenario della morte del Poeta, ha tra l’altro posto in evidenza, con numerosi scritti e studi (anche su questa Rivista), come gli interessi culturali di Dante si rivolgessero all’intero scibile umano, dunque anche in ordine alle dottrine giuridiche e politiche. San Paolo VI nella Lettera Apostolica…

Considerazioni sull’opera grafica intitolata «Dante e la matematica»
404 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In una recente esposizione alla Galleria “Gadarte” di Firenze ha trovato risalto l’opera dell’artista Luciana Romano dal titolo “Dante e la matematica”, eseguita con la tecnica dell’incisione a punta secca su lastra di plexiglass, per rappresentare uno tra i numerosi riferimenti alla matematica presenti nella Divina Commedia. Nell’opera viene plasticamente raffigurato…

Le «banche dei poveri» e il vero sviluppo
640 381 Leonardo Salutati

  di Leonardo Salutati · Lo scorso mese di agosto la stampa nazionale ha riportato la notizia della scomparsa, l’11 dello stesso mese a causa di complicanze dovute al Covid-19, di padre Giulio Berutti, 77 anni, sacerdote missionario del PIME a Dinajpur in Bangladesh, ricordato come «fondatore delle “banche dei poveri”, sull’esempio di Muhammad Yunus» (La…

Economia è cura
324 499 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di aprile 2019, la casa editrice Altreconomia ha pubblicato, all’interno della collana “I saggi di Altreconomia”, un piccolo libro intitolato L’Economia è cura. Una vita buona per tutti: dall’economia delle merci alla società dei bisogni e delle relazioni, scritto da Ina Pretorius. Il libro originale è uscito per la…

Per un’ecclesiologia sinodale
226 340 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La continua ripresa di tematiche riguardanti l’identità della Chiesa, già largamente trattate, potrebbe far pensare che anche la teologia subisca in qualche modo l’influsso del pensiero contemporaneo, come se anch’essa seguisse la moda corrente. Per questa ragione, l’uscita recente di alcuni libri sul significato e sul valore della “sinodalità” potrebbe, da…

Albert Vanhoye: memoria di un maestro
751 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · «Dio avrebbe tanti motivi per non parlare più al suo popolo, ma non si è mai rassegnato!»: è una splendida esclamazione di un uomo intriso della sapienza della Bibbia, indagata e letteralmente ruminata per decenni per essere restituita nella sua densità: il p. Albert Vanhoye, S.J.  Albert Vanhoye era nato il…

O mamma, o mammina …
345 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Si tratta di scritti, di vite umane, e di morti; e di bimbi o bimbe, e di mamme e babbi. E di cristiani, come si diceva allora, e talora piangere. Questo col Pascoli in Sera festiva tra una delle Myricae (X). Così con Giovanni Pascoli, Myricae, introduzione di Pier Vincenzo Mangaldo,…

«Identità e differenza sessuale: il gender e la teologia». Un libro a cura di Paolo Carlotti.
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il volume, a cura di Paolo Carlotti raccoglie gli Atti del Convegno “Identità e differenza sessuale. Il gender e la teologia”, organizzato nei giorni 7-8 marzo 2018 presso l’Università Pontificia Salesiana. Come sintetizzato efficacemente nella quarta di copertina il progetto del Convegno è maturato nella consapevolezza che la teologia «mantiene la…

L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi. Un testo di Luis Esteban Larra Lomas
203 300 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · Luis E. Larra Lomas, francescano conventuale, presenta al pubblico italiano il suo studio dal titolo, costituito da una citazione di Rnb XXIII, 8: FF 69: «Ci salverà per sua sola misericordia». L’escatologia degli Scritti di San Francesco d’Assisi (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 167 pp., 18 euro). Come scrive fin dalle…

Presentazione degli articoli del mese di agosto 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dalla lettura del volume di Ferruccio Pinotti sull’influenza massonica nella vita politica, economica e finanziaria italiana, rammenta il giudizio lungimirante, espresso nel 1738, di Papa Clemente XII circa la Massoneria i suoi rapporti con la Chiesa e gli Stati. Carlo Nardi rileva che, sin dall’inizio della sua storia, la Chiesa ha cercato di…