RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Fiducia e accoglienza: lo stile per un’elaborazione della fede
300 188 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il viaggio apostolico di Papa Francesco a Cipro e in Grecia (2-6 dicembre 2021) ha rappresentato, in qualche modo, un ritorno alle origini dell’esperienza cristiana, lì dove la tradizione ebraica si è incontrata con la cultura ellenistica, facendo nascere qualcosa di veramente nuovo. Nel suo discorso rivolto, nella Cattedrale di San…

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
640 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’obbligo per ogni fedele di conservare sempre la comunione con la Chiesa (cf can. 209) si situa, in correlazione con il vincolo della professione di fede, tra i requisiti di detta comunione ecclesiale (cf can. 205). L’unità della comunione ecclesiale e l’unità e integrità del depositum fidei e della professione di…

Gli anticorpi necessari per recuperare l’autenticità dell’uomo
300 174 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nonostante il senso di responsabilità della stragrande maggioranza dei nostri connazionali, convinti che il Servizio Sanitario tutto sommato abbia saputo gestire la pandemia, gli ultimi due anni di emergenza hanno messo a nudo alcune falle del Sistema Italia. Con il pesante fardello del boom della povertà assoluta, raggiunta ormai da tre…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria liturgica di San Damaso I Papa, che cade nel mese di dicembre, rileva il suo ruolo nella promozione della memoria storica del cristianesimo, attraverso il culto dei martiri e la custodia delle catacombe. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Ferruccio de Bortoli che indaga sugli effetti sociali conseguenti alla pandemia,…

San Damaso I Papa. Una memoria per la memoria
300 180 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il giorno 11 del mese di dicembre Il Calendario liturgico prevede la memoria di San Damaso I Papa, che fu Pontefice Romano dal 366 al 384. Celebrare la memoria di San Damaso, vuol dire ricordare un Papa che ha promosso e coltivato, grandemente, la memoria dei santi martiri. San Damaso profuse,…

Le persecuzioni dei copti in Egitto raccontate da Patrick Zaki, in carcere da 22 mesi per le sue denunce.
693 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È nota la vicenda dell’attivista egiziano, studente a Bologna, Patrick George Zaki, che si trova dall’8 febbraio 2020 in detenzione preventiva. 22 mesi di crudeltà e sofferenza. Il suo processo è stato rinviato al 7 dicembre per permettere agli avvocati di studiare l’atto di accusa. La sua colpa: qualche critica al…

Le Facoltà Teologiche come comunità ospitali
640 406 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Questo articolo è la rielaborazione di un intervento di saluto, rivolto in occasione del Convegno intitolato Per una comunità ospitale. L’arte come “luogo” di accoglienza nel tempo della ricostruzione, organizzato dalla Conferenza Episcopale Toscana (20 novembre 2021) presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Si tratta di un saluto che ha voluto…

Virtù sprigionate dall’emergenza
199 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di novembre 2020, la casa editrice Garzanti ha pubblicato, all’interno della collana “Saggi”, un libro intitolato Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) e scritto da Ferruccio de Bortoli. «Ferruccio De Bortoli è nato a Milano il 20 maggio 1953. È stato direttore del “Corriere della Sera”…

«Non c’è autorità se non da Dio» (Rm 13, 1). L’autorità è connaturale per la società e la promozione del bene comune
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non di rado suscita perplessità la frase strettamente estrapolata dalla Lettera ai Romani di San Paolo dove è detto “chi si oppone all’autorità, si oppone all’ordine stabilito da Dio” (Rm. 13, 2). Infatti ognuno potrebbe osservare che tanti misfatti vengono commessi anche dall’autorità costituita, sia in ambito civile che religioso, o…

A proposito dell’educazione della coscienza, due illuminanti riflessioni di J. Ratzinger e K. Demmer
150 150 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «Il diritto-dovere di seguire la coscienza presuppone il diritto-dovere di cercare la verità. Il diritto della coscienza è infatti strettamente collegato al dovere di formare la coscienza. E’ un impegno che dura tutta la vita» (A. Lorenzetti, La morale. Risposta alle domande più provocatorie, Cinisello Balsamo 1998, 87). Nessuno può andare…

In ricordo di un padre
351 436 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Nel tardo pomeriggio di sabato 20 novembre ci è giunta una notizia tristissima. Don Andrea Lombardi, già nostro amatissimo assistente regionale della F.U.C.I. Toscana per circa un trentennio, alla vigilia della festa di Cristo Re, è venuto a mancare per le conseguenze di un male inguaribile ripresentatosi e contro il quale…

Giordania, terra santa tra Antico e Nuovo Testamento
640 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un viaggio-studio in terra di Giordania, pensato e creato appositamente per sperimentare un viaggio fin nelle terre mediorientali in tempi di pandemia, mi sembra giusto condividere alcune riflessioni, necessariamente brevi. Non si parlerà, ad esempio di Petra, di Jerash, né degli splendidi castelli crociati di Kerak e di…

L’amorosa del giovanottino e cose pie.
640 424 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo bambino con mamma Adriana e la nonna Lidia con un canto, quello dell’amorosa: Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il mare alla sirena. Sapevo il Credo e me lo son scordato ed ora non do più l’Avemmaria … Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il…

A scuola di (buon) giornalismo da Papa Francesco
500 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il conferimento di un’onorificenza ai giornalisti Philip Pullella e Valentina Alazraki è l’occasione per Papa Francesco per parlare d’informazione o, per meglio dire, per tenere una breve lezione di giornalismo con indicazioni molto vere e concrete quasi da far pensare che il Santo Padre abbia fatto anche il reporter, in qualche…

Carlo Donat Cattin: un grande democristiano
327 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Carlo Donat Cattin è nato a Finale Marina nel 1919, ed è morto a Montecarlo nel 1991, in seguito ad un’operazione al cuore. È stato un protagonista della vita politica italiana del secondo dopoguerra. Interprete del magistero sociale cattolico, ha anticipato nella concretezza della sua azione di uomo politico e di ministro,…

Un Avvento, molti avventi
512 340 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È proprio della liturgia rimandare a fatti e avvenimenti della storia della salvezza. Liturgia è un termine composto dalla parola greca che sta per opera (ergon) e dalla parola greca che sta per popolo (laos): è dunque un’opera nella quale il popolo di Dio celebra mediante il rito i fatti avvenuti…

Da La Pira a Papa Francesco, un ponte sul Mediterraneo
640 469 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dal “sindaco santo” a Papa Francesco. Firenze continua la sua missione di “città sul monte” per favorire la pace purtroppo ancora lontana. Se fu un fatto storico l’idea di Maometto V, attuata da Giorgio La Pira,di riunire a Firenze in Palazzo Vecchio (1958-1964) i rappresentanti di tutti i popoli mediterranei per…

Considerazioni e rilievi sul «Reddito di Cittadinanza»
640 365 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il “Reddito di Cittadinanza” (RdC), disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso una riflessione del cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei Cristiani, illustra quattro dimensioni fondamentali dell’opera ecumenica di Papa Francesco. Giovanni Campanella dalla recensione di un libro dell’economista Luigino Bruni propone il rafforzamento delle virtù nella scuola e nelle istituzioni per curare un’economia malata. Francesco Vita presenta…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la nuova legge vaticana sugli appalti, promulgata da Papa Francesco, al fine di indicare procedure trasparenti, verifica della sostenibilità della spesa, introduzione del principio di concorrenza. Dario Chiapetti nel 25° anniversario della pubblicazione dell’Enciclica «Ut unum sint» ripercorre le tappe del cammino ecumenico svolto, tenendo presente che l’unità dei cristiani non è…

Fiducia e accoglienza: lo stile per un’elaborazione della fede
300 188 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il viaggio apostolico di Papa Francesco a Cipro e in Grecia (2-6 dicembre 2021) ha rappresentato, in qualche modo, un ritorno alle origini dell’esperienza cristiana, lì dove la tradizione ebraica si è incontrata con la cultura ellenistica, facendo nascere qualcosa di veramente nuovo. Nel suo discorso rivolto, nella Cattedrale di San…

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
640 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’obbligo per ogni fedele di conservare sempre la comunione con la Chiesa (cf can. 209) si situa, in correlazione con il vincolo della professione di fede, tra i requisiti di detta comunione ecclesiale (cf can. 205). L’unità della comunione ecclesiale e l’unità e integrità del depositum fidei e della professione di…

Gli anticorpi necessari per recuperare l’autenticità dell’uomo
300 174 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nonostante il senso di responsabilità della stragrande maggioranza dei nostri connazionali, convinti che il Servizio Sanitario tutto sommato abbia saputo gestire la pandemia, gli ultimi due anni di emergenza hanno messo a nudo alcune falle del Sistema Italia. Con il pesante fardello del boom della povertà assoluta, raggiunta ormai da tre…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria liturgica di San Damaso I Papa, che cade nel mese di dicembre, rileva il suo ruolo nella promozione della memoria storica del cristianesimo, attraverso il culto dei martiri e la custodia delle catacombe. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Ferruccio de Bortoli che indaga sugli effetti sociali conseguenti alla pandemia,…

San Damaso I Papa. Una memoria per la memoria
300 180 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il giorno 11 del mese di dicembre Il Calendario liturgico prevede la memoria di San Damaso I Papa, che fu Pontefice Romano dal 366 al 384. Celebrare la memoria di San Damaso, vuol dire ricordare un Papa che ha promosso e coltivato, grandemente, la memoria dei santi martiri. San Damaso profuse,…

Le persecuzioni dei copti in Egitto raccontate da Patrick Zaki, in carcere da 22 mesi per le sue denunce.
693 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È nota la vicenda dell’attivista egiziano, studente a Bologna, Patrick George Zaki, che si trova dall’8 febbraio 2020 in detenzione preventiva. 22 mesi di crudeltà e sofferenza. Il suo processo è stato rinviato al 7 dicembre per permettere agli avvocati di studiare l’atto di accusa. La sua colpa: qualche critica al…

Le Facoltà Teologiche come comunità ospitali
640 406 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Questo articolo è la rielaborazione di un intervento di saluto, rivolto in occasione del Convegno intitolato Per una comunità ospitale. L’arte come “luogo” di accoglienza nel tempo della ricostruzione, organizzato dalla Conferenza Episcopale Toscana (20 novembre 2021) presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Si tratta di un saluto che ha voluto…

Virtù sprigionate dall’emergenza
199 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di novembre 2020, la casa editrice Garzanti ha pubblicato, all’interno della collana “Saggi”, un libro intitolato Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) e scritto da Ferruccio de Bortoli. «Ferruccio De Bortoli è nato a Milano il 20 maggio 1953. È stato direttore del “Corriere della Sera”…

«Non c’è autorità se non da Dio» (Rm 13, 1). L’autorità è connaturale per la società e la promozione del bene comune
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non di rado suscita perplessità la frase strettamente estrapolata dalla Lettera ai Romani di San Paolo dove è detto “chi si oppone all’autorità, si oppone all’ordine stabilito da Dio” (Rm. 13, 2). Infatti ognuno potrebbe osservare che tanti misfatti vengono commessi anche dall’autorità costituita, sia in ambito civile che religioso, o…

A proposito dell’educazione della coscienza, due illuminanti riflessioni di J. Ratzinger e K. Demmer
150 150 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «Il diritto-dovere di seguire la coscienza presuppone il diritto-dovere di cercare la verità. Il diritto della coscienza è infatti strettamente collegato al dovere di formare la coscienza. E’ un impegno che dura tutta la vita» (A. Lorenzetti, La morale. Risposta alle domande più provocatorie, Cinisello Balsamo 1998, 87). Nessuno può andare…

In ricordo di un padre
351 436 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Nel tardo pomeriggio di sabato 20 novembre ci è giunta una notizia tristissima. Don Andrea Lombardi, già nostro amatissimo assistente regionale della F.U.C.I. Toscana per circa un trentennio, alla vigilia della festa di Cristo Re, è venuto a mancare per le conseguenze di un male inguaribile ripresentatosi e contro il quale…

Giordania, terra santa tra Antico e Nuovo Testamento
640 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un viaggio-studio in terra di Giordania, pensato e creato appositamente per sperimentare un viaggio fin nelle terre mediorientali in tempi di pandemia, mi sembra giusto condividere alcune riflessioni, necessariamente brevi. Non si parlerà, ad esempio di Petra, di Jerash, né degli splendidi castelli crociati di Kerak e di…

L’amorosa del giovanottino e cose pie.
640 424 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo bambino con mamma Adriana e la nonna Lidia con un canto, quello dell’amorosa: Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il mare alla sirena. Sapevo il Credo e me lo son scordato ed ora non do più l’Avemmaria … Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il…

A scuola di (buon) giornalismo da Papa Francesco
500 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il conferimento di un’onorificenza ai giornalisti Philip Pullella e Valentina Alazraki è l’occasione per Papa Francesco per parlare d’informazione o, per meglio dire, per tenere una breve lezione di giornalismo con indicazioni molto vere e concrete quasi da far pensare che il Santo Padre abbia fatto anche il reporter, in qualche…

Carlo Donat Cattin: un grande democristiano
327 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Carlo Donat Cattin è nato a Finale Marina nel 1919, ed è morto a Montecarlo nel 1991, in seguito ad un’operazione al cuore. È stato un protagonista della vita politica italiana del secondo dopoguerra. Interprete del magistero sociale cattolico, ha anticipato nella concretezza della sua azione di uomo politico e di ministro,…

Un Avvento, molti avventi
512 340 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È proprio della liturgia rimandare a fatti e avvenimenti della storia della salvezza. Liturgia è un termine composto dalla parola greca che sta per opera (ergon) e dalla parola greca che sta per popolo (laos): è dunque un’opera nella quale il popolo di Dio celebra mediante il rito i fatti avvenuti…

Da La Pira a Papa Francesco, un ponte sul Mediterraneo
640 469 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dal “sindaco santo” a Papa Francesco. Firenze continua la sua missione di “città sul monte” per favorire la pace purtroppo ancora lontana. Se fu un fatto storico l’idea di Maometto V, attuata da Giorgio La Pira,di riunire a Firenze in Palazzo Vecchio (1958-1964) i rappresentanti di tutti i popoli mediterranei per…

Considerazioni e rilievi sul «Reddito di Cittadinanza»
640 365 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il “Reddito di Cittadinanza” (RdC), disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso una riflessione del cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei Cristiani, illustra quattro dimensioni fondamentali dell’opera ecumenica di Papa Francesco. Giovanni Campanella dalla recensione di un libro dell’economista Luigino Bruni propone il rafforzamento delle virtù nella scuola e nelle istituzioni per curare un’economia malata. Francesco Vita presenta…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la nuova legge vaticana sugli appalti, promulgata da Papa Francesco, al fine di indicare procedure trasparenti, verifica della sostenibilità della spesa, introduzione del principio di concorrenza. Dario Chiapetti nel 25° anniversario della pubblicazione dell’Enciclica «Ut unum sint» ripercorre le tappe del cammino ecumenico svolto, tenendo presente che l’unità dei cristiani non è…