RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Ireneo di Lione: «Doctor Unitatis »
403 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Il vostro patrono, Sant’Ireneo di Lione, che volentieri dichiarerò Dottore della Chiesa prossimamente con il titolo di Doctor unitatis, è venuto dall’Oriente e ha esercitato il suo ministero episcopale in Occidente, è stato un grande ponte spirituale e teologico tra cristiani orientali e occidentali». Con queste parole, pronunciate da papa Francesco…

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione?
300 157 Coscienza Universitaria

La riforma della Giustizia, tra qualche luce e molte ombre. di Gaetano Mercuri · Lo scorso 19 ottobre si è concluso l’iter parlamentare della legge delega sulla riforma del sistema di giustizia penale proposta dal ministro Marta Cartabia. La delega al governo per l’assunzione dei provvedimenti legislativi in merito presenta termini ben chiari e tassativi…

Ancora su I Padrenostri di questi tempi
284 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ripropongo con alcune ulteriori considerazioni quanto ho già scritto sull’argomento I Padrenostri di questi tempi, in Il mantello della giustizia in rete, aprile 2021: Su questo argomento molti hanno scritto e molto è stato scritto. Ecco una mia noterella. Voglio offrire un pensiero che mi stuzzica la mente. Penso al vecchio…

I «Facebook files»: un caso da non sottovalutare.
640 426 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · “Facebook files” è il titolo dato ad una importante inchiesta del Wall Street Journal che ha pubblicato migliaia di documenti che denunciano i rischi delle ricadute sociali della condivisione di contenuti sensibili da parte degli utenti, rivelando il ruolo e i possibili rischi connessi agli algoritmi usati dalle piattaforme digitali quali Facebook e…

«La carità del sorriso» Giovanni Paolo I Beato
337 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 13 ottobre Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi ha promulgare il Decreto riguardante il miracolo attribuito all’intercessione del Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo I (Albino Luciani), nato nel 1912 e morto nel 1978. Giovanni Paolo I, che fu Sommo Pontefice per trentatre giorni, verrà pertanto…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella circostanza della prossima beatificazione di Giovanni Paolo I (Albino Luciani) rammenta la sua ultima udienza generale del 27 settembre 1978, il giorno prima della morte, dedicata alla virtù teologale della carità. Carlo Nardi ritorna con alcune note sulla traduzione del «Padre nostro» della terza edizione italiana del Messale Romano. Giovanni Campanella presenta…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’incontro del Papa a Budapest con i rappresentanti delle comunità ebraiche, trae occasione per far memoria dell’arcivescovo Angelo Rotta, Nunzio Apostolico in Ungheria e «Giusto tra le Nazioni». Francesco Romano rileva che il pettegolezzo oltre che essere una malsana abitudine che avvelena la vita comunitaria, può divenire una violazione del diritto alla buona…

Angelo Rotta, Nunzio Apostolico e «Giusto tra le Nazioni»
177 284 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nella sua recente visita a Budapest Papa Francesco ha incontrato, tra l’altro, i rappresentanti del Consiglio Ecumenico delle Chiese e di alcune comunità ebraiche dell’Ungheria. Durante la seconda guerra mondiale, nella terra magiara, fu particolarmente violenta ed estesa la persecuzione contro gli ebrei, che provocò circa mezzo milione di vittime. In…

Il Cardinale Wyszynski proclamato beato
230 299 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Stefan Wyszynski nacque il 3 agosto del 1901 a Zuzela, fu consacrato Sacerdote il 3 agosto 1924. Durante l’occupazione russo tedesca della Polonia dal 1939 al 1945 partecipò attivamente alla resistenza contro i sovietici e i nazisti, come cappellano dell’armata di liberazione polacca. Finita la guerra la Polonia rientrò nel emisfero…

Diritto dei bambini a giocare attivamente e pericoli della dipendenza da telefonini e videogiochi.
189 267 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità i bambini dovrebbero dedicare almeno tre ore al giorno al gioco all’aperto. È un loro diritto. Una necessità tanto più urgente dopo la reclusione forzata della pandemia quando hanno guadagnato ancora più spazio videogame e telefonini. L’ OMS nel suo rapporto (vedi) su “Linee Guida su Attività…

«Dio mio e mio tutto»: Francesco e il senso dell’Assoluto. Un testo di Javier Garrido
332 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · È tradotto in lingua italiana il testo di Javier Garrido, frate minore, dal titolo «Dio mio e mio tutto»: Francesco e il senso dell’Assoluto (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 123 pp., 12 euro). Si tratta di un commento alla celebre espressione summenzionata, attribuita al Santo d’Assisi. Essa condensa, secondo l’Autore, la…

La prima volta di un Papa in Iraq
300 461 Giovanni Campanella

Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo di Giovanni Campanella · Nel mese di maggio 2021, la casa editrice In Dialogo ha pubblicato una raccolta di articoli e testi intitolata Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo e curata da Stefania Falasca e Luca Geronico.…

Perché il Manzoni nella penitenza.
667 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Del Manzoni quanto mai proficuo un suo scritto. Penso alle Osservazioni sulla morale cattolica (1818) e in particolare ad alcuni passi: Spirito me effetti delle forme imposte alla penitenza (capitolo VIII, parte III). «Quali sono poi finalmente queste forme penitenziali? La confessione delle colpe, per dare al sacerdote la cognizione dell’animo…

Quando l’Oratorio è un antidoto alla «povertà educativa»
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Confesso che leggendo il Report-Caritas sulla “povertà educativa” creata dal Covid, mi è venuta un po’ di nostalgia per il mio vecchio Oratorio cremonese, gestito con tutti i crismi e gli insegnamenti di San Giovanni Bosco e dei Salesiani, coltivati in Italia anche da altri ordini religiosi. Salvo poi scoprire –…

Alcuni riflessioni sul termine «giudeo-cristiano» come fondamento dell’Europa
654 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Dalla caduta del Muro di Berlino c’è stato un costante uso del termine “giudeo-cristiano” da parte di teologi, politici, storici e filosofi europei — Geert Wilders, un politico populista di destra nei Paesi Bassi, Jacques Derrida, un filosofo francese di sinistra, e il Papa emerito Benedetto XVI — come radice…

Andare e inculturarsi. Il recente discorso del papa ai catechisti
606 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 settembre scorso, nella Sala Clementina il papa ha tenuto un discorso ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione dal titolo Catechesi e catechisti per la nuova evangelizzazione. L’incontro era destinato alla verifica della ricezione che il nuovo Direttorio per la catechesi ha avuto…

Un detto di Gesù nei Vangeli: «chi non è contro di noi è per noi» 
537 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Un episodio minore raccontato dai Vangeli, rispettivamente da Marco e da Luca, in questo caso paralleli, è assai significativo per comprendere come viene trasmessa la tradizione di Gesù: «Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».  Ma Gesù disse: «Non…

«Il silenzio è anche la lingua di Dio ed è anche il linguaggio dell’amore» per la tutela dell’immagine di Dio che c’è in ogni uomo
350 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Ha avuto risonanza l’attenzione di Papa Francesco per la recente pubblicazione di un breve scritto di Emiliano Antonucci intitolato “Non sparlate degli altri” (Effatà Editrice 2021). Il Papa ha curato la prefazione del libro e ne ha donato una copia a tutti i dipendenti della Città del Vaticano disponendo che ognuno…

La verticalità dell’orizzontalità
960 448 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il rapporto tra Chiesa locale e Chiesa universale è così intimo, che il discorso tenuto da Papa Francesco ai fedeli della diocesi di Roma (18 settembre 2021) ha di per sé un orizzonte e una “visione” che non si limitano a una particolare situazione diocesana, ma abbracciano tutta la Chiesa di…

Fede, speranza e amore nella struttura della Lettera ai Romani
440 264 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fede (pístis), speranza (elpís) e amore (agápe) sono per Paolo tre atteggiamenti fondamentali e costitutivi dell’esperienza cristiana. Egli non usa l’espressione “virtù teologali”, che avrà grande fortuna nella riflessione successiva e soprattutto nella teologia medievale, ma lascia già chiaramente capire che si tratta di disposizioni profondamente connesse fra loro, donate da…

Ireneo di Lione: «Doctor Unitatis »
403 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Il vostro patrono, Sant’Ireneo di Lione, che volentieri dichiarerò Dottore della Chiesa prossimamente con il titolo di Doctor unitatis, è venuto dall’Oriente e ha esercitato il suo ministero episcopale in Occidente, è stato un grande ponte spirituale e teologico tra cristiani orientali e occidentali». Con queste parole, pronunciate da papa Francesco…

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione?
300 157 Coscienza Universitaria

La riforma della Giustizia, tra qualche luce e molte ombre. di Gaetano Mercuri · Lo scorso 19 ottobre si è concluso l’iter parlamentare della legge delega sulla riforma del sistema di giustizia penale proposta dal ministro Marta Cartabia. La delega al governo per l’assunzione dei provvedimenti legislativi in merito presenta termini ben chiari e tassativi…

Ancora su I Padrenostri di questi tempi
284 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ripropongo con alcune ulteriori considerazioni quanto ho già scritto sull’argomento I Padrenostri di questi tempi, in Il mantello della giustizia in rete, aprile 2021: Su questo argomento molti hanno scritto e molto è stato scritto. Ecco una mia noterella. Voglio offrire un pensiero che mi stuzzica la mente. Penso al vecchio…

I «Facebook files»: un caso da non sottovalutare.
640 426 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · “Facebook files” è il titolo dato ad una importante inchiesta del Wall Street Journal che ha pubblicato migliaia di documenti che denunciano i rischi delle ricadute sociali della condivisione di contenuti sensibili da parte degli utenti, rivelando il ruolo e i possibili rischi connessi agli algoritmi usati dalle piattaforme digitali quali Facebook e…

«La carità del sorriso» Giovanni Paolo I Beato
337 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 13 ottobre Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi ha promulgare il Decreto riguardante il miracolo attribuito all’intercessione del Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo I (Albino Luciani), nato nel 1912 e morto nel 1978. Giovanni Paolo I, che fu Sommo Pontefice per trentatre giorni, verrà pertanto…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella circostanza della prossima beatificazione di Giovanni Paolo I (Albino Luciani) rammenta la sua ultima udienza generale del 27 settembre 1978, il giorno prima della morte, dedicata alla virtù teologale della carità. Carlo Nardi ritorna con alcune note sulla traduzione del «Padre nostro» della terza edizione italiana del Messale Romano. Giovanni Campanella presenta…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’incontro del Papa a Budapest con i rappresentanti delle comunità ebraiche, trae occasione per far memoria dell’arcivescovo Angelo Rotta, Nunzio Apostolico in Ungheria e «Giusto tra le Nazioni». Francesco Romano rileva che il pettegolezzo oltre che essere una malsana abitudine che avvelena la vita comunitaria, può divenire una violazione del diritto alla buona…

Angelo Rotta, Nunzio Apostolico e «Giusto tra le Nazioni»
177 284 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nella sua recente visita a Budapest Papa Francesco ha incontrato, tra l’altro, i rappresentanti del Consiglio Ecumenico delle Chiese e di alcune comunità ebraiche dell’Ungheria. Durante la seconda guerra mondiale, nella terra magiara, fu particolarmente violenta ed estesa la persecuzione contro gli ebrei, che provocò circa mezzo milione di vittime. In…

Il Cardinale Wyszynski proclamato beato
230 299 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Stefan Wyszynski nacque il 3 agosto del 1901 a Zuzela, fu consacrato Sacerdote il 3 agosto 1924. Durante l’occupazione russo tedesca della Polonia dal 1939 al 1945 partecipò attivamente alla resistenza contro i sovietici e i nazisti, come cappellano dell’armata di liberazione polacca. Finita la guerra la Polonia rientrò nel emisfero…

Diritto dei bambini a giocare attivamente e pericoli della dipendenza da telefonini e videogiochi.
189 267 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità i bambini dovrebbero dedicare almeno tre ore al giorno al gioco all’aperto. È un loro diritto. Una necessità tanto più urgente dopo la reclusione forzata della pandemia quando hanno guadagnato ancora più spazio videogame e telefonini. L’ OMS nel suo rapporto (vedi) su “Linee Guida su Attività…

«Dio mio e mio tutto»: Francesco e il senso dell’Assoluto. Un testo di Javier Garrido
332 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · È tradotto in lingua italiana il testo di Javier Garrido, frate minore, dal titolo «Dio mio e mio tutto»: Francesco e il senso dell’Assoluto (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 123 pp., 12 euro). Si tratta di un commento alla celebre espressione summenzionata, attribuita al Santo d’Assisi. Essa condensa, secondo l’Autore, la…

La prima volta di un Papa in Iraq
300 461 Giovanni Campanella

Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo di Giovanni Campanella · Nel mese di maggio 2021, la casa editrice In Dialogo ha pubblicato una raccolta di articoli e testi intitolata Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo e curata da Stefania Falasca e Luca Geronico.…

Perché il Manzoni nella penitenza.
667 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Del Manzoni quanto mai proficuo un suo scritto. Penso alle Osservazioni sulla morale cattolica (1818) e in particolare ad alcuni passi: Spirito me effetti delle forme imposte alla penitenza (capitolo VIII, parte III). «Quali sono poi finalmente queste forme penitenziali? La confessione delle colpe, per dare al sacerdote la cognizione dell’animo…

Quando l’Oratorio è un antidoto alla «povertà educativa»
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Confesso che leggendo il Report-Caritas sulla “povertà educativa” creata dal Covid, mi è venuta un po’ di nostalgia per il mio vecchio Oratorio cremonese, gestito con tutti i crismi e gli insegnamenti di San Giovanni Bosco e dei Salesiani, coltivati in Italia anche da altri ordini religiosi. Salvo poi scoprire –…

Alcuni riflessioni sul termine «giudeo-cristiano» come fondamento dell’Europa
654 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Dalla caduta del Muro di Berlino c’è stato un costante uso del termine “giudeo-cristiano” da parte di teologi, politici, storici e filosofi europei — Geert Wilders, un politico populista di destra nei Paesi Bassi, Jacques Derrida, un filosofo francese di sinistra, e il Papa emerito Benedetto XVI — come radice…

Andare e inculturarsi. Il recente discorso del papa ai catechisti
606 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 settembre scorso, nella Sala Clementina il papa ha tenuto un discorso ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione dal titolo Catechesi e catechisti per la nuova evangelizzazione. L’incontro era destinato alla verifica della ricezione che il nuovo Direttorio per la catechesi ha avuto…

Un detto di Gesù nei Vangeli: «chi non è contro di noi è per noi» 
537 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Un episodio minore raccontato dai Vangeli, rispettivamente da Marco e da Luca, in questo caso paralleli, è assai significativo per comprendere come viene trasmessa la tradizione di Gesù: «Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».  Ma Gesù disse: «Non…

«Il silenzio è anche la lingua di Dio ed è anche il linguaggio dell’amore» per la tutela dell’immagine di Dio che c’è in ogni uomo
350 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Ha avuto risonanza l’attenzione di Papa Francesco per la recente pubblicazione di un breve scritto di Emiliano Antonucci intitolato “Non sparlate degli altri” (Effatà Editrice 2021). Il Papa ha curato la prefazione del libro e ne ha donato una copia a tutti i dipendenti della Città del Vaticano disponendo che ognuno…

La verticalità dell’orizzontalità
960 448 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il rapporto tra Chiesa locale e Chiesa universale è così intimo, che il discorso tenuto da Papa Francesco ai fedeli della diocesi di Roma (18 settembre 2021) ha di per sé un orizzonte e una “visione” che non si limitano a una particolare situazione diocesana, ma abbracciano tutta la Chiesa di…

Fede, speranza e amore nella struttura della Lettera ai Romani
440 264 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fede (pístis), speranza (elpís) e amore (agápe) sono per Paolo tre atteggiamenti fondamentali e costitutivi dell’esperienza cristiana. Egli non usa l’espressione “virtù teologali”, che avrà grande fortuna nella riflessione successiva e soprattutto nella teologia medievale, ma lascia già chiaramente capire che si tratta di disposizioni profondamente connesse fra loro, donate da…

Ireneo di Lione: «Doctor Unitatis »
403 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Il vostro patrono, Sant’Ireneo di Lione, che volentieri dichiarerò Dottore della Chiesa prossimamente con il titolo di Doctor unitatis, è venuto dall’Oriente e ha esercitato il suo ministero episcopale in Occidente, è stato un grande ponte spirituale e teologico tra cristiani orientali e occidentali». Con queste parole, pronunciate da papa Francesco…

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione?
300 157 Coscienza Universitaria

La riforma della Giustizia, tra qualche luce e molte ombre. di Gaetano Mercuri · Lo scorso 19 ottobre si è concluso l’iter parlamentare della legge delega sulla riforma del sistema di giustizia penale proposta dal ministro Marta Cartabia. La delega al governo per l’assunzione dei provvedimenti legislativi in merito presenta termini ben chiari e tassativi…

Ancora su I Padrenostri di questi tempi
284 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ripropongo con alcune ulteriori considerazioni quanto ho già scritto sull’argomento I Padrenostri di questi tempi, in Il mantello della giustizia in rete, aprile 2021: Su questo argomento molti hanno scritto e molto è stato scritto. Ecco una mia noterella. Voglio offrire un pensiero che mi stuzzica la mente. Penso al vecchio…

I «Facebook files»: un caso da non sottovalutare.
640 426 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · “Facebook files” è il titolo dato ad una importante inchiesta del Wall Street Journal che ha pubblicato migliaia di documenti che denunciano i rischi delle ricadute sociali della condivisione di contenuti sensibili da parte degli utenti, rivelando il ruolo e i possibili rischi connessi agli algoritmi usati dalle piattaforme digitali quali Facebook e…

«La carità del sorriso» Giovanni Paolo I Beato
337 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 13 ottobre Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi ha promulgare il Decreto riguardante il miracolo attribuito all’intercessione del Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo I (Albino Luciani), nato nel 1912 e morto nel 1978. Giovanni Paolo I, che fu Sommo Pontefice per trentatre giorni, verrà pertanto…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella circostanza della prossima beatificazione di Giovanni Paolo I (Albino Luciani) rammenta la sua ultima udienza generale del 27 settembre 1978, il giorno prima della morte, dedicata alla virtù teologale della carità. Carlo Nardi ritorna con alcune note sulla traduzione del «Padre nostro» della terza edizione italiana del Messale Romano. Giovanni Campanella presenta…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’incontro del Papa a Budapest con i rappresentanti delle comunità ebraiche, trae occasione per far memoria dell’arcivescovo Angelo Rotta, Nunzio Apostolico in Ungheria e «Giusto tra le Nazioni». Francesco Romano rileva che il pettegolezzo oltre che essere una malsana abitudine che avvelena la vita comunitaria, può divenire una violazione del diritto alla buona…

Angelo Rotta, Nunzio Apostolico e «Giusto tra le Nazioni»
177 284 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nella sua recente visita a Budapest Papa Francesco ha incontrato, tra l’altro, i rappresentanti del Consiglio Ecumenico delle Chiese e di alcune comunità ebraiche dell’Ungheria. Durante la seconda guerra mondiale, nella terra magiara, fu particolarmente violenta ed estesa la persecuzione contro gli ebrei, che provocò circa mezzo milione di vittime. In…

Il Cardinale Wyszynski proclamato beato
230 299 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Stefan Wyszynski nacque il 3 agosto del 1901 a Zuzela, fu consacrato Sacerdote il 3 agosto 1924. Durante l’occupazione russo tedesca della Polonia dal 1939 al 1945 partecipò attivamente alla resistenza contro i sovietici e i nazisti, come cappellano dell’armata di liberazione polacca. Finita la guerra la Polonia rientrò nel emisfero…

Diritto dei bambini a giocare attivamente e pericoli della dipendenza da telefonini e videogiochi.
189 267 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità i bambini dovrebbero dedicare almeno tre ore al giorno al gioco all’aperto. È un loro diritto. Una necessità tanto più urgente dopo la reclusione forzata della pandemia quando hanno guadagnato ancora più spazio videogame e telefonini. L’ OMS nel suo rapporto (vedi) su “Linee Guida su Attività…

«Dio mio e mio tutto»: Francesco e il senso dell’Assoluto. Un testo di Javier Garrido
332 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · È tradotto in lingua italiana il testo di Javier Garrido, frate minore, dal titolo «Dio mio e mio tutto»: Francesco e il senso dell’Assoluto (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 123 pp., 12 euro). Si tratta di un commento alla celebre espressione summenzionata, attribuita al Santo d’Assisi. Essa condensa, secondo l’Autore, la…

La prima volta di un Papa in Iraq
300 461 Giovanni Campanella

Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo di Giovanni Campanella · Nel mese di maggio 2021, la casa editrice In Dialogo ha pubblicato una raccolta di articoli e testi intitolata Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo e curata da Stefania Falasca e Luca Geronico.…

Perché il Manzoni nella penitenza.
667 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Del Manzoni quanto mai proficuo un suo scritto. Penso alle Osservazioni sulla morale cattolica (1818) e in particolare ad alcuni passi: Spirito me effetti delle forme imposte alla penitenza (capitolo VIII, parte III). «Quali sono poi finalmente queste forme penitenziali? La confessione delle colpe, per dare al sacerdote la cognizione dell’animo…

Quando l’Oratorio è un antidoto alla «povertà educativa»
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Confesso che leggendo il Report-Caritas sulla “povertà educativa” creata dal Covid, mi è venuta un po’ di nostalgia per il mio vecchio Oratorio cremonese, gestito con tutti i crismi e gli insegnamenti di San Giovanni Bosco e dei Salesiani, coltivati in Italia anche da altri ordini religiosi. Salvo poi scoprire –…

Alcuni riflessioni sul termine «giudeo-cristiano» come fondamento dell’Europa
654 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Dalla caduta del Muro di Berlino c’è stato un costante uso del termine “giudeo-cristiano” da parte di teologi, politici, storici e filosofi europei — Geert Wilders, un politico populista di destra nei Paesi Bassi, Jacques Derrida, un filosofo francese di sinistra, e il Papa emerito Benedetto XVI — come radice…

Andare e inculturarsi. Il recente discorso del papa ai catechisti
606 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 settembre scorso, nella Sala Clementina il papa ha tenuto un discorso ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione dal titolo Catechesi e catechisti per la nuova evangelizzazione. L’incontro era destinato alla verifica della ricezione che il nuovo Direttorio per la catechesi ha avuto…

Un detto di Gesù nei Vangeli: «chi non è contro di noi è per noi» 
537 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Un episodio minore raccontato dai Vangeli, rispettivamente da Marco e da Luca, in questo caso paralleli, è assai significativo per comprendere come viene trasmessa la tradizione di Gesù: «Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».  Ma Gesù disse: «Non…

«Il silenzio è anche la lingua di Dio ed è anche il linguaggio dell’amore» per la tutela dell’immagine di Dio che c’è in ogni uomo
350 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Ha avuto risonanza l’attenzione di Papa Francesco per la recente pubblicazione di un breve scritto di Emiliano Antonucci intitolato “Non sparlate degli altri” (Effatà Editrice 2021). Il Papa ha curato la prefazione del libro e ne ha donato una copia a tutti i dipendenti della Città del Vaticano disponendo che ognuno…

La verticalità dell’orizzontalità
960 448 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il rapporto tra Chiesa locale e Chiesa universale è così intimo, che il discorso tenuto da Papa Francesco ai fedeli della diocesi di Roma (18 settembre 2021) ha di per sé un orizzonte e una “visione” che non si limitano a una particolare situazione diocesana, ma abbracciano tutta la Chiesa di…

Fede, speranza e amore nella struttura della Lettera ai Romani
440 264 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fede (pístis), speranza (elpís) e amore (agápe) sono per Paolo tre atteggiamenti fondamentali e costitutivi dell’esperienza cristiana. Egli non usa l’espressione “virtù teologali”, che avrà grande fortuna nella riflessione successiva e soprattutto nella teologia medievale, ma lascia già chiaramente capire che si tratta di disposizioni profondamente connesse fra loro, donate da…

Ireneo di Lione: «Doctor Unitatis »
403 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Il vostro patrono, Sant’Ireneo di Lione, che volentieri dichiarerò Dottore della Chiesa prossimamente con il titolo di Doctor unitatis, è venuto dall’Oriente e ha esercitato il suo ministero episcopale in Occidente, è stato un grande ponte spirituale e teologico tra cristiani orientali e occidentali». Con queste parole, pronunciate da papa Francesco…

La ripartenza dell’Università. Il ritorno alla normalità è una grande e pia illusione?
300 157 Coscienza Universitaria

La riforma della Giustizia, tra qualche luce e molte ombre. di Gaetano Mercuri · Lo scorso 19 ottobre si è concluso l’iter parlamentare della legge delega sulla riforma del sistema di giustizia penale proposta dal ministro Marta Cartabia. La delega al governo per l’assunzione dei provvedimenti legislativi in merito presenta termini ben chiari e tassativi…

Ancora su I Padrenostri di questi tempi
284 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Ripropongo con alcune ulteriori considerazioni quanto ho già scritto sull’argomento I Padrenostri di questi tempi, in Il mantello della giustizia in rete, aprile 2021: Su questo argomento molti hanno scritto e molto è stato scritto. Ecco una mia noterella. Voglio offrire un pensiero che mi stuzzica la mente. Penso al vecchio…

I «Facebook files»: un caso da non sottovalutare.
640 426 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · “Facebook files” è il titolo dato ad una importante inchiesta del Wall Street Journal che ha pubblicato migliaia di documenti che denunciano i rischi delle ricadute sociali della condivisione di contenuti sensibili da parte degli utenti, rivelando il ruolo e i possibili rischi connessi agli algoritmi usati dalle piattaforme digitali quali Facebook e…

«La carità del sorriso» Giovanni Paolo I Beato
337 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 13 ottobre Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi ha promulgare il Decreto riguardante il miracolo attribuito all’intercessione del Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo I (Albino Luciani), nato nel 1912 e morto nel 1978. Giovanni Paolo I, che fu Sommo Pontefice per trentatre giorni, verrà pertanto…

Presentazione degli articoli del mese di novembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella circostanza della prossima beatificazione di Giovanni Paolo I (Albino Luciani) rammenta la sua ultima udienza generale del 27 settembre 1978, il giorno prima della morte, dedicata alla virtù teologale della carità. Carlo Nardi ritorna con alcune note sulla traduzione del «Padre nostro» della terza edizione italiana del Messale Romano. Giovanni Campanella presenta…

Presentazione degli articoli del mese di ottobre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dall’incontro del Papa a Budapest con i rappresentanti delle comunità ebraiche, trae occasione per far memoria dell’arcivescovo Angelo Rotta, Nunzio Apostolico in Ungheria e «Giusto tra le Nazioni». Francesco Romano rileva che il pettegolezzo oltre che essere una malsana abitudine che avvelena la vita comunitaria, può divenire una violazione del diritto alla buona…

Angelo Rotta, Nunzio Apostolico e «Giusto tra le Nazioni»
177 284 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nella sua recente visita a Budapest Papa Francesco ha incontrato, tra l’altro, i rappresentanti del Consiglio Ecumenico delle Chiese e di alcune comunità ebraiche dell’Ungheria. Durante la seconda guerra mondiale, nella terra magiara, fu particolarmente violenta ed estesa la persecuzione contro gli ebrei, che provocò circa mezzo milione di vittime. In…

Il Cardinale Wyszynski proclamato beato
230 299 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Stefan Wyszynski nacque il 3 agosto del 1901 a Zuzela, fu consacrato Sacerdote il 3 agosto 1924. Durante l’occupazione russo tedesca della Polonia dal 1939 al 1945 partecipò attivamente alla resistenza contro i sovietici e i nazisti, come cappellano dell’armata di liberazione polacca. Finita la guerra la Polonia rientrò nel emisfero…

Diritto dei bambini a giocare attivamente e pericoli della dipendenza da telefonini e videogiochi.
189 267 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità i bambini dovrebbero dedicare almeno tre ore al giorno al gioco all’aperto. È un loro diritto. Una necessità tanto più urgente dopo la reclusione forzata della pandemia quando hanno guadagnato ancora più spazio videogame e telefonini. L’ OMS nel suo rapporto (vedi) su “Linee Guida su Attività…

«Dio mio e mio tutto»: Francesco e il senso dell’Assoluto. Un testo di Javier Garrido
332 500 Dario Chiapetti

di Dario Chiapetti · È tradotto in lingua italiana il testo di Javier Garrido, frate minore, dal titolo «Dio mio e mio tutto»: Francesco e il senso dell’Assoluto (Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2021, 123 pp., 12 euro). Si tratta di un commento alla celebre espressione summenzionata, attribuita al Santo d’Assisi. Essa condensa, secondo l’Autore, la…

La prima volta di un Papa in Iraq
300 461 Giovanni Campanella

Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo di Giovanni Campanella · Nel mese di maggio 2021, la casa editrice In Dialogo ha pubblicato una raccolta di articoli e testi intitolata Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo e curata da Stefania Falasca e Luca Geronico.…

Perché il Manzoni nella penitenza.
667 500 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Del Manzoni quanto mai proficuo un suo scritto. Penso alle Osservazioni sulla morale cattolica (1818) e in particolare ad alcuni passi: Spirito me effetti delle forme imposte alla penitenza (capitolo VIII, parte III). «Quali sono poi finalmente queste forme penitenziali? La confessione delle colpe, per dare al sacerdote la cognizione dell’animo…

Quando l’Oratorio è un antidoto alla «povertà educativa»
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Confesso che leggendo il Report-Caritas sulla “povertà educativa” creata dal Covid, mi è venuta un po’ di nostalgia per il mio vecchio Oratorio cremonese, gestito con tutti i crismi e gli insegnamenti di San Giovanni Bosco e dei Salesiani, coltivati in Italia anche da altri ordini religiosi. Salvo poi scoprire –…

Alcuni riflessioni sul termine «giudeo-cristiano» come fondamento dell’Europa
654 500 Mario Alexis Portella

di Mario Alexis Portella · Dalla caduta del Muro di Berlino c’è stato un costante uso del termine “giudeo-cristiano” da parte di teologi, politici, storici e filosofi europei — Geert Wilders, un politico populista di destra nei Paesi Bassi, Jacques Derrida, un filosofo francese di sinistra, e il Papa emerito Benedetto XVI — come radice…

Andare e inculturarsi. Il recente discorso del papa ai catechisti
606 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 settembre scorso, nella Sala Clementina il papa ha tenuto un discorso ai partecipanti all’incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione dal titolo Catechesi e catechisti per la nuova evangelizzazione. L’incontro era destinato alla verifica della ricezione che il nuovo Direttorio per la catechesi ha avuto…

Un detto di Gesù nei Vangeli: «chi non è contro di noi è per noi» 
537 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Un episodio minore raccontato dai Vangeli, rispettivamente da Marco e da Luca, in questo caso paralleli, è assai significativo per comprendere come viene trasmessa la tradizione di Gesù: «Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».  Ma Gesù disse: «Non…

«Il silenzio è anche la lingua di Dio ed è anche il linguaggio dell’amore» per la tutela dell’immagine di Dio che c’è in ogni uomo
350 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Ha avuto risonanza l’attenzione di Papa Francesco per la recente pubblicazione di un breve scritto di Emiliano Antonucci intitolato “Non sparlate degli altri” (Effatà Editrice 2021). Il Papa ha curato la prefazione del libro e ne ha donato una copia a tutti i dipendenti della Città del Vaticano disponendo che ognuno…

La verticalità dell’orizzontalità
960 448 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il rapporto tra Chiesa locale e Chiesa universale è così intimo, che il discorso tenuto da Papa Francesco ai fedeli della diocesi di Roma (18 settembre 2021) ha di per sé un orizzonte e una “visione” che non si limitano a una particolare situazione diocesana, ma abbracciano tutta la Chiesa di…

Fede, speranza e amore nella struttura della Lettera ai Romani
440 264 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fede (pístis), speranza (elpís) e amore (agápe) sono per Paolo tre atteggiamenti fondamentali e costitutivi dell’esperienza cristiana. Egli non usa l’espressione “virtù teologali”, che avrà grande fortuna nella riflessione successiva e soprattutto nella teologia medievale, ma lascia già chiaramente capire che si tratta di disposizioni profondamente connesse fra loro, donate da…