RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Precarietà sociale: Eclissare il volto degli altri
400 400 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La pandemia ha drammaticamente rivelato la realtà di un continuo disprezzo, in termini di etica e giustizia, nei confronti degli altri. Lo ha denunciato con forza Papa Francesco e il suo Magistero non perde occasione per evidenziare le profonde disuguaglianze – ora addirittura amplificate – che infettano le nostre società, nelle…

Che cos’è la teologia? A partire da un libro recente
559 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La [teologia] è quella cosa con la quale e senza la quale, il mondo rimane tale e quale. Potremmo iniziare così, in coerenza con i sentimenti di tanta parte della Chiesa di oggi, che pare intendere la teologia come qualcosa di ozioso e di inutile; perché nella Chiesa, come nel mondo……

Coscienza Universitaria anno 2022
370 500 Coscienza Universitaria

di Luigi Lamioni · Nel 1930 Giovanni Battista Montini raccoglie il suo pensiero sull’università e lo studente universitario intitolando emblematicamente il libretto Coscienza Universitaria. E la rubrica che compare in questa rivista online, a cura del gruppo FUCI di Firenze, prende il nome proprio da quel libro. Col senno di cinquant’anni, quel titolo forse lo…

I magi e l’unità dei cristiani
667 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “Camminiamo verso l’unità”. È proprio il temine “cammino” a mettere insieme due realtà, assai distanti, quali l’itinerario dei Magi e la strada percorsa dall’ecumenismo; immagine recuperata da Papa Francesco, il 25 gennaio scorso, nell’omelia dei secondi vespri celebrati nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, in occasione della solennità della…

L’inadeguatezza del Pil
631 454 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel XVIII secolo si è verificato un vero e proprio cambiamento di paradigma quando, tra i tanti avvenimenti, lavoro e produzione diventano dimensioni sempre più centrali nella società. Adam Smith nel suo Ricerche sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776) descrive individui che si gettano nel lavoro, ossessionati dal raggiungimento…

Antiche radici dell’etica finanziaria
301 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nei primi giorni di ottobre 2021, la casa editrice Einaudi ha pubblicato, all’interno della collana “Gli struzzi”, un libro intitolato I Greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle e scritto da Giovanni Marginesu.1 «Giovanni Marginesu insegna Storia della Grecia antica all’Università di Sassari, a due…

Complotti e complottisimi: ricercare la verità, rispettando sempre le persone.
400 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · In un recente incontro promosso dal Consorzio Internazionale di Media Cattolici “Catholic fact-checking” Papa Francesco è tornato a parlare di comunicazione, un tema che sembra particolarmente caro al Pontefice visto il numero di interventi che negli ultimi tempi ha dedicato a questo argomento. Per chi non lo sapesse il “fact checking”…

Governo e carisma sono un unico servizio prestato alla comunione ecclesiale
640 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 2 febbraio nella festa della Presentazione del Signore, conosciuta popolarmente con il nome di “candelora”, ricorre anche la giornata della vita consacrata dove la sequela di Cristo trova perlopiù forma in realtà aggregative originate da un carisma, ma non solo, manifestando la pluriforme ricchezza della comunione ecclesiale” (Iuvenescit Ecclesia, 2).…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce sulla nuova impostazione editoriale della Rivista, per un ulteriore contributo alla promozione del diritto all’educazione cristiana, guardando all’Epifania («manifestazione») di Gesù, che spinge i cristiani ad essere suoi manifestatori. Carlo Nardi rileva che i ricordi di Fioretta Mazzei su Giorgio La Pira, un ripensare alla sua esistenza, sono datati nella festa di…

Manifestatori di Cristo nella luce dell’Epifania
450 352 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I lettori si avvedranno che, con questo numero di gennaio, vi è una nuova impostazione editoriale e una riorganizzazione dell’archivio dei numeri precedenti nonchè degli articoli pubblicati. Questa decisione è stata presa per favorire una maggiore e migliore attenzione e diffusione della nostra Rivista online, che vuole offrire, come si legge…

La difficile situazione dell’area mediterranea
520 340 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 febbraio 2022 si terrà a Firenze il convegno dei sindaci e dei vescovi dell’area mediterranea. Saranno due assemblee distinte, ma parallele. Dopo la riunione in comune tra sindaci e vescovi, ci sarà la Messa e l’incontro con Papa Francesco. In altre parole questa iniziativa si pone sulle tracce dei…

Percorriamo la via di una «carità che non abbia finzioni»
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Vi regalo questo monopattino perché per me è troppo piccolo». Il giorno di Natale noto questo biglietto su un monopattino (più o meno nuovo) lasciato davanti ai locali di un parrocchia dove, di solito, si consegnano pacchi alimentari alle persone bisognose. Il messaggio di questo anonimo “benefattore” mi fa pensare non…

Il battesimo di Gesù. Perché?
427 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la ricorrenza liturgica del Battesimo del Signore si chiude il tempo del Natale. Nelle prediche e nelle catechesi, l’attenzione solitamente cade sulla situazione singolare che i Vangeli sinottici descrivono: il Figlio di Dio incarnato, Gesù il Salvatore del mondo si mette in fila con il popolo di Israele per farsi…

Con lo sguardo rivolto al Colle più alto
370 500 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Il settennato del dodicesimo presidente è ormai giunto al termine. Da mesi ormai, più o meno palesemente, fervono i preparativi per l’elezione del suo successore. Come gruppo F.U.C.I. di Firenze non possiamo dunque esimerci da una riflessione, come nostro stile in Scienza e «Coscienza universitaria», su un argomento di così scottante…

Il Papa: l’intelligenza artificiale è un dono ma serve un’algor-etica. Nasce la Fondazione Vaticana «renAIssance»
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · L’intelligenza artificiale è oggi una minaccia alla sopravvivenza dell’umanità paragonabile a quella che è stata la bomba atomica nel secolo scorso. È l’allarme lanciato sul Guardian da Stuart Russell, fondatore del Center for Human Compatible Artificial Intelligence dell’Università della California, Berkeley. Secondo Russell –come spiega Elena Tebano su Prima Ora Il…

Come si concilia la possibilità di una pena eterna con l’affermazione della misericordia di Dio?
697 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nell’ambito della rubrica “Risponde il teologo” del settimanale Toscana oggi, un lettore poneva, qualche tempo fa (19/02/2017), la seguente questione: «Nel catechismo tradizionale si spiegava che il Paradiso era l’eterno godimento della luce e della visione di Dio, il Purgatorio era uno stadio transitorio in cui, appunto, si purgavano i peccati…

Il paradosso della felicità
333 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Ormai da tempo vi è un generale consenso degli addetti ai lavori riguardo all’evidente limitatezza del calcolo del Pil (Prodotto interno lordo: misura del valore dei beni e servizi finali prodotti in un anno) di un paese come indice segnaletico dello sviluppo, in quanto limitato alla sola crescita quantitativa. Per questo…

Ripensare di Fioretta Mazzei
173 240 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo con uno scritto del tempo che fu, ossia Fioretta Mazzei, Giorgio La Pira. Cose viste e ascoltate. Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, ottobre 1987, nonché L’incinsione in copertina è di Pietro Parigi (Calenzano 1892 – Firenze 1990) che si vede con in altero antico. Ed ecco i pensieri della Mazzei:…

Jaime Luciano Antonio Balmes y Urpiá
227 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’occasione di questo scritto è data da un regalo di mia madre: un vecchissimo libretto trovato in una bancarella. Il libretto è un po’ malconcio; il tempo lo ha staccato in due pezzi tra la pagina 16 e la pagina 17, la prima di copertina è macchiata presumibilmente da goccioloni di…

I due nomi del Figlio di Dio: Gesù e l’Emmanuele 
200 282 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo secondo Matteo si apre con il «Libro dell’origine», altrimenti conosciuto come genealogia: una lunga lista di nomi – trentanove per la verità ma il Vangelo afferma che sono quarantadue –, attraverso i quali emerge la relazione particolare di Gesù con il re Davide, come indicato dal numero ricorrente di quattordici.  …

Precarietà sociale: Eclissare il volto degli altri
400 400 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La pandemia ha drammaticamente rivelato la realtà di un continuo disprezzo, in termini di etica e giustizia, nei confronti degli altri. Lo ha denunciato con forza Papa Francesco e il suo Magistero non perde occasione per evidenziare le profonde disuguaglianze – ora addirittura amplificate – che infettano le nostre società, nelle…

Che cos’è la teologia? A partire da un libro recente
559 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La [teologia] è quella cosa con la quale e senza la quale, il mondo rimane tale e quale. Potremmo iniziare così, in coerenza con i sentimenti di tanta parte della Chiesa di oggi, che pare intendere la teologia come qualcosa di ozioso e di inutile; perché nella Chiesa, come nel mondo……

Coscienza Universitaria anno 2022
370 500 Coscienza Universitaria

di Luigi Lamioni · Nel 1930 Giovanni Battista Montini raccoglie il suo pensiero sull’università e lo studente universitario intitolando emblematicamente il libretto Coscienza Universitaria. E la rubrica che compare in questa rivista online, a cura del gruppo FUCI di Firenze, prende il nome proprio da quel libro. Col senno di cinquant’anni, quel titolo forse lo…

I magi e l’unità dei cristiani
667 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “Camminiamo verso l’unità”. È proprio il temine “cammino” a mettere insieme due realtà, assai distanti, quali l’itinerario dei Magi e la strada percorsa dall’ecumenismo; immagine recuperata da Papa Francesco, il 25 gennaio scorso, nell’omelia dei secondi vespri celebrati nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, in occasione della solennità della…

L’inadeguatezza del Pil
631 454 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel XVIII secolo si è verificato un vero e proprio cambiamento di paradigma quando, tra i tanti avvenimenti, lavoro e produzione diventano dimensioni sempre più centrali nella società. Adam Smith nel suo Ricerche sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776) descrive individui che si gettano nel lavoro, ossessionati dal raggiungimento…

Antiche radici dell’etica finanziaria
301 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nei primi giorni di ottobre 2021, la casa editrice Einaudi ha pubblicato, all’interno della collana “Gli struzzi”, un libro intitolato I Greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle e scritto da Giovanni Marginesu.1 «Giovanni Marginesu insegna Storia della Grecia antica all’Università di Sassari, a due…

Complotti e complottisimi: ricercare la verità, rispettando sempre le persone.
400 225 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · In un recente incontro promosso dal Consorzio Internazionale di Media Cattolici “Catholic fact-checking” Papa Francesco è tornato a parlare di comunicazione, un tema che sembra particolarmente caro al Pontefice visto il numero di interventi che negli ultimi tempi ha dedicato a questo argomento. Per chi non lo sapesse il “fact checking”…

Governo e carisma sono un unico servizio prestato alla comunione ecclesiale
640 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 2 febbraio nella festa della Presentazione del Signore, conosciuta popolarmente con il nome di “candelora”, ricorre anche la giornata della vita consacrata dove la sequela di Cristo trova perlopiù forma in realtà aggregative originate da un carisma, ma non solo, manifestando la pluriforme ricchezza della comunione ecclesiale” (Iuvenescit Ecclesia, 2).…

Presentazione degli articoli del mese di gennaio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce sulla nuova impostazione editoriale della Rivista, per un ulteriore contributo alla promozione del diritto all’educazione cristiana, guardando all’Epifania («manifestazione») di Gesù, che spinge i cristiani ad essere suoi manifestatori. Carlo Nardi rileva che i ricordi di Fioretta Mazzei su Giorgio La Pira, un ripensare alla sua esistenza, sono datati nella festa di…

Manifestatori di Cristo nella luce dell’Epifania
450 352 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I lettori si avvedranno che, con questo numero di gennaio, vi è una nuova impostazione editoriale e una riorganizzazione dell’archivio dei numeri precedenti nonchè degli articoli pubblicati. Questa decisione è stata presa per favorire una maggiore e migliore attenzione e diffusione della nostra Rivista online, che vuole offrire, come si legge…

La difficile situazione dell’area mediterranea
520 340 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 febbraio 2022 si terrà a Firenze il convegno dei sindaci e dei vescovi dell’area mediterranea. Saranno due assemblee distinte, ma parallele. Dopo la riunione in comune tra sindaci e vescovi, ci sarà la Messa e l’incontro con Papa Francesco. In altre parole questa iniziativa si pone sulle tracce dei…

Percorriamo la via di una «carità che non abbia finzioni»
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Vi regalo questo monopattino perché per me è troppo piccolo». Il giorno di Natale noto questo biglietto su un monopattino (più o meno nuovo) lasciato davanti ai locali di un parrocchia dove, di solito, si consegnano pacchi alimentari alle persone bisognose. Il messaggio di questo anonimo “benefattore” mi fa pensare non…

Il battesimo di Gesù. Perché?
427 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la ricorrenza liturgica del Battesimo del Signore si chiude il tempo del Natale. Nelle prediche e nelle catechesi, l’attenzione solitamente cade sulla situazione singolare che i Vangeli sinottici descrivono: il Figlio di Dio incarnato, Gesù il Salvatore del mondo si mette in fila con il popolo di Israele per farsi…

Con lo sguardo rivolto al Colle più alto
370 500 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Il settennato del dodicesimo presidente è ormai giunto al termine. Da mesi ormai, più o meno palesemente, fervono i preparativi per l’elezione del suo successore. Come gruppo F.U.C.I. di Firenze non possiamo dunque esimerci da una riflessione, come nostro stile in Scienza e «Coscienza universitaria», su un argomento di così scottante…

Il Papa: l’intelligenza artificiale è un dono ma serve un’algor-etica. Nasce la Fondazione Vaticana «renAIssance»
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · L’intelligenza artificiale è oggi una minaccia alla sopravvivenza dell’umanità paragonabile a quella che è stata la bomba atomica nel secolo scorso. È l’allarme lanciato sul Guardian da Stuart Russell, fondatore del Center for Human Compatible Artificial Intelligence dell’Università della California, Berkeley. Secondo Russell –come spiega Elena Tebano su Prima Ora Il…

Come si concilia la possibilità di una pena eterna con l’affermazione della misericordia di Dio?
697 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nell’ambito della rubrica “Risponde il teologo” del settimanale Toscana oggi, un lettore poneva, qualche tempo fa (19/02/2017), la seguente questione: «Nel catechismo tradizionale si spiegava che il Paradiso era l’eterno godimento della luce e della visione di Dio, il Purgatorio era uno stadio transitorio in cui, appunto, si purgavano i peccati…

Il paradosso della felicità
333 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Ormai da tempo vi è un generale consenso degli addetti ai lavori riguardo all’evidente limitatezza del calcolo del Pil (Prodotto interno lordo: misura del valore dei beni e servizi finali prodotti in un anno) di un paese come indice segnaletico dello sviluppo, in quanto limitato alla sola crescita quantitativa. Per questo…

Ripensare di Fioretta Mazzei
173 240 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo con uno scritto del tempo che fu, ossia Fioretta Mazzei, Giorgio La Pira. Cose viste e ascoltate. Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, ottobre 1987, nonché L’incinsione in copertina è di Pietro Parigi (Calenzano 1892 – Firenze 1990) che si vede con in altero antico. Ed ecco i pensieri della Mazzei:…

Jaime Luciano Antonio Balmes y Urpiá
227 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’occasione di questo scritto è data da un regalo di mia madre: un vecchissimo libretto trovato in una bancarella. Il libretto è un po’ malconcio; il tempo lo ha staccato in due pezzi tra la pagina 16 e la pagina 17, la prima di copertina è macchiata presumibilmente da goccioloni di…

I due nomi del Figlio di Dio: Gesù e l’Emmanuele 
200 282 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo secondo Matteo si apre con il «Libro dell’origine», altrimenti conosciuto come genealogia: una lunga lista di nomi – trentanove per la verità ma il Vangelo afferma che sono quarantadue –, attraverso i quali emerge la relazione particolare di Gesù con il re Davide, come indicato dal numero ricorrente di quattordici.  …