RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

A proposito dell’educazione della coscienza, due illuminanti riflessioni di J. Ratzinger e K. Demmer
150 150 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «Il diritto-dovere di seguire la coscienza presuppone il diritto-dovere di cercare la verità. Il diritto della coscienza è infatti strettamente collegato al dovere di formare la coscienza. E’ un impegno che dura tutta la vita» (A. Lorenzetti, La morale. Risposta alle domande più provocatorie, Cinisello Balsamo 1998, 87). Nessuno può andare…

In ricordo di un padre
351 436 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Nel tardo pomeriggio di sabato 20 novembre ci è giunta una notizia tristissima. Don Andrea Lombardi, già nostro amatissimo assistente regionale della F.U.C.I. Toscana per circa un trentennio, alla vigilia della festa di Cristo Re, è venuto a mancare per le conseguenze di un male inguaribile ripresentatosi e contro il quale…

Giordania, terra santa tra Antico e Nuovo Testamento
640 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un viaggio-studio in terra di Giordania, pensato e creato appositamente per sperimentare un viaggio fin nelle terre mediorientali in tempi di pandemia, mi sembra giusto condividere alcune riflessioni, necessariamente brevi. Non si parlerà, ad esempio di Petra, di Jerash, né degli splendidi castelli crociati di Kerak e di…

L’amorosa del giovanottino e cose pie.
640 424 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo bambino con mamma Adriana e la nonna Lidia con un canto, quello dell’amorosa: Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il mare alla sirena. Sapevo il Credo e me lo son scordato ed ora non do più l’Avemmaria … Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il…

A scuola di (buon) giornalismo da Papa Francesco
500 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il conferimento di un’onorificenza ai giornalisti Philip Pullella e Valentina Alazraki è l’occasione per Papa Francesco per parlare d’informazione o, per meglio dire, per tenere una breve lezione di giornalismo con indicazioni molto vere e concrete quasi da far pensare che il Santo Padre abbia fatto anche il reporter, in qualche…

Carlo Donat Cattin: un grande democristiano
327 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Carlo Donat Cattin è nato a Finale Marina nel 1919, ed è morto a Montecarlo nel 1991, in seguito ad un’operazione al cuore. È stato un protagonista della vita politica italiana del secondo dopoguerra. Interprete del magistero sociale cattolico, ha anticipato nella concretezza della sua azione di uomo politico e di ministro,…

Un Avvento, molti avventi
512 340 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È proprio della liturgia rimandare a fatti e avvenimenti della storia della salvezza. Liturgia è un termine composto dalla parola greca che sta per opera (ergon) e dalla parola greca che sta per popolo (laos): è dunque un’opera nella quale il popolo di Dio celebra mediante il rito i fatti avvenuti…

Da La Pira a Papa Francesco, un ponte sul Mediterraneo
640 469 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dal “sindaco santo” a Papa Francesco. Firenze continua la sua missione di “città sul monte” per favorire la pace purtroppo ancora lontana. Se fu un fatto storico l’idea di Maometto V, attuata da Giorgio La Pira,di riunire a Firenze in Palazzo Vecchio (1958-1964) i rappresentanti di tutti i popoli mediterranei per…

Considerazioni e rilievi sul «Reddito di Cittadinanza»
640 365 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il “Reddito di Cittadinanza” (RdC), disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso una riflessione del cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei Cristiani, illustra quattro dimensioni fondamentali dell’opera ecumenica di Papa Francesco. Giovanni Campanella dalla recensione di un libro dell’economista Luigino Bruni propone il rafforzamento delle virtù nella scuola e nelle istituzioni per curare un’economia malata. Francesco Vita presenta…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la nuova legge vaticana sugli appalti, promulgata da Papa Francesco, al fine di indicare procedure trasparenti, verifica della sostenibilità della spesa, introduzione del principio di concorrenza. Dario Chiapetti nel 25° anniversario della pubblicazione dell’Enciclica «Ut unum sint» ripercorre le tappe del cammino ecumenico svolto, tenendo presente che l’unità dei cristiani non è…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani espone la lettera di Papa Francesco su Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) nel 150° anniversario del conferimento del titolo di Dottore della Chiesa, ad opera di Pio IX. Carlo Nardi propone una noterella sulla questione, di cui molti hanno scritto e molto è stato scritto, sul testo del Padre nostro, inserito, nella terza…

Ottorino Orlandini: una vita per la giustizia e la libertà
336 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Chi era Ottorino Orlandini? Nato nel 1896 a Lorenzana, nella campagna pisana, pochi mesi dopo si trasferì a Mosciano, oggi comune di Scandicci. Fino al 1971, anno della sua morte, si è battuto ininterrottamente per la giustizia e la libertà. Il Comune di Scandicci, il 7 novembre 2021, al Castello dell’Acciaiolo,…

«I governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono» 
640 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Sulla strada per Gerusalemme, dopo il terzo annuncio della passione, due dei Dodici, Giacomo e Giovanni, chiedono a Gesù di avere «nella sua gloria» un posto alla destra e uno alla sinistra. Dopo aver replicato prospettando il suo stesso calice e il suo battesimo – ossia la croce –, Gesù pronuncia queste…

«Camminare insieme» per una Chiesa dal volto nuovo
500 281 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La Chiesa, dopo questa interminabile pandemia, ha bisogno di ripensare se stessa, per mettere in pratica quello che manca ancora all’attuazione del Concilio Vaticano II. Una sfida epocale di cambiamento quella che ha lanciato Papa Francesco. Una mobilitazione universale. Si è partiti dal basso, in tutte le Diocesi del mondo, per…

Andare da Elia a catechismo. Una lettera pastorale di Dalla Costa
187 269 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ad un lettore del solo titolo dell’articolo parrà cosa da antiquariato catechistico tornare ad una vecchia lettera pastorale, che il cardinale arcivescovo di Firenze Elia Dalla Costa inviò alla diocesi in data 20 gennaio 1937, in vista dell’imminente Quaresima. Mi riferisco a quella lettera che va sotto il titolo di Andiamo…

I cambiamenti culturali e generazionali non incidono sull’identità della Chiesa, la cui forma giuridica è segno esteriore della sua vita interna
358 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il nuovo Israele, costituito in nuovo Popolo di Dio per fondersi in unità non secondo la carne, ma nello Spirito, nasce dal nuovo patto istituito nel sangue di Cristo. Un tempo non era neppure popolo, ma ora è il Popolo di Dio perché è stato rigenerato di un seme incorruttibile. Questo…

Le scuole religiose nel mondo mussulmano e il loro ruolo nei conflitti in Asia Centrale e nel terrorismo.
640 427 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Negli anni passato ho compito numerosi viaggi in Asia centrale. Ho visitato bene Turkmenistan, Tagikistan, Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan. I confini geografici dell’Asia centrale sono stati soggetti nel tempo a varie definizioni, anche se l’accezione più diffusa rimane quella che include le cinque citate repubbliche ex-sovietiche, ora indipendenti. l’’UNESCO definisce invece i…

Ripartire dai giovani e con i giovani. Il messaggio di Papa Francesco per la XXXVI GMG
295 171 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Da quest’anno, per la prima volta, la celebrazione diocesana della Giornata Mondiale della Gioventù si terrà la Domenica di Cristo Re e non più quella delle Palme, così com’era stato fin dal 1985, anno della sua istituzione. Un cambiamento di data che però non altera l’elemento fondante di questa iniziativa e cioé…

Formazione e lavoro
300 476 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di luglio 2021, la casa editrice Edizioni Lavoro ha pubblicato, all’interno della collana “Società Circolare”, una raccolta di piccoli articoli intitolata La fabbrica delle competenze e della dignità – Idee e progetti per il Pnrr: il Next Generation Italia. La prefazione è di Tommaso Nannicini, senatore e professore ordinario…

A proposito dell’educazione della coscienza, due illuminanti riflessioni di J. Ratzinger e K. Demmer
150 150 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «Il diritto-dovere di seguire la coscienza presuppone il diritto-dovere di cercare la verità. Il diritto della coscienza è infatti strettamente collegato al dovere di formare la coscienza. E’ un impegno che dura tutta la vita» (A. Lorenzetti, La morale. Risposta alle domande più provocatorie, Cinisello Balsamo 1998, 87). Nessuno può andare…

In ricordo di un padre
351 436 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Nel tardo pomeriggio di sabato 20 novembre ci è giunta una notizia tristissima. Don Andrea Lombardi, già nostro amatissimo assistente regionale della F.U.C.I. Toscana per circa un trentennio, alla vigilia della festa di Cristo Re, è venuto a mancare per le conseguenze di un male inguaribile ripresentatosi e contro il quale…

Giordania, terra santa tra Antico e Nuovo Testamento
640 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un viaggio-studio in terra di Giordania, pensato e creato appositamente per sperimentare un viaggio fin nelle terre mediorientali in tempi di pandemia, mi sembra giusto condividere alcune riflessioni, necessariamente brevi. Non si parlerà, ad esempio di Petra, di Jerash, né degli splendidi castelli crociati di Kerak e di…

L’amorosa del giovanottino e cose pie.
640 424 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo bambino con mamma Adriana e la nonna Lidia con un canto, quello dell’amorosa: Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il mare alla sirena. Sapevo il Credo e me lo son scordato ed ora non do più l’Avemmaria … Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il…

A scuola di (buon) giornalismo da Papa Francesco
500 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il conferimento di un’onorificenza ai giornalisti Philip Pullella e Valentina Alazraki è l’occasione per Papa Francesco per parlare d’informazione o, per meglio dire, per tenere una breve lezione di giornalismo con indicazioni molto vere e concrete quasi da far pensare che il Santo Padre abbia fatto anche il reporter, in qualche…

Carlo Donat Cattin: un grande democristiano
327 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Carlo Donat Cattin è nato a Finale Marina nel 1919, ed è morto a Montecarlo nel 1991, in seguito ad un’operazione al cuore. È stato un protagonista della vita politica italiana del secondo dopoguerra. Interprete del magistero sociale cattolico, ha anticipato nella concretezza della sua azione di uomo politico e di ministro,…

Un Avvento, molti avventi
512 340 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È proprio della liturgia rimandare a fatti e avvenimenti della storia della salvezza. Liturgia è un termine composto dalla parola greca che sta per opera (ergon) e dalla parola greca che sta per popolo (laos): è dunque un’opera nella quale il popolo di Dio celebra mediante il rito i fatti avvenuti…

Da La Pira a Papa Francesco, un ponte sul Mediterraneo
640 469 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dal “sindaco santo” a Papa Francesco. Firenze continua la sua missione di “città sul monte” per favorire la pace purtroppo ancora lontana. Se fu un fatto storico l’idea di Maometto V, attuata da Giorgio La Pira,di riunire a Firenze in Palazzo Vecchio (1958-1964) i rappresentanti di tutti i popoli mediterranei per…

Considerazioni e rilievi sul «Reddito di Cittadinanza»
640 365 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il “Reddito di Cittadinanza” (RdC), disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso una riflessione del cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei Cristiani, illustra quattro dimensioni fondamentali dell’opera ecumenica di Papa Francesco. Giovanni Campanella dalla recensione di un libro dell’economista Luigino Bruni propone il rafforzamento delle virtù nella scuola e nelle istituzioni per curare un’economia malata. Francesco Vita presenta…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la nuova legge vaticana sugli appalti, promulgata da Papa Francesco, al fine di indicare procedure trasparenti, verifica della sostenibilità della spesa, introduzione del principio di concorrenza. Dario Chiapetti nel 25° anniversario della pubblicazione dell’Enciclica «Ut unum sint» ripercorre le tappe del cammino ecumenico svolto, tenendo presente che l’unità dei cristiani non è…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani espone la lettera di Papa Francesco su Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) nel 150° anniversario del conferimento del titolo di Dottore della Chiesa, ad opera di Pio IX. Carlo Nardi propone una noterella sulla questione, di cui molti hanno scritto e molto è stato scritto, sul testo del Padre nostro, inserito, nella terza…

Ottorino Orlandini: una vita per la giustizia e la libertà
336 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Chi era Ottorino Orlandini? Nato nel 1896 a Lorenzana, nella campagna pisana, pochi mesi dopo si trasferì a Mosciano, oggi comune di Scandicci. Fino al 1971, anno della sua morte, si è battuto ininterrottamente per la giustizia e la libertà. Il Comune di Scandicci, il 7 novembre 2021, al Castello dell’Acciaiolo,…

«I governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono» 
640 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Sulla strada per Gerusalemme, dopo il terzo annuncio della passione, due dei Dodici, Giacomo e Giovanni, chiedono a Gesù di avere «nella sua gloria» un posto alla destra e uno alla sinistra. Dopo aver replicato prospettando il suo stesso calice e il suo battesimo – ossia la croce –, Gesù pronuncia queste…

«Camminare insieme» per una Chiesa dal volto nuovo
500 281 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La Chiesa, dopo questa interminabile pandemia, ha bisogno di ripensare se stessa, per mettere in pratica quello che manca ancora all’attuazione del Concilio Vaticano II. Una sfida epocale di cambiamento quella che ha lanciato Papa Francesco. Una mobilitazione universale. Si è partiti dal basso, in tutte le Diocesi del mondo, per…

Andare da Elia a catechismo. Una lettera pastorale di Dalla Costa
187 269 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ad un lettore del solo titolo dell’articolo parrà cosa da antiquariato catechistico tornare ad una vecchia lettera pastorale, che il cardinale arcivescovo di Firenze Elia Dalla Costa inviò alla diocesi in data 20 gennaio 1937, in vista dell’imminente Quaresima. Mi riferisco a quella lettera che va sotto il titolo di Andiamo…

I cambiamenti culturali e generazionali non incidono sull’identità della Chiesa, la cui forma giuridica è segno esteriore della sua vita interna
358 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il nuovo Israele, costituito in nuovo Popolo di Dio per fondersi in unità non secondo la carne, ma nello Spirito, nasce dal nuovo patto istituito nel sangue di Cristo. Un tempo non era neppure popolo, ma ora è il Popolo di Dio perché è stato rigenerato di un seme incorruttibile. Questo…

Le scuole religiose nel mondo mussulmano e il loro ruolo nei conflitti in Asia Centrale e nel terrorismo.
640 427 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Negli anni passato ho compito numerosi viaggi in Asia centrale. Ho visitato bene Turkmenistan, Tagikistan, Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan. I confini geografici dell’Asia centrale sono stati soggetti nel tempo a varie definizioni, anche se l’accezione più diffusa rimane quella che include le cinque citate repubbliche ex-sovietiche, ora indipendenti. l’’UNESCO definisce invece i…

Ripartire dai giovani e con i giovani. Il messaggio di Papa Francesco per la XXXVI GMG
295 171 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Da quest’anno, per la prima volta, la celebrazione diocesana della Giornata Mondiale della Gioventù si terrà la Domenica di Cristo Re e non più quella delle Palme, così com’era stato fin dal 1985, anno della sua istituzione. Un cambiamento di data che però non altera l’elemento fondante di questa iniziativa e cioé…

Formazione e lavoro
300 476 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di luglio 2021, la casa editrice Edizioni Lavoro ha pubblicato, all’interno della collana “Società Circolare”, una raccolta di piccoli articoli intitolata La fabbrica delle competenze e della dignità – Idee e progetti per il Pnrr: il Next Generation Italia. La prefazione è di Tommaso Nannicini, senatore e professore ordinario…

A proposito dell’educazione della coscienza, due illuminanti riflessioni di J. Ratzinger e K. Demmer
150 150 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «Il diritto-dovere di seguire la coscienza presuppone il diritto-dovere di cercare la verità. Il diritto della coscienza è infatti strettamente collegato al dovere di formare la coscienza. E’ un impegno che dura tutta la vita» (A. Lorenzetti, La morale. Risposta alle domande più provocatorie, Cinisello Balsamo 1998, 87). Nessuno può andare…

In ricordo di un padre
351 436 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Nel tardo pomeriggio di sabato 20 novembre ci è giunta una notizia tristissima. Don Andrea Lombardi, già nostro amatissimo assistente regionale della F.U.C.I. Toscana per circa un trentennio, alla vigilia della festa di Cristo Re, è venuto a mancare per le conseguenze di un male inguaribile ripresentatosi e contro il quale…

Giordania, terra santa tra Antico e Nuovo Testamento
640 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un viaggio-studio in terra di Giordania, pensato e creato appositamente per sperimentare un viaggio fin nelle terre mediorientali in tempi di pandemia, mi sembra giusto condividere alcune riflessioni, necessariamente brevi. Non si parlerà, ad esempio di Petra, di Jerash, né degli splendidi castelli crociati di Kerak e di…

L’amorosa del giovanottino e cose pie.
640 424 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo bambino con mamma Adriana e la nonna Lidia con un canto, quello dell’amorosa: Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il mare alla sirena. Sapevo il Credo e me lo son scordato ed ora non do più l’Avemmaria … Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il…

A scuola di (buon) giornalismo da Papa Francesco
500 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il conferimento di un’onorificenza ai giornalisti Philip Pullella e Valentina Alazraki è l’occasione per Papa Francesco per parlare d’informazione o, per meglio dire, per tenere una breve lezione di giornalismo con indicazioni molto vere e concrete quasi da far pensare che il Santo Padre abbia fatto anche il reporter, in qualche…

Carlo Donat Cattin: un grande democristiano
327 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Carlo Donat Cattin è nato a Finale Marina nel 1919, ed è morto a Montecarlo nel 1991, in seguito ad un’operazione al cuore. È stato un protagonista della vita politica italiana del secondo dopoguerra. Interprete del magistero sociale cattolico, ha anticipato nella concretezza della sua azione di uomo politico e di ministro,…

Un Avvento, molti avventi
512 340 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È proprio della liturgia rimandare a fatti e avvenimenti della storia della salvezza. Liturgia è un termine composto dalla parola greca che sta per opera (ergon) e dalla parola greca che sta per popolo (laos): è dunque un’opera nella quale il popolo di Dio celebra mediante il rito i fatti avvenuti…

Da La Pira a Papa Francesco, un ponte sul Mediterraneo
640 469 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dal “sindaco santo” a Papa Francesco. Firenze continua la sua missione di “città sul monte” per favorire la pace purtroppo ancora lontana. Se fu un fatto storico l’idea di Maometto V, attuata da Giorgio La Pira,di riunire a Firenze in Palazzo Vecchio (1958-1964) i rappresentanti di tutti i popoli mediterranei per…

Considerazioni e rilievi sul «Reddito di Cittadinanza»
640 365 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il “Reddito di Cittadinanza” (RdC), disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso una riflessione del cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei Cristiani, illustra quattro dimensioni fondamentali dell’opera ecumenica di Papa Francesco. Giovanni Campanella dalla recensione di un libro dell’economista Luigino Bruni propone il rafforzamento delle virtù nella scuola e nelle istituzioni per curare un’economia malata. Francesco Vita presenta…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la nuova legge vaticana sugli appalti, promulgata da Papa Francesco, al fine di indicare procedure trasparenti, verifica della sostenibilità della spesa, introduzione del principio di concorrenza. Dario Chiapetti nel 25° anniversario della pubblicazione dell’Enciclica «Ut unum sint» ripercorre le tappe del cammino ecumenico svolto, tenendo presente che l’unità dei cristiani non è…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani espone la lettera di Papa Francesco su Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) nel 150° anniversario del conferimento del titolo di Dottore della Chiesa, ad opera di Pio IX. Carlo Nardi propone una noterella sulla questione, di cui molti hanno scritto e molto è stato scritto, sul testo del Padre nostro, inserito, nella terza…

Ottorino Orlandini: una vita per la giustizia e la libertà
336 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Chi era Ottorino Orlandini? Nato nel 1896 a Lorenzana, nella campagna pisana, pochi mesi dopo si trasferì a Mosciano, oggi comune di Scandicci. Fino al 1971, anno della sua morte, si è battuto ininterrottamente per la giustizia e la libertà. Il Comune di Scandicci, il 7 novembre 2021, al Castello dell’Acciaiolo,…

«I governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono» 
640 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Sulla strada per Gerusalemme, dopo il terzo annuncio della passione, due dei Dodici, Giacomo e Giovanni, chiedono a Gesù di avere «nella sua gloria» un posto alla destra e uno alla sinistra. Dopo aver replicato prospettando il suo stesso calice e il suo battesimo – ossia la croce –, Gesù pronuncia queste…

«Camminare insieme» per una Chiesa dal volto nuovo
500 281 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La Chiesa, dopo questa interminabile pandemia, ha bisogno di ripensare se stessa, per mettere in pratica quello che manca ancora all’attuazione del Concilio Vaticano II. Una sfida epocale di cambiamento quella che ha lanciato Papa Francesco. Una mobilitazione universale. Si è partiti dal basso, in tutte le Diocesi del mondo, per…

Andare da Elia a catechismo. Una lettera pastorale di Dalla Costa
187 269 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ad un lettore del solo titolo dell’articolo parrà cosa da antiquariato catechistico tornare ad una vecchia lettera pastorale, che il cardinale arcivescovo di Firenze Elia Dalla Costa inviò alla diocesi in data 20 gennaio 1937, in vista dell’imminente Quaresima. Mi riferisco a quella lettera che va sotto il titolo di Andiamo…

I cambiamenti culturali e generazionali non incidono sull’identità della Chiesa, la cui forma giuridica è segno esteriore della sua vita interna
358 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il nuovo Israele, costituito in nuovo Popolo di Dio per fondersi in unità non secondo la carne, ma nello Spirito, nasce dal nuovo patto istituito nel sangue di Cristo. Un tempo non era neppure popolo, ma ora è il Popolo di Dio perché è stato rigenerato di un seme incorruttibile. Questo…

Le scuole religiose nel mondo mussulmano e il loro ruolo nei conflitti in Asia Centrale e nel terrorismo.
640 427 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Negli anni passato ho compito numerosi viaggi in Asia centrale. Ho visitato bene Turkmenistan, Tagikistan, Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan. I confini geografici dell’Asia centrale sono stati soggetti nel tempo a varie definizioni, anche se l’accezione più diffusa rimane quella che include le cinque citate repubbliche ex-sovietiche, ora indipendenti. l’’UNESCO definisce invece i…

Ripartire dai giovani e con i giovani. Il messaggio di Papa Francesco per la XXXVI GMG
295 171 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Da quest’anno, per la prima volta, la celebrazione diocesana della Giornata Mondiale della Gioventù si terrà la Domenica di Cristo Re e non più quella delle Palme, così com’era stato fin dal 1985, anno della sua istituzione. Un cambiamento di data che però non altera l’elemento fondante di questa iniziativa e cioé…

Formazione e lavoro
300 476 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di luglio 2021, la casa editrice Edizioni Lavoro ha pubblicato, all’interno della collana “Società Circolare”, una raccolta di piccoli articoli intitolata La fabbrica delle competenze e della dignità – Idee e progetti per il Pnrr: il Next Generation Italia. La prefazione è di Tommaso Nannicini, senatore e professore ordinario…

A proposito dell’educazione della coscienza, due illuminanti riflessioni di J. Ratzinger e K. Demmer
150 150 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «Il diritto-dovere di seguire la coscienza presuppone il diritto-dovere di cercare la verità. Il diritto della coscienza è infatti strettamente collegato al dovere di formare la coscienza. E’ un impegno che dura tutta la vita» (A. Lorenzetti, La morale. Risposta alle domande più provocatorie, Cinisello Balsamo 1998, 87). Nessuno può andare…

In ricordo di un padre
351 436 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Nel tardo pomeriggio di sabato 20 novembre ci è giunta una notizia tristissima. Don Andrea Lombardi, già nostro amatissimo assistente regionale della F.U.C.I. Toscana per circa un trentennio, alla vigilia della festa di Cristo Re, è venuto a mancare per le conseguenze di un male inguaribile ripresentatosi e contro il quale…

Giordania, terra santa tra Antico e Nuovo Testamento
640 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un viaggio-studio in terra di Giordania, pensato e creato appositamente per sperimentare un viaggio fin nelle terre mediorientali in tempi di pandemia, mi sembra giusto condividere alcune riflessioni, necessariamente brevi. Non si parlerà, ad esempio di Petra, di Jerash, né degli splendidi castelli crociati di Kerak e di…

L’amorosa del giovanottino e cose pie.
640 424 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo bambino con mamma Adriana e la nonna Lidia con un canto, quello dell’amorosa: Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il mare alla sirena. Sapevo il Credo e me lo son scordato ed ora non do più l’Avemmaria … Giovanottino, tu mi piaci tanto, come gli piace il…

A scuola di (buon) giornalismo da Papa Francesco
500 281 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il conferimento di un’onorificenza ai giornalisti Philip Pullella e Valentina Alazraki è l’occasione per Papa Francesco per parlare d’informazione o, per meglio dire, per tenere una breve lezione di giornalismo con indicazioni molto vere e concrete quasi da far pensare che il Santo Padre abbia fatto anche il reporter, in qualche…

Carlo Donat Cattin: un grande democristiano
327 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Carlo Donat Cattin è nato a Finale Marina nel 1919, ed è morto a Montecarlo nel 1991, in seguito ad un’operazione al cuore. È stato un protagonista della vita politica italiana del secondo dopoguerra. Interprete del magistero sociale cattolico, ha anticipato nella concretezza della sua azione di uomo politico e di ministro,…

Un Avvento, molti avventi
512 340 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · È proprio della liturgia rimandare a fatti e avvenimenti della storia della salvezza. Liturgia è un termine composto dalla parola greca che sta per opera (ergon) e dalla parola greca che sta per popolo (laos): è dunque un’opera nella quale il popolo di Dio celebra mediante il rito i fatti avvenuti…

Da La Pira a Papa Francesco, un ponte sul Mediterraneo
640 469 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Dal “sindaco santo” a Papa Francesco. Firenze continua la sua missione di “città sul monte” per favorire la pace purtroppo ancora lontana. Se fu un fatto storico l’idea di Maometto V, attuata da Giorgio La Pira,di riunire a Firenze in Palazzo Vecchio (1958-1964) i rappresentanti di tutti i popoli mediterranei per…

Considerazioni e rilievi sul «Reddito di Cittadinanza»
640 365 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il “Reddito di Cittadinanza” (RdC), disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il…

Presentazione degli articoli del mese di febbraio 2016
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani attraverso una riflessione del cardinale Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei Cristiani, illustra quattro dimensioni fondamentali dell’opera ecumenica di Papa Francesco. Giovanni Campanella dalla recensione di un libro dell’economista Luigino Bruni propone il rafforzamento delle virtù nella scuola e nelle istituzioni per curare un’economia malata. Francesco Vita presenta…

Presentazione degli articoli del mese di luglio 2020
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la nuova legge vaticana sugli appalti, promulgata da Papa Francesco, al fine di indicare procedure trasparenti, verifica della sostenibilità della spesa, introduzione del principio di concorrenza. Dario Chiapetti nel 25° anniversario della pubblicazione dell’Enciclica «Ut unum sint» ripercorre le tappe del cammino ecumenico svolto, tenendo presente che l’unità dei cristiani non è…

Presentazione degli articoli del mese di aprile 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani espone la lettera di Papa Francesco su Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) nel 150° anniversario del conferimento del titolo di Dottore della Chiesa, ad opera di Pio IX. Carlo Nardi propone una noterella sulla questione, di cui molti hanno scritto e molto è stato scritto, sul testo del Padre nostro, inserito, nella terza…

Ottorino Orlandini: una vita per la giustizia e la libertà
336 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Chi era Ottorino Orlandini? Nato nel 1896 a Lorenzana, nella campagna pisana, pochi mesi dopo si trasferì a Mosciano, oggi comune di Scandicci. Fino al 1971, anno della sua morte, si è battuto ininterrottamente per la giustizia e la libertà. Il Comune di Scandicci, il 7 novembre 2021, al Castello dell’Acciaiolo,…

«I governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono» 
640 400 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Sulla strada per Gerusalemme, dopo il terzo annuncio della passione, due dei Dodici, Giacomo e Giovanni, chiedono a Gesù di avere «nella sua gloria» un posto alla destra e uno alla sinistra. Dopo aver replicato prospettando il suo stesso calice e il suo battesimo – ossia la croce –, Gesù pronuncia queste…

«Camminare insieme» per una Chiesa dal volto nuovo
500 281 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · La Chiesa, dopo questa interminabile pandemia, ha bisogno di ripensare se stessa, per mettere in pratica quello che manca ancora all’attuazione del Concilio Vaticano II. Una sfida epocale di cambiamento quella che ha lanciato Papa Francesco. Una mobilitazione universale. Si è partiti dal basso, in tutte le Diocesi del mondo, per…

Andare da Elia a catechismo. Una lettera pastorale di Dalla Costa
187 269 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ad un lettore del solo titolo dell’articolo parrà cosa da antiquariato catechistico tornare ad una vecchia lettera pastorale, che il cardinale arcivescovo di Firenze Elia Dalla Costa inviò alla diocesi in data 20 gennaio 1937, in vista dell’imminente Quaresima. Mi riferisco a quella lettera che va sotto il titolo di Andiamo…

I cambiamenti culturali e generazionali non incidono sull’identità della Chiesa, la cui forma giuridica è segno esteriore della sua vita interna
358 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il nuovo Israele, costituito in nuovo Popolo di Dio per fondersi in unità non secondo la carne, ma nello Spirito, nasce dal nuovo patto istituito nel sangue di Cristo. Un tempo non era neppure popolo, ma ora è il Popolo di Dio perché è stato rigenerato di un seme incorruttibile. Questo…

Le scuole religiose nel mondo mussulmano e il loro ruolo nei conflitti in Asia Centrale e nel terrorismo.
640 427 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Negli anni passato ho compito numerosi viaggi in Asia centrale. Ho visitato bene Turkmenistan, Tagikistan, Kirghizistan, Kazakistan, Uzbekistan. I confini geografici dell’Asia centrale sono stati soggetti nel tempo a varie definizioni, anche se l’accezione più diffusa rimane quella che include le cinque citate repubbliche ex-sovietiche, ora indipendenti. l’’UNESCO definisce invece i…

Ripartire dai giovani e con i giovani. Il messaggio di Papa Francesco per la XXXVI GMG
295 171 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Da quest’anno, per la prima volta, la celebrazione diocesana della Giornata Mondiale della Gioventù si terrà la Domenica di Cristo Re e non più quella delle Palme, così com’era stato fin dal 1985, anno della sua istituzione. Un cambiamento di data che però non altera l’elemento fondante di questa iniziativa e cioé…

Formazione e lavoro
300 476 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di luglio 2021, la casa editrice Edizioni Lavoro ha pubblicato, all’interno della collana “Società Circolare”, una raccolta di piccoli articoli intitolata La fabbrica delle competenze e della dignità – Idee e progetti per il Pnrr: il Next Generation Italia. La prefazione è di Tommaso Nannicini, senatore e professore ordinario…