RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«Scrivere un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo» 
600 315 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto a tutti che solamente il terzo Vangelo e il libro degli Atti degli Apostoli sono gli unici due scritti del Nuovo Testamento che si aprono con un prologo di tipo letterario.   Per la verità, anche il Vangelo secondo Giovanni si apre con un prologo ma, potremmo dire, di differente…

Rigenerarsi dalla novità dell’altro. L’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira
535 282 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In questo breve articolo viene riportato, in modo sintetico, un mio breve intervento sull’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, tenuto in un gruppo di lavoro, in occasione dell’incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, che ha visto la partecipazione di sessanta vescovi – e contemporaneamente di altrettanti…

Mani pulite e l’illusione che tutto sia cambiato
593 443 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse l’orologio è rimasto fermo a trent’anni fa, al 17 febbraio 1992 quando, con l’arresto a Milano di Mario Chiesa (“il mariuolo isolato dal resto del Partito Socialista”: così l’aveva definito Bettino Craxi), cominciò con Mani Pulite una stagione giudiziaria e politica che ha segnato le sorti del Paese: 5mila indagati…

Un «mea culpa» per l’inosservanza delle leggi canoniche
250 374 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · San Giovanni Paolo II nella Costituzione Apostolica «Sacrae disciplinae leges», con la quale il 25 gennaio 1983 promulgava il nuovo «Codex iuris canonici», affermava che «le leggi canoniche, per la loro stessa natura, esigono l’osservanza» («canonicae leges suapte natura observantiam exigunt»). La proclamazione di questo principio potrebbe apparire ovvia ed evidente,…

Pacem in terris di Giovanni XXIII: una via intramontabile e necessaria per costruire la pace
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’11 Aprile del 1963, quasi 60 anni fa, sulla scorta dell’esperienza ancora viva della tragedia della 2° Guerra mondiale e all’indomani del picco di tensione raggiunto nel 1962 tra le due potenze nucleari, USA e Unione Sovietica, a seguito della crisi dei missili di Cuba che portò pericolosamente l’umanità sull’orlo del…

«Fidem servare» e «Assegnare alcune competenze», due Lettere Apostoliche pubblicate nello stesso giorno
460 260 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’11 febbraio 2022 nella memoria della B. V. Maria di Lourdes e nel suo VIII anno di pontificato, Papa Francesco pubblica due Lettere Apostoliche in forma di motu proprio “Fidem servare” e “Assegnare alcune competenze” (Competentias quasdam decernere) entrate rispettivamente in vigore il 14 e 15 dello stesso mese. L’ultimo motu…

Jacques Delors, cattolico, democristiano e socialista francese.
370 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Jacques Delors nacque a Parigi, il 20 luglio 1925 e si laureò in Scienze Economiche alla Sorbona. Cominciò la sua attività politica insieme ai Democratici Cristiani Francesi (MPR) aderendo alla corrente di sinistra fortemente orientata socialmente, tanto da proporre La Vie Nouvelle che proponeva la formazione della cosiddetta seconda sinistra francese in alternativa…

24 febbraio 2022
690 362 Coscienza Universitaria

Questa che segue è una poesia che racconta dello sbigottimento e dell’inatteso riemergere della paura atavica della guerra. Tutto in pochi giorni, tutto come da copione millenario. Una bambina non lo sa e i suoi gesti sono gesti di una nuova speranza. (F.V.) La guerra avanza a puntate / sulla placida vita moderna: / ad…

Essere preti oggi. Il papa e i quattro pilastri
750 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In occasione del Simposio «Per una teologia fondamentale del sacerdozio» organizzato dalla Congregazione per i vescovi, papa Francesco ha tenuto nell’aula Paolo VI il 17 febbraio scorso un lungo discorso sull’identità più profonda del ministero presbiterale nel contesto odierno. In questa sede ci limitiamo a considerarne gli snodi principali. Il papa…

Chi ci salverà dal virus dell’indifferenza?
333 151 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Mi ha molto colpito la notizia di quella donna settantenne che nello scorso febbraio è stata trovata mummificata sulla sedia dell’abitazione in cui viveva alla periferia di Como, a due anni dalla sua morte. Mi ha colpito e mi ha fatto riflettere non tanto sul dramma della solitudine (come qualcuno si…

Metaverso, il rifugio virtuale all’infelicità terrena.
297 169 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Metaverso.  Questo termine passa di bocca in bocca. Ma che cosa significhi non è chiaro ai più. Il Metaverso non esiste fisicamente. È un universo parallelo accessibile, come un videogioco, da un computer. È una “realtà virtuale” e per la scienza fisica si contrappone a un reale effettivo. Infatti, è nel mondo di internet che acquista vita.…

In margine ad un libro di Francesco Benigno e Vincenzo Lavenia
333 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Recensione a Francesco Benigno – Vincenzo Lavenia, Peccato o crimine. La Chiesa di fronte alla pedofilia, (I Robinson. Letture), Gius. Laterza & Figli Spa, Bari-Roma 2021, pp. 284, € 20,00. Francesco Benigno è titolare della cattedra di Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa, a cui è pervenuto dopo avere…

Abbracciare tutti
300 460 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nei primi giorni di novembre 2021, la casa editrice Cairo ha pubblicato un libro intitolato Il dialogo del sorriso e scritto da don Antonio Mazzi. «Don Antonio Mazzi (Verona 1929) viene ordinato a Ferrara sacerdote nella Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza. Già da subito approfondisce gli studi di pedagogia…

febbraio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani a margine dell’elezione del Presidente della Repubblica prospetta, dinanzi alla crisi del sistema politico italiano, l’ipotesi di introdurre un governo presidenziale o semipresidenziale. Giovanni Campanella con lo studio di Giovanni Marginesu, sui rapporti tra i flussi monetari e la vita politica della Greci all’epoca di Pericle, presenta alcuni spunti interessanti anche per i…

La Repubblica e il suo Presidente
656 492 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel giugno 2018 scrivevo su questa Rivista un articolo «La monarchia repubblicana» (vedi), nel quale dopo aver ricordato la stretta connessione tra il sistema politico ed il regime giuridico-istituzionale, rilevavo che in Italia, i partiti politici, che erano stati il perno del sistema parlamentare, si erano trasformati, ridimensionando drasticamente, anche per…

Una nuova biografia di Gesù: «Secondo i Vangeli»
311 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Gianfranco Ravasi, biblista ed ebraista, presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra, ha da poco pubblicato la Biografia di Gesù. Secondo i Vangeli (Raffaello Cortina Editore, Milano 2021), affascinante volume di 251 pagine che si distende in undici densi – e contemporaneamente agili – capitoli, corredati ciascuno da una essenziale bibliografia.   Dopo…

Il Giornale del Mattino di Ettore Bernabei.
337 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Quando Firenze insorse contro il Nazifascismo nell’agosto 1944, il giornale La Nazione si trasformò nella “Nazione del popolo” che diventò l’organo del CTLN. Subito dopo la guerra, dalla Nazione del Popolo, rifiorì La Nazione e due importanti giornali minori, Il Nuovo Corriere, diretto da Romano Bilenchi, e Il Giornale del Mattino,…

Con l’utopia in atto, in ricordo dell’amica Anna Lenzuni.
200 264 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Primo punto. Il vino di Cana. L’utopia possibile in una pagina di Ernst Bloch. Voci antiche, in Parrocchia di Santa Maria a Quinto in Sesto Fiorentino. Lettera settimanale ai parrocchiani 6 (2010) n. 2, 17 gennaio, p. 4. A proposito di nozze di Cana mi piace, come mi pare che piaccia…

Il Papa denuncia la cancel culture: «C’è un pensiero unico costretto a rinnegare la storia».
880 461 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Tra i temi trattati nel tradizionale Discorso del Santo Padre Francesco ai Membri del Corpo Diplomatico Accreditato presso la Santa Sede, del 10 gennaio 2022 (vedi), i commentatori hanno enfatizzato quello relativo alla ferma critica della c.d. cancel culture. Commentatori per lo più politici e laici, perché i vaticanisti sembrano non…

Riflessioni sull’esistenza cristiana e sul primato della carità
297 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «Il cristiano non obbedisce a una legge opprimente e impersonale; egli si ricorda invece di una capacità che gli è stata donata. La misura del suo agire cresce con l’intensità con cui è catturato dall’amore. Il radicalismo evangelico ha qui le sue radici» (K. Demmer, «Salvezza», in B. Stoeckle (ed.), Dizionario…

«Scrivere un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo» 
600 315 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto a tutti che solamente il terzo Vangelo e il libro degli Atti degli Apostoli sono gli unici due scritti del Nuovo Testamento che si aprono con un prologo di tipo letterario.   Per la verità, anche il Vangelo secondo Giovanni si apre con un prologo ma, potremmo dire, di differente…

Rigenerarsi dalla novità dell’altro. L’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira
535 282 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In questo breve articolo viene riportato, in modo sintetico, un mio breve intervento sull’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, tenuto in un gruppo di lavoro, in occasione dell’incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, che ha visto la partecipazione di sessanta vescovi – e contemporaneamente di altrettanti…

Mani pulite e l’illusione che tutto sia cambiato
593 443 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse l’orologio è rimasto fermo a trent’anni fa, al 17 febbraio 1992 quando, con l’arresto a Milano di Mario Chiesa (“il mariuolo isolato dal resto del Partito Socialista”: così l’aveva definito Bettino Craxi), cominciò con Mani Pulite una stagione giudiziaria e politica che ha segnato le sorti del Paese: 5mila indagati…

Un «mea culpa» per l’inosservanza delle leggi canoniche
250 374 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · San Giovanni Paolo II nella Costituzione Apostolica «Sacrae disciplinae leges», con la quale il 25 gennaio 1983 promulgava il nuovo «Codex iuris canonici», affermava che «le leggi canoniche, per la loro stessa natura, esigono l’osservanza» («canonicae leges suapte natura observantiam exigunt»). La proclamazione di questo principio potrebbe apparire ovvia ed evidente,…

Pacem in terris di Giovanni XXIII: una via intramontabile e necessaria per costruire la pace
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’11 Aprile del 1963, quasi 60 anni fa, sulla scorta dell’esperienza ancora viva della tragedia della 2° Guerra mondiale e all’indomani del picco di tensione raggiunto nel 1962 tra le due potenze nucleari, USA e Unione Sovietica, a seguito della crisi dei missili di Cuba che portò pericolosamente l’umanità sull’orlo del…

«Fidem servare» e «Assegnare alcune competenze», due Lettere Apostoliche pubblicate nello stesso giorno
460 260 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’11 febbraio 2022 nella memoria della B. V. Maria di Lourdes e nel suo VIII anno di pontificato, Papa Francesco pubblica due Lettere Apostoliche in forma di motu proprio “Fidem servare” e “Assegnare alcune competenze” (Competentias quasdam decernere) entrate rispettivamente in vigore il 14 e 15 dello stesso mese. L’ultimo motu…

Jacques Delors, cattolico, democristiano e socialista francese.
370 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Jacques Delors nacque a Parigi, il 20 luglio 1925 e si laureò in Scienze Economiche alla Sorbona. Cominciò la sua attività politica insieme ai Democratici Cristiani Francesi (MPR) aderendo alla corrente di sinistra fortemente orientata socialmente, tanto da proporre La Vie Nouvelle che proponeva la formazione della cosiddetta seconda sinistra francese in alternativa…

24 febbraio 2022
690 362 Coscienza Universitaria

Questa che segue è una poesia che racconta dello sbigottimento e dell’inatteso riemergere della paura atavica della guerra. Tutto in pochi giorni, tutto come da copione millenario. Una bambina non lo sa e i suoi gesti sono gesti di una nuova speranza. (F.V.) La guerra avanza a puntate / sulla placida vita moderna: / ad…

Essere preti oggi. Il papa e i quattro pilastri
750 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In occasione del Simposio «Per una teologia fondamentale del sacerdozio» organizzato dalla Congregazione per i vescovi, papa Francesco ha tenuto nell’aula Paolo VI il 17 febbraio scorso un lungo discorso sull’identità più profonda del ministero presbiterale nel contesto odierno. In questa sede ci limitiamo a considerarne gli snodi principali. Il papa…

Chi ci salverà dal virus dell’indifferenza?
333 151 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Mi ha molto colpito la notizia di quella donna settantenne che nello scorso febbraio è stata trovata mummificata sulla sedia dell’abitazione in cui viveva alla periferia di Como, a due anni dalla sua morte. Mi ha colpito e mi ha fatto riflettere non tanto sul dramma della solitudine (come qualcuno si…

Metaverso, il rifugio virtuale all’infelicità terrena.
297 169 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Metaverso.  Questo termine passa di bocca in bocca. Ma che cosa significhi non è chiaro ai più. Il Metaverso non esiste fisicamente. È un universo parallelo accessibile, come un videogioco, da un computer. È una “realtà virtuale” e per la scienza fisica si contrappone a un reale effettivo. Infatti, è nel mondo di internet che acquista vita.…

In margine ad un libro di Francesco Benigno e Vincenzo Lavenia
333 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Recensione a Francesco Benigno – Vincenzo Lavenia, Peccato o crimine. La Chiesa di fronte alla pedofilia, (I Robinson. Letture), Gius. Laterza & Figli Spa, Bari-Roma 2021, pp. 284, € 20,00. Francesco Benigno è titolare della cattedra di Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa, a cui è pervenuto dopo avere…

Abbracciare tutti
300 460 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nei primi giorni di novembre 2021, la casa editrice Cairo ha pubblicato un libro intitolato Il dialogo del sorriso e scritto da don Antonio Mazzi. «Don Antonio Mazzi (Verona 1929) viene ordinato a Ferrara sacerdote nella Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza. Già da subito approfondisce gli studi di pedagogia…

febbraio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani a margine dell’elezione del Presidente della Repubblica prospetta, dinanzi alla crisi del sistema politico italiano, l’ipotesi di introdurre un governo presidenziale o semipresidenziale. Giovanni Campanella con lo studio di Giovanni Marginesu, sui rapporti tra i flussi monetari e la vita politica della Greci all’epoca di Pericle, presenta alcuni spunti interessanti anche per i…

La Repubblica e il suo Presidente
656 492 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel giugno 2018 scrivevo su questa Rivista un articolo «La monarchia repubblicana» (vedi), nel quale dopo aver ricordato la stretta connessione tra il sistema politico ed il regime giuridico-istituzionale, rilevavo che in Italia, i partiti politici, che erano stati il perno del sistema parlamentare, si erano trasformati, ridimensionando drasticamente, anche per…

Una nuova biografia di Gesù: «Secondo i Vangeli»
311 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Gianfranco Ravasi, biblista ed ebraista, presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra, ha da poco pubblicato la Biografia di Gesù. Secondo i Vangeli (Raffaello Cortina Editore, Milano 2021), affascinante volume di 251 pagine che si distende in undici densi – e contemporaneamente agili – capitoli, corredati ciascuno da una essenziale bibliografia.   Dopo…

Il Giornale del Mattino di Ettore Bernabei.
337 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Quando Firenze insorse contro il Nazifascismo nell’agosto 1944, il giornale La Nazione si trasformò nella “Nazione del popolo” che diventò l’organo del CTLN. Subito dopo la guerra, dalla Nazione del Popolo, rifiorì La Nazione e due importanti giornali minori, Il Nuovo Corriere, diretto da Romano Bilenchi, e Il Giornale del Mattino,…

Con l’utopia in atto, in ricordo dell’amica Anna Lenzuni.
200 264 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Primo punto. Il vino di Cana. L’utopia possibile in una pagina di Ernst Bloch. Voci antiche, in Parrocchia di Santa Maria a Quinto in Sesto Fiorentino. Lettera settimanale ai parrocchiani 6 (2010) n. 2, 17 gennaio, p. 4. A proposito di nozze di Cana mi piace, come mi pare che piaccia…

Il Papa denuncia la cancel culture: «C’è un pensiero unico costretto a rinnegare la storia».
880 461 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Tra i temi trattati nel tradizionale Discorso del Santo Padre Francesco ai Membri del Corpo Diplomatico Accreditato presso la Santa Sede, del 10 gennaio 2022 (vedi), i commentatori hanno enfatizzato quello relativo alla ferma critica della c.d. cancel culture. Commentatori per lo più politici e laici, perché i vaticanisti sembrano non…

Riflessioni sull’esistenza cristiana e sul primato della carità
297 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «Il cristiano non obbedisce a una legge opprimente e impersonale; egli si ricorda invece di una capacità che gli è stata donata. La misura del suo agire cresce con l’intensità con cui è catturato dall’amore. Il radicalismo evangelico ha qui le sue radici» (K. Demmer, «Salvezza», in B. Stoeckle (ed.), Dizionario…