RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Manifestatori di Cristo nella luce dell’Epifania
450 352 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I lettori si avvedranno che, con questo numero di gennaio, vi è una nuova impostazione editoriale e una riorganizzazione dell’archivio dei numeri precedenti nonchè degli articoli pubblicati. Questa decisione è stata presa per favorire una maggiore e migliore attenzione e diffusione della nostra Rivista online, che vuole offrire, come si legge…

La difficile situazione dell’area mediterranea
520 340 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 febbraio 2022 si terrà a Firenze il convegno dei sindaci e dei vescovi dell’area mediterranea. Saranno due assemblee distinte, ma parallele. Dopo la riunione in comune tra sindaci e vescovi, ci sarà la Messa e l’incontro con Papa Francesco. In altre parole questa iniziativa si pone sulle tracce dei…

Percorriamo la via di una «carità che non abbia finzioni»
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Vi regalo questo monopattino perché per me è troppo piccolo». Il giorno di Natale noto questo biglietto su un monopattino (più o meno nuovo) lasciato davanti ai locali di un parrocchia dove, di solito, si consegnano pacchi alimentari alle persone bisognose. Il messaggio di questo anonimo “benefattore” mi fa pensare non…

Il battesimo di Gesù. Perché?
427 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la ricorrenza liturgica del Battesimo del Signore si chiude il tempo del Natale. Nelle prediche e nelle catechesi, l’attenzione solitamente cade sulla situazione singolare che i Vangeli sinottici descrivono: il Figlio di Dio incarnato, Gesù il Salvatore del mondo si mette in fila con il popolo di Israele per farsi…

Con lo sguardo rivolto al Colle più alto
370 500 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Il settennato del dodicesimo presidente è ormai giunto al termine. Da mesi ormai, più o meno palesemente, fervono i preparativi per l’elezione del suo successore. Come gruppo F.U.C.I. di Firenze non possiamo dunque esimerci da una riflessione, come nostro stile in Scienza e «Coscienza universitaria», su un argomento di così scottante…

Il Papa: l’intelligenza artificiale è un dono ma serve un’algor-etica. Nasce la Fondazione Vaticana «renAIssance»
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · L’intelligenza artificiale è oggi una minaccia alla sopravvivenza dell’umanità paragonabile a quella che è stata la bomba atomica nel secolo scorso. È l’allarme lanciato sul Guardian da Stuart Russell, fondatore del Center for Human Compatible Artificial Intelligence dell’Università della California, Berkeley. Secondo Russell –come spiega Elena Tebano su Prima Ora Il…

Come si concilia la possibilità di una pena eterna con l’affermazione della misericordia di Dio?
697 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nell’ambito della rubrica “Risponde il teologo” del settimanale Toscana oggi, un lettore poneva, qualche tempo fa (19/02/2017), la seguente questione: «Nel catechismo tradizionale si spiegava che il Paradiso era l’eterno godimento della luce e della visione di Dio, il Purgatorio era uno stadio transitorio in cui, appunto, si purgavano i peccati…

Il paradosso della felicità
333 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Ormai da tempo vi è un generale consenso degli addetti ai lavori riguardo all’evidente limitatezza del calcolo del Pil (Prodotto interno lordo: misura del valore dei beni e servizi finali prodotti in un anno) di un paese come indice segnaletico dello sviluppo, in quanto limitato alla sola crescita quantitativa. Per questo…

Ripensare di Fioretta Mazzei
173 240 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo con uno scritto del tempo che fu, ossia Fioretta Mazzei, Giorgio La Pira. Cose viste e ascoltate. Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, ottobre 1987, nonché L’incinsione in copertina è di Pietro Parigi (Calenzano 1892 – Firenze 1990) che si vede con in altero antico. Ed ecco i pensieri della Mazzei:…

Jaime Luciano Antonio Balmes y Urpiá
227 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’occasione di questo scritto è data da un regalo di mia madre: un vecchissimo libretto trovato in una bancarella. Il libretto è un po’ malconcio; il tempo lo ha staccato in due pezzi tra la pagina 16 e la pagina 17, la prima di copertina è macchiata presumibilmente da goccioloni di…

I due nomi del Figlio di Dio: Gesù e l’Emmanuele 
200 282 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo secondo Matteo si apre con il «Libro dell’origine», altrimenti conosciuto come genealogia: una lunga lista di nomi – trentanove per la verità ma il Vangelo afferma che sono quarantadue –, attraverso i quali emerge la relazione particolare di Gesù con il re Davide, come indicato dal numero ricorrente di quattordici.  …

Fiducia e accoglienza: lo stile per un’elaborazione della fede
300 188 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il viaggio apostolico di Papa Francesco a Cipro e in Grecia (2-6 dicembre 2021) ha rappresentato, in qualche modo, un ritorno alle origini dell’esperienza cristiana, lì dove la tradizione ebraica si è incontrata con la cultura ellenistica, facendo nascere qualcosa di veramente nuovo. Nel suo discorso rivolto, nella Cattedrale di San…

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
640 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’obbligo per ogni fedele di conservare sempre la comunione con la Chiesa (cf can. 209) si situa, in correlazione con il vincolo della professione di fede, tra i requisiti di detta comunione ecclesiale (cf can. 205). L’unità della comunione ecclesiale e l’unità e integrità del depositum fidei e della professione di…

Gli anticorpi necessari per recuperare l’autenticità dell’uomo
300 174 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nonostante il senso di responsabilità della stragrande maggioranza dei nostri connazionali, convinti che il Servizio Sanitario tutto sommato abbia saputo gestire la pandemia, gli ultimi due anni di emergenza hanno messo a nudo alcune falle del Sistema Italia. Con il pesante fardello del boom della povertà assoluta, raggiunta ormai da tre…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria liturgica di San Damaso I Papa, che cade nel mese di dicembre, rileva il suo ruolo nella promozione della memoria storica del cristianesimo, attraverso il culto dei martiri e la custodia delle catacombe. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Ferruccio de Bortoli che indaga sugli effetti sociali conseguenti alla pandemia,…

San Damaso I Papa. Una memoria per la memoria
300 180 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il giorno 11 del mese di dicembre Il Calendario liturgico prevede la memoria di San Damaso I Papa, che fu Pontefice Romano dal 366 al 384. Celebrare la memoria di San Damaso, vuol dire ricordare un Papa che ha promosso e coltivato, grandemente, la memoria dei santi martiri. San Damaso profuse,…

Le persecuzioni dei copti in Egitto raccontate da Patrick Zaki, in carcere da 22 mesi per le sue denunce.
693 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È nota la vicenda dell’attivista egiziano, studente a Bologna, Patrick George Zaki, che si trova dall’8 febbraio 2020 in detenzione preventiva. 22 mesi di crudeltà e sofferenza. Il suo processo è stato rinviato al 7 dicembre per permettere agli avvocati di studiare l’atto di accusa. La sua colpa: qualche critica al…

Le Facoltà Teologiche come comunità ospitali
640 406 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Questo articolo è la rielaborazione di un intervento di saluto, rivolto in occasione del Convegno intitolato Per una comunità ospitale. L’arte come “luogo” di accoglienza nel tempo della ricostruzione, organizzato dalla Conferenza Episcopale Toscana (20 novembre 2021) presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Si tratta di un saluto che ha voluto…

Virtù sprigionate dall’emergenza
199 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di novembre 2020, la casa editrice Garzanti ha pubblicato, all’interno della collana “Saggi”, un libro intitolato Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) e scritto da Ferruccio de Bortoli. «Ferruccio De Bortoli è nato a Milano il 20 maggio 1953. È stato direttore del “Corriere della Sera”…

«Non c’è autorità se non da Dio» (Rm 13, 1). L’autorità è connaturale per la società e la promozione del bene comune
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non di rado suscita perplessità la frase strettamente estrapolata dalla Lettera ai Romani di San Paolo dove è detto “chi si oppone all’autorità, si oppone all’ordine stabilito da Dio” (Rm. 13, 2). Infatti ognuno potrebbe osservare che tanti misfatti vengono commessi anche dall’autorità costituita, sia in ambito civile che religioso, o…

Manifestatori di Cristo nella luce dell’Epifania
450 352 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I lettori si avvedranno che, con questo numero di gennaio, vi è una nuova impostazione editoriale e una riorganizzazione dell’archivio dei numeri precedenti nonchè degli articoli pubblicati. Questa decisione è stata presa per favorire una maggiore e migliore attenzione e diffusione della nostra Rivista online, che vuole offrire, come si legge…

La difficile situazione dell’area mediterranea
520 340 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 febbraio 2022 si terrà a Firenze il convegno dei sindaci e dei vescovi dell’area mediterranea. Saranno due assemblee distinte, ma parallele. Dopo la riunione in comune tra sindaci e vescovi, ci sarà la Messa e l’incontro con Papa Francesco. In altre parole questa iniziativa si pone sulle tracce dei…

Percorriamo la via di una «carità che non abbia finzioni»
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Vi regalo questo monopattino perché per me è troppo piccolo». Il giorno di Natale noto questo biglietto su un monopattino (più o meno nuovo) lasciato davanti ai locali di un parrocchia dove, di solito, si consegnano pacchi alimentari alle persone bisognose. Il messaggio di questo anonimo “benefattore” mi fa pensare non…

Il battesimo di Gesù. Perché?
427 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la ricorrenza liturgica del Battesimo del Signore si chiude il tempo del Natale. Nelle prediche e nelle catechesi, l’attenzione solitamente cade sulla situazione singolare che i Vangeli sinottici descrivono: il Figlio di Dio incarnato, Gesù il Salvatore del mondo si mette in fila con il popolo di Israele per farsi…

Con lo sguardo rivolto al Colle più alto
370 500 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Il settennato del dodicesimo presidente è ormai giunto al termine. Da mesi ormai, più o meno palesemente, fervono i preparativi per l’elezione del suo successore. Come gruppo F.U.C.I. di Firenze non possiamo dunque esimerci da una riflessione, come nostro stile in Scienza e «Coscienza universitaria», su un argomento di così scottante…

Il Papa: l’intelligenza artificiale è un dono ma serve un’algor-etica. Nasce la Fondazione Vaticana «renAIssance»
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · L’intelligenza artificiale è oggi una minaccia alla sopravvivenza dell’umanità paragonabile a quella che è stata la bomba atomica nel secolo scorso. È l’allarme lanciato sul Guardian da Stuart Russell, fondatore del Center for Human Compatible Artificial Intelligence dell’Università della California, Berkeley. Secondo Russell –come spiega Elena Tebano su Prima Ora Il…

Come si concilia la possibilità di una pena eterna con l’affermazione della misericordia di Dio?
697 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nell’ambito della rubrica “Risponde il teologo” del settimanale Toscana oggi, un lettore poneva, qualche tempo fa (19/02/2017), la seguente questione: «Nel catechismo tradizionale si spiegava che il Paradiso era l’eterno godimento della luce e della visione di Dio, il Purgatorio era uno stadio transitorio in cui, appunto, si purgavano i peccati…

Il paradosso della felicità
333 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Ormai da tempo vi è un generale consenso degli addetti ai lavori riguardo all’evidente limitatezza del calcolo del Pil (Prodotto interno lordo: misura del valore dei beni e servizi finali prodotti in un anno) di un paese come indice segnaletico dello sviluppo, in quanto limitato alla sola crescita quantitativa. Per questo…

Ripensare di Fioretta Mazzei
173 240 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo con uno scritto del tempo che fu, ossia Fioretta Mazzei, Giorgio La Pira. Cose viste e ascoltate. Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, ottobre 1987, nonché L’incinsione in copertina è di Pietro Parigi (Calenzano 1892 – Firenze 1990) che si vede con in altero antico. Ed ecco i pensieri della Mazzei:…

Jaime Luciano Antonio Balmes y Urpiá
227 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’occasione di questo scritto è data da un regalo di mia madre: un vecchissimo libretto trovato in una bancarella. Il libretto è un po’ malconcio; il tempo lo ha staccato in due pezzi tra la pagina 16 e la pagina 17, la prima di copertina è macchiata presumibilmente da goccioloni di…

I due nomi del Figlio di Dio: Gesù e l’Emmanuele 
200 282 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo secondo Matteo si apre con il «Libro dell’origine», altrimenti conosciuto come genealogia: una lunga lista di nomi – trentanove per la verità ma il Vangelo afferma che sono quarantadue –, attraverso i quali emerge la relazione particolare di Gesù con il re Davide, come indicato dal numero ricorrente di quattordici.  …

Fiducia e accoglienza: lo stile per un’elaborazione della fede
300 188 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il viaggio apostolico di Papa Francesco a Cipro e in Grecia (2-6 dicembre 2021) ha rappresentato, in qualche modo, un ritorno alle origini dell’esperienza cristiana, lì dove la tradizione ebraica si è incontrata con la cultura ellenistica, facendo nascere qualcosa di veramente nuovo. Nel suo discorso rivolto, nella Cattedrale di San…

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
640 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’obbligo per ogni fedele di conservare sempre la comunione con la Chiesa (cf can. 209) si situa, in correlazione con il vincolo della professione di fede, tra i requisiti di detta comunione ecclesiale (cf can. 205). L’unità della comunione ecclesiale e l’unità e integrità del depositum fidei e della professione di…

Gli anticorpi necessari per recuperare l’autenticità dell’uomo
300 174 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nonostante il senso di responsabilità della stragrande maggioranza dei nostri connazionali, convinti che il Servizio Sanitario tutto sommato abbia saputo gestire la pandemia, gli ultimi due anni di emergenza hanno messo a nudo alcune falle del Sistema Italia. Con il pesante fardello del boom della povertà assoluta, raggiunta ormai da tre…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria liturgica di San Damaso I Papa, che cade nel mese di dicembre, rileva il suo ruolo nella promozione della memoria storica del cristianesimo, attraverso il culto dei martiri e la custodia delle catacombe. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Ferruccio de Bortoli che indaga sugli effetti sociali conseguenti alla pandemia,…

San Damaso I Papa. Una memoria per la memoria
300 180 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il giorno 11 del mese di dicembre Il Calendario liturgico prevede la memoria di San Damaso I Papa, che fu Pontefice Romano dal 366 al 384. Celebrare la memoria di San Damaso, vuol dire ricordare un Papa che ha promosso e coltivato, grandemente, la memoria dei santi martiri. San Damaso profuse,…

Le persecuzioni dei copti in Egitto raccontate da Patrick Zaki, in carcere da 22 mesi per le sue denunce.
693 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È nota la vicenda dell’attivista egiziano, studente a Bologna, Patrick George Zaki, che si trova dall’8 febbraio 2020 in detenzione preventiva. 22 mesi di crudeltà e sofferenza. Il suo processo è stato rinviato al 7 dicembre per permettere agli avvocati di studiare l’atto di accusa. La sua colpa: qualche critica al…

Le Facoltà Teologiche come comunità ospitali
640 406 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Questo articolo è la rielaborazione di un intervento di saluto, rivolto in occasione del Convegno intitolato Per una comunità ospitale. L’arte come “luogo” di accoglienza nel tempo della ricostruzione, organizzato dalla Conferenza Episcopale Toscana (20 novembre 2021) presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Si tratta di un saluto che ha voluto…

Virtù sprigionate dall’emergenza
199 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di novembre 2020, la casa editrice Garzanti ha pubblicato, all’interno della collana “Saggi”, un libro intitolato Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) e scritto da Ferruccio de Bortoli. «Ferruccio De Bortoli è nato a Milano il 20 maggio 1953. È stato direttore del “Corriere della Sera”…

«Non c’è autorità se non da Dio» (Rm 13, 1). L’autorità è connaturale per la società e la promozione del bene comune
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non di rado suscita perplessità la frase strettamente estrapolata dalla Lettera ai Romani di San Paolo dove è detto “chi si oppone all’autorità, si oppone all’ordine stabilito da Dio” (Rm. 13, 2). Infatti ognuno potrebbe osservare che tanti misfatti vengono commessi anche dall’autorità costituita, sia in ambito civile che religioso, o…

Manifestatori di Cristo nella luce dell’Epifania
450 352 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I lettori si avvedranno che, con questo numero di gennaio, vi è una nuova impostazione editoriale e una riorganizzazione dell’archivio dei numeri precedenti nonchè degli articoli pubblicati. Questa decisione è stata presa per favorire una maggiore e migliore attenzione e diffusione della nostra Rivista online, che vuole offrire, come si legge…

La difficile situazione dell’area mediterranea
520 340 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 febbraio 2022 si terrà a Firenze il convegno dei sindaci e dei vescovi dell’area mediterranea. Saranno due assemblee distinte, ma parallele. Dopo la riunione in comune tra sindaci e vescovi, ci sarà la Messa e l’incontro con Papa Francesco. In altre parole questa iniziativa si pone sulle tracce dei…

Percorriamo la via di una «carità che non abbia finzioni»
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Vi regalo questo monopattino perché per me è troppo piccolo». Il giorno di Natale noto questo biglietto su un monopattino (più o meno nuovo) lasciato davanti ai locali di un parrocchia dove, di solito, si consegnano pacchi alimentari alle persone bisognose. Il messaggio di questo anonimo “benefattore” mi fa pensare non…

Il battesimo di Gesù. Perché?
427 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la ricorrenza liturgica del Battesimo del Signore si chiude il tempo del Natale. Nelle prediche e nelle catechesi, l’attenzione solitamente cade sulla situazione singolare che i Vangeli sinottici descrivono: il Figlio di Dio incarnato, Gesù il Salvatore del mondo si mette in fila con il popolo di Israele per farsi…

Con lo sguardo rivolto al Colle più alto
370 500 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Il settennato del dodicesimo presidente è ormai giunto al termine. Da mesi ormai, più o meno palesemente, fervono i preparativi per l’elezione del suo successore. Come gruppo F.U.C.I. di Firenze non possiamo dunque esimerci da una riflessione, come nostro stile in Scienza e «Coscienza universitaria», su un argomento di così scottante…

Il Papa: l’intelligenza artificiale è un dono ma serve un’algor-etica. Nasce la Fondazione Vaticana «renAIssance»
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · L’intelligenza artificiale è oggi una minaccia alla sopravvivenza dell’umanità paragonabile a quella che è stata la bomba atomica nel secolo scorso. È l’allarme lanciato sul Guardian da Stuart Russell, fondatore del Center for Human Compatible Artificial Intelligence dell’Università della California, Berkeley. Secondo Russell –come spiega Elena Tebano su Prima Ora Il…

Come si concilia la possibilità di una pena eterna con l’affermazione della misericordia di Dio?
697 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nell’ambito della rubrica “Risponde il teologo” del settimanale Toscana oggi, un lettore poneva, qualche tempo fa (19/02/2017), la seguente questione: «Nel catechismo tradizionale si spiegava che il Paradiso era l’eterno godimento della luce e della visione di Dio, il Purgatorio era uno stadio transitorio in cui, appunto, si purgavano i peccati…

Il paradosso della felicità
333 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Ormai da tempo vi è un generale consenso degli addetti ai lavori riguardo all’evidente limitatezza del calcolo del Pil (Prodotto interno lordo: misura del valore dei beni e servizi finali prodotti in un anno) di un paese come indice segnaletico dello sviluppo, in quanto limitato alla sola crescita quantitativa. Per questo…

Ripensare di Fioretta Mazzei
173 240 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo con uno scritto del tempo che fu, ossia Fioretta Mazzei, Giorgio La Pira. Cose viste e ascoltate. Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, ottobre 1987, nonché L’incinsione in copertina è di Pietro Parigi (Calenzano 1892 – Firenze 1990) che si vede con in altero antico. Ed ecco i pensieri della Mazzei:…

Jaime Luciano Antonio Balmes y Urpiá
227 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’occasione di questo scritto è data da un regalo di mia madre: un vecchissimo libretto trovato in una bancarella. Il libretto è un po’ malconcio; il tempo lo ha staccato in due pezzi tra la pagina 16 e la pagina 17, la prima di copertina è macchiata presumibilmente da goccioloni di…

I due nomi del Figlio di Dio: Gesù e l’Emmanuele 
200 282 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo secondo Matteo si apre con il «Libro dell’origine», altrimenti conosciuto come genealogia: una lunga lista di nomi – trentanove per la verità ma il Vangelo afferma che sono quarantadue –, attraverso i quali emerge la relazione particolare di Gesù con il re Davide, come indicato dal numero ricorrente di quattordici.  …

Fiducia e accoglienza: lo stile per un’elaborazione della fede
300 188 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il viaggio apostolico di Papa Francesco a Cipro e in Grecia (2-6 dicembre 2021) ha rappresentato, in qualche modo, un ritorno alle origini dell’esperienza cristiana, lì dove la tradizione ebraica si è incontrata con la cultura ellenistica, facendo nascere qualcosa di veramente nuovo. Nel suo discorso rivolto, nella Cattedrale di San…

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
640 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’obbligo per ogni fedele di conservare sempre la comunione con la Chiesa (cf can. 209) si situa, in correlazione con il vincolo della professione di fede, tra i requisiti di detta comunione ecclesiale (cf can. 205). L’unità della comunione ecclesiale e l’unità e integrità del depositum fidei e della professione di…

Gli anticorpi necessari per recuperare l’autenticità dell’uomo
300 174 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nonostante il senso di responsabilità della stragrande maggioranza dei nostri connazionali, convinti che il Servizio Sanitario tutto sommato abbia saputo gestire la pandemia, gli ultimi due anni di emergenza hanno messo a nudo alcune falle del Sistema Italia. Con il pesante fardello del boom della povertà assoluta, raggiunta ormai da tre…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria liturgica di San Damaso I Papa, che cade nel mese di dicembre, rileva il suo ruolo nella promozione della memoria storica del cristianesimo, attraverso il culto dei martiri e la custodia delle catacombe. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Ferruccio de Bortoli che indaga sugli effetti sociali conseguenti alla pandemia,…

San Damaso I Papa. Una memoria per la memoria
300 180 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il giorno 11 del mese di dicembre Il Calendario liturgico prevede la memoria di San Damaso I Papa, che fu Pontefice Romano dal 366 al 384. Celebrare la memoria di San Damaso, vuol dire ricordare un Papa che ha promosso e coltivato, grandemente, la memoria dei santi martiri. San Damaso profuse,…

Le persecuzioni dei copti in Egitto raccontate da Patrick Zaki, in carcere da 22 mesi per le sue denunce.
693 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È nota la vicenda dell’attivista egiziano, studente a Bologna, Patrick George Zaki, che si trova dall’8 febbraio 2020 in detenzione preventiva. 22 mesi di crudeltà e sofferenza. Il suo processo è stato rinviato al 7 dicembre per permettere agli avvocati di studiare l’atto di accusa. La sua colpa: qualche critica al…

Le Facoltà Teologiche come comunità ospitali
640 406 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Questo articolo è la rielaborazione di un intervento di saluto, rivolto in occasione del Convegno intitolato Per una comunità ospitale. L’arte come “luogo” di accoglienza nel tempo della ricostruzione, organizzato dalla Conferenza Episcopale Toscana (20 novembre 2021) presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Si tratta di un saluto che ha voluto…

Virtù sprigionate dall’emergenza
199 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di novembre 2020, la casa editrice Garzanti ha pubblicato, all’interno della collana “Saggi”, un libro intitolato Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) e scritto da Ferruccio de Bortoli. «Ferruccio De Bortoli è nato a Milano il 20 maggio 1953. È stato direttore del “Corriere della Sera”…

«Non c’è autorità se non da Dio» (Rm 13, 1). L’autorità è connaturale per la società e la promozione del bene comune
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non di rado suscita perplessità la frase strettamente estrapolata dalla Lettera ai Romani di San Paolo dove è detto “chi si oppone all’autorità, si oppone all’ordine stabilito da Dio” (Rm. 13, 2). Infatti ognuno potrebbe osservare che tanti misfatti vengono commessi anche dall’autorità costituita, sia in ambito civile che religioso, o…

Manifestatori di Cristo nella luce dell’Epifania
450 352 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I lettori si avvedranno che, con questo numero di gennaio, vi è una nuova impostazione editoriale e una riorganizzazione dell’archivio dei numeri precedenti nonchè degli articoli pubblicati. Questa decisione è stata presa per favorire una maggiore e migliore attenzione e diffusione della nostra Rivista online, che vuole offrire, come si legge…

La difficile situazione dell’area mediterranea
520 340 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 febbraio 2022 si terrà a Firenze il convegno dei sindaci e dei vescovi dell’area mediterranea. Saranno due assemblee distinte, ma parallele. Dopo la riunione in comune tra sindaci e vescovi, ci sarà la Messa e l’incontro con Papa Francesco. In altre parole questa iniziativa si pone sulle tracce dei…

Percorriamo la via di una «carità che non abbia finzioni»
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Vi regalo questo monopattino perché per me è troppo piccolo». Il giorno di Natale noto questo biglietto su un monopattino (più o meno nuovo) lasciato davanti ai locali di un parrocchia dove, di solito, si consegnano pacchi alimentari alle persone bisognose. Il messaggio di questo anonimo “benefattore” mi fa pensare non…

Il battesimo di Gesù. Perché?
427 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Con la ricorrenza liturgica del Battesimo del Signore si chiude il tempo del Natale. Nelle prediche e nelle catechesi, l’attenzione solitamente cade sulla situazione singolare che i Vangeli sinottici descrivono: il Figlio di Dio incarnato, Gesù il Salvatore del mondo si mette in fila con il popolo di Israele per farsi…

Con lo sguardo rivolto al Colle più alto
370 500 Coscienza Universitaria

di Gaetano Mercuri · Il settennato del dodicesimo presidente è ormai giunto al termine. Da mesi ormai, più o meno palesemente, fervono i preparativi per l’elezione del suo successore. Come gruppo F.U.C.I. di Firenze non possiamo dunque esimerci da una riflessione, come nostro stile in Scienza e «Coscienza universitaria», su un argomento di così scottante…

Il Papa: l’intelligenza artificiale è un dono ma serve un’algor-etica. Nasce la Fondazione Vaticana «renAIssance»
889 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · L’intelligenza artificiale è oggi una minaccia alla sopravvivenza dell’umanità paragonabile a quella che è stata la bomba atomica nel secolo scorso. È l’allarme lanciato sul Guardian da Stuart Russell, fondatore del Center for Human Compatible Artificial Intelligence dell’Università della California, Berkeley. Secondo Russell –come spiega Elena Tebano su Prima Ora Il…

Come si concilia la possibilità di una pena eterna con l’affermazione della misericordia di Dio?
697 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nell’ambito della rubrica “Risponde il teologo” del settimanale Toscana oggi, un lettore poneva, qualche tempo fa (19/02/2017), la seguente questione: «Nel catechismo tradizionale si spiegava che il Paradiso era l’eterno godimento della luce e della visione di Dio, il Purgatorio era uno stadio transitorio in cui, appunto, si purgavano i peccati…

Il paradosso della felicità
333 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Ormai da tempo vi è un generale consenso degli addetti ai lavori riguardo all’evidente limitatezza del calcolo del Pil (Prodotto interno lordo: misura del valore dei beni e servizi finali prodotti in un anno) di un paese come indice segnaletico dello sviluppo, in quanto limitato alla sola crescita quantitativa. Per questo…

Ripensare di Fioretta Mazzei
173 240 Carlo Nardi

di Carlo Nardi · Mi ritrovo con uno scritto del tempo che fu, ossia Fioretta Mazzei, Giorgio La Pira. Cose viste e ascoltate. Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, ottobre 1987, nonché L’incinsione in copertina è di Pietro Parigi (Calenzano 1892 – Firenze 1990) che si vede con in altero antico. Ed ecco i pensieri della Mazzei:…

Jaime Luciano Antonio Balmes y Urpiá
227 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’occasione di questo scritto è data da un regalo di mia madre: un vecchissimo libretto trovato in una bancarella. Il libretto è un po’ malconcio; il tempo lo ha staccato in due pezzi tra la pagina 16 e la pagina 17, la prima di copertina è macchiata presumibilmente da goccioloni di…

I due nomi del Figlio di Dio: Gesù e l’Emmanuele 
200 282 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo secondo Matteo si apre con il «Libro dell’origine», altrimenti conosciuto come genealogia: una lunga lista di nomi – trentanove per la verità ma il Vangelo afferma che sono quarantadue –, attraverso i quali emerge la relazione particolare di Gesù con il re Davide, come indicato dal numero ricorrente di quattordici.  …

Fiducia e accoglienza: lo stile per un’elaborazione della fede
300 188 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il viaggio apostolico di Papa Francesco a Cipro e in Grecia (2-6 dicembre 2021) ha rappresentato, in qualche modo, un ritorno alle origini dell’esperienza cristiana, lì dove la tradizione ebraica si è incontrata con la cultura ellenistica, facendo nascere qualcosa di veramente nuovo. Nel suo discorso rivolto, nella Cattedrale di San…

Complementarietà tra diritto di libertà religiosa e limitazione di libertà giuridica nella Chiesa
640 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’obbligo per ogni fedele di conservare sempre la comunione con la Chiesa (cf can. 209) si situa, in correlazione con il vincolo della professione di fede, tra i requisiti di detta comunione ecclesiale (cf can. 205). L’unità della comunione ecclesiale e l’unità e integrità del depositum fidei e della professione di…

Gli anticorpi necessari per recuperare l’autenticità dell’uomo
300 174 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Nonostante il senso di responsabilità della stragrande maggioranza dei nostri connazionali, convinti che il Servizio Sanitario tutto sommato abbia saputo gestire la pandemia, gli ultimi due anni di emergenza hanno messo a nudo alcune falle del Sistema Italia. Con il pesante fardello del boom della povertà assoluta, raggiunta ormai da tre…

Presentazione degli articoli del mese di dicembre 2021
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani nella memoria liturgica di San Damaso I Papa, che cade nel mese di dicembre, rileva il suo ruolo nella promozione della memoria storica del cristianesimo, attraverso il culto dei martiri e la custodia delle catacombe. Giovanni Campanella invita alla lettura del volume di Ferruccio de Bortoli che indaga sugli effetti sociali conseguenti alla pandemia,…

San Damaso I Papa. Una memoria per la memoria
300 180 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il giorno 11 del mese di dicembre Il Calendario liturgico prevede la memoria di San Damaso I Papa, che fu Pontefice Romano dal 366 al 384. Celebrare la memoria di San Damaso, vuol dire ricordare un Papa che ha promosso e coltivato, grandemente, la memoria dei santi martiri. San Damaso profuse,…

Le persecuzioni dei copti in Egitto raccontate da Patrick Zaki, in carcere da 22 mesi per le sue denunce.
693 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È nota la vicenda dell’attivista egiziano, studente a Bologna, Patrick George Zaki, che si trova dall’8 febbraio 2020 in detenzione preventiva. 22 mesi di crudeltà e sofferenza. Il suo processo è stato rinviato al 7 dicembre per permettere agli avvocati di studiare l’atto di accusa. La sua colpa: qualche critica al…

Le Facoltà Teologiche come comunità ospitali
640 406 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Questo articolo è la rielaborazione di un intervento di saluto, rivolto in occasione del Convegno intitolato Per una comunità ospitale. L’arte come “luogo” di accoglienza nel tempo della ricostruzione, organizzato dalla Conferenza Episcopale Toscana (20 novembre 2021) presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Si tratta di un saluto che ha voluto…

Virtù sprigionate dall’emergenza
199 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di novembre 2020, la casa editrice Garzanti ha pubblicato, all’interno della collana “Saggi”, un libro intitolato Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) e scritto da Ferruccio de Bortoli. «Ferruccio De Bortoli è nato a Milano il 20 maggio 1953. È stato direttore del “Corriere della Sera”…

«Non c’è autorità se non da Dio» (Rm 13, 1). L’autorità è connaturale per la società e la promozione del bene comune
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • Non di rado suscita perplessità la frase strettamente estrapolata dalla Lettera ai Romani di San Paolo dove è detto “chi si oppone all’autorità, si oppone all’ordine stabilito da Dio” (Rm. 13, 2). Infatti ognuno potrebbe osservare che tanti misfatti vengono commessi anche dall’autorità costituita, sia in ambito civile che religioso, o…