RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

ACCOGLIERE ED EDUCARE IN AMBIENTI SICURI.
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Quella della prevenzione degli abusi sui minori e sulle persone vulnerabili è un’urgenza sempre più avvertita, sia nella società civile che nella Chiesa. Come ha recentemente sottolineato il Cardinal Betori, «non si tratta solo di deprecare fatti incresciosi avvenuti in passato ed errori di valutazione relativi a questi fatti. Si tratta…

#Seguimi. La Chiesa italiana riparte dagli adolescenti.
751 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il lunedì dell’Angelo, giorno tradizionalmente destinato alle gite fuori porta, gli adolescenti italiani sono stati invitati a fare una gita particolare, un pellegrinaggio a Roma (intitolato #Seguimi), convocati da Papa Francesco in piazza San Pietro. Un luogo che, come ha sottolineato il pontefice, poco più di due anni fa aveva fatto…

Francesco ai giudici: La giustizia deve sempre accompagnare la ricerca della pace
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La magistratura in Italia sta attraversando un periodo assai difficile e le persone iniziano a dubitare della sua imparzialità e autonomia rispetto a interessi particolari o addirittura occulti, a tacere delle lentezze dei processi su cui è intervenuta una discussa riforma che si spera possa accelerarli. Questa non è una opinione…

Una piattaforma, dei giovani, un manifesto. La Scuola Europea di Formazione alla Politica
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Dal 25 al 27 marzo si è tenuta a Firenze la Scuola Europea di Formazione alla Politica (SEFAP). Si è trattato di un’iniziativa fortemente voluta dalla presidenza nazionale della FUCI. Ha creduto in questo modo di dare seguito all’interesse nato dalla base della federazione per i temi della politica in prospettiva…

La Chiesa per la pace in Arauca
852 488 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Mentre infuria la guerra in Ucraina, un altro conflitto in America Latina (più ridotto nelle dimensioni ma più protratto nel tempo) non cessa di mietere vittime e disperdere sfollati, in quel di Arauca, al confine tra Colombia e Venezuela. Si può dire che è una guerra che dura da più di…

L’Informazione di guerra, tra coraggio e propaganda
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’informazione è un’arma potente. Nell’invasione russa all’Ucraina, come nei numerosi altri conflitti in corso ignorati però dai Media, le tecnologie digitali hanno reso la verità un bersaglio facile come mai prima. Anche perché i vari contendenti, oltre alle battaglie, con la propaganda cercano di aggiudicarsi il cuore e la mente della…

Aprile 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sull’invasione russa in Ucraina: una guerra tra cristiani, che agli immensi danni materiali e morali, aggiunge anche ostacoli al movimento ecumenico. Giovanni Campanella recensisce il libro di Victoria Bateman che, pur con criticità e ombre, sostiene che la teoria economica è stata elaborata ignorando il ruolo della donna. Carlo Parenti osserva che…

«I cristiani e i rotoli del mar Morto». In margine al Dies Academicus 2022 della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale 
219 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · L’evento accademico dell’anno 2022, che riprende in presenza dopo la pausa dovuto alla pandemia è stato dedicato ad un argomento particolarmente affascinante. Lo testimonia lo stesso titolo: “L’interesse dei cristiani per i rotoli del Mar Morto”, con la lezione del prof. Marcello Fidanzio.  Stiamo parlando di un ambiente estremamente affascinante anche da…

Un libro di Gavino Pala.
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il libro di Gavino Pala, La Chiesa risponde agli abusi sui minori, è sostanzialmente un testo, ben articolato, di cronaca giornalistica. Con la sua ricostruzione cronologica, corredata da una documentazione evinta per lo più da fonti giornalistiche ma anche dai testi dei documenti ufficiali, l’autore riesce ad offrire un’esposizione puntuale e…

Una guerra tra cristiani
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Tra i numerosi e immensi danni che l’invasione russa in Ucraina ha provocato e provocherà per quanto attiene agli aspetti umanitari, politici, economici, giuridici, etici, ve ne è uno in particolare sul quale desidero soffermarmi: quello della lotta fratricida tra cristiani, della divisione tra le Chiese ortodosse, delle conseguenze che ciò…

Francesco e le vere battaglie di civiltà
750 422 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · San Giovanni Paolo II –di cui non si può dimenticare lo sforzo di evitare nel 2003 l’invasione americana dell’Iraq- nel suo Angelus del Capodanno 2002, aveva detto: “Forze negative, guidate da interessi perversi, mirano a fare del mondo un teatro di guerra, occorre rispondere con la logica della giustizia e dell’amore…

La madonna di Fatima Madre dell’umanità
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La tragica guerra scatenata dal dittatore russo Putin contro l’Ucraina, è una guerra fra due popoli quasi totalmente cristiani. Il Novecento è stato il secolo delle due guerre mondiali che hanno sconvolto il pianeta, e anch’esse furono provocate e combattute fra popoli cristiani. Inascoltate  furono le invocazioni del Papa Benedetto XV…

L’affermazione del laicato con l’impegno nelle realtà temporali ed ecclesiali
310 320 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica “Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo”, pubblicata il 19 marzo 2022, mette in risalto l’ormai imprescindibile ruolo dei laici nella vita e nella missione della Chiesa: “Il Papa, i Vescovi e gli altri ministri ordinati non sono gli unici evangelizzatori…

Contributo delle donne
340 340 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Alla fine di ottobre 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato La ricchezza invisibile delle nazioni – Il ruolo nascosto delle donne nella crescita dell’Occidente e scritto da Victoria Bateman. Il libro è stato originariamente pubblicato nel Regno Unito nel 2019 da Polity Press col titolo…

La guerra «sacrilega» , il ricatto del gas e le chiavi della Pace
414 237 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Si sparano missili e bombe. Nelle nostre case arrivano immagini di macerie e migliaia di morti, di massacri ed  esecuzioni sommarie, che potrebbero bloccare i colloqui diretti, finora contraddittori, a passo di gambero. Mentre Papa Francesco da Malta ci ha fatto sapere che “ è sul tavolo” un suo viaggio a…

Ministerialità della Chiesa e ministeri nella Chiesa
324 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La Chiesa è Chiesa solo se esiste per gli altri». Queste parole di Dietrich Bonhoeffer, tratte dal testo Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, possono essere d’aiuto per entrare nel significato di alcuni termini oggi molto usati (e spesso abusati), quali “ministeri” e “ministerialità”. Non si tiene sufficientemente conto,…

Alla scuola di Dante per capire chi siamo (tra pregi e difetti)
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Parlare dell’attualità di un grande autore come può essere Dante Alighieri a volte rischia di essere solo uno slogan vuoto se non viene riempito di contenuti e di riferimenti precisi. Una recente esperienza didattica mi ha portato a riflettere sul canto XI del Purgatorio ed a confrontarmi con le figure di…

Il sacrificio di Cristo. Cristo si dona, Cristo si consegna
238 423 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mt 9,13): di fronte a queste parole, come è possibile parlare della salvezza di Gesù come sacrificio? A questa domanda vorrei provare a rispondere; sulla scia…

Costruire la pace secondo la Dottrina sociale della Chiesa
545 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961, in Mater et magistra, Giovanni XXIII trattava di un nuovo fenomeno che chiamò “socializzazione”, intendendo con questo termine l’intensificarsi delle relazioni e dell’interdipendenza tra gli esseri umani all’interno di uno stesso Stato ed a livello globale (nn. 45 ss.). All’interno dello stesso Stato il Papa constatava, ad esempio, la quota…

Marzo 2022
370 500 Andrea Drigani

Nota del Direttore Il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, accogliendo l’appello di Papa Francesco abbiamo vissuto una giornata di preghiera e di digiuno per la pace in Ucraina. Con angoscia e speranza siamo stati vicini alle sofferenze del popolo ucraino aggredito dall’esercito della Russia. La violazione del diritto internazionale e dei diritti dell’uomo provoca morti…

ACCOGLIERE ED EDUCARE IN AMBIENTI SICURI.
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Quella della prevenzione degli abusi sui minori e sulle persone vulnerabili è un’urgenza sempre più avvertita, sia nella società civile che nella Chiesa. Come ha recentemente sottolineato il Cardinal Betori, «non si tratta solo di deprecare fatti incresciosi avvenuti in passato ed errori di valutazione relativi a questi fatti. Si tratta…

#Seguimi. La Chiesa italiana riparte dagli adolescenti.
751 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il lunedì dell’Angelo, giorno tradizionalmente destinato alle gite fuori porta, gli adolescenti italiani sono stati invitati a fare una gita particolare, un pellegrinaggio a Roma (intitolato #Seguimi), convocati da Papa Francesco in piazza San Pietro. Un luogo che, come ha sottolineato il pontefice, poco più di due anni fa aveva fatto…

Francesco ai giudici: La giustizia deve sempre accompagnare la ricerca della pace
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La magistratura in Italia sta attraversando un periodo assai difficile e le persone iniziano a dubitare della sua imparzialità e autonomia rispetto a interessi particolari o addirittura occulti, a tacere delle lentezze dei processi su cui è intervenuta una discussa riforma che si spera possa accelerarli. Questa non è una opinione…

Una piattaforma, dei giovani, un manifesto. La Scuola Europea di Formazione alla Politica
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Dal 25 al 27 marzo si è tenuta a Firenze la Scuola Europea di Formazione alla Politica (SEFAP). Si è trattato di un’iniziativa fortemente voluta dalla presidenza nazionale della FUCI. Ha creduto in questo modo di dare seguito all’interesse nato dalla base della federazione per i temi della politica in prospettiva…

La Chiesa per la pace in Arauca
852 488 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Mentre infuria la guerra in Ucraina, un altro conflitto in America Latina (più ridotto nelle dimensioni ma più protratto nel tempo) non cessa di mietere vittime e disperdere sfollati, in quel di Arauca, al confine tra Colombia e Venezuela. Si può dire che è una guerra che dura da più di…

L’Informazione di guerra, tra coraggio e propaganda
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’informazione è un’arma potente. Nell’invasione russa all’Ucraina, come nei numerosi altri conflitti in corso ignorati però dai Media, le tecnologie digitali hanno reso la verità un bersaglio facile come mai prima. Anche perché i vari contendenti, oltre alle battaglie, con la propaganda cercano di aggiudicarsi il cuore e la mente della…

Aprile 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sull’invasione russa in Ucraina: una guerra tra cristiani, che agli immensi danni materiali e morali, aggiunge anche ostacoli al movimento ecumenico. Giovanni Campanella recensisce il libro di Victoria Bateman che, pur con criticità e ombre, sostiene che la teoria economica è stata elaborata ignorando il ruolo della donna. Carlo Parenti osserva che…

«I cristiani e i rotoli del mar Morto». In margine al Dies Academicus 2022 della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale 
219 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · L’evento accademico dell’anno 2022, che riprende in presenza dopo la pausa dovuto alla pandemia è stato dedicato ad un argomento particolarmente affascinante. Lo testimonia lo stesso titolo: “L’interesse dei cristiani per i rotoli del Mar Morto”, con la lezione del prof. Marcello Fidanzio.  Stiamo parlando di un ambiente estremamente affascinante anche da…

Un libro di Gavino Pala.
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il libro di Gavino Pala, La Chiesa risponde agli abusi sui minori, è sostanzialmente un testo, ben articolato, di cronaca giornalistica. Con la sua ricostruzione cronologica, corredata da una documentazione evinta per lo più da fonti giornalistiche ma anche dai testi dei documenti ufficiali, l’autore riesce ad offrire un’esposizione puntuale e…

Una guerra tra cristiani
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Tra i numerosi e immensi danni che l’invasione russa in Ucraina ha provocato e provocherà per quanto attiene agli aspetti umanitari, politici, economici, giuridici, etici, ve ne è uno in particolare sul quale desidero soffermarmi: quello della lotta fratricida tra cristiani, della divisione tra le Chiese ortodosse, delle conseguenze che ciò…

Francesco e le vere battaglie di civiltà
750 422 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · San Giovanni Paolo II –di cui non si può dimenticare lo sforzo di evitare nel 2003 l’invasione americana dell’Iraq- nel suo Angelus del Capodanno 2002, aveva detto: “Forze negative, guidate da interessi perversi, mirano a fare del mondo un teatro di guerra, occorre rispondere con la logica della giustizia e dell’amore…

La madonna di Fatima Madre dell’umanità
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La tragica guerra scatenata dal dittatore russo Putin contro l’Ucraina, è una guerra fra due popoli quasi totalmente cristiani. Il Novecento è stato il secolo delle due guerre mondiali che hanno sconvolto il pianeta, e anch’esse furono provocate e combattute fra popoli cristiani. Inascoltate  furono le invocazioni del Papa Benedetto XV…

L’affermazione del laicato con l’impegno nelle realtà temporali ed ecclesiali
310 320 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica “Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo”, pubblicata il 19 marzo 2022, mette in risalto l’ormai imprescindibile ruolo dei laici nella vita e nella missione della Chiesa: “Il Papa, i Vescovi e gli altri ministri ordinati non sono gli unici evangelizzatori…

Contributo delle donne
340 340 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Alla fine di ottobre 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato La ricchezza invisibile delle nazioni – Il ruolo nascosto delle donne nella crescita dell’Occidente e scritto da Victoria Bateman. Il libro è stato originariamente pubblicato nel Regno Unito nel 2019 da Polity Press col titolo…

La guerra «sacrilega» , il ricatto del gas e le chiavi della Pace
414 237 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Si sparano missili e bombe. Nelle nostre case arrivano immagini di macerie e migliaia di morti, di massacri ed  esecuzioni sommarie, che potrebbero bloccare i colloqui diretti, finora contraddittori, a passo di gambero. Mentre Papa Francesco da Malta ci ha fatto sapere che “ è sul tavolo” un suo viaggio a…

Ministerialità della Chiesa e ministeri nella Chiesa
324 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La Chiesa è Chiesa solo se esiste per gli altri». Queste parole di Dietrich Bonhoeffer, tratte dal testo Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, possono essere d’aiuto per entrare nel significato di alcuni termini oggi molto usati (e spesso abusati), quali “ministeri” e “ministerialità”. Non si tiene sufficientemente conto,…

Alla scuola di Dante per capire chi siamo (tra pregi e difetti)
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Parlare dell’attualità di un grande autore come può essere Dante Alighieri a volte rischia di essere solo uno slogan vuoto se non viene riempito di contenuti e di riferimenti precisi. Una recente esperienza didattica mi ha portato a riflettere sul canto XI del Purgatorio ed a confrontarmi con le figure di…

Il sacrificio di Cristo. Cristo si dona, Cristo si consegna
238 423 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mt 9,13): di fronte a queste parole, come è possibile parlare della salvezza di Gesù come sacrificio? A questa domanda vorrei provare a rispondere; sulla scia…

Costruire la pace secondo la Dottrina sociale della Chiesa
545 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961, in Mater et magistra, Giovanni XXIII trattava di un nuovo fenomeno che chiamò “socializzazione”, intendendo con questo termine l’intensificarsi delle relazioni e dell’interdipendenza tra gli esseri umani all’interno di uno stesso Stato ed a livello globale (nn. 45 ss.). All’interno dello stesso Stato il Papa constatava, ad esempio, la quota…

Marzo 2022
370 500 Andrea Drigani

Nota del Direttore Il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, accogliendo l’appello di Papa Francesco abbiamo vissuto una giornata di preghiera e di digiuno per la pace in Ucraina. Con angoscia e speranza siamo stati vicini alle sofferenze del popolo ucraino aggredito dall’esercito della Russia. La violazione del diritto internazionale e dei diritti dell’uomo provoca morti…