RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

César de Bus. Un nuovo santo per la catechesi
361 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nel cuore della Roma barocca (o forse sarebbe meglio dire… tardo barocca), nella parte “di qua” rispetto a Trastevere (perché se “di là” è Trans-Tevere, la riva sinistra sarà “di qua”…) c’è una chiesa che prende il nome di Santa Maria in Monticelli. Siamo nel rione Regola, nella zona di quello…

La nuova Gerusalemme (Ap 21,1-22,15) 
555 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il libro dell’Apocalisse di Giovanni, nel suo epilogo, si apre con il grande affresco che descrive la creazione nuova, al cui centro c’è la città santa, la nuova Gerusalemme, destinata ad assumere il ruolo di sposa del Cristo: «e vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra…

Ciriaco De Mita. un grande democristiano.
720 420 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Ciriaco De Mita è stato uno dei più importanti leader politici dell’Italia repubblicana. Nato a Nusco (Avellino) nel 1928, è morto il 26 maggio del 2022, a 94 anni. Era, nonostante l’età, sindaco di Nusco. Figlio di un sarto, studio’ da privatista presso il suo parroco, nel paese natale, conseguendo brillantemente…

Giona, Rut e il romanzo dell’ascolto. Sulla scia di Papa Francesco
333 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Un romanzo dell’ascolto, che ben si accompagna col Messaggio di Papa Francesco per la 56esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, celebrata domenica 29 maggio nella Solennità dell’Ascensione. E’ “La saga dei Tomasi”, nel quale si fondono armonicamente Bibbia e Letteratura, un binomio che parte da molto lontano nella storia che ha…

Un rinnovato interesse per il diritto canonico
225 224 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · In questo mese di giugno entra in vigore la Costituzione Apostolica «Praedicate Evangelium», con la quale Papa Francesco ha proceduto alla riforma della Curia Romana, in sostituzione della precedente Costituzione Apostolica «Pastor Bonus» emanata da San Giovanni Paolo II. Vorrei richiamare l’attenzione sul Dicastero per i Testi Legislativi, previsto negli articoli…

La deroga al can. 588 §2 e la rinnovata figura di Superiore laico degli Istituti religiosi e delle Società di vita apostolica clericali di diritto pontificio.
640 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Santo Padre Francesco il 18 maggio 2022 ha autorizzato la pubblicazione del “Rescriptum ex audientia Sanctissimi” con cui ha concesso la deroga al can. 588 §2 CIC riguardante il conferimento a “sodali” non chierici dell’ufficio di Superiore in Istituti religiosi e in Società di vita apostolica clericali e di diritto…

È lecito il possesso privato di armi da fuoco?
751 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Alla luce dell’ennesima tragedia verificatasi a Uvalde in Texas il 24 maggio scorso (dall’inizio di quest’anno sono state contate oltre 200 sparatorie di massa negli USA), dove un giovane diciottenne armato di un fucile semiautomatico ha ucciso 19 bambini e 2 maestre, da più parti ci si interroga sulla liceità di…

Considerazioni su un discorso di Papa Francesco sulla teologia morale.
755 491 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In occasione del quinto anniversario di Amoris Laetitia, nei giorni dall’11 al 14 maggio 2022, si è svolto a Roma un Convegno internazionale promosso dalla Pontificia Università Gregoriana e dal Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II, sul tema Pratiche pastorali, esperienza di vita e teologia morale: Amoris laetitia tra nuove opportunità…

Quegli anni che pesano ancora sulla nostra memoria
350 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel mese di maggio è uscito “Esterno notte”, l’ultimo film di Marco Bellocchio dedicato al rapimento e all’uccisione di Aldo Moro. Sempre in questo mese, per la precisione il 17 maggio, ricorrevano i cinquanta anni dall’omicidio del commissario Luigi Calabresi. Un anniversario che è stato accompagnato dall’uscita del libro della vedova…

L’armonia musicale nella Divina Commedia
299 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Tanto più dolce armonia resulta, quanto più la relazione è bella». Queste parole di Dante Alighieri, tratte dal suo Convivio, esprimono al meglio il percorso sviluppato da Giuseppe Liberto, musicista e compositore, nel suo ultimo libro intitolato Dante Alighieri. Poesia e canto, musica e danza (Edizioni Feeria 2022). Viene presentato in…

La prima congregazione religiosa nata in Cina
200 361 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Secondo Xinhua, agenzia cinese statale di informazione e che non può certo essere tacciata di essere di parte cattolica, già alle soglie dell’attuale millennio c’erano in Cina cinque milioni di cattolici, più di 100 diocesi e più di 5.000 chiese (vedi). Sembra che già nel settimo secolo i cristiani arrivarono in…

Papa Francesco su la notte incerta del senso e delle cose della vita.
407 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Attraverso un periodo di stanchezza e delusione, in un sottofondo che a volte percepisco come letargico. Penso di non essere il solo specialmente dopo due anni di una pandemia che ci ha costretto ad isolamenti forzati, a paure del contatto con le persone anche più vicine e conseguentemente ad una mancanza…

Maggio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rammentando la storia di Isidoro di Kiev rileva che l’invasione russa dell’Ucraina ha provocato la frattura della comunione tra le Chiese ortodosse e l’aggravamento dei rapporti tra la Chiesa cattolica e la Chiesa di Mosca. Giovanni Campanella richiama l’attenzione sul conflitto al confine tra Columbia e Venezuela ad opera di bande irregolari, e…

Isidoro di Kiev: una storia per i nostri giorni
145 196 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco ha sospeso l’incontro con il Patriarca di Mosca Kirill che era stato programmato per il mese di giugno. Tra le numerose e tragiche conseguenze dell’aggressione russa all’Ucraina, appoggiata da Kirill, vi è pure – come ha rilevato monsignor Piero Coda membro della commissione mista per il dialogo cattolico-ortodosso –…

San Filippo Neri. Essere preti insieme
225 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Una montagna spaccata e silenziosa a picco sul mare tra il Lazio e la Campania, una catacomba buia e umida nelle campagne dell’Urbe, le strade sudicie e brulicanti della stessa città dei papi, i canti e le preghiere, i palazzi gentilizi, le taverne e le chiese, le messe celebrate e gli…

«Opus caritatis pax»: la pace è frutto della carità
600 450 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In un mondo oggi fortemente secolarizzato da un lato e, dall’altro, caratterizzato da fondamentalismi e tensioni di vario genere, ci pare prezioso ed estremamente illuminante l’insegnamento di Paolo VI, che opera una vera e propria rivoluzione epistemologica nella dottrina sulla pace. Il punto centrale del suo pensiero è caratterizzato da nuova…

Il concetto giuridico di «diritto proprio» esemplificato attraverso l’impianto giuridico della famiglia carmelitana teresiana
318 481 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sintesi storica di un concetto giuridico. Nell’ambito dell’ordinamento giuridico della Chiesa il significato del binomio «diritto comune» [da ora DC] – «diritto proprio» [da ora DP] e la reciproca relazione fondata sulla ratio condivisa, può essere meglio compreso partendo dalle fonti storico giuridiche. DP e DC sono termini con cui nella…

Chiesa, crisi ed evangelizzazione
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il movimento spontaneo di chi si trova ad affrontare una crisi profonda è quello di cercare possibili vie di fuga per uscirne al più presto, per ricominciare a vivere un tempo nuovo, disposto soprattutto a dimenticare quel buio soffocante. A volte, quando le circostanze non permettono di superare una situazione avversa,…

Gesù e i discepoli sul mare di Tiberiade 
165 312 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo di Giovanni si chiude con il racconto di tre manifestazioni di Gesù, due avvenute a Gerusalemme, il giorno di Pasqua e otto giorni dopo (capitolo 20), e una terza manifestazione avvenuta, sul mare di Tiberiade in Galilea (capitolo 21): è lo stesso evangelista a tenerne il conto: «era la…

Il pensiero del Beato Giuseppe Toniolo
362 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, ha scritto un libro molto interessante dal titolo “Economia umana, La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”. Giuseppe Toniolo nacque a Treviso il 7 marzo 1845 e morì a Pisa il 7 ottobre 1918, economista, sociologo e accademico, è stato tra i…

César de Bus. Un nuovo santo per la catechesi
361 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nel cuore della Roma barocca (o forse sarebbe meglio dire… tardo barocca), nella parte “di qua” rispetto a Trastevere (perché se “di là” è Trans-Tevere, la riva sinistra sarà “di qua”…) c’è una chiesa che prende il nome di Santa Maria in Monticelli. Siamo nel rione Regola, nella zona di quello…

La nuova Gerusalemme (Ap 21,1-22,15) 
555 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il libro dell’Apocalisse di Giovanni, nel suo epilogo, si apre con il grande affresco che descrive la creazione nuova, al cui centro c’è la città santa, la nuova Gerusalemme, destinata ad assumere il ruolo di sposa del Cristo: «e vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra…

Ciriaco De Mita. un grande democristiano.
720 420 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Ciriaco De Mita è stato uno dei più importanti leader politici dell’Italia repubblicana. Nato a Nusco (Avellino) nel 1928, è morto il 26 maggio del 2022, a 94 anni. Era, nonostante l’età, sindaco di Nusco. Figlio di un sarto, studio’ da privatista presso il suo parroco, nel paese natale, conseguendo brillantemente…

Giona, Rut e il romanzo dell’ascolto. Sulla scia di Papa Francesco
333 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Un romanzo dell’ascolto, che ben si accompagna col Messaggio di Papa Francesco per la 56esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, celebrata domenica 29 maggio nella Solennità dell’Ascensione. E’ “La saga dei Tomasi”, nel quale si fondono armonicamente Bibbia e Letteratura, un binomio che parte da molto lontano nella storia che ha…

Un rinnovato interesse per il diritto canonico
225 224 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · In questo mese di giugno entra in vigore la Costituzione Apostolica «Praedicate Evangelium», con la quale Papa Francesco ha proceduto alla riforma della Curia Romana, in sostituzione della precedente Costituzione Apostolica «Pastor Bonus» emanata da San Giovanni Paolo II. Vorrei richiamare l’attenzione sul Dicastero per i Testi Legislativi, previsto negli articoli…

La deroga al can. 588 §2 e la rinnovata figura di Superiore laico degli Istituti religiosi e delle Società di vita apostolica clericali di diritto pontificio.
640 360 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il Santo Padre Francesco il 18 maggio 2022 ha autorizzato la pubblicazione del “Rescriptum ex audientia Sanctissimi” con cui ha concesso la deroga al can. 588 §2 CIC riguardante il conferimento a “sodali” non chierici dell’ufficio di Superiore in Istituti religiosi e in Società di vita apostolica clericali e di diritto…

È lecito il possesso privato di armi da fuoco?
751 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Alla luce dell’ennesima tragedia verificatasi a Uvalde in Texas il 24 maggio scorso (dall’inizio di quest’anno sono state contate oltre 200 sparatorie di massa negli USA), dove un giovane diciottenne armato di un fucile semiautomatico ha ucciso 19 bambini e 2 maestre, da più parti ci si interroga sulla liceità di…

Considerazioni su un discorso di Papa Francesco sulla teologia morale.
755 491 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In occasione del quinto anniversario di Amoris Laetitia, nei giorni dall’11 al 14 maggio 2022, si è svolto a Roma un Convegno internazionale promosso dalla Pontificia Università Gregoriana e dal Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II, sul tema Pratiche pastorali, esperienza di vita e teologia morale: Amoris laetitia tra nuove opportunità…

Quegli anni che pesano ancora sulla nostra memoria
350 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel mese di maggio è uscito “Esterno notte”, l’ultimo film di Marco Bellocchio dedicato al rapimento e all’uccisione di Aldo Moro. Sempre in questo mese, per la precisione il 17 maggio, ricorrevano i cinquanta anni dall’omicidio del commissario Luigi Calabresi. Un anniversario che è stato accompagnato dall’uscita del libro della vedova…

L’armonia musicale nella Divina Commedia
299 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Tanto più dolce armonia resulta, quanto più la relazione è bella». Queste parole di Dante Alighieri, tratte dal suo Convivio, esprimono al meglio il percorso sviluppato da Giuseppe Liberto, musicista e compositore, nel suo ultimo libro intitolato Dante Alighieri. Poesia e canto, musica e danza (Edizioni Feeria 2022). Viene presentato in…

La prima congregazione religiosa nata in Cina
200 361 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Secondo Xinhua, agenzia cinese statale di informazione e che non può certo essere tacciata di essere di parte cattolica, già alle soglie dell’attuale millennio c’erano in Cina cinque milioni di cattolici, più di 100 diocesi e più di 5.000 chiese (vedi). Sembra che già nel settimo secolo i cristiani arrivarono in…

Papa Francesco su la notte incerta del senso e delle cose della vita.
407 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Attraverso un periodo di stanchezza e delusione, in un sottofondo che a volte percepisco come letargico. Penso di non essere il solo specialmente dopo due anni di una pandemia che ci ha costretto ad isolamenti forzati, a paure del contatto con le persone anche più vicine e conseguentemente ad una mancanza…

Maggio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rammentando la storia di Isidoro di Kiev rileva che l’invasione russa dell’Ucraina ha provocato la frattura della comunione tra le Chiese ortodosse e l’aggravamento dei rapporti tra la Chiesa cattolica e la Chiesa di Mosca. Giovanni Campanella richiama l’attenzione sul conflitto al confine tra Columbia e Venezuela ad opera di bande irregolari, e…

Isidoro di Kiev: una storia per i nostri giorni
145 196 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco ha sospeso l’incontro con il Patriarca di Mosca Kirill che era stato programmato per il mese di giugno. Tra le numerose e tragiche conseguenze dell’aggressione russa all’Ucraina, appoggiata da Kirill, vi è pure – come ha rilevato monsignor Piero Coda membro della commissione mista per il dialogo cattolico-ortodosso –…

San Filippo Neri. Essere preti insieme
225 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Una montagna spaccata e silenziosa a picco sul mare tra il Lazio e la Campania, una catacomba buia e umida nelle campagne dell’Urbe, le strade sudicie e brulicanti della stessa città dei papi, i canti e le preghiere, i palazzi gentilizi, le taverne e le chiese, le messe celebrate e gli…

«Opus caritatis pax»: la pace è frutto della carità
600 450 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In un mondo oggi fortemente secolarizzato da un lato e, dall’altro, caratterizzato da fondamentalismi e tensioni di vario genere, ci pare prezioso ed estremamente illuminante l’insegnamento di Paolo VI, che opera una vera e propria rivoluzione epistemologica nella dottrina sulla pace. Il punto centrale del suo pensiero è caratterizzato da nuova…

Il concetto giuridico di «diritto proprio» esemplificato attraverso l’impianto giuridico della famiglia carmelitana teresiana
318 481 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sintesi storica di un concetto giuridico. Nell’ambito dell’ordinamento giuridico della Chiesa il significato del binomio «diritto comune» [da ora DC] – «diritto proprio» [da ora DP] e la reciproca relazione fondata sulla ratio condivisa, può essere meglio compreso partendo dalle fonti storico giuridiche. DP e DC sono termini con cui nella…

Chiesa, crisi ed evangelizzazione
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il movimento spontaneo di chi si trova ad affrontare una crisi profonda è quello di cercare possibili vie di fuga per uscirne al più presto, per ricominciare a vivere un tempo nuovo, disposto soprattutto a dimenticare quel buio soffocante. A volte, quando le circostanze non permettono di superare una situazione avversa,…

Gesù e i discepoli sul mare di Tiberiade 
165 312 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo di Giovanni si chiude con il racconto di tre manifestazioni di Gesù, due avvenute a Gerusalemme, il giorno di Pasqua e otto giorni dopo (capitolo 20), e una terza manifestazione avvenuta, sul mare di Tiberiade in Galilea (capitolo 21): è lo stesso evangelista a tenerne il conto: «era la…

Il pensiero del Beato Giuseppe Toniolo
362 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, ha scritto un libro molto interessante dal titolo “Economia umana, La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”. Giuseppe Toniolo nacque a Treviso il 7 marzo 1845 e morì a Pisa il 7 ottobre 1918, economista, sociologo e accademico, è stato tra i…