RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Una guerra tra cristiani
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Tra i numerosi e immensi danni che l’invasione russa in Ucraina ha provocato e provocherà per quanto attiene agli aspetti umanitari, politici, economici, giuridici, etici, ve ne è uno in particolare sul quale desidero soffermarmi: quello della lotta fratricida tra cristiani, della divisione tra le Chiese ortodosse, delle conseguenze che ciò…

Francesco e le vere battaglie di civiltà
750 422 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · San Giovanni Paolo II –di cui non si può dimenticare lo sforzo di evitare nel 2003 l’invasione americana dell’Iraq- nel suo Angelus del Capodanno 2002, aveva detto: “Forze negative, guidate da interessi perversi, mirano a fare del mondo un teatro di guerra, occorre rispondere con la logica della giustizia e dell’amore…

La madonna di Fatima Madre dell’umanità
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La tragica guerra scatenata dal dittatore russo Putin contro l’Ucraina, è una guerra fra due popoli quasi totalmente cristiani. Il Novecento è stato il secolo delle due guerre mondiali che hanno sconvolto il pianeta, e anch’esse furono provocate e combattute fra popoli cristiani. Inascoltate  furono le invocazioni del Papa Benedetto XV…

L’affermazione del laicato con l’impegno nelle realtà temporali ed ecclesiali
310 320 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica “Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo”, pubblicata il 19 marzo 2022, mette in risalto l’ormai imprescindibile ruolo dei laici nella vita e nella missione della Chiesa: “Il Papa, i Vescovi e gli altri ministri ordinati non sono gli unici evangelizzatori…

Contributo delle donne
340 340 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Alla fine di ottobre 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato La ricchezza invisibile delle nazioni – Il ruolo nascosto delle donne nella crescita dell’Occidente e scritto da Victoria Bateman. Il libro è stato originariamente pubblicato nel Regno Unito nel 2019 da Polity Press col titolo…

La guerra «sacrilega» , il ricatto del gas e le chiavi della Pace
414 237 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Si sparano missili e bombe. Nelle nostre case arrivano immagini di macerie e migliaia di morti, di massacri ed  esecuzioni sommarie, che potrebbero bloccare i colloqui diretti, finora contraddittori, a passo di gambero. Mentre Papa Francesco da Malta ci ha fatto sapere che “ è sul tavolo” un suo viaggio a…

Ministerialità della Chiesa e ministeri nella Chiesa
324 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La Chiesa è Chiesa solo se esiste per gli altri». Queste parole di Dietrich Bonhoeffer, tratte dal testo Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, possono essere d’aiuto per entrare nel significato di alcuni termini oggi molto usati (e spesso abusati), quali “ministeri” e “ministerialità”. Non si tiene sufficientemente conto,…

Alla scuola di Dante per capire chi siamo (tra pregi e difetti)
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Parlare dell’attualità di un grande autore come può essere Dante Alighieri a volte rischia di essere solo uno slogan vuoto se non viene riempito di contenuti e di riferimenti precisi. Una recente esperienza didattica mi ha portato a riflettere sul canto XI del Purgatorio ed a confrontarmi con le figure di…

Il sacrificio di Cristo. Cristo si dona, Cristo si consegna
238 423 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mt 9,13): di fronte a queste parole, come è possibile parlare della salvezza di Gesù come sacrificio? A questa domanda vorrei provare a rispondere; sulla scia…

Costruire la pace secondo la Dottrina sociale della Chiesa
545 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961, in Mater et magistra, Giovanni XXIII trattava di un nuovo fenomeno che chiamò “socializzazione”, intendendo con questo termine l’intensificarsi delle relazioni e dell’interdipendenza tra gli esseri umani all’interno di uno stesso Stato ed a livello globale (nn. 45 ss.). All’interno dello stesso Stato il Papa constatava, ad esempio, la quota…

Marzo 2022
370 500 Andrea Drigani

Nota del Direttore Il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, accogliendo l’appello di Papa Francesco abbiamo vissuto una giornata di preghiera e di digiuno per la pace in Ucraina. Con angoscia e speranza siamo stati vicini alle sofferenze del popolo ucraino aggredito dall’esercito della Russia. La violazione del diritto internazionale e dei diritti dell’uomo provoca morti…

«Scrivere un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo» 
600 315 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto a tutti che solamente il terzo Vangelo e il libro degli Atti degli Apostoli sono gli unici due scritti del Nuovo Testamento che si aprono con un prologo di tipo letterario.   Per la verità, anche il Vangelo secondo Giovanni si apre con un prologo ma, potremmo dire, di differente…

Rigenerarsi dalla novità dell’altro. L’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira
535 282 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In questo breve articolo viene riportato, in modo sintetico, un mio breve intervento sull’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, tenuto in un gruppo di lavoro, in occasione dell’incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, che ha visto la partecipazione di sessanta vescovi – e contemporaneamente di altrettanti…

Mani pulite e l’illusione che tutto sia cambiato
593 443 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse l’orologio è rimasto fermo a trent’anni fa, al 17 febbraio 1992 quando, con l’arresto a Milano di Mario Chiesa (“il mariuolo isolato dal resto del Partito Socialista”: così l’aveva definito Bettino Craxi), cominciò con Mani Pulite una stagione giudiziaria e politica che ha segnato le sorti del Paese: 5mila indagati…

Un «mea culpa» per l’inosservanza delle leggi canoniche
250 374 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · San Giovanni Paolo II nella Costituzione Apostolica «Sacrae disciplinae leges», con la quale il 25 gennaio 1983 promulgava il nuovo «Codex iuris canonici», affermava che «le leggi canoniche, per la loro stessa natura, esigono l’osservanza» («canonicae leges suapte natura observantiam exigunt»). La proclamazione di questo principio potrebbe apparire ovvia ed evidente,…

Pacem in terris di Giovanni XXIII: una via intramontabile e necessaria per costruire la pace
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’11 Aprile del 1963, quasi 60 anni fa, sulla scorta dell’esperienza ancora viva della tragedia della 2° Guerra mondiale e all’indomani del picco di tensione raggiunto nel 1962 tra le due potenze nucleari, USA e Unione Sovietica, a seguito della crisi dei missili di Cuba che portò pericolosamente l’umanità sull’orlo del…

«Fidem servare» e «Assegnare alcune competenze», due Lettere Apostoliche pubblicate nello stesso giorno
460 260 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’11 febbraio 2022 nella memoria della B. V. Maria di Lourdes e nel suo VIII anno di pontificato, Papa Francesco pubblica due Lettere Apostoliche in forma di motu proprio “Fidem servare” e “Assegnare alcune competenze” (Competentias quasdam decernere) entrate rispettivamente in vigore il 14 e 15 dello stesso mese. L’ultimo motu…

Jacques Delors, cattolico, democristiano e socialista francese.
370 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Jacques Delors nacque a Parigi, il 20 luglio 1925 e si laureò in Scienze Economiche alla Sorbona. Cominciò la sua attività politica insieme ai Democratici Cristiani Francesi (MPR) aderendo alla corrente di sinistra fortemente orientata socialmente, tanto da proporre La Vie Nouvelle che proponeva la formazione della cosiddetta seconda sinistra francese in alternativa…

24 febbraio 2022
690 362 Coscienza Universitaria

Questa che segue è una poesia che racconta dello sbigottimento e dell’inatteso riemergere della paura atavica della guerra. Tutto in pochi giorni, tutto come da copione millenario. Una bambina non lo sa e i suoi gesti sono gesti di una nuova speranza. (F.V.) La guerra avanza a puntate / sulla placida vita moderna: / ad…

Essere preti oggi. Il papa e i quattro pilastri
750 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In occasione del Simposio «Per una teologia fondamentale del sacerdozio» organizzato dalla Congregazione per i vescovi, papa Francesco ha tenuto nell’aula Paolo VI il 17 febbraio scorso un lungo discorso sull’identità più profonda del ministero presbiterale nel contesto odierno. In questa sede ci limitiamo a considerarne gli snodi principali. Il papa…

Una guerra tra cristiani
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Tra i numerosi e immensi danni che l’invasione russa in Ucraina ha provocato e provocherà per quanto attiene agli aspetti umanitari, politici, economici, giuridici, etici, ve ne è uno in particolare sul quale desidero soffermarmi: quello della lotta fratricida tra cristiani, della divisione tra le Chiese ortodosse, delle conseguenze che ciò…

Francesco e le vere battaglie di civiltà
750 422 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · San Giovanni Paolo II –di cui non si può dimenticare lo sforzo di evitare nel 2003 l’invasione americana dell’Iraq- nel suo Angelus del Capodanno 2002, aveva detto: “Forze negative, guidate da interessi perversi, mirano a fare del mondo un teatro di guerra, occorre rispondere con la logica della giustizia e dell’amore…

La madonna di Fatima Madre dell’umanità
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La tragica guerra scatenata dal dittatore russo Putin contro l’Ucraina, è una guerra fra due popoli quasi totalmente cristiani. Il Novecento è stato il secolo delle due guerre mondiali che hanno sconvolto il pianeta, e anch’esse furono provocate e combattute fra popoli cristiani. Inascoltate  furono le invocazioni del Papa Benedetto XV…

L’affermazione del laicato con l’impegno nelle realtà temporali ed ecclesiali
310 320 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica “Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo”, pubblicata il 19 marzo 2022, mette in risalto l’ormai imprescindibile ruolo dei laici nella vita e nella missione della Chiesa: “Il Papa, i Vescovi e gli altri ministri ordinati non sono gli unici evangelizzatori…

Contributo delle donne
340 340 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Alla fine di ottobre 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato La ricchezza invisibile delle nazioni – Il ruolo nascosto delle donne nella crescita dell’Occidente e scritto da Victoria Bateman. Il libro è stato originariamente pubblicato nel Regno Unito nel 2019 da Polity Press col titolo…

La guerra «sacrilega» , il ricatto del gas e le chiavi della Pace
414 237 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Si sparano missili e bombe. Nelle nostre case arrivano immagini di macerie e migliaia di morti, di massacri ed  esecuzioni sommarie, che potrebbero bloccare i colloqui diretti, finora contraddittori, a passo di gambero. Mentre Papa Francesco da Malta ci ha fatto sapere che “ è sul tavolo” un suo viaggio a…

Ministerialità della Chiesa e ministeri nella Chiesa
324 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La Chiesa è Chiesa solo se esiste per gli altri». Queste parole di Dietrich Bonhoeffer, tratte dal testo Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, possono essere d’aiuto per entrare nel significato di alcuni termini oggi molto usati (e spesso abusati), quali “ministeri” e “ministerialità”. Non si tiene sufficientemente conto,…

Alla scuola di Dante per capire chi siamo (tra pregi e difetti)
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Parlare dell’attualità di un grande autore come può essere Dante Alighieri a volte rischia di essere solo uno slogan vuoto se non viene riempito di contenuti e di riferimenti precisi. Una recente esperienza didattica mi ha portato a riflettere sul canto XI del Purgatorio ed a confrontarmi con le figure di…

Il sacrificio di Cristo. Cristo si dona, Cristo si consegna
238 423 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mt 9,13): di fronte a queste parole, come è possibile parlare della salvezza di Gesù come sacrificio? A questa domanda vorrei provare a rispondere; sulla scia…

Costruire la pace secondo la Dottrina sociale della Chiesa
545 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961, in Mater et magistra, Giovanni XXIII trattava di un nuovo fenomeno che chiamò “socializzazione”, intendendo con questo termine l’intensificarsi delle relazioni e dell’interdipendenza tra gli esseri umani all’interno di uno stesso Stato ed a livello globale (nn. 45 ss.). All’interno dello stesso Stato il Papa constatava, ad esempio, la quota…

Marzo 2022
370 500 Andrea Drigani

Nota del Direttore Il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, accogliendo l’appello di Papa Francesco abbiamo vissuto una giornata di preghiera e di digiuno per la pace in Ucraina. Con angoscia e speranza siamo stati vicini alle sofferenze del popolo ucraino aggredito dall’esercito della Russia. La violazione del diritto internazionale e dei diritti dell’uomo provoca morti…

«Scrivere un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo» 
600 315 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto a tutti che solamente il terzo Vangelo e il libro degli Atti degli Apostoli sono gli unici due scritti del Nuovo Testamento che si aprono con un prologo di tipo letterario.   Per la verità, anche il Vangelo secondo Giovanni si apre con un prologo ma, potremmo dire, di differente…

Rigenerarsi dalla novità dell’altro. L’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira
535 282 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In questo breve articolo viene riportato, in modo sintetico, un mio breve intervento sull’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, tenuto in un gruppo di lavoro, in occasione dell’incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, che ha visto la partecipazione di sessanta vescovi – e contemporaneamente di altrettanti…

Mani pulite e l’illusione che tutto sia cambiato
593 443 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse l’orologio è rimasto fermo a trent’anni fa, al 17 febbraio 1992 quando, con l’arresto a Milano di Mario Chiesa (“il mariuolo isolato dal resto del Partito Socialista”: così l’aveva definito Bettino Craxi), cominciò con Mani Pulite una stagione giudiziaria e politica che ha segnato le sorti del Paese: 5mila indagati…

Un «mea culpa» per l’inosservanza delle leggi canoniche
250 374 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · San Giovanni Paolo II nella Costituzione Apostolica «Sacrae disciplinae leges», con la quale il 25 gennaio 1983 promulgava il nuovo «Codex iuris canonici», affermava che «le leggi canoniche, per la loro stessa natura, esigono l’osservanza» («canonicae leges suapte natura observantiam exigunt»). La proclamazione di questo principio potrebbe apparire ovvia ed evidente,…

Pacem in terris di Giovanni XXIII: una via intramontabile e necessaria per costruire la pace
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’11 Aprile del 1963, quasi 60 anni fa, sulla scorta dell’esperienza ancora viva della tragedia della 2° Guerra mondiale e all’indomani del picco di tensione raggiunto nel 1962 tra le due potenze nucleari, USA e Unione Sovietica, a seguito della crisi dei missili di Cuba che portò pericolosamente l’umanità sull’orlo del…

«Fidem servare» e «Assegnare alcune competenze», due Lettere Apostoliche pubblicate nello stesso giorno
460 260 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’11 febbraio 2022 nella memoria della B. V. Maria di Lourdes e nel suo VIII anno di pontificato, Papa Francesco pubblica due Lettere Apostoliche in forma di motu proprio “Fidem servare” e “Assegnare alcune competenze” (Competentias quasdam decernere) entrate rispettivamente in vigore il 14 e 15 dello stesso mese. L’ultimo motu…

Jacques Delors, cattolico, democristiano e socialista francese.
370 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Jacques Delors nacque a Parigi, il 20 luglio 1925 e si laureò in Scienze Economiche alla Sorbona. Cominciò la sua attività politica insieme ai Democratici Cristiani Francesi (MPR) aderendo alla corrente di sinistra fortemente orientata socialmente, tanto da proporre La Vie Nouvelle che proponeva la formazione della cosiddetta seconda sinistra francese in alternativa…

24 febbraio 2022
690 362 Coscienza Universitaria

Questa che segue è una poesia che racconta dello sbigottimento e dell’inatteso riemergere della paura atavica della guerra. Tutto in pochi giorni, tutto come da copione millenario. Una bambina non lo sa e i suoi gesti sono gesti di una nuova speranza. (F.V.) La guerra avanza a puntate / sulla placida vita moderna: / ad…

Essere preti oggi. Il papa e i quattro pilastri
750 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In occasione del Simposio «Per una teologia fondamentale del sacerdozio» organizzato dalla Congregazione per i vescovi, papa Francesco ha tenuto nell’aula Paolo VI il 17 febbraio scorso un lungo discorso sull’identità più profonda del ministero presbiterale nel contesto odierno. In questa sede ci limitiamo a considerarne gli snodi principali. Il papa…

Una guerra tra cristiani
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Tra i numerosi e immensi danni che l’invasione russa in Ucraina ha provocato e provocherà per quanto attiene agli aspetti umanitari, politici, economici, giuridici, etici, ve ne è uno in particolare sul quale desidero soffermarmi: quello della lotta fratricida tra cristiani, della divisione tra le Chiese ortodosse, delle conseguenze che ciò…

Francesco e le vere battaglie di civiltà
750 422 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · San Giovanni Paolo II –di cui non si può dimenticare lo sforzo di evitare nel 2003 l’invasione americana dell’Iraq- nel suo Angelus del Capodanno 2002, aveva detto: “Forze negative, guidate da interessi perversi, mirano a fare del mondo un teatro di guerra, occorre rispondere con la logica della giustizia e dell’amore…

La madonna di Fatima Madre dell’umanità
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La tragica guerra scatenata dal dittatore russo Putin contro l’Ucraina, è una guerra fra due popoli quasi totalmente cristiani. Il Novecento è stato il secolo delle due guerre mondiali che hanno sconvolto il pianeta, e anch’esse furono provocate e combattute fra popoli cristiani. Inascoltate  furono le invocazioni del Papa Benedetto XV…

L’affermazione del laicato con l’impegno nelle realtà temporali ed ecclesiali
310 320 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica “Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo”, pubblicata il 19 marzo 2022, mette in risalto l’ormai imprescindibile ruolo dei laici nella vita e nella missione della Chiesa: “Il Papa, i Vescovi e gli altri ministri ordinati non sono gli unici evangelizzatori…

Contributo delle donne
340 340 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Alla fine di ottobre 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato La ricchezza invisibile delle nazioni – Il ruolo nascosto delle donne nella crescita dell’Occidente e scritto da Victoria Bateman. Il libro è stato originariamente pubblicato nel Regno Unito nel 2019 da Polity Press col titolo…

La guerra «sacrilega» , il ricatto del gas e le chiavi della Pace
414 237 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Si sparano missili e bombe. Nelle nostre case arrivano immagini di macerie e migliaia di morti, di massacri ed  esecuzioni sommarie, che potrebbero bloccare i colloqui diretti, finora contraddittori, a passo di gambero. Mentre Papa Francesco da Malta ci ha fatto sapere che “ è sul tavolo” un suo viaggio a…

Ministerialità della Chiesa e ministeri nella Chiesa
324 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La Chiesa è Chiesa solo se esiste per gli altri». Queste parole di Dietrich Bonhoeffer, tratte dal testo Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, possono essere d’aiuto per entrare nel significato di alcuni termini oggi molto usati (e spesso abusati), quali “ministeri” e “ministerialità”. Non si tiene sufficientemente conto,…

Alla scuola di Dante per capire chi siamo (tra pregi e difetti)
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Parlare dell’attualità di un grande autore come può essere Dante Alighieri a volte rischia di essere solo uno slogan vuoto se non viene riempito di contenuti e di riferimenti precisi. Una recente esperienza didattica mi ha portato a riflettere sul canto XI del Purgatorio ed a confrontarmi con le figure di…

Il sacrificio di Cristo. Cristo si dona, Cristo si consegna
238 423 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mt 9,13): di fronte a queste parole, come è possibile parlare della salvezza di Gesù come sacrificio? A questa domanda vorrei provare a rispondere; sulla scia…

Costruire la pace secondo la Dottrina sociale della Chiesa
545 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961, in Mater et magistra, Giovanni XXIII trattava di un nuovo fenomeno che chiamò “socializzazione”, intendendo con questo termine l’intensificarsi delle relazioni e dell’interdipendenza tra gli esseri umani all’interno di uno stesso Stato ed a livello globale (nn. 45 ss.). All’interno dello stesso Stato il Papa constatava, ad esempio, la quota…

Marzo 2022
370 500 Andrea Drigani

Nota del Direttore Il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, accogliendo l’appello di Papa Francesco abbiamo vissuto una giornata di preghiera e di digiuno per la pace in Ucraina. Con angoscia e speranza siamo stati vicini alle sofferenze del popolo ucraino aggredito dall’esercito della Russia. La violazione del diritto internazionale e dei diritti dell’uomo provoca morti…

«Scrivere un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo» 
600 315 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto a tutti che solamente il terzo Vangelo e il libro degli Atti degli Apostoli sono gli unici due scritti del Nuovo Testamento che si aprono con un prologo di tipo letterario.   Per la verità, anche il Vangelo secondo Giovanni si apre con un prologo ma, potremmo dire, di differente…

Rigenerarsi dalla novità dell’altro. L’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira
535 282 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In questo breve articolo viene riportato, in modo sintetico, un mio breve intervento sull’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, tenuto in un gruppo di lavoro, in occasione dell’incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, che ha visto la partecipazione di sessanta vescovi – e contemporaneamente di altrettanti…

Mani pulite e l’illusione che tutto sia cambiato
593 443 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse l’orologio è rimasto fermo a trent’anni fa, al 17 febbraio 1992 quando, con l’arresto a Milano di Mario Chiesa (“il mariuolo isolato dal resto del Partito Socialista”: così l’aveva definito Bettino Craxi), cominciò con Mani Pulite una stagione giudiziaria e politica che ha segnato le sorti del Paese: 5mila indagati…

Un «mea culpa» per l’inosservanza delle leggi canoniche
250 374 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · San Giovanni Paolo II nella Costituzione Apostolica «Sacrae disciplinae leges», con la quale il 25 gennaio 1983 promulgava il nuovo «Codex iuris canonici», affermava che «le leggi canoniche, per la loro stessa natura, esigono l’osservanza» («canonicae leges suapte natura observantiam exigunt»). La proclamazione di questo principio potrebbe apparire ovvia ed evidente,…

Pacem in terris di Giovanni XXIII: una via intramontabile e necessaria per costruire la pace
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’11 Aprile del 1963, quasi 60 anni fa, sulla scorta dell’esperienza ancora viva della tragedia della 2° Guerra mondiale e all’indomani del picco di tensione raggiunto nel 1962 tra le due potenze nucleari, USA e Unione Sovietica, a seguito della crisi dei missili di Cuba che portò pericolosamente l’umanità sull’orlo del…

«Fidem servare» e «Assegnare alcune competenze», due Lettere Apostoliche pubblicate nello stesso giorno
460 260 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’11 febbraio 2022 nella memoria della B. V. Maria di Lourdes e nel suo VIII anno di pontificato, Papa Francesco pubblica due Lettere Apostoliche in forma di motu proprio “Fidem servare” e “Assegnare alcune competenze” (Competentias quasdam decernere) entrate rispettivamente in vigore il 14 e 15 dello stesso mese. L’ultimo motu…

Jacques Delors, cattolico, democristiano e socialista francese.
370 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Jacques Delors nacque a Parigi, il 20 luglio 1925 e si laureò in Scienze Economiche alla Sorbona. Cominciò la sua attività politica insieme ai Democratici Cristiani Francesi (MPR) aderendo alla corrente di sinistra fortemente orientata socialmente, tanto da proporre La Vie Nouvelle che proponeva la formazione della cosiddetta seconda sinistra francese in alternativa…

24 febbraio 2022
690 362 Coscienza Universitaria

Questa che segue è una poesia che racconta dello sbigottimento e dell’inatteso riemergere della paura atavica della guerra. Tutto in pochi giorni, tutto come da copione millenario. Una bambina non lo sa e i suoi gesti sono gesti di una nuova speranza. (F.V.) La guerra avanza a puntate / sulla placida vita moderna: / ad…

Essere preti oggi. Il papa e i quattro pilastri
750 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In occasione del Simposio «Per una teologia fondamentale del sacerdozio» organizzato dalla Congregazione per i vescovi, papa Francesco ha tenuto nell’aula Paolo VI il 17 febbraio scorso un lungo discorso sull’identità più profonda del ministero presbiterale nel contesto odierno. In questa sede ci limitiamo a considerarne gli snodi principali. Il papa…

Una guerra tra cristiani
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Tra i numerosi e immensi danni che l’invasione russa in Ucraina ha provocato e provocherà per quanto attiene agli aspetti umanitari, politici, economici, giuridici, etici, ve ne è uno in particolare sul quale desidero soffermarmi: quello della lotta fratricida tra cristiani, della divisione tra le Chiese ortodosse, delle conseguenze che ciò…

Francesco e le vere battaglie di civiltà
750 422 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · San Giovanni Paolo II –di cui non si può dimenticare lo sforzo di evitare nel 2003 l’invasione americana dell’Iraq- nel suo Angelus del Capodanno 2002, aveva detto: “Forze negative, guidate da interessi perversi, mirano a fare del mondo un teatro di guerra, occorre rispondere con la logica della giustizia e dell’amore…

La madonna di Fatima Madre dell’umanità
635 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La tragica guerra scatenata dal dittatore russo Putin contro l’Ucraina, è una guerra fra due popoli quasi totalmente cristiani. Il Novecento è stato il secolo delle due guerre mondiali che hanno sconvolto il pianeta, e anch’esse furono provocate e combattute fra popoli cristiani. Inascoltate  furono le invocazioni del Papa Benedetto XV…

L’affermazione del laicato con l’impegno nelle realtà temporali ed ecclesiali
310 320 Francesco Romano

di Francesco Romano • La Costituzione apostolica “Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo”, pubblicata il 19 marzo 2022, mette in risalto l’ormai imprescindibile ruolo dei laici nella vita e nella missione della Chiesa: “Il Papa, i Vescovi e gli altri ministri ordinati non sono gli unici evangelizzatori…

Contributo delle donne
340 340 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Alla fine di ottobre 2021, la casa editrice Luiss University Press ha pubblicato un libro intitolato La ricchezza invisibile delle nazioni – Il ruolo nascosto delle donne nella crescita dell’Occidente e scritto da Victoria Bateman. Il libro è stato originariamente pubblicato nel Regno Unito nel 2019 da Polity Press col titolo…

La guerra «sacrilega» , il ricatto del gas e le chiavi della Pace
414 237 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Si sparano missili e bombe. Nelle nostre case arrivano immagini di macerie e migliaia di morti, di massacri ed  esecuzioni sommarie, che potrebbero bloccare i colloqui diretti, finora contraddittori, a passo di gambero. Mentre Papa Francesco da Malta ci ha fatto sapere che “ è sul tavolo” un suo viaggio a…

Ministerialità della Chiesa e ministeri nella Chiesa
324 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La Chiesa è Chiesa solo se esiste per gli altri». Queste parole di Dietrich Bonhoeffer, tratte dal testo Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, possono essere d’aiuto per entrare nel significato di alcuni termini oggi molto usati (e spesso abusati), quali “ministeri” e “ministerialità”. Non si tiene sufficientemente conto,…

Alla scuola di Dante per capire chi siamo (tra pregi e difetti)
667 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Parlare dell’attualità di un grande autore come può essere Dante Alighieri a volte rischia di essere solo uno slogan vuoto se non viene riempito di contenuti e di riferimenti precisi. Una recente esperienza didattica mi ha portato a riflettere sul canto XI del Purgatorio ed a confrontarmi con le figure di…

Il sacrificio di Cristo. Cristo si dona, Cristo si consegna
238 423 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti a chiamare i giusti, ma i peccatori» (Mt 9,13): di fronte a queste parole, come è possibile parlare della salvezza di Gesù come sacrificio? A questa domanda vorrei provare a rispondere; sulla scia…

Costruire la pace secondo la Dottrina sociale della Chiesa
545 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961, in Mater et magistra, Giovanni XXIII trattava di un nuovo fenomeno che chiamò “socializzazione”, intendendo con questo termine l’intensificarsi delle relazioni e dell’interdipendenza tra gli esseri umani all’interno di uno stesso Stato ed a livello globale (nn. 45 ss.). All’interno dello stesso Stato il Papa constatava, ad esempio, la quota…

Marzo 2022
370 500 Andrea Drigani

Nota del Direttore Il 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, accogliendo l’appello di Papa Francesco abbiamo vissuto una giornata di preghiera e di digiuno per la pace in Ucraina. Con angoscia e speranza siamo stati vicini alle sofferenze del popolo ucraino aggredito dall’esercito della Russia. La violazione del diritto internazionale e dei diritti dell’uomo provoca morti…

«Scrivere un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo» 
600 315 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto a tutti che solamente il terzo Vangelo e il libro degli Atti degli Apostoli sono gli unici due scritti del Nuovo Testamento che si aprono con un prologo di tipo letterario.   Per la verità, anche il Vangelo secondo Giovanni si apre con un prologo ma, potremmo dire, di differente…

Rigenerarsi dalla novità dell’altro. L’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira
535 282 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In questo breve articolo viene riportato, in modo sintetico, un mio breve intervento sull’esperienza del dialogo interreligioso nel Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira, tenuto in un gruppo di lavoro, in occasione dell’incontro organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, che ha visto la partecipazione di sessanta vescovi – e contemporaneamente di altrettanti…

Mani pulite e l’illusione che tutto sia cambiato
593 443 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse l’orologio è rimasto fermo a trent’anni fa, al 17 febbraio 1992 quando, con l’arresto a Milano di Mario Chiesa (“il mariuolo isolato dal resto del Partito Socialista”: così l’aveva definito Bettino Craxi), cominciò con Mani Pulite una stagione giudiziaria e politica che ha segnato le sorti del Paese: 5mila indagati…

Un «mea culpa» per l’inosservanza delle leggi canoniche
250 374 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · San Giovanni Paolo II nella Costituzione Apostolica «Sacrae disciplinae leges», con la quale il 25 gennaio 1983 promulgava il nuovo «Codex iuris canonici», affermava che «le leggi canoniche, per la loro stessa natura, esigono l’osservanza» («canonicae leges suapte natura observantiam exigunt»). La proclamazione di questo principio potrebbe apparire ovvia ed evidente,…

Pacem in terris di Giovanni XXIII: una via intramontabile e necessaria per costruire la pace
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • L’11 Aprile del 1963, quasi 60 anni fa, sulla scorta dell’esperienza ancora viva della tragedia della 2° Guerra mondiale e all’indomani del picco di tensione raggiunto nel 1962 tra le due potenze nucleari, USA e Unione Sovietica, a seguito della crisi dei missili di Cuba che portò pericolosamente l’umanità sull’orlo del…

«Fidem servare» e «Assegnare alcune competenze», due Lettere Apostoliche pubblicate nello stesso giorno
460 260 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’11 febbraio 2022 nella memoria della B. V. Maria di Lourdes e nel suo VIII anno di pontificato, Papa Francesco pubblica due Lettere Apostoliche in forma di motu proprio “Fidem servare” e “Assegnare alcune competenze” (Competentias quasdam decernere) entrate rispettivamente in vigore il 14 e 15 dello stesso mese. L’ultimo motu…

Jacques Delors, cattolico, democristiano e socialista francese.
370 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Jacques Delors nacque a Parigi, il 20 luglio 1925 e si laureò in Scienze Economiche alla Sorbona. Cominciò la sua attività politica insieme ai Democratici Cristiani Francesi (MPR) aderendo alla corrente di sinistra fortemente orientata socialmente, tanto da proporre La Vie Nouvelle che proponeva la formazione della cosiddetta seconda sinistra francese in alternativa…

24 febbraio 2022
690 362 Coscienza Universitaria

Questa che segue è una poesia che racconta dello sbigottimento e dell’inatteso riemergere della paura atavica della guerra. Tutto in pochi giorni, tutto come da copione millenario. Una bambina non lo sa e i suoi gesti sono gesti di una nuova speranza. (F.V.) La guerra avanza a puntate / sulla placida vita moderna: / ad…

Essere preti oggi. Il papa e i quattro pilastri
750 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In occasione del Simposio «Per una teologia fondamentale del sacerdozio» organizzato dalla Congregazione per i vescovi, papa Francesco ha tenuto nell’aula Paolo VI il 17 febbraio scorso un lungo discorso sull’identità più profonda del ministero presbiterale nel contesto odierno. In questa sede ci limitiamo a considerarne gli snodi principali. Il papa…