RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Paolo Grossi, Maestro Autentico
220 147 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Non stia lì a infiascare nebbia!” Così Paolo Grossi ad un suo allievo filosofeggiante e irrealistico che si era lanciato in un ragionamento molto teorico e assai poco concreto. Quell’allievo ero io, allora studente di giurisprudenza nel 1972. Gli devo molto: mi ha dato le chiavi dei criteri per un rigoroso…

Le Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia
755 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’agenzia Fides in un articolo del 2 luglio 2022, il testo delle nuove regole per l’elezione degli organi di amministrazione delle Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale turca sabato 18 giugno 2022. Alle Fondazioni è affidata la gestione di luoghi di culto…

Il male non è mai banale
328 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961 la filosofa Hannah Arendt si recò a Gerusalemme come inviata della rivista The New Yorker per seguire il processo per crimini di guerra ad Otto Adolf Eichmann, il funzionario nazista responsabile operativo della Soluzione finale: lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti. La Arendt si aspettava di trovarsi al cospetto di un mostro, l’incarnazione…

Povertà e disuguaglianze, una bomba sociale
349 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · “Niente più inganni. In Italia 6 milioni di persone non ce la fanno, bisogna combattere le diseguaglianze. Non sprechiamo i soldi del Pnrr, è il tempo di dire basta alle decisioni opportunistiche dei leader”. Certo il richiamo del presidente della Cei card. Matteo Zuppi al senso di responsabilità dei partiti è…

Luglio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, a cent’anni dalla nascita, Mario Sbrilli (1922-1944) un giovane che nelle atrocità e nelle violenze della guerra fu testimone («martire») dell’amore cristiano. Giovanni Campanella si sofferma sulla questione dell’approvvigionamento alimentare, in particolare del grano, nei confronti dell’Africa, reso ancor più drammatico dall’aggressione russa all’Ucraina. Francesco Romano tratta l’argomento dei matrimoni interconfessionali e…

Quelle stragi di cristiani nel silenzio dell’indifferenza
680 380 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quando ho deciso il tema da trattare per questo articolo era all’indomani dell’uccisione di più di venti (c’è chi ha detto addirittura cinquanta) fedeli cattolici avvenuta il 5 giugno scorso, domenica di Pentecoste, nell’attacco alla chiesa di San Francesco Saverio di Owo, nello Stato di Ondo, nel sud-ovest della Nigeria. Dopo…

Come leggere un testo del Vangelo: due pesi e due misure
224 225 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco del racconto della moltiplicazione dei pani: «essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: “Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare”. Ma egli rispose loro: “Voi stessi date…

Mario Sbrilli (1922-1944) Ricordo in un martire cristiano
413 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 13 febbraio 1922, nasceva a Firenze Mario Sbrilli, che morì, a ventidue anni, il 17 luglio 1944 a San Polo di Arezzo. Un martire cristiano che deve essere ricordato, per la sua autentica testimonianza di amore tra le atrocità e le violenze della guerra. Sin dall’infanzia e…

Generazione perduta: il 25 % dei giovani in Italia non studia, né lavora, sono 3,05 milioni
488 366 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Bologna dal 23 al 25 giugno u.s. si è svolto il 13° Festival del Lavoro. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro (che assieme all’Università della città ha organizzato l’evento) ha presentato un’indagine che è drammatica. “Quella che abbiamo di fronte è una vera emergenza, rispetto al pre-pandemia è raddoppiata…

La Chiesa di oggi e di ieri in aiuto dell’Africa
223 226 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sappiamo dai principali giornali che venerdì 3 giugno 2022 il presidente del Senegal e dell’Unione Africana Macky Sall e il presidente della Commissione dell’Unione Africana Moussa Faki Mahamat hanno incontrato in Russia, a Sochi, sul Mar Nero, il presidente russo Vladimir Putin, in quello che è l’incontro internazionale di più alto…

Le radici economiche dei conflitti
339 254 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 1492, anno della “scoperta” dell’America da parte di Cristoforo Colombo, è l’anno che segna la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età Moderna, dando il via in Europa ad una serie di importanti cambiamenti in tutti i campi, dalla cultura, alla religione, all’economia, ambito quest’ultimo caratterizzato dalla rivoluzione nelle attività produttive…

Democrazia nella chiesa? L’apertura al laicato
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Papa Francesco, fin dall’inizio del suo pontificato, ha richiamato più volte la Chiesa ad aprirsi al mondo e ad uscire dal clericalismo, direzione già avviata negli anni ’60 con il Concilio Vaticano II. Si è aperto così un dibattito sul ruolo del laicato all’interno della comunità ecclesiale rispetto a quello…

Le coppie di coniugi interconfessionali e la condivisione dell’Eucaristia
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • La partecipazione attiva di un cattolico ai riti sacri dei fratelli separati non aventi la piena comunione con la Chiesa cattolica e, similmente, la partecipazione dei fratelli separati ai riti sacri dei cattolici, va sotto il nome di communicatio in sacris. Nel CIC del 1917 era proibito in modo assoluto di…

Una virtù fraintesa e banalizzata: La castità
200 320 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il direttore di Il Mantello della giustizia mi ha invitato ad affrontare il tema della virtù della castità. Si tratta, in verità, di un argomento non facile perché ci troviamo di fronte a una virtù fraintesa e fortemente banalizzata nel sentire comune. Infatti la castità è per lo più intesa come…

Cinquanta anni fa «Communio». Teologia, tradizione, modernità
584 377 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Era il febbraio del 1970 quando su Le Monde – notizia nascosta tra ben altre notizie… su tutte i primi passi del disimpegno militare in Vietnam voluto dalla presidenza Nixon e dal suo consigliere Henry Kissinger – comparve un articolo in cui si leggeva di un incontro a Parigi tra tre…

I quattro punti cardinali della piena comunione
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · L’unità è davvero un termine su cui la Chiesa continua incessantemente a riflettere, non soltanto come obiettivo da raggiungere, ma anche come “metodo” per comprendere nell’oggi che cosa è chiamata a vivere. Si tratta di una parola che è stata al centro del dibattito ecclesiale sin dai primi secoli, quando la…

Dove é finito il Concilio?
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Don Franco Cerri, prete della Arcidiocesi di Lucca, ha scritto un libro molto interessante che fa il punto dello stato del cattolicesimo dopo il Concilio Vaticano II°. O meglio fa il punto del cattolicesimo italiano dopo il Concilio indetto da Papa Giovanni XXII° e concluso dal Papa Paolo VI° (1962-1965). Il…

La vita di La Pira e la frontiera dell’Apocalisse
265 310 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Perché Giorgio La Pira, ora Venerabile, è un profeta del nostro tempo devastato dalla guerra e dalla pandemia, dalle disuguaglianze e dalla povertà? A chi non l’ha conosciuto basterebbe suggerire di andarsi a leggere l’ultimo discorso ai giovani del Villaggio “La Vela”, in vacanza con Pino Arpioni a Castiglione della Pescaia…

Giugno 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rileva che l’istituzione del nuovo Dicastero della Curia Romana per i Testi Legislativi è un contributo per la conoscenza e l’accoglienza del diritto canonico nella Chiesa. Giovanni Campanella illustra la storia della prima congregazione religiosa femminile cinese, fondata centocinquant’anni fa, che continua la sua testimonianza cristiana anche in contesto difficile. Francesco Vermigli con…

Il mercato delle armi
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Tutti condanniamo la guerra, tutti vorremmo che finisse, ma spesso ci dimentichiamo che la guerra è il più grande giro d’affari del mondo. Adesso sembra facile parlare del mercato delle armi, è un argomento frequente nei dibattiti televisivi perché ora c’è la guerra e prima no. E invece prima sì. Prima,…

Paolo Grossi, Maestro Autentico
220 147 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Non stia lì a infiascare nebbia!” Così Paolo Grossi ad un suo allievo filosofeggiante e irrealistico che si era lanciato in un ragionamento molto teorico e assai poco concreto. Quell’allievo ero io, allora studente di giurisprudenza nel 1972. Gli devo molto: mi ha dato le chiavi dei criteri per un rigoroso…

Le Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia
755 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’agenzia Fides in un articolo del 2 luglio 2022, il testo delle nuove regole per l’elezione degli organi di amministrazione delle Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale turca sabato 18 giugno 2022. Alle Fondazioni è affidata la gestione di luoghi di culto…

Il male non è mai banale
328 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961 la filosofa Hannah Arendt si recò a Gerusalemme come inviata della rivista The New Yorker per seguire il processo per crimini di guerra ad Otto Adolf Eichmann, il funzionario nazista responsabile operativo della Soluzione finale: lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti. La Arendt si aspettava di trovarsi al cospetto di un mostro, l’incarnazione…

Povertà e disuguaglianze, una bomba sociale
349 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · “Niente più inganni. In Italia 6 milioni di persone non ce la fanno, bisogna combattere le diseguaglianze. Non sprechiamo i soldi del Pnrr, è il tempo di dire basta alle decisioni opportunistiche dei leader”. Certo il richiamo del presidente della Cei card. Matteo Zuppi al senso di responsabilità dei partiti è…

Luglio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, a cent’anni dalla nascita, Mario Sbrilli (1922-1944) un giovane che nelle atrocità e nelle violenze della guerra fu testimone («martire») dell’amore cristiano. Giovanni Campanella si sofferma sulla questione dell’approvvigionamento alimentare, in particolare del grano, nei confronti dell’Africa, reso ancor più drammatico dall’aggressione russa all’Ucraina. Francesco Romano tratta l’argomento dei matrimoni interconfessionali e…

Quelle stragi di cristiani nel silenzio dell’indifferenza
680 380 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quando ho deciso il tema da trattare per questo articolo era all’indomani dell’uccisione di più di venti (c’è chi ha detto addirittura cinquanta) fedeli cattolici avvenuta il 5 giugno scorso, domenica di Pentecoste, nell’attacco alla chiesa di San Francesco Saverio di Owo, nello Stato di Ondo, nel sud-ovest della Nigeria. Dopo…

Come leggere un testo del Vangelo: due pesi e due misure
224 225 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco del racconto della moltiplicazione dei pani: «essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: “Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare”. Ma egli rispose loro: “Voi stessi date…

Mario Sbrilli (1922-1944) Ricordo in un martire cristiano
413 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 13 febbraio 1922, nasceva a Firenze Mario Sbrilli, che morì, a ventidue anni, il 17 luglio 1944 a San Polo di Arezzo. Un martire cristiano che deve essere ricordato, per la sua autentica testimonianza di amore tra le atrocità e le violenze della guerra. Sin dall’infanzia e…

Generazione perduta: il 25 % dei giovani in Italia non studia, né lavora, sono 3,05 milioni
488 366 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Bologna dal 23 al 25 giugno u.s. si è svolto il 13° Festival del Lavoro. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro (che assieme all’Università della città ha organizzato l’evento) ha presentato un’indagine che è drammatica. “Quella che abbiamo di fronte è una vera emergenza, rispetto al pre-pandemia è raddoppiata…

La Chiesa di oggi e di ieri in aiuto dell’Africa
223 226 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sappiamo dai principali giornali che venerdì 3 giugno 2022 il presidente del Senegal e dell’Unione Africana Macky Sall e il presidente della Commissione dell’Unione Africana Moussa Faki Mahamat hanno incontrato in Russia, a Sochi, sul Mar Nero, il presidente russo Vladimir Putin, in quello che è l’incontro internazionale di più alto…

Le radici economiche dei conflitti
339 254 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 1492, anno della “scoperta” dell’America da parte di Cristoforo Colombo, è l’anno che segna la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età Moderna, dando il via in Europa ad una serie di importanti cambiamenti in tutti i campi, dalla cultura, alla religione, all’economia, ambito quest’ultimo caratterizzato dalla rivoluzione nelle attività produttive…

Democrazia nella chiesa? L’apertura al laicato
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Papa Francesco, fin dall’inizio del suo pontificato, ha richiamato più volte la Chiesa ad aprirsi al mondo e ad uscire dal clericalismo, direzione già avviata negli anni ’60 con il Concilio Vaticano II. Si è aperto così un dibattito sul ruolo del laicato all’interno della comunità ecclesiale rispetto a quello…

Le coppie di coniugi interconfessionali e la condivisione dell’Eucaristia
299 168 Francesco Romano

di Francesco Romano • La partecipazione attiva di un cattolico ai riti sacri dei fratelli separati non aventi la piena comunione con la Chiesa cattolica e, similmente, la partecipazione dei fratelli separati ai riti sacri dei cattolici, va sotto il nome di communicatio in sacris. Nel CIC del 1917 era proibito in modo assoluto di…

Una virtù fraintesa e banalizzata: La castità
200 320 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il direttore di Il Mantello della giustizia mi ha invitato ad affrontare il tema della virtù della castità. Si tratta, in verità, di un argomento non facile perché ci troviamo di fronte a una virtù fraintesa e fortemente banalizzata nel sentire comune. Infatti la castità è per lo più intesa come…

Cinquanta anni fa «Communio». Teologia, tradizione, modernità
584 377 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Era il febbraio del 1970 quando su Le Monde – notizia nascosta tra ben altre notizie… su tutte i primi passi del disimpegno militare in Vietnam voluto dalla presidenza Nixon e dal suo consigliere Henry Kissinger – comparve un articolo in cui si leggeva di un incontro a Parigi tra tre…

I quattro punti cardinali della piena comunione
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · L’unità è davvero un termine su cui la Chiesa continua incessantemente a riflettere, non soltanto come obiettivo da raggiungere, ma anche come “metodo” per comprendere nell’oggi che cosa è chiamata a vivere. Si tratta di una parola che è stata al centro del dibattito ecclesiale sin dai primi secoli, quando la…

Dove é finito il Concilio?
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Don Franco Cerri, prete della Arcidiocesi di Lucca, ha scritto un libro molto interessante che fa il punto dello stato del cattolicesimo dopo il Concilio Vaticano II°. O meglio fa il punto del cattolicesimo italiano dopo il Concilio indetto da Papa Giovanni XXII° e concluso dal Papa Paolo VI° (1962-1965). Il…

La vita di La Pira e la frontiera dell’Apocalisse
265 310 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Perché Giorgio La Pira, ora Venerabile, è un profeta del nostro tempo devastato dalla guerra e dalla pandemia, dalle disuguaglianze e dalla povertà? A chi non l’ha conosciuto basterebbe suggerire di andarsi a leggere l’ultimo discorso ai giovani del Villaggio “La Vela”, in vacanza con Pino Arpioni a Castiglione della Pescaia…

Giugno 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rileva che l’istituzione del nuovo Dicastero della Curia Romana per i Testi Legislativi è un contributo per la conoscenza e l’accoglienza del diritto canonico nella Chiesa. Giovanni Campanella illustra la storia della prima congregazione religiosa femminile cinese, fondata centocinquant’anni fa, che continua la sua testimonianza cristiana anche in contesto difficile. Francesco Vermigli con…

Il mercato delle armi
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Tutti condanniamo la guerra, tutti vorremmo che finisse, ma spesso ci dimentichiamo che la guerra è il più grande giro d’affari del mondo. Adesso sembra facile parlare del mercato delle armi, è un argomento frequente nei dibattiti televisivi perché ora c’è la guerra e prima no. E invece prima sì. Prima,…