RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

L’armonia musicale nella Divina Commedia
299 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Tanto più dolce armonia resulta, quanto più la relazione è bella». Queste parole di Dante Alighieri, tratte dal suo Convivio, esprimono al meglio il percorso sviluppato da Giuseppe Liberto, musicista e compositore, nel suo ultimo libro intitolato Dante Alighieri. Poesia e canto, musica e danza (Edizioni Feeria 2022). Viene presentato in…

La prima congregazione religiosa nata in Cina
200 361 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Secondo Xinhua, agenzia cinese statale di informazione e che non può certo essere tacciata di essere di parte cattolica, già alle soglie dell’attuale millennio c’erano in Cina cinque milioni di cattolici, più di 100 diocesi e più di 5.000 chiese (vedi). Sembra che già nel settimo secolo i cristiani arrivarono in…

Papa Francesco su la notte incerta del senso e delle cose della vita.
407 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Attraverso un periodo di stanchezza e delusione, in un sottofondo che a volte percepisco come letargico. Penso di non essere il solo specialmente dopo due anni di una pandemia che ci ha costretto ad isolamenti forzati, a paure del contatto con le persone anche più vicine e conseguentemente ad una mancanza…

Maggio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rammentando la storia di Isidoro di Kiev rileva che l’invasione russa dell’Ucraina ha provocato la frattura della comunione tra le Chiese ortodosse e l’aggravamento dei rapporti tra la Chiesa cattolica e la Chiesa di Mosca. Giovanni Campanella richiama l’attenzione sul conflitto al confine tra Columbia e Venezuela ad opera di bande irregolari, e…

Isidoro di Kiev: una storia per i nostri giorni
145 196 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco ha sospeso l’incontro con il Patriarca di Mosca Kirill che era stato programmato per il mese di giugno. Tra le numerose e tragiche conseguenze dell’aggressione russa all’Ucraina, appoggiata da Kirill, vi è pure – come ha rilevato monsignor Piero Coda membro della commissione mista per il dialogo cattolico-ortodosso –…

San Filippo Neri. Essere preti insieme
225 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Una montagna spaccata e silenziosa a picco sul mare tra il Lazio e la Campania, una catacomba buia e umida nelle campagne dell’Urbe, le strade sudicie e brulicanti della stessa città dei papi, i canti e le preghiere, i palazzi gentilizi, le taverne e le chiese, le messe celebrate e gli…

«Opus caritatis pax»: la pace è frutto della carità
600 450 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In un mondo oggi fortemente secolarizzato da un lato e, dall’altro, caratterizzato da fondamentalismi e tensioni di vario genere, ci pare prezioso ed estremamente illuminante l’insegnamento di Paolo VI, che opera una vera e propria rivoluzione epistemologica nella dottrina sulla pace. Il punto centrale del suo pensiero è caratterizzato da nuova…

Il concetto giuridico di «diritto proprio» esemplificato attraverso l’impianto giuridico della famiglia carmelitana teresiana
318 481 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sintesi storica di un concetto giuridico. Nell’ambito dell’ordinamento giuridico della Chiesa il significato del binomio «diritto comune» [da ora DC] – «diritto proprio» [da ora DP] e la reciproca relazione fondata sulla ratio condivisa, può essere meglio compreso partendo dalle fonti storico giuridiche. DP e DC sono termini con cui nella…

Chiesa, crisi ed evangelizzazione
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il movimento spontaneo di chi si trova ad affrontare una crisi profonda è quello di cercare possibili vie di fuga per uscirne al più presto, per ricominciare a vivere un tempo nuovo, disposto soprattutto a dimenticare quel buio soffocante. A volte, quando le circostanze non permettono di superare una situazione avversa,…

Gesù e i discepoli sul mare di Tiberiade 
165 312 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo di Giovanni si chiude con il racconto di tre manifestazioni di Gesù, due avvenute a Gerusalemme, il giorno di Pasqua e otto giorni dopo (capitolo 20), e una terza manifestazione avvenuta, sul mare di Tiberiade in Galilea (capitolo 21): è lo stesso evangelista a tenerne il conto: «era la…

Il pensiero del Beato Giuseppe Toniolo
362 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, ha scritto un libro molto interessante dal titolo “Economia umana, La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”. Giuseppe Toniolo nacque a Treviso il 7 marzo 1845 e morì a Pisa il 7 ottobre 1918, economista, sociologo e accademico, è stato tra i…

ACCOGLIERE ED EDUCARE IN AMBIENTI SICURI.
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Quella della prevenzione degli abusi sui minori e sulle persone vulnerabili è un’urgenza sempre più avvertita, sia nella società civile che nella Chiesa. Come ha recentemente sottolineato il Cardinal Betori, «non si tratta solo di deprecare fatti incresciosi avvenuti in passato ed errori di valutazione relativi a questi fatti. Si tratta…

#Seguimi. La Chiesa italiana riparte dagli adolescenti.
751 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il lunedì dell’Angelo, giorno tradizionalmente destinato alle gite fuori porta, gli adolescenti italiani sono stati invitati a fare una gita particolare, un pellegrinaggio a Roma (intitolato #Seguimi), convocati da Papa Francesco in piazza San Pietro. Un luogo che, come ha sottolineato il pontefice, poco più di due anni fa aveva fatto…

Francesco ai giudici: La giustizia deve sempre accompagnare la ricerca della pace
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La magistratura in Italia sta attraversando un periodo assai difficile e le persone iniziano a dubitare della sua imparzialità e autonomia rispetto a interessi particolari o addirittura occulti, a tacere delle lentezze dei processi su cui è intervenuta una discussa riforma che si spera possa accelerarli. Questa non è una opinione…

Una piattaforma, dei giovani, un manifesto. La Scuola Europea di Formazione alla Politica
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Dal 25 al 27 marzo si è tenuta a Firenze la Scuola Europea di Formazione alla Politica (SEFAP). Si è trattato di un’iniziativa fortemente voluta dalla presidenza nazionale della FUCI. Ha creduto in questo modo di dare seguito all’interesse nato dalla base della federazione per i temi della politica in prospettiva…

La Chiesa per la pace in Arauca
852 488 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Mentre infuria la guerra in Ucraina, un altro conflitto in America Latina (più ridotto nelle dimensioni ma più protratto nel tempo) non cessa di mietere vittime e disperdere sfollati, in quel di Arauca, al confine tra Colombia e Venezuela. Si può dire che è una guerra che dura da più di…

L’Informazione di guerra, tra coraggio e propaganda
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’informazione è un’arma potente. Nell’invasione russa all’Ucraina, come nei numerosi altri conflitti in corso ignorati però dai Media, le tecnologie digitali hanno reso la verità un bersaglio facile come mai prima. Anche perché i vari contendenti, oltre alle battaglie, con la propaganda cercano di aggiudicarsi il cuore e la mente della…

Aprile 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sull’invasione russa in Ucraina: una guerra tra cristiani, che agli immensi danni materiali e morali, aggiunge anche ostacoli al movimento ecumenico. Giovanni Campanella recensisce il libro di Victoria Bateman che, pur con criticità e ombre, sostiene che la teoria economica è stata elaborata ignorando il ruolo della donna. Carlo Parenti osserva che…

«I cristiani e i rotoli del mar Morto». In margine al Dies Academicus 2022 della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale 
219 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · L’evento accademico dell’anno 2022, che riprende in presenza dopo la pausa dovuto alla pandemia è stato dedicato ad un argomento particolarmente affascinante. Lo testimonia lo stesso titolo: “L’interesse dei cristiani per i rotoli del Mar Morto”, con la lezione del prof. Marcello Fidanzio.  Stiamo parlando di un ambiente estremamente affascinante anche da…

Un libro di Gavino Pala.
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il libro di Gavino Pala, La Chiesa risponde agli abusi sui minori, è sostanzialmente un testo, ben articolato, di cronaca giornalistica. Con la sua ricostruzione cronologica, corredata da una documentazione evinta per lo più da fonti giornalistiche ma anche dai testi dei documenti ufficiali, l’autore riesce ad offrire un’esposizione puntuale e…

L’armonia musicale nella Divina Commedia
299 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Tanto più dolce armonia resulta, quanto più la relazione è bella». Queste parole di Dante Alighieri, tratte dal suo Convivio, esprimono al meglio il percorso sviluppato da Giuseppe Liberto, musicista e compositore, nel suo ultimo libro intitolato Dante Alighieri. Poesia e canto, musica e danza (Edizioni Feeria 2022). Viene presentato in…

La prima congregazione religiosa nata in Cina
200 361 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Secondo Xinhua, agenzia cinese statale di informazione e che non può certo essere tacciata di essere di parte cattolica, già alle soglie dell’attuale millennio c’erano in Cina cinque milioni di cattolici, più di 100 diocesi e più di 5.000 chiese (vedi). Sembra che già nel settimo secolo i cristiani arrivarono in…

Papa Francesco su la notte incerta del senso e delle cose della vita.
407 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Attraverso un periodo di stanchezza e delusione, in un sottofondo che a volte percepisco come letargico. Penso di non essere il solo specialmente dopo due anni di una pandemia che ci ha costretto ad isolamenti forzati, a paure del contatto con le persone anche più vicine e conseguentemente ad una mancanza…

Maggio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rammentando la storia di Isidoro di Kiev rileva che l’invasione russa dell’Ucraina ha provocato la frattura della comunione tra le Chiese ortodosse e l’aggravamento dei rapporti tra la Chiesa cattolica e la Chiesa di Mosca. Giovanni Campanella richiama l’attenzione sul conflitto al confine tra Columbia e Venezuela ad opera di bande irregolari, e…

Isidoro di Kiev: una storia per i nostri giorni
145 196 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco ha sospeso l’incontro con il Patriarca di Mosca Kirill che era stato programmato per il mese di giugno. Tra le numerose e tragiche conseguenze dell’aggressione russa all’Ucraina, appoggiata da Kirill, vi è pure – come ha rilevato monsignor Piero Coda membro della commissione mista per il dialogo cattolico-ortodosso –…

San Filippo Neri. Essere preti insieme
225 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Una montagna spaccata e silenziosa a picco sul mare tra il Lazio e la Campania, una catacomba buia e umida nelle campagne dell’Urbe, le strade sudicie e brulicanti della stessa città dei papi, i canti e le preghiere, i palazzi gentilizi, le taverne e le chiese, le messe celebrate e gli…

«Opus caritatis pax»: la pace è frutto della carità
600 450 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In un mondo oggi fortemente secolarizzato da un lato e, dall’altro, caratterizzato da fondamentalismi e tensioni di vario genere, ci pare prezioso ed estremamente illuminante l’insegnamento di Paolo VI, che opera una vera e propria rivoluzione epistemologica nella dottrina sulla pace. Il punto centrale del suo pensiero è caratterizzato da nuova…

Il concetto giuridico di «diritto proprio» esemplificato attraverso l’impianto giuridico della famiglia carmelitana teresiana
318 481 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sintesi storica di un concetto giuridico. Nell’ambito dell’ordinamento giuridico della Chiesa il significato del binomio «diritto comune» [da ora DC] – «diritto proprio» [da ora DP] e la reciproca relazione fondata sulla ratio condivisa, può essere meglio compreso partendo dalle fonti storico giuridiche. DP e DC sono termini con cui nella…

Chiesa, crisi ed evangelizzazione
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il movimento spontaneo di chi si trova ad affrontare una crisi profonda è quello di cercare possibili vie di fuga per uscirne al più presto, per ricominciare a vivere un tempo nuovo, disposto soprattutto a dimenticare quel buio soffocante. A volte, quando le circostanze non permettono di superare una situazione avversa,…

Gesù e i discepoli sul mare di Tiberiade 
165 312 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo di Giovanni si chiude con il racconto di tre manifestazioni di Gesù, due avvenute a Gerusalemme, il giorno di Pasqua e otto giorni dopo (capitolo 20), e una terza manifestazione avvenuta, sul mare di Tiberiade in Galilea (capitolo 21): è lo stesso evangelista a tenerne il conto: «era la…

Il pensiero del Beato Giuseppe Toniolo
362 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, ha scritto un libro molto interessante dal titolo “Economia umana, La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”. Giuseppe Toniolo nacque a Treviso il 7 marzo 1845 e morì a Pisa il 7 ottobre 1918, economista, sociologo e accademico, è stato tra i…

ACCOGLIERE ED EDUCARE IN AMBIENTI SICURI.
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Quella della prevenzione degli abusi sui minori e sulle persone vulnerabili è un’urgenza sempre più avvertita, sia nella società civile che nella Chiesa. Come ha recentemente sottolineato il Cardinal Betori, «non si tratta solo di deprecare fatti incresciosi avvenuti in passato ed errori di valutazione relativi a questi fatti. Si tratta…

#Seguimi. La Chiesa italiana riparte dagli adolescenti.
751 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il lunedì dell’Angelo, giorno tradizionalmente destinato alle gite fuori porta, gli adolescenti italiani sono stati invitati a fare una gita particolare, un pellegrinaggio a Roma (intitolato #Seguimi), convocati da Papa Francesco in piazza San Pietro. Un luogo che, come ha sottolineato il pontefice, poco più di due anni fa aveva fatto…

Francesco ai giudici: La giustizia deve sempre accompagnare la ricerca della pace
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La magistratura in Italia sta attraversando un periodo assai difficile e le persone iniziano a dubitare della sua imparzialità e autonomia rispetto a interessi particolari o addirittura occulti, a tacere delle lentezze dei processi su cui è intervenuta una discussa riforma che si spera possa accelerarli. Questa non è una opinione…

Una piattaforma, dei giovani, un manifesto. La Scuola Europea di Formazione alla Politica
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Dal 25 al 27 marzo si è tenuta a Firenze la Scuola Europea di Formazione alla Politica (SEFAP). Si è trattato di un’iniziativa fortemente voluta dalla presidenza nazionale della FUCI. Ha creduto in questo modo di dare seguito all’interesse nato dalla base della federazione per i temi della politica in prospettiva…

La Chiesa per la pace in Arauca
852 488 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Mentre infuria la guerra in Ucraina, un altro conflitto in America Latina (più ridotto nelle dimensioni ma più protratto nel tempo) non cessa di mietere vittime e disperdere sfollati, in quel di Arauca, al confine tra Colombia e Venezuela. Si può dire che è una guerra che dura da più di…

L’Informazione di guerra, tra coraggio e propaganda
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’informazione è un’arma potente. Nell’invasione russa all’Ucraina, come nei numerosi altri conflitti in corso ignorati però dai Media, le tecnologie digitali hanno reso la verità un bersaglio facile come mai prima. Anche perché i vari contendenti, oltre alle battaglie, con la propaganda cercano di aggiudicarsi il cuore e la mente della…

Aprile 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sull’invasione russa in Ucraina: una guerra tra cristiani, che agli immensi danni materiali e morali, aggiunge anche ostacoli al movimento ecumenico. Giovanni Campanella recensisce il libro di Victoria Bateman che, pur con criticità e ombre, sostiene che la teoria economica è stata elaborata ignorando il ruolo della donna. Carlo Parenti osserva che…

«I cristiani e i rotoli del mar Morto». In margine al Dies Academicus 2022 della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale 
219 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · L’evento accademico dell’anno 2022, che riprende in presenza dopo la pausa dovuto alla pandemia è stato dedicato ad un argomento particolarmente affascinante. Lo testimonia lo stesso titolo: “L’interesse dei cristiani per i rotoli del Mar Morto”, con la lezione del prof. Marcello Fidanzio.  Stiamo parlando di un ambiente estremamente affascinante anche da…

Un libro di Gavino Pala.
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il libro di Gavino Pala, La Chiesa risponde agli abusi sui minori, è sostanzialmente un testo, ben articolato, di cronaca giornalistica. Con la sua ricostruzione cronologica, corredata da una documentazione evinta per lo più da fonti giornalistiche ma anche dai testi dei documenti ufficiali, l’autore riesce ad offrire un’esposizione puntuale e…

L’armonia musicale nella Divina Commedia
299 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Tanto più dolce armonia resulta, quanto più la relazione è bella». Queste parole di Dante Alighieri, tratte dal suo Convivio, esprimono al meglio il percorso sviluppato da Giuseppe Liberto, musicista e compositore, nel suo ultimo libro intitolato Dante Alighieri. Poesia e canto, musica e danza (Edizioni Feeria 2022). Viene presentato in…

La prima congregazione religiosa nata in Cina
200 361 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Secondo Xinhua, agenzia cinese statale di informazione e che non può certo essere tacciata di essere di parte cattolica, già alle soglie dell’attuale millennio c’erano in Cina cinque milioni di cattolici, più di 100 diocesi e più di 5.000 chiese (vedi). Sembra che già nel settimo secolo i cristiani arrivarono in…

Papa Francesco su la notte incerta del senso e delle cose della vita.
407 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Attraverso un periodo di stanchezza e delusione, in un sottofondo che a volte percepisco come letargico. Penso di non essere il solo specialmente dopo due anni di una pandemia che ci ha costretto ad isolamenti forzati, a paure del contatto con le persone anche più vicine e conseguentemente ad una mancanza…

Maggio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rammentando la storia di Isidoro di Kiev rileva che l’invasione russa dell’Ucraina ha provocato la frattura della comunione tra le Chiese ortodosse e l’aggravamento dei rapporti tra la Chiesa cattolica e la Chiesa di Mosca. Giovanni Campanella richiama l’attenzione sul conflitto al confine tra Columbia e Venezuela ad opera di bande irregolari, e…

Isidoro di Kiev: una storia per i nostri giorni
145 196 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco ha sospeso l’incontro con il Patriarca di Mosca Kirill che era stato programmato per il mese di giugno. Tra le numerose e tragiche conseguenze dell’aggressione russa all’Ucraina, appoggiata da Kirill, vi è pure – come ha rilevato monsignor Piero Coda membro della commissione mista per il dialogo cattolico-ortodosso –…

San Filippo Neri. Essere preti insieme
225 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Una montagna spaccata e silenziosa a picco sul mare tra il Lazio e la Campania, una catacomba buia e umida nelle campagne dell’Urbe, le strade sudicie e brulicanti della stessa città dei papi, i canti e le preghiere, i palazzi gentilizi, le taverne e le chiese, le messe celebrate e gli…

«Opus caritatis pax»: la pace è frutto della carità
600 450 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In un mondo oggi fortemente secolarizzato da un lato e, dall’altro, caratterizzato da fondamentalismi e tensioni di vario genere, ci pare prezioso ed estremamente illuminante l’insegnamento di Paolo VI, che opera una vera e propria rivoluzione epistemologica nella dottrina sulla pace. Il punto centrale del suo pensiero è caratterizzato da nuova…

Il concetto giuridico di «diritto proprio» esemplificato attraverso l’impianto giuridico della famiglia carmelitana teresiana
318 481 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sintesi storica di un concetto giuridico. Nell’ambito dell’ordinamento giuridico della Chiesa il significato del binomio «diritto comune» [da ora DC] – «diritto proprio» [da ora DP] e la reciproca relazione fondata sulla ratio condivisa, può essere meglio compreso partendo dalle fonti storico giuridiche. DP e DC sono termini con cui nella…

Chiesa, crisi ed evangelizzazione
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il movimento spontaneo di chi si trova ad affrontare una crisi profonda è quello di cercare possibili vie di fuga per uscirne al più presto, per ricominciare a vivere un tempo nuovo, disposto soprattutto a dimenticare quel buio soffocante. A volte, quando le circostanze non permettono di superare una situazione avversa,…

Gesù e i discepoli sul mare di Tiberiade 
165 312 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo di Giovanni si chiude con il racconto di tre manifestazioni di Gesù, due avvenute a Gerusalemme, il giorno di Pasqua e otto giorni dopo (capitolo 20), e una terza manifestazione avvenuta, sul mare di Tiberiade in Galilea (capitolo 21): è lo stesso evangelista a tenerne il conto: «era la…

Il pensiero del Beato Giuseppe Toniolo
362 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, ha scritto un libro molto interessante dal titolo “Economia umana, La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”. Giuseppe Toniolo nacque a Treviso il 7 marzo 1845 e morì a Pisa il 7 ottobre 1918, economista, sociologo e accademico, è stato tra i…

ACCOGLIERE ED EDUCARE IN AMBIENTI SICURI.
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Quella della prevenzione degli abusi sui minori e sulle persone vulnerabili è un’urgenza sempre più avvertita, sia nella società civile che nella Chiesa. Come ha recentemente sottolineato il Cardinal Betori, «non si tratta solo di deprecare fatti incresciosi avvenuti in passato ed errori di valutazione relativi a questi fatti. Si tratta…

#Seguimi. La Chiesa italiana riparte dagli adolescenti.
751 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il lunedì dell’Angelo, giorno tradizionalmente destinato alle gite fuori porta, gli adolescenti italiani sono stati invitati a fare una gita particolare, un pellegrinaggio a Roma (intitolato #Seguimi), convocati da Papa Francesco in piazza San Pietro. Un luogo che, come ha sottolineato il pontefice, poco più di due anni fa aveva fatto…

Francesco ai giudici: La giustizia deve sempre accompagnare la ricerca della pace
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La magistratura in Italia sta attraversando un periodo assai difficile e le persone iniziano a dubitare della sua imparzialità e autonomia rispetto a interessi particolari o addirittura occulti, a tacere delle lentezze dei processi su cui è intervenuta una discussa riforma che si spera possa accelerarli. Questa non è una opinione…

Una piattaforma, dei giovani, un manifesto. La Scuola Europea di Formazione alla Politica
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Dal 25 al 27 marzo si è tenuta a Firenze la Scuola Europea di Formazione alla Politica (SEFAP). Si è trattato di un’iniziativa fortemente voluta dalla presidenza nazionale della FUCI. Ha creduto in questo modo di dare seguito all’interesse nato dalla base della federazione per i temi della politica in prospettiva…

La Chiesa per la pace in Arauca
852 488 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Mentre infuria la guerra in Ucraina, un altro conflitto in America Latina (più ridotto nelle dimensioni ma più protratto nel tempo) non cessa di mietere vittime e disperdere sfollati, in quel di Arauca, al confine tra Colombia e Venezuela. Si può dire che è una guerra che dura da più di…

L’Informazione di guerra, tra coraggio e propaganda
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’informazione è un’arma potente. Nell’invasione russa all’Ucraina, come nei numerosi altri conflitti in corso ignorati però dai Media, le tecnologie digitali hanno reso la verità un bersaglio facile come mai prima. Anche perché i vari contendenti, oltre alle battaglie, con la propaganda cercano di aggiudicarsi il cuore e la mente della…

Aprile 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sull’invasione russa in Ucraina: una guerra tra cristiani, che agli immensi danni materiali e morali, aggiunge anche ostacoli al movimento ecumenico. Giovanni Campanella recensisce il libro di Victoria Bateman che, pur con criticità e ombre, sostiene che la teoria economica è stata elaborata ignorando il ruolo della donna. Carlo Parenti osserva che…

«I cristiani e i rotoli del mar Morto». In margine al Dies Academicus 2022 della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale 
219 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · L’evento accademico dell’anno 2022, che riprende in presenza dopo la pausa dovuto alla pandemia è stato dedicato ad un argomento particolarmente affascinante. Lo testimonia lo stesso titolo: “L’interesse dei cristiani per i rotoli del Mar Morto”, con la lezione del prof. Marcello Fidanzio.  Stiamo parlando di un ambiente estremamente affascinante anche da…

Un libro di Gavino Pala.
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il libro di Gavino Pala, La Chiesa risponde agli abusi sui minori, è sostanzialmente un testo, ben articolato, di cronaca giornalistica. Con la sua ricostruzione cronologica, corredata da una documentazione evinta per lo più da fonti giornalistiche ma anche dai testi dei documenti ufficiali, l’autore riesce ad offrire un’esposizione puntuale e…

L’armonia musicale nella Divina Commedia
299 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Tanto più dolce armonia resulta, quanto più la relazione è bella». Queste parole di Dante Alighieri, tratte dal suo Convivio, esprimono al meglio il percorso sviluppato da Giuseppe Liberto, musicista e compositore, nel suo ultimo libro intitolato Dante Alighieri. Poesia e canto, musica e danza (Edizioni Feeria 2022). Viene presentato in…

La prima congregazione religiosa nata in Cina
200 361 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Secondo Xinhua, agenzia cinese statale di informazione e che non può certo essere tacciata di essere di parte cattolica, già alle soglie dell’attuale millennio c’erano in Cina cinque milioni di cattolici, più di 100 diocesi e più di 5.000 chiese (vedi). Sembra che già nel settimo secolo i cristiani arrivarono in…

Papa Francesco su la notte incerta del senso e delle cose della vita.
407 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Attraverso un periodo di stanchezza e delusione, in un sottofondo che a volte percepisco come letargico. Penso di non essere il solo specialmente dopo due anni di una pandemia che ci ha costretto ad isolamenti forzati, a paure del contatto con le persone anche più vicine e conseguentemente ad una mancanza…

Maggio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani rammentando la storia di Isidoro di Kiev rileva che l’invasione russa dell’Ucraina ha provocato la frattura della comunione tra le Chiese ortodosse e l’aggravamento dei rapporti tra la Chiesa cattolica e la Chiesa di Mosca. Giovanni Campanella richiama l’attenzione sul conflitto al confine tra Columbia e Venezuela ad opera di bande irregolari, e…

Isidoro di Kiev: una storia per i nostri giorni
145 196 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Papa Francesco ha sospeso l’incontro con il Patriarca di Mosca Kirill che era stato programmato per il mese di giugno. Tra le numerose e tragiche conseguenze dell’aggressione russa all’Ucraina, appoggiata da Kirill, vi è pure – come ha rilevato monsignor Piero Coda membro della commissione mista per il dialogo cattolico-ortodosso –…

San Filippo Neri. Essere preti insieme
225 225 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Una montagna spaccata e silenziosa a picco sul mare tra il Lazio e la Campania, una catacomba buia e umida nelle campagne dell’Urbe, le strade sudicie e brulicanti della stessa città dei papi, i canti e le preghiere, i palazzi gentilizi, le taverne e le chiese, le messe celebrate e gli…

«Opus caritatis pax»: la pace è frutto della carità
600 450 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In un mondo oggi fortemente secolarizzato da un lato e, dall’altro, caratterizzato da fondamentalismi e tensioni di vario genere, ci pare prezioso ed estremamente illuminante l’insegnamento di Paolo VI, che opera una vera e propria rivoluzione epistemologica nella dottrina sulla pace. Il punto centrale del suo pensiero è caratterizzato da nuova…

Il concetto giuridico di «diritto proprio» esemplificato attraverso l’impianto giuridico della famiglia carmelitana teresiana
318 481 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sintesi storica di un concetto giuridico. Nell’ambito dell’ordinamento giuridico della Chiesa il significato del binomio «diritto comune» [da ora DC] – «diritto proprio» [da ora DP] e la reciproca relazione fondata sulla ratio condivisa, può essere meglio compreso partendo dalle fonti storico giuridiche. DP e DC sono termini con cui nella…

Chiesa, crisi ed evangelizzazione
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il movimento spontaneo di chi si trova ad affrontare una crisi profonda è quello di cercare possibili vie di fuga per uscirne al più presto, per ricominciare a vivere un tempo nuovo, disposto soprattutto a dimenticare quel buio soffocante. A volte, quando le circostanze non permettono di superare una situazione avversa,…

Gesù e i discepoli sul mare di Tiberiade 
165 312 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il Vangelo di Giovanni si chiude con il racconto di tre manifestazioni di Gesù, due avvenute a Gerusalemme, il giorno di Pasqua e otto giorni dopo (capitolo 20), e una terza manifestazione avvenuta, sul mare di Tiberiade in Galilea (capitolo 21): è lo stesso evangelista a tenerne il conto: «era la…

Il pensiero del Beato Giuseppe Toniolo
362 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, ha scritto un libro molto interessante dal titolo “Economia umana, La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”. Giuseppe Toniolo nacque a Treviso il 7 marzo 1845 e morì a Pisa il 7 ottobre 1918, economista, sociologo e accademico, è stato tra i…

ACCOGLIERE ED EDUCARE IN AMBIENTI SICURI.
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Quella della prevenzione degli abusi sui minori e sulle persone vulnerabili è un’urgenza sempre più avvertita, sia nella società civile che nella Chiesa. Come ha recentemente sottolineato il Cardinal Betori, «non si tratta solo di deprecare fatti incresciosi avvenuti in passato ed errori di valutazione relativi a questi fatti. Si tratta…

#Seguimi. La Chiesa italiana riparte dagli adolescenti.
751 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il lunedì dell’Angelo, giorno tradizionalmente destinato alle gite fuori porta, gli adolescenti italiani sono stati invitati a fare una gita particolare, un pellegrinaggio a Roma (intitolato #Seguimi), convocati da Papa Francesco in piazza San Pietro. Un luogo che, come ha sottolineato il pontefice, poco più di due anni fa aveva fatto…

Francesco ai giudici: La giustizia deve sempre accompagnare la ricerca della pace
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La magistratura in Italia sta attraversando un periodo assai difficile e le persone iniziano a dubitare della sua imparzialità e autonomia rispetto a interessi particolari o addirittura occulti, a tacere delle lentezze dei processi su cui è intervenuta una discussa riforma che si spera possa accelerarli. Questa non è una opinione…

Una piattaforma, dei giovani, un manifesto. La Scuola Europea di Formazione alla Politica
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Dal 25 al 27 marzo si è tenuta a Firenze la Scuola Europea di Formazione alla Politica (SEFAP). Si è trattato di un’iniziativa fortemente voluta dalla presidenza nazionale della FUCI. Ha creduto in questo modo di dare seguito all’interesse nato dalla base della federazione per i temi della politica in prospettiva…

La Chiesa per la pace in Arauca
852 488 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Mentre infuria la guerra in Ucraina, un altro conflitto in America Latina (più ridotto nelle dimensioni ma più protratto nel tempo) non cessa di mietere vittime e disperdere sfollati, in quel di Arauca, al confine tra Colombia e Venezuela. Si può dire che è una guerra che dura da più di…

L’Informazione di guerra, tra coraggio e propaganda
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’informazione è un’arma potente. Nell’invasione russa all’Ucraina, come nei numerosi altri conflitti in corso ignorati però dai Media, le tecnologie digitali hanno reso la verità un bersaglio facile come mai prima. Anche perché i vari contendenti, oltre alle battaglie, con la propaganda cercano di aggiudicarsi il cuore e la mente della…

Aprile 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani riflette sull’invasione russa in Ucraina: una guerra tra cristiani, che agli immensi danni materiali e morali, aggiunge anche ostacoli al movimento ecumenico. Giovanni Campanella recensisce il libro di Victoria Bateman che, pur con criticità e ombre, sostiene che la teoria economica è stata elaborata ignorando il ruolo della donna. Carlo Parenti osserva che…

«I cristiani e i rotoli del mar Morto». In margine al Dies Academicus 2022 della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale 
219 343 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · L’evento accademico dell’anno 2022, che riprende in presenza dopo la pausa dovuto alla pandemia è stato dedicato ad un argomento particolarmente affascinante. Lo testimonia lo stesso titolo: “L’interesse dei cristiani per i rotoli del Mar Morto”, con la lezione del prof. Marcello Fidanzio.  Stiamo parlando di un ambiente estremamente affascinante anche da…

Un libro di Gavino Pala.
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il libro di Gavino Pala, La Chiesa risponde agli abusi sui minori, è sostanzialmente un testo, ben articolato, di cronaca giornalistica. Con la sua ricostruzione cronologica, corredata da una documentazione evinta per lo più da fonti giornalistiche ma anche dai testi dei documenti ufficiali, l’autore riesce ad offrire un’esposizione puntuale e…