RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Se la politica non torna ad essere la più alta forma di Carità
191 263 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse ha regione il massmediologo Aldo Grasso quando afferma che la corsa al voto del 25 settembre – dopo l’irresponsabile affondamento del Governo Draghi – assomiglia sempre più a quella del Grande Fratello. Con i Social che dettano i temi di cui parlare e le strategie dei partiti postmoderni che tendono…

La campagna elettorale e l’impegno dei cattolici
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · La campagna elettorale ripropone con la sua periodica coerenza la questione dell’impegno politico dei cattolici. Dopo la dissoluzione del partito confessionale, questo impegno seguì i sentieri dell’incontro con le nuove elaborazioni politiche conservatrici – nella protezione di una piattaforma di interessi e valori sentita come patrimonio identitario del paese e della…

La flat tax non mantiene le promesse
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Secondo l’indagine del Financial complexity index 2017 l’Italia presenta aspetti specifici che contribuiscono ad assegnarle il 1° posto in Ue e il 3° al mondo per complessità fiscale, mentre l’Analisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo del Documento di ricerca della Fondazione nazionale commercialisti (T. Di Nardo, 2020), rileva che: «L’analisi complessiva degli indicatori…

La predicazione del cardinale Cantalamessa
308 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La mia mamma Cesarina, scomparsa nel 2016 a 96 anni, quando era in grado di andare alla messa, frequentava la chiesa di Santo Spirito, dove padre Gino Ciolini, considerato uno dei più intelligenti frati agostiniani, era seguito da numerosi fedeli, che uscendo di chiesa, mi raccontava mia madre, dicevano. <Ma come…

Viaggiare oggi in Terra Santa 
642 452 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un recente pellegrinaggio viaggio in Terra Santa, che è terminato pochi giorni prima del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (31 agosto 2012) mi permetto di svolgere qui alcune considerazioni sulla particolare unicità nel calpestare quella terra, terra del Vangelo e terra in cui l’alleanza…

La chiesa in Vietnam verso il futuro, forte del passato
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come in tutta la Chiesa universale, su impulso di papa Francesco, anche nell’Arcidiocesi di Hanoi, si organizzano incontri sulla sinodalità. In questi incontri, dibattendo sul futuro della chiesa in Vietnam, sono emerse le grandi figure dei missionari del passato, che, a guisa di fari, hanno arricchito il Vietnam con una inestimabile…

La scomparsa di don Gastone Simoni, un vescovo che sperava in cattolici «liberi, ma uniti»
667 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco, il 27 agosto 2022 nel Concistoro in cui sono stati nominati 20 nuovi cardinali, ha descritto cosa deve caratterizzare chi è ai vertici della Chiesa: «un Cardinale ama la Chiesa, sempre con il medesimo fuoco spirituale, sia trattando le grandi questioni sia occupandosi di quelle piccole; sia incontrando i…

L’arte del celebrare. Alcuni spunti offerti dalla Lettera Apostolica «Desiderio Desideravi»
316 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco scrive nella Lettera Apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata il 29 giugno 2022, che sarebbe banale leggere le tensioni, purtroppo presenti attorno alla celebrazione, come una semplice divergenza tra diverse sensibilità nei confronti di una forma rituale. La problematica è anzitutto ecclesiologica. Dietro gli scontri sul rito si celano diverse concezioni…

Mettiamo da parte le bandiere per stringere un’alleanza per l’educazione delle nuove generazioni
316 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · L’avvicinarsi delle elezioni politiche è accompagnato dalle immancabili promesse elettorali che, in maniera trasversale, vengono riversate sui cittadini italiani. Anche la scuola, com’era facilmente prevedibile, è diventata oggetto di proposte di riforma e di miglioramento, come se certe questioni o problematiche, me lo si lasci scrivere, non fossero note da anni,…

Bagatelle sulla fede cristiana oggi. A margine di Christoph Theobald
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credono più a nulla, credono a tutto»: sono le parole, celebri, attribuite a Gilbert Keith Chesterton; scrittore (I racconti di Padre Brown) e polemista (L’uomo che fu Giovedì) geniale e pieno di un humour perfettamente inglese, convertitosi da…

Agosto 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani espone delle considerazioni su un importate articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982), uscito nel 1972, che segnò l’inizio di un cammino di studio per ricomprendere il diritto penale canonico dopo il Vaticano II. Alessandro Clemenzia rileva, tra le molte indicazioni che emergono dalla recente Lettera Apostolica «Desiderio desideravi», la necessità di una inseparabile e…

A cinquant’anni da un articolo sul diritto penale canonico
202 250 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel 1972 sulla «Rivista italiana di procedura penale» usciva un articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982) intitolato «Sullo spirito del diritto penale canonico dopo il Concilio Vaticano II». Fu un articolo che ebbe una notevole risonanza e suscitò un grande interesse culturale ed ecclesiale, e che indicava, tra l’altro, alcune prospettive che…

Il naufragio di Paolo (At 27,13-14) e il “lutto di Giona” (Gio 4,5-9). Riflessioni su due metafore
725 483 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il capitolo 27 degli Atti degli Apostoli, ai versetti 13-44, narra in modo particolareggiato il viaggio per mare di Paolo alla volta di Roma, drammaticamente segnato dall’esperienza della tempesta e del naufragio. Per comprendere il senso di questo episodio può essere utile considerare la tematica del naufragio all’interno dell’orizzonte biblico in…

Guido Gonella: un fondatore della democrazia politica in Italia ed in Europa
414 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Quaranta anni fa, nel mese di agosto, moriva uno dei più importanti intellettuali e politici cattolici italiani: Guido Gonella. Era nato il 18 settembre del 1905 a Verona, figlio di Luigi, impiegato comunale e di Marianna Landi sposata in seconde nozze con Luigi, di professione ostetricia condotta. Fisicamente Guido Gonella, chi…

Breve ricordo di Paolo Grossi
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Lo scorso 4 luglio è venuto a mancare Paolo Grossi, storico del diritto, docente per quasi 50 anni alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e giudice della Corte Costituzionale dal 2009 al 2018 (durante gli ultimi due anni del suo mandato ha anche ricoperto il ruolo di presidente). Celebre…

Il dolore di Dio. A 50 anni da «Il Dio crocifisso» di Moltmann
193 260 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Sono passati esattamente cinquant’anni dalla pubblicazione in tedesco de’ Il Dio crocifisso del teologo riformato Jürgen Moltmann. Die gekreuzigte Gott. Das Kreuz Christi als Grund und Kritik christlicher Theologie fu infatti pubblicato nel 1972 e la bella e intensa prefazione reca la data simbolica del Venerdì Santo di quell’anno. È invece…

Rinnovare il Vecchio Continente con le mani e gli occhi dei giovani
550 319 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Tu, ragazzo dell’Europa, non perdi mai la strada». Sono i versi di una canzone del 1982 che  Gianna Nannini dedicò ad un ragazzo polacco che fuggiva dall’oppressione del regime comunista del suo Paese per viaggiare per l’Europa. A distanza di quarant’anni non so se i ragazzi e le ragazze (non solo…

Il desiderio e la liturgia
180 280 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel bel mezzo dell’estate è uscita, anche abbastanza inaspettatamente, una Lettera apostolica di Papa Francesco, Desiderio desideravi, al fine di sensibilizzare una rinnovata educazione «per contemplare la bellezza e la verità del celebrare cristiano» (n. 1). Il tema centrale riguarda la formazione liturgica di tutto il Popolo di Dio (e dunque…

La mediazione di Abramo davanti a Dio: la preghiera come lotta
825 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nelle scorse domeniche la liturgia ha richiamato, di fronte a quanti in questi tempi così particolari trovano ancora il tempo di partecipare, l’insegnamento del Vangelo di Luca sulla preghiera, che ha come centro il Padre nostro e tutto ciò che vi è collegato: «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe…

In memoria del Prof. Paolo Grossi, itinerario intellettuale del giurista storico del diritto
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo scorso 4 luglio la notizia della scomparsa del Prof. Paolo Grossi ci lasciava attoniti suscitando cordoglio che rapidamente si diffondeva e coinvolgeva intimamente quanti per diverse vie lo avevano conosciuto. L’età avanzata non attenuava l’emozione per il ferale evento, inatteso, ancorché prevedibile. La sua lunga esistenza piena di indiscussi successi…

Se la politica non torna ad essere la più alta forma di Carità
191 263 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse ha regione il massmediologo Aldo Grasso quando afferma che la corsa al voto del 25 settembre – dopo l’irresponsabile affondamento del Governo Draghi – assomiglia sempre più a quella del Grande Fratello. Con i Social che dettano i temi di cui parlare e le strategie dei partiti postmoderni che tendono…

La campagna elettorale e l’impegno dei cattolici
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · La campagna elettorale ripropone con la sua periodica coerenza la questione dell’impegno politico dei cattolici. Dopo la dissoluzione del partito confessionale, questo impegno seguì i sentieri dell’incontro con le nuove elaborazioni politiche conservatrici – nella protezione di una piattaforma di interessi e valori sentita come patrimonio identitario del paese e della…

La flat tax non mantiene le promesse
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Secondo l’indagine del Financial complexity index 2017 l’Italia presenta aspetti specifici che contribuiscono ad assegnarle il 1° posto in Ue e il 3° al mondo per complessità fiscale, mentre l’Analisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo del Documento di ricerca della Fondazione nazionale commercialisti (T. Di Nardo, 2020), rileva che: «L’analisi complessiva degli indicatori…

La predicazione del cardinale Cantalamessa
308 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La mia mamma Cesarina, scomparsa nel 2016 a 96 anni, quando era in grado di andare alla messa, frequentava la chiesa di Santo Spirito, dove padre Gino Ciolini, considerato uno dei più intelligenti frati agostiniani, era seguito da numerosi fedeli, che uscendo di chiesa, mi raccontava mia madre, dicevano. <Ma come…

Viaggiare oggi in Terra Santa 
642 452 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un recente pellegrinaggio viaggio in Terra Santa, che è terminato pochi giorni prima del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (31 agosto 2012) mi permetto di svolgere qui alcune considerazioni sulla particolare unicità nel calpestare quella terra, terra del Vangelo e terra in cui l’alleanza…

La chiesa in Vietnam verso il futuro, forte del passato
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come in tutta la Chiesa universale, su impulso di papa Francesco, anche nell’Arcidiocesi di Hanoi, si organizzano incontri sulla sinodalità. In questi incontri, dibattendo sul futuro della chiesa in Vietnam, sono emerse le grandi figure dei missionari del passato, che, a guisa di fari, hanno arricchito il Vietnam con una inestimabile…

La scomparsa di don Gastone Simoni, un vescovo che sperava in cattolici «liberi, ma uniti»
667 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco, il 27 agosto 2022 nel Concistoro in cui sono stati nominati 20 nuovi cardinali, ha descritto cosa deve caratterizzare chi è ai vertici della Chiesa: «un Cardinale ama la Chiesa, sempre con il medesimo fuoco spirituale, sia trattando le grandi questioni sia occupandosi di quelle piccole; sia incontrando i…

L’arte del celebrare. Alcuni spunti offerti dalla Lettera Apostolica «Desiderio Desideravi»
316 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco scrive nella Lettera Apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata il 29 giugno 2022, che sarebbe banale leggere le tensioni, purtroppo presenti attorno alla celebrazione, come una semplice divergenza tra diverse sensibilità nei confronti di una forma rituale. La problematica è anzitutto ecclesiologica. Dietro gli scontri sul rito si celano diverse concezioni…

Mettiamo da parte le bandiere per stringere un’alleanza per l’educazione delle nuove generazioni
316 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · L’avvicinarsi delle elezioni politiche è accompagnato dalle immancabili promesse elettorali che, in maniera trasversale, vengono riversate sui cittadini italiani. Anche la scuola, com’era facilmente prevedibile, è diventata oggetto di proposte di riforma e di miglioramento, come se certe questioni o problematiche, me lo si lasci scrivere, non fossero note da anni,…

Bagatelle sulla fede cristiana oggi. A margine di Christoph Theobald
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credono più a nulla, credono a tutto»: sono le parole, celebri, attribuite a Gilbert Keith Chesterton; scrittore (I racconti di Padre Brown) e polemista (L’uomo che fu Giovedì) geniale e pieno di un humour perfettamente inglese, convertitosi da…

Agosto 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani espone delle considerazioni su un importate articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982), uscito nel 1972, che segnò l’inizio di un cammino di studio per ricomprendere il diritto penale canonico dopo il Vaticano II. Alessandro Clemenzia rileva, tra le molte indicazioni che emergono dalla recente Lettera Apostolica «Desiderio desideravi», la necessità di una inseparabile e…

A cinquant’anni da un articolo sul diritto penale canonico
202 250 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel 1972 sulla «Rivista italiana di procedura penale» usciva un articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982) intitolato «Sullo spirito del diritto penale canonico dopo il Concilio Vaticano II». Fu un articolo che ebbe una notevole risonanza e suscitò un grande interesse culturale ed ecclesiale, e che indicava, tra l’altro, alcune prospettive che…

Il naufragio di Paolo (At 27,13-14) e il “lutto di Giona” (Gio 4,5-9). Riflessioni su due metafore
725 483 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il capitolo 27 degli Atti degli Apostoli, ai versetti 13-44, narra in modo particolareggiato il viaggio per mare di Paolo alla volta di Roma, drammaticamente segnato dall’esperienza della tempesta e del naufragio. Per comprendere il senso di questo episodio può essere utile considerare la tematica del naufragio all’interno dell’orizzonte biblico in…

Guido Gonella: un fondatore della democrazia politica in Italia ed in Europa
414 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Quaranta anni fa, nel mese di agosto, moriva uno dei più importanti intellettuali e politici cattolici italiani: Guido Gonella. Era nato il 18 settembre del 1905 a Verona, figlio di Luigi, impiegato comunale e di Marianna Landi sposata in seconde nozze con Luigi, di professione ostetricia condotta. Fisicamente Guido Gonella, chi…

Breve ricordo di Paolo Grossi
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Lo scorso 4 luglio è venuto a mancare Paolo Grossi, storico del diritto, docente per quasi 50 anni alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e giudice della Corte Costituzionale dal 2009 al 2018 (durante gli ultimi due anni del suo mandato ha anche ricoperto il ruolo di presidente). Celebre…

Il dolore di Dio. A 50 anni da «Il Dio crocifisso» di Moltmann
193 260 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Sono passati esattamente cinquant’anni dalla pubblicazione in tedesco de’ Il Dio crocifisso del teologo riformato Jürgen Moltmann. Die gekreuzigte Gott. Das Kreuz Christi als Grund und Kritik christlicher Theologie fu infatti pubblicato nel 1972 e la bella e intensa prefazione reca la data simbolica del Venerdì Santo di quell’anno. È invece…

Rinnovare il Vecchio Continente con le mani e gli occhi dei giovani
550 319 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Tu, ragazzo dell’Europa, non perdi mai la strada». Sono i versi di una canzone del 1982 che  Gianna Nannini dedicò ad un ragazzo polacco che fuggiva dall’oppressione del regime comunista del suo Paese per viaggiare per l’Europa. A distanza di quarant’anni non so se i ragazzi e le ragazze (non solo…

Il desiderio e la liturgia
180 280 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel bel mezzo dell’estate è uscita, anche abbastanza inaspettatamente, una Lettera apostolica di Papa Francesco, Desiderio desideravi, al fine di sensibilizzare una rinnovata educazione «per contemplare la bellezza e la verità del celebrare cristiano» (n. 1). Il tema centrale riguarda la formazione liturgica di tutto il Popolo di Dio (e dunque…

La mediazione di Abramo davanti a Dio: la preghiera come lotta
825 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nelle scorse domeniche la liturgia ha richiamato, di fronte a quanti in questi tempi così particolari trovano ancora il tempo di partecipare, l’insegnamento del Vangelo di Luca sulla preghiera, che ha come centro il Padre nostro e tutto ciò che vi è collegato: «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe…

In memoria del Prof. Paolo Grossi, itinerario intellettuale del giurista storico del diritto
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo scorso 4 luglio la notizia della scomparsa del Prof. Paolo Grossi ci lasciava attoniti suscitando cordoglio che rapidamente si diffondeva e coinvolgeva intimamente quanti per diverse vie lo avevano conosciuto. L’età avanzata non attenuava l’emozione per il ferale evento, inatteso, ancorché prevedibile. La sua lunga esistenza piena di indiscussi successi…