RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

18 novembre 2022: Seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi
393 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il 18 novembre si celebrerà la seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Come viene illustrato nella pagina web curata dal Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori della Conferenza Episcopale Italiana, dal…

Quale riforma della Chiesa? Un convegno a Firenze per «pensare insieme»
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La Chiesa non può né svilupparsi né tantomeno essere compresa se non in stretta relazione con le coordinate storiche in cui vive ed è vissuta e a partire dalle forme strutturali che essa via via assume e ha assunto per rispondere alle sempre nuove esigenze dell’umanità. Questo significa che la natura…

Ottobre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta il libro del vescovo Giuseppe Sciacca, con la prefazione del cardinale Walter Kasper, su alcuni problemi aperti nel diritto della Chiesa, da risolversi nell’ambito delle relazioni tra «salus animarum» ed «aequitas canonica». Antonio Lovascio con l’intervento di Francesco alla Confindustria, attraverso il raffronto evangelico tra i trenta denari di Giuda e due…

Impegno ecclesiale, politico e culturale del Padre Ernesto Balducci. Il suo ricordo nel centenario della nascita
220 208 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sono trascorsi esattamente cento anni dalla nascita del Padre Ernesto Balducci, avvenuta a Santa Fiora, un Borgo del Monte Amiata, il 6 agosto 1922. Intellettuale di spicco, fin da giovane è stato parte essenziale del mondo culturale. Laureatosi in Lettere nel 1950 con Attilio Momigliano discutendo una tesi su Fogazzaro, Padre…

Don Romolo Murri (1870-1944), la prima «Democrazia Cristiana» e la Questione Romana.
303 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Romolo Murri nel 1894 immaginò un possibile impegno dei cattolici in politica sotto l’egida ideale della Democrazia cristiana. Il Papa Leone XIII con la Rerum Novarum ( 1891) insegnò quali fosse il compito della Chiesa in quel periodo storico: doveva schierarsi per la libertà, la democrazia dalla parte dei lavoratori e…

Il lavoro, i denari di Giuda e quelli del buon samaritano
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ fitta l’agenda dei problemi del nostro Paese che il nuovo governo di Centrodestra dovrà affrontare in sintonia con l’Europa. Le sfide sono evidenti: le povertà in aumento costante e preoccupante per gli effetti del Covid e della guerra russa all’Ucraina che sta mettendo in ginocchio pure l’Occidente; l’inverno demografico, la…

Artemide Zatti: breve biografia ed eredità spirituale in vista della sua canonizzazione
402 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Domenica 9 ottobre, Papa Francesco proclamerà santo Artemide Zatti, Salesiano coadiutore argentino di origine italiana. Nato a Boretto (RE) nel 1880 qualche anno dopo si trasferisce con la famiglia a Viedma in Argentina e successivamente matura la sua vocazione: diventare salesiano laico e contemporaneamente medico, fondando un ospedale gestito ancora…

Ancora catechismo? A trent’anni dal Catechismo della Chiesa Cattolica
171 256 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Reca la data dell’11 ottobre 1992, la Costituzione apostolica Fidei depositum di Giovanni Paolo II, con la quale veniva pubblicata una prima edizione in lingua francese del Catechismo della Chiesa Cattolica. Una seconda edizione, quella typica latina, venne promulgata con la Lettera apostolica Laetamur magnopere del 15 agosto del 1997, sempre…

Dalla Galilea a Gerusalemme: il «Padre Nostro» nel Vangelo di Luca 
350 456 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Luca c’è una sezione importante, quella in cui l’evangelista racconta il viaggio di Gesù verso Gerusalemme e la passione (Lc 9,51-19,27: cf. Lc 9,51-52: «mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò…

«D»io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale.
363 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’Arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre molto volentieri i libri editi da “Vita e Pensiero”, la casa editrice dell’Università e pubblicati con il contributo dell’istituto “Giuseppe Toniolo”. L’ultimo di questi testi che ho avuto modo di leggere è curato da Paola Bignardi (già presidente…

Il Papa al «Congresso dei Leader delle Religioni mondiali e tradizionali» in Kazakhstan
710 400 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco non ha voluto mancare in Kazakhistan al settimo Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali che si è svolto il 14 e 15 settembre 2022 a Nur-Sultan, capitale modernissima di uno Stato in cui convivono musulmani, ebrei e cristiani soprattutto ortodossi. I cattolici sia latini che di rito…

Forte auspicio di pace e unità in tutta la Corea
393 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In occasione della scorsa Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, l’Arcivescovo Peter Chung, Arcivescovo di Seoul (capitale della Corea del Sud) e Amministratore Apostolico di Pyongyang (capitale della Corea del Nord), ha auspicato che arrivi presto il giorno di completa pace e unità fra le due Coree. Mons. Chung ha parlato…

«Nodi di una giustizia» Riflessioni dal libro di Giuseppe Sciacca
369 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il vescovo Giuseppe Sciacca, che ha ricoperto l’incarico di Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e attualmente ricopre quello di Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, è un canonista sempre impegnato nelle ricerche e negli studi. Sciacca è l’autore del libro «Nodi di una giustizia», col sottotitolo «Problemi aperti…

Carlo Celso Calzolai e la sua storia di San Giusto a Ema.
317 480 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La breve monografia, San Giusto a Ema: Storia religiosa e civile di un popolo, scritta da Carlo Celso Calzolai nel 1978 presumibilmente su commissione dell’allora parroco della chiesa di San Giusto a Ema, Mario Masini, costituisce un significativo saggio di storia locale elaborato sulla base di dati dell’archivio della curia arcivescovile…

Gaudet Mater Ecclesia
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Gaudet Mater Ecclesia. Con queste parole, solennemente pronunciate l’11 ottobre 1962, Papa Giovanni XXIII aprì in modo ufficiale il Concilio Vaticano II. Come in tutti gli altri Concili Ecumenici, ha sottolineato allora il Papa, non c’era altro scopo da raggiungere se non quello che fosse irradiata in ogni luogo della terra…

L’economia di Francesco nuovo paradigma del mercato globale
250 201 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 24 settembre Papa Francesco ha incontrato ad Assisi i partecipanti ad Economy of Francesco, il movimento internazionale lanciato dallo stesso Papa nel maggio 2019, che raccoglie giovani economisti, imprenditori e change-makers, provenienti da più di 100 Paesi, impegnati in un processo di riflessione e dialogo per l’elaborazione di una…

settembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani per la beatificazione di Giovanni Paolo I ricorda un suo insegnamento circa un significato teologico del diritto canonico, in riferimento alla disciplina della Chiesa. Francesco Vermigli invita alla lettura delle opere del teologo Christoph Theobald, nelle quali si insiste sulla «pastoralità» della teologia, nonchè nella presenza di uno «stile» che deve essere lo…

La «piccola» e la «grande» disciplina della Chiesa. Un insegnamento del Beato Giovanni Paolo I
220 326 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Domenica 4 settembre Papa Francesco procederà alla beatificazione di Giovanni Paolo I. A tal riguardo su questa Rivista, nel mese di novembre 2021, ho già scritto un articolo («La carità del sorriso»). Desidero nuovamente parlare di Giovanni Paolo I per un suo insegnamento circa un contenuto teologico del diritto canonico. San…

L’umiltà come atto di fede. Spunti di riflessione sul Vangelo di Luca
210 288 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel Vangelo di Luca la partecipazione ad un pranzo a casa di un fariseo offre a Gesù l’occasione per formulare un’esortazione, all’apparenza di genere eminentemente sapienziale, in forma di parabola: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno…

Il messaggio di Papa Francesco nel cinquantesimo anniversario di «Ministeria quaedam»
189 267 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Sono ormai passati »cinquant’anni dalla Lettera apostolica in forma di motu proprio di , Ministeria quaedam, testo più volte citato ultimamente nell’attuale pontificato: basti pensare alle due Lettere apostoliche, Spiritus Domini (10 gennaio 2021), in cui è stato aperto alle donne l’accesso al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolito, e Antiquum…

18 novembre 2022: Seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi
393 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il 18 novembre si celebrerà la seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Come viene illustrato nella pagina web curata dal Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori della Conferenza Episcopale Italiana, dal…

Quale riforma della Chiesa? Un convegno a Firenze per «pensare insieme»
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La Chiesa non può né svilupparsi né tantomeno essere compresa se non in stretta relazione con le coordinate storiche in cui vive ed è vissuta e a partire dalle forme strutturali che essa via via assume e ha assunto per rispondere alle sempre nuove esigenze dell’umanità. Questo significa che la natura…

Ottobre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta il libro del vescovo Giuseppe Sciacca, con la prefazione del cardinale Walter Kasper, su alcuni problemi aperti nel diritto della Chiesa, da risolversi nell’ambito delle relazioni tra «salus animarum» ed «aequitas canonica». Antonio Lovascio con l’intervento di Francesco alla Confindustria, attraverso il raffronto evangelico tra i trenta denari di Giuda e due…

Impegno ecclesiale, politico e culturale del Padre Ernesto Balducci. Il suo ricordo nel centenario della nascita
220 208 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sono trascorsi esattamente cento anni dalla nascita del Padre Ernesto Balducci, avvenuta a Santa Fiora, un Borgo del Monte Amiata, il 6 agosto 1922. Intellettuale di spicco, fin da giovane è stato parte essenziale del mondo culturale. Laureatosi in Lettere nel 1950 con Attilio Momigliano discutendo una tesi su Fogazzaro, Padre…

Don Romolo Murri (1870-1944), la prima «Democrazia Cristiana» e la Questione Romana.
303 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Romolo Murri nel 1894 immaginò un possibile impegno dei cattolici in politica sotto l’egida ideale della Democrazia cristiana. Il Papa Leone XIII con la Rerum Novarum ( 1891) insegnò quali fosse il compito della Chiesa in quel periodo storico: doveva schierarsi per la libertà, la democrazia dalla parte dei lavoratori e…

Il lavoro, i denari di Giuda e quelli del buon samaritano
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ fitta l’agenda dei problemi del nostro Paese che il nuovo governo di Centrodestra dovrà affrontare in sintonia con l’Europa. Le sfide sono evidenti: le povertà in aumento costante e preoccupante per gli effetti del Covid e della guerra russa all’Ucraina che sta mettendo in ginocchio pure l’Occidente; l’inverno demografico, la…

Artemide Zatti: breve biografia ed eredità spirituale in vista della sua canonizzazione
402 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Domenica 9 ottobre, Papa Francesco proclamerà santo Artemide Zatti, Salesiano coadiutore argentino di origine italiana. Nato a Boretto (RE) nel 1880 qualche anno dopo si trasferisce con la famiglia a Viedma in Argentina e successivamente matura la sua vocazione: diventare salesiano laico e contemporaneamente medico, fondando un ospedale gestito ancora…

Ancora catechismo? A trent’anni dal Catechismo della Chiesa Cattolica
171 256 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Reca la data dell’11 ottobre 1992, la Costituzione apostolica Fidei depositum di Giovanni Paolo II, con la quale veniva pubblicata una prima edizione in lingua francese del Catechismo della Chiesa Cattolica. Una seconda edizione, quella typica latina, venne promulgata con la Lettera apostolica Laetamur magnopere del 15 agosto del 1997, sempre…

Dalla Galilea a Gerusalemme: il «Padre Nostro» nel Vangelo di Luca 
350 456 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Luca c’è una sezione importante, quella in cui l’evangelista racconta il viaggio di Gesù verso Gerusalemme e la passione (Lc 9,51-19,27: cf. Lc 9,51-52: «mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò…

«D»io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale.
363 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’Arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre molto volentieri i libri editi da “Vita e Pensiero”, la casa editrice dell’Università e pubblicati con il contributo dell’istituto “Giuseppe Toniolo”. L’ultimo di questi testi che ho avuto modo di leggere è curato da Paola Bignardi (già presidente…

Il Papa al «Congresso dei Leader delle Religioni mondiali e tradizionali» in Kazakhstan
710 400 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco non ha voluto mancare in Kazakhistan al settimo Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali che si è svolto il 14 e 15 settembre 2022 a Nur-Sultan, capitale modernissima di uno Stato in cui convivono musulmani, ebrei e cristiani soprattutto ortodossi. I cattolici sia latini che di rito…

Forte auspicio di pace e unità in tutta la Corea
393 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In occasione della scorsa Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, l’Arcivescovo Peter Chung, Arcivescovo di Seoul (capitale della Corea del Sud) e Amministratore Apostolico di Pyongyang (capitale della Corea del Nord), ha auspicato che arrivi presto il giorno di completa pace e unità fra le due Coree. Mons. Chung ha parlato…

«Nodi di una giustizia» Riflessioni dal libro di Giuseppe Sciacca
369 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il vescovo Giuseppe Sciacca, che ha ricoperto l’incarico di Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e attualmente ricopre quello di Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, è un canonista sempre impegnato nelle ricerche e negli studi. Sciacca è l’autore del libro «Nodi di una giustizia», col sottotitolo «Problemi aperti…

Carlo Celso Calzolai e la sua storia di San Giusto a Ema.
317 480 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La breve monografia, San Giusto a Ema: Storia religiosa e civile di un popolo, scritta da Carlo Celso Calzolai nel 1978 presumibilmente su commissione dell’allora parroco della chiesa di San Giusto a Ema, Mario Masini, costituisce un significativo saggio di storia locale elaborato sulla base di dati dell’archivio della curia arcivescovile…

Gaudet Mater Ecclesia
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Gaudet Mater Ecclesia. Con queste parole, solennemente pronunciate l’11 ottobre 1962, Papa Giovanni XXIII aprì in modo ufficiale il Concilio Vaticano II. Come in tutti gli altri Concili Ecumenici, ha sottolineato allora il Papa, non c’era altro scopo da raggiungere se non quello che fosse irradiata in ogni luogo della terra…

L’economia di Francesco nuovo paradigma del mercato globale
250 201 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 24 settembre Papa Francesco ha incontrato ad Assisi i partecipanti ad Economy of Francesco, il movimento internazionale lanciato dallo stesso Papa nel maggio 2019, che raccoglie giovani economisti, imprenditori e change-makers, provenienti da più di 100 Paesi, impegnati in un processo di riflessione e dialogo per l’elaborazione di una…

settembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani per la beatificazione di Giovanni Paolo I ricorda un suo insegnamento circa un significato teologico del diritto canonico, in riferimento alla disciplina della Chiesa. Francesco Vermigli invita alla lettura delle opere del teologo Christoph Theobald, nelle quali si insiste sulla «pastoralità» della teologia, nonchè nella presenza di uno «stile» che deve essere lo…

La «piccola» e la «grande» disciplina della Chiesa. Un insegnamento del Beato Giovanni Paolo I
220 326 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Domenica 4 settembre Papa Francesco procederà alla beatificazione di Giovanni Paolo I. A tal riguardo su questa Rivista, nel mese di novembre 2021, ho già scritto un articolo («La carità del sorriso»). Desidero nuovamente parlare di Giovanni Paolo I per un suo insegnamento circa un contenuto teologico del diritto canonico. San…

L’umiltà come atto di fede. Spunti di riflessione sul Vangelo di Luca
210 288 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel Vangelo di Luca la partecipazione ad un pranzo a casa di un fariseo offre a Gesù l’occasione per formulare un’esortazione, all’apparenza di genere eminentemente sapienziale, in forma di parabola: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno…

Il messaggio di Papa Francesco nel cinquantesimo anniversario di «Ministeria quaedam»
189 267 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Sono ormai passati »cinquant’anni dalla Lettera apostolica in forma di motu proprio di , Ministeria quaedam, testo più volte citato ultimamente nell’attuale pontificato: basti pensare alle due Lettere apostoliche, Spiritus Domini (10 gennaio 2021), in cui è stato aperto alle donne l’accesso al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolito, e Antiquum…