RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Bagatelle sulla fede cristiana oggi. A margine di Christoph Theobald
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credono più a nulla, credono a tutto»: sono le parole, celebri, attribuite a Gilbert Keith Chesterton; scrittore (I racconti di Padre Brown) e polemista (L’uomo che fu Giovedì) geniale e pieno di un humour perfettamente inglese, convertitosi da…

Agosto 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani espone delle considerazioni su un importate articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982), uscito nel 1972, che segnò l’inizio di un cammino di studio per ricomprendere il diritto penale canonico dopo il Vaticano II. Alessandro Clemenzia rileva, tra le molte indicazioni che emergono dalla recente Lettera Apostolica «Desiderio desideravi», la necessità di una inseparabile e…

A cinquant’anni da un articolo sul diritto penale canonico
202 250 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel 1972 sulla «Rivista italiana di procedura penale» usciva un articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982) intitolato «Sullo spirito del diritto penale canonico dopo il Concilio Vaticano II». Fu un articolo che ebbe una notevole risonanza e suscitò un grande interesse culturale ed ecclesiale, e che indicava, tra l’altro, alcune prospettive che…

Il naufragio di Paolo (At 27,13-14) e il “lutto di Giona” (Gio 4,5-9). Riflessioni su due metafore
725 483 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il capitolo 27 degli Atti degli Apostoli, ai versetti 13-44, narra in modo particolareggiato il viaggio per mare di Paolo alla volta di Roma, drammaticamente segnato dall’esperienza della tempesta e del naufragio. Per comprendere il senso di questo episodio può essere utile considerare la tematica del naufragio all’interno dell’orizzonte biblico in…

Guido Gonella: un fondatore della democrazia politica in Italia ed in Europa
414 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Quaranta anni fa, nel mese di agosto, moriva uno dei più importanti intellettuali e politici cattolici italiani: Guido Gonella. Era nato il 18 settembre del 1905 a Verona, figlio di Luigi, impiegato comunale e di Marianna Landi sposata in seconde nozze con Luigi, di professione ostetricia condotta. Fisicamente Guido Gonella, chi…

Breve ricordo di Paolo Grossi
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Lo scorso 4 luglio è venuto a mancare Paolo Grossi, storico del diritto, docente per quasi 50 anni alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e giudice della Corte Costituzionale dal 2009 al 2018 (durante gli ultimi due anni del suo mandato ha anche ricoperto il ruolo di presidente). Celebre…

Il dolore di Dio. A 50 anni da «Il Dio crocifisso» di Moltmann
193 260 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Sono passati esattamente cinquant’anni dalla pubblicazione in tedesco de’ Il Dio crocifisso del teologo riformato Jürgen Moltmann. Die gekreuzigte Gott. Das Kreuz Christi als Grund und Kritik christlicher Theologie fu infatti pubblicato nel 1972 e la bella e intensa prefazione reca la data simbolica del Venerdì Santo di quell’anno. È invece…

Rinnovare il Vecchio Continente con le mani e gli occhi dei giovani
550 319 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Tu, ragazzo dell’Europa, non perdi mai la strada». Sono i versi di una canzone del 1982 che  Gianna Nannini dedicò ad un ragazzo polacco che fuggiva dall’oppressione del regime comunista del suo Paese per viaggiare per l’Europa. A distanza di quarant’anni non so se i ragazzi e le ragazze (non solo…

Il desiderio e la liturgia
180 280 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel bel mezzo dell’estate è uscita, anche abbastanza inaspettatamente, una Lettera apostolica di Papa Francesco, Desiderio desideravi, al fine di sensibilizzare una rinnovata educazione «per contemplare la bellezza e la verità del celebrare cristiano» (n. 1). Il tema centrale riguarda la formazione liturgica di tutto il Popolo di Dio (e dunque…

La mediazione di Abramo davanti a Dio: la preghiera come lotta
825 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nelle scorse domeniche la liturgia ha richiamato, di fronte a quanti in questi tempi così particolari trovano ancora il tempo di partecipare, l’insegnamento del Vangelo di Luca sulla preghiera, che ha come centro il Padre nostro e tutto ciò che vi è collegato: «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe…

In memoria del Prof. Paolo Grossi, itinerario intellettuale del giurista storico del diritto
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo scorso 4 luglio la notizia della scomparsa del Prof. Paolo Grossi ci lasciava attoniti suscitando cordoglio che rapidamente si diffondeva e coinvolgeva intimamente quanti per diverse vie lo avevano conosciuto. L’età avanzata non attenuava l’emozione per il ferale evento, inatteso, ancorché prevedibile. La sua lunga esistenza piena di indiscussi successi…

Paolo Grossi, Maestro Autentico
220 147 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Non stia lì a infiascare nebbia!” Così Paolo Grossi ad un suo allievo filosofeggiante e irrealistico che si era lanciato in un ragionamento molto teorico e assai poco concreto. Quell’allievo ero io, allora studente di giurisprudenza nel 1972. Gli devo molto: mi ha dato le chiavi dei criteri per un rigoroso…

Le Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia
755 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’agenzia Fides in un articolo del 2 luglio 2022, il testo delle nuove regole per l’elezione degli organi di amministrazione delle Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale turca sabato 18 giugno 2022. Alle Fondazioni è affidata la gestione di luoghi di culto…

Il male non è mai banale
328 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961 la filosofa Hannah Arendt si recò a Gerusalemme come inviata della rivista The New Yorker per seguire il processo per crimini di guerra ad Otto Adolf Eichmann, il funzionario nazista responsabile operativo della Soluzione finale: lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti. La Arendt si aspettava di trovarsi al cospetto di un mostro, l’incarnazione…

Povertà e disuguaglianze, una bomba sociale
349 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · “Niente più inganni. In Italia 6 milioni di persone non ce la fanno, bisogna combattere le diseguaglianze. Non sprechiamo i soldi del Pnrr, è il tempo di dire basta alle decisioni opportunistiche dei leader”. Certo il richiamo del presidente della Cei card. Matteo Zuppi al senso di responsabilità dei partiti è…

Luglio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, a cent’anni dalla nascita, Mario Sbrilli (1922-1944) un giovane che nelle atrocità e nelle violenze della guerra fu testimone («martire») dell’amore cristiano. Giovanni Campanella si sofferma sulla questione dell’approvvigionamento alimentare, in particolare del grano, nei confronti dell’Africa, reso ancor più drammatico dall’aggressione russa all’Ucraina. Francesco Romano tratta l’argomento dei matrimoni interconfessionali e…

Quelle stragi di cristiani nel silenzio dell’indifferenza
680 380 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quando ho deciso il tema da trattare per questo articolo era all’indomani dell’uccisione di più di venti (c’è chi ha detto addirittura cinquanta) fedeli cattolici avvenuta il 5 giugno scorso, domenica di Pentecoste, nell’attacco alla chiesa di San Francesco Saverio di Owo, nello Stato di Ondo, nel sud-ovest della Nigeria. Dopo…

Come leggere un testo del Vangelo: due pesi e due misure
224 225 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco del racconto della moltiplicazione dei pani: «essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: “Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare”. Ma egli rispose loro: “Voi stessi date…

Mario Sbrilli (1922-1944) Ricordo in un martire cristiano
413 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 13 febbraio 1922, nasceva a Firenze Mario Sbrilli, che morì, a ventidue anni, il 17 luglio 1944 a San Polo di Arezzo. Un martire cristiano che deve essere ricordato, per la sua autentica testimonianza di amore tra le atrocità e le violenze della guerra. Sin dall’infanzia e…

Generazione perduta: il 25 % dei giovani in Italia non studia, né lavora, sono 3,05 milioni
488 366 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Bologna dal 23 al 25 giugno u.s. si è svolto il 13° Festival del Lavoro. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro (che assieme all’Università della città ha organizzato l’evento) ha presentato un’indagine che è drammatica. “Quella che abbiamo di fronte è una vera emergenza, rispetto al pre-pandemia è raddoppiata…

Bagatelle sulla fede cristiana oggi. A margine di Christoph Theobald
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credono più a nulla, credono a tutto»: sono le parole, celebri, attribuite a Gilbert Keith Chesterton; scrittore (I racconti di Padre Brown) e polemista (L’uomo che fu Giovedì) geniale e pieno di un humour perfettamente inglese, convertitosi da…

Agosto 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani espone delle considerazioni su un importate articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982), uscito nel 1972, che segnò l’inizio di un cammino di studio per ricomprendere il diritto penale canonico dopo il Vaticano II. Alessandro Clemenzia rileva, tra le molte indicazioni che emergono dalla recente Lettera Apostolica «Desiderio desideravi», la necessità di una inseparabile e…

A cinquant’anni da un articolo sul diritto penale canonico
202 250 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel 1972 sulla «Rivista italiana di procedura penale» usciva un articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982) intitolato «Sullo spirito del diritto penale canonico dopo il Concilio Vaticano II». Fu un articolo che ebbe una notevole risonanza e suscitò un grande interesse culturale ed ecclesiale, e che indicava, tra l’altro, alcune prospettive che…

Il naufragio di Paolo (At 27,13-14) e il “lutto di Giona” (Gio 4,5-9). Riflessioni su due metafore
725 483 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il capitolo 27 degli Atti degli Apostoli, ai versetti 13-44, narra in modo particolareggiato il viaggio per mare di Paolo alla volta di Roma, drammaticamente segnato dall’esperienza della tempesta e del naufragio. Per comprendere il senso di questo episodio può essere utile considerare la tematica del naufragio all’interno dell’orizzonte biblico in…

Guido Gonella: un fondatore della democrazia politica in Italia ed in Europa
414 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Quaranta anni fa, nel mese di agosto, moriva uno dei più importanti intellettuali e politici cattolici italiani: Guido Gonella. Era nato il 18 settembre del 1905 a Verona, figlio di Luigi, impiegato comunale e di Marianna Landi sposata in seconde nozze con Luigi, di professione ostetricia condotta. Fisicamente Guido Gonella, chi…

Breve ricordo di Paolo Grossi
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Lo scorso 4 luglio è venuto a mancare Paolo Grossi, storico del diritto, docente per quasi 50 anni alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e giudice della Corte Costituzionale dal 2009 al 2018 (durante gli ultimi due anni del suo mandato ha anche ricoperto il ruolo di presidente). Celebre…

Il dolore di Dio. A 50 anni da «Il Dio crocifisso» di Moltmann
193 260 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Sono passati esattamente cinquant’anni dalla pubblicazione in tedesco de’ Il Dio crocifisso del teologo riformato Jürgen Moltmann. Die gekreuzigte Gott. Das Kreuz Christi als Grund und Kritik christlicher Theologie fu infatti pubblicato nel 1972 e la bella e intensa prefazione reca la data simbolica del Venerdì Santo di quell’anno. È invece…

Rinnovare il Vecchio Continente con le mani e gli occhi dei giovani
550 319 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Tu, ragazzo dell’Europa, non perdi mai la strada». Sono i versi di una canzone del 1982 che  Gianna Nannini dedicò ad un ragazzo polacco che fuggiva dall’oppressione del regime comunista del suo Paese per viaggiare per l’Europa. A distanza di quarant’anni non so se i ragazzi e le ragazze (non solo…

Il desiderio e la liturgia
180 280 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel bel mezzo dell’estate è uscita, anche abbastanza inaspettatamente, una Lettera apostolica di Papa Francesco, Desiderio desideravi, al fine di sensibilizzare una rinnovata educazione «per contemplare la bellezza e la verità del celebrare cristiano» (n. 1). Il tema centrale riguarda la formazione liturgica di tutto il Popolo di Dio (e dunque…

La mediazione di Abramo davanti a Dio: la preghiera come lotta
825 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nelle scorse domeniche la liturgia ha richiamato, di fronte a quanti in questi tempi così particolari trovano ancora il tempo di partecipare, l’insegnamento del Vangelo di Luca sulla preghiera, che ha come centro il Padre nostro e tutto ciò che vi è collegato: «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe…

In memoria del Prof. Paolo Grossi, itinerario intellettuale del giurista storico del diritto
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo scorso 4 luglio la notizia della scomparsa del Prof. Paolo Grossi ci lasciava attoniti suscitando cordoglio che rapidamente si diffondeva e coinvolgeva intimamente quanti per diverse vie lo avevano conosciuto. L’età avanzata non attenuava l’emozione per il ferale evento, inatteso, ancorché prevedibile. La sua lunga esistenza piena di indiscussi successi…

Paolo Grossi, Maestro Autentico
220 147 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Non stia lì a infiascare nebbia!” Così Paolo Grossi ad un suo allievo filosofeggiante e irrealistico che si era lanciato in un ragionamento molto teorico e assai poco concreto. Quell’allievo ero io, allora studente di giurisprudenza nel 1972. Gli devo molto: mi ha dato le chiavi dei criteri per un rigoroso…

Le Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia
755 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’agenzia Fides in un articolo del 2 luglio 2022, il testo delle nuove regole per l’elezione degli organi di amministrazione delle Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale turca sabato 18 giugno 2022. Alle Fondazioni è affidata la gestione di luoghi di culto…

Il male non è mai banale
328 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961 la filosofa Hannah Arendt si recò a Gerusalemme come inviata della rivista The New Yorker per seguire il processo per crimini di guerra ad Otto Adolf Eichmann, il funzionario nazista responsabile operativo della Soluzione finale: lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti. La Arendt si aspettava di trovarsi al cospetto di un mostro, l’incarnazione…

Povertà e disuguaglianze, una bomba sociale
349 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · “Niente più inganni. In Italia 6 milioni di persone non ce la fanno, bisogna combattere le diseguaglianze. Non sprechiamo i soldi del Pnrr, è il tempo di dire basta alle decisioni opportunistiche dei leader”. Certo il richiamo del presidente della Cei card. Matteo Zuppi al senso di responsabilità dei partiti è…

Luglio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, a cent’anni dalla nascita, Mario Sbrilli (1922-1944) un giovane che nelle atrocità e nelle violenze della guerra fu testimone («martire») dell’amore cristiano. Giovanni Campanella si sofferma sulla questione dell’approvvigionamento alimentare, in particolare del grano, nei confronti dell’Africa, reso ancor più drammatico dall’aggressione russa all’Ucraina. Francesco Romano tratta l’argomento dei matrimoni interconfessionali e…

Quelle stragi di cristiani nel silenzio dell’indifferenza
680 380 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quando ho deciso il tema da trattare per questo articolo era all’indomani dell’uccisione di più di venti (c’è chi ha detto addirittura cinquanta) fedeli cattolici avvenuta il 5 giugno scorso, domenica di Pentecoste, nell’attacco alla chiesa di San Francesco Saverio di Owo, nello Stato di Ondo, nel sud-ovest della Nigeria. Dopo…

Come leggere un testo del Vangelo: due pesi e due misure
224 225 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco del racconto della moltiplicazione dei pani: «essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: “Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare”. Ma egli rispose loro: “Voi stessi date…

Mario Sbrilli (1922-1944) Ricordo in un martire cristiano
413 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 13 febbraio 1922, nasceva a Firenze Mario Sbrilli, che morì, a ventidue anni, il 17 luglio 1944 a San Polo di Arezzo. Un martire cristiano che deve essere ricordato, per la sua autentica testimonianza di amore tra le atrocità e le violenze della guerra. Sin dall’infanzia e…

Generazione perduta: il 25 % dei giovani in Italia non studia, né lavora, sono 3,05 milioni
488 366 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Bologna dal 23 al 25 giugno u.s. si è svolto il 13° Festival del Lavoro. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro (che assieme all’Università della città ha organizzato l’evento) ha presentato un’indagine che è drammatica. “Quella che abbiamo di fronte è una vera emergenza, rispetto al pre-pandemia è raddoppiata…

Bagatelle sulla fede cristiana oggi. A margine di Christoph Theobald
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credono più a nulla, credono a tutto»: sono le parole, celebri, attribuite a Gilbert Keith Chesterton; scrittore (I racconti di Padre Brown) e polemista (L’uomo che fu Giovedì) geniale e pieno di un humour perfettamente inglese, convertitosi da…

Agosto 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani espone delle considerazioni su un importate articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982), uscito nel 1972, che segnò l’inizio di un cammino di studio per ricomprendere il diritto penale canonico dopo il Vaticano II. Alessandro Clemenzia rileva, tra le molte indicazioni che emergono dalla recente Lettera Apostolica «Desiderio desideravi», la necessità di una inseparabile e…

A cinquant’anni da un articolo sul diritto penale canonico
202 250 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel 1972 sulla «Rivista italiana di procedura penale» usciva un articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982) intitolato «Sullo spirito del diritto penale canonico dopo il Concilio Vaticano II». Fu un articolo che ebbe una notevole risonanza e suscitò un grande interesse culturale ed ecclesiale, e che indicava, tra l’altro, alcune prospettive che…

Il naufragio di Paolo (At 27,13-14) e il “lutto di Giona” (Gio 4,5-9). Riflessioni su due metafore
725 483 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il capitolo 27 degli Atti degli Apostoli, ai versetti 13-44, narra in modo particolareggiato il viaggio per mare di Paolo alla volta di Roma, drammaticamente segnato dall’esperienza della tempesta e del naufragio. Per comprendere il senso di questo episodio può essere utile considerare la tematica del naufragio all’interno dell’orizzonte biblico in…

Guido Gonella: un fondatore della democrazia politica in Italia ed in Europa
414 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Quaranta anni fa, nel mese di agosto, moriva uno dei più importanti intellettuali e politici cattolici italiani: Guido Gonella. Era nato il 18 settembre del 1905 a Verona, figlio di Luigi, impiegato comunale e di Marianna Landi sposata in seconde nozze con Luigi, di professione ostetricia condotta. Fisicamente Guido Gonella, chi…

Breve ricordo di Paolo Grossi
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Lo scorso 4 luglio è venuto a mancare Paolo Grossi, storico del diritto, docente per quasi 50 anni alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e giudice della Corte Costituzionale dal 2009 al 2018 (durante gli ultimi due anni del suo mandato ha anche ricoperto il ruolo di presidente). Celebre…

Il dolore di Dio. A 50 anni da «Il Dio crocifisso» di Moltmann
193 260 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Sono passati esattamente cinquant’anni dalla pubblicazione in tedesco de’ Il Dio crocifisso del teologo riformato Jürgen Moltmann. Die gekreuzigte Gott. Das Kreuz Christi als Grund und Kritik christlicher Theologie fu infatti pubblicato nel 1972 e la bella e intensa prefazione reca la data simbolica del Venerdì Santo di quell’anno. È invece…

Rinnovare il Vecchio Continente con le mani e gli occhi dei giovani
550 319 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Tu, ragazzo dell’Europa, non perdi mai la strada». Sono i versi di una canzone del 1982 che  Gianna Nannini dedicò ad un ragazzo polacco che fuggiva dall’oppressione del regime comunista del suo Paese per viaggiare per l’Europa. A distanza di quarant’anni non so se i ragazzi e le ragazze (non solo…

Il desiderio e la liturgia
180 280 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel bel mezzo dell’estate è uscita, anche abbastanza inaspettatamente, una Lettera apostolica di Papa Francesco, Desiderio desideravi, al fine di sensibilizzare una rinnovata educazione «per contemplare la bellezza e la verità del celebrare cristiano» (n. 1). Il tema centrale riguarda la formazione liturgica di tutto il Popolo di Dio (e dunque…

La mediazione di Abramo davanti a Dio: la preghiera come lotta
825 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nelle scorse domeniche la liturgia ha richiamato, di fronte a quanti in questi tempi così particolari trovano ancora il tempo di partecipare, l’insegnamento del Vangelo di Luca sulla preghiera, che ha come centro il Padre nostro e tutto ciò che vi è collegato: «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe…

In memoria del Prof. Paolo Grossi, itinerario intellettuale del giurista storico del diritto
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo scorso 4 luglio la notizia della scomparsa del Prof. Paolo Grossi ci lasciava attoniti suscitando cordoglio che rapidamente si diffondeva e coinvolgeva intimamente quanti per diverse vie lo avevano conosciuto. L’età avanzata non attenuava l’emozione per il ferale evento, inatteso, ancorché prevedibile. La sua lunga esistenza piena di indiscussi successi…

Paolo Grossi, Maestro Autentico
220 147 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Non stia lì a infiascare nebbia!” Così Paolo Grossi ad un suo allievo filosofeggiante e irrealistico che si era lanciato in un ragionamento molto teorico e assai poco concreto. Quell’allievo ero io, allora studente di giurisprudenza nel 1972. Gli devo molto: mi ha dato le chiavi dei criteri per un rigoroso…

Le Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia
755 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’agenzia Fides in un articolo del 2 luglio 2022, il testo delle nuove regole per l’elezione degli organi di amministrazione delle Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale turca sabato 18 giugno 2022. Alle Fondazioni è affidata la gestione di luoghi di culto…

Il male non è mai banale
328 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961 la filosofa Hannah Arendt si recò a Gerusalemme come inviata della rivista The New Yorker per seguire il processo per crimini di guerra ad Otto Adolf Eichmann, il funzionario nazista responsabile operativo della Soluzione finale: lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti. La Arendt si aspettava di trovarsi al cospetto di un mostro, l’incarnazione…

Povertà e disuguaglianze, una bomba sociale
349 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · “Niente più inganni. In Italia 6 milioni di persone non ce la fanno, bisogna combattere le diseguaglianze. Non sprechiamo i soldi del Pnrr, è il tempo di dire basta alle decisioni opportunistiche dei leader”. Certo il richiamo del presidente della Cei card. Matteo Zuppi al senso di responsabilità dei partiti è…

Luglio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, a cent’anni dalla nascita, Mario Sbrilli (1922-1944) un giovane che nelle atrocità e nelle violenze della guerra fu testimone («martire») dell’amore cristiano. Giovanni Campanella si sofferma sulla questione dell’approvvigionamento alimentare, in particolare del grano, nei confronti dell’Africa, reso ancor più drammatico dall’aggressione russa all’Ucraina. Francesco Romano tratta l’argomento dei matrimoni interconfessionali e…

Quelle stragi di cristiani nel silenzio dell’indifferenza
680 380 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quando ho deciso il tema da trattare per questo articolo era all’indomani dell’uccisione di più di venti (c’è chi ha detto addirittura cinquanta) fedeli cattolici avvenuta il 5 giugno scorso, domenica di Pentecoste, nell’attacco alla chiesa di San Francesco Saverio di Owo, nello Stato di Ondo, nel sud-ovest della Nigeria. Dopo…

Come leggere un testo del Vangelo: due pesi e due misure
224 225 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco del racconto della moltiplicazione dei pani: «essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: “Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare”. Ma egli rispose loro: “Voi stessi date…

Mario Sbrilli (1922-1944) Ricordo in un martire cristiano
413 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 13 febbraio 1922, nasceva a Firenze Mario Sbrilli, che morì, a ventidue anni, il 17 luglio 1944 a San Polo di Arezzo. Un martire cristiano che deve essere ricordato, per la sua autentica testimonianza di amore tra le atrocità e le violenze della guerra. Sin dall’infanzia e…

Generazione perduta: il 25 % dei giovani in Italia non studia, né lavora, sono 3,05 milioni
488 366 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Bologna dal 23 al 25 giugno u.s. si è svolto il 13° Festival del Lavoro. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro (che assieme all’Università della città ha organizzato l’evento) ha presentato un’indagine che è drammatica. “Quella che abbiamo di fronte è una vera emergenza, rispetto al pre-pandemia è raddoppiata…

Bagatelle sulla fede cristiana oggi. A margine di Christoph Theobald
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · «Da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credono più a nulla, credono a tutto»: sono le parole, celebri, attribuite a Gilbert Keith Chesterton; scrittore (I racconti di Padre Brown) e polemista (L’uomo che fu Giovedì) geniale e pieno di un humour perfettamente inglese, convertitosi da…

Agosto 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani espone delle considerazioni su un importate articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982), uscito nel 1972, che segnò l’inizio di un cammino di studio per ricomprendere il diritto penale canonico dopo il Vaticano II. Alessandro Clemenzia rileva, tra le molte indicazioni che emergono dalla recente Lettera Apostolica «Desiderio desideravi», la necessità di una inseparabile e…

A cinquant’anni da un articolo sul diritto penale canonico
202 250 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nel 1972 sulla «Rivista italiana di procedura penale» usciva un articolo di Giuseppe Bettiol (1907-1982) intitolato «Sullo spirito del diritto penale canonico dopo il Concilio Vaticano II». Fu un articolo che ebbe una notevole risonanza e suscitò un grande interesse culturale ed ecclesiale, e che indicava, tra l’altro, alcune prospettive che…

Il naufragio di Paolo (At 27,13-14) e il “lutto di Giona” (Gio 4,5-9). Riflessioni su due metafore
725 483 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il capitolo 27 degli Atti degli Apostoli, ai versetti 13-44, narra in modo particolareggiato il viaggio per mare di Paolo alla volta di Roma, drammaticamente segnato dall’esperienza della tempesta e del naufragio. Per comprendere il senso di questo episodio può essere utile considerare la tematica del naufragio all’interno dell’orizzonte biblico in…

Guido Gonella: un fondatore della democrazia politica in Italia ed in Europa
414 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Quaranta anni fa, nel mese di agosto, moriva uno dei più importanti intellettuali e politici cattolici italiani: Guido Gonella. Era nato il 18 settembre del 1905 a Verona, figlio di Luigi, impiegato comunale e di Marianna Landi sposata in seconde nozze con Luigi, di professione ostetricia condotta. Fisicamente Guido Gonella, chi…

Breve ricordo di Paolo Grossi
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Lo scorso 4 luglio è venuto a mancare Paolo Grossi, storico del diritto, docente per quasi 50 anni alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e giudice della Corte Costituzionale dal 2009 al 2018 (durante gli ultimi due anni del suo mandato ha anche ricoperto il ruolo di presidente). Celebre…

Il dolore di Dio. A 50 anni da «Il Dio crocifisso» di Moltmann
193 260 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Sono passati esattamente cinquant’anni dalla pubblicazione in tedesco de’ Il Dio crocifisso del teologo riformato Jürgen Moltmann. Die gekreuzigte Gott. Das Kreuz Christi als Grund und Kritik christlicher Theologie fu infatti pubblicato nel 1972 e la bella e intensa prefazione reca la data simbolica del Venerdì Santo di quell’anno. È invece…

Rinnovare il Vecchio Continente con le mani e gli occhi dei giovani
550 319 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Tu, ragazzo dell’Europa, non perdi mai la strada». Sono i versi di una canzone del 1982 che  Gianna Nannini dedicò ad un ragazzo polacco che fuggiva dall’oppressione del regime comunista del suo Paese per viaggiare per l’Europa. A distanza di quarant’anni non so se i ragazzi e le ragazze (non solo…

Il desiderio e la liturgia
180 280 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Nel bel mezzo dell’estate è uscita, anche abbastanza inaspettatamente, una Lettera apostolica di Papa Francesco, Desiderio desideravi, al fine di sensibilizzare una rinnovata educazione «per contemplare la bellezza e la verità del celebrare cristiano» (n. 1). Il tema centrale riguarda la formazione liturgica di tutto il Popolo di Dio (e dunque…

La mediazione di Abramo davanti a Dio: la preghiera come lotta
825 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nelle scorse domeniche la liturgia ha richiamato, di fronte a quanti in questi tempi così particolari trovano ancora il tempo di partecipare, l’insegnamento del Vangelo di Luca sulla preghiera, che ha come centro il Padre nostro e tutto ciò che vi è collegato: «Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe…

In memoria del Prof. Paolo Grossi, itinerario intellettuale del giurista storico del diritto
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Lo scorso 4 luglio la notizia della scomparsa del Prof. Paolo Grossi ci lasciava attoniti suscitando cordoglio che rapidamente si diffondeva e coinvolgeva intimamente quanti per diverse vie lo avevano conosciuto. L’età avanzata non attenuava l’emozione per il ferale evento, inatteso, ancorché prevedibile. La sua lunga esistenza piena di indiscussi successi…

Paolo Grossi, Maestro Autentico
220 147 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Non stia lì a infiascare nebbia!” Così Paolo Grossi ad un suo allievo filosofeggiante e irrealistico che si era lanciato in un ragionamento molto teorico e assai poco concreto. Quell’allievo ero io, allora studente di giurisprudenza nel 1972. Gli devo molto: mi ha dato le chiavi dei criteri per un rigoroso…

Le Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia
755 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’agenzia Fides in un articolo del 2 luglio 2022, il testo delle nuove regole per l’elezione degli organi di amministrazione delle Fondazioni delle comunità non musulmane in Turchia è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale turca sabato 18 giugno 2022. Alle Fondazioni è affidata la gestione di luoghi di culto…

Il male non è mai banale
328 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel 1961 la filosofa Hannah Arendt si recò a Gerusalemme come inviata della rivista The New Yorker per seguire il processo per crimini di guerra ad Otto Adolf Eichmann, il funzionario nazista responsabile operativo della Soluzione finale: lo sterminio degli ebrei, dei rom e dei sinti. La Arendt si aspettava di trovarsi al cospetto di un mostro, l’incarnazione…

Povertà e disuguaglianze, una bomba sociale
349 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · “Niente più inganni. In Italia 6 milioni di persone non ce la fanno, bisogna combattere le diseguaglianze. Non sprechiamo i soldi del Pnrr, è il tempo di dire basta alle decisioni opportunistiche dei leader”. Certo il richiamo del presidente della Cei card. Matteo Zuppi al senso di responsabilità dei partiti è…

Luglio 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda, a cent’anni dalla nascita, Mario Sbrilli (1922-1944) un giovane che nelle atrocità e nelle violenze della guerra fu testimone («martire») dell’amore cristiano. Giovanni Campanella si sofferma sulla questione dell’approvvigionamento alimentare, in particolare del grano, nei confronti dell’Africa, reso ancor più drammatico dall’aggressione russa all’Ucraina. Francesco Romano tratta l’argomento dei matrimoni interconfessionali e…

Quelle stragi di cristiani nel silenzio dell’indifferenza
680 380 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quando ho deciso il tema da trattare per questo articolo era all’indomani dell’uccisione di più di venti (c’è chi ha detto addirittura cinquanta) fedeli cattolici avvenuta il 5 giugno scorso, domenica di Pentecoste, nell’attacco alla chiesa di San Francesco Saverio di Owo, nello Stato di Ondo, nel sud-ovest della Nigeria. Dopo…

Come leggere un testo del Vangelo: due pesi e due misure
224 225 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco del racconto della moltiplicazione dei pani: «essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: “Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare”. Ma egli rispose loro: “Voi stessi date…

Mario Sbrilli (1922-1944) Ricordo in un martire cristiano
413 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 13 febbraio 1922, nasceva a Firenze Mario Sbrilli, che morì, a ventidue anni, il 17 luglio 1944 a San Polo di Arezzo. Un martire cristiano che deve essere ricordato, per la sua autentica testimonianza di amore tra le atrocità e le violenze della guerra. Sin dall’infanzia e…

Generazione perduta: il 25 % dei giovani in Italia non studia, né lavora, sono 3,05 milioni
488 366 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Bologna dal 23 al 25 giugno u.s. si è svolto il 13° Festival del Lavoro. La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro (che assieme all’Università della città ha organizzato l’evento) ha presentato un’indagine che è drammatica. “Quella che abbiamo di fronte è una vera emergenza, rispetto al pre-pandemia è raddoppiata…