RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Dal bene comune della civitas al bene comune degli uomini per la tutela dei diritti.
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La nozione di bene comune è una derivazione del concetto di politica della democrazia greca e del pensiero politico medievale. Nel corso del mondo moderno, a cominciare dalle influenti tradizioni del contrattualismo del XVII e XVIII secolo, il concetto di bene comune subirà profonde trasformazioni fino a scomparire. Dovremo attendere la…

Il dramma del disagio giovanile e l’impennata dei suicidi
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi hanno colpito gli ultimi dati sui suicidi giovanili. Parto da quelli registrati negli ultimi 10 anni in un solo ospedale romano. Gli accessi per ideazione suicidaria o tentato suicidio all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (vedi) sono cresciuti esponenzialmente, con aumento in particolare del 75% nei 2 anni della pandemia…

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del Battista in Giovanni
315 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di recente ho inteso evidenziare come la narrazione di ogni singolo evangelista viaggia su un suo proprio binario. Quando poi a essere narrato è lo stesso evento, in questo caso il battesimo, diventa molto è importante vedere come. Dopo il Vangelo secondo Luca, adesso vorrei affrontare la narrazione secondo Giovanni. Oltre a…

I rischi di una nuova crisi del debito estero come negli anni ‘80
308 437 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel corso degli anni ’70 del secolo scorso si verificarono due importanti crisi energetiche legate al petrolio. La prima nel 1973 a seguito della guerra arabo-israeliana del Kippur, la seconda nel 1979 a seguito della rivoluzione islamica in Iran e della guerra tra lo stesso Iran e l’Iraq di Saddam Hussein…

Il coraggio della comunicazione
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La comunicazione è tutt’altro che una successione, seppure sensata, di parole; soprattutto da un punto di vista antropologico, essa contiene in sé una forza costitutiva, sia per le singole persone, sia per la relazione tra loro. Comunicare è porre per sé e per l’altro un nuovo inizio. E l’inizio, per il…

Cristiani in Mongolia
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo dell’Agenzia Fides del 29 ottobre 2022 contiene un’interessante intervista a una giovane cattolica mongola: (vedi) . Si chiama Chamingerel, si intende di tecnologie digitali, parla diverse lingue e coordina l’ufficio pastorale della Prefettura Apostolica di Ulan Bator. Nel 2004, a 17 anni, fu invitata da alcuni parenti cattolici ad…

Noterelle sulla «meritocrazia» di Cristo
960 480 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La recente nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione al quale è stato aggiunto il termine «e del merito» ha ravvivato una discussione, con toni vivaci e contrastanti, appunto, sul merito, sui meriti e sulla meritocrazia. Il Dizionario della Lingua Italiana redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, definisce il merito: «L’acquisizione…

A proposito della confessione dei peccati. Riflessioni ecclesiologiche e antropologiche
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un recente numero del settimanale Toscana oggi ho avuto l’opportunità di pubblicare alcune considerazioni sulla confessione dei peccati, quale elemento imprescindibile nella celebrazione del sacramento della penitenza, che propongo, con qualche modifica, a Il Mantello della giustizia di dicembre, anche in vista della preparazione al Natale, occasione che, tradizionalmente, avvicina…

novembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione sui due nuovi beati martiri: i sacerdoti Don Giuseppe Bernardi e Don Mario Ghibaudo, uccisi dai nazifascisti nell’eccidio di Boves del 19 settembre 1943. Giovanni Campanella riferisce su un importate atto ecumenico tra il Patriarcato cattolico di Baghdad dei Caldei e la Chiesa Assira d’Oriente promosso dal cardinale Louis Raphael Sako.…

Ecclesialità della vita consacrata e sua collocazione tra gli stati di vita del Popolo di Dio
275 183 Francesco Romano

di Francesco Romano • La traduzione in norme della dottrina conciliare sugli stati di vita nella Chiesa, sulla loro identità, vocazione e missione, è stato un problema che fin da subito si è rivelato non facile alla Commissione di Revisione del Codice Pio-Benedettino, che come è noto è stato il primo Codice di Diritto Canonico…

«In viaggio» con Papa Francesco
235 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi ho avuto modo di vedere e di parlare, in una sala della comunità dell’arcidiocesi di Firenze, dell’ultimo film del regista Gianfranco Rosi, “In Viaggio”, che racconta il pontificato di papa Francesco attraverso i suoi viaggi apostolici. Il lungometraggio (anche se sarebbe più preciso parlare di documentario) è stato…

Clemente Romano. Roma, la Chiesa, il papa
400 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Molti dubitano che la storia sia magistra vitae, ma quello che possiamo almeno dire è che essa è incredibilmente ironica, dal momento che talvolta riesce a creare collegamenti assolutamente originali e inaspettati. Il 23 del mese di novembre la Chiesa ricorda uno dei primi papi, quel Clemente che terminò la propria…

SANTO
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini •  Come hai fatto Diccelo, su, ad avere l’aureola sul capo, a condurre con dolce sorriso la vita e la morte quaggiù, a scegliere l’amore nonostante l’umana paura, nonostante non conoscessi la tua sorte di santo futura.

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del battesimo in Luca 
342 500 Stefano Tarocchi

The Baptism of Christ di Stefano Tarocchi · Quando un lettore attento dei Vangeli si pone davanti ad un testo non trova semplicemente ciò che lo scrittore sacro ha scritto, ma tutto quello che è alla base della sua narrazione. Un lettore attento è colui che non si contenta di ciò che ascolta in un’omelia…

Le storture e i limiti dell’economia moderna secondo Gaël Giraud  
180 279 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In questo mese di Ottobre 2022, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, è uscito l’ultimo libro di Gaël Giraud intitolato “La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile”, dove vengono affrontati argomenti di assoluta attualità: riscaldamento climatico, acidificazione degli oceani, scioglimento dei ghiacciai e del permafrost… Giraud spiega che…

Il Santo Giovanni Battista Scalabrini.
369 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 ottobre 2022 ha elevato agli altari Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905), Vescovo di Piacenza, fondatore della Compagnia dei Missionari e delle Suore di San Carlo Borromeo. La sua principale attività è stata quella di assistere spiritualmente e di promuovere umanamente e socialmente i migranti italiani verso le Americhe…

«Martirem Dei non facit poena, sed causa»
206 245 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questa frase di Sant’Agostino ci insegna che non è la sofferenza che fa il martire, ma il perché ed il come ha sofferto. L’espressione agostiniana ben si addice, ancora una volta, a due martiri: i sacerdoti Giuseppe Bernardi nato nel 1897, e Mario Ghibaudo, nato nel 1920, uccisi a Boves, provincia…

Avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 20 settembre 2022, in un intervento intitolato “unità e pluralità della Chiesa”, il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, «tenta di nuovo di riaprire una riflessione condivisa e fraterna sul possibile ripristino della piena comunione sacramentale tra la Chiesa caldea e la Chiesa assira d’Oriente». (vedi). Le due…

Francesco auspica «consulenti integrali» d’impresa per cooperare a ri-orientare il modo di stare su questo pianeta ammalato
480 360 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel numero di ottobre 2022 di questa rivista Antonio Lovascio ci ha fatto riflettere sull’intervento di papa Francesco alla Confindustria, rivolto a chi fa impresa. Dieci giorni dopo, il 22 settembre, Francesco si è invece incontrato con coloro che assistono il mondo imprenditoriale nel fare le scelte opportune nelle diverse situazioni, fornendo…

Dialogo con Teresa, la santa dei paradossi
330 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Sono molti i giovani che hanno fatto del Vangelo il centro della propria esistenza. Le loro storie dimostrano che se c’è qualcuno capace di “amare con l’amore incondizionato del Signore” – come scrive papa Francesco nell’esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo «Gaudete et exsultate» – quelli sono i…

Dal bene comune della civitas al bene comune degli uomini per la tutela dei diritti.
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La nozione di bene comune è una derivazione del concetto di politica della democrazia greca e del pensiero politico medievale. Nel corso del mondo moderno, a cominciare dalle influenti tradizioni del contrattualismo del XVII e XVIII secolo, il concetto di bene comune subirà profonde trasformazioni fino a scomparire. Dovremo attendere la…

Il dramma del disagio giovanile e l’impennata dei suicidi
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi hanno colpito gli ultimi dati sui suicidi giovanili. Parto da quelli registrati negli ultimi 10 anni in un solo ospedale romano. Gli accessi per ideazione suicidaria o tentato suicidio all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (vedi) sono cresciuti esponenzialmente, con aumento in particolare del 75% nei 2 anni della pandemia…

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del Battista in Giovanni
315 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di recente ho inteso evidenziare come la narrazione di ogni singolo evangelista viaggia su un suo proprio binario. Quando poi a essere narrato è lo stesso evento, in questo caso il battesimo, diventa molto è importante vedere come. Dopo il Vangelo secondo Luca, adesso vorrei affrontare la narrazione secondo Giovanni. Oltre a…

I rischi di una nuova crisi del debito estero come negli anni ‘80
308 437 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel corso degli anni ’70 del secolo scorso si verificarono due importanti crisi energetiche legate al petrolio. La prima nel 1973 a seguito della guerra arabo-israeliana del Kippur, la seconda nel 1979 a seguito della rivoluzione islamica in Iran e della guerra tra lo stesso Iran e l’Iraq di Saddam Hussein…

Il coraggio della comunicazione
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La comunicazione è tutt’altro che una successione, seppure sensata, di parole; soprattutto da un punto di vista antropologico, essa contiene in sé una forza costitutiva, sia per le singole persone, sia per la relazione tra loro. Comunicare è porre per sé e per l’altro un nuovo inizio. E l’inizio, per il…

Cristiani in Mongolia
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo dell’Agenzia Fides del 29 ottobre 2022 contiene un’interessante intervista a una giovane cattolica mongola: (vedi) . Si chiama Chamingerel, si intende di tecnologie digitali, parla diverse lingue e coordina l’ufficio pastorale della Prefettura Apostolica di Ulan Bator. Nel 2004, a 17 anni, fu invitata da alcuni parenti cattolici ad…

Noterelle sulla «meritocrazia» di Cristo
960 480 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La recente nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione al quale è stato aggiunto il termine «e del merito» ha ravvivato una discussione, con toni vivaci e contrastanti, appunto, sul merito, sui meriti e sulla meritocrazia. Il Dizionario della Lingua Italiana redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, definisce il merito: «L’acquisizione…

A proposito della confessione dei peccati. Riflessioni ecclesiologiche e antropologiche
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un recente numero del settimanale Toscana oggi ho avuto l’opportunità di pubblicare alcune considerazioni sulla confessione dei peccati, quale elemento imprescindibile nella celebrazione del sacramento della penitenza, che propongo, con qualche modifica, a Il Mantello della giustizia di dicembre, anche in vista della preparazione al Natale, occasione che, tradizionalmente, avvicina…

novembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione sui due nuovi beati martiri: i sacerdoti Don Giuseppe Bernardi e Don Mario Ghibaudo, uccisi dai nazifascisti nell’eccidio di Boves del 19 settembre 1943. Giovanni Campanella riferisce su un importate atto ecumenico tra il Patriarcato cattolico di Baghdad dei Caldei e la Chiesa Assira d’Oriente promosso dal cardinale Louis Raphael Sako.…

Ecclesialità della vita consacrata e sua collocazione tra gli stati di vita del Popolo di Dio
275 183 Francesco Romano

di Francesco Romano • La traduzione in norme della dottrina conciliare sugli stati di vita nella Chiesa, sulla loro identità, vocazione e missione, è stato un problema che fin da subito si è rivelato non facile alla Commissione di Revisione del Codice Pio-Benedettino, che come è noto è stato il primo Codice di Diritto Canonico…

«In viaggio» con Papa Francesco
235 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi ho avuto modo di vedere e di parlare, in una sala della comunità dell’arcidiocesi di Firenze, dell’ultimo film del regista Gianfranco Rosi, “In Viaggio”, che racconta il pontificato di papa Francesco attraverso i suoi viaggi apostolici. Il lungometraggio (anche se sarebbe più preciso parlare di documentario) è stato…

Clemente Romano. Roma, la Chiesa, il papa
400 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Molti dubitano che la storia sia magistra vitae, ma quello che possiamo almeno dire è che essa è incredibilmente ironica, dal momento che talvolta riesce a creare collegamenti assolutamente originali e inaspettati. Il 23 del mese di novembre la Chiesa ricorda uno dei primi papi, quel Clemente che terminò la propria…

SANTO
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini •  Come hai fatto Diccelo, su, ad avere l’aureola sul capo, a condurre con dolce sorriso la vita e la morte quaggiù, a scegliere l’amore nonostante l’umana paura, nonostante non conoscessi la tua sorte di santo futura.

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del battesimo in Luca 
342 500 Stefano Tarocchi

The Baptism of Christ di Stefano Tarocchi · Quando un lettore attento dei Vangeli si pone davanti ad un testo non trova semplicemente ciò che lo scrittore sacro ha scritto, ma tutto quello che è alla base della sua narrazione. Un lettore attento è colui che non si contenta di ciò che ascolta in un’omelia…

Le storture e i limiti dell’economia moderna secondo Gaël Giraud  
180 279 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In questo mese di Ottobre 2022, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, è uscito l’ultimo libro di Gaël Giraud intitolato “La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile”, dove vengono affrontati argomenti di assoluta attualità: riscaldamento climatico, acidificazione degli oceani, scioglimento dei ghiacciai e del permafrost… Giraud spiega che…

Il Santo Giovanni Battista Scalabrini.
369 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 ottobre 2022 ha elevato agli altari Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905), Vescovo di Piacenza, fondatore della Compagnia dei Missionari e delle Suore di San Carlo Borromeo. La sua principale attività è stata quella di assistere spiritualmente e di promuovere umanamente e socialmente i migranti italiani verso le Americhe…

«Martirem Dei non facit poena, sed causa»
206 245 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questa frase di Sant’Agostino ci insegna che non è la sofferenza che fa il martire, ma il perché ed il come ha sofferto. L’espressione agostiniana ben si addice, ancora una volta, a due martiri: i sacerdoti Giuseppe Bernardi nato nel 1897, e Mario Ghibaudo, nato nel 1920, uccisi a Boves, provincia…

Avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 20 settembre 2022, in un intervento intitolato “unità e pluralità della Chiesa”, il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, «tenta di nuovo di riaprire una riflessione condivisa e fraterna sul possibile ripristino della piena comunione sacramentale tra la Chiesa caldea e la Chiesa assira d’Oriente». (vedi). Le due…

Francesco auspica «consulenti integrali» d’impresa per cooperare a ri-orientare il modo di stare su questo pianeta ammalato
480 360 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel numero di ottobre 2022 di questa rivista Antonio Lovascio ci ha fatto riflettere sull’intervento di papa Francesco alla Confindustria, rivolto a chi fa impresa. Dieci giorni dopo, il 22 settembre, Francesco si è invece incontrato con coloro che assistono il mondo imprenditoriale nel fare le scelte opportune nelle diverse situazioni, fornendo…

Dialogo con Teresa, la santa dei paradossi
330 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Sono molti i giovani che hanno fatto del Vangelo il centro della propria esistenza. Le loro storie dimostrano che se c’è qualcuno capace di “amare con l’amore incondizionato del Signore” – come scrive papa Francesco nell’esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo «Gaudete et exsultate» – quelli sono i…