RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«D»io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale.
363 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’Arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre molto volentieri i libri editi da “Vita e Pensiero”, la casa editrice dell’Università e pubblicati con il contributo dell’istituto “Giuseppe Toniolo”. L’ultimo di questi testi che ho avuto modo di leggere è curato da Paola Bignardi (già presidente…

Il Papa al «Congresso dei Leader delle Religioni mondiali e tradizionali» in Kazakhstan
710 400 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco non ha voluto mancare in Kazakhistan al settimo Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali che si è svolto il 14 e 15 settembre 2022 a Nur-Sultan, capitale modernissima di uno Stato in cui convivono musulmani, ebrei e cristiani soprattutto ortodossi. I cattolici sia latini che di rito…

Forte auspicio di pace e unità in tutta la Corea
393 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In occasione della scorsa Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, l’Arcivescovo Peter Chung, Arcivescovo di Seoul (capitale della Corea del Sud) e Amministratore Apostolico di Pyongyang (capitale della Corea del Nord), ha auspicato che arrivi presto il giorno di completa pace e unità fra le due Coree. Mons. Chung ha parlato…

«Nodi di una giustizia» Riflessioni dal libro di Giuseppe Sciacca
369 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il vescovo Giuseppe Sciacca, che ha ricoperto l’incarico di Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e attualmente ricopre quello di Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, è un canonista sempre impegnato nelle ricerche e negli studi. Sciacca è l’autore del libro «Nodi di una giustizia», col sottotitolo «Problemi aperti…

Carlo Celso Calzolai e la sua storia di San Giusto a Ema.
317 480 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La breve monografia, San Giusto a Ema: Storia religiosa e civile di un popolo, scritta da Carlo Celso Calzolai nel 1978 presumibilmente su commissione dell’allora parroco della chiesa di San Giusto a Ema, Mario Masini, costituisce un significativo saggio di storia locale elaborato sulla base di dati dell’archivio della curia arcivescovile…

Gaudet Mater Ecclesia
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Gaudet Mater Ecclesia. Con queste parole, solennemente pronunciate l’11 ottobre 1962, Papa Giovanni XXIII aprì in modo ufficiale il Concilio Vaticano II. Come in tutti gli altri Concili Ecumenici, ha sottolineato allora il Papa, non c’era altro scopo da raggiungere se non quello che fosse irradiata in ogni luogo della terra…

L’economia di Francesco nuovo paradigma del mercato globale
250 201 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 24 settembre Papa Francesco ha incontrato ad Assisi i partecipanti ad Economy of Francesco, il movimento internazionale lanciato dallo stesso Papa nel maggio 2019, che raccoglie giovani economisti, imprenditori e change-makers, provenienti da più di 100 Paesi, impegnati in un processo di riflessione e dialogo per l’elaborazione di una…

settembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani per la beatificazione di Giovanni Paolo I ricorda un suo insegnamento circa un significato teologico del diritto canonico, in riferimento alla disciplina della Chiesa. Francesco Vermigli invita alla lettura delle opere del teologo Christoph Theobald, nelle quali si insiste sulla «pastoralità» della teologia, nonchè nella presenza di uno «stile» che deve essere lo…

La «piccola» e la «grande» disciplina della Chiesa. Un insegnamento del Beato Giovanni Paolo I
220 326 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Domenica 4 settembre Papa Francesco procederà alla beatificazione di Giovanni Paolo I. A tal riguardo su questa Rivista, nel mese di novembre 2021, ho già scritto un articolo («La carità del sorriso»). Desidero nuovamente parlare di Giovanni Paolo I per un suo insegnamento circa un contenuto teologico del diritto canonico. San…

L’umiltà come atto di fede. Spunti di riflessione sul Vangelo di Luca
210 288 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel Vangelo di Luca la partecipazione ad un pranzo a casa di un fariseo offre a Gesù l’occasione per formulare un’esortazione, all’apparenza di genere eminentemente sapienziale, in forma di parabola: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno…

Il messaggio di Papa Francesco nel cinquantesimo anniversario di «Ministeria quaedam»
189 267 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Sono ormai passati »cinquant’anni dalla Lettera apostolica in forma di motu proprio di , Ministeria quaedam, testo più volte citato ultimamente nell’attuale pontificato: basti pensare alle due Lettere apostoliche, Spiritus Domini (10 gennaio 2021), in cui è stato aperto alle donne l’accesso al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolito, e Antiquum…

Se la politica non torna ad essere la più alta forma di Carità
191 263 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse ha regione il massmediologo Aldo Grasso quando afferma che la corsa al voto del 25 settembre – dopo l’irresponsabile affondamento del Governo Draghi – assomiglia sempre più a quella del Grande Fratello. Con i Social che dettano i temi di cui parlare e le strategie dei partiti postmoderni che tendono…

La campagna elettorale e l’impegno dei cattolici
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · La campagna elettorale ripropone con la sua periodica coerenza la questione dell’impegno politico dei cattolici. Dopo la dissoluzione del partito confessionale, questo impegno seguì i sentieri dell’incontro con le nuove elaborazioni politiche conservatrici – nella protezione di una piattaforma di interessi e valori sentita come patrimonio identitario del paese e della…

La flat tax non mantiene le promesse
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Secondo l’indagine del Financial complexity index 2017 l’Italia presenta aspetti specifici che contribuiscono ad assegnarle il 1° posto in Ue e il 3° al mondo per complessità fiscale, mentre l’Analisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo del Documento di ricerca della Fondazione nazionale commercialisti (T. Di Nardo, 2020), rileva che: «L’analisi complessiva degli indicatori…

La predicazione del cardinale Cantalamessa
308 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La mia mamma Cesarina, scomparsa nel 2016 a 96 anni, quando era in grado di andare alla messa, frequentava la chiesa di Santo Spirito, dove padre Gino Ciolini, considerato uno dei più intelligenti frati agostiniani, era seguito da numerosi fedeli, che uscendo di chiesa, mi raccontava mia madre, dicevano. <Ma come…

Viaggiare oggi in Terra Santa 
642 452 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un recente pellegrinaggio viaggio in Terra Santa, che è terminato pochi giorni prima del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (31 agosto 2012) mi permetto di svolgere qui alcune considerazioni sulla particolare unicità nel calpestare quella terra, terra del Vangelo e terra in cui l’alleanza…

La chiesa in Vietnam verso il futuro, forte del passato
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come in tutta la Chiesa universale, su impulso di papa Francesco, anche nell’Arcidiocesi di Hanoi, si organizzano incontri sulla sinodalità. In questi incontri, dibattendo sul futuro della chiesa in Vietnam, sono emerse le grandi figure dei missionari del passato, che, a guisa di fari, hanno arricchito il Vietnam con una inestimabile…

La scomparsa di don Gastone Simoni, un vescovo che sperava in cattolici «liberi, ma uniti»
667 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco, il 27 agosto 2022 nel Concistoro in cui sono stati nominati 20 nuovi cardinali, ha descritto cosa deve caratterizzare chi è ai vertici della Chiesa: «un Cardinale ama la Chiesa, sempre con il medesimo fuoco spirituale, sia trattando le grandi questioni sia occupandosi di quelle piccole; sia incontrando i…

L’arte del celebrare. Alcuni spunti offerti dalla Lettera Apostolica «Desiderio Desideravi»
316 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco scrive nella Lettera Apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata il 29 giugno 2022, che sarebbe banale leggere le tensioni, purtroppo presenti attorno alla celebrazione, come una semplice divergenza tra diverse sensibilità nei confronti di una forma rituale. La problematica è anzitutto ecclesiologica. Dietro gli scontri sul rito si celano diverse concezioni…

Mettiamo da parte le bandiere per stringere un’alleanza per l’educazione delle nuove generazioni
316 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · L’avvicinarsi delle elezioni politiche è accompagnato dalle immancabili promesse elettorali che, in maniera trasversale, vengono riversate sui cittadini italiani. Anche la scuola, com’era facilmente prevedibile, è diventata oggetto di proposte di riforma e di miglioramento, come se certe questioni o problematiche, me lo si lasci scrivere, non fossero note da anni,…

«D»io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale.
363 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’Arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre molto volentieri i libri editi da “Vita e Pensiero”, la casa editrice dell’Università e pubblicati con il contributo dell’istituto “Giuseppe Toniolo”. L’ultimo di questi testi che ho avuto modo di leggere è curato da Paola Bignardi (già presidente…

Il Papa al «Congresso dei Leader delle Religioni mondiali e tradizionali» in Kazakhstan
710 400 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco non ha voluto mancare in Kazakhistan al settimo Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali che si è svolto il 14 e 15 settembre 2022 a Nur-Sultan, capitale modernissima di uno Stato in cui convivono musulmani, ebrei e cristiani soprattutto ortodossi. I cattolici sia latini che di rito…

Forte auspicio di pace e unità in tutta la Corea
393 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In occasione della scorsa Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, l’Arcivescovo Peter Chung, Arcivescovo di Seoul (capitale della Corea del Sud) e Amministratore Apostolico di Pyongyang (capitale della Corea del Nord), ha auspicato che arrivi presto il giorno di completa pace e unità fra le due Coree. Mons. Chung ha parlato…

«Nodi di una giustizia» Riflessioni dal libro di Giuseppe Sciacca
369 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il vescovo Giuseppe Sciacca, che ha ricoperto l’incarico di Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e attualmente ricopre quello di Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, è un canonista sempre impegnato nelle ricerche e negli studi. Sciacca è l’autore del libro «Nodi di una giustizia», col sottotitolo «Problemi aperti…

Carlo Celso Calzolai e la sua storia di San Giusto a Ema.
317 480 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La breve monografia, San Giusto a Ema: Storia religiosa e civile di un popolo, scritta da Carlo Celso Calzolai nel 1978 presumibilmente su commissione dell’allora parroco della chiesa di San Giusto a Ema, Mario Masini, costituisce un significativo saggio di storia locale elaborato sulla base di dati dell’archivio della curia arcivescovile…

Gaudet Mater Ecclesia
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Gaudet Mater Ecclesia. Con queste parole, solennemente pronunciate l’11 ottobre 1962, Papa Giovanni XXIII aprì in modo ufficiale il Concilio Vaticano II. Come in tutti gli altri Concili Ecumenici, ha sottolineato allora il Papa, non c’era altro scopo da raggiungere se non quello che fosse irradiata in ogni luogo della terra…

L’economia di Francesco nuovo paradigma del mercato globale
250 201 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 24 settembre Papa Francesco ha incontrato ad Assisi i partecipanti ad Economy of Francesco, il movimento internazionale lanciato dallo stesso Papa nel maggio 2019, che raccoglie giovani economisti, imprenditori e change-makers, provenienti da più di 100 Paesi, impegnati in un processo di riflessione e dialogo per l’elaborazione di una…

settembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani per la beatificazione di Giovanni Paolo I ricorda un suo insegnamento circa un significato teologico del diritto canonico, in riferimento alla disciplina della Chiesa. Francesco Vermigli invita alla lettura delle opere del teologo Christoph Theobald, nelle quali si insiste sulla «pastoralità» della teologia, nonchè nella presenza di uno «stile» che deve essere lo…

La «piccola» e la «grande» disciplina della Chiesa. Un insegnamento del Beato Giovanni Paolo I
220 326 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Domenica 4 settembre Papa Francesco procederà alla beatificazione di Giovanni Paolo I. A tal riguardo su questa Rivista, nel mese di novembre 2021, ho già scritto un articolo («La carità del sorriso»). Desidero nuovamente parlare di Giovanni Paolo I per un suo insegnamento circa un contenuto teologico del diritto canonico. San…

L’umiltà come atto di fede. Spunti di riflessione sul Vangelo di Luca
210 288 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel Vangelo di Luca la partecipazione ad un pranzo a casa di un fariseo offre a Gesù l’occasione per formulare un’esortazione, all’apparenza di genere eminentemente sapienziale, in forma di parabola: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno…

Il messaggio di Papa Francesco nel cinquantesimo anniversario di «Ministeria quaedam»
189 267 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Sono ormai passati »cinquant’anni dalla Lettera apostolica in forma di motu proprio di , Ministeria quaedam, testo più volte citato ultimamente nell’attuale pontificato: basti pensare alle due Lettere apostoliche, Spiritus Domini (10 gennaio 2021), in cui è stato aperto alle donne l’accesso al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolito, e Antiquum…

Se la politica non torna ad essere la più alta forma di Carità
191 263 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse ha regione il massmediologo Aldo Grasso quando afferma che la corsa al voto del 25 settembre – dopo l’irresponsabile affondamento del Governo Draghi – assomiglia sempre più a quella del Grande Fratello. Con i Social che dettano i temi di cui parlare e le strategie dei partiti postmoderni che tendono…

La campagna elettorale e l’impegno dei cattolici
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · La campagna elettorale ripropone con la sua periodica coerenza la questione dell’impegno politico dei cattolici. Dopo la dissoluzione del partito confessionale, questo impegno seguì i sentieri dell’incontro con le nuove elaborazioni politiche conservatrici – nella protezione di una piattaforma di interessi e valori sentita come patrimonio identitario del paese e della…

La flat tax non mantiene le promesse
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Secondo l’indagine del Financial complexity index 2017 l’Italia presenta aspetti specifici che contribuiscono ad assegnarle il 1° posto in Ue e il 3° al mondo per complessità fiscale, mentre l’Analisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo del Documento di ricerca della Fondazione nazionale commercialisti (T. Di Nardo, 2020), rileva che: «L’analisi complessiva degli indicatori…

La predicazione del cardinale Cantalamessa
308 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La mia mamma Cesarina, scomparsa nel 2016 a 96 anni, quando era in grado di andare alla messa, frequentava la chiesa di Santo Spirito, dove padre Gino Ciolini, considerato uno dei più intelligenti frati agostiniani, era seguito da numerosi fedeli, che uscendo di chiesa, mi raccontava mia madre, dicevano. <Ma come…

Viaggiare oggi in Terra Santa 
642 452 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un recente pellegrinaggio viaggio in Terra Santa, che è terminato pochi giorni prima del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (31 agosto 2012) mi permetto di svolgere qui alcune considerazioni sulla particolare unicità nel calpestare quella terra, terra del Vangelo e terra in cui l’alleanza…

La chiesa in Vietnam verso il futuro, forte del passato
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come in tutta la Chiesa universale, su impulso di papa Francesco, anche nell’Arcidiocesi di Hanoi, si organizzano incontri sulla sinodalità. In questi incontri, dibattendo sul futuro della chiesa in Vietnam, sono emerse le grandi figure dei missionari del passato, che, a guisa di fari, hanno arricchito il Vietnam con una inestimabile…

La scomparsa di don Gastone Simoni, un vescovo che sperava in cattolici «liberi, ma uniti»
667 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco, il 27 agosto 2022 nel Concistoro in cui sono stati nominati 20 nuovi cardinali, ha descritto cosa deve caratterizzare chi è ai vertici della Chiesa: «un Cardinale ama la Chiesa, sempre con il medesimo fuoco spirituale, sia trattando le grandi questioni sia occupandosi di quelle piccole; sia incontrando i…

L’arte del celebrare. Alcuni spunti offerti dalla Lettera Apostolica «Desiderio Desideravi»
316 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco scrive nella Lettera Apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata il 29 giugno 2022, che sarebbe banale leggere le tensioni, purtroppo presenti attorno alla celebrazione, come una semplice divergenza tra diverse sensibilità nei confronti di una forma rituale. La problematica è anzitutto ecclesiologica. Dietro gli scontri sul rito si celano diverse concezioni…

Mettiamo da parte le bandiere per stringere un’alleanza per l’educazione delle nuove generazioni
316 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · L’avvicinarsi delle elezioni politiche è accompagnato dalle immancabili promesse elettorali che, in maniera trasversale, vengono riversate sui cittadini italiani. Anche la scuola, com’era facilmente prevedibile, è diventata oggetto di proposte di riforma e di miglioramento, come se certe questioni o problematiche, me lo si lasci scrivere, non fossero note da anni,…

«D»io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale.
363 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’Arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre molto volentieri i libri editi da “Vita e Pensiero”, la casa editrice dell’Università e pubblicati con il contributo dell’istituto “Giuseppe Toniolo”. L’ultimo di questi testi che ho avuto modo di leggere è curato da Paola Bignardi (già presidente…

Il Papa al «Congresso dei Leader delle Religioni mondiali e tradizionali» in Kazakhstan
710 400 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco non ha voluto mancare in Kazakhistan al settimo Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali che si è svolto il 14 e 15 settembre 2022 a Nur-Sultan, capitale modernissima di uno Stato in cui convivono musulmani, ebrei e cristiani soprattutto ortodossi. I cattolici sia latini che di rito…

Forte auspicio di pace e unità in tutta la Corea
393 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In occasione della scorsa Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, l’Arcivescovo Peter Chung, Arcivescovo di Seoul (capitale della Corea del Sud) e Amministratore Apostolico di Pyongyang (capitale della Corea del Nord), ha auspicato che arrivi presto il giorno di completa pace e unità fra le due Coree. Mons. Chung ha parlato…

«Nodi di una giustizia» Riflessioni dal libro di Giuseppe Sciacca
369 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il vescovo Giuseppe Sciacca, che ha ricoperto l’incarico di Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e attualmente ricopre quello di Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, è un canonista sempre impegnato nelle ricerche e negli studi. Sciacca è l’autore del libro «Nodi di una giustizia», col sottotitolo «Problemi aperti…

Carlo Celso Calzolai e la sua storia di San Giusto a Ema.
317 480 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La breve monografia, San Giusto a Ema: Storia religiosa e civile di un popolo, scritta da Carlo Celso Calzolai nel 1978 presumibilmente su commissione dell’allora parroco della chiesa di San Giusto a Ema, Mario Masini, costituisce un significativo saggio di storia locale elaborato sulla base di dati dell’archivio della curia arcivescovile…

Gaudet Mater Ecclesia
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Gaudet Mater Ecclesia. Con queste parole, solennemente pronunciate l’11 ottobre 1962, Papa Giovanni XXIII aprì in modo ufficiale il Concilio Vaticano II. Come in tutti gli altri Concili Ecumenici, ha sottolineato allora il Papa, non c’era altro scopo da raggiungere se non quello che fosse irradiata in ogni luogo della terra…

L’economia di Francesco nuovo paradigma del mercato globale
250 201 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 24 settembre Papa Francesco ha incontrato ad Assisi i partecipanti ad Economy of Francesco, il movimento internazionale lanciato dallo stesso Papa nel maggio 2019, che raccoglie giovani economisti, imprenditori e change-makers, provenienti da più di 100 Paesi, impegnati in un processo di riflessione e dialogo per l’elaborazione di una…

settembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani per la beatificazione di Giovanni Paolo I ricorda un suo insegnamento circa un significato teologico del diritto canonico, in riferimento alla disciplina della Chiesa. Francesco Vermigli invita alla lettura delle opere del teologo Christoph Theobald, nelle quali si insiste sulla «pastoralità» della teologia, nonchè nella presenza di uno «stile» che deve essere lo…

La «piccola» e la «grande» disciplina della Chiesa. Un insegnamento del Beato Giovanni Paolo I
220 326 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Domenica 4 settembre Papa Francesco procederà alla beatificazione di Giovanni Paolo I. A tal riguardo su questa Rivista, nel mese di novembre 2021, ho già scritto un articolo («La carità del sorriso»). Desidero nuovamente parlare di Giovanni Paolo I per un suo insegnamento circa un contenuto teologico del diritto canonico. San…

L’umiltà come atto di fede. Spunti di riflessione sul Vangelo di Luca
210 288 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel Vangelo di Luca la partecipazione ad un pranzo a casa di un fariseo offre a Gesù l’occasione per formulare un’esortazione, all’apparenza di genere eminentemente sapienziale, in forma di parabola: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno…

Il messaggio di Papa Francesco nel cinquantesimo anniversario di «Ministeria quaedam»
189 267 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Sono ormai passati »cinquant’anni dalla Lettera apostolica in forma di motu proprio di , Ministeria quaedam, testo più volte citato ultimamente nell’attuale pontificato: basti pensare alle due Lettere apostoliche, Spiritus Domini (10 gennaio 2021), in cui è stato aperto alle donne l’accesso al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolito, e Antiquum…

Se la politica non torna ad essere la più alta forma di Carità
191 263 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse ha regione il massmediologo Aldo Grasso quando afferma che la corsa al voto del 25 settembre – dopo l’irresponsabile affondamento del Governo Draghi – assomiglia sempre più a quella del Grande Fratello. Con i Social che dettano i temi di cui parlare e le strategie dei partiti postmoderni che tendono…

La campagna elettorale e l’impegno dei cattolici
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · La campagna elettorale ripropone con la sua periodica coerenza la questione dell’impegno politico dei cattolici. Dopo la dissoluzione del partito confessionale, questo impegno seguì i sentieri dell’incontro con le nuove elaborazioni politiche conservatrici – nella protezione di una piattaforma di interessi e valori sentita come patrimonio identitario del paese e della…

La flat tax non mantiene le promesse
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Secondo l’indagine del Financial complexity index 2017 l’Italia presenta aspetti specifici che contribuiscono ad assegnarle il 1° posto in Ue e il 3° al mondo per complessità fiscale, mentre l’Analisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo del Documento di ricerca della Fondazione nazionale commercialisti (T. Di Nardo, 2020), rileva che: «L’analisi complessiva degli indicatori…

La predicazione del cardinale Cantalamessa
308 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La mia mamma Cesarina, scomparsa nel 2016 a 96 anni, quando era in grado di andare alla messa, frequentava la chiesa di Santo Spirito, dove padre Gino Ciolini, considerato uno dei più intelligenti frati agostiniani, era seguito da numerosi fedeli, che uscendo di chiesa, mi raccontava mia madre, dicevano. <Ma come…

Viaggiare oggi in Terra Santa 
642 452 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un recente pellegrinaggio viaggio in Terra Santa, che è terminato pochi giorni prima del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (31 agosto 2012) mi permetto di svolgere qui alcune considerazioni sulla particolare unicità nel calpestare quella terra, terra del Vangelo e terra in cui l’alleanza…

La chiesa in Vietnam verso il futuro, forte del passato
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come in tutta la Chiesa universale, su impulso di papa Francesco, anche nell’Arcidiocesi di Hanoi, si organizzano incontri sulla sinodalità. In questi incontri, dibattendo sul futuro della chiesa in Vietnam, sono emerse le grandi figure dei missionari del passato, che, a guisa di fari, hanno arricchito il Vietnam con una inestimabile…

La scomparsa di don Gastone Simoni, un vescovo che sperava in cattolici «liberi, ma uniti»
667 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco, il 27 agosto 2022 nel Concistoro in cui sono stati nominati 20 nuovi cardinali, ha descritto cosa deve caratterizzare chi è ai vertici della Chiesa: «un Cardinale ama la Chiesa, sempre con il medesimo fuoco spirituale, sia trattando le grandi questioni sia occupandosi di quelle piccole; sia incontrando i…

L’arte del celebrare. Alcuni spunti offerti dalla Lettera Apostolica «Desiderio Desideravi»
316 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco scrive nella Lettera Apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata il 29 giugno 2022, che sarebbe banale leggere le tensioni, purtroppo presenti attorno alla celebrazione, come una semplice divergenza tra diverse sensibilità nei confronti di una forma rituale. La problematica è anzitutto ecclesiologica. Dietro gli scontri sul rito si celano diverse concezioni…

Mettiamo da parte le bandiere per stringere un’alleanza per l’educazione delle nuove generazioni
316 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · L’avvicinarsi delle elezioni politiche è accompagnato dalle immancabili promesse elettorali che, in maniera trasversale, vengono riversate sui cittadini italiani. Anche la scuola, com’era facilmente prevedibile, è diventata oggetto di proposte di riforma e di miglioramento, come se certe questioni o problematiche, me lo si lasci scrivere, non fossero note da anni,…

«D»io allo specchio. Giovani e ricerca spirituale.
363 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’Arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre molto volentieri i libri editi da “Vita e Pensiero”, la casa editrice dell’Università e pubblicati con il contributo dell’istituto “Giuseppe Toniolo”. L’ultimo di questi testi che ho avuto modo di leggere è curato da Paola Bignardi (già presidente…

Il Papa al «Congresso dei Leader delle Religioni mondiali e tradizionali» in Kazakhstan
710 400 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco non ha voluto mancare in Kazakhistan al settimo Congresso dei Leader delle Religioni Mondiali e Tradizionali che si è svolto il 14 e 15 settembre 2022 a Nur-Sultan, capitale modernissima di uno Stato in cui convivono musulmani, ebrei e cristiani soprattutto ortodossi. I cattolici sia latini che di rito…

Forte auspicio di pace e unità in tutta la Corea
393 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella • In occasione della scorsa Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, l’Arcivescovo Peter Chung, Arcivescovo di Seoul (capitale della Corea del Sud) e Amministratore Apostolico di Pyongyang (capitale della Corea del Nord), ha auspicato che arrivi presto il giorno di completa pace e unità fra le due Coree. Mons. Chung ha parlato…

«Nodi di una giustizia» Riflessioni dal libro di Giuseppe Sciacca
369 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il vescovo Giuseppe Sciacca, che ha ricoperto l’incarico di Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e attualmente ricopre quello di Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, è un canonista sempre impegnato nelle ricerche e negli studi. Sciacca è l’autore del libro «Nodi di una giustizia», col sottotitolo «Problemi aperti…

Carlo Celso Calzolai e la sua storia di San Giusto a Ema.
317 480 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La breve monografia, San Giusto a Ema: Storia religiosa e civile di un popolo, scritta da Carlo Celso Calzolai nel 1978 presumibilmente su commissione dell’allora parroco della chiesa di San Giusto a Ema, Mario Masini, costituisce un significativo saggio di storia locale elaborato sulla base di dati dell’archivio della curia arcivescovile…

Gaudet Mater Ecclesia
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Gaudet Mater Ecclesia. Con queste parole, solennemente pronunciate l’11 ottobre 1962, Papa Giovanni XXIII aprì in modo ufficiale il Concilio Vaticano II. Come in tutti gli altri Concili Ecumenici, ha sottolineato allora il Papa, non c’era altro scopo da raggiungere se non quello che fosse irradiata in ogni luogo della terra…

L’economia di Francesco nuovo paradigma del mercato globale
250 201 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Lo scorso 24 settembre Papa Francesco ha incontrato ad Assisi i partecipanti ad Economy of Francesco, il movimento internazionale lanciato dallo stesso Papa nel maggio 2019, che raccoglie giovani economisti, imprenditori e change-makers, provenienti da più di 100 Paesi, impegnati in un processo di riflessione e dialogo per l’elaborazione di una…

settembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani per la beatificazione di Giovanni Paolo I ricorda un suo insegnamento circa un significato teologico del diritto canonico, in riferimento alla disciplina della Chiesa. Francesco Vermigli invita alla lettura delle opere del teologo Christoph Theobald, nelle quali si insiste sulla «pastoralità» della teologia, nonchè nella presenza di uno «stile» che deve essere lo…

La «piccola» e la «grande» disciplina della Chiesa. Un insegnamento del Beato Giovanni Paolo I
220 326 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Domenica 4 settembre Papa Francesco procederà alla beatificazione di Giovanni Paolo I. A tal riguardo su questa Rivista, nel mese di novembre 2021, ho già scritto un articolo («La carità del sorriso»). Desidero nuovamente parlare di Giovanni Paolo I per un suo insegnamento circa un contenuto teologico del diritto canonico. San…

L’umiltà come atto di fede. Spunti di riflessione sul Vangelo di Luca
210 288 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nel Vangelo di Luca la partecipazione ad un pranzo a casa di un fariseo offre a Gesù l’occasione per formulare un’esortazione, all’apparenza di genere eminentemente sapienziale, in forma di parabola: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno…

Il messaggio di Papa Francesco nel cinquantesimo anniversario di «Ministeria quaedam»
189 267 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Sono ormai passati »cinquant’anni dalla Lettera apostolica in forma di motu proprio di , Ministeria quaedam, testo più volte citato ultimamente nell’attuale pontificato: basti pensare alle due Lettere apostoliche, Spiritus Domini (10 gennaio 2021), in cui è stato aperto alle donne l’accesso al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolito, e Antiquum…

Se la politica non torna ad essere la più alta forma di Carità
191 263 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Forse ha regione il massmediologo Aldo Grasso quando afferma che la corsa al voto del 25 settembre – dopo l’irresponsabile affondamento del Governo Draghi – assomiglia sempre più a quella del Grande Fratello. Con i Social che dettano i temi di cui parlare e le strategie dei partiti postmoderni che tendono…

La campagna elettorale e l’impegno dei cattolici
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · La campagna elettorale ripropone con la sua periodica coerenza la questione dell’impegno politico dei cattolici. Dopo la dissoluzione del partito confessionale, questo impegno seguì i sentieri dell’incontro con le nuove elaborazioni politiche conservatrici – nella protezione di una piattaforma di interessi e valori sentita come patrimonio identitario del paese e della…

La flat tax non mantiene le promesse
500 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Secondo l’indagine del Financial complexity index 2017 l’Italia presenta aspetti specifici che contribuiscono ad assegnarle il 1° posto in Ue e il 3° al mondo per complessità fiscale, mentre l’Analisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo del Documento di ricerca della Fondazione nazionale commercialisti (T. Di Nardo, 2020), rileva che: «L’analisi complessiva degli indicatori…

La predicazione del cardinale Cantalamessa
308 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La mia mamma Cesarina, scomparsa nel 2016 a 96 anni, quando era in grado di andare alla messa, frequentava la chiesa di Santo Spirito, dove padre Gino Ciolini, considerato uno dei più intelligenti frati agostiniani, era seguito da numerosi fedeli, che uscendo di chiesa, mi raccontava mia madre, dicevano. <Ma come…

Viaggiare oggi in Terra Santa 
642 452 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di ritorno da un recente pellegrinaggio viaggio in Terra Santa, che è terminato pochi giorni prima del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (31 agosto 2012) mi permetto di svolgere qui alcune considerazioni sulla particolare unicità nel calpestare quella terra, terra del Vangelo e terra in cui l’alleanza…

La chiesa in Vietnam verso il futuro, forte del passato
181 279 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come in tutta la Chiesa universale, su impulso di papa Francesco, anche nell’Arcidiocesi di Hanoi, si organizzano incontri sulla sinodalità. In questi incontri, dibattendo sul futuro della chiesa in Vietnam, sono emerse le grandi figure dei missionari del passato, che, a guisa di fari, hanno arricchito il Vietnam con una inestimabile…

La scomparsa di don Gastone Simoni, un vescovo che sperava in cattolici «liberi, ma uniti»
667 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Papa Francesco, il 27 agosto 2022 nel Concistoro in cui sono stati nominati 20 nuovi cardinali, ha descritto cosa deve caratterizzare chi è ai vertici della Chiesa: «un Cardinale ama la Chiesa, sempre con il medesimo fuoco spirituale, sia trattando le grandi questioni sia occupandosi di quelle piccole; sia incontrando i…

L’arte del celebrare. Alcuni spunti offerti dalla Lettera Apostolica «Desiderio Desideravi»
316 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco scrive nella Lettera Apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata il 29 giugno 2022, che sarebbe banale leggere le tensioni, purtroppo presenti attorno alla celebrazione, come una semplice divergenza tra diverse sensibilità nei confronti di una forma rituale. La problematica è anzitutto ecclesiologica. Dietro gli scontri sul rito si celano diverse concezioni…

Mettiamo da parte le bandiere per stringere un’alleanza per l’educazione delle nuove generazioni
316 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · L’avvicinarsi delle elezioni politiche è accompagnato dalle immancabili promesse elettorali che, in maniera trasversale, vengono riversate sui cittadini italiani. Anche la scuola, com’era facilmente prevedibile, è diventata oggetto di proposte di riforma e di miglioramento, come se certe questioni o problematiche, me lo si lasci scrivere, non fossero note da anni,…