RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Ecclesialità della vita consacrata e sua collocazione tra gli stati di vita del Popolo di Dio
275 183 Francesco Romano

di Francesco Romano • La traduzione in norme della dottrina conciliare sugli stati di vita nella Chiesa, sulla loro identità, vocazione e missione, è stato un problema che fin da subito si è rivelato non facile alla Commissione di Revisione del Codice Pio-Benedettino, che come è noto è stato il primo Codice di Diritto Canonico…

«In viaggio» con Papa Francesco
235 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi ho avuto modo di vedere e di parlare, in una sala della comunità dell’arcidiocesi di Firenze, dell’ultimo film del regista Gianfranco Rosi, “In Viaggio”, che racconta il pontificato di papa Francesco attraverso i suoi viaggi apostolici. Il lungometraggio (anche se sarebbe più preciso parlare di documentario) è stato…

Clemente Romano. Roma, la Chiesa, il papa
400 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Molti dubitano che la storia sia magistra vitae, ma quello che possiamo almeno dire è che essa è incredibilmente ironica, dal momento che talvolta riesce a creare collegamenti assolutamente originali e inaspettati. Il 23 del mese di novembre la Chiesa ricorda uno dei primi papi, quel Clemente che terminò la propria…

SANTO
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini •  Come hai fatto Diccelo, su, ad avere l’aureola sul capo, a condurre con dolce sorriso la vita e la morte quaggiù, a scegliere l’amore nonostante l’umana paura, nonostante non conoscessi la tua sorte di santo futura.

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del battesimo in Luca 
342 500 Stefano Tarocchi

The Baptism of Christ di Stefano Tarocchi · Quando un lettore attento dei Vangeli si pone davanti ad un testo non trova semplicemente ciò che lo scrittore sacro ha scritto, ma tutto quello che è alla base della sua narrazione. Un lettore attento è colui che non si contenta di ciò che ascolta in un’omelia…

Le storture e i limiti dell’economia moderna secondo Gaël Giraud  
180 279 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In questo mese di Ottobre 2022, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, è uscito l’ultimo libro di Gaël Giraud intitolato “La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile”, dove vengono affrontati argomenti di assoluta attualità: riscaldamento climatico, acidificazione degli oceani, scioglimento dei ghiacciai e del permafrost… Giraud spiega che…

Il Santo Giovanni Battista Scalabrini.
369 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 ottobre 2022 ha elevato agli altari Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905), Vescovo di Piacenza, fondatore della Compagnia dei Missionari e delle Suore di San Carlo Borromeo. La sua principale attività è stata quella di assistere spiritualmente e di promuovere umanamente e socialmente i migranti italiani verso le Americhe…

«Martirem Dei non facit poena, sed causa»
206 245 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questa frase di Sant’Agostino ci insegna che non è la sofferenza che fa il martire, ma il perché ed il come ha sofferto. L’espressione agostiniana ben si addice, ancora una volta, a due martiri: i sacerdoti Giuseppe Bernardi nato nel 1897, e Mario Ghibaudo, nato nel 1920, uccisi a Boves, provincia…

Avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 20 settembre 2022, in un intervento intitolato “unità e pluralità della Chiesa”, il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, «tenta di nuovo di riaprire una riflessione condivisa e fraterna sul possibile ripristino della piena comunione sacramentale tra la Chiesa caldea e la Chiesa assira d’Oriente». (vedi). Le due…

Francesco auspica «consulenti integrali» d’impresa per cooperare a ri-orientare il modo di stare su questo pianeta ammalato
480 360 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel numero di ottobre 2022 di questa rivista Antonio Lovascio ci ha fatto riflettere sull’intervento di papa Francesco alla Confindustria, rivolto a chi fa impresa. Dieci giorni dopo, il 22 settembre, Francesco si è invece incontrato con coloro che assistono il mondo imprenditoriale nel fare le scelte opportune nelle diverse situazioni, fornendo…

Dialogo con Teresa, la santa dei paradossi
330 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Sono molti i giovani che hanno fatto del Vangelo il centro della propria esistenza. Le loro storie dimostrano che se c’è qualcuno capace di “amare con l’amore incondizionato del Signore” – come scrive papa Francesco nell’esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo «Gaudete et exsultate» – quelli sono i…

18 novembre 2022: Seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi
393 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il 18 novembre si celebrerà la seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Come viene illustrato nella pagina web curata dal Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori della Conferenza Episcopale Italiana, dal…

Quale riforma della Chiesa? Un convegno a Firenze per «pensare insieme»
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La Chiesa non può né svilupparsi né tantomeno essere compresa se non in stretta relazione con le coordinate storiche in cui vive ed è vissuta e a partire dalle forme strutturali che essa via via assume e ha assunto per rispondere alle sempre nuove esigenze dell’umanità. Questo significa che la natura…

Ottobre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta il libro del vescovo Giuseppe Sciacca, con la prefazione del cardinale Walter Kasper, su alcuni problemi aperti nel diritto della Chiesa, da risolversi nell’ambito delle relazioni tra «salus animarum» ed «aequitas canonica». Antonio Lovascio con l’intervento di Francesco alla Confindustria, attraverso il raffronto evangelico tra i trenta denari di Giuda e due…

Impegno ecclesiale, politico e culturale del Padre Ernesto Balducci. Il suo ricordo nel centenario della nascita
220 208 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sono trascorsi esattamente cento anni dalla nascita del Padre Ernesto Balducci, avvenuta a Santa Fiora, un Borgo del Monte Amiata, il 6 agosto 1922. Intellettuale di spicco, fin da giovane è stato parte essenziale del mondo culturale. Laureatosi in Lettere nel 1950 con Attilio Momigliano discutendo una tesi su Fogazzaro, Padre…

Don Romolo Murri (1870-1944), la prima «Democrazia Cristiana» e la Questione Romana.
303 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Romolo Murri nel 1894 immaginò un possibile impegno dei cattolici in politica sotto l’egida ideale della Democrazia cristiana. Il Papa Leone XIII con la Rerum Novarum ( 1891) insegnò quali fosse il compito della Chiesa in quel periodo storico: doveva schierarsi per la libertà, la democrazia dalla parte dei lavoratori e…

Il lavoro, i denari di Giuda e quelli del buon samaritano
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ fitta l’agenda dei problemi del nostro Paese che il nuovo governo di Centrodestra dovrà affrontare in sintonia con l’Europa. Le sfide sono evidenti: le povertà in aumento costante e preoccupante per gli effetti del Covid e della guerra russa all’Ucraina che sta mettendo in ginocchio pure l’Occidente; l’inverno demografico, la…

Artemide Zatti: breve biografia ed eredità spirituale in vista della sua canonizzazione
402 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Domenica 9 ottobre, Papa Francesco proclamerà santo Artemide Zatti, Salesiano coadiutore argentino di origine italiana. Nato a Boretto (RE) nel 1880 qualche anno dopo si trasferisce con la famiglia a Viedma in Argentina e successivamente matura la sua vocazione: diventare salesiano laico e contemporaneamente medico, fondando un ospedale gestito ancora…

Ancora catechismo? A trent’anni dal Catechismo della Chiesa Cattolica
171 256 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Reca la data dell’11 ottobre 1992, la Costituzione apostolica Fidei depositum di Giovanni Paolo II, con la quale veniva pubblicata una prima edizione in lingua francese del Catechismo della Chiesa Cattolica. Una seconda edizione, quella typica latina, venne promulgata con la Lettera apostolica Laetamur magnopere del 15 agosto del 1997, sempre…

Dalla Galilea a Gerusalemme: il «Padre Nostro» nel Vangelo di Luca 
350 456 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Luca c’è una sezione importante, quella in cui l’evangelista racconta il viaggio di Gesù verso Gerusalemme e la passione (Lc 9,51-19,27: cf. Lc 9,51-52: «mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò…

Ecclesialità della vita consacrata e sua collocazione tra gli stati di vita del Popolo di Dio
275 183 Francesco Romano

di Francesco Romano • La traduzione in norme della dottrina conciliare sugli stati di vita nella Chiesa, sulla loro identità, vocazione e missione, è stato un problema che fin da subito si è rivelato non facile alla Commissione di Revisione del Codice Pio-Benedettino, che come è noto è stato il primo Codice di Diritto Canonico…

«In viaggio» con Papa Francesco
235 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi ho avuto modo di vedere e di parlare, in una sala della comunità dell’arcidiocesi di Firenze, dell’ultimo film del regista Gianfranco Rosi, “In Viaggio”, che racconta il pontificato di papa Francesco attraverso i suoi viaggi apostolici. Il lungometraggio (anche se sarebbe più preciso parlare di documentario) è stato…

Clemente Romano. Roma, la Chiesa, il papa
400 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Molti dubitano che la storia sia magistra vitae, ma quello che possiamo almeno dire è che essa è incredibilmente ironica, dal momento che talvolta riesce a creare collegamenti assolutamente originali e inaspettati. Il 23 del mese di novembre la Chiesa ricorda uno dei primi papi, quel Clemente che terminò la propria…

SANTO
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini •  Come hai fatto Diccelo, su, ad avere l’aureola sul capo, a condurre con dolce sorriso la vita e la morte quaggiù, a scegliere l’amore nonostante l’umana paura, nonostante non conoscessi la tua sorte di santo futura.

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del battesimo in Luca 
342 500 Stefano Tarocchi

The Baptism of Christ di Stefano Tarocchi · Quando un lettore attento dei Vangeli si pone davanti ad un testo non trova semplicemente ciò che lo scrittore sacro ha scritto, ma tutto quello che è alla base della sua narrazione. Un lettore attento è colui che non si contenta di ciò che ascolta in un’omelia…

Le storture e i limiti dell’economia moderna secondo Gaël Giraud  
180 279 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In questo mese di Ottobre 2022, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, è uscito l’ultimo libro di Gaël Giraud intitolato “La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile”, dove vengono affrontati argomenti di assoluta attualità: riscaldamento climatico, acidificazione degli oceani, scioglimento dei ghiacciai e del permafrost… Giraud spiega che…

Il Santo Giovanni Battista Scalabrini.
369 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 ottobre 2022 ha elevato agli altari Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905), Vescovo di Piacenza, fondatore della Compagnia dei Missionari e delle Suore di San Carlo Borromeo. La sua principale attività è stata quella di assistere spiritualmente e di promuovere umanamente e socialmente i migranti italiani verso le Americhe…

«Martirem Dei non facit poena, sed causa»
206 245 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questa frase di Sant’Agostino ci insegna che non è la sofferenza che fa il martire, ma il perché ed il come ha sofferto. L’espressione agostiniana ben si addice, ancora una volta, a due martiri: i sacerdoti Giuseppe Bernardi nato nel 1897, e Mario Ghibaudo, nato nel 1920, uccisi a Boves, provincia…

Avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 20 settembre 2022, in un intervento intitolato “unità e pluralità della Chiesa”, il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, «tenta di nuovo di riaprire una riflessione condivisa e fraterna sul possibile ripristino della piena comunione sacramentale tra la Chiesa caldea e la Chiesa assira d’Oriente». (vedi). Le due…

Francesco auspica «consulenti integrali» d’impresa per cooperare a ri-orientare il modo di stare su questo pianeta ammalato
480 360 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel numero di ottobre 2022 di questa rivista Antonio Lovascio ci ha fatto riflettere sull’intervento di papa Francesco alla Confindustria, rivolto a chi fa impresa. Dieci giorni dopo, il 22 settembre, Francesco si è invece incontrato con coloro che assistono il mondo imprenditoriale nel fare le scelte opportune nelle diverse situazioni, fornendo…

Dialogo con Teresa, la santa dei paradossi
330 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Sono molti i giovani che hanno fatto del Vangelo il centro della propria esistenza. Le loro storie dimostrano che se c’è qualcuno capace di “amare con l’amore incondizionato del Signore” – come scrive papa Francesco nell’esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo «Gaudete et exsultate» – quelli sono i…

18 novembre 2022: Seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi
393 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il 18 novembre si celebrerà la seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Come viene illustrato nella pagina web curata dal Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori della Conferenza Episcopale Italiana, dal…

Quale riforma della Chiesa? Un convegno a Firenze per «pensare insieme»
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La Chiesa non può né svilupparsi né tantomeno essere compresa se non in stretta relazione con le coordinate storiche in cui vive ed è vissuta e a partire dalle forme strutturali che essa via via assume e ha assunto per rispondere alle sempre nuove esigenze dell’umanità. Questo significa che la natura…

Ottobre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta il libro del vescovo Giuseppe Sciacca, con la prefazione del cardinale Walter Kasper, su alcuni problemi aperti nel diritto della Chiesa, da risolversi nell’ambito delle relazioni tra «salus animarum» ed «aequitas canonica». Antonio Lovascio con l’intervento di Francesco alla Confindustria, attraverso il raffronto evangelico tra i trenta denari di Giuda e due…

Impegno ecclesiale, politico e culturale del Padre Ernesto Balducci. Il suo ricordo nel centenario della nascita
220 208 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sono trascorsi esattamente cento anni dalla nascita del Padre Ernesto Balducci, avvenuta a Santa Fiora, un Borgo del Monte Amiata, il 6 agosto 1922. Intellettuale di spicco, fin da giovane è stato parte essenziale del mondo culturale. Laureatosi in Lettere nel 1950 con Attilio Momigliano discutendo una tesi su Fogazzaro, Padre…

Don Romolo Murri (1870-1944), la prima «Democrazia Cristiana» e la Questione Romana.
303 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Romolo Murri nel 1894 immaginò un possibile impegno dei cattolici in politica sotto l’egida ideale della Democrazia cristiana. Il Papa Leone XIII con la Rerum Novarum ( 1891) insegnò quali fosse il compito della Chiesa in quel periodo storico: doveva schierarsi per la libertà, la democrazia dalla parte dei lavoratori e…

Il lavoro, i denari di Giuda e quelli del buon samaritano
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ fitta l’agenda dei problemi del nostro Paese che il nuovo governo di Centrodestra dovrà affrontare in sintonia con l’Europa. Le sfide sono evidenti: le povertà in aumento costante e preoccupante per gli effetti del Covid e della guerra russa all’Ucraina che sta mettendo in ginocchio pure l’Occidente; l’inverno demografico, la…

Artemide Zatti: breve biografia ed eredità spirituale in vista della sua canonizzazione
402 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Domenica 9 ottobre, Papa Francesco proclamerà santo Artemide Zatti, Salesiano coadiutore argentino di origine italiana. Nato a Boretto (RE) nel 1880 qualche anno dopo si trasferisce con la famiglia a Viedma in Argentina e successivamente matura la sua vocazione: diventare salesiano laico e contemporaneamente medico, fondando un ospedale gestito ancora…

Ancora catechismo? A trent’anni dal Catechismo della Chiesa Cattolica
171 256 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Reca la data dell’11 ottobre 1992, la Costituzione apostolica Fidei depositum di Giovanni Paolo II, con la quale veniva pubblicata una prima edizione in lingua francese del Catechismo della Chiesa Cattolica. Una seconda edizione, quella typica latina, venne promulgata con la Lettera apostolica Laetamur magnopere del 15 agosto del 1997, sempre…

Dalla Galilea a Gerusalemme: il «Padre Nostro» nel Vangelo di Luca 
350 456 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Luca c’è una sezione importante, quella in cui l’evangelista racconta il viaggio di Gesù verso Gerusalemme e la passione (Lc 9,51-19,27: cf. Lc 9,51-52: «mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò…

Ecclesialità della vita consacrata e sua collocazione tra gli stati di vita del Popolo di Dio
275 183 Francesco Romano

di Francesco Romano • La traduzione in norme della dottrina conciliare sugli stati di vita nella Chiesa, sulla loro identità, vocazione e missione, è stato un problema che fin da subito si è rivelato non facile alla Commissione di Revisione del Codice Pio-Benedettino, che come è noto è stato il primo Codice di Diritto Canonico…

«In viaggio» con Papa Francesco
235 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi ho avuto modo di vedere e di parlare, in una sala della comunità dell’arcidiocesi di Firenze, dell’ultimo film del regista Gianfranco Rosi, “In Viaggio”, che racconta il pontificato di papa Francesco attraverso i suoi viaggi apostolici. Il lungometraggio (anche se sarebbe più preciso parlare di documentario) è stato…

Clemente Romano. Roma, la Chiesa, il papa
400 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Molti dubitano che la storia sia magistra vitae, ma quello che possiamo almeno dire è che essa è incredibilmente ironica, dal momento che talvolta riesce a creare collegamenti assolutamente originali e inaspettati. Il 23 del mese di novembre la Chiesa ricorda uno dei primi papi, quel Clemente che terminò la propria…

SANTO
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini •  Come hai fatto Diccelo, su, ad avere l’aureola sul capo, a condurre con dolce sorriso la vita e la morte quaggiù, a scegliere l’amore nonostante l’umana paura, nonostante non conoscessi la tua sorte di santo futura.

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del battesimo in Luca 
342 500 Stefano Tarocchi

The Baptism of Christ di Stefano Tarocchi · Quando un lettore attento dei Vangeli si pone davanti ad un testo non trova semplicemente ciò che lo scrittore sacro ha scritto, ma tutto quello che è alla base della sua narrazione. Un lettore attento è colui che non si contenta di ciò che ascolta in un’omelia…

Le storture e i limiti dell’economia moderna secondo Gaël Giraud  
180 279 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In questo mese di Ottobre 2022, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, è uscito l’ultimo libro di Gaël Giraud intitolato “La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile”, dove vengono affrontati argomenti di assoluta attualità: riscaldamento climatico, acidificazione degli oceani, scioglimento dei ghiacciai e del permafrost… Giraud spiega che…

Il Santo Giovanni Battista Scalabrini.
369 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 ottobre 2022 ha elevato agli altari Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905), Vescovo di Piacenza, fondatore della Compagnia dei Missionari e delle Suore di San Carlo Borromeo. La sua principale attività è stata quella di assistere spiritualmente e di promuovere umanamente e socialmente i migranti italiani verso le Americhe…

«Martirem Dei non facit poena, sed causa»
206 245 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questa frase di Sant’Agostino ci insegna che non è la sofferenza che fa il martire, ma il perché ed il come ha sofferto. L’espressione agostiniana ben si addice, ancora una volta, a due martiri: i sacerdoti Giuseppe Bernardi nato nel 1897, e Mario Ghibaudo, nato nel 1920, uccisi a Boves, provincia…

Avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 20 settembre 2022, in un intervento intitolato “unità e pluralità della Chiesa”, il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, «tenta di nuovo di riaprire una riflessione condivisa e fraterna sul possibile ripristino della piena comunione sacramentale tra la Chiesa caldea e la Chiesa assira d’Oriente». (vedi). Le due…

Francesco auspica «consulenti integrali» d’impresa per cooperare a ri-orientare il modo di stare su questo pianeta ammalato
480 360 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel numero di ottobre 2022 di questa rivista Antonio Lovascio ci ha fatto riflettere sull’intervento di papa Francesco alla Confindustria, rivolto a chi fa impresa. Dieci giorni dopo, il 22 settembre, Francesco si è invece incontrato con coloro che assistono il mondo imprenditoriale nel fare le scelte opportune nelle diverse situazioni, fornendo…

Dialogo con Teresa, la santa dei paradossi
330 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Sono molti i giovani che hanno fatto del Vangelo il centro della propria esistenza. Le loro storie dimostrano che se c’è qualcuno capace di “amare con l’amore incondizionato del Signore” – come scrive papa Francesco nell’esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo «Gaudete et exsultate» – quelli sono i…

18 novembre 2022: Seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi
393 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il 18 novembre si celebrerà la seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Come viene illustrato nella pagina web curata dal Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori della Conferenza Episcopale Italiana, dal…

Quale riforma della Chiesa? Un convegno a Firenze per «pensare insieme»
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La Chiesa non può né svilupparsi né tantomeno essere compresa se non in stretta relazione con le coordinate storiche in cui vive ed è vissuta e a partire dalle forme strutturali che essa via via assume e ha assunto per rispondere alle sempre nuove esigenze dell’umanità. Questo significa che la natura…

Ottobre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta il libro del vescovo Giuseppe Sciacca, con la prefazione del cardinale Walter Kasper, su alcuni problemi aperti nel diritto della Chiesa, da risolversi nell’ambito delle relazioni tra «salus animarum» ed «aequitas canonica». Antonio Lovascio con l’intervento di Francesco alla Confindustria, attraverso il raffronto evangelico tra i trenta denari di Giuda e due…

Impegno ecclesiale, politico e culturale del Padre Ernesto Balducci. Il suo ricordo nel centenario della nascita
220 208 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sono trascorsi esattamente cento anni dalla nascita del Padre Ernesto Balducci, avvenuta a Santa Fiora, un Borgo del Monte Amiata, il 6 agosto 1922. Intellettuale di spicco, fin da giovane è stato parte essenziale del mondo culturale. Laureatosi in Lettere nel 1950 con Attilio Momigliano discutendo una tesi su Fogazzaro, Padre…

Don Romolo Murri (1870-1944), la prima «Democrazia Cristiana» e la Questione Romana.
303 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Romolo Murri nel 1894 immaginò un possibile impegno dei cattolici in politica sotto l’egida ideale della Democrazia cristiana. Il Papa Leone XIII con la Rerum Novarum ( 1891) insegnò quali fosse il compito della Chiesa in quel periodo storico: doveva schierarsi per la libertà, la democrazia dalla parte dei lavoratori e…

Il lavoro, i denari di Giuda e quelli del buon samaritano
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ fitta l’agenda dei problemi del nostro Paese che il nuovo governo di Centrodestra dovrà affrontare in sintonia con l’Europa. Le sfide sono evidenti: le povertà in aumento costante e preoccupante per gli effetti del Covid e della guerra russa all’Ucraina che sta mettendo in ginocchio pure l’Occidente; l’inverno demografico, la…

Artemide Zatti: breve biografia ed eredità spirituale in vista della sua canonizzazione
402 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Domenica 9 ottobre, Papa Francesco proclamerà santo Artemide Zatti, Salesiano coadiutore argentino di origine italiana. Nato a Boretto (RE) nel 1880 qualche anno dopo si trasferisce con la famiglia a Viedma in Argentina e successivamente matura la sua vocazione: diventare salesiano laico e contemporaneamente medico, fondando un ospedale gestito ancora…

Ancora catechismo? A trent’anni dal Catechismo della Chiesa Cattolica
171 256 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Reca la data dell’11 ottobre 1992, la Costituzione apostolica Fidei depositum di Giovanni Paolo II, con la quale veniva pubblicata una prima edizione in lingua francese del Catechismo della Chiesa Cattolica. Una seconda edizione, quella typica latina, venne promulgata con la Lettera apostolica Laetamur magnopere del 15 agosto del 1997, sempre…

Dalla Galilea a Gerusalemme: il «Padre Nostro» nel Vangelo di Luca 
350 456 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Luca c’è una sezione importante, quella in cui l’evangelista racconta il viaggio di Gesù verso Gerusalemme e la passione (Lc 9,51-19,27: cf. Lc 9,51-52: «mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò…

Ecclesialità della vita consacrata e sua collocazione tra gli stati di vita del Popolo di Dio
275 183 Francesco Romano

di Francesco Romano • La traduzione in norme della dottrina conciliare sugli stati di vita nella Chiesa, sulla loro identità, vocazione e missione, è stato un problema che fin da subito si è rivelato non facile alla Commissione di Revisione del Codice Pio-Benedettino, che come è noto è stato il primo Codice di Diritto Canonico…

«In viaggio» con Papa Francesco
235 336 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nei giorni scorsi ho avuto modo di vedere e di parlare, in una sala della comunità dell’arcidiocesi di Firenze, dell’ultimo film del regista Gianfranco Rosi, “In Viaggio”, che racconta il pontificato di papa Francesco attraverso i suoi viaggi apostolici. Il lungometraggio (anche se sarebbe più preciso parlare di documentario) è stato…

Clemente Romano. Roma, la Chiesa, il papa
400 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Molti dubitano che la storia sia magistra vitae, ma quello che possiamo almeno dire è che essa è incredibilmente ironica, dal momento che talvolta riesce a creare collegamenti assolutamente originali e inaspettati. Il 23 del mese di novembre la Chiesa ricorda uno dei primi papi, quel Clemente che terminò la propria…

SANTO
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini •  Come hai fatto Diccelo, su, ad avere l’aureola sul capo, a condurre con dolce sorriso la vita e la morte quaggiù, a scegliere l’amore nonostante l’umana paura, nonostante non conoscessi la tua sorte di santo futura.

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del battesimo in Luca 
342 500 Stefano Tarocchi

The Baptism of Christ di Stefano Tarocchi · Quando un lettore attento dei Vangeli si pone davanti ad un testo non trova semplicemente ciò che lo scrittore sacro ha scritto, ma tutto quello che è alla base della sua narrazione. Un lettore attento è colui che non si contenta di ciò che ascolta in un’omelia…

Le storture e i limiti dell’economia moderna secondo Gaël Giraud  
180 279 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In questo mese di Ottobre 2022, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, è uscito l’ultimo libro di Gaël Giraud intitolato “La rivoluzione dolce della transizione ecologica. Come costruire un futuro possibile”, dove vengono affrontati argomenti di assoluta attualità: riscaldamento climatico, acidificazione degli oceani, scioglimento dei ghiacciai e del permafrost… Giraud spiega che…

Il Santo Giovanni Battista Scalabrini.
369 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 ottobre 2022 ha elevato agli altari Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905), Vescovo di Piacenza, fondatore della Compagnia dei Missionari e delle Suore di San Carlo Borromeo. La sua principale attività è stata quella di assistere spiritualmente e di promuovere umanamente e socialmente i migranti italiani verso le Americhe…

«Martirem Dei non facit poena, sed causa»
206 245 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Questa frase di Sant’Agostino ci insegna che non è la sofferenza che fa il martire, ma il perché ed il come ha sofferto. L’espressione agostiniana ben si addice, ancora una volta, a due martiri: i sacerdoti Giuseppe Bernardi nato nel 1897, e Mario Ghibaudo, nato nel 1920, uccisi a Boves, provincia…

Avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 20 settembre 2022, in un intervento intitolato “unità e pluralità della Chiesa”, il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, «tenta di nuovo di riaprire una riflessione condivisa e fraterna sul possibile ripristino della piena comunione sacramentale tra la Chiesa caldea e la Chiesa assira d’Oriente». (vedi). Le due…

Francesco auspica «consulenti integrali» d’impresa per cooperare a ri-orientare il modo di stare su questo pianeta ammalato
480 360 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel numero di ottobre 2022 di questa rivista Antonio Lovascio ci ha fatto riflettere sull’intervento di papa Francesco alla Confindustria, rivolto a chi fa impresa. Dieci giorni dopo, il 22 settembre, Francesco si è invece incontrato con coloro che assistono il mondo imprenditoriale nel fare le scelte opportune nelle diverse situazioni, fornendo…

Dialogo con Teresa, la santa dei paradossi
330 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Sono molti i giovani che hanno fatto del Vangelo il centro della propria esistenza. Le loro storie dimostrano che se c’è qualcuno capace di “amare con l’amore incondizionato del Signore” – come scrive papa Francesco nell’esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo «Gaudete et exsultate» – quelli sono i…

18 novembre 2022: Seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi
393 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il 18 novembre si celebrerà la seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Come viene illustrato nella pagina web curata dal Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori della Conferenza Episcopale Italiana, dal…

Quale riforma della Chiesa? Un convegno a Firenze per «pensare insieme»
353 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La Chiesa non può né svilupparsi né tantomeno essere compresa se non in stretta relazione con le coordinate storiche in cui vive ed è vissuta e a partire dalle forme strutturali che essa via via assume e ha assunto per rispondere alle sempre nuove esigenze dell’umanità. Questo significa che la natura…

Ottobre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta il libro del vescovo Giuseppe Sciacca, con la prefazione del cardinale Walter Kasper, su alcuni problemi aperti nel diritto della Chiesa, da risolversi nell’ambito delle relazioni tra «salus animarum» ed «aequitas canonica». Antonio Lovascio con l’intervento di Francesco alla Confindustria, attraverso il raffronto evangelico tra i trenta denari di Giuda e due…

Impegno ecclesiale, politico e culturale del Padre Ernesto Balducci. Il suo ricordo nel centenario della nascita
220 208 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sono trascorsi esattamente cento anni dalla nascita del Padre Ernesto Balducci, avvenuta a Santa Fiora, un Borgo del Monte Amiata, il 6 agosto 1922. Intellettuale di spicco, fin da giovane è stato parte essenziale del mondo culturale. Laureatosi in Lettere nel 1950 con Attilio Momigliano discutendo una tesi su Fogazzaro, Padre…

Don Romolo Murri (1870-1944), la prima «Democrazia Cristiana» e la Questione Romana.
303 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Romolo Murri nel 1894 immaginò un possibile impegno dei cattolici in politica sotto l’egida ideale della Democrazia cristiana. Il Papa Leone XIII con la Rerum Novarum ( 1891) insegnò quali fosse il compito della Chiesa in quel periodo storico: doveva schierarsi per la libertà, la democrazia dalla parte dei lavoratori e…

Il lavoro, i denari di Giuda e quelli del buon samaritano
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ fitta l’agenda dei problemi del nostro Paese che il nuovo governo di Centrodestra dovrà affrontare in sintonia con l’Europa. Le sfide sono evidenti: le povertà in aumento costante e preoccupante per gli effetti del Covid e della guerra russa all’Ucraina che sta mettendo in ginocchio pure l’Occidente; l’inverno demografico, la…

Artemide Zatti: breve biografia ed eredità spirituale in vista della sua canonizzazione
402 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Domenica 9 ottobre, Papa Francesco proclamerà santo Artemide Zatti, Salesiano coadiutore argentino di origine italiana. Nato a Boretto (RE) nel 1880 qualche anno dopo si trasferisce con la famiglia a Viedma in Argentina e successivamente matura la sua vocazione: diventare salesiano laico e contemporaneamente medico, fondando un ospedale gestito ancora…

Ancora catechismo? A trent’anni dal Catechismo della Chiesa Cattolica
171 256 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Reca la data dell’11 ottobre 1992, la Costituzione apostolica Fidei depositum di Giovanni Paolo II, con la quale veniva pubblicata una prima edizione in lingua francese del Catechismo della Chiesa Cattolica. Una seconda edizione, quella typica latina, venne promulgata con la Lettera apostolica Laetamur magnopere del 15 agosto del 1997, sempre…

Dalla Galilea a Gerusalemme: il «Padre Nostro» nel Vangelo di Luca 
350 456 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Luca c’è una sezione importante, quella in cui l’evangelista racconta il viaggio di Gesù verso Gerusalemme e la passione (Lc 9,51-19,27: cf. Lc 9,51-52: «mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò…