RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

L’incipit del Terzo Vangelo
719 404 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Fra tutti gli scritti del Nuovo Testamento emerge una particolarità unica, all’interno dell’opera del terzo Vangelo e nel libro degli Atti degli Apostoli, non a caso composti dallo stesso autore: l’evangelista Luca. Di natura completamente diversa sono i diciotto versetti che aprono il quarto Vangelo, che costituiscono un prologo dall’altissimo tenore…

Opportunità e sfide dell’Intelligenza Artificiale
322 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A seguito della proliferazione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), i cosiddetti Large Language Model (LLM) come ChatGPT, Google Gemini, Microsoft Copilot (per menzionare i più conosciuti), Papa Francesco già aveva espresso preoccupazioni al vertice del G7 del 2024 circa un futuro “tecnocratico” e trasparente nello sviluppo di ulteriori tecnologie di AI. Ha…

La Risurrezione e il Giubileo della speranza
299 168 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nel mito di Pandora, Pandora – che ha ricevuto il dono del vaso da Zeus – lo apre per curiosità (e si dirà che anche i greci l’avevano capito che la curiosità è donna…) e ne escono tutti i mali del mondo. Pandora poi chiude tutto: e dopo il danno, la…

Appello urgente per chiedere sforzi «spaziali» per evitare un’imminente catastrofe mondiale dovuta alla fame.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi ha colpito una notizia (fonte AGI) di metà gennaio che è stata praticamente ignorata. Oltre 150 vincitori di premi Nobel e di premi World Food (WFP è la più grande agenzia umanitaria al mondo che salva vite nelle emergenze e usa l’assistenza alimentare per costruire un percorso di pace. Vedi QUI…

Notre Dame e Compiègne, memoria di due luoghi attraversati dalla «ragione illuminata»
774 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La riapertura della Cattedrale di Notre Dame a Parigi e la canonizzazione delle carmelitane scalze martiri di Compiègne, avvenute lo scorso anno a breve distanza, rispettivamente il 7 e il 17 dicembre, riportano alla memoria luoghi e momenti comuni della storia del XVIII secolo. Le carmelitane di Compiègne furono beatificate da…

Papa Francesco e le comunicazioni sociali
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “La realtà è tale perché mediata dal significato”. Sono parole di Bernard Lonergan, uno dei più grandi pensatori del Novecento, conosciuto per la sua elevata capacità di approfondire, in modo interdisciplinare, tematiche di natura antropologica (e non solo). Al di là del contesto all’interno del quale il teologo canadese ha scritto…

«Una Cosa sola»: le mafie e il potere nell’ultimo libro di Nicola Gratteri
358 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ·Ormai da diversi anni il procuratore del Tribunale di Napoli Nicola Gratteri ha affiancato la sua attività di magistrato con quella di saggista. A novembre 2024 è uscito per Mondadori il suo ultimo libro scritto con Antonio Nicaso, “Una Cosa sola”. Si tratta di un’opera che si propone di affrontare il tema…

La chiesa più antica di Pechino
310 233 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sebbene i primi cristiani siano arrivati a Pechino già nel VII secolo e sebbene i francescani abbiano stabilito una missione nella zona nel XIII secolo, è necessario aspettare ancora alcuni secoli prima di vedere una presenza stabile e duratura. Nel 1605, durante il trentatreesimo anno di regno dell’imperatore Wanli della dinastia…

Male morale e imputabilità soggettiva
334 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli ·Nell’esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia, in continuità con gli insegnamenti della tradizione teologico morale cattolica, Giovanni Paolo II ricordava che «senza dubbio si possono dare situazioni molto complesse e oscure sotto l’aspetto psicologico, che influiscono sulla imputabilità soggettiva del peccatore» (RP 17). Infatti, come spiega anche il Catechismo della Chiesa Cattolica, «l’imputabilità…

«La grande tribolazione». Un romanzo di Etienne de Montety
322 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I romanzi non sono dei saggi scientifici, ma sovente riescono, attraverso la narrazione, a presentare, in modo efficace e fondato, precisi contesti e circostanze culturali, sociali e religiose. L’uccisione di padre Jacques Hamel, un vero e proprio martirio, avvenuta il 26 luglio 2016, ha ispirato Etienne de Montety, direttore del «Figaro…

Gennaio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della raccolta, introdotta da Giovanni Grasso, degli scritti giornalistici di Umberto Santarelli professore emerito di storia del diritto all’Università di Pisa. Leonardo Salutati riflette sull’insegnamento di Gesù, che cita il profeta Isaia, sull’anno giubilare valido anche per questo Anno Santo. Francesco Romano da un testo di Giorgio La Pira sulla…

Educare alla Pace, nel solco del Giubileo della Speranza
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il Giubileo della Speranza, voluto ed aperto con solennità da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro e nel carcere di Rebibbia, sarà anche il Giubileo della Pace ? E’ nell’auspicio di tutti noi, ma il cammino è ancora lungo e faticoso, ogni giorno lo tocchiamo con mano registrando morti e…

«I misteri dei monaci» di Anselmo Lipari, benedettino.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il padre benedettino Anselmo Lipari, dell’Abbazia di San Martino delle Scale, a Monreale, ha pubblicato per la casa editrice Piemme, un libro sulla convivialità e la preghiera, «I misteri dei monaci». Un libro apparentemente semplice, che racconta la regola di San Benedetto, l’organizzazione dei monasteri e 52 pensieri per ogni settimana…

Vita di Saulo. Recensione e commento al testo di Frédéric Manns.
308 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Frédéric Manns è stato uno dei più importanti biblisti ed esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Francescano e professore presso lo Studium Biblicum Franciscanum, ha pubblicato numerosi studi esegetici di grande livello tradotti in numerose lingue. Di recente (2021) è stato ripubblicato presso Edizioni Terra Santa il…

«Amabilità, mansuetudine e benevolenza»: nomi differenti, una sola immagine
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella liturgia delle domeniche d’avvento di questo anno “C”, ed esattamente la terza domenica, si leggono queste parole dell’apostolo Paolo ai cristiani di Filippi: «fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete in questo modo saldi nel Signore, carissimi!  Esorto Evòdia ed esorto anche Sìntiche ad andare…

«Un professore innamorato del giornalismo»
607 475 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I docenti universitari, a mio parere, oltre agli studi ed alle ricerche, devono emergere principalmente per le loro capacità didattiche e comunicative. Pertanto, insieme ai saggi scientifici, forse non sempre di facile lettura e destinati ad un ristretto pubblico di specialisti, è assai importante, per dei professori di ateneo, affrontare attraverso…

Cristiani nel dopo-Assad
575 383 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’8 dicembre 2024 il presidente siriano Bashar al-Assad è salito su un aereo diretto in Russia e ha lasciato la capitale Damasco. Formazioni ribelli insieme a Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), un’organizzazione paramilitare sunnita, avevano conquistato la città di Aleppo a fine novembre e la città di Homs il 7 dicembre. HTS…

La storia è il piano dove si risolve l’intera attività dell’uomo e appare la «costruttività» dello spirito
682 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Giorgio La Pira in un suo libro sul valore della persona umana si domanda se è ardito affermare che la crisi contemporanea – siamo nel 1962 – ha come centro il modo di concepire la vita e la destinazione dell’uomo. Per persuadersene basta dare uno sguardo anche sommario alla più attenta…

Papa Francesco: Con dolore penso a Gaza, a tanta crudeltà; ai bambini mitragliati, ai bombardamenti di scuole e ospedali… Quanta crudeltà!
700 467 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Occorre ascoltare “la parola” di Francesco all’apertura delle due Porte Sante, nella basilica di San Pietro e nel carcere romano di Rebibbia. La parola è: Speranza: “C’è speranza per ognuno di noi … per accogliere questo dono siamo chiamati a metterci in cammino … la speranza contro le tante desolazioni in…

Una riflessione sempre attuale a ventisei anni dalla pubblicazione: Antonio Napolioni, Grandi come bambini.
200 284 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: “Chi, dunque, è il più grande nel regno dei cieli?”. Allora Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete…

L’incipit del Terzo Vangelo
719 404 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Fra tutti gli scritti del Nuovo Testamento emerge una particolarità unica, all’interno dell’opera del terzo Vangelo e nel libro degli Atti degli Apostoli, non a caso composti dallo stesso autore: l’evangelista Luca. Di natura completamente diversa sono i diciotto versetti che aprono il quarto Vangelo, che costituiscono un prologo dall’altissimo tenore…

Opportunità e sfide dell’Intelligenza Artificiale
322 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A seguito della proliferazione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), i cosiddetti Large Language Model (LLM) come ChatGPT, Google Gemini, Microsoft Copilot (per menzionare i più conosciuti), Papa Francesco già aveva espresso preoccupazioni al vertice del G7 del 2024 circa un futuro “tecnocratico” e trasparente nello sviluppo di ulteriori tecnologie di AI. Ha…

La Risurrezione e il Giubileo della speranza
299 168 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nel mito di Pandora, Pandora – che ha ricevuto il dono del vaso da Zeus – lo apre per curiosità (e si dirà che anche i greci l’avevano capito che la curiosità è donna…) e ne escono tutti i mali del mondo. Pandora poi chiude tutto: e dopo il danno, la…

Appello urgente per chiedere sforzi «spaziali» per evitare un’imminente catastrofe mondiale dovuta alla fame.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi ha colpito una notizia (fonte AGI) di metà gennaio che è stata praticamente ignorata. Oltre 150 vincitori di premi Nobel e di premi World Food (WFP è la più grande agenzia umanitaria al mondo che salva vite nelle emergenze e usa l’assistenza alimentare per costruire un percorso di pace. Vedi QUI…

Notre Dame e Compiègne, memoria di due luoghi attraversati dalla «ragione illuminata»
774 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La riapertura della Cattedrale di Notre Dame a Parigi e la canonizzazione delle carmelitane scalze martiri di Compiègne, avvenute lo scorso anno a breve distanza, rispettivamente il 7 e il 17 dicembre, riportano alla memoria luoghi e momenti comuni della storia del XVIII secolo. Le carmelitane di Compiègne furono beatificate da…

Papa Francesco e le comunicazioni sociali
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “La realtà è tale perché mediata dal significato”. Sono parole di Bernard Lonergan, uno dei più grandi pensatori del Novecento, conosciuto per la sua elevata capacità di approfondire, in modo interdisciplinare, tematiche di natura antropologica (e non solo). Al di là del contesto all’interno del quale il teologo canadese ha scritto…

«Una Cosa sola»: le mafie e il potere nell’ultimo libro di Nicola Gratteri
358 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ·Ormai da diversi anni il procuratore del Tribunale di Napoli Nicola Gratteri ha affiancato la sua attività di magistrato con quella di saggista. A novembre 2024 è uscito per Mondadori il suo ultimo libro scritto con Antonio Nicaso, “Una Cosa sola”. Si tratta di un’opera che si propone di affrontare il tema…

La chiesa più antica di Pechino
310 233 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sebbene i primi cristiani siano arrivati a Pechino già nel VII secolo e sebbene i francescani abbiano stabilito una missione nella zona nel XIII secolo, è necessario aspettare ancora alcuni secoli prima di vedere una presenza stabile e duratura. Nel 1605, durante il trentatreesimo anno di regno dell’imperatore Wanli della dinastia…

Male morale e imputabilità soggettiva
334 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli ·Nell’esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia, in continuità con gli insegnamenti della tradizione teologico morale cattolica, Giovanni Paolo II ricordava che «senza dubbio si possono dare situazioni molto complesse e oscure sotto l’aspetto psicologico, che influiscono sulla imputabilità soggettiva del peccatore» (RP 17). Infatti, come spiega anche il Catechismo della Chiesa Cattolica, «l’imputabilità…

«La grande tribolazione». Un romanzo di Etienne de Montety
322 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I romanzi non sono dei saggi scientifici, ma sovente riescono, attraverso la narrazione, a presentare, in modo efficace e fondato, precisi contesti e circostanze culturali, sociali e religiose. L’uccisione di padre Jacques Hamel, un vero e proprio martirio, avvenuta il 26 luglio 2016, ha ispirato Etienne de Montety, direttore del «Figaro…

Gennaio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della raccolta, introdotta da Giovanni Grasso, degli scritti giornalistici di Umberto Santarelli professore emerito di storia del diritto all’Università di Pisa. Leonardo Salutati riflette sull’insegnamento di Gesù, che cita il profeta Isaia, sull’anno giubilare valido anche per questo Anno Santo. Francesco Romano da un testo di Giorgio La Pira sulla…

Educare alla Pace, nel solco del Giubileo della Speranza
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il Giubileo della Speranza, voluto ed aperto con solennità da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro e nel carcere di Rebibbia, sarà anche il Giubileo della Pace ? E’ nell’auspicio di tutti noi, ma il cammino è ancora lungo e faticoso, ogni giorno lo tocchiamo con mano registrando morti e…

«I misteri dei monaci» di Anselmo Lipari, benedettino.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il padre benedettino Anselmo Lipari, dell’Abbazia di San Martino delle Scale, a Monreale, ha pubblicato per la casa editrice Piemme, un libro sulla convivialità e la preghiera, «I misteri dei monaci». Un libro apparentemente semplice, che racconta la regola di San Benedetto, l’organizzazione dei monasteri e 52 pensieri per ogni settimana…

Vita di Saulo. Recensione e commento al testo di Frédéric Manns.
308 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Frédéric Manns è stato uno dei più importanti biblisti ed esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Francescano e professore presso lo Studium Biblicum Franciscanum, ha pubblicato numerosi studi esegetici di grande livello tradotti in numerose lingue. Di recente (2021) è stato ripubblicato presso Edizioni Terra Santa il…

«Amabilità, mansuetudine e benevolenza»: nomi differenti, una sola immagine
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella liturgia delle domeniche d’avvento di questo anno “C”, ed esattamente la terza domenica, si leggono queste parole dell’apostolo Paolo ai cristiani di Filippi: «fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete in questo modo saldi nel Signore, carissimi!  Esorto Evòdia ed esorto anche Sìntiche ad andare…

«Un professore innamorato del giornalismo»
607 475 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I docenti universitari, a mio parere, oltre agli studi ed alle ricerche, devono emergere principalmente per le loro capacità didattiche e comunicative. Pertanto, insieme ai saggi scientifici, forse non sempre di facile lettura e destinati ad un ristretto pubblico di specialisti, è assai importante, per dei professori di ateneo, affrontare attraverso…

Cristiani nel dopo-Assad
575 383 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’8 dicembre 2024 il presidente siriano Bashar al-Assad è salito su un aereo diretto in Russia e ha lasciato la capitale Damasco. Formazioni ribelli insieme a Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), un’organizzazione paramilitare sunnita, avevano conquistato la città di Aleppo a fine novembre e la città di Homs il 7 dicembre. HTS…

La storia è il piano dove si risolve l’intera attività dell’uomo e appare la «costruttività» dello spirito
682 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Giorgio La Pira in un suo libro sul valore della persona umana si domanda se è ardito affermare che la crisi contemporanea – siamo nel 1962 – ha come centro il modo di concepire la vita e la destinazione dell’uomo. Per persuadersene basta dare uno sguardo anche sommario alla più attenta…

Papa Francesco: Con dolore penso a Gaza, a tanta crudeltà; ai bambini mitragliati, ai bombardamenti di scuole e ospedali… Quanta crudeltà!
700 467 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Occorre ascoltare “la parola” di Francesco all’apertura delle due Porte Sante, nella basilica di San Pietro e nel carcere romano di Rebibbia. La parola è: Speranza: “C’è speranza per ognuno di noi … per accogliere questo dono siamo chiamati a metterci in cammino … la speranza contro le tante desolazioni in…

Una riflessione sempre attuale a ventisei anni dalla pubblicazione: Antonio Napolioni, Grandi come bambini.
200 284 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: “Chi, dunque, è il più grande nel regno dei cieli?”. Allora Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete…

L’incipit del Terzo Vangelo
719 404 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Fra tutti gli scritti del Nuovo Testamento emerge una particolarità unica, all’interno dell’opera del terzo Vangelo e nel libro degli Atti degli Apostoli, non a caso composti dallo stesso autore: l’evangelista Luca. Di natura completamente diversa sono i diciotto versetti che aprono il quarto Vangelo, che costituiscono un prologo dall’altissimo tenore…

Opportunità e sfide dell’Intelligenza Artificiale
322 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A seguito della proliferazione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), i cosiddetti Large Language Model (LLM) come ChatGPT, Google Gemini, Microsoft Copilot (per menzionare i più conosciuti), Papa Francesco già aveva espresso preoccupazioni al vertice del G7 del 2024 circa un futuro “tecnocratico” e trasparente nello sviluppo di ulteriori tecnologie di AI. Ha…

La Risurrezione e il Giubileo della speranza
299 168 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nel mito di Pandora, Pandora – che ha ricevuto il dono del vaso da Zeus – lo apre per curiosità (e si dirà che anche i greci l’avevano capito che la curiosità è donna…) e ne escono tutti i mali del mondo. Pandora poi chiude tutto: e dopo il danno, la…

Appello urgente per chiedere sforzi «spaziali» per evitare un’imminente catastrofe mondiale dovuta alla fame.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi ha colpito una notizia (fonte AGI) di metà gennaio che è stata praticamente ignorata. Oltre 150 vincitori di premi Nobel e di premi World Food (WFP è la più grande agenzia umanitaria al mondo che salva vite nelle emergenze e usa l’assistenza alimentare per costruire un percorso di pace. Vedi QUI…

Notre Dame e Compiègne, memoria di due luoghi attraversati dalla «ragione illuminata»
774 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La riapertura della Cattedrale di Notre Dame a Parigi e la canonizzazione delle carmelitane scalze martiri di Compiègne, avvenute lo scorso anno a breve distanza, rispettivamente il 7 e il 17 dicembre, riportano alla memoria luoghi e momenti comuni della storia del XVIII secolo. Le carmelitane di Compiègne furono beatificate da…

Papa Francesco e le comunicazioni sociali
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “La realtà è tale perché mediata dal significato”. Sono parole di Bernard Lonergan, uno dei più grandi pensatori del Novecento, conosciuto per la sua elevata capacità di approfondire, in modo interdisciplinare, tematiche di natura antropologica (e non solo). Al di là del contesto all’interno del quale il teologo canadese ha scritto…

«Una Cosa sola»: le mafie e il potere nell’ultimo libro di Nicola Gratteri
358 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ·Ormai da diversi anni il procuratore del Tribunale di Napoli Nicola Gratteri ha affiancato la sua attività di magistrato con quella di saggista. A novembre 2024 è uscito per Mondadori il suo ultimo libro scritto con Antonio Nicaso, “Una Cosa sola”. Si tratta di un’opera che si propone di affrontare il tema…

La chiesa più antica di Pechino
310 233 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sebbene i primi cristiani siano arrivati a Pechino già nel VII secolo e sebbene i francescani abbiano stabilito una missione nella zona nel XIII secolo, è necessario aspettare ancora alcuni secoli prima di vedere una presenza stabile e duratura. Nel 1605, durante il trentatreesimo anno di regno dell’imperatore Wanli della dinastia…

Male morale e imputabilità soggettiva
334 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli ·Nell’esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia, in continuità con gli insegnamenti della tradizione teologico morale cattolica, Giovanni Paolo II ricordava che «senza dubbio si possono dare situazioni molto complesse e oscure sotto l’aspetto psicologico, che influiscono sulla imputabilità soggettiva del peccatore» (RP 17). Infatti, come spiega anche il Catechismo della Chiesa Cattolica, «l’imputabilità…

«La grande tribolazione». Un romanzo di Etienne de Montety
322 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I romanzi non sono dei saggi scientifici, ma sovente riescono, attraverso la narrazione, a presentare, in modo efficace e fondato, precisi contesti e circostanze culturali, sociali e religiose. L’uccisione di padre Jacques Hamel, un vero e proprio martirio, avvenuta il 26 luglio 2016, ha ispirato Etienne de Montety, direttore del «Figaro…

Gennaio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della raccolta, introdotta da Giovanni Grasso, degli scritti giornalistici di Umberto Santarelli professore emerito di storia del diritto all’Università di Pisa. Leonardo Salutati riflette sull’insegnamento di Gesù, che cita il profeta Isaia, sull’anno giubilare valido anche per questo Anno Santo. Francesco Romano da un testo di Giorgio La Pira sulla…

Educare alla Pace, nel solco del Giubileo della Speranza
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il Giubileo della Speranza, voluto ed aperto con solennità da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro e nel carcere di Rebibbia, sarà anche il Giubileo della Pace ? E’ nell’auspicio di tutti noi, ma il cammino è ancora lungo e faticoso, ogni giorno lo tocchiamo con mano registrando morti e…

«I misteri dei monaci» di Anselmo Lipari, benedettino.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il padre benedettino Anselmo Lipari, dell’Abbazia di San Martino delle Scale, a Monreale, ha pubblicato per la casa editrice Piemme, un libro sulla convivialità e la preghiera, «I misteri dei monaci». Un libro apparentemente semplice, che racconta la regola di San Benedetto, l’organizzazione dei monasteri e 52 pensieri per ogni settimana…

Vita di Saulo. Recensione e commento al testo di Frédéric Manns.
308 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Frédéric Manns è stato uno dei più importanti biblisti ed esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Francescano e professore presso lo Studium Biblicum Franciscanum, ha pubblicato numerosi studi esegetici di grande livello tradotti in numerose lingue. Di recente (2021) è stato ripubblicato presso Edizioni Terra Santa il…

«Amabilità, mansuetudine e benevolenza»: nomi differenti, una sola immagine
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella liturgia delle domeniche d’avvento di questo anno “C”, ed esattamente la terza domenica, si leggono queste parole dell’apostolo Paolo ai cristiani di Filippi: «fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete in questo modo saldi nel Signore, carissimi!  Esorto Evòdia ed esorto anche Sìntiche ad andare…

«Un professore innamorato del giornalismo»
607 475 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I docenti universitari, a mio parere, oltre agli studi ed alle ricerche, devono emergere principalmente per le loro capacità didattiche e comunicative. Pertanto, insieme ai saggi scientifici, forse non sempre di facile lettura e destinati ad un ristretto pubblico di specialisti, è assai importante, per dei professori di ateneo, affrontare attraverso…

Cristiani nel dopo-Assad
575 383 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’8 dicembre 2024 il presidente siriano Bashar al-Assad è salito su un aereo diretto in Russia e ha lasciato la capitale Damasco. Formazioni ribelli insieme a Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), un’organizzazione paramilitare sunnita, avevano conquistato la città di Aleppo a fine novembre e la città di Homs il 7 dicembre. HTS…

La storia è il piano dove si risolve l’intera attività dell’uomo e appare la «costruttività» dello spirito
682 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Giorgio La Pira in un suo libro sul valore della persona umana si domanda se è ardito affermare che la crisi contemporanea – siamo nel 1962 – ha come centro il modo di concepire la vita e la destinazione dell’uomo. Per persuadersene basta dare uno sguardo anche sommario alla più attenta…

Papa Francesco: Con dolore penso a Gaza, a tanta crudeltà; ai bambini mitragliati, ai bombardamenti di scuole e ospedali… Quanta crudeltà!
700 467 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Occorre ascoltare “la parola” di Francesco all’apertura delle due Porte Sante, nella basilica di San Pietro e nel carcere romano di Rebibbia. La parola è: Speranza: “C’è speranza per ognuno di noi … per accogliere questo dono siamo chiamati a metterci in cammino … la speranza contro le tante desolazioni in…

Una riflessione sempre attuale a ventisei anni dalla pubblicazione: Antonio Napolioni, Grandi come bambini.
200 284 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: “Chi, dunque, è il più grande nel regno dei cieli?”. Allora Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete…