RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«Un professore innamorato del giornalismo»
607 475 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I docenti universitari, a mio parere, oltre agli studi ed alle ricerche, devono emergere principalmente per le loro capacità didattiche e comunicative. Pertanto, insieme ai saggi scientifici, forse non sempre di facile lettura e destinati ad un ristretto pubblico di specialisti, è assai importante, per dei professori di ateneo, affrontare attraverso…

Cristiani nel dopo-Assad
575 383 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’8 dicembre 2024 il presidente siriano Bashar al-Assad è salito su un aereo diretto in Russia e ha lasciato la capitale Damasco. Formazioni ribelli insieme a Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), un’organizzazione paramilitare sunnita, avevano conquistato la città di Aleppo a fine novembre e la città di Homs il 7 dicembre. HTS…

La storia è il piano dove si risolve l’intera attività dell’uomo e appare la «costruttività» dello spirito
682 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Giorgio La Pira in un suo libro sul valore della persona umana si domanda se è ardito affermare che la crisi contemporanea – siamo nel 1962 – ha come centro il modo di concepire la vita e la destinazione dell’uomo. Per persuadersene basta dare uno sguardo anche sommario alla più attenta…

Papa Francesco: Con dolore penso a Gaza, a tanta crudeltà; ai bambini mitragliati, ai bombardamenti di scuole e ospedali… Quanta crudeltà!
700 467 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Occorre ascoltare “la parola” di Francesco all’apertura delle due Porte Sante, nella basilica di San Pietro e nel carcere romano di Rebibbia. La parola è: Speranza: “C’è speranza per ognuno di noi … per accogliere questo dono siamo chiamati a metterci in cammino … la speranza contro le tante desolazioni in…

Una riflessione sempre attuale a ventisei anni dalla pubblicazione: Antonio Napolioni, Grandi come bambini.
200 284 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: “Chi, dunque, è il più grande nel regno dei cieli?”. Allora Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete…

L’insegnamento di Gesù sul Giubileo
728 448 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per prepararsi a varcare la Porta Santa in occasione del Giubileo inaugurato lo scorso 24 dicembre è utile riflettere sul passo del Vangelo in cui Luca racconta la predicazione programmatica di Gesù nella Sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-30), l’unico passo in tutto il Nuovo Testamento a menzionare un anno giubilare e…

«A Natale son tutti più buoni». E dopo?
860 484 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il titolo un po’ provocatorio di questo articolo me l’ha suggerito un’affermazione ironica di Lucy, il personaggio della striscia a fumetti “Peanuts”di Charles Schulz:«A Natale son tutti più buoni. È il prima e il dopo che mi preoccupa». Qualche settimana prima di Natale avevo letto infatti i dati ISTAT riguardo al…

Sperare come, sperare per chi: qualche considerazione all’inizio del Giubileo
265 265 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Peregrinantes in spem è, come noto, il motto del Giubileo che la scorsa notte di Natale papa Francesco ha aperto nella Basilica Vaticana. E così Spes non confundit sono le prime parole – ispirate a Rm 5,5 – con cui inizia la bolla di indizione. Prima di procedere oltre nella disamina…

Lux perpetua
370 500 Coscienza Universitaria

di Pietro De Simone · Scrive l’evangelista: «Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: “Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo. All’udire questo, il re Erode restò turbato…

Un nuovo invito alla teologia rivolto da Papa Francesco
960 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · All’inizio di un congresso internazionale sul futuro della teologia, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione (9-10 dicembre scorsi), Papa Francesco, nel rivolgere un saluto ai partecipanti, ha avuto modo di offrire alla riflessione teologica alcuni spunti interessanti. “Vorrei anzitutto dirvi che quando penso alla teologia mi viene in mente…

Dicembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce alla Lettera di Papa Francesco sullo studio della storia della Chiesa. Francesco Romano richiama l’attenzione su un saggio di Romano Guardini (1885-1968) che aiuta a comprendere la figura di Gesù nella sua vera luce davanti alle anime. Antonio Lovascio annota sul gioco d’azzardo e sui conseguenti danni sociali e morali, nonché sullo…

«Giovanni Bertini: un grande leader dimenticato»
189 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • C’è un grande uomo che ha segnato la storia dei cattolici tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento: Giovanni Bertini nato a Prato il 24 maggio 1878  e morto il 29 dicembre 1949. Dopo aver studiato al Collegio Cicognini si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa…

Politica e povertà. Se il Fisco incoraggia il gioco d’azzardo
569 322 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è da rimanere sconcertati nel leggere che quest’anno l’epidemia del gioco d’azzardo registrerà un fatturato record da 160 miliardi. Con lo Stato impotente perché ci guadagna, in barba alle pesanti conseguenze di ordine sociale e morale: giovani e famiglie intrappolati nella dipendenza e nella povertà. Stiamo parlando di almeno 3 milioni…

La forza della qualità evangelica delle relazioni
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito il Documento finale della seconda sessione dell’Assemblea del Sinodo dei Vescovi (24 ottobre 2024), dove sono raccolti i frutti di un intenso lavoro che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le Chiese locali. Molte sono state le voci critiche che si sono alzate in questo…

Tramonto o alba dell’occidente e del cristianesimo?
194 260 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A oltre 100 anni dalla pubblicazione dell’opera di Oswald Spengler, Tramonto dell’Occidente (1918-1922), che ha influenzato importanti studiosi, filosofi, ma anche molti scrittori, pensatori e politici, talvolta molto diversi tra di loro, nella quale il filosofo tedesco identificava l’Occidente come una civiltà ormai avviata verso il suo tramonto dopo i fasti…

Cristo, che «ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati» (Eb 10,14)
354 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · C’è un’espressione della Lettera agli Ebrei che ha bisogno di essere correttamente interpretata per non restare oscura per quanti ascoltano o leggono questo splendido testo del Nuovo Testamento. Splendido quanto sconosciuto o, meglio, di fatto trascurato, nonostante la sua enorme ricchezza teologica che è possibile afferrare soltanto venendo a capo delle…

Il Passaggio dal Liceo all’Università: Una Nuova Avventura
370 500 Coscienza Universitaria

di Livia Brilli · Il passaggio dal liceo all’università è un momento cruciale nella vita di ogni studente. Segna la fine di un periodo di studi piuttosto strutturato e la nascita di una nuova fase, ricca di libertà, responsabilità e sfide. È un cambiamento che coinvolge non solo il piano accademico, ma anche quello personale,…

Il discorso del papa alla Gregoriana (e sullo sfondo i due a Lovanio)
750 422 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Anche se i contesti possono apparire simili, sono diversi la portata, lo stile, l’indole di alcuni recenti discorsi che papa Francesco ha tenuto davanti alle comunità accademiche a Lovanio e in Gregoriana. Chi scrive ha rimandato la stesura di un articolo per questa stessa rivista – previsto subito dopo i discorsi…

Giovanni. Il discepolo che Gesù amava. Recensione e commento al saggio di Giulio Busi.
332 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Giulio Busi è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. È noto per i suoi lavori nell’ambito della storia delle religioni, della filosofia e della cultura ebraica. Ha da poco pubblicato il saggio Giovanni il discepolo che Gesù amava di Giulio Busi. In questo…

Il record mondiale delle spese militari: 2.443 miliardi di dollari nel 2023 nell’oceano dei conflitti dimenticati. Il Sudan caduto nell’oblio.
960 385 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Attualmente nel mondo il mercato della morte, cioè quello delle armi, è fiorentissimo e batte ogni record. Si pensi che nel 2023 la spesa militare ha raggiunto il record di 2.443 miliardi di dollari, pari a 306 dollari per ogni abitante del pianeta. Mai si era speso tanto. Un aumento del…

«Un professore innamorato del giornalismo»
607 475 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I docenti universitari, a mio parere, oltre agli studi ed alle ricerche, devono emergere principalmente per le loro capacità didattiche e comunicative. Pertanto, insieme ai saggi scientifici, forse non sempre di facile lettura e destinati ad un ristretto pubblico di specialisti, è assai importante, per dei professori di ateneo, affrontare attraverso…

Cristiani nel dopo-Assad
575 383 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’8 dicembre 2024 il presidente siriano Bashar al-Assad è salito su un aereo diretto in Russia e ha lasciato la capitale Damasco. Formazioni ribelli insieme a Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), un’organizzazione paramilitare sunnita, avevano conquistato la città di Aleppo a fine novembre e la città di Homs il 7 dicembre. HTS…

La storia è il piano dove si risolve l’intera attività dell’uomo e appare la «costruttività» dello spirito
682 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Giorgio La Pira in un suo libro sul valore della persona umana si domanda se è ardito affermare che la crisi contemporanea – siamo nel 1962 – ha come centro il modo di concepire la vita e la destinazione dell’uomo. Per persuadersene basta dare uno sguardo anche sommario alla più attenta…

Papa Francesco: Con dolore penso a Gaza, a tanta crudeltà; ai bambini mitragliati, ai bombardamenti di scuole e ospedali… Quanta crudeltà!
700 467 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Occorre ascoltare “la parola” di Francesco all’apertura delle due Porte Sante, nella basilica di San Pietro e nel carcere romano di Rebibbia. La parola è: Speranza: “C’è speranza per ognuno di noi … per accogliere questo dono siamo chiamati a metterci in cammino … la speranza contro le tante desolazioni in…

Una riflessione sempre attuale a ventisei anni dalla pubblicazione: Antonio Napolioni, Grandi come bambini.
200 284 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: “Chi, dunque, è il più grande nel regno dei cieli?”. Allora Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete…

L’insegnamento di Gesù sul Giubileo
728 448 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per prepararsi a varcare la Porta Santa in occasione del Giubileo inaugurato lo scorso 24 dicembre è utile riflettere sul passo del Vangelo in cui Luca racconta la predicazione programmatica di Gesù nella Sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-30), l’unico passo in tutto il Nuovo Testamento a menzionare un anno giubilare e…

«A Natale son tutti più buoni». E dopo?
860 484 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il titolo un po’ provocatorio di questo articolo me l’ha suggerito un’affermazione ironica di Lucy, il personaggio della striscia a fumetti “Peanuts”di Charles Schulz:«A Natale son tutti più buoni. È il prima e il dopo che mi preoccupa». Qualche settimana prima di Natale avevo letto infatti i dati ISTAT riguardo al…

Sperare come, sperare per chi: qualche considerazione all’inizio del Giubileo
265 265 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Peregrinantes in spem è, come noto, il motto del Giubileo che la scorsa notte di Natale papa Francesco ha aperto nella Basilica Vaticana. E così Spes non confundit sono le prime parole – ispirate a Rm 5,5 – con cui inizia la bolla di indizione. Prima di procedere oltre nella disamina…

Lux perpetua
370 500 Coscienza Universitaria

di Pietro De Simone · Scrive l’evangelista: «Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: “Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo. All’udire questo, il re Erode restò turbato…

Un nuovo invito alla teologia rivolto da Papa Francesco
960 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · All’inizio di un congresso internazionale sul futuro della teologia, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione (9-10 dicembre scorsi), Papa Francesco, nel rivolgere un saluto ai partecipanti, ha avuto modo di offrire alla riflessione teologica alcuni spunti interessanti. “Vorrei anzitutto dirvi che quando penso alla teologia mi viene in mente…

Dicembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce alla Lettera di Papa Francesco sullo studio della storia della Chiesa. Francesco Romano richiama l’attenzione su un saggio di Romano Guardini (1885-1968) che aiuta a comprendere la figura di Gesù nella sua vera luce davanti alle anime. Antonio Lovascio annota sul gioco d’azzardo e sui conseguenti danni sociali e morali, nonché sullo…

«Giovanni Bertini: un grande leader dimenticato»
189 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • C’è un grande uomo che ha segnato la storia dei cattolici tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento: Giovanni Bertini nato a Prato il 24 maggio 1878  e morto il 29 dicembre 1949. Dopo aver studiato al Collegio Cicognini si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa…

Politica e povertà. Se il Fisco incoraggia il gioco d’azzardo
569 322 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è da rimanere sconcertati nel leggere che quest’anno l’epidemia del gioco d’azzardo registrerà un fatturato record da 160 miliardi. Con lo Stato impotente perché ci guadagna, in barba alle pesanti conseguenze di ordine sociale e morale: giovani e famiglie intrappolati nella dipendenza e nella povertà. Stiamo parlando di almeno 3 milioni…

La forza della qualità evangelica delle relazioni
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito il Documento finale della seconda sessione dell’Assemblea del Sinodo dei Vescovi (24 ottobre 2024), dove sono raccolti i frutti di un intenso lavoro che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le Chiese locali. Molte sono state le voci critiche che si sono alzate in questo…

Tramonto o alba dell’occidente e del cristianesimo?
194 260 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A oltre 100 anni dalla pubblicazione dell’opera di Oswald Spengler, Tramonto dell’Occidente (1918-1922), che ha influenzato importanti studiosi, filosofi, ma anche molti scrittori, pensatori e politici, talvolta molto diversi tra di loro, nella quale il filosofo tedesco identificava l’Occidente come una civiltà ormai avviata verso il suo tramonto dopo i fasti…

Cristo, che «ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati» (Eb 10,14)
354 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · C’è un’espressione della Lettera agli Ebrei che ha bisogno di essere correttamente interpretata per non restare oscura per quanti ascoltano o leggono questo splendido testo del Nuovo Testamento. Splendido quanto sconosciuto o, meglio, di fatto trascurato, nonostante la sua enorme ricchezza teologica che è possibile afferrare soltanto venendo a capo delle…

Il Passaggio dal Liceo all’Università: Una Nuova Avventura
370 500 Coscienza Universitaria

di Livia Brilli · Il passaggio dal liceo all’università è un momento cruciale nella vita di ogni studente. Segna la fine di un periodo di studi piuttosto strutturato e la nascita di una nuova fase, ricca di libertà, responsabilità e sfide. È un cambiamento che coinvolge non solo il piano accademico, ma anche quello personale,…

Il discorso del papa alla Gregoriana (e sullo sfondo i due a Lovanio)
750 422 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Anche se i contesti possono apparire simili, sono diversi la portata, lo stile, l’indole di alcuni recenti discorsi che papa Francesco ha tenuto davanti alle comunità accademiche a Lovanio e in Gregoriana. Chi scrive ha rimandato la stesura di un articolo per questa stessa rivista – previsto subito dopo i discorsi…

Giovanni. Il discepolo che Gesù amava. Recensione e commento al saggio di Giulio Busi.
332 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Giulio Busi è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. È noto per i suoi lavori nell’ambito della storia delle religioni, della filosofia e della cultura ebraica. Ha da poco pubblicato il saggio Giovanni il discepolo che Gesù amava di Giulio Busi. In questo…

Il record mondiale delle spese militari: 2.443 miliardi di dollari nel 2023 nell’oceano dei conflitti dimenticati. Il Sudan caduto nell’oblio.
960 385 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Attualmente nel mondo il mercato della morte, cioè quello delle armi, è fiorentissimo e batte ogni record. Si pensi che nel 2023 la spesa militare ha raggiunto il record di 2.443 miliardi di dollari, pari a 306 dollari per ogni abitante del pianeta. Mai si era speso tanto. Un aumento del…

«Un professore innamorato del giornalismo»
607 475 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I docenti universitari, a mio parere, oltre agli studi ed alle ricerche, devono emergere principalmente per le loro capacità didattiche e comunicative. Pertanto, insieme ai saggi scientifici, forse non sempre di facile lettura e destinati ad un ristretto pubblico di specialisti, è assai importante, per dei professori di ateneo, affrontare attraverso…

Cristiani nel dopo-Assad
575 383 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’8 dicembre 2024 il presidente siriano Bashar al-Assad è salito su un aereo diretto in Russia e ha lasciato la capitale Damasco. Formazioni ribelli insieme a Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), un’organizzazione paramilitare sunnita, avevano conquistato la città di Aleppo a fine novembre e la città di Homs il 7 dicembre. HTS…

La storia è il piano dove si risolve l’intera attività dell’uomo e appare la «costruttività» dello spirito
682 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Giorgio La Pira in un suo libro sul valore della persona umana si domanda se è ardito affermare che la crisi contemporanea – siamo nel 1962 – ha come centro il modo di concepire la vita e la destinazione dell’uomo. Per persuadersene basta dare uno sguardo anche sommario alla più attenta…

Papa Francesco: Con dolore penso a Gaza, a tanta crudeltà; ai bambini mitragliati, ai bombardamenti di scuole e ospedali… Quanta crudeltà!
700 467 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Occorre ascoltare “la parola” di Francesco all’apertura delle due Porte Sante, nella basilica di San Pietro e nel carcere romano di Rebibbia. La parola è: Speranza: “C’è speranza per ognuno di noi … per accogliere questo dono siamo chiamati a metterci in cammino … la speranza contro le tante desolazioni in…

Una riflessione sempre attuale a ventisei anni dalla pubblicazione: Antonio Napolioni, Grandi come bambini.
200 284 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: “Chi, dunque, è il più grande nel regno dei cieli?”. Allora Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete…

L’insegnamento di Gesù sul Giubileo
728 448 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per prepararsi a varcare la Porta Santa in occasione del Giubileo inaugurato lo scorso 24 dicembre è utile riflettere sul passo del Vangelo in cui Luca racconta la predicazione programmatica di Gesù nella Sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-30), l’unico passo in tutto il Nuovo Testamento a menzionare un anno giubilare e…

«A Natale son tutti più buoni». E dopo?
860 484 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il titolo un po’ provocatorio di questo articolo me l’ha suggerito un’affermazione ironica di Lucy, il personaggio della striscia a fumetti “Peanuts”di Charles Schulz:«A Natale son tutti più buoni. È il prima e il dopo che mi preoccupa». Qualche settimana prima di Natale avevo letto infatti i dati ISTAT riguardo al…

Sperare come, sperare per chi: qualche considerazione all’inizio del Giubileo
265 265 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Peregrinantes in spem è, come noto, il motto del Giubileo che la scorsa notte di Natale papa Francesco ha aperto nella Basilica Vaticana. E così Spes non confundit sono le prime parole – ispirate a Rm 5,5 – con cui inizia la bolla di indizione. Prima di procedere oltre nella disamina…

Lux perpetua
370 500 Coscienza Universitaria

di Pietro De Simone · Scrive l’evangelista: «Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: “Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo. All’udire questo, il re Erode restò turbato…

Un nuovo invito alla teologia rivolto da Papa Francesco
960 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · All’inizio di un congresso internazionale sul futuro della teologia, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione (9-10 dicembre scorsi), Papa Francesco, nel rivolgere un saluto ai partecipanti, ha avuto modo di offrire alla riflessione teologica alcuni spunti interessanti. “Vorrei anzitutto dirvi che quando penso alla teologia mi viene in mente…

Dicembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce alla Lettera di Papa Francesco sullo studio della storia della Chiesa. Francesco Romano richiama l’attenzione su un saggio di Romano Guardini (1885-1968) che aiuta a comprendere la figura di Gesù nella sua vera luce davanti alle anime. Antonio Lovascio annota sul gioco d’azzardo e sui conseguenti danni sociali e morali, nonché sullo…

«Giovanni Bertini: un grande leader dimenticato»
189 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • C’è un grande uomo che ha segnato la storia dei cattolici tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento: Giovanni Bertini nato a Prato il 24 maggio 1878  e morto il 29 dicembre 1949. Dopo aver studiato al Collegio Cicognini si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa…

Politica e povertà. Se il Fisco incoraggia il gioco d’azzardo
569 322 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è da rimanere sconcertati nel leggere che quest’anno l’epidemia del gioco d’azzardo registrerà un fatturato record da 160 miliardi. Con lo Stato impotente perché ci guadagna, in barba alle pesanti conseguenze di ordine sociale e morale: giovani e famiglie intrappolati nella dipendenza e nella povertà. Stiamo parlando di almeno 3 milioni…

La forza della qualità evangelica delle relazioni
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito il Documento finale della seconda sessione dell’Assemblea del Sinodo dei Vescovi (24 ottobre 2024), dove sono raccolti i frutti di un intenso lavoro che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le Chiese locali. Molte sono state le voci critiche che si sono alzate in questo…

Tramonto o alba dell’occidente e del cristianesimo?
194 260 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A oltre 100 anni dalla pubblicazione dell’opera di Oswald Spengler, Tramonto dell’Occidente (1918-1922), che ha influenzato importanti studiosi, filosofi, ma anche molti scrittori, pensatori e politici, talvolta molto diversi tra di loro, nella quale il filosofo tedesco identificava l’Occidente come una civiltà ormai avviata verso il suo tramonto dopo i fasti…

Cristo, che «ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati» (Eb 10,14)
354 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · C’è un’espressione della Lettera agli Ebrei che ha bisogno di essere correttamente interpretata per non restare oscura per quanti ascoltano o leggono questo splendido testo del Nuovo Testamento. Splendido quanto sconosciuto o, meglio, di fatto trascurato, nonostante la sua enorme ricchezza teologica che è possibile afferrare soltanto venendo a capo delle…

Il Passaggio dal Liceo all’Università: Una Nuova Avventura
370 500 Coscienza Universitaria

di Livia Brilli · Il passaggio dal liceo all’università è un momento cruciale nella vita di ogni studente. Segna la fine di un periodo di studi piuttosto strutturato e la nascita di una nuova fase, ricca di libertà, responsabilità e sfide. È un cambiamento che coinvolge non solo il piano accademico, ma anche quello personale,…

Il discorso del papa alla Gregoriana (e sullo sfondo i due a Lovanio)
750 422 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Anche se i contesti possono apparire simili, sono diversi la portata, lo stile, l’indole di alcuni recenti discorsi che papa Francesco ha tenuto davanti alle comunità accademiche a Lovanio e in Gregoriana. Chi scrive ha rimandato la stesura di un articolo per questa stessa rivista – previsto subito dopo i discorsi…

Giovanni. Il discepolo che Gesù amava. Recensione e commento al saggio di Giulio Busi.
332 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Giulio Busi è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. È noto per i suoi lavori nell’ambito della storia delle religioni, della filosofia e della cultura ebraica. Ha da poco pubblicato il saggio Giovanni il discepolo che Gesù amava di Giulio Busi. In questo…

Il record mondiale delle spese militari: 2.443 miliardi di dollari nel 2023 nell’oceano dei conflitti dimenticati. Il Sudan caduto nell’oblio.
960 385 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Attualmente nel mondo il mercato della morte, cioè quello delle armi, è fiorentissimo e batte ogni record. Si pensi che nel 2023 la spesa militare ha raggiunto il record di 2.443 miliardi di dollari, pari a 306 dollari per ogni abitante del pianeta. Mai si era speso tanto. Un aumento del…

«Un professore innamorato del giornalismo»
607 475 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I docenti universitari, a mio parere, oltre agli studi ed alle ricerche, devono emergere principalmente per le loro capacità didattiche e comunicative. Pertanto, insieme ai saggi scientifici, forse non sempre di facile lettura e destinati ad un ristretto pubblico di specialisti, è assai importante, per dei professori di ateneo, affrontare attraverso…

Cristiani nel dopo-Assad
575 383 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’8 dicembre 2024 il presidente siriano Bashar al-Assad è salito su un aereo diretto in Russia e ha lasciato la capitale Damasco. Formazioni ribelli insieme a Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), un’organizzazione paramilitare sunnita, avevano conquistato la città di Aleppo a fine novembre e la città di Homs il 7 dicembre. HTS…

La storia è il piano dove si risolve l’intera attività dell’uomo e appare la «costruttività» dello spirito
682 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Giorgio La Pira in un suo libro sul valore della persona umana si domanda se è ardito affermare che la crisi contemporanea – siamo nel 1962 – ha come centro il modo di concepire la vita e la destinazione dell’uomo. Per persuadersene basta dare uno sguardo anche sommario alla più attenta…

Papa Francesco: Con dolore penso a Gaza, a tanta crudeltà; ai bambini mitragliati, ai bombardamenti di scuole e ospedali… Quanta crudeltà!
700 467 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Occorre ascoltare “la parola” di Francesco all’apertura delle due Porte Sante, nella basilica di San Pietro e nel carcere romano di Rebibbia. La parola è: Speranza: “C’è speranza per ognuno di noi … per accogliere questo dono siamo chiamati a metterci in cammino … la speranza contro le tante desolazioni in…

Una riflessione sempre attuale a ventisei anni dalla pubblicazione: Antonio Napolioni, Grandi come bambini.
200 284 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: “Chi, dunque, è il più grande nel regno dei cieli?”. Allora Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete…

L’insegnamento di Gesù sul Giubileo
728 448 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per prepararsi a varcare la Porta Santa in occasione del Giubileo inaugurato lo scorso 24 dicembre è utile riflettere sul passo del Vangelo in cui Luca racconta la predicazione programmatica di Gesù nella Sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-30), l’unico passo in tutto il Nuovo Testamento a menzionare un anno giubilare e…

«A Natale son tutti più buoni». E dopo?
860 484 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il titolo un po’ provocatorio di questo articolo me l’ha suggerito un’affermazione ironica di Lucy, il personaggio della striscia a fumetti “Peanuts”di Charles Schulz:«A Natale son tutti più buoni. È il prima e il dopo che mi preoccupa». Qualche settimana prima di Natale avevo letto infatti i dati ISTAT riguardo al…

Sperare come, sperare per chi: qualche considerazione all’inizio del Giubileo
265 265 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Peregrinantes in spem è, come noto, il motto del Giubileo che la scorsa notte di Natale papa Francesco ha aperto nella Basilica Vaticana. E così Spes non confundit sono le prime parole – ispirate a Rm 5,5 – con cui inizia la bolla di indizione. Prima di procedere oltre nella disamina…

Lux perpetua
370 500 Coscienza Universitaria

di Pietro De Simone · Scrive l’evangelista: «Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: “Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo. All’udire questo, il re Erode restò turbato…

Un nuovo invito alla teologia rivolto da Papa Francesco
960 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · All’inizio di un congresso internazionale sul futuro della teologia, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione (9-10 dicembre scorsi), Papa Francesco, nel rivolgere un saluto ai partecipanti, ha avuto modo di offrire alla riflessione teologica alcuni spunti interessanti. “Vorrei anzitutto dirvi che quando penso alla teologia mi viene in mente…

Dicembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce alla Lettera di Papa Francesco sullo studio della storia della Chiesa. Francesco Romano richiama l’attenzione su un saggio di Romano Guardini (1885-1968) che aiuta a comprendere la figura di Gesù nella sua vera luce davanti alle anime. Antonio Lovascio annota sul gioco d’azzardo e sui conseguenti danni sociali e morali, nonché sullo…

«Giovanni Bertini: un grande leader dimenticato»
189 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • C’è un grande uomo che ha segnato la storia dei cattolici tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento: Giovanni Bertini nato a Prato il 24 maggio 1878  e morto il 29 dicembre 1949. Dopo aver studiato al Collegio Cicognini si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa…

Politica e povertà. Se il Fisco incoraggia il gioco d’azzardo
569 322 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è da rimanere sconcertati nel leggere che quest’anno l’epidemia del gioco d’azzardo registrerà un fatturato record da 160 miliardi. Con lo Stato impotente perché ci guadagna, in barba alle pesanti conseguenze di ordine sociale e morale: giovani e famiglie intrappolati nella dipendenza e nella povertà. Stiamo parlando di almeno 3 milioni…

La forza della qualità evangelica delle relazioni
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito il Documento finale della seconda sessione dell’Assemblea del Sinodo dei Vescovi (24 ottobre 2024), dove sono raccolti i frutti di un intenso lavoro che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le Chiese locali. Molte sono state le voci critiche che si sono alzate in questo…

Tramonto o alba dell’occidente e del cristianesimo?
194 260 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A oltre 100 anni dalla pubblicazione dell’opera di Oswald Spengler, Tramonto dell’Occidente (1918-1922), che ha influenzato importanti studiosi, filosofi, ma anche molti scrittori, pensatori e politici, talvolta molto diversi tra di loro, nella quale il filosofo tedesco identificava l’Occidente come una civiltà ormai avviata verso il suo tramonto dopo i fasti…

Cristo, che «ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati» (Eb 10,14)
354 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · C’è un’espressione della Lettera agli Ebrei che ha bisogno di essere correttamente interpretata per non restare oscura per quanti ascoltano o leggono questo splendido testo del Nuovo Testamento. Splendido quanto sconosciuto o, meglio, di fatto trascurato, nonostante la sua enorme ricchezza teologica che è possibile afferrare soltanto venendo a capo delle…

Il Passaggio dal Liceo all’Università: Una Nuova Avventura
370 500 Coscienza Universitaria

di Livia Brilli · Il passaggio dal liceo all’università è un momento cruciale nella vita di ogni studente. Segna la fine di un periodo di studi piuttosto strutturato e la nascita di una nuova fase, ricca di libertà, responsabilità e sfide. È un cambiamento che coinvolge non solo il piano accademico, ma anche quello personale,…

Il discorso del papa alla Gregoriana (e sullo sfondo i due a Lovanio)
750 422 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Anche se i contesti possono apparire simili, sono diversi la portata, lo stile, l’indole di alcuni recenti discorsi che papa Francesco ha tenuto davanti alle comunità accademiche a Lovanio e in Gregoriana. Chi scrive ha rimandato la stesura di un articolo per questa stessa rivista – previsto subito dopo i discorsi…

Giovanni. Il discepolo che Gesù amava. Recensione e commento al saggio di Giulio Busi.
332 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Giulio Busi è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. È noto per i suoi lavori nell’ambito della storia delle religioni, della filosofia e della cultura ebraica. Ha da poco pubblicato il saggio Giovanni il discepolo che Gesù amava di Giulio Busi. In questo…

Il record mondiale delle spese militari: 2.443 miliardi di dollari nel 2023 nell’oceano dei conflitti dimenticati. Il Sudan caduto nell’oblio.
960 385 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Attualmente nel mondo il mercato della morte, cioè quello delle armi, è fiorentissimo e batte ogni record. Si pensi che nel 2023 la spesa militare ha raggiunto il record di 2.443 miliardi di dollari, pari a 306 dollari per ogni abitante del pianeta. Mai si era speso tanto. Un aumento del…