RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La carità è il fine e la forma della giustizia
281 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · San Paolo nell’inno alla carità si rivolge ai Corinti, convinti che l’ideale di perfezione stia nel possesso dei doni spirituali. La carità anche senza doni porta alla salvezza, mentre a nulla giovano i doni per la vita eterna senza la carità. Dopo aver enumerato quindici caratteri con cui la carità è…

Per una rivisitazione delle buone pratiche quaresimali
910 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La quaresima viene spesso definita come un “tempo favorevole”, ovvero come un’opportunità felice per far compiere un salto di qualità alla vita del cristiano, aiutandolo a ricentrarsi sull’evento più importante e decisivo per tutti e per ciascuno: la Pasqua del Signore. Nell’evento pasquale, ovvero nella morte e risurrezione del Signore Gesù,…

Conversione ecologica nella forma di una ciambella
370 500 Coscienza Universitaria

di Francesco Lupelli · L’ultimo argomento che è stato trattato nel corso di Economia dello sviluppo da me seguito nello scorso semestre presentava come titolo i Limiti della crescita. Avevamo infatti visto come a partire dalla Rivoluzione industriale nella seconda metà del Settecento il Regno Unito, e poi a seguire i principali Paesi Occidentali, abbiano…

Dio contro l’uomo? Spunti da un libro sempre attuale
316 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Dio è forse il nemico dell’uomo? A pensarci, è quello che il serpente fa credere ai nostri progenitori nel racconto genesiaco. Più in particolare, ci chiediamo: la teologia è contro l’umanesimo? Sono, queste, le domande che sorgono spontaneamente alla lettura di un vecchio libretto – che fu rielaborazione di una precedente…

La Pira e la bomba atomica
682 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La vocazione intima e profonda di Giorgio La Pira fu quella mistica. È dalla unione di vita col Maestro, che La Pira traeva forza e contenuti del suo apostolato. È stato spesso definito un mistico prestato alla politica. «Beninteso, il fatto che in La Pira l’azione politica sgorgasse dalla contemplazione e…

La guerra è «immorale» ma non l’abbiamo capito
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel fascicolo dello scorso febbraio 2023, “Aggiornamenti Sociali”, la rivista mensile dei gesuiti di approfondimento e analisi sulle tematiche sociali, politiche, ecclesiali italiane e internazionali, tra le più autorevoli, ha rilanciato un articolo del gesuita Christian Mellon, specialista del pensiero sociale della Chiesa e membro del “Centro di Ricerca e Azione…

Febbraio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae occasione dalla festa dei Santi Cirillo e Metodio, che si celebra in questo mese di febbraio, per rammentare, nell’attuale contesto bellico, la loro opera di pace e di unità tra i popoli slavi. Leonardo Salutati richiama l’attenzione sul discorso di Francesco al Corpo Diplomatico, nel quale ha riproposto i principi dell’Enciclica «Pacem…

«Beati i poveri?» 
800 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto che nei Vangeli di Matteo e Luca, all’interno dell’insegnamento chiamato delle beatitudini, viene a trovarsi in primo piano quella circa i poveri. Così leggiamo in Matteo: «vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e…

Verso l’euro
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Prima ancora che la seconda guerra mondiale finisse, a Bretton Woods, negli Stati Uniti, vennero siglati i nuovi patti internazionali sul regime dei tassi di cambio. Venne scelto di adottare un sistema di tassi di cambio fissi e di tenere chiuso il conto di capitale, ossia le operazioni finanziarie potevano essere…

«C’era una volta la politica»
332 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Di fronte a un quadro se per curiosità uno si avvicina troppo per vedere un particolare pittorico, fa un gravissimo errore. Un dipinto, come la storia degli uomini, va visto con un distacco che consenta di apprezzarlo soprattutto da lontano. Il particolare è sempre in sé negativo. Come diceva Francesco Guicciardini,…

Sinodalità, sì … ma senza guardarsi allo specchio
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». Queste parole di papa Francesco, pronunciate in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015), hanno segnato l’autocoscienza della Chiesa attuale, al di là delle proprie visioni ecclesiologiche; basti…

«Tutto appartiene all’amore». Note a margine sulla lettera apostolica di Papa Francesco per San Francesco di Sales
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Devo dire che mi ha colpito l’attenzione e l’approfondimento che Papa Francesco ha riservato alla figura di San Francesco di Sales nel quarto centenario della sua morte con la lettera apostolica “Totum amoris est”. Il documento del Santo Padre è infatti ricco di riferimenti biografici (vengono ripercorsi i momenti salienti della…

Superare i limiti. L’uomo, le sue illusioni, Cristo
492 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In questa rivista online ci è già capitato di scrivere qualcosa sul tema a cui si allude nel titolo. Era l’ottobre del 2020 (vedi) e trattavamo di qualcosa di affine a quello di cui parleremo qui, in un articolo sulla poesia di Dante; quella poesia che si scopre costretta a trascendere…

«Etica teologica della vita»
352 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il pomeriggio del 23 gennaio 2023, a Firenze, presso La Facoltà teologia dell’Italia centrale, si è tenuto un Seminario di studio organizzato congiuntamente dall’Associazione teologica italiana per lo studio e della Teologia morale (ATISM), Sezione Centro e dalla Facoltà. L’evento era previsto prevalentemente in presenza con la possibilità di seguirlo on…

Gli effetti giuridici conseguenti alla professione dei consigli evangelici
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La vita consacrata, essendo una componente costitutiva della Chiesa-istituzione, partecipa del suo ordinamento giuridico primario e originario che ha ricevuto dal suo Fondatore con i suoi elementi essenziali e permanenti: la professione dei consigli evangelici come espressione della condizione di vita vissuta concretamente da Cristo; il santo proposito di conformarsi per…

I Santi Cirillo e Metodio. Apostoli di unità e di pace tra gli Slavi
225 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 14 febbraio si celebra la festa dei Santi Cirillo e Metodio, che quest’anno non può non avere un particolare significato a motivo del gravissimo conflitto che coinvolge due popoli slavi e cristiani: quello ucraino e quello russo. San Giovanni Paolo II con la Lettera Apostolica «Egregiae virtutis» del 31 dicembre…

Da Papa Giovanni XXIII a Papa Francesco l’invito a sperare nell’uomo
353 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il prossimo 11 aprile ricorrerà il 60° anniversario dalla pubblicazione di Pacem in terris, l’enciclica di S.Giovanni XXIII «sulla pace fra tutte le genti», e papa Francesco ha preso spunto da questo anniversario per rivolgere il suo annuale discorso ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Alla luce del…

Don Carlo Zaccaro, innamorato di Gesù
252 200 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nella mia vita il Signore mi ha fatto incontrare dei grandi maestri di carità, di spessore intellettuale e prodighi di insegnamenti culturali e professionali; ricchi di senso della giustizia e di solidarietà sociale; dispensatori disinteressati di consigli umani e di inviti alla concretezza; testimoni del valore del senso di amicizia. Alcuni…

Cantori della Stella
650 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il racconto matteano dell’arrivo dei Magi guidati dalla stella ha ispirato in Svizzera, fin dal XIV secolo, i cosiddetti “drammi natalizi” rappresentati da ragazzi che andavano di casa in casa, vestiti appunto da Magi, con la stella sulle spalle. Da allora la tradizione si è sempre più sviluppata nei Paesi alpini,…

L’Antimafia nel segno del Vangelo al fianco dello Stato
833 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Con la cattura di Matteo Messina Denaro è stata vinta una battaglia trentennale, o chiusa una ferita aperta da troppo tempo, ma c’è ancora tanto da fare per sconfiggere la mafia, spezzare l’omertà che la circonda e la protegge. In Sicilia e in altre parti d’Italia, dove assume diverse denominazioni: camorra,…

La carità è il fine e la forma della giustizia
281 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · San Paolo nell’inno alla carità si rivolge ai Corinti, convinti che l’ideale di perfezione stia nel possesso dei doni spirituali. La carità anche senza doni porta alla salvezza, mentre a nulla giovano i doni per la vita eterna senza la carità. Dopo aver enumerato quindici caratteri con cui la carità è…

Per una rivisitazione delle buone pratiche quaresimali
910 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La quaresima viene spesso definita come un “tempo favorevole”, ovvero come un’opportunità felice per far compiere un salto di qualità alla vita del cristiano, aiutandolo a ricentrarsi sull’evento più importante e decisivo per tutti e per ciascuno: la Pasqua del Signore. Nell’evento pasquale, ovvero nella morte e risurrezione del Signore Gesù,…

Conversione ecologica nella forma di una ciambella
370 500 Coscienza Universitaria

di Francesco Lupelli · L’ultimo argomento che è stato trattato nel corso di Economia dello sviluppo da me seguito nello scorso semestre presentava come titolo i Limiti della crescita. Avevamo infatti visto come a partire dalla Rivoluzione industriale nella seconda metà del Settecento il Regno Unito, e poi a seguire i principali Paesi Occidentali, abbiano…

Dio contro l’uomo? Spunti da un libro sempre attuale
316 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Dio è forse il nemico dell’uomo? A pensarci, è quello che il serpente fa credere ai nostri progenitori nel racconto genesiaco. Più in particolare, ci chiediamo: la teologia è contro l’umanesimo? Sono, queste, le domande che sorgono spontaneamente alla lettura di un vecchio libretto – che fu rielaborazione di una precedente…

La Pira e la bomba atomica
682 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La vocazione intima e profonda di Giorgio La Pira fu quella mistica. È dalla unione di vita col Maestro, che La Pira traeva forza e contenuti del suo apostolato. È stato spesso definito un mistico prestato alla politica. «Beninteso, il fatto che in La Pira l’azione politica sgorgasse dalla contemplazione e…

La guerra è «immorale» ma non l’abbiamo capito
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel fascicolo dello scorso febbraio 2023, “Aggiornamenti Sociali”, la rivista mensile dei gesuiti di approfondimento e analisi sulle tematiche sociali, politiche, ecclesiali italiane e internazionali, tra le più autorevoli, ha rilanciato un articolo del gesuita Christian Mellon, specialista del pensiero sociale della Chiesa e membro del “Centro di Ricerca e Azione…

Febbraio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae occasione dalla festa dei Santi Cirillo e Metodio, che si celebra in questo mese di febbraio, per rammentare, nell’attuale contesto bellico, la loro opera di pace e di unità tra i popoli slavi. Leonardo Salutati richiama l’attenzione sul discorso di Francesco al Corpo Diplomatico, nel quale ha riproposto i principi dell’Enciclica «Pacem…

«Beati i poveri?» 
800 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto che nei Vangeli di Matteo e Luca, all’interno dell’insegnamento chiamato delle beatitudini, viene a trovarsi in primo piano quella circa i poveri. Così leggiamo in Matteo: «vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e…

Verso l’euro
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Prima ancora che la seconda guerra mondiale finisse, a Bretton Woods, negli Stati Uniti, vennero siglati i nuovi patti internazionali sul regime dei tassi di cambio. Venne scelto di adottare un sistema di tassi di cambio fissi e di tenere chiuso il conto di capitale, ossia le operazioni finanziarie potevano essere…

«C’era una volta la politica»
332 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Di fronte a un quadro se per curiosità uno si avvicina troppo per vedere un particolare pittorico, fa un gravissimo errore. Un dipinto, come la storia degli uomini, va visto con un distacco che consenta di apprezzarlo soprattutto da lontano. Il particolare è sempre in sé negativo. Come diceva Francesco Guicciardini,…

Sinodalità, sì … ma senza guardarsi allo specchio
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». Queste parole di papa Francesco, pronunciate in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015), hanno segnato l’autocoscienza della Chiesa attuale, al di là delle proprie visioni ecclesiologiche; basti…

«Tutto appartiene all’amore». Note a margine sulla lettera apostolica di Papa Francesco per San Francesco di Sales
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Devo dire che mi ha colpito l’attenzione e l’approfondimento che Papa Francesco ha riservato alla figura di San Francesco di Sales nel quarto centenario della sua morte con la lettera apostolica “Totum amoris est”. Il documento del Santo Padre è infatti ricco di riferimenti biografici (vengono ripercorsi i momenti salienti della…

Superare i limiti. L’uomo, le sue illusioni, Cristo
492 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In questa rivista online ci è già capitato di scrivere qualcosa sul tema a cui si allude nel titolo. Era l’ottobre del 2020 (vedi) e trattavamo di qualcosa di affine a quello di cui parleremo qui, in un articolo sulla poesia di Dante; quella poesia che si scopre costretta a trascendere…

«Etica teologica della vita»
352 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il pomeriggio del 23 gennaio 2023, a Firenze, presso La Facoltà teologia dell’Italia centrale, si è tenuto un Seminario di studio organizzato congiuntamente dall’Associazione teologica italiana per lo studio e della Teologia morale (ATISM), Sezione Centro e dalla Facoltà. L’evento era previsto prevalentemente in presenza con la possibilità di seguirlo on…

Gli effetti giuridici conseguenti alla professione dei consigli evangelici
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La vita consacrata, essendo una componente costitutiva della Chiesa-istituzione, partecipa del suo ordinamento giuridico primario e originario che ha ricevuto dal suo Fondatore con i suoi elementi essenziali e permanenti: la professione dei consigli evangelici come espressione della condizione di vita vissuta concretamente da Cristo; il santo proposito di conformarsi per…

I Santi Cirillo e Metodio. Apostoli di unità e di pace tra gli Slavi
225 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 14 febbraio si celebra la festa dei Santi Cirillo e Metodio, che quest’anno non può non avere un particolare significato a motivo del gravissimo conflitto che coinvolge due popoli slavi e cristiani: quello ucraino e quello russo. San Giovanni Paolo II con la Lettera Apostolica «Egregiae virtutis» del 31 dicembre…

Da Papa Giovanni XXIII a Papa Francesco l’invito a sperare nell’uomo
353 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il prossimo 11 aprile ricorrerà il 60° anniversario dalla pubblicazione di Pacem in terris, l’enciclica di S.Giovanni XXIII «sulla pace fra tutte le genti», e papa Francesco ha preso spunto da questo anniversario per rivolgere il suo annuale discorso ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Alla luce del…

Don Carlo Zaccaro, innamorato di Gesù
252 200 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nella mia vita il Signore mi ha fatto incontrare dei grandi maestri di carità, di spessore intellettuale e prodighi di insegnamenti culturali e professionali; ricchi di senso della giustizia e di solidarietà sociale; dispensatori disinteressati di consigli umani e di inviti alla concretezza; testimoni del valore del senso di amicizia. Alcuni…

Cantori della Stella
650 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il racconto matteano dell’arrivo dei Magi guidati dalla stella ha ispirato in Svizzera, fin dal XIV secolo, i cosiddetti “drammi natalizi” rappresentati da ragazzi che andavano di casa in casa, vestiti appunto da Magi, con la stella sulle spalle. Da allora la tradizione si è sempre più sviluppata nei Paesi alpini,…

L’Antimafia nel segno del Vangelo al fianco dello Stato
833 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Con la cattura di Matteo Messina Denaro è stata vinta una battaglia trentennale, o chiusa una ferita aperta da troppo tempo, ma c’è ancora tanto da fare per sconfiggere la mafia, spezzare l’omertà che la circonda e la protegge. In Sicilia e in altre parti d’Italia, dove assume diverse denominazioni: camorra,…