RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Nel 75° della Costituzione Italiana
862 470 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ·Il 1 gennaio 1948 entrava in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Il testo era stato approvato il 27 dicembre 1947 dall’Assemblea Costituente, eletta il 2 giugno 1946, contestualmente al referendum popolare sulla forma istituzionale dello Stato che vide la vittoria della forma repubblicana. Piero Calamandrei (1889-1956), deputato alla Costituente, nonché docente…

Occhi nuovi per sguardi attenti sulla gente.
325 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel numero scorso de’ “Il Mantello della Giustizia” mi sono soffermato su quelli che considero due (falsi) miti della società contemporanea e cioè quello dell’autosufficienza e dell’invulnerabilità con le loro necessarie conseguenze: l’individualismo e l’indifferenza. In questa occasione vorrei approfondire un altro atteggiamento degli uomini e delle donne del nostro tempo…

Paolo Carlotti, Confessori e penitenti oggi. Elementi di teologia morale pastorale, (Saggi e proposte 34) LAS, Roma 2019.
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il volume di Paolo Carlotti, Confessori e penitenti oggi. Elementi di teologia morale pastorale, pubblicato nel 2019 nella collana “Saggi e proposte” della LAS, raccoglie una serie di studi di carattere teologico morale e pastorale relativi al sacramento della riconciliazione. Nonostante si tratti della riproposizione e della rielaborazione di saggi già…

Celso Costantini in Cina
374 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il cardinale arcivescovo Celso Benigno Luigi Costantini nacque in un piccolo paese della provincia di Pordenone il 3 aprile 1876. Morì all’età di 82 anni a Roma, dopo una vita molto intensa, il 17 ottobre 1958. Come ricorda un interessantissimo articolo dell’Agenzia Fides del 8 novembre 2022, ricorrono proprio quest’anno i…

Nella tensione tra «diritti» e «doveri» una caratteristica del nostro tempo
291 150 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Un’interessante ricerca di due studiosi italiani (M. Bella – P. Mirante, 2022) ha messo sotto la lente di ingrandimento la retorica mainstream dell’estensione infinita dei diritti da parte della politica in Italia, che tuttavia stride e contrasta con una insufficiente produzione di risorse per renderli realizzabili. L’analisi dei discorsi di insediamento dei 68…

Dicembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal dibattito sui meriti umani volge l’interesse sul profondo significato teologale dei meriti di Cristo che devono essere abbracciati da ogni cristiano. Giovanni Campanella presenta la giovane comunità cattolica della Mongolia che dopo il 1992, con il ritorno alla libertà di culto, ha ripreso con speranza ed energia il proprio cammino di testimonianza…

Un’Italia respingente ed espulsiva. Anche per i nostri giovani
300 259 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non si arresta l’emigrazione degli italiani. E non ce ne preoccupiamo abbastanza, forse distratti dalle polemiche sugli sbarchi dall’Africa o perché concentrati sulle misure che il nuovo governo di Centrodestra sta varando per fronteggiare una crisi epocale. Quella fotografata dal Rapporto 2022 “Italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes è un’Italia respingente…

La riforma agraria dei Governi De Gasperi. Un libro di Ballini e Bernardi
360 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La storiografia italiana della seconda metà del Novecento è stata fortemente ideologizzata da storici poco obiettivi e soprattutto da intellettuali organici al partito comunista italiano. Un libro controtendenza e basato solo su fatti realmente accaduti, e quindi sulla vera storia, è stato scritto da Pier Luigi Ballini e da Emanuele Bernardi.…

La lingua del governo
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · La nuova maggioranza politica uscita dalle elezioni di settembre ha dato spazio nuovo alle destre. La loro vittoria elettorale permette ora di vederne in modo più evidente i connotati, di comprenderli. In particolare, sono rimasto colpito dal tipo di linguaggio cui da allora danno risonanza. Se riprendiamo gli interventi, le interviste,…

«E il Verbo si fece carne…» E l’anima?
692 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il titolo scelto potrebbe evocare un celebre episodio di un vecchio film di Giuseppe Bertolucci (correva l’anno 1977), con Roberto Benigni nei panni di Cioni Mario: Berlinguer ti voglio bene. È la scena in cui uno stesso personaggio ripete – durante un dibattito sulla “questione femminile” in una Casa del Popolo…

Autosufficienza ed invulnerabilità: miti del nostro tempo.
309 444 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ogni epoca storica ha i propri miti ispiratori, miti di cui spesso, sul momento, è difficile dare una valutazione in termini morali, educativi e sociali, anche se si possono fare alcuni confronti e considerazioni. Nel tempo presente, a mio avviso, si stanno affermando in maniera particolare due idoli: quello dell’autosufficienza e…

Dal bene comune della civitas al bene comune degli uomini per la tutela dei diritti.
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La nozione di bene comune è una derivazione del concetto di politica della democrazia greca e del pensiero politico medievale. Nel corso del mondo moderno, a cominciare dalle influenti tradizioni del contrattualismo del XVII e XVIII secolo, il concetto di bene comune subirà profonde trasformazioni fino a scomparire. Dovremo attendere la…

Il dramma del disagio giovanile e l’impennata dei suicidi
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi hanno colpito gli ultimi dati sui suicidi giovanili. Parto da quelli registrati negli ultimi 10 anni in un solo ospedale romano. Gli accessi per ideazione suicidaria o tentato suicidio all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (vedi) sono cresciuti esponenzialmente, con aumento in particolare del 75% nei 2 anni della pandemia…

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del Battista in Giovanni
315 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di recente ho inteso evidenziare come la narrazione di ogni singolo evangelista viaggia su un suo proprio binario. Quando poi a essere narrato è lo stesso evento, in questo caso il battesimo, diventa molto è importante vedere come. Dopo il Vangelo secondo Luca, adesso vorrei affrontare la narrazione secondo Giovanni. Oltre a…

I rischi di una nuova crisi del debito estero come negli anni ‘80
308 437 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel corso degli anni ’70 del secolo scorso si verificarono due importanti crisi energetiche legate al petrolio. La prima nel 1973 a seguito della guerra arabo-israeliana del Kippur, la seconda nel 1979 a seguito della rivoluzione islamica in Iran e della guerra tra lo stesso Iran e l’Iraq di Saddam Hussein…

Il coraggio della comunicazione
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La comunicazione è tutt’altro che una successione, seppure sensata, di parole; soprattutto da un punto di vista antropologico, essa contiene in sé una forza costitutiva, sia per le singole persone, sia per la relazione tra loro. Comunicare è porre per sé e per l’altro un nuovo inizio. E l’inizio, per il…

Cristiani in Mongolia
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo dell’Agenzia Fides del 29 ottobre 2022 contiene un’interessante intervista a una giovane cattolica mongola: (vedi) . Si chiama Chamingerel, si intende di tecnologie digitali, parla diverse lingue e coordina l’ufficio pastorale della Prefettura Apostolica di Ulan Bator. Nel 2004, a 17 anni, fu invitata da alcuni parenti cattolici ad…

Noterelle sulla «meritocrazia» di Cristo
960 480 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La recente nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione al quale è stato aggiunto il termine «e del merito» ha ravvivato una discussione, con toni vivaci e contrastanti, appunto, sul merito, sui meriti e sulla meritocrazia. Il Dizionario della Lingua Italiana redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, definisce il merito: «L’acquisizione…

A proposito della confessione dei peccati. Riflessioni ecclesiologiche e antropologiche
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un recente numero del settimanale Toscana oggi ho avuto l’opportunità di pubblicare alcune considerazioni sulla confessione dei peccati, quale elemento imprescindibile nella celebrazione del sacramento della penitenza, che propongo, con qualche modifica, a Il Mantello della giustizia di dicembre, anche in vista della preparazione al Natale, occasione che, tradizionalmente, avvicina…

novembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione sui due nuovi beati martiri: i sacerdoti Don Giuseppe Bernardi e Don Mario Ghibaudo, uccisi dai nazifascisti nell’eccidio di Boves del 19 settembre 1943. Giovanni Campanella riferisce su un importate atto ecumenico tra il Patriarcato cattolico di Baghdad dei Caldei e la Chiesa Assira d’Oriente promosso dal cardinale Louis Raphael Sako.…

Nel 75° della Costituzione Italiana
862 470 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ·Il 1 gennaio 1948 entrava in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Il testo era stato approvato il 27 dicembre 1947 dall’Assemblea Costituente, eletta il 2 giugno 1946, contestualmente al referendum popolare sulla forma istituzionale dello Stato che vide la vittoria della forma repubblicana. Piero Calamandrei (1889-1956), deputato alla Costituente, nonché docente…

Occhi nuovi per sguardi attenti sulla gente.
325 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel numero scorso de’ “Il Mantello della Giustizia” mi sono soffermato su quelli che considero due (falsi) miti della società contemporanea e cioè quello dell’autosufficienza e dell’invulnerabilità con le loro necessarie conseguenze: l’individualismo e l’indifferenza. In questa occasione vorrei approfondire un altro atteggiamento degli uomini e delle donne del nostro tempo…

Paolo Carlotti, Confessori e penitenti oggi. Elementi di teologia morale pastorale, (Saggi e proposte 34) LAS, Roma 2019.
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il volume di Paolo Carlotti, Confessori e penitenti oggi. Elementi di teologia morale pastorale, pubblicato nel 2019 nella collana “Saggi e proposte” della LAS, raccoglie una serie di studi di carattere teologico morale e pastorale relativi al sacramento della riconciliazione. Nonostante si tratti della riproposizione e della rielaborazione di saggi già…

Celso Costantini in Cina
374 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il cardinale arcivescovo Celso Benigno Luigi Costantini nacque in un piccolo paese della provincia di Pordenone il 3 aprile 1876. Morì all’età di 82 anni a Roma, dopo una vita molto intensa, il 17 ottobre 1958. Come ricorda un interessantissimo articolo dell’Agenzia Fides del 8 novembre 2022, ricorrono proprio quest’anno i…

Nella tensione tra «diritti» e «doveri» una caratteristica del nostro tempo
291 150 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Un’interessante ricerca di due studiosi italiani (M. Bella – P. Mirante, 2022) ha messo sotto la lente di ingrandimento la retorica mainstream dell’estensione infinita dei diritti da parte della politica in Italia, che tuttavia stride e contrasta con una insufficiente produzione di risorse per renderli realizzabili. L’analisi dei discorsi di insediamento dei 68…

Dicembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal dibattito sui meriti umani volge l’interesse sul profondo significato teologale dei meriti di Cristo che devono essere abbracciati da ogni cristiano. Giovanni Campanella presenta la giovane comunità cattolica della Mongolia che dopo il 1992, con il ritorno alla libertà di culto, ha ripreso con speranza ed energia il proprio cammino di testimonianza…

Un’Italia respingente ed espulsiva. Anche per i nostri giovani
300 259 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non si arresta l’emigrazione degli italiani. E non ce ne preoccupiamo abbastanza, forse distratti dalle polemiche sugli sbarchi dall’Africa o perché concentrati sulle misure che il nuovo governo di Centrodestra sta varando per fronteggiare una crisi epocale. Quella fotografata dal Rapporto 2022 “Italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes è un’Italia respingente…

La riforma agraria dei Governi De Gasperi. Un libro di Ballini e Bernardi
360 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La storiografia italiana della seconda metà del Novecento è stata fortemente ideologizzata da storici poco obiettivi e soprattutto da intellettuali organici al partito comunista italiano. Un libro controtendenza e basato solo su fatti realmente accaduti, e quindi sulla vera storia, è stato scritto da Pier Luigi Ballini e da Emanuele Bernardi.…

La lingua del governo
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · La nuova maggioranza politica uscita dalle elezioni di settembre ha dato spazio nuovo alle destre. La loro vittoria elettorale permette ora di vederne in modo più evidente i connotati, di comprenderli. In particolare, sono rimasto colpito dal tipo di linguaggio cui da allora danno risonanza. Se riprendiamo gli interventi, le interviste,…

«E il Verbo si fece carne…» E l’anima?
692 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il titolo scelto potrebbe evocare un celebre episodio di un vecchio film di Giuseppe Bertolucci (correva l’anno 1977), con Roberto Benigni nei panni di Cioni Mario: Berlinguer ti voglio bene. È la scena in cui uno stesso personaggio ripete – durante un dibattito sulla “questione femminile” in una Casa del Popolo…

Autosufficienza ed invulnerabilità: miti del nostro tempo.
309 444 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ogni epoca storica ha i propri miti ispiratori, miti di cui spesso, sul momento, è difficile dare una valutazione in termini morali, educativi e sociali, anche se si possono fare alcuni confronti e considerazioni. Nel tempo presente, a mio avviso, si stanno affermando in maniera particolare due idoli: quello dell’autosufficienza e…

Dal bene comune della civitas al bene comune degli uomini per la tutela dei diritti.
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La nozione di bene comune è una derivazione del concetto di politica della democrazia greca e del pensiero politico medievale. Nel corso del mondo moderno, a cominciare dalle influenti tradizioni del contrattualismo del XVII e XVIII secolo, il concetto di bene comune subirà profonde trasformazioni fino a scomparire. Dovremo attendere la…

Il dramma del disagio giovanile e l’impennata dei suicidi
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi hanno colpito gli ultimi dati sui suicidi giovanili. Parto da quelli registrati negli ultimi 10 anni in un solo ospedale romano. Gli accessi per ideazione suicidaria o tentato suicidio all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (vedi) sono cresciuti esponenzialmente, con aumento in particolare del 75% nei 2 anni della pandemia…

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del Battista in Giovanni
315 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di recente ho inteso evidenziare come la narrazione di ogni singolo evangelista viaggia su un suo proprio binario. Quando poi a essere narrato è lo stesso evento, in questo caso il battesimo, diventa molto è importante vedere come. Dopo il Vangelo secondo Luca, adesso vorrei affrontare la narrazione secondo Giovanni. Oltre a…

I rischi di una nuova crisi del debito estero come negli anni ‘80
308 437 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel corso degli anni ’70 del secolo scorso si verificarono due importanti crisi energetiche legate al petrolio. La prima nel 1973 a seguito della guerra arabo-israeliana del Kippur, la seconda nel 1979 a seguito della rivoluzione islamica in Iran e della guerra tra lo stesso Iran e l’Iraq di Saddam Hussein…

Il coraggio della comunicazione
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La comunicazione è tutt’altro che una successione, seppure sensata, di parole; soprattutto da un punto di vista antropologico, essa contiene in sé una forza costitutiva, sia per le singole persone, sia per la relazione tra loro. Comunicare è porre per sé e per l’altro un nuovo inizio. E l’inizio, per il…

Cristiani in Mongolia
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo dell’Agenzia Fides del 29 ottobre 2022 contiene un’interessante intervista a una giovane cattolica mongola: (vedi) . Si chiama Chamingerel, si intende di tecnologie digitali, parla diverse lingue e coordina l’ufficio pastorale della Prefettura Apostolica di Ulan Bator. Nel 2004, a 17 anni, fu invitata da alcuni parenti cattolici ad…

Noterelle sulla «meritocrazia» di Cristo
960 480 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La recente nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione al quale è stato aggiunto il termine «e del merito» ha ravvivato una discussione, con toni vivaci e contrastanti, appunto, sul merito, sui meriti e sulla meritocrazia. Il Dizionario della Lingua Italiana redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, definisce il merito: «L’acquisizione…

A proposito della confessione dei peccati. Riflessioni ecclesiologiche e antropologiche
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un recente numero del settimanale Toscana oggi ho avuto l’opportunità di pubblicare alcune considerazioni sulla confessione dei peccati, quale elemento imprescindibile nella celebrazione del sacramento della penitenza, che propongo, con qualche modifica, a Il Mantello della giustizia di dicembre, anche in vista della preparazione al Natale, occasione che, tradizionalmente, avvicina…

novembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione sui due nuovi beati martiri: i sacerdoti Don Giuseppe Bernardi e Don Mario Ghibaudo, uccisi dai nazifascisti nell’eccidio di Boves del 19 settembre 1943. Giovanni Campanella riferisce su un importate atto ecumenico tra il Patriarcato cattolico di Baghdad dei Caldei e la Chiesa Assira d’Oriente promosso dal cardinale Louis Raphael Sako.…

Nel 75° della Costituzione Italiana
862 470 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ·Il 1 gennaio 1948 entrava in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Il testo era stato approvato il 27 dicembre 1947 dall’Assemblea Costituente, eletta il 2 giugno 1946, contestualmente al referendum popolare sulla forma istituzionale dello Stato che vide la vittoria della forma repubblicana. Piero Calamandrei (1889-1956), deputato alla Costituente, nonché docente…

Occhi nuovi per sguardi attenti sulla gente.
325 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel numero scorso de’ “Il Mantello della Giustizia” mi sono soffermato su quelli che considero due (falsi) miti della società contemporanea e cioè quello dell’autosufficienza e dell’invulnerabilità con le loro necessarie conseguenze: l’individualismo e l’indifferenza. In questa occasione vorrei approfondire un altro atteggiamento degli uomini e delle donne del nostro tempo…

Paolo Carlotti, Confessori e penitenti oggi. Elementi di teologia morale pastorale, (Saggi e proposte 34) LAS, Roma 2019.
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il volume di Paolo Carlotti, Confessori e penitenti oggi. Elementi di teologia morale pastorale, pubblicato nel 2019 nella collana “Saggi e proposte” della LAS, raccoglie una serie di studi di carattere teologico morale e pastorale relativi al sacramento della riconciliazione. Nonostante si tratti della riproposizione e della rielaborazione di saggi già…

Celso Costantini in Cina
374 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il cardinale arcivescovo Celso Benigno Luigi Costantini nacque in un piccolo paese della provincia di Pordenone il 3 aprile 1876. Morì all’età di 82 anni a Roma, dopo una vita molto intensa, il 17 ottobre 1958. Come ricorda un interessantissimo articolo dell’Agenzia Fides del 8 novembre 2022, ricorrono proprio quest’anno i…

Nella tensione tra «diritti» e «doveri» una caratteristica del nostro tempo
291 150 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Un’interessante ricerca di due studiosi italiani (M. Bella – P. Mirante, 2022) ha messo sotto la lente di ingrandimento la retorica mainstream dell’estensione infinita dei diritti da parte della politica in Italia, che tuttavia stride e contrasta con una insufficiente produzione di risorse per renderli realizzabili. L’analisi dei discorsi di insediamento dei 68…

Dicembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal dibattito sui meriti umani volge l’interesse sul profondo significato teologale dei meriti di Cristo che devono essere abbracciati da ogni cristiano. Giovanni Campanella presenta la giovane comunità cattolica della Mongolia che dopo il 1992, con il ritorno alla libertà di culto, ha ripreso con speranza ed energia il proprio cammino di testimonianza…

Un’Italia respingente ed espulsiva. Anche per i nostri giovani
300 259 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non si arresta l’emigrazione degli italiani. E non ce ne preoccupiamo abbastanza, forse distratti dalle polemiche sugli sbarchi dall’Africa o perché concentrati sulle misure che il nuovo governo di Centrodestra sta varando per fronteggiare una crisi epocale. Quella fotografata dal Rapporto 2022 “Italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes è un’Italia respingente…

La riforma agraria dei Governi De Gasperi. Un libro di Ballini e Bernardi
360 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La storiografia italiana della seconda metà del Novecento è stata fortemente ideologizzata da storici poco obiettivi e soprattutto da intellettuali organici al partito comunista italiano. Un libro controtendenza e basato solo su fatti realmente accaduti, e quindi sulla vera storia, è stato scritto da Pier Luigi Ballini e da Emanuele Bernardi.…

La lingua del governo
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · La nuova maggioranza politica uscita dalle elezioni di settembre ha dato spazio nuovo alle destre. La loro vittoria elettorale permette ora di vederne in modo più evidente i connotati, di comprenderli. In particolare, sono rimasto colpito dal tipo di linguaggio cui da allora danno risonanza. Se riprendiamo gli interventi, le interviste,…

«E il Verbo si fece carne…» E l’anima?
692 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il titolo scelto potrebbe evocare un celebre episodio di un vecchio film di Giuseppe Bertolucci (correva l’anno 1977), con Roberto Benigni nei panni di Cioni Mario: Berlinguer ti voglio bene. È la scena in cui uno stesso personaggio ripete – durante un dibattito sulla “questione femminile” in una Casa del Popolo…

Autosufficienza ed invulnerabilità: miti del nostro tempo.
309 444 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ogni epoca storica ha i propri miti ispiratori, miti di cui spesso, sul momento, è difficile dare una valutazione in termini morali, educativi e sociali, anche se si possono fare alcuni confronti e considerazioni. Nel tempo presente, a mio avviso, si stanno affermando in maniera particolare due idoli: quello dell’autosufficienza e…

Dal bene comune della civitas al bene comune degli uomini per la tutela dei diritti.
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La nozione di bene comune è una derivazione del concetto di politica della democrazia greca e del pensiero politico medievale. Nel corso del mondo moderno, a cominciare dalle influenti tradizioni del contrattualismo del XVII e XVIII secolo, il concetto di bene comune subirà profonde trasformazioni fino a scomparire. Dovremo attendere la…

Il dramma del disagio giovanile e l’impennata dei suicidi
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi hanno colpito gli ultimi dati sui suicidi giovanili. Parto da quelli registrati negli ultimi 10 anni in un solo ospedale romano. Gli accessi per ideazione suicidaria o tentato suicidio all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (vedi) sono cresciuti esponenzialmente, con aumento in particolare del 75% nei 2 anni della pandemia…

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del Battista in Giovanni
315 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di recente ho inteso evidenziare come la narrazione di ogni singolo evangelista viaggia su un suo proprio binario. Quando poi a essere narrato è lo stesso evento, in questo caso il battesimo, diventa molto è importante vedere come. Dopo il Vangelo secondo Luca, adesso vorrei affrontare la narrazione secondo Giovanni. Oltre a…

I rischi di una nuova crisi del debito estero come negli anni ‘80
308 437 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel corso degli anni ’70 del secolo scorso si verificarono due importanti crisi energetiche legate al petrolio. La prima nel 1973 a seguito della guerra arabo-israeliana del Kippur, la seconda nel 1979 a seguito della rivoluzione islamica in Iran e della guerra tra lo stesso Iran e l’Iraq di Saddam Hussein…

Il coraggio della comunicazione
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La comunicazione è tutt’altro che una successione, seppure sensata, di parole; soprattutto da un punto di vista antropologico, essa contiene in sé una forza costitutiva, sia per le singole persone, sia per la relazione tra loro. Comunicare è porre per sé e per l’altro un nuovo inizio. E l’inizio, per il…

Cristiani in Mongolia
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo dell’Agenzia Fides del 29 ottobre 2022 contiene un’interessante intervista a una giovane cattolica mongola: (vedi) . Si chiama Chamingerel, si intende di tecnologie digitali, parla diverse lingue e coordina l’ufficio pastorale della Prefettura Apostolica di Ulan Bator. Nel 2004, a 17 anni, fu invitata da alcuni parenti cattolici ad…

Noterelle sulla «meritocrazia» di Cristo
960 480 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La recente nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione al quale è stato aggiunto il termine «e del merito» ha ravvivato una discussione, con toni vivaci e contrastanti, appunto, sul merito, sui meriti e sulla meritocrazia. Il Dizionario della Lingua Italiana redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, definisce il merito: «L’acquisizione…

A proposito della confessione dei peccati. Riflessioni ecclesiologiche e antropologiche
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un recente numero del settimanale Toscana oggi ho avuto l’opportunità di pubblicare alcune considerazioni sulla confessione dei peccati, quale elemento imprescindibile nella celebrazione del sacramento della penitenza, che propongo, con qualche modifica, a Il Mantello della giustizia di dicembre, anche in vista della preparazione al Natale, occasione che, tradizionalmente, avvicina…

novembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione sui due nuovi beati martiri: i sacerdoti Don Giuseppe Bernardi e Don Mario Ghibaudo, uccisi dai nazifascisti nell’eccidio di Boves del 19 settembre 1943. Giovanni Campanella riferisce su un importate atto ecumenico tra il Patriarcato cattolico di Baghdad dei Caldei e la Chiesa Assira d’Oriente promosso dal cardinale Louis Raphael Sako.…

Nel 75° della Costituzione Italiana
862 470 Andrea Drigani

di Andrea Drigani ·Il 1 gennaio 1948 entrava in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Il testo era stato approvato il 27 dicembre 1947 dall’Assemblea Costituente, eletta il 2 giugno 1946, contestualmente al referendum popolare sulla forma istituzionale dello Stato che vide la vittoria della forma repubblicana. Piero Calamandrei (1889-1956), deputato alla Costituente, nonché docente…

Occhi nuovi per sguardi attenti sulla gente.
325 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nel numero scorso de’ “Il Mantello della Giustizia” mi sono soffermato su quelli che considero due (falsi) miti della società contemporanea e cioè quello dell’autosufficienza e dell’invulnerabilità con le loro necessarie conseguenze: l’individualismo e l’indifferenza. In questa occasione vorrei approfondire un altro atteggiamento degli uomini e delle donne del nostro tempo…

Paolo Carlotti, Confessori e penitenti oggi. Elementi di teologia morale pastorale, (Saggi e proposte 34) LAS, Roma 2019.
353 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il volume di Paolo Carlotti, Confessori e penitenti oggi. Elementi di teologia morale pastorale, pubblicato nel 2019 nella collana “Saggi e proposte” della LAS, raccoglie una serie di studi di carattere teologico morale e pastorale relativi al sacramento della riconciliazione. Nonostante si tratti della riproposizione e della rielaborazione di saggi già…

Celso Costantini in Cina
374 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il cardinale arcivescovo Celso Benigno Luigi Costantini nacque in un piccolo paese della provincia di Pordenone il 3 aprile 1876. Morì all’età di 82 anni a Roma, dopo una vita molto intensa, il 17 ottobre 1958. Come ricorda un interessantissimo articolo dell’Agenzia Fides del 8 novembre 2022, ricorrono proprio quest’anno i…

Nella tensione tra «diritti» e «doveri» una caratteristica del nostro tempo
291 150 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Un’interessante ricerca di due studiosi italiani (M. Bella – P. Mirante, 2022) ha messo sotto la lente di ingrandimento la retorica mainstream dell’estensione infinita dei diritti da parte della politica in Italia, che tuttavia stride e contrasta con una insufficiente produzione di risorse per renderli realizzabili. L’analisi dei discorsi di insediamento dei 68…

Dicembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani dal dibattito sui meriti umani volge l’interesse sul profondo significato teologale dei meriti di Cristo che devono essere abbracciati da ogni cristiano. Giovanni Campanella presenta la giovane comunità cattolica della Mongolia che dopo il 1992, con il ritorno alla libertà di culto, ha ripreso con speranza ed energia il proprio cammino di testimonianza…

Un’Italia respingente ed espulsiva. Anche per i nostri giovani
300 259 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non si arresta l’emigrazione degli italiani. E non ce ne preoccupiamo abbastanza, forse distratti dalle polemiche sugli sbarchi dall’Africa o perché concentrati sulle misure che il nuovo governo di Centrodestra sta varando per fronteggiare una crisi epocale. Quella fotografata dal Rapporto 2022 “Italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes è un’Italia respingente…

La riforma agraria dei Governi De Gasperi. Un libro di Ballini e Bernardi
360 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La storiografia italiana della seconda metà del Novecento è stata fortemente ideologizzata da storici poco obiettivi e soprattutto da intellettuali organici al partito comunista italiano. Un libro controtendenza e basato solo su fatti realmente accaduti, e quindi sulla vera storia, è stato scritto da Pier Luigi Ballini e da Emanuele Bernardi.…

La lingua del governo
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · La nuova maggioranza politica uscita dalle elezioni di settembre ha dato spazio nuovo alle destre. La loro vittoria elettorale permette ora di vederne in modo più evidente i connotati, di comprenderli. In particolare, sono rimasto colpito dal tipo di linguaggio cui da allora danno risonanza. Se riprendiamo gli interventi, le interviste,…

«E il Verbo si fece carne…» E l’anima?
692 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il titolo scelto potrebbe evocare un celebre episodio di un vecchio film di Giuseppe Bertolucci (correva l’anno 1977), con Roberto Benigni nei panni di Cioni Mario: Berlinguer ti voglio bene. È la scena in cui uno stesso personaggio ripete – durante un dibattito sulla “questione femminile” in una Casa del Popolo…

Autosufficienza ed invulnerabilità: miti del nostro tempo.
309 444 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ogni epoca storica ha i propri miti ispiratori, miti di cui spesso, sul momento, è difficile dare una valutazione in termini morali, educativi e sociali, anche se si possono fare alcuni confronti e considerazioni. Nel tempo presente, a mio avviso, si stanno affermando in maniera particolare due idoli: quello dell’autosufficienza e…

Dal bene comune della civitas al bene comune degli uomini per la tutela dei diritti.
667 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La nozione di bene comune è una derivazione del concetto di politica della democrazia greca e del pensiero politico medievale. Nel corso del mondo moderno, a cominciare dalle influenti tradizioni del contrattualismo del XVII e XVIII secolo, il concetto di bene comune subirà profonde trasformazioni fino a scomparire. Dovremo attendere la…

Il dramma del disagio giovanile e l’impennata dei suicidi
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi hanno colpito gli ultimi dati sui suicidi giovanili. Parto da quelli registrati negli ultimi 10 anni in un solo ospedale romano. Gli accessi per ideazione suicidaria o tentato suicidio all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma (vedi) sono cresciuti esponenzialmente, con aumento in particolare del 75% nei 2 anni della pandemia…

Come i Vangeli narrano l’evento: il caso del Battista in Giovanni
315 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Di recente ho inteso evidenziare come la narrazione di ogni singolo evangelista viaggia su un suo proprio binario. Quando poi a essere narrato è lo stesso evento, in questo caso il battesimo, diventa molto è importante vedere come. Dopo il Vangelo secondo Luca, adesso vorrei affrontare la narrazione secondo Giovanni. Oltre a…

I rischi di una nuova crisi del debito estero come negli anni ‘80
308 437 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel corso degli anni ’70 del secolo scorso si verificarono due importanti crisi energetiche legate al petrolio. La prima nel 1973 a seguito della guerra arabo-israeliana del Kippur, la seconda nel 1979 a seguito della rivoluzione islamica in Iran e della guerra tra lo stesso Iran e l’Iraq di Saddam Hussein…

Il coraggio della comunicazione
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La comunicazione è tutt’altro che una successione, seppure sensata, di parole; soprattutto da un punto di vista antropologico, essa contiene in sé una forza costitutiva, sia per le singole persone, sia per la relazione tra loro. Comunicare è porre per sé e per l’altro un nuovo inizio. E l’inizio, per il…

Cristiani in Mongolia
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo dell’Agenzia Fides del 29 ottobre 2022 contiene un’interessante intervista a una giovane cattolica mongola: (vedi) . Si chiama Chamingerel, si intende di tecnologie digitali, parla diverse lingue e coordina l’ufficio pastorale della Prefettura Apostolica di Ulan Bator. Nel 2004, a 17 anni, fu invitata da alcuni parenti cattolici ad…

Noterelle sulla «meritocrazia» di Cristo
960 480 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La recente nuova denominazione del Ministero dell’Istruzione al quale è stato aggiunto il termine «e del merito» ha ravvivato una discussione, con toni vivaci e contrastanti, appunto, sul merito, sui meriti e sulla meritocrazia. Il Dizionario della Lingua Italiana redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, definisce il merito: «L’acquisizione…

A proposito della confessione dei peccati. Riflessioni ecclesiologiche e antropologiche
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · In un recente numero del settimanale Toscana oggi ho avuto l’opportunità di pubblicare alcune considerazioni sulla confessione dei peccati, quale elemento imprescindibile nella celebrazione del sacramento della penitenza, che propongo, con qualche modifica, a Il Mantello della giustizia di dicembre, anche in vista della preparazione al Natale, occasione che, tradizionalmente, avvicina…

novembre 2022
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione sui due nuovi beati martiri: i sacerdoti Don Giuseppe Bernardi e Don Mario Ghibaudo, uccisi dai nazifascisti nell’eccidio di Boves del 19 settembre 1943. Giovanni Campanella riferisce su un importate atto ecumenico tra il Patriarcato cattolico di Baghdad dei Caldei e la Chiesa Assira d’Oriente promosso dal cardinale Louis Raphael Sako.…