RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«C’era una volta la politica»
332 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Di fronte a un quadro se per curiosità uno si avvicina troppo per vedere un particolare pittorico, fa un gravissimo errore. Un dipinto, come la storia degli uomini, va visto con un distacco che consenta di apprezzarlo soprattutto da lontano. Il particolare è sempre in sé negativo. Come diceva Francesco Guicciardini,…

Sinodalità, sì … ma senza guardarsi allo specchio
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». Queste parole di papa Francesco, pronunciate in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015), hanno segnato l’autocoscienza della Chiesa attuale, al di là delle proprie visioni ecclesiologiche; basti…

«Tutto appartiene all’amore». Note a margine sulla lettera apostolica di Papa Francesco per San Francesco di Sales
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Devo dire che mi ha colpito l’attenzione e l’approfondimento che Papa Francesco ha riservato alla figura di San Francesco di Sales nel quarto centenario della sua morte con la lettera apostolica “Totum amoris est”. Il documento del Santo Padre è infatti ricco di riferimenti biografici (vengono ripercorsi i momenti salienti della…

Superare i limiti. L’uomo, le sue illusioni, Cristo
492 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In questa rivista online ci è già capitato di scrivere qualcosa sul tema a cui si allude nel titolo. Era l’ottobre del 2020 (vedi) e trattavamo di qualcosa di affine a quello di cui parleremo qui, in un articolo sulla poesia di Dante; quella poesia che si scopre costretta a trascendere…

«Etica teologica della vita»
352 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il pomeriggio del 23 gennaio 2023, a Firenze, presso La Facoltà teologia dell’Italia centrale, si è tenuto un Seminario di studio organizzato congiuntamente dall’Associazione teologica italiana per lo studio e della Teologia morale (ATISM), Sezione Centro e dalla Facoltà. L’evento era previsto prevalentemente in presenza con la possibilità di seguirlo on…

Gli effetti giuridici conseguenti alla professione dei consigli evangelici
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La vita consacrata, essendo una componente costitutiva della Chiesa-istituzione, partecipa del suo ordinamento giuridico primario e originario che ha ricevuto dal suo Fondatore con i suoi elementi essenziali e permanenti: la professione dei consigli evangelici come espressione della condizione di vita vissuta concretamente da Cristo; il santo proposito di conformarsi per…

I Santi Cirillo e Metodio. Apostoli di unità e di pace tra gli Slavi
225 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 14 febbraio si celebra la festa dei Santi Cirillo e Metodio, che quest’anno non può non avere un particolare significato a motivo del gravissimo conflitto che coinvolge due popoli slavi e cristiani: quello ucraino e quello russo. San Giovanni Paolo II con la Lettera Apostolica «Egregiae virtutis» del 31 dicembre…

Da Papa Giovanni XXIII a Papa Francesco l’invito a sperare nell’uomo
353 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il prossimo 11 aprile ricorrerà il 60° anniversario dalla pubblicazione di Pacem in terris, l’enciclica di S.Giovanni XXIII «sulla pace fra tutte le genti», e papa Francesco ha preso spunto da questo anniversario per rivolgere il suo annuale discorso ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Alla luce del…

Don Carlo Zaccaro, innamorato di Gesù
252 200 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nella mia vita il Signore mi ha fatto incontrare dei grandi maestri di carità, di spessore intellettuale e prodighi di insegnamenti culturali e professionali; ricchi di senso della giustizia e di solidarietà sociale; dispensatori disinteressati di consigli umani e di inviti alla concretezza; testimoni del valore del senso di amicizia. Alcuni…

Cantori della Stella
650 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il racconto matteano dell’arrivo dei Magi guidati dalla stella ha ispirato in Svizzera, fin dal XIV secolo, i cosiddetti “drammi natalizi” rappresentati da ragazzi che andavano di casa in casa, vestiti appunto da Magi, con la stella sulle spalle. Da allora la tradizione si è sempre più sviluppata nei Paesi alpini,…

L’Antimafia nel segno del Vangelo al fianco dello Stato
833 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Con la cattura di Matteo Messina Denaro è stata vinta una battaglia trentennale, o chiusa una ferita aperta da troppo tempo, ma c’è ancora tanto da fare per sconfiggere la mafia, spezzare l’omertà che la circonda e la protegge. In Sicilia e in altre parti d’Italia, dove assume diverse denominazioni: camorra,…

Gennaio 2023
370 500 Andrea Drigani

NOTA DEL DIRETTORE Il 31 dicembre 2022 è morto Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. «Quando sono debole è allora che sono forte» (2 Cor 12,6); quest’espressione dell’Apostolo Paolo ben si addice al Papa emerito; tali parole furono da lui commentate nell’Udienza generale del 13 giugno 2012 facendo presente la necessità di avere un atteggiamento di profonda umiltà…

Il Battista e Gesù nei vangeli di Matteo e Luca 
537 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Dopo aver trattato nei numeri scorsi di  novembre e dicembre la figura del Battista così come è presentata all’interno dei Vangeli di Luca e di Giovanni, in questo terzo intervento vorrei prendere in considerazione due testi, che appartengono alla fonte che è comune al Vangelo di Luca e a quello di Matteo: la “fonte…

«Nova et vetera». Ratzinger: Dio, la teologia, la Chiesa
919 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Questo articolo non sembri quello che in gergo si dice un “coccodrillo”. Non era pronto alla notizia della morte di Benedetto XVI; notizia che ci ha raggiunto a metà del mattino dell’ultimo giorno del 2022. Vogliamo qui raccogliere alcune cose più significative e dire dunque qualcosa – ad un tempo di…

Quando Gesù cacciò i mercanti dal tempio….
400 260 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Lo scandalo al Parlamento europeo che ha coinvolto la ex vicepresidente greca Eva Kailli e tre italiani (Antonio Panzeri, Francesco Giorgi e Figà-Talamanca) è la prova di una caduta morale straordinariamente grave. I ladri e i profittatori in politica ci sono sempre stati, ma ai tempi di Tangentopoli, i soldi delle…

Don Milani, l’attualità del parroco-maestro di Barbiana
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Far parlare don Milani nel contesto della nostra attualità. Farlo parlare soprattutto ai giovani anche attraverso i nuovi strumenti della digitalizzazione. Con il suo motto profetico (“I care”, fatto proprio dall’Europa) e ciò che esso rappresenta. Oggi il “prendersi cura” è la sfida più grande della nostra società, dalla salute, alla…

Riforma come renovatio
354 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La riforma della Chiesa continua ad essere uno dei temi più dibattuti in ambito ecclesiale. Come la storia stessa insegna, la comunità cristiana lungo i secoli ha conosciuto una costante processualità, mossa sia da spinte esterne, sia soprattutto dalla necessità al suo interno di conformarsi sempre di più al suo disegno…

In memoria del Prof. Del Punta
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Lo scorso 18 novembre è venuto a mancare il Prof. Riccardo Del Punta, docente di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze. Ho avuto la fortuna di essere stato uno dei suoi ultimi allievi, lo ricordo come un maestro capace di trasmettere ai suoi studenti…

La centralità del matrimonio nella struttura della comunità sociale della Chiesa e della società civile
250 344 Francesco Romano

di Francesco Romano • Di fronte alla tendenza culturale che cerca di privatizzare il rapporto interpersonale dell’amore coniugale fino a sfociare gradualmente nella libera convivenza, la Costituzione pastorale del Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, riconosce la famiglia quale elemento primordiale e fondamentale della società civile. Per questo motivo il patto coniugale da cui scaturiscono…

Fabrizio Fabbrini e l’obiezione di coscienza: «è donando, e non uccidendo, che si conquista la dignità di persone umane»
375 476 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il 15 dicembre 2022 si sono celebrati i 50 anni dalla legge istitutiva dell’obiezione di coscienza (legge 15 dicembre 1972, n. 772). Quella legge ha portato alla nascita del Servizio civile sostitutivo e successivamente del Servizio civile nazionale e quindi, oggi, del Servizio civile universale. Era il 15 dicembre del 1972 quando, per…

«C’era una volta la politica»
332 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Di fronte a un quadro se per curiosità uno si avvicina troppo per vedere un particolare pittorico, fa un gravissimo errore. Un dipinto, come la storia degli uomini, va visto con un distacco che consenta di apprezzarlo soprattutto da lontano. Il particolare è sempre in sé negativo. Come diceva Francesco Guicciardini,…

Sinodalità, sì … ma senza guardarsi allo specchio
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». Queste parole di papa Francesco, pronunciate in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015), hanno segnato l’autocoscienza della Chiesa attuale, al di là delle proprie visioni ecclesiologiche; basti…

«Tutto appartiene all’amore». Note a margine sulla lettera apostolica di Papa Francesco per San Francesco di Sales
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Devo dire che mi ha colpito l’attenzione e l’approfondimento che Papa Francesco ha riservato alla figura di San Francesco di Sales nel quarto centenario della sua morte con la lettera apostolica “Totum amoris est”. Il documento del Santo Padre è infatti ricco di riferimenti biografici (vengono ripercorsi i momenti salienti della…

Superare i limiti. L’uomo, le sue illusioni, Cristo
492 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In questa rivista online ci è già capitato di scrivere qualcosa sul tema a cui si allude nel titolo. Era l’ottobre del 2020 (vedi) e trattavamo di qualcosa di affine a quello di cui parleremo qui, in un articolo sulla poesia di Dante; quella poesia che si scopre costretta a trascendere…

«Etica teologica della vita»
352 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il pomeriggio del 23 gennaio 2023, a Firenze, presso La Facoltà teologia dell’Italia centrale, si è tenuto un Seminario di studio organizzato congiuntamente dall’Associazione teologica italiana per lo studio e della Teologia morale (ATISM), Sezione Centro e dalla Facoltà. L’evento era previsto prevalentemente in presenza con la possibilità di seguirlo on…

Gli effetti giuridici conseguenti alla professione dei consigli evangelici
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La vita consacrata, essendo una componente costitutiva della Chiesa-istituzione, partecipa del suo ordinamento giuridico primario e originario che ha ricevuto dal suo Fondatore con i suoi elementi essenziali e permanenti: la professione dei consigli evangelici come espressione della condizione di vita vissuta concretamente da Cristo; il santo proposito di conformarsi per…

I Santi Cirillo e Metodio. Apostoli di unità e di pace tra gli Slavi
225 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 14 febbraio si celebra la festa dei Santi Cirillo e Metodio, che quest’anno non può non avere un particolare significato a motivo del gravissimo conflitto che coinvolge due popoli slavi e cristiani: quello ucraino e quello russo. San Giovanni Paolo II con la Lettera Apostolica «Egregiae virtutis» del 31 dicembre…

Da Papa Giovanni XXIII a Papa Francesco l’invito a sperare nell’uomo
353 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il prossimo 11 aprile ricorrerà il 60° anniversario dalla pubblicazione di Pacem in terris, l’enciclica di S.Giovanni XXIII «sulla pace fra tutte le genti», e papa Francesco ha preso spunto da questo anniversario per rivolgere il suo annuale discorso ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Alla luce del…

Don Carlo Zaccaro, innamorato di Gesù
252 200 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nella mia vita il Signore mi ha fatto incontrare dei grandi maestri di carità, di spessore intellettuale e prodighi di insegnamenti culturali e professionali; ricchi di senso della giustizia e di solidarietà sociale; dispensatori disinteressati di consigli umani e di inviti alla concretezza; testimoni del valore del senso di amicizia. Alcuni…

Cantori della Stella
650 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il racconto matteano dell’arrivo dei Magi guidati dalla stella ha ispirato in Svizzera, fin dal XIV secolo, i cosiddetti “drammi natalizi” rappresentati da ragazzi che andavano di casa in casa, vestiti appunto da Magi, con la stella sulle spalle. Da allora la tradizione si è sempre più sviluppata nei Paesi alpini,…

L’Antimafia nel segno del Vangelo al fianco dello Stato
833 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Con la cattura di Matteo Messina Denaro è stata vinta una battaglia trentennale, o chiusa una ferita aperta da troppo tempo, ma c’è ancora tanto da fare per sconfiggere la mafia, spezzare l’omertà che la circonda e la protegge. In Sicilia e in altre parti d’Italia, dove assume diverse denominazioni: camorra,…

Gennaio 2023
370 500 Andrea Drigani

NOTA DEL DIRETTORE Il 31 dicembre 2022 è morto Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. «Quando sono debole è allora che sono forte» (2 Cor 12,6); quest’espressione dell’Apostolo Paolo ben si addice al Papa emerito; tali parole furono da lui commentate nell’Udienza generale del 13 giugno 2012 facendo presente la necessità di avere un atteggiamento di profonda umiltà…

Il Battista e Gesù nei vangeli di Matteo e Luca 
537 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Dopo aver trattato nei numeri scorsi di  novembre e dicembre la figura del Battista così come è presentata all’interno dei Vangeli di Luca e di Giovanni, in questo terzo intervento vorrei prendere in considerazione due testi, che appartengono alla fonte che è comune al Vangelo di Luca e a quello di Matteo: la “fonte…

«Nova et vetera». Ratzinger: Dio, la teologia, la Chiesa
919 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Questo articolo non sembri quello che in gergo si dice un “coccodrillo”. Non era pronto alla notizia della morte di Benedetto XVI; notizia che ci ha raggiunto a metà del mattino dell’ultimo giorno del 2022. Vogliamo qui raccogliere alcune cose più significative e dire dunque qualcosa – ad un tempo di…

Quando Gesù cacciò i mercanti dal tempio….
400 260 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Lo scandalo al Parlamento europeo che ha coinvolto la ex vicepresidente greca Eva Kailli e tre italiani (Antonio Panzeri, Francesco Giorgi e Figà-Talamanca) è la prova di una caduta morale straordinariamente grave. I ladri e i profittatori in politica ci sono sempre stati, ma ai tempi di Tangentopoli, i soldi delle…

Don Milani, l’attualità del parroco-maestro di Barbiana
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Far parlare don Milani nel contesto della nostra attualità. Farlo parlare soprattutto ai giovani anche attraverso i nuovi strumenti della digitalizzazione. Con il suo motto profetico (“I care”, fatto proprio dall’Europa) e ciò che esso rappresenta. Oggi il “prendersi cura” è la sfida più grande della nostra società, dalla salute, alla…

Riforma come renovatio
354 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La riforma della Chiesa continua ad essere uno dei temi più dibattuti in ambito ecclesiale. Come la storia stessa insegna, la comunità cristiana lungo i secoli ha conosciuto una costante processualità, mossa sia da spinte esterne, sia soprattutto dalla necessità al suo interno di conformarsi sempre di più al suo disegno…

In memoria del Prof. Del Punta
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Lo scorso 18 novembre è venuto a mancare il Prof. Riccardo Del Punta, docente di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze. Ho avuto la fortuna di essere stato uno dei suoi ultimi allievi, lo ricordo come un maestro capace di trasmettere ai suoi studenti…

La centralità del matrimonio nella struttura della comunità sociale della Chiesa e della società civile
250 344 Francesco Romano

di Francesco Romano • Di fronte alla tendenza culturale che cerca di privatizzare il rapporto interpersonale dell’amore coniugale fino a sfociare gradualmente nella libera convivenza, la Costituzione pastorale del Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, riconosce la famiglia quale elemento primordiale e fondamentale della società civile. Per questo motivo il patto coniugale da cui scaturiscono…

Fabrizio Fabbrini e l’obiezione di coscienza: «è donando, e non uccidendo, che si conquista la dignità di persone umane»
375 476 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il 15 dicembre 2022 si sono celebrati i 50 anni dalla legge istitutiva dell’obiezione di coscienza (legge 15 dicembre 1972, n. 772). Quella legge ha portato alla nascita del Servizio civile sostitutivo e successivamente del Servizio civile nazionale e quindi, oggi, del Servizio civile universale. Era il 15 dicembre del 1972 quando, per…

«C’era una volta la politica»
332 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Di fronte a un quadro se per curiosità uno si avvicina troppo per vedere un particolare pittorico, fa un gravissimo errore. Un dipinto, come la storia degli uomini, va visto con un distacco che consenta di apprezzarlo soprattutto da lontano. Il particolare è sempre in sé negativo. Come diceva Francesco Guicciardini,…

Sinodalità, sì … ma senza guardarsi allo specchio
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». Queste parole di papa Francesco, pronunciate in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015), hanno segnato l’autocoscienza della Chiesa attuale, al di là delle proprie visioni ecclesiologiche; basti…

«Tutto appartiene all’amore». Note a margine sulla lettera apostolica di Papa Francesco per San Francesco di Sales
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Devo dire che mi ha colpito l’attenzione e l’approfondimento che Papa Francesco ha riservato alla figura di San Francesco di Sales nel quarto centenario della sua morte con la lettera apostolica “Totum amoris est”. Il documento del Santo Padre è infatti ricco di riferimenti biografici (vengono ripercorsi i momenti salienti della…

Superare i limiti. L’uomo, le sue illusioni, Cristo
492 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In questa rivista online ci è già capitato di scrivere qualcosa sul tema a cui si allude nel titolo. Era l’ottobre del 2020 (vedi) e trattavamo di qualcosa di affine a quello di cui parleremo qui, in un articolo sulla poesia di Dante; quella poesia che si scopre costretta a trascendere…

«Etica teologica della vita»
352 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il pomeriggio del 23 gennaio 2023, a Firenze, presso La Facoltà teologia dell’Italia centrale, si è tenuto un Seminario di studio organizzato congiuntamente dall’Associazione teologica italiana per lo studio e della Teologia morale (ATISM), Sezione Centro e dalla Facoltà. L’evento era previsto prevalentemente in presenza con la possibilità di seguirlo on…

Gli effetti giuridici conseguenti alla professione dei consigli evangelici
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La vita consacrata, essendo una componente costitutiva della Chiesa-istituzione, partecipa del suo ordinamento giuridico primario e originario che ha ricevuto dal suo Fondatore con i suoi elementi essenziali e permanenti: la professione dei consigli evangelici come espressione della condizione di vita vissuta concretamente da Cristo; il santo proposito di conformarsi per…

I Santi Cirillo e Metodio. Apostoli di unità e di pace tra gli Slavi
225 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 14 febbraio si celebra la festa dei Santi Cirillo e Metodio, che quest’anno non può non avere un particolare significato a motivo del gravissimo conflitto che coinvolge due popoli slavi e cristiani: quello ucraino e quello russo. San Giovanni Paolo II con la Lettera Apostolica «Egregiae virtutis» del 31 dicembre…

Da Papa Giovanni XXIII a Papa Francesco l’invito a sperare nell’uomo
353 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il prossimo 11 aprile ricorrerà il 60° anniversario dalla pubblicazione di Pacem in terris, l’enciclica di S.Giovanni XXIII «sulla pace fra tutte le genti», e papa Francesco ha preso spunto da questo anniversario per rivolgere il suo annuale discorso ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Alla luce del…

Don Carlo Zaccaro, innamorato di Gesù
252 200 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nella mia vita il Signore mi ha fatto incontrare dei grandi maestri di carità, di spessore intellettuale e prodighi di insegnamenti culturali e professionali; ricchi di senso della giustizia e di solidarietà sociale; dispensatori disinteressati di consigli umani e di inviti alla concretezza; testimoni del valore del senso di amicizia. Alcuni…

Cantori della Stella
650 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il racconto matteano dell’arrivo dei Magi guidati dalla stella ha ispirato in Svizzera, fin dal XIV secolo, i cosiddetti “drammi natalizi” rappresentati da ragazzi che andavano di casa in casa, vestiti appunto da Magi, con la stella sulle spalle. Da allora la tradizione si è sempre più sviluppata nei Paesi alpini,…

L’Antimafia nel segno del Vangelo al fianco dello Stato
833 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Con la cattura di Matteo Messina Denaro è stata vinta una battaglia trentennale, o chiusa una ferita aperta da troppo tempo, ma c’è ancora tanto da fare per sconfiggere la mafia, spezzare l’omertà che la circonda e la protegge. In Sicilia e in altre parti d’Italia, dove assume diverse denominazioni: camorra,…

Gennaio 2023
370 500 Andrea Drigani

NOTA DEL DIRETTORE Il 31 dicembre 2022 è morto Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. «Quando sono debole è allora che sono forte» (2 Cor 12,6); quest’espressione dell’Apostolo Paolo ben si addice al Papa emerito; tali parole furono da lui commentate nell’Udienza generale del 13 giugno 2012 facendo presente la necessità di avere un atteggiamento di profonda umiltà…

Il Battista e Gesù nei vangeli di Matteo e Luca 
537 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Dopo aver trattato nei numeri scorsi di  novembre e dicembre la figura del Battista così come è presentata all’interno dei Vangeli di Luca e di Giovanni, in questo terzo intervento vorrei prendere in considerazione due testi, che appartengono alla fonte che è comune al Vangelo di Luca e a quello di Matteo: la “fonte…

«Nova et vetera». Ratzinger: Dio, la teologia, la Chiesa
919 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Questo articolo non sembri quello che in gergo si dice un “coccodrillo”. Non era pronto alla notizia della morte di Benedetto XVI; notizia che ci ha raggiunto a metà del mattino dell’ultimo giorno del 2022. Vogliamo qui raccogliere alcune cose più significative e dire dunque qualcosa – ad un tempo di…

Quando Gesù cacciò i mercanti dal tempio….
400 260 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Lo scandalo al Parlamento europeo che ha coinvolto la ex vicepresidente greca Eva Kailli e tre italiani (Antonio Panzeri, Francesco Giorgi e Figà-Talamanca) è la prova di una caduta morale straordinariamente grave. I ladri e i profittatori in politica ci sono sempre stati, ma ai tempi di Tangentopoli, i soldi delle…

Don Milani, l’attualità del parroco-maestro di Barbiana
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Far parlare don Milani nel contesto della nostra attualità. Farlo parlare soprattutto ai giovani anche attraverso i nuovi strumenti della digitalizzazione. Con il suo motto profetico (“I care”, fatto proprio dall’Europa) e ciò che esso rappresenta. Oggi il “prendersi cura” è la sfida più grande della nostra società, dalla salute, alla…

Riforma come renovatio
354 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La riforma della Chiesa continua ad essere uno dei temi più dibattuti in ambito ecclesiale. Come la storia stessa insegna, la comunità cristiana lungo i secoli ha conosciuto una costante processualità, mossa sia da spinte esterne, sia soprattutto dalla necessità al suo interno di conformarsi sempre di più al suo disegno…

In memoria del Prof. Del Punta
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Lo scorso 18 novembre è venuto a mancare il Prof. Riccardo Del Punta, docente di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze. Ho avuto la fortuna di essere stato uno dei suoi ultimi allievi, lo ricordo come un maestro capace di trasmettere ai suoi studenti…

La centralità del matrimonio nella struttura della comunità sociale della Chiesa e della società civile
250 344 Francesco Romano

di Francesco Romano • Di fronte alla tendenza culturale che cerca di privatizzare il rapporto interpersonale dell’amore coniugale fino a sfociare gradualmente nella libera convivenza, la Costituzione pastorale del Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, riconosce la famiglia quale elemento primordiale e fondamentale della società civile. Per questo motivo il patto coniugale da cui scaturiscono…

Fabrizio Fabbrini e l’obiezione di coscienza: «è donando, e non uccidendo, che si conquista la dignità di persone umane»
375 476 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il 15 dicembre 2022 si sono celebrati i 50 anni dalla legge istitutiva dell’obiezione di coscienza (legge 15 dicembre 1972, n. 772). Quella legge ha portato alla nascita del Servizio civile sostitutivo e successivamente del Servizio civile nazionale e quindi, oggi, del Servizio civile universale. Era il 15 dicembre del 1972 quando, per…

«C’era una volta la politica»
332 499 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Di fronte a un quadro se per curiosità uno si avvicina troppo per vedere un particolare pittorico, fa un gravissimo errore. Un dipinto, come la storia degli uomini, va visto con un distacco che consenta di apprezzarlo soprattutto da lontano. Il particolare è sempre in sé negativo. Come diceva Francesco Guicciardini,…

Sinodalità, sì … ma senza guardarsi allo specchio
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». Queste parole di papa Francesco, pronunciate in occasione della Commemorazione del 50.mo anniversario dell’Istituzione del Sinodo dei Vescovi (17 ottobre 2015), hanno segnato l’autocoscienza della Chiesa attuale, al di là delle proprie visioni ecclesiologiche; basti…

«Tutto appartiene all’amore». Note a margine sulla lettera apostolica di Papa Francesco per San Francesco di Sales
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Devo dire che mi ha colpito l’attenzione e l’approfondimento che Papa Francesco ha riservato alla figura di San Francesco di Sales nel quarto centenario della sua morte con la lettera apostolica “Totum amoris est”. Il documento del Santo Padre è infatti ricco di riferimenti biografici (vengono ripercorsi i momenti salienti della…

Superare i limiti. L’uomo, le sue illusioni, Cristo
492 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In questa rivista online ci è già capitato di scrivere qualcosa sul tema a cui si allude nel titolo. Era l’ottobre del 2020 (vedi) e trattavamo di qualcosa di affine a quello di cui parleremo qui, in un articolo sulla poesia di Dante; quella poesia che si scopre costretta a trascendere…

«Etica teologica della vita»
352 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il pomeriggio del 23 gennaio 2023, a Firenze, presso La Facoltà teologia dell’Italia centrale, si è tenuto un Seminario di studio organizzato congiuntamente dall’Associazione teologica italiana per lo studio e della Teologia morale (ATISM), Sezione Centro e dalla Facoltà. L’evento era previsto prevalentemente in presenza con la possibilità di seguirlo on…

Gli effetti giuridici conseguenti alla professione dei consigli evangelici
326 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La vita consacrata, essendo una componente costitutiva della Chiesa-istituzione, partecipa del suo ordinamento giuridico primario e originario che ha ricevuto dal suo Fondatore con i suoi elementi essenziali e permanenti: la professione dei consigli evangelici come espressione della condizione di vita vissuta concretamente da Cristo; il santo proposito di conformarsi per…

I Santi Cirillo e Metodio. Apostoli di unità e di pace tra gli Slavi
225 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 14 febbraio si celebra la festa dei Santi Cirillo e Metodio, che quest’anno non può non avere un particolare significato a motivo del gravissimo conflitto che coinvolge due popoli slavi e cristiani: quello ucraino e quello russo. San Giovanni Paolo II con la Lettera Apostolica «Egregiae virtutis» del 31 dicembre…

Da Papa Giovanni XXIII a Papa Francesco l’invito a sperare nell’uomo
353 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il prossimo 11 aprile ricorrerà il 60° anniversario dalla pubblicazione di Pacem in terris, l’enciclica di S.Giovanni XXIII «sulla pace fra tutte le genti», e papa Francesco ha preso spunto da questo anniversario per rivolgere il suo annuale discorso ai membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Alla luce del…

Don Carlo Zaccaro, innamorato di Gesù
252 200 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nella mia vita il Signore mi ha fatto incontrare dei grandi maestri di carità, di spessore intellettuale e prodighi di insegnamenti culturali e professionali; ricchi di senso della giustizia e di solidarietà sociale; dispensatori disinteressati di consigli umani e di inviti alla concretezza; testimoni del valore del senso di amicizia. Alcuni…

Cantori della Stella
650 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il racconto matteano dell’arrivo dei Magi guidati dalla stella ha ispirato in Svizzera, fin dal XIV secolo, i cosiddetti “drammi natalizi” rappresentati da ragazzi che andavano di casa in casa, vestiti appunto da Magi, con la stella sulle spalle. Da allora la tradizione si è sempre più sviluppata nei Paesi alpini,…

L’Antimafia nel segno del Vangelo al fianco dello Stato
833 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Con la cattura di Matteo Messina Denaro è stata vinta una battaglia trentennale, o chiusa una ferita aperta da troppo tempo, ma c’è ancora tanto da fare per sconfiggere la mafia, spezzare l’omertà che la circonda e la protegge. In Sicilia e in altre parti d’Italia, dove assume diverse denominazioni: camorra,…

Gennaio 2023
370 500 Andrea Drigani

NOTA DEL DIRETTORE Il 31 dicembre 2022 è morto Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. «Quando sono debole è allora che sono forte» (2 Cor 12,6); quest’espressione dell’Apostolo Paolo ben si addice al Papa emerito; tali parole furono da lui commentate nell’Udienza generale del 13 giugno 2012 facendo presente la necessità di avere un atteggiamento di profonda umiltà…

Il Battista e Gesù nei vangeli di Matteo e Luca 
537 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Dopo aver trattato nei numeri scorsi di  novembre e dicembre la figura del Battista così come è presentata all’interno dei Vangeli di Luca e di Giovanni, in questo terzo intervento vorrei prendere in considerazione due testi, che appartengono alla fonte che è comune al Vangelo di Luca e a quello di Matteo: la “fonte…

«Nova et vetera». Ratzinger: Dio, la teologia, la Chiesa
919 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Questo articolo non sembri quello che in gergo si dice un “coccodrillo”. Non era pronto alla notizia della morte di Benedetto XVI; notizia che ci ha raggiunto a metà del mattino dell’ultimo giorno del 2022. Vogliamo qui raccogliere alcune cose più significative e dire dunque qualcosa – ad un tempo di…

Quando Gesù cacciò i mercanti dal tempio….
400 260 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Lo scandalo al Parlamento europeo che ha coinvolto la ex vicepresidente greca Eva Kailli e tre italiani (Antonio Panzeri, Francesco Giorgi e Figà-Talamanca) è la prova di una caduta morale straordinariamente grave. I ladri e i profittatori in politica ci sono sempre stati, ma ai tempi di Tangentopoli, i soldi delle…

Don Milani, l’attualità del parroco-maestro di Barbiana
667 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Far parlare don Milani nel contesto della nostra attualità. Farlo parlare soprattutto ai giovani anche attraverso i nuovi strumenti della digitalizzazione. Con il suo motto profetico (“I care”, fatto proprio dall’Europa) e ciò che esso rappresenta. Oggi il “prendersi cura” è la sfida più grande della nostra società, dalla salute, alla…

Riforma come renovatio
354 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · La riforma della Chiesa continua ad essere uno dei temi più dibattuti in ambito ecclesiale. Come la storia stessa insegna, la comunità cristiana lungo i secoli ha conosciuto una costante processualità, mossa sia da spinte esterne, sia soprattutto dalla necessità al suo interno di conformarsi sempre di più al suo disegno…

In memoria del Prof. Del Punta
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Lo scorso 18 novembre è venuto a mancare il Prof. Riccardo Del Punta, docente di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze. Ho avuto la fortuna di essere stato uno dei suoi ultimi allievi, lo ricordo come un maestro capace di trasmettere ai suoi studenti…

La centralità del matrimonio nella struttura della comunità sociale della Chiesa e della società civile
250 344 Francesco Romano

di Francesco Romano • Di fronte alla tendenza culturale che cerca di privatizzare il rapporto interpersonale dell’amore coniugale fino a sfociare gradualmente nella libera convivenza, la Costituzione pastorale del Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, riconosce la famiglia quale elemento primordiale e fondamentale della società civile. Per questo motivo il patto coniugale da cui scaturiscono…

Fabrizio Fabbrini e l’obiezione di coscienza: «è donando, e non uccidendo, che si conquista la dignità di persone umane»
375 476 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il 15 dicembre 2022 si sono celebrati i 50 anni dalla legge istitutiva dell’obiezione di coscienza (legge 15 dicembre 1972, n. 772). Quella legge ha portato alla nascita del Servizio civile sostitutivo e successivamente del Servizio civile nazionale e quindi, oggi, del Servizio civile universale. Era il 15 dicembre del 1972 quando, per…