RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Amintore Fanfani, un gigante sempre attuale. Operò per la giustizia e la pace. Temeva la terza guerra mondiale.
356 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La statura di un politico, specie se uomo di governo come lo è stato Amintore Fanfani, si misura da solide radici culturali, capacità di visione del futuro, innovazione, realizzazioni eque e giuste, compassionevoli e concrete. Amintore Fanfani (1908 – 1999) fu cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente…

Evangelizzarsi per evangelizzare
758 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Evangelizzare è testimoniare un incontro personale. Con queste parole si potrebbe riassumere quanto ha affermato Papa Francesco durante l’udienza generale del 22 marzo scorso: egli ha fondato la sua riflessione su alcuni aspetti essenziali dell’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi (1975) di Paolo VI, presentata come “magna carta” dell’evangelizzazione anche nel mondo contemporaneo.…

«Mariolo sì, ma profondo» Manzoni lettore di Machiavelli
195 258 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), in questa circostanza vorrei presentare alcune annotazioni sulla lettura che egli fa degli scritti di Niccolò Machiavelli (1469-1527). L’opera è cui è legata principalmente la fama di Machiavelli è, come noto, «Il Principe», pubblicato cinque anni dopo la sua morte,…

S. Alfonso Maria de’ Liguori: i suoi tempi e i nostri tempi
392 294 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nei giorni 21-22 marzo si è svolto a Roma un convegno in occasione dei 150 anni dalla proclamazione a Dottore della Chiesa (23 marzo 1871) di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) che, nella sua lunga attività, ha elaborato una proposta di vita cristiana in cui i suoi scritti di morale, spiritualità,…

Comunione ed esame di coscienza. Ci sono dei consigli per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto?
710 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Recentemente e in più occasioni mi sono trovato di fronte alla domanda relativa all’eventuale rapporto fra il sacramento della penitenza e il sacramento dell’Eucaristia e a quella se vi possono essere consigli utili per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto? Penso che una valida risposta ce la possa offrire la dottrina del…

Gli adolescenti di oggi: una fotografia in bianco e nero dell’Istituto superiore di sanità
275 183 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ho trovato particolarmente interessante un recente report dell’Istituto superiore di sanità (ISS), presentato lo scorso febbraio, che ha coinvolto un campione di oltre 89.000 ragazzi e ragazze, appartenenti a tutte le regioni d’Italia, di 11, 13, 15 e, per la prima volta quest’anno, di 17 anni. I dati raccolti sono stati…

Incalzare la Cina: sfida per un Nuovo Ordine Mondiale
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Per i suoi dieci anni di pontificato, papa Francesco ha chiesto il dono della pace. È felice di andare in Ucraina, ma solo se può essere accolto anche in Russia. Chiede che cessino le armi assassine in ogni parte di questo nostro povero mondo, drammaticamente bello e tormentato. Bergoglio non manca…

La scia di sangue tra le aule, i figli divorati dai padri
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Nel 2023 i suicidi di studenti universitari sono stati già tre. Nel 2022 sono stati almeno altri tre. Risalendo negli anni, vi è un sottile rivolo di sangue a scorrere tra le aule universitarie. Diana, Riccardo, Claudio, sono nomi, pochi, che escono a fatica dalla selva dell’anonimato che protegge il dolore…

Amore senza confini per il Maghreb
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo pubblicato su “il blog di Madrugada” il 6 marzo 2023, padre Renato Zilio, missionario scalabriniano di origine venete ma di stanza a Casablanca in Marocco da molti anni, racconta di una sua visita al monastero trappista di Midelt, sull’altopiano dell’Atlas (vedi). Nei giorni del suo soggiorno, pregava…

Matteo Ricci e la controversia sui riti. Fede cristiana e religione civile
380 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nei giorni immediatamente precedenti a Natale è passata in sordina una notizia di notevole rilevanza: il decreto promulgato il 17 dicembre scorso, con il quale papa Francesco ha dichiarato venerabile il notissimo missionario gesuita Matteo Ricci. Prendiamo spunto da questo fatto, per recuperare in breve la sua vicenda e provare a…

Risurrezione di Lazzaro  
441 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il villaggio di Betania, che il Vangelo di Giovanni chiama il «villaggio di Maria e di Marta», diventa centrale nella sezione conclusiva del Vangelo secondo Giovanni, con la cena «sei giorni prima della festa di Pasqua». Dice il Vangelo che «Gesù andò a Betania, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva…

Enrico Mattei: partigiano cristiano e imprenditore di Stato.
260 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1953, settanta anni fa, sulle fondamenta dell’Agip, Enrico Mattei fondò l’Eni (Ente nazionale idrocarburi). Per nove anni Enrico Mattei fu il vero ministro degli Esteri dell’Italia resuscitata dalle rovine della Seconda guerra mondiale. L’Eni diventò il grande serbatoio delo gas e del petrolio necessario per l’industrializzazione dell’Italia e per cambiare…

marzo 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un intervento di Papa Francesco si sofferma sulla connessione del diritto canonico con l’evangelizzazione, mediante il compito di conservare e trasmettere, nella giustizia, i beni salvifici. Giovanni Campanella illustra la figura di padre Tommy Murphy (1949-2023), un missionario di San Colombano, che ha svolto la sua opera apostolica in Cina. Antonio Lovascio…

Pellegrinaggio, dialogo e desiderio: per un efficace dinamismo ecumenico
392 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il 14 febbraio scorso si è celebrata la festa liturgica di due grandi fratelli santi, denominati “apostoli degli slavi”, Cirillo e Metodio, in un contesto storico, quale quello odierno, molto particolare: come ha sottolineato il prof. Andrea Drigani nell’ultimo numero del Mantello della giustizia, tale ricorrenza ha acquisito un particolare significato…

«Fu trasfigurato davanti a loro» 
644 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Appena subito dopo l’episodio della professione di fede di Pietro – il Vangelo di Marco, seguito dal vangelo di Matteo, annota: «sei giorni dopo» –, colloca la vicenda misteriosa e affascinante della trasfigurazione di Gesù.   Al centro c’è un monte, che non ha nome, lo stesso Gesù, e tre discepoli del…

«Don Gilberto Pozzi con la guardia di finanza per salvare gli ebrei»
338 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Questa é una storia eccezionale ma per alcuni aspetti simile ad altre. Gerardo Severino colonnello della guardia di finanza e direttore del museo storico delle fiamme gialle ha scritto insieme a Vincenzo Grienti di TV 2000 un libro sulla storia di Don Gilberto Pozzi “il partigiano di Dio” ( ed. San…

La Chiesa come una tenda che allarga i suoi spazi
306 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Illuminata dallo Spirito Santo, motore dell’evangelizzazione, entra nel vivo la preparazione del Sinodo Universale su Comunione, Partecipazione e Missione in Cristo. “Come una tenda che allarga i suoi spazi “ (è la plastica configurazione dettata da Papa Francesco) la Chiesa si mette in ascolto dei popoli a tutte le latitudini, registrando…

Quando un valico diventa un ponte e non un muro: l’Armenia in aiuto della Turchia.
320 320 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Le immagini del tragico terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria causando, in un bilancio ancora provvisorio, più di cinquantamila vittime sono rimbalzate nei media di tutto il mondo con un forte impatto emotivo su tutti coloro che l’hanno viste o almeno su tutti coloro che non possono rimanere…

Dalla piccola Irlanda alla grande Cina
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’Agenzia Fides (vedi), sabato 6 gennaio 2023, solennità dell’Epifania del Signore, è venuto a mancare padre Tommy Murphy (“Chen Fa-yi” è il nome cinese che ha voluto per sé), missionario della Società di San Colombano. Proprio il giorno del suo onomastico, sabato 28 gennaio, memoria liturgica di san Tommaso…

Un richiamo al genuino senso del diritto canonico
750 422 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il Discorso di Papa Francesco, pronunciato lo scorso 18 febbraio, ai partecipanti ad un corso di formazione per operatori del diritto, promosso dalla Rota Romana, è stata l’occasione per un rinnovato invito a riflettere sull’autentico significato del diritto canonico. Vorrei anzitutto proporre un’osservazione; quando si parla di «operatori del diritto», a…

Amintore Fanfani, un gigante sempre attuale. Operò per la giustizia e la pace. Temeva la terza guerra mondiale.
356 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La statura di un politico, specie se uomo di governo come lo è stato Amintore Fanfani, si misura da solide radici culturali, capacità di visione del futuro, innovazione, realizzazioni eque e giuste, compassionevoli e concrete. Amintore Fanfani (1908 – 1999) fu cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente…

Evangelizzarsi per evangelizzare
758 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Evangelizzare è testimoniare un incontro personale. Con queste parole si potrebbe riassumere quanto ha affermato Papa Francesco durante l’udienza generale del 22 marzo scorso: egli ha fondato la sua riflessione su alcuni aspetti essenziali dell’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi (1975) di Paolo VI, presentata come “magna carta” dell’evangelizzazione anche nel mondo contemporaneo.…

«Mariolo sì, ma profondo» Manzoni lettore di Machiavelli
195 258 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), in questa circostanza vorrei presentare alcune annotazioni sulla lettura che egli fa degli scritti di Niccolò Machiavelli (1469-1527). L’opera è cui è legata principalmente la fama di Machiavelli è, come noto, «Il Principe», pubblicato cinque anni dopo la sua morte,…

S. Alfonso Maria de’ Liguori: i suoi tempi e i nostri tempi
392 294 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nei giorni 21-22 marzo si è svolto a Roma un convegno in occasione dei 150 anni dalla proclamazione a Dottore della Chiesa (23 marzo 1871) di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) che, nella sua lunga attività, ha elaborato una proposta di vita cristiana in cui i suoi scritti di morale, spiritualità,…

Comunione ed esame di coscienza. Ci sono dei consigli per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto?
710 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Recentemente e in più occasioni mi sono trovato di fronte alla domanda relativa all’eventuale rapporto fra il sacramento della penitenza e il sacramento dell’Eucaristia e a quella se vi possono essere consigli utili per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto? Penso che una valida risposta ce la possa offrire la dottrina del…

Gli adolescenti di oggi: una fotografia in bianco e nero dell’Istituto superiore di sanità
275 183 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ho trovato particolarmente interessante un recente report dell’Istituto superiore di sanità (ISS), presentato lo scorso febbraio, che ha coinvolto un campione di oltre 89.000 ragazzi e ragazze, appartenenti a tutte le regioni d’Italia, di 11, 13, 15 e, per la prima volta quest’anno, di 17 anni. I dati raccolti sono stati…

Incalzare la Cina: sfida per un Nuovo Ordine Mondiale
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Per i suoi dieci anni di pontificato, papa Francesco ha chiesto il dono della pace. È felice di andare in Ucraina, ma solo se può essere accolto anche in Russia. Chiede che cessino le armi assassine in ogni parte di questo nostro povero mondo, drammaticamente bello e tormentato. Bergoglio non manca…

La scia di sangue tra le aule, i figli divorati dai padri
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Nel 2023 i suicidi di studenti universitari sono stati già tre. Nel 2022 sono stati almeno altri tre. Risalendo negli anni, vi è un sottile rivolo di sangue a scorrere tra le aule universitarie. Diana, Riccardo, Claudio, sono nomi, pochi, che escono a fatica dalla selva dell’anonimato che protegge il dolore…

Amore senza confini per il Maghreb
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo pubblicato su “il blog di Madrugada” il 6 marzo 2023, padre Renato Zilio, missionario scalabriniano di origine venete ma di stanza a Casablanca in Marocco da molti anni, racconta di una sua visita al monastero trappista di Midelt, sull’altopiano dell’Atlas (vedi). Nei giorni del suo soggiorno, pregava…

Matteo Ricci e la controversia sui riti. Fede cristiana e religione civile
380 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nei giorni immediatamente precedenti a Natale è passata in sordina una notizia di notevole rilevanza: il decreto promulgato il 17 dicembre scorso, con il quale papa Francesco ha dichiarato venerabile il notissimo missionario gesuita Matteo Ricci. Prendiamo spunto da questo fatto, per recuperare in breve la sua vicenda e provare a…

Risurrezione di Lazzaro  
441 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il villaggio di Betania, che il Vangelo di Giovanni chiama il «villaggio di Maria e di Marta», diventa centrale nella sezione conclusiva del Vangelo secondo Giovanni, con la cena «sei giorni prima della festa di Pasqua». Dice il Vangelo che «Gesù andò a Betania, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva…

Enrico Mattei: partigiano cristiano e imprenditore di Stato.
260 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1953, settanta anni fa, sulle fondamenta dell’Agip, Enrico Mattei fondò l’Eni (Ente nazionale idrocarburi). Per nove anni Enrico Mattei fu il vero ministro degli Esteri dell’Italia resuscitata dalle rovine della Seconda guerra mondiale. L’Eni diventò il grande serbatoio delo gas e del petrolio necessario per l’industrializzazione dell’Italia e per cambiare…

marzo 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un intervento di Papa Francesco si sofferma sulla connessione del diritto canonico con l’evangelizzazione, mediante il compito di conservare e trasmettere, nella giustizia, i beni salvifici. Giovanni Campanella illustra la figura di padre Tommy Murphy (1949-2023), un missionario di San Colombano, che ha svolto la sua opera apostolica in Cina. Antonio Lovascio…

Pellegrinaggio, dialogo e desiderio: per un efficace dinamismo ecumenico
392 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il 14 febbraio scorso si è celebrata la festa liturgica di due grandi fratelli santi, denominati “apostoli degli slavi”, Cirillo e Metodio, in un contesto storico, quale quello odierno, molto particolare: come ha sottolineato il prof. Andrea Drigani nell’ultimo numero del Mantello della giustizia, tale ricorrenza ha acquisito un particolare significato…

«Fu trasfigurato davanti a loro» 
644 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Appena subito dopo l’episodio della professione di fede di Pietro – il Vangelo di Marco, seguito dal vangelo di Matteo, annota: «sei giorni dopo» –, colloca la vicenda misteriosa e affascinante della trasfigurazione di Gesù.   Al centro c’è un monte, che non ha nome, lo stesso Gesù, e tre discepoli del…

«Don Gilberto Pozzi con la guardia di finanza per salvare gli ebrei»
338 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Questa é una storia eccezionale ma per alcuni aspetti simile ad altre. Gerardo Severino colonnello della guardia di finanza e direttore del museo storico delle fiamme gialle ha scritto insieme a Vincenzo Grienti di TV 2000 un libro sulla storia di Don Gilberto Pozzi “il partigiano di Dio” ( ed. San…

La Chiesa come una tenda che allarga i suoi spazi
306 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Illuminata dallo Spirito Santo, motore dell’evangelizzazione, entra nel vivo la preparazione del Sinodo Universale su Comunione, Partecipazione e Missione in Cristo. “Come una tenda che allarga i suoi spazi “ (è la plastica configurazione dettata da Papa Francesco) la Chiesa si mette in ascolto dei popoli a tutte le latitudini, registrando…

Quando un valico diventa un ponte e non un muro: l’Armenia in aiuto della Turchia.
320 320 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Le immagini del tragico terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria causando, in un bilancio ancora provvisorio, più di cinquantamila vittime sono rimbalzate nei media di tutto il mondo con un forte impatto emotivo su tutti coloro che l’hanno viste o almeno su tutti coloro che non possono rimanere…

Dalla piccola Irlanda alla grande Cina
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’Agenzia Fides (vedi), sabato 6 gennaio 2023, solennità dell’Epifania del Signore, è venuto a mancare padre Tommy Murphy (“Chen Fa-yi” è il nome cinese che ha voluto per sé), missionario della Società di San Colombano. Proprio il giorno del suo onomastico, sabato 28 gennaio, memoria liturgica di san Tommaso…

Un richiamo al genuino senso del diritto canonico
750 422 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il Discorso di Papa Francesco, pronunciato lo scorso 18 febbraio, ai partecipanti ad un corso di formazione per operatori del diritto, promosso dalla Rota Romana, è stata l’occasione per un rinnovato invito a riflettere sull’autentico significato del diritto canonico. Vorrei anzitutto proporre un’osservazione; quando si parla di «operatori del diritto», a…