RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Matteo Ricci e la controversia sui riti. Fede cristiana e religione civile
380 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nei giorni immediatamente precedenti a Natale è passata in sordina una notizia di notevole rilevanza: il decreto promulgato il 17 dicembre scorso, con il quale papa Francesco ha dichiarato venerabile il notissimo missionario gesuita Matteo Ricci. Prendiamo spunto da questo fatto, per recuperare in breve la sua vicenda e provare a…

Risurrezione di Lazzaro  
441 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il villaggio di Betania, che il Vangelo di Giovanni chiama il «villaggio di Maria e di Marta», diventa centrale nella sezione conclusiva del Vangelo secondo Giovanni, con la cena «sei giorni prima della festa di Pasqua». Dice il Vangelo che «Gesù andò a Betania, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva…

Enrico Mattei: partigiano cristiano e imprenditore di Stato.
260 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1953, settanta anni fa, sulle fondamenta dell’Agip, Enrico Mattei fondò l’Eni (Ente nazionale idrocarburi). Per nove anni Enrico Mattei fu il vero ministro degli Esteri dell’Italia resuscitata dalle rovine della Seconda guerra mondiale. L’Eni diventò il grande serbatoio delo gas e del petrolio necessario per l’industrializzazione dell’Italia e per cambiare…

marzo 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un intervento di Papa Francesco si sofferma sulla connessione del diritto canonico con l’evangelizzazione, mediante il compito di conservare e trasmettere, nella giustizia, i beni salvifici. Giovanni Campanella illustra la figura di padre Tommy Murphy (1949-2023), un missionario di San Colombano, che ha svolto la sua opera apostolica in Cina. Antonio Lovascio…

Pellegrinaggio, dialogo e desiderio: per un efficace dinamismo ecumenico
392 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il 14 febbraio scorso si è celebrata la festa liturgica di due grandi fratelli santi, denominati “apostoli degli slavi”, Cirillo e Metodio, in un contesto storico, quale quello odierno, molto particolare: come ha sottolineato il prof. Andrea Drigani nell’ultimo numero del Mantello della giustizia, tale ricorrenza ha acquisito un particolare significato…

«Fu trasfigurato davanti a loro» 
644 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Appena subito dopo l’episodio della professione di fede di Pietro – il Vangelo di Marco, seguito dal vangelo di Matteo, annota: «sei giorni dopo» –, colloca la vicenda misteriosa e affascinante della trasfigurazione di Gesù.   Al centro c’è un monte, che non ha nome, lo stesso Gesù, e tre discepoli del…

«Don Gilberto Pozzi con la guardia di finanza per salvare gli ebrei»
338 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Questa é una storia eccezionale ma per alcuni aspetti simile ad altre. Gerardo Severino colonnello della guardia di finanza e direttore del museo storico delle fiamme gialle ha scritto insieme a Vincenzo Grienti di TV 2000 un libro sulla storia di Don Gilberto Pozzi “il partigiano di Dio” ( ed. San…

La Chiesa come una tenda che allarga i suoi spazi
306 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Illuminata dallo Spirito Santo, motore dell’evangelizzazione, entra nel vivo la preparazione del Sinodo Universale su Comunione, Partecipazione e Missione in Cristo. “Come una tenda che allarga i suoi spazi “ (è la plastica configurazione dettata da Papa Francesco) la Chiesa si mette in ascolto dei popoli a tutte le latitudini, registrando…

Quando un valico diventa un ponte e non un muro: l’Armenia in aiuto della Turchia.
320 320 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Le immagini del tragico terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria causando, in un bilancio ancora provvisorio, più di cinquantamila vittime sono rimbalzate nei media di tutto il mondo con un forte impatto emotivo su tutti coloro che l’hanno viste o almeno su tutti coloro che non possono rimanere…

Dalla piccola Irlanda alla grande Cina
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’Agenzia Fides (vedi), sabato 6 gennaio 2023, solennità dell’Epifania del Signore, è venuto a mancare padre Tommy Murphy (“Chen Fa-yi” è il nome cinese che ha voluto per sé), missionario della Società di San Colombano. Proprio il giorno del suo onomastico, sabato 28 gennaio, memoria liturgica di san Tommaso…

Un richiamo al genuino senso del diritto canonico
750 422 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il Discorso di Papa Francesco, pronunciato lo scorso 18 febbraio, ai partecipanti ad un corso di formazione per operatori del diritto, promosso dalla Rota Romana, è stata l’occasione per un rinnovato invito a riflettere sull’autentico significato del diritto canonico. Vorrei anzitutto proporre un’osservazione; quando si parla di «operatori del diritto», a…

La carità è il fine e la forma della giustizia
281 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · San Paolo nell’inno alla carità si rivolge ai Corinti, convinti che l’ideale di perfezione stia nel possesso dei doni spirituali. La carità anche senza doni porta alla salvezza, mentre a nulla giovano i doni per la vita eterna senza la carità. Dopo aver enumerato quindici caratteri con cui la carità è…

Per una rivisitazione delle buone pratiche quaresimali
910 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La quaresima viene spesso definita come un “tempo favorevole”, ovvero come un’opportunità felice per far compiere un salto di qualità alla vita del cristiano, aiutandolo a ricentrarsi sull’evento più importante e decisivo per tutti e per ciascuno: la Pasqua del Signore. Nell’evento pasquale, ovvero nella morte e risurrezione del Signore Gesù,…

Conversione ecologica nella forma di una ciambella
370 500 Coscienza Universitaria

di Francesco Lupelli · L’ultimo argomento che è stato trattato nel corso di Economia dello sviluppo da me seguito nello scorso semestre presentava come titolo i Limiti della crescita. Avevamo infatti visto come a partire dalla Rivoluzione industriale nella seconda metà del Settecento il Regno Unito, e poi a seguire i principali Paesi Occidentali, abbiano…

Dio contro l’uomo? Spunti da un libro sempre attuale
316 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Dio è forse il nemico dell’uomo? A pensarci, è quello che il serpente fa credere ai nostri progenitori nel racconto genesiaco. Più in particolare, ci chiediamo: la teologia è contro l’umanesimo? Sono, queste, le domande che sorgono spontaneamente alla lettura di un vecchio libretto – che fu rielaborazione di una precedente…

La Pira e la bomba atomica
682 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La vocazione intima e profonda di Giorgio La Pira fu quella mistica. È dalla unione di vita col Maestro, che La Pira traeva forza e contenuti del suo apostolato. È stato spesso definito un mistico prestato alla politica. «Beninteso, il fatto che in La Pira l’azione politica sgorgasse dalla contemplazione e…

La guerra è «immorale» ma non l’abbiamo capito
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel fascicolo dello scorso febbraio 2023, “Aggiornamenti Sociali”, la rivista mensile dei gesuiti di approfondimento e analisi sulle tematiche sociali, politiche, ecclesiali italiane e internazionali, tra le più autorevoli, ha rilanciato un articolo del gesuita Christian Mellon, specialista del pensiero sociale della Chiesa e membro del “Centro di Ricerca e Azione…

Febbraio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae occasione dalla festa dei Santi Cirillo e Metodio, che si celebra in questo mese di febbraio, per rammentare, nell’attuale contesto bellico, la loro opera di pace e di unità tra i popoli slavi. Leonardo Salutati richiama l’attenzione sul discorso di Francesco al Corpo Diplomatico, nel quale ha riproposto i principi dell’Enciclica «Pacem…

«Beati i poveri?» 
800 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto che nei Vangeli di Matteo e Luca, all’interno dell’insegnamento chiamato delle beatitudini, viene a trovarsi in primo piano quella circa i poveri. Così leggiamo in Matteo: «vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e…

Verso l’euro
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Prima ancora che la seconda guerra mondiale finisse, a Bretton Woods, negli Stati Uniti, vennero siglati i nuovi patti internazionali sul regime dei tassi di cambio. Venne scelto di adottare un sistema di tassi di cambio fissi e di tenere chiuso il conto di capitale, ossia le operazioni finanziarie potevano essere…

Matteo Ricci e la controversia sui riti. Fede cristiana e religione civile
380 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nei giorni immediatamente precedenti a Natale è passata in sordina una notizia di notevole rilevanza: il decreto promulgato il 17 dicembre scorso, con il quale papa Francesco ha dichiarato venerabile il notissimo missionario gesuita Matteo Ricci. Prendiamo spunto da questo fatto, per recuperare in breve la sua vicenda e provare a…

Risurrezione di Lazzaro  
441 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il villaggio di Betania, che il Vangelo di Giovanni chiama il «villaggio di Maria e di Marta», diventa centrale nella sezione conclusiva del Vangelo secondo Giovanni, con la cena «sei giorni prima della festa di Pasqua». Dice il Vangelo che «Gesù andò a Betania, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva…

Enrico Mattei: partigiano cristiano e imprenditore di Stato.
260 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1953, settanta anni fa, sulle fondamenta dell’Agip, Enrico Mattei fondò l’Eni (Ente nazionale idrocarburi). Per nove anni Enrico Mattei fu il vero ministro degli Esteri dell’Italia resuscitata dalle rovine della Seconda guerra mondiale. L’Eni diventò il grande serbatoio delo gas e del petrolio necessario per l’industrializzazione dell’Italia e per cambiare…

marzo 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un intervento di Papa Francesco si sofferma sulla connessione del diritto canonico con l’evangelizzazione, mediante il compito di conservare e trasmettere, nella giustizia, i beni salvifici. Giovanni Campanella illustra la figura di padre Tommy Murphy (1949-2023), un missionario di San Colombano, che ha svolto la sua opera apostolica in Cina. Antonio Lovascio…

Pellegrinaggio, dialogo e desiderio: per un efficace dinamismo ecumenico
392 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il 14 febbraio scorso si è celebrata la festa liturgica di due grandi fratelli santi, denominati “apostoli degli slavi”, Cirillo e Metodio, in un contesto storico, quale quello odierno, molto particolare: come ha sottolineato il prof. Andrea Drigani nell’ultimo numero del Mantello della giustizia, tale ricorrenza ha acquisito un particolare significato…

«Fu trasfigurato davanti a loro» 
644 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Appena subito dopo l’episodio della professione di fede di Pietro – il Vangelo di Marco, seguito dal vangelo di Matteo, annota: «sei giorni dopo» –, colloca la vicenda misteriosa e affascinante della trasfigurazione di Gesù.   Al centro c’è un monte, che non ha nome, lo stesso Gesù, e tre discepoli del…

«Don Gilberto Pozzi con la guardia di finanza per salvare gli ebrei»
338 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Questa é una storia eccezionale ma per alcuni aspetti simile ad altre. Gerardo Severino colonnello della guardia di finanza e direttore del museo storico delle fiamme gialle ha scritto insieme a Vincenzo Grienti di TV 2000 un libro sulla storia di Don Gilberto Pozzi “il partigiano di Dio” ( ed. San…

La Chiesa come una tenda che allarga i suoi spazi
306 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Illuminata dallo Spirito Santo, motore dell’evangelizzazione, entra nel vivo la preparazione del Sinodo Universale su Comunione, Partecipazione e Missione in Cristo. “Come una tenda che allarga i suoi spazi “ (è la plastica configurazione dettata da Papa Francesco) la Chiesa si mette in ascolto dei popoli a tutte le latitudini, registrando…

Quando un valico diventa un ponte e non un muro: l’Armenia in aiuto della Turchia.
320 320 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Le immagini del tragico terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria causando, in un bilancio ancora provvisorio, più di cinquantamila vittime sono rimbalzate nei media di tutto il mondo con un forte impatto emotivo su tutti coloro che l’hanno viste o almeno su tutti coloro che non possono rimanere…

Dalla piccola Irlanda alla grande Cina
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’Agenzia Fides (vedi), sabato 6 gennaio 2023, solennità dell’Epifania del Signore, è venuto a mancare padre Tommy Murphy (“Chen Fa-yi” è il nome cinese che ha voluto per sé), missionario della Società di San Colombano. Proprio il giorno del suo onomastico, sabato 28 gennaio, memoria liturgica di san Tommaso…

Un richiamo al genuino senso del diritto canonico
750 422 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il Discorso di Papa Francesco, pronunciato lo scorso 18 febbraio, ai partecipanti ad un corso di formazione per operatori del diritto, promosso dalla Rota Romana, è stata l’occasione per un rinnovato invito a riflettere sull’autentico significato del diritto canonico. Vorrei anzitutto proporre un’osservazione; quando si parla di «operatori del diritto», a…

La carità è il fine e la forma della giustizia
281 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · San Paolo nell’inno alla carità si rivolge ai Corinti, convinti che l’ideale di perfezione stia nel possesso dei doni spirituali. La carità anche senza doni porta alla salvezza, mentre a nulla giovano i doni per la vita eterna senza la carità. Dopo aver enumerato quindici caratteri con cui la carità è…

Per una rivisitazione delle buone pratiche quaresimali
910 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La quaresima viene spesso definita come un “tempo favorevole”, ovvero come un’opportunità felice per far compiere un salto di qualità alla vita del cristiano, aiutandolo a ricentrarsi sull’evento più importante e decisivo per tutti e per ciascuno: la Pasqua del Signore. Nell’evento pasquale, ovvero nella morte e risurrezione del Signore Gesù,…

Conversione ecologica nella forma di una ciambella
370 500 Coscienza Universitaria

di Francesco Lupelli · L’ultimo argomento che è stato trattato nel corso di Economia dello sviluppo da me seguito nello scorso semestre presentava come titolo i Limiti della crescita. Avevamo infatti visto come a partire dalla Rivoluzione industriale nella seconda metà del Settecento il Regno Unito, e poi a seguire i principali Paesi Occidentali, abbiano…

Dio contro l’uomo? Spunti da un libro sempre attuale
316 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Dio è forse il nemico dell’uomo? A pensarci, è quello che il serpente fa credere ai nostri progenitori nel racconto genesiaco. Più in particolare, ci chiediamo: la teologia è contro l’umanesimo? Sono, queste, le domande che sorgono spontaneamente alla lettura di un vecchio libretto – che fu rielaborazione di una precedente…

La Pira e la bomba atomica
682 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La vocazione intima e profonda di Giorgio La Pira fu quella mistica. È dalla unione di vita col Maestro, che La Pira traeva forza e contenuti del suo apostolato. È stato spesso definito un mistico prestato alla politica. «Beninteso, il fatto che in La Pira l’azione politica sgorgasse dalla contemplazione e…

La guerra è «immorale» ma non l’abbiamo capito
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel fascicolo dello scorso febbraio 2023, “Aggiornamenti Sociali”, la rivista mensile dei gesuiti di approfondimento e analisi sulle tematiche sociali, politiche, ecclesiali italiane e internazionali, tra le più autorevoli, ha rilanciato un articolo del gesuita Christian Mellon, specialista del pensiero sociale della Chiesa e membro del “Centro di Ricerca e Azione…

Febbraio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae occasione dalla festa dei Santi Cirillo e Metodio, che si celebra in questo mese di febbraio, per rammentare, nell’attuale contesto bellico, la loro opera di pace e di unità tra i popoli slavi. Leonardo Salutati richiama l’attenzione sul discorso di Francesco al Corpo Diplomatico, nel quale ha riproposto i principi dell’Enciclica «Pacem…

«Beati i poveri?» 
800 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto che nei Vangeli di Matteo e Luca, all’interno dell’insegnamento chiamato delle beatitudini, viene a trovarsi in primo piano quella circa i poveri. Così leggiamo in Matteo: «vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e…

Verso l’euro
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Prima ancora che la seconda guerra mondiale finisse, a Bretton Woods, negli Stati Uniti, vennero siglati i nuovi patti internazionali sul regime dei tassi di cambio. Venne scelto di adottare un sistema di tassi di cambio fissi e di tenere chiuso il conto di capitale, ossia le operazioni finanziarie potevano essere…

Matteo Ricci e la controversia sui riti. Fede cristiana e religione civile
380 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nei giorni immediatamente precedenti a Natale è passata in sordina una notizia di notevole rilevanza: il decreto promulgato il 17 dicembre scorso, con il quale papa Francesco ha dichiarato venerabile il notissimo missionario gesuita Matteo Ricci. Prendiamo spunto da questo fatto, per recuperare in breve la sua vicenda e provare a…

Risurrezione di Lazzaro  
441 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il villaggio di Betania, che il Vangelo di Giovanni chiama il «villaggio di Maria e di Marta», diventa centrale nella sezione conclusiva del Vangelo secondo Giovanni, con la cena «sei giorni prima della festa di Pasqua». Dice il Vangelo che «Gesù andò a Betania, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva…

Enrico Mattei: partigiano cristiano e imprenditore di Stato.
260 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1953, settanta anni fa, sulle fondamenta dell’Agip, Enrico Mattei fondò l’Eni (Ente nazionale idrocarburi). Per nove anni Enrico Mattei fu il vero ministro degli Esteri dell’Italia resuscitata dalle rovine della Seconda guerra mondiale. L’Eni diventò il grande serbatoio delo gas e del petrolio necessario per l’industrializzazione dell’Italia e per cambiare…

marzo 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un intervento di Papa Francesco si sofferma sulla connessione del diritto canonico con l’evangelizzazione, mediante il compito di conservare e trasmettere, nella giustizia, i beni salvifici. Giovanni Campanella illustra la figura di padre Tommy Murphy (1949-2023), un missionario di San Colombano, che ha svolto la sua opera apostolica in Cina. Antonio Lovascio…

Pellegrinaggio, dialogo e desiderio: per un efficace dinamismo ecumenico
392 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il 14 febbraio scorso si è celebrata la festa liturgica di due grandi fratelli santi, denominati “apostoli degli slavi”, Cirillo e Metodio, in un contesto storico, quale quello odierno, molto particolare: come ha sottolineato il prof. Andrea Drigani nell’ultimo numero del Mantello della giustizia, tale ricorrenza ha acquisito un particolare significato…

«Fu trasfigurato davanti a loro» 
644 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Appena subito dopo l’episodio della professione di fede di Pietro – il Vangelo di Marco, seguito dal vangelo di Matteo, annota: «sei giorni dopo» –, colloca la vicenda misteriosa e affascinante della trasfigurazione di Gesù.   Al centro c’è un monte, che non ha nome, lo stesso Gesù, e tre discepoli del…

«Don Gilberto Pozzi con la guardia di finanza per salvare gli ebrei»
338 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Questa é una storia eccezionale ma per alcuni aspetti simile ad altre. Gerardo Severino colonnello della guardia di finanza e direttore del museo storico delle fiamme gialle ha scritto insieme a Vincenzo Grienti di TV 2000 un libro sulla storia di Don Gilberto Pozzi “il partigiano di Dio” ( ed. San…

La Chiesa come una tenda che allarga i suoi spazi
306 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Illuminata dallo Spirito Santo, motore dell’evangelizzazione, entra nel vivo la preparazione del Sinodo Universale su Comunione, Partecipazione e Missione in Cristo. “Come una tenda che allarga i suoi spazi “ (è la plastica configurazione dettata da Papa Francesco) la Chiesa si mette in ascolto dei popoli a tutte le latitudini, registrando…

Quando un valico diventa un ponte e non un muro: l’Armenia in aiuto della Turchia.
320 320 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Le immagini del tragico terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria causando, in un bilancio ancora provvisorio, più di cinquantamila vittime sono rimbalzate nei media di tutto il mondo con un forte impatto emotivo su tutti coloro che l’hanno viste o almeno su tutti coloro che non possono rimanere…

Dalla piccola Irlanda alla grande Cina
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’Agenzia Fides (vedi), sabato 6 gennaio 2023, solennità dell’Epifania del Signore, è venuto a mancare padre Tommy Murphy (“Chen Fa-yi” è il nome cinese che ha voluto per sé), missionario della Società di San Colombano. Proprio il giorno del suo onomastico, sabato 28 gennaio, memoria liturgica di san Tommaso…

Un richiamo al genuino senso del diritto canonico
750 422 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il Discorso di Papa Francesco, pronunciato lo scorso 18 febbraio, ai partecipanti ad un corso di formazione per operatori del diritto, promosso dalla Rota Romana, è stata l’occasione per un rinnovato invito a riflettere sull’autentico significato del diritto canonico. Vorrei anzitutto proporre un’osservazione; quando si parla di «operatori del diritto», a…

La carità è il fine e la forma della giustizia
281 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · San Paolo nell’inno alla carità si rivolge ai Corinti, convinti che l’ideale di perfezione stia nel possesso dei doni spirituali. La carità anche senza doni porta alla salvezza, mentre a nulla giovano i doni per la vita eterna senza la carità. Dopo aver enumerato quindici caratteri con cui la carità è…

Per una rivisitazione delle buone pratiche quaresimali
910 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La quaresima viene spesso definita come un “tempo favorevole”, ovvero come un’opportunità felice per far compiere un salto di qualità alla vita del cristiano, aiutandolo a ricentrarsi sull’evento più importante e decisivo per tutti e per ciascuno: la Pasqua del Signore. Nell’evento pasquale, ovvero nella morte e risurrezione del Signore Gesù,…

Conversione ecologica nella forma di una ciambella
370 500 Coscienza Universitaria

di Francesco Lupelli · L’ultimo argomento che è stato trattato nel corso di Economia dello sviluppo da me seguito nello scorso semestre presentava come titolo i Limiti della crescita. Avevamo infatti visto come a partire dalla Rivoluzione industriale nella seconda metà del Settecento il Regno Unito, e poi a seguire i principali Paesi Occidentali, abbiano…

Dio contro l’uomo? Spunti da un libro sempre attuale
316 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Dio è forse il nemico dell’uomo? A pensarci, è quello che il serpente fa credere ai nostri progenitori nel racconto genesiaco. Più in particolare, ci chiediamo: la teologia è contro l’umanesimo? Sono, queste, le domande che sorgono spontaneamente alla lettura di un vecchio libretto – che fu rielaborazione di una precedente…

La Pira e la bomba atomica
682 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La vocazione intima e profonda di Giorgio La Pira fu quella mistica. È dalla unione di vita col Maestro, che La Pira traeva forza e contenuti del suo apostolato. È stato spesso definito un mistico prestato alla politica. «Beninteso, il fatto che in La Pira l’azione politica sgorgasse dalla contemplazione e…

La guerra è «immorale» ma non l’abbiamo capito
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel fascicolo dello scorso febbraio 2023, “Aggiornamenti Sociali”, la rivista mensile dei gesuiti di approfondimento e analisi sulle tematiche sociali, politiche, ecclesiali italiane e internazionali, tra le più autorevoli, ha rilanciato un articolo del gesuita Christian Mellon, specialista del pensiero sociale della Chiesa e membro del “Centro di Ricerca e Azione…

Febbraio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae occasione dalla festa dei Santi Cirillo e Metodio, che si celebra in questo mese di febbraio, per rammentare, nell’attuale contesto bellico, la loro opera di pace e di unità tra i popoli slavi. Leonardo Salutati richiama l’attenzione sul discorso di Francesco al Corpo Diplomatico, nel quale ha riproposto i principi dell’Enciclica «Pacem…

«Beati i poveri?» 
800 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto che nei Vangeli di Matteo e Luca, all’interno dell’insegnamento chiamato delle beatitudini, viene a trovarsi in primo piano quella circa i poveri. Così leggiamo in Matteo: «vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e…

Verso l’euro
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Prima ancora che la seconda guerra mondiale finisse, a Bretton Woods, negli Stati Uniti, vennero siglati i nuovi patti internazionali sul regime dei tassi di cambio. Venne scelto di adottare un sistema di tassi di cambio fissi e di tenere chiuso il conto di capitale, ossia le operazioni finanziarie potevano essere…

Matteo Ricci e la controversia sui riti. Fede cristiana e religione civile
380 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nei giorni immediatamente precedenti a Natale è passata in sordina una notizia di notevole rilevanza: il decreto promulgato il 17 dicembre scorso, con il quale papa Francesco ha dichiarato venerabile il notissimo missionario gesuita Matteo Ricci. Prendiamo spunto da questo fatto, per recuperare in breve la sua vicenda e provare a…

Risurrezione di Lazzaro  
441 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il villaggio di Betania, che il Vangelo di Giovanni chiama il «villaggio di Maria e di Marta», diventa centrale nella sezione conclusiva del Vangelo secondo Giovanni, con la cena «sei giorni prima della festa di Pasqua». Dice il Vangelo che «Gesù andò a Betania, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva…

Enrico Mattei: partigiano cristiano e imprenditore di Stato.
260 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Nel 1953, settanta anni fa, sulle fondamenta dell’Agip, Enrico Mattei fondò l’Eni (Ente nazionale idrocarburi). Per nove anni Enrico Mattei fu il vero ministro degli Esteri dell’Italia resuscitata dalle rovine della Seconda guerra mondiale. L’Eni diventò il grande serbatoio delo gas e del petrolio necessario per l’industrializzazione dell’Italia e per cambiare…

marzo 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da un intervento di Papa Francesco si sofferma sulla connessione del diritto canonico con l’evangelizzazione, mediante il compito di conservare e trasmettere, nella giustizia, i beni salvifici. Giovanni Campanella illustra la figura di padre Tommy Murphy (1949-2023), un missionario di San Colombano, che ha svolto la sua opera apostolica in Cina. Antonio Lovascio…

Pellegrinaggio, dialogo e desiderio: per un efficace dinamismo ecumenico
392 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il 14 febbraio scorso si è celebrata la festa liturgica di due grandi fratelli santi, denominati “apostoli degli slavi”, Cirillo e Metodio, in un contesto storico, quale quello odierno, molto particolare: come ha sottolineato il prof. Andrea Drigani nell’ultimo numero del Mantello della giustizia, tale ricorrenza ha acquisito un particolare significato…

«Fu trasfigurato davanti a loro» 
644 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Appena subito dopo l’episodio della professione di fede di Pietro – il Vangelo di Marco, seguito dal vangelo di Matteo, annota: «sei giorni dopo» –, colloca la vicenda misteriosa e affascinante della trasfigurazione di Gesù.   Al centro c’è un monte, che non ha nome, lo stesso Gesù, e tre discepoli del…

«Don Gilberto Pozzi con la guardia di finanza per salvare gli ebrei»
338 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Questa é una storia eccezionale ma per alcuni aspetti simile ad altre. Gerardo Severino colonnello della guardia di finanza e direttore del museo storico delle fiamme gialle ha scritto insieme a Vincenzo Grienti di TV 2000 un libro sulla storia di Don Gilberto Pozzi “il partigiano di Dio” ( ed. San…

La Chiesa come una tenda che allarga i suoi spazi
306 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Illuminata dallo Spirito Santo, motore dell’evangelizzazione, entra nel vivo la preparazione del Sinodo Universale su Comunione, Partecipazione e Missione in Cristo. “Come una tenda che allarga i suoi spazi “ (è la plastica configurazione dettata da Papa Francesco) la Chiesa si mette in ascolto dei popoli a tutte le latitudini, registrando…

Quando un valico diventa un ponte e non un muro: l’Armenia in aiuto della Turchia.
320 320 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Le immagini del tragico terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria causando, in un bilancio ancora provvisorio, più di cinquantamila vittime sono rimbalzate nei media di tutto il mondo con un forte impatto emotivo su tutti coloro che l’hanno viste o almeno su tutti coloro che non possono rimanere…

Dalla piccola Irlanda alla grande Cina
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato dall’Agenzia Fides (vedi), sabato 6 gennaio 2023, solennità dell’Epifania del Signore, è venuto a mancare padre Tommy Murphy (“Chen Fa-yi” è il nome cinese che ha voluto per sé), missionario della Società di San Colombano. Proprio il giorno del suo onomastico, sabato 28 gennaio, memoria liturgica di san Tommaso…

Un richiamo al genuino senso del diritto canonico
750 422 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il Discorso di Papa Francesco, pronunciato lo scorso 18 febbraio, ai partecipanti ad un corso di formazione per operatori del diritto, promosso dalla Rota Romana, è stata l’occasione per un rinnovato invito a riflettere sull’autentico significato del diritto canonico. Vorrei anzitutto proporre un’osservazione; quando si parla di «operatori del diritto», a…

La carità è il fine e la forma della giustizia
281 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · San Paolo nell’inno alla carità si rivolge ai Corinti, convinti che l’ideale di perfezione stia nel possesso dei doni spirituali. La carità anche senza doni porta alla salvezza, mentre a nulla giovano i doni per la vita eterna senza la carità. Dopo aver enumerato quindici caratteri con cui la carità è…

Per una rivisitazione delle buone pratiche quaresimali
910 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La quaresima viene spesso definita come un “tempo favorevole”, ovvero come un’opportunità felice per far compiere un salto di qualità alla vita del cristiano, aiutandolo a ricentrarsi sull’evento più importante e decisivo per tutti e per ciascuno: la Pasqua del Signore. Nell’evento pasquale, ovvero nella morte e risurrezione del Signore Gesù,…

Conversione ecologica nella forma di una ciambella
370 500 Coscienza Universitaria

di Francesco Lupelli · L’ultimo argomento che è stato trattato nel corso di Economia dello sviluppo da me seguito nello scorso semestre presentava come titolo i Limiti della crescita. Avevamo infatti visto come a partire dalla Rivoluzione industriale nella seconda metà del Settecento il Regno Unito, e poi a seguire i principali Paesi Occidentali, abbiano…

Dio contro l’uomo? Spunti da un libro sempre attuale
316 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Dio è forse il nemico dell’uomo? A pensarci, è quello che il serpente fa credere ai nostri progenitori nel racconto genesiaco. Più in particolare, ci chiediamo: la teologia è contro l’umanesimo? Sono, queste, le domande che sorgono spontaneamente alla lettura di un vecchio libretto – che fu rielaborazione di una precedente…

La Pira e la bomba atomica
682 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La vocazione intima e profonda di Giorgio La Pira fu quella mistica. È dalla unione di vita col Maestro, che La Pira traeva forza e contenuti del suo apostolato. È stato spesso definito un mistico prestato alla politica. «Beninteso, il fatto che in La Pira l’azione politica sgorgasse dalla contemplazione e…

La guerra è «immorale» ma non l’abbiamo capito
225 225 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel fascicolo dello scorso febbraio 2023, “Aggiornamenti Sociali”, la rivista mensile dei gesuiti di approfondimento e analisi sulle tematiche sociali, politiche, ecclesiali italiane e internazionali, tra le più autorevoli, ha rilanciato un articolo del gesuita Christian Mellon, specialista del pensiero sociale della Chiesa e membro del “Centro di Ricerca e Azione…

Febbraio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae occasione dalla festa dei Santi Cirillo e Metodio, che si celebra in questo mese di febbraio, per rammentare, nell’attuale contesto bellico, la loro opera di pace e di unità tra i popoli slavi. Leonardo Salutati richiama l’attenzione sul discorso di Francesco al Corpo Diplomatico, nel quale ha riproposto i principi dell’Enciclica «Pacem…

«Beati i poveri?» 
800 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · È noto che nei Vangeli di Matteo e Luca, all’interno dell’insegnamento chiamato delle beatitudini, viene a trovarsi in primo piano quella circa i poveri. Così leggiamo in Matteo: «vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e…

Verso l’euro
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Prima ancora che la seconda guerra mondiale finisse, a Bretton Woods, negli Stati Uniti, vennero siglati i nuovi patti internazionali sul regime dei tassi di cambio. Venne scelto di adottare un sistema di tassi di cambio fissi e di tenere chiuso il conto di capitale, ossia le operazioni finanziarie potevano essere…