RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Giorgio La Pira e la «Pacem in terris»
347 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani – L’Enciclica «Pacem in terris» fu pubblicata l’11 aprile 1963 ed il suo autore, San Giovanni XXIII, moriva il 3 giugno del medesimo anno. In questi sessanta anni la riflessione e l’azione per la pace sono divenuti sempre più complessi e complicati, poiché le guerre, anche se spesso oscurate o dimenticate, non…

La cultura. Tra contemplazione e possesso
750 422 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli – In occasione del viaggio apostolico in Ungheria svoltosi poche settimane fa, papa Francesco ha tenuto il 30 aprile un discorso davvero interessante alla Facoltà di Informatica e Scienze Bioniche dell’Università Cattolica Péter Pázmány a Budapest. Vogliamo presentare questo discorso, cercando nelle sue parole spunti utili per la riflessione intorno alla cultura…

Raccontare la realtà e l’economia
240 224 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – L’economia all’origine era nata come una branca della filosofia morale e indicava come organizzare il mercato e regolarlo. I benedettini e i francescani furono le prime scuole di pensiero economico; pensiero che guidava l’azione, come per esempio con i monti di pietà. Economia e morale erano strettamente legate perché la ricchezza…

“Ascolto, visione, creatività”. Una nuova cultura per educare
200 216 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio – “La Cultura rappresenta la salvaguardia dell’umano”, perché “immerge nella contemplazione e plasma persone che non sono in balia delle mode del momento, ma ben radicate nella realtà delle cose”. In queste parole va colto il filo rosso che lega il messaggio più profondo che Papa Francesco intende consegnare alla Chiesa, sollecitandola…

Maggio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani annota sul Patriarcato di Costantinopoli nei suoi rapporti con la «cattolicità» secondo il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. Gianni Cioli riflette sulla «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza, con gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi. Giovanni Campanella espone l’iniziativa del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente che ha…

La «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza. Gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi.
413 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Mi è capitato, in più di un’occasione, di trovarmi di fronte alla domanda relativa ai criteri che, nell’ambito del sacramento della riconciliazione, i confessori dovrebbero seguire per assegnare la penitenza più adeguata. Un’autorevole risposta può essere offerta da quanto affermava san Giovanni Paolo II nell’esortazione apostolica post-sinodale Reconciliatio et paenitentia del 1984.…

Dove lo Spirito è di casa
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Da venerdì 10 a domenica 12 marzo 2023 si è svolto nella mistica cornice di Assisi il convegno “Dove lo Spirito è di casa”, promosso dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Conferenza Episcopale Italiana insieme all’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il convegno si inserisce nel solco…

Henri de Lubac. Teologia, storia e santità
253 393 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Studiare teologia può far bene all’anima. È la prima impressione che si prende da una notizia passata un po’ in sordina alcune settimane fa. Pochi giorni prima di Pasqua, i vescovi francesi riuniti a Lourdes hanno dichiarato il loro voto favorevole all’apertura del processo di beatificazione di una delle figure più…

«Io sono la porta delle pecore» (Gv 10,7) 
447 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel tempo di Pasqua, tre domeniche dopo la festa, la liturgia presenta un brano tratto dal decimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni. Si tratta del discorso di Gesù che ha il suo culmine nel versetto 11, quando Gesù dice: «Io sono il buon pastore». E aggiunge: «il buon pastore – il…

Tina Anselmi contro i poteri occulti che attentavano alla vita della Repubblica
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto nel 1927. Figlia di un socialista, si iscrisse all’Azione Cattolica per non frequentare le organizzazioni giovanili fasciste. Iscritta alle scuole magistrali di Bassano del Grappa, alloggiava in quel periodo, presso il Collegio delle Suore Canossiane. Si laureò in lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di…

Torniamo a riflettere sulla sinodalità …
888 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È lecito domandarsi se sia opportuno soffermare l’attenzione sempre sugli stessi temi, quale appunto la sinodalità della Chiesa. Probabilmente l’opportunità è garantita dai numerosi discorsi di Papa Francesco, il quale molte volte riafferma alcuni principi e criteri fondamentali su tale vexata quaestio; e il tornare del Pontefice sempre sui medesimi argomenti…

Il contrasto agli abusi sessuali nella nuova versione del motu proprio «Vos estis lux mundi» del 25 marzo 2023.
281 179 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 7 maggio 2019 pubblicava ad experimentum per tre anni il motu proprio “Vos estis lux mundi” (VELM/2019) per contrastare gli abusi sessuali richiamando in maniera più stringente la responsabilità dei successori degli Apostoli fino a coinvolgere tutti coloro che in diversi modi assumono ministeri nella Chiesa, professano i consigli…

Le nuove sfide per il pensiero tra immagini ed algoritmi
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Quante volte abbiamo sentito dire che “un’immagine vale più di mille parole”. Certamente un’immagine, per certi versi, può essere più esplicita ed evocativa di un testo scritto o di un discorso orale, ma comunicare per iscritto non è la medesima cosa che farlo, per esempio, attraverso delle foto. Se è vero, parafrasando…

Don Lorenzo Milani nel centenario della nascita: 23 maggio 2023
396 271 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Firenze il 27 maggio 1923 nasceva -in una colta famiglia borghese, da Albano Milani Comparetti e Alice Weiss, ebrea triestina- Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti. Ricorre dunque in questo mese di maggio 2023 il centenario della nascita del “priore di Barbiana”, sede di quella omonima scuola che, con “Lettera a…

Federico Caffè: un economista a difesa dell’uomo
329 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Sulla figura di Federico Caffè, uno dei più insigni economisti italiani del secolo scorso, ci siamo intrattenuti nel maggio del 2017 nel 30° anniversario della sua scomparsa. Ritorniamo oggi su questo personaggio a seguito della pubblicazione nell’ottobre scorso del saggio, Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè, in cui il grande…

Il Patriarcato di Costantinopoli e la «cattolicità»
240 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 3 maggio il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo riceve, a Firenze, il Dottorato «honoris causa» in Teologia conferito dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Su tale avvenimento ritorneremo sul prossimo numero di questa Rivista, nel frattempo possiamo svolgere alcune considerazioni sulla Sede patriarcale di Costantinopoli e sul ruolo dei Patriarchi alla…

Giornata ecumenica dei rapiti
769 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 15 aprile 2023, il Consiglio Ecumenico delle Chiese del Medio Oriente (o Middle East Council of Churches o MECC) ha deciso di istituire la “Giornata ecumenica per i rapiti e per le persone forzatamente scomparse”, da celebrarsi ogni 22 aprile, a partire dal…

La vera comunicazione non è questione di marketing
742 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Anche quest’anno, dettando il Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebra domenica 21 maggio, Papa Francesco è andato dritto al nocciolo del problema. Ripete più volte che solo “parlando con il cuore” in un tempo di contrapposizioni – andando anche controcorrente – si trasmette ciò che si…

Aprile 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), presenta la sua lettura delle opere di Niccolò Machiavelli (1469-1527). Stefano Tarocchi commenta l’episodio evangelico della resurrezione di Lazzaro, da comprendere nella fede in Cristo: una morte vera per una salvezza vera. Carlo Parenti in questo drammatico contesto mondiale illustra l’azione culturale…

La giustizia evangelica e la giustizia legale, sintesi o contrapposizione?
552 476 Francesco Romano

di Francesco Romano • Gesù rivela la nuova giustizia la cui misura è paradigmatica: “Il re dirà loro: tutte le volte che avete fatto qualche cosa a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 5, 17). L’annuncio del nuovo Regno si accompagna, così, alla rivelazione della nuova giustizia dove…

Giorgio La Pira e la «Pacem in terris»
347 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani – L’Enciclica «Pacem in terris» fu pubblicata l’11 aprile 1963 ed il suo autore, San Giovanni XXIII, moriva il 3 giugno del medesimo anno. In questi sessanta anni la riflessione e l’azione per la pace sono divenuti sempre più complessi e complicati, poiché le guerre, anche se spesso oscurate o dimenticate, non…

La cultura. Tra contemplazione e possesso
750 422 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli – In occasione del viaggio apostolico in Ungheria svoltosi poche settimane fa, papa Francesco ha tenuto il 30 aprile un discorso davvero interessante alla Facoltà di Informatica e Scienze Bioniche dell’Università Cattolica Péter Pázmány a Budapest. Vogliamo presentare questo discorso, cercando nelle sue parole spunti utili per la riflessione intorno alla cultura…

Raccontare la realtà e l’economia
240 224 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – L’economia all’origine era nata come una branca della filosofia morale e indicava come organizzare il mercato e regolarlo. I benedettini e i francescani furono le prime scuole di pensiero economico; pensiero che guidava l’azione, come per esempio con i monti di pietà. Economia e morale erano strettamente legate perché la ricchezza…

“Ascolto, visione, creatività”. Una nuova cultura per educare
200 216 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio – “La Cultura rappresenta la salvaguardia dell’umano”, perché “immerge nella contemplazione e plasma persone che non sono in balia delle mode del momento, ma ben radicate nella realtà delle cose”. In queste parole va colto il filo rosso che lega il messaggio più profondo che Papa Francesco intende consegnare alla Chiesa, sollecitandola…

Maggio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani annota sul Patriarcato di Costantinopoli nei suoi rapporti con la «cattolicità» secondo il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. Gianni Cioli riflette sulla «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza, con gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi. Giovanni Campanella espone l’iniziativa del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente che ha…

La «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza. Gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi.
413 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Mi è capitato, in più di un’occasione, di trovarmi di fronte alla domanda relativa ai criteri che, nell’ambito del sacramento della riconciliazione, i confessori dovrebbero seguire per assegnare la penitenza più adeguata. Un’autorevole risposta può essere offerta da quanto affermava san Giovanni Paolo II nell’esortazione apostolica post-sinodale Reconciliatio et paenitentia del 1984.…

Dove lo Spirito è di casa
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Da venerdì 10 a domenica 12 marzo 2023 si è svolto nella mistica cornice di Assisi il convegno “Dove lo Spirito è di casa”, promosso dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Conferenza Episcopale Italiana insieme all’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il convegno si inserisce nel solco…

Henri de Lubac. Teologia, storia e santità
253 393 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Studiare teologia può far bene all’anima. È la prima impressione che si prende da una notizia passata un po’ in sordina alcune settimane fa. Pochi giorni prima di Pasqua, i vescovi francesi riuniti a Lourdes hanno dichiarato il loro voto favorevole all’apertura del processo di beatificazione di una delle figure più…

«Io sono la porta delle pecore» (Gv 10,7) 
447 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel tempo di Pasqua, tre domeniche dopo la festa, la liturgia presenta un brano tratto dal decimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni. Si tratta del discorso di Gesù che ha il suo culmine nel versetto 11, quando Gesù dice: «Io sono il buon pastore». E aggiunge: «il buon pastore – il…

Tina Anselmi contro i poteri occulti che attentavano alla vita della Repubblica
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto nel 1927. Figlia di un socialista, si iscrisse all’Azione Cattolica per non frequentare le organizzazioni giovanili fasciste. Iscritta alle scuole magistrali di Bassano del Grappa, alloggiava in quel periodo, presso il Collegio delle Suore Canossiane. Si laureò in lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di…

Torniamo a riflettere sulla sinodalità …
888 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È lecito domandarsi se sia opportuno soffermare l’attenzione sempre sugli stessi temi, quale appunto la sinodalità della Chiesa. Probabilmente l’opportunità è garantita dai numerosi discorsi di Papa Francesco, il quale molte volte riafferma alcuni principi e criteri fondamentali su tale vexata quaestio; e il tornare del Pontefice sempre sui medesimi argomenti…

Il contrasto agli abusi sessuali nella nuova versione del motu proprio «Vos estis lux mundi» del 25 marzo 2023.
281 179 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 7 maggio 2019 pubblicava ad experimentum per tre anni il motu proprio “Vos estis lux mundi” (VELM/2019) per contrastare gli abusi sessuali richiamando in maniera più stringente la responsabilità dei successori degli Apostoli fino a coinvolgere tutti coloro che in diversi modi assumono ministeri nella Chiesa, professano i consigli…

Le nuove sfide per il pensiero tra immagini ed algoritmi
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Quante volte abbiamo sentito dire che “un’immagine vale più di mille parole”. Certamente un’immagine, per certi versi, può essere più esplicita ed evocativa di un testo scritto o di un discorso orale, ma comunicare per iscritto non è la medesima cosa che farlo, per esempio, attraverso delle foto. Se è vero, parafrasando…

Don Lorenzo Milani nel centenario della nascita: 23 maggio 2023
396 271 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Firenze il 27 maggio 1923 nasceva -in una colta famiglia borghese, da Albano Milani Comparetti e Alice Weiss, ebrea triestina- Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti. Ricorre dunque in questo mese di maggio 2023 il centenario della nascita del “priore di Barbiana”, sede di quella omonima scuola che, con “Lettera a…

Federico Caffè: un economista a difesa dell’uomo
329 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Sulla figura di Federico Caffè, uno dei più insigni economisti italiani del secolo scorso, ci siamo intrattenuti nel maggio del 2017 nel 30° anniversario della sua scomparsa. Ritorniamo oggi su questo personaggio a seguito della pubblicazione nell’ottobre scorso del saggio, Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè, in cui il grande…

Il Patriarcato di Costantinopoli e la «cattolicità»
240 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 3 maggio il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo riceve, a Firenze, il Dottorato «honoris causa» in Teologia conferito dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Su tale avvenimento ritorneremo sul prossimo numero di questa Rivista, nel frattempo possiamo svolgere alcune considerazioni sulla Sede patriarcale di Costantinopoli e sul ruolo dei Patriarchi alla…

Giornata ecumenica dei rapiti
769 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 15 aprile 2023, il Consiglio Ecumenico delle Chiese del Medio Oriente (o Middle East Council of Churches o MECC) ha deciso di istituire la “Giornata ecumenica per i rapiti e per le persone forzatamente scomparse”, da celebrarsi ogni 22 aprile, a partire dal…

La vera comunicazione non è questione di marketing
742 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Anche quest’anno, dettando il Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebra domenica 21 maggio, Papa Francesco è andato dritto al nocciolo del problema. Ripete più volte che solo “parlando con il cuore” in un tempo di contrapposizioni – andando anche controcorrente – si trasmette ciò che si…

Aprile 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), presenta la sua lettura delle opere di Niccolò Machiavelli (1469-1527). Stefano Tarocchi commenta l’episodio evangelico della resurrezione di Lazzaro, da comprendere nella fede in Cristo: una morte vera per una salvezza vera. Carlo Parenti in questo drammatico contesto mondiale illustra l’azione culturale…

La giustizia evangelica e la giustizia legale, sintesi o contrapposizione?
552 476 Francesco Romano

di Francesco Romano • Gesù rivela la nuova giustizia la cui misura è paradigmatica: “Il re dirà loro: tutte le volte che avete fatto qualche cosa a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 5, 17). L’annuncio del nuovo Regno si accompagna, così, alla rivelazione della nuova giustizia dove…