RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Tina Anselmi contro i poteri occulti che attentavano alla vita della Repubblica
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto nel 1927. Figlia di un socialista, si iscrisse all’Azione Cattolica per non frequentare le organizzazioni giovanili fasciste. Iscritta alle scuole magistrali di Bassano del Grappa, alloggiava in quel periodo, presso il Collegio delle Suore Canossiane. Si laureò in lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di…

Torniamo a riflettere sulla sinodalità …
888 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È lecito domandarsi se sia opportuno soffermare l’attenzione sempre sugli stessi temi, quale appunto la sinodalità della Chiesa. Probabilmente l’opportunità è garantita dai numerosi discorsi di Papa Francesco, il quale molte volte riafferma alcuni principi e criteri fondamentali su tale vexata quaestio; e il tornare del Pontefice sempre sui medesimi argomenti…

Il contrasto agli abusi sessuali nella nuova versione del motu proprio «Vos estis lux mundi» del 25 marzo 2023.
281 179 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 7 maggio 2019 pubblicava ad experimentum per tre anni il motu proprio “Vos estis lux mundi” (VELM/2019) per contrastare gli abusi sessuali richiamando in maniera più stringente la responsabilità dei successori degli Apostoli fino a coinvolgere tutti coloro che in diversi modi assumono ministeri nella Chiesa, professano i consigli…

Le nuove sfide per il pensiero tra immagini ed algoritmi
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Quante volte abbiamo sentito dire che “un’immagine vale più di mille parole”. Certamente un’immagine, per certi versi, può essere più esplicita ed evocativa di un testo scritto o di un discorso orale, ma comunicare per iscritto non è la medesima cosa che farlo, per esempio, attraverso delle foto. Se è vero, parafrasando…

Don Lorenzo Milani nel centenario della nascita: 23 maggio 2023
396 271 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Firenze il 27 maggio 1923 nasceva -in una colta famiglia borghese, da Albano Milani Comparetti e Alice Weiss, ebrea triestina- Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti. Ricorre dunque in questo mese di maggio 2023 il centenario della nascita del “priore di Barbiana”, sede di quella omonima scuola che, con “Lettera a…

Federico Caffè: un economista a difesa dell’uomo
329 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Sulla figura di Federico Caffè, uno dei più insigni economisti italiani del secolo scorso, ci siamo intrattenuti nel maggio del 2017 nel 30° anniversario della sua scomparsa. Ritorniamo oggi su questo personaggio a seguito della pubblicazione nell’ottobre scorso del saggio, Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè, in cui il grande…

Il Patriarcato di Costantinopoli e la «cattolicità»
240 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 3 maggio il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo riceve, a Firenze, il Dottorato «honoris causa» in Teologia conferito dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Su tale avvenimento ritorneremo sul prossimo numero di questa Rivista, nel frattempo possiamo svolgere alcune considerazioni sulla Sede patriarcale di Costantinopoli e sul ruolo dei Patriarchi alla…

Giornata ecumenica dei rapiti
769 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 15 aprile 2023, il Consiglio Ecumenico delle Chiese del Medio Oriente (o Middle East Council of Churches o MECC) ha deciso di istituire la “Giornata ecumenica per i rapiti e per le persone forzatamente scomparse”, da celebrarsi ogni 22 aprile, a partire dal…

La vera comunicazione non è questione di marketing
742 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Anche quest’anno, dettando il Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebra domenica 21 maggio, Papa Francesco è andato dritto al nocciolo del problema. Ripete più volte che solo “parlando con il cuore” in un tempo di contrapposizioni – andando anche controcorrente – si trasmette ciò che si…

Aprile 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), presenta la sua lettura delle opere di Niccolò Machiavelli (1469-1527). Stefano Tarocchi commenta l’episodio evangelico della resurrezione di Lazzaro, da comprendere nella fede in Cristo: una morte vera per una salvezza vera. Carlo Parenti in questo drammatico contesto mondiale illustra l’azione culturale…

La giustizia evangelica e la giustizia legale, sintesi o contrapposizione?
552 476 Francesco Romano

di Francesco Romano • Gesù rivela la nuova giustizia la cui misura è paradigmatica: “Il re dirà loro: tutte le volte che avete fatto qualche cosa a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 5, 17). L’annuncio del nuovo Regno si accompagna, così, alla rivelazione della nuova giustizia dove…

Amintore Fanfani, un gigante sempre attuale. Operò per la giustizia e la pace. Temeva la terza guerra mondiale.
356 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La statura di un politico, specie se uomo di governo come lo è stato Amintore Fanfani, si misura da solide radici culturali, capacità di visione del futuro, innovazione, realizzazioni eque e giuste, compassionevoli e concrete. Amintore Fanfani (1908 – 1999) fu cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente…

Evangelizzarsi per evangelizzare
758 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Evangelizzare è testimoniare un incontro personale. Con queste parole si potrebbe riassumere quanto ha affermato Papa Francesco durante l’udienza generale del 22 marzo scorso: egli ha fondato la sua riflessione su alcuni aspetti essenziali dell’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi (1975) di Paolo VI, presentata come “magna carta” dell’evangelizzazione anche nel mondo contemporaneo.…

«Mariolo sì, ma profondo» Manzoni lettore di Machiavelli
195 258 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), in questa circostanza vorrei presentare alcune annotazioni sulla lettura che egli fa degli scritti di Niccolò Machiavelli (1469-1527). L’opera è cui è legata principalmente la fama di Machiavelli è, come noto, «Il Principe», pubblicato cinque anni dopo la sua morte,…

S. Alfonso Maria de’ Liguori: i suoi tempi e i nostri tempi
392 294 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nei giorni 21-22 marzo si è svolto a Roma un convegno in occasione dei 150 anni dalla proclamazione a Dottore della Chiesa (23 marzo 1871) di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) che, nella sua lunga attività, ha elaborato una proposta di vita cristiana in cui i suoi scritti di morale, spiritualità,…

Comunione ed esame di coscienza. Ci sono dei consigli per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto?
710 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Recentemente e in più occasioni mi sono trovato di fronte alla domanda relativa all’eventuale rapporto fra il sacramento della penitenza e il sacramento dell’Eucaristia e a quella se vi possono essere consigli utili per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto? Penso che una valida risposta ce la possa offrire la dottrina del…

Gli adolescenti di oggi: una fotografia in bianco e nero dell’Istituto superiore di sanità
275 183 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ho trovato particolarmente interessante un recente report dell’Istituto superiore di sanità (ISS), presentato lo scorso febbraio, che ha coinvolto un campione di oltre 89.000 ragazzi e ragazze, appartenenti a tutte le regioni d’Italia, di 11, 13, 15 e, per la prima volta quest’anno, di 17 anni. I dati raccolti sono stati…

Incalzare la Cina: sfida per un Nuovo Ordine Mondiale
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Per i suoi dieci anni di pontificato, papa Francesco ha chiesto il dono della pace. È felice di andare in Ucraina, ma solo se può essere accolto anche in Russia. Chiede che cessino le armi assassine in ogni parte di questo nostro povero mondo, drammaticamente bello e tormentato. Bergoglio non manca…

La scia di sangue tra le aule, i figli divorati dai padri
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Nel 2023 i suicidi di studenti universitari sono stati già tre. Nel 2022 sono stati almeno altri tre. Risalendo negli anni, vi è un sottile rivolo di sangue a scorrere tra le aule universitarie. Diana, Riccardo, Claudio, sono nomi, pochi, che escono a fatica dalla selva dell’anonimato che protegge il dolore…

Amore senza confini per il Maghreb
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo pubblicato su “il blog di Madrugada” il 6 marzo 2023, padre Renato Zilio, missionario scalabriniano di origine venete ma di stanza a Casablanca in Marocco da molti anni, racconta di una sua visita al monastero trappista di Midelt, sull’altopiano dell’Atlas (vedi). Nei giorni del suo soggiorno, pregava…

Tina Anselmi contro i poteri occulti che attentavano alla vita della Repubblica
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto nel 1927. Figlia di un socialista, si iscrisse all’Azione Cattolica per non frequentare le organizzazioni giovanili fasciste. Iscritta alle scuole magistrali di Bassano del Grappa, alloggiava in quel periodo, presso il Collegio delle Suore Canossiane. Si laureò in lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di…

Torniamo a riflettere sulla sinodalità …
888 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È lecito domandarsi se sia opportuno soffermare l’attenzione sempre sugli stessi temi, quale appunto la sinodalità della Chiesa. Probabilmente l’opportunità è garantita dai numerosi discorsi di Papa Francesco, il quale molte volte riafferma alcuni principi e criteri fondamentali su tale vexata quaestio; e il tornare del Pontefice sempre sui medesimi argomenti…

Il contrasto agli abusi sessuali nella nuova versione del motu proprio «Vos estis lux mundi» del 25 marzo 2023.
281 179 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 7 maggio 2019 pubblicava ad experimentum per tre anni il motu proprio “Vos estis lux mundi” (VELM/2019) per contrastare gli abusi sessuali richiamando in maniera più stringente la responsabilità dei successori degli Apostoli fino a coinvolgere tutti coloro che in diversi modi assumono ministeri nella Chiesa, professano i consigli…

Le nuove sfide per il pensiero tra immagini ed algoritmi
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Quante volte abbiamo sentito dire che “un’immagine vale più di mille parole”. Certamente un’immagine, per certi versi, può essere più esplicita ed evocativa di un testo scritto o di un discorso orale, ma comunicare per iscritto non è la medesima cosa che farlo, per esempio, attraverso delle foto. Se è vero, parafrasando…

Don Lorenzo Milani nel centenario della nascita: 23 maggio 2023
396 271 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Firenze il 27 maggio 1923 nasceva -in una colta famiglia borghese, da Albano Milani Comparetti e Alice Weiss, ebrea triestina- Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti. Ricorre dunque in questo mese di maggio 2023 il centenario della nascita del “priore di Barbiana”, sede di quella omonima scuola che, con “Lettera a…

Federico Caffè: un economista a difesa dell’uomo
329 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Sulla figura di Federico Caffè, uno dei più insigni economisti italiani del secolo scorso, ci siamo intrattenuti nel maggio del 2017 nel 30° anniversario della sua scomparsa. Ritorniamo oggi su questo personaggio a seguito della pubblicazione nell’ottobre scorso del saggio, Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè, in cui il grande…

Il Patriarcato di Costantinopoli e la «cattolicità»
240 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 3 maggio il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo riceve, a Firenze, il Dottorato «honoris causa» in Teologia conferito dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Su tale avvenimento ritorneremo sul prossimo numero di questa Rivista, nel frattempo possiamo svolgere alcune considerazioni sulla Sede patriarcale di Costantinopoli e sul ruolo dei Patriarchi alla…

Giornata ecumenica dei rapiti
769 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 15 aprile 2023, il Consiglio Ecumenico delle Chiese del Medio Oriente (o Middle East Council of Churches o MECC) ha deciso di istituire la “Giornata ecumenica per i rapiti e per le persone forzatamente scomparse”, da celebrarsi ogni 22 aprile, a partire dal…

La vera comunicazione non è questione di marketing
742 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Anche quest’anno, dettando il Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebra domenica 21 maggio, Papa Francesco è andato dritto al nocciolo del problema. Ripete più volte che solo “parlando con il cuore” in un tempo di contrapposizioni – andando anche controcorrente – si trasmette ciò che si…

Aprile 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), presenta la sua lettura delle opere di Niccolò Machiavelli (1469-1527). Stefano Tarocchi commenta l’episodio evangelico della resurrezione di Lazzaro, da comprendere nella fede in Cristo: una morte vera per una salvezza vera. Carlo Parenti in questo drammatico contesto mondiale illustra l’azione culturale…

La giustizia evangelica e la giustizia legale, sintesi o contrapposizione?
552 476 Francesco Romano

di Francesco Romano • Gesù rivela la nuova giustizia la cui misura è paradigmatica: “Il re dirà loro: tutte le volte che avete fatto qualche cosa a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 5, 17). L’annuncio del nuovo Regno si accompagna, così, alla rivelazione della nuova giustizia dove…

Amintore Fanfani, un gigante sempre attuale. Operò per la giustizia e la pace. Temeva la terza guerra mondiale.
356 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La statura di un politico, specie se uomo di governo come lo è stato Amintore Fanfani, si misura da solide radici culturali, capacità di visione del futuro, innovazione, realizzazioni eque e giuste, compassionevoli e concrete. Amintore Fanfani (1908 – 1999) fu cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente…

Evangelizzarsi per evangelizzare
758 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Evangelizzare è testimoniare un incontro personale. Con queste parole si potrebbe riassumere quanto ha affermato Papa Francesco durante l’udienza generale del 22 marzo scorso: egli ha fondato la sua riflessione su alcuni aspetti essenziali dell’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi (1975) di Paolo VI, presentata come “magna carta” dell’evangelizzazione anche nel mondo contemporaneo.…

«Mariolo sì, ma profondo» Manzoni lettore di Machiavelli
195 258 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), in questa circostanza vorrei presentare alcune annotazioni sulla lettura che egli fa degli scritti di Niccolò Machiavelli (1469-1527). L’opera è cui è legata principalmente la fama di Machiavelli è, come noto, «Il Principe», pubblicato cinque anni dopo la sua morte,…

S. Alfonso Maria de’ Liguori: i suoi tempi e i nostri tempi
392 294 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nei giorni 21-22 marzo si è svolto a Roma un convegno in occasione dei 150 anni dalla proclamazione a Dottore della Chiesa (23 marzo 1871) di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) che, nella sua lunga attività, ha elaborato una proposta di vita cristiana in cui i suoi scritti di morale, spiritualità,…

Comunione ed esame di coscienza. Ci sono dei consigli per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto?
710 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Recentemente e in più occasioni mi sono trovato di fronte alla domanda relativa all’eventuale rapporto fra il sacramento della penitenza e il sacramento dell’Eucaristia e a quella se vi possono essere consigli utili per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto? Penso che una valida risposta ce la possa offrire la dottrina del…

Gli adolescenti di oggi: una fotografia in bianco e nero dell’Istituto superiore di sanità
275 183 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ho trovato particolarmente interessante un recente report dell’Istituto superiore di sanità (ISS), presentato lo scorso febbraio, che ha coinvolto un campione di oltre 89.000 ragazzi e ragazze, appartenenti a tutte le regioni d’Italia, di 11, 13, 15 e, per la prima volta quest’anno, di 17 anni. I dati raccolti sono stati…

Incalzare la Cina: sfida per un Nuovo Ordine Mondiale
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Per i suoi dieci anni di pontificato, papa Francesco ha chiesto il dono della pace. È felice di andare in Ucraina, ma solo se può essere accolto anche in Russia. Chiede che cessino le armi assassine in ogni parte di questo nostro povero mondo, drammaticamente bello e tormentato. Bergoglio non manca…

La scia di sangue tra le aule, i figli divorati dai padri
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Nel 2023 i suicidi di studenti universitari sono stati già tre. Nel 2022 sono stati almeno altri tre. Risalendo negli anni, vi è un sottile rivolo di sangue a scorrere tra le aule universitarie. Diana, Riccardo, Claudio, sono nomi, pochi, che escono a fatica dalla selva dell’anonimato che protegge il dolore…

Amore senza confini per il Maghreb
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo pubblicato su “il blog di Madrugada” il 6 marzo 2023, padre Renato Zilio, missionario scalabriniano di origine venete ma di stanza a Casablanca in Marocco da molti anni, racconta di una sua visita al monastero trappista di Midelt, sull’altopiano dell’Atlas (vedi). Nei giorni del suo soggiorno, pregava…

Tina Anselmi contro i poteri occulti che attentavano alla vita della Repubblica
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto nel 1927. Figlia di un socialista, si iscrisse all’Azione Cattolica per non frequentare le organizzazioni giovanili fasciste. Iscritta alle scuole magistrali di Bassano del Grappa, alloggiava in quel periodo, presso il Collegio delle Suore Canossiane. Si laureò in lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di…

Torniamo a riflettere sulla sinodalità …
888 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È lecito domandarsi se sia opportuno soffermare l’attenzione sempre sugli stessi temi, quale appunto la sinodalità della Chiesa. Probabilmente l’opportunità è garantita dai numerosi discorsi di Papa Francesco, il quale molte volte riafferma alcuni principi e criteri fondamentali su tale vexata quaestio; e il tornare del Pontefice sempre sui medesimi argomenti…

Il contrasto agli abusi sessuali nella nuova versione del motu proprio «Vos estis lux mundi» del 25 marzo 2023.
281 179 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 7 maggio 2019 pubblicava ad experimentum per tre anni il motu proprio “Vos estis lux mundi” (VELM/2019) per contrastare gli abusi sessuali richiamando in maniera più stringente la responsabilità dei successori degli Apostoli fino a coinvolgere tutti coloro che in diversi modi assumono ministeri nella Chiesa, professano i consigli…

Le nuove sfide per il pensiero tra immagini ed algoritmi
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Quante volte abbiamo sentito dire che “un’immagine vale più di mille parole”. Certamente un’immagine, per certi versi, può essere più esplicita ed evocativa di un testo scritto o di un discorso orale, ma comunicare per iscritto non è la medesima cosa che farlo, per esempio, attraverso delle foto. Se è vero, parafrasando…

Don Lorenzo Milani nel centenario della nascita: 23 maggio 2023
396 271 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Firenze il 27 maggio 1923 nasceva -in una colta famiglia borghese, da Albano Milani Comparetti e Alice Weiss, ebrea triestina- Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti. Ricorre dunque in questo mese di maggio 2023 il centenario della nascita del “priore di Barbiana”, sede di quella omonima scuola che, con “Lettera a…

Federico Caffè: un economista a difesa dell’uomo
329 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Sulla figura di Federico Caffè, uno dei più insigni economisti italiani del secolo scorso, ci siamo intrattenuti nel maggio del 2017 nel 30° anniversario della sua scomparsa. Ritorniamo oggi su questo personaggio a seguito della pubblicazione nell’ottobre scorso del saggio, Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè, in cui il grande…

Il Patriarcato di Costantinopoli e la «cattolicità»
240 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 3 maggio il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo riceve, a Firenze, il Dottorato «honoris causa» in Teologia conferito dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Su tale avvenimento ritorneremo sul prossimo numero di questa Rivista, nel frattempo possiamo svolgere alcune considerazioni sulla Sede patriarcale di Costantinopoli e sul ruolo dei Patriarchi alla…

Giornata ecumenica dei rapiti
769 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 15 aprile 2023, il Consiglio Ecumenico delle Chiese del Medio Oriente (o Middle East Council of Churches o MECC) ha deciso di istituire la “Giornata ecumenica per i rapiti e per le persone forzatamente scomparse”, da celebrarsi ogni 22 aprile, a partire dal…

La vera comunicazione non è questione di marketing
742 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Anche quest’anno, dettando il Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebra domenica 21 maggio, Papa Francesco è andato dritto al nocciolo del problema. Ripete più volte che solo “parlando con il cuore” in un tempo di contrapposizioni – andando anche controcorrente – si trasmette ciò che si…

Aprile 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), presenta la sua lettura delle opere di Niccolò Machiavelli (1469-1527). Stefano Tarocchi commenta l’episodio evangelico della resurrezione di Lazzaro, da comprendere nella fede in Cristo: una morte vera per una salvezza vera. Carlo Parenti in questo drammatico contesto mondiale illustra l’azione culturale…

La giustizia evangelica e la giustizia legale, sintesi o contrapposizione?
552 476 Francesco Romano

di Francesco Romano • Gesù rivela la nuova giustizia la cui misura è paradigmatica: “Il re dirà loro: tutte le volte che avete fatto qualche cosa a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 5, 17). L’annuncio del nuovo Regno si accompagna, così, alla rivelazione della nuova giustizia dove…

Amintore Fanfani, un gigante sempre attuale. Operò per la giustizia e la pace. Temeva la terza guerra mondiale.
356 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La statura di un politico, specie se uomo di governo come lo è stato Amintore Fanfani, si misura da solide radici culturali, capacità di visione del futuro, innovazione, realizzazioni eque e giuste, compassionevoli e concrete. Amintore Fanfani (1908 – 1999) fu cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente…

Evangelizzarsi per evangelizzare
758 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Evangelizzare è testimoniare un incontro personale. Con queste parole si potrebbe riassumere quanto ha affermato Papa Francesco durante l’udienza generale del 22 marzo scorso: egli ha fondato la sua riflessione su alcuni aspetti essenziali dell’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi (1975) di Paolo VI, presentata come “magna carta” dell’evangelizzazione anche nel mondo contemporaneo.…

«Mariolo sì, ma profondo» Manzoni lettore di Machiavelli
195 258 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), in questa circostanza vorrei presentare alcune annotazioni sulla lettura che egli fa degli scritti di Niccolò Machiavelli (1469-1527). L’opera è cui è legata principalmente la fama di Machiavelli è, come noto, «Il Principe», pubblicato cinque anni dopo la sua morte,…

S. Alfonso Maria de’ Liguori: i suoi tempi e i nostri tempi
392 294 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nei giorni 21-22 marzo si è svolto a Roma un convegno in occasione dei 150 anni dalla proclamazione a Dottore della Chiesa (23 marzo 1871) di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) che, nella sua lunga attività, ha elaborato una proposta di vita cristiana in cui i suoi scritti di morale, spiritualità,…

Comunione ed esame di coscienza. Ci sono dei consigli per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto?
710 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Recentemente e in più occasioni mi sono trovato di fronte alla domanda relativa all’eventuale rapporto fra il sacramento della penitenza e il sacramento dell’Eucaristia e a quella se vi possono essere consigli utili per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto? Penso che una valida risposta ce la possa offrire la dottrina del…

Gli adolescenti di oggi: una fotografia in bianco e nero dell’Istituto superiore di sanità
275 183 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ho trovato particolarmente interessante un recente report dell’Istituto superiore di sanità (ISS), presentato lo scorso febbraio, che ha coinvolto un campione di oltre 89.000 ragazzi e ragazze, appartenenti a tutte le regioni d’Italia, di 11, 13, 15 e, per la prima volta quest’anno, di 17 anni. I dati raccolti sono stati…

Incalzare la Cina: sfida per un Nuovo Ordine Mondiale
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Per i suoi dieci anni di pontificato, papa Francesco ha chiesto il dono della pace. È felice di andare in Ucraina, ma solo se può essere accolto anche in Russia. Chiede che cessino le armi assassine in ogni parte di questo nostro povero mondo, drammaticamente bello e tormentato. Bergoglio non manca…

La scia di sangue tra le aule, i figli divorati dai padri
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Nel 2023 i suicidi di studenti universitari sono stati già tre. Nel 2022 sono stati almeno altri tre. Risalendo negli anni, vi è un sottile rivolo di sangue a scorrere tra le aule universitarie. Diana, Riccardo, Claudio, sono nomi, pochi, che escono a fatica dalla selva dell’anonimato che protegge il dolore…

Amore senza confini per il Maghreb
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo pubblicato su “il blog di Madrugada” il 6 marzo 2023, padre Renato Zilio, missionario scalabriniano di origine venete ma di stanza a Casablanca in Marocco da molti anni, racconta di una sua visita al monastero trappista di Midelt, sull’altopiano dell’Atlas (vedi). Nei giorni del suo soggiorno, pregava…

Tina Anselmi contro i poteri occulti che attentavano alla vita della Repubblica
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto nel 1927. Figlia di un socialista, si iscrisse all’Azione Cattolica per non frequentare le organizzazioni giovanili fasciste. Iscritta alle scuole magistrali di Bassano del Grappa, alloggiava in quel periodo, presso il Collegio delle Suore Canossiane. Si laureò in lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di…

Torniamo a riflettere sulla sinodalità …
888 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È lecito domandarsi se sia opportuno soffermare l’attenzione sempre sugli stessi temi, quale appunto la sinodalità della Chiesa. Probabilmente l’opportunità è garantita dai numerosi discorsi di Papa Francesco, il quale molte volte riafferma alcuni principi e criteri fondamentali su tale vexata quaestio; e il tornare del Pontefice sempre sui medesimi argomenti…

Il contrasto agli abusi sessuali nella nuova versione del motu proprio «Vos estis lux mundi» del 25 marzo 2023.
281 179 Francesco Romano

di Francesco Romano • Papa Francesco il 7 maggio 2019 pubblicava ad experimentum per tre anni il motu proprio “Vos estis lux mundi” (VELM/2019) per contrastare gli abusi sessuali richiamando in maniera più stringente la responsabilità dei successori degli Apostoli fino a coinvolgere tutti coloro che in diversi modi assumono ministeri nella Chiesa, professano i consigli…

Le nuove sfide per il pensiero tra immagini ed algoritmi
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli • Quante volte abbiamo sentito dire che “un’immagine vale più di mille parole”. Certamente un’immagine, per certi versi, può essere più esplicita ed evocativa di un testo scritto o di un discorso orale, ma comunicare per iscritto non è la medesima cosa che farlo, per esempio, attraverso delle foto. Se è vero, parafrasando…

Don Lorenzo Milani nel centenario della nascita: 23 maggio 2023
396 271 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · A Firenze il 27 maggio 1923 nasceva -in una colta famiglia borghese, da Albano Milani Comparetti e Alice Weiss, ebrea triestina- Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti. Ricorre dunque in questo mese di maggio 2023 il centenario della nascita del “priore di Barbiana”, sede di quella omonima scuola che, con “Lettera a…

Federico Caffè: un economista a difesa dell’uomo
329 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Sulla figura di Federico Caffè, uno dei più insigni economisti italiani del secolo scorso, ci siamo intrattenuti nel maggio del 2017 nel 30° anniversario della sua scomparsa. Ritorniamo oggi su questo personaggio a seguito della pubblicazione nell’ottobre scorso del saggio, Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè, in cui il grande…

Il Patriarcato di Costantinopoli e la «cattolicità»
240 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 3 maggio il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo riceve, a Firenze, il Dottorato «honoris causa» in Teologia conferito dalla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Su tale avvenimento ritorneremo sul prossimo numero di questa Rivista, nel frattempo possiamo svolgere alcune considerazioni sulla Sede patriarcale di Costantinopoli e sul ruolo dei Patriarchi alla…

Giornata ecumenica dei rapiti
769 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 15 aprile 2023, il Consiglio Ecumenico delle Chiese del Medio Oriente (o Middle East Council of Churches o MECC) ha deciso di istituire la “Giornata ecumenica per i rapiti e per le persone forzatamente scomparse”, da celebrarsi ogni 22 aprile, a partire dal…

La vera comunicazione non è questione di marketing
742 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Anche quest’anno, dettando il Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebra domenica 21 maggio, Papa Francesco è andato dritto al nocciolo del problema. Ripete più volte che solo “parlando con il cuore” in un tempo di contrapposizioni – andando anche controcorrente – si trasmette ciò che si…

Aprile 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), presenta la sua lettura delle opere di Niccolò Machiavelli (1469-1527). Stefano Tarocchi commenta l’episodio evangelico della resurrezione di Lazzaro, da comprendere nella fede in Cristo: una morte vera per una salvezza vera. Carlo Parenti in questo drammatico contesto mondiale illustra l’azione culturale…

La giustizia evangelica e la giustizia legale, sintesi o contrapposizione?
552 476 Francesco Romano

di Francesco Romano • Gesù rivela la nuova giustizia la cui misura è paradigmatica: “Il re dirà loro: tutte le volte che avete fatto qualche cosa a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 5, 17). L’annuncio del nuovo Regno si accompagna, così, alla rivelazione della nuova giustizia dove…

Amintore Fanfani, un gigante sempre attuale. Operò per la giustizia e la pace. Temeva la terza guerra mondiale.
356 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La statura di un politico, specie se uomo di governo come lo è stato Amintore Fanfani, si misura da solide radici culturali, capacità di visione del futuro, innovazione, realizzazioni eque e giuste, compassionevoli e concrete. Amintore Fanfani (1908 – 1999) fu cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente…

Evangelizzarsi per evangelizzare
758 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Evangelizzare è testimoniare un incontro personale. Con queste parole si potrebbe riassumere quanto ha affermato Papa Francesco durante l’udienza generale del 22 marzo scorso: egli ha fondato la sua riflessione su alcuni aspetti essenziali dell’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi (1975) di Paolo VI, presentata come “magna carta” dell’evangelizzazione anche nel mondo contemporaneo.…

«Mariolo sì, ma profondo» Manzoni lettore di Machiavelli
195 258 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni (1785-1873), in questa circostanza vorrei presentare alcune annotazioni sulla lettura che egli fa degli scritti di Niccolò Machiavelli (1469-1527). L’opera è cui è legata principalmente la fama di Machiavelli è, come noto, «Il Principe», pubblicato cinque anni dopo la sua morte,…

S. Alfonso Maria de’ Liguori: i suoi tempi e i nostri tempi
392 294 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nei giorni 21-22 marzo si è svolto a Roma un convegno in occasione dei 150 anni dalla proclamazione a Dottore della Chiesa (23 marzo 1871) di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) che, nella sua lunga attività, ha elaborato una proposta di vita cristiana in cui i suoi scritti di morale, spiritualità,…

Comunione ed esame di coscienza. Ci sono dei consigli per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto?
710 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Recentemente e in più occasioni mi sono trovato di fronte alla domanda relativa all’eventuale rapporto fra il sacramento della penitenza e il sacramento dell’Eucaristia e a quella se vi possono essere consigli utili per accostarsi all’Eucarestia nel modo giusto? Penso che una valida risposta ce la possa offrire la dottrina del…

Gli adolescenti di oggi: una fotografia in bianco e nero dell’Istituto superiore di sanità
275 183 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Ho trovato particolarmente interessante un recente report dell’Istituto superiore di sanità (ISS), presentato lo scorso febbraio, che ha coinvolto un campione di oltre 89.000 ragazzi e ragazze, appartenenti a tutte le regioni d’Italia, di 11, 13, 15 e, per la prima volta quest’anno, di 17 anni. I dati raccolti sono stati…

Incalzare la Cina: sfida per un Nuovo Ordine Mondiale
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Per i suoi dieci anni di pontificato, papa Francesco ha chiesto il dono della pace. È felice di andare in Ucraina, ma solo se può essere accolto anche in Russia. Chiede che cessino le armi assassine in ogni parte di questo nostro povero mondo, drammaticamente bello e tormentato. Bergoglio non manca…

La scia di sangue tra le aule, i figli divorati dai padri
370 500 Coscienza Universitaria

di Marco Tarallo · Nel 2023 i suicidi di studenti universitari sono stati già tre. Nel 2022 sono stati almeno altri tre. Risalendo negli anni, vi è un sottile rivolo di sangue a scorrere tra le aule universitarie. Diana, Riccardo, Claudio, sono nomi, pochi, che escono a fatica dalla selva dell’anonimato che protegge il dolore…

Amore senza confini per il Maghreb
667 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo pubblicato su “il blog di Madrugada” il 6 marzo 2023, padre Renato Zilio, missionario scalabriniano di origine venete ma di stanza a Casablanca in Marocco da molti anni, racconta di una sua visita al monastero trappista di Midelt, sull’altopiano dell’Atlas (vedi). Nei giorni del suo soggiorno, pregava…