RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Felicità come “Giusto di Dio” nell’ Opera a ben vivere di Sant’Antonino Pierozzi
529 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Da buon discepolo di Tommaso, dotato comunque di una struttura di pensiero originale, Antonino Pierozzi, frate domenicano e vescovo di Firenze dal 1446 al 1459, nella sua opera teologica principale, la Summa Theologiae scritta in latino fra il 1440 e il 1459, delinea una triplice modalità della beatitudine o felicità: quella…

Sinodo sulla sinodalità. L’Instrumentum laboris
568 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Dal prossimo autunno, esattamente dal 10 ottobre 2021 saranno ormai passati due anni da quando Papa Francesco ha convocato in Sinodo la Chiesa universale. Tutto il Popolo di Dio è stato chiamato, a partire dalle proprie Chiese locali, a rispondere al presente interrogativo: «Come si realizza oggi, a diversi livelli (da…

Libera, nomi e numeri contro le mafie
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Era il dicembre 1994 quando la stampa annunciò ufficialmente la nascita di Libera, un “cartello di associazioni contro le mafie”. L’associazione nasce dall’iniziativa di don Luigi Ciotti, impegnato da tempo non solo nella lotta alle mafie, ma anche, più in generale, in diverse attività volte al contrasto delle disuguaglianze, delle dipendenze…

Il papa e Pascal. L’uomo: il tutto nel frammento
800 458 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La storia più che magistra vitae sembra spesso giocare a dadi. Ma, come ci ha insegnato Einstein, Dio non gioca a dadi con l’Universo. E in analogia anche la storia non gioca a dadi con se stessa; non è preda del caso e, dunque, del caos: perché la storia nasconde disegni…

Morte in mare: due pesi e due misure
390 220 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La locuzione avere/tenere/usare due pesi e due misure significa ‘usare criteri diversi per valutare situazioni simili, valutare ingiustamente’, ma anche gestire e comunicare diversamente in merito Purtroppo, così è stato per tre drammatici naufragi occorsi recentissimamente: Il PRIMO: Un’imbarcazione partita dalla Turchia sovraccarica, con a bordo circa 180 persone per le…

Lettera di Papa Francesco ai deputati del PPE
640 300 Giovanni Pallanti

PRO di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 Giugno 2023 ha inviato una lettera ai deputati del Partito Popolare Europeo riuniti in Roma per un loro convegno politico. Nella bellissima lettera, il Papa ricorda che dopo un iniziale entusiasmo quando fu per la prima volta eletto il Parlamento nel 1979, “col passare del tempo…

Il matrimonio resiste tra i cattolici vietnamiti
311 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo dell’Agenzia Fides del 16 giugno 2023, si riporta un’indagine sullo stato dei matrimoni in Vietnam negli ultimi anni (vedi). «Secondo l’Institute of Family and Gender Research, nel 2018 il Vietnam ha una media di oltre 60.000 casi di divorzio all’anno, pari al 30% del numero totale di…

I Santi Vescovi di Roma
640 461 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il «Dictatus Papae» è un elenco di 27 proposizioni che fu reperito nell’epistolario di Gregorio VII, Ildebrando di Soana, nato nel 1020, che fu Vescovo di Roma dal 1073 al 1085 (vedi). Alla proposizione XXIII si legge : «Quod Romanus pontifex , si canonice fuit ordinatus, meritis beati Petri indubitanter efficitur…

Le domande della gente, le risposte del biblista: l’ultimo libro di don Stefano Tarocchi
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · E’ stata un’operazione editoriale interessante quella fatta da “Toscana Oggi”: raccogliere in un volume i contributi che don Stefano Tarocchi, biblista e preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, ha scritto per l’apprezzata rubrica del settimanale “Risponde il teologo” in cui Tarocchi, nel corso di alcuni anni, ha risposto a svariati quesiti…

Discriminatori o discriminati?
400 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 21 giugno l’ONU ha pubblicato il Rapporto dell’esperto indipendente dell’Onu sull’Orientamento Sessuale e l’Identità di Genere (SOGI) che, di fatto, mette in discussione la libertà di religione attraverso la maggiore istituzione internazionale quale è l’ONU. L’avvocato costaricano Madrigal-Borloz, l’esperto estensore del rapporto, afferma infatti che il concetto di un ordine naturale, che…

Giugno 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani a sessant’anni dall’Enciclica «Pacem in terris» di San Giovanni XXIII, ripresenta il commento, ancora appropriato nell’attuale contesto politico, che ne fece Giorgio La Pira all’indomani della sua pubblicazione. Giovanni Campanella riferisce sulla presentazione di un volume in lingua cinese concernete il magistero di Papa Francesco e su un’intervista a Stephen Clow Sau-yan vescovo…

Alessandro Manzoni: il più grande scrittore cattolico d’Europa
379 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti – Il 22 maggio scorso è stato il  150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Aveva 88 anni. Nel 1827 prese casa in un bel palazzo al numero 4 del  Lungarno Corsini a Firenze, in faccia al fiume. La lapide che ricorda la sua permanenza, per pochi mesi, dice che il grande…

Maria Cristina Ogier è Venerabile
206 245 Carlo Parenti

di Carlo Parenti – La ricca storia del cattolicesimo fiorentino, un firmamento di astri di carità e pietà singolarissimi, si arricchisce di una nuova stella. Infatti, il 20 maggio 2023 Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei santi a promulgare il decreto che riconosce le virtù eroiche della serva di Dio Maria Cristina…

La cittadinanza romana strumento di integrazione e formazione di una civiltà unitaria nella storia di Roma
194 259 Francesco Romano

Marco Tullio Cicerone di Francesco Romano – Il concetto di cittadinanza romana ha conosciuto una lunga evoluzione a iniziare dalle prime tribù dell’Urbe che utilizzavano il nome di Quiriti per dare riconoscimento alla loro identità di cittadini romani. A seguito dello scontro e della loro fusione, i Latini di Romolo e la città sabina di…

Il mondo come sacramento. Il conferimento del dottorato h.c. al patriarca Bartolomeo da parte della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia – Un evento di grande portata ha chiuso le celebrazioni organizzate in occasione della ricorrenza del primo quarto di secolo della Facoltà Teologica di Firenze: si tratta del conferimento del dottorato h.c. al Patriarca Ecumenico Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli, lo scorso 3 maggio. Si tratta di un riconoscimento accademico per il suo…

Don Lorenzo Milani: Pastore e analista socio-economico
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati – Il 27 maggio scorso ricorreva il primo centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967), celebrato con la marcia Vicchio-Barbiana cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Mattarella, segno inequivocabile dell’importanza e del richiamo che esercita ancora oggi questa «figura incandescente del cattolicesimo italiano, ma anche del pensiero laico e…

“Giovani dentro”. Ragazzi e ragazze nel sistema carcerario minorile italiano
702 286 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli – Mi è capitato, recentemente, di moderare una tavola rotonda incentrata sul tema del sistema carcerario minorile italiano. Un’occasione per “portare alla luce” i ragazzi e le ragazze che vi sono detenuti e che corrono costantemente il rischio di essere degli invisibili nella nostra società. Secondo le ultime stime del ministero della…

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan
Nuove speranze per la Chiesa in Cina
470 300 Giovanni Campanella

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan di Giovanni Campanella – Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 12 maggio 2023, la rivista La Civiltà Cattolica ha contribuito alla pubblicazione di un volume in cinese intitolato “Il magistero di papa Francesco. Una guida alla lettura delle sue Encicliche ed…

«Come dice la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva» (Gv 7,37-39)
400 451 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi – La liturgia della celebrazione della vigilia del giorno di Pentecoste usa un tratto del Vangelo secondo Giovanni estremamente breve, ma altrettanto complesso, riferito al culmine della festa delle Capanne (cf. Gv 7,2): «nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me,…

Attività estive e tutela dei minori. Incontro con Chiara Griffini.
905 368 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Sabato 13 maggio 2023, presso il Centro Spazio Reale di San Donnino, si è svolto, su iniziativa della Diocesi di Firenze, un incontro sul tema Attività estive e tutela dei minori, con la dottoressa Chiara Griffini, psicologa e psicoterapeuta, componente del Consiglio di presidenza del Servizio nazionale tutela minori e persone…

Felicità come “Giusto di Dio” nell’ Opera a ben vivere di Sant’Antonino Pierozzi
529 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Da buon discepolo di Tommaso, dotato comunque di una struttura di pensiero originale, Antonino Pierozzi, frate domenicano e vescovo di Firenze dal 1446 al 1459, nella sua opera teologica principale, la Summa Theologiae scritta in latino fra il 1440 e il 1459, delinea una triplice modalità della beatitudine o felicità: quella…

Sinodo sulla sinodalità. L’Instrumentum laboris
568 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Dal prossimo autunno, esattamente dal 10 ottobre 2021 saranno ormai passati due anni da quando Papa Francesco ha convocato in Sinodo la Chiesa universale. Tutto il Popolo di Dio è stato chiamato, a partire dalle proprie Chiese locali, a rispondere al presente interrogativo: «Come si realizza oggi, a diversi livelli (da…

Libera, nomi e numeri contro le mafie
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Era il dicembre 1994 quando la stampa annunciò ufficialmente la nascita di Libera, un “cartello di associazioni contro le mafie”. L’associazione nasce dall’iniziativa di don Luigi Ciotti, impegnato da tempo non solo nella lotta alle mafie, ma anche, più in generale, in diverse attività volte al contrasto delle disuguaglianze, delle dipendenze…

Il papa e Pascal. L’uomo: il tutto nel frammento
800 458 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La storia più che magistra vitae sembra spesso giocare a dadi. Ma, come ci ha insegnato Einstein, Dio non gioca a dadi con l’Universo. E in analogia anche la storia non gioca a dadi con se stessa; non è preda del caso e, dunque, del caos: perché la storia nasconde disegni…

Morte in mare: due pesi e due misure
390 220 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La locuzione avere/tenere/usare due pesi e due misure significa ‘usare criteri diversi per valutare situazioni simili, valutare ingiustamente’, ma anche gestire e comunicare diversamente in merito Purtroppo, così è stato per tre drammatici naufragi occorsi recentissimamente: Il PRIMO: Un’imbarcazione partita dalla Turchia sovraccarica, con a bordo circa 180 persone per le…

Lettera di Papa Francesco ai deputati del PPE
640 300 Giovanni Pallanti

PRO di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 Giugno 2023 ha inviato una lettera ai deputati del Partito Popolare Europeo riuniti in Roma per un loro convegno politico. Nella bellissima lettera, il Papa ricorda che dopo un iniziale entusiasmo quando fu per la prima volta eletto il Parlamento nel 1979, “col passare del tempo…

Il matrimonio resiste tra i cattolici vietnamiti
311 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo dell’Agenzia Fides del 16 giugno 2023, si riporta un’indagine sullo stato dei matrimoni in Vietnam negli ultimi anni (vedi). «Secondo l’Institute of Family and Gender Research, nel 2018 il Vietnam ha una media di oltre 60.000 casi di divorzio all’anno, pari al 30% del numero totale di…

I Santi Vescovi di Roma
640 461 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il «Dictatus Papae» è un elenco di 27 proposizioni che fu reperito nell’epistolario di Gregorio VII, Ildebrando di Soana, nato nel 1020, che fu Vescovo di Roma dal 1073 al 1085 (vedi). Alla proposizione XXIII si legge : «Quod Romanus pontifex , si canonice fuit ordinatus, meritis beati Petri indubitanter efficitur…

Le domande della gente, le risposte del biblista: l’ultimo libro di don Stefano Tarocchi
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · E’ stata un’operazione editoriale interessante quella fatta da “Toscana Oggi”: raccogliere in un volume i contributi che don Stefano Tarocchi, biblista e preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, ha scritto per l’apprezzata rubrica del settimanale “Risponde il teologo” in cui Tarocchi, nel corso di alcuni anni, ha risposto a svariati quesiti…

Discriminatori o discriminati?
400 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 21 giugno l’ONU ha pubblicato il Rapporto dell’esperto indipendente dell’Onu sull’Orientamento Sessuale e l’Identità di Genere (SOGI) che, di fatto, mette in discussione la libertà di religione attraverso la maggiore istituzione internazionale quale è l’ONU. L’avvocato costaricano Madrigal-Borloz, l’esperto estensore del rapporto, afferma infatti che il concetto di un ordine naturale, che…

Giugno 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani a sessant’anni dall’Enciclica «Pacem in terris» di San Giovanni XXIII, ripresenta il commento, ancora appropriato nell’attuale contesto politico, che ne fece Giorgio La Pira all’indomani della sua pubblicazione. Giovanni Campanella riferisce sulla presentazione di un volume in lingua cinese concernete il magistero di Papa Francesco e su un’intervista a Stephen Clow Sau-yan vescovo…

Alessandro Manzoni: il più grande scrittore cattolico d’Europa
379 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti – Il 22 maggio scorso è stato il  150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Aveva 88 anni. Nel 1827 prese casa in un bel palazzo al numero 4 del  Lungarno Corsini a Firenze, in faccia al fiume. La lapide che ricorda la sua permanenza, per pochi mesi, dice che il grande…

Maria Cristina Ogier è Venerabile
206 245 Carlo Parenti

di Carlo Parenti – La ricca storia del cattolicesimo fiorentino, un firmamento di astri di carità e pietà singolarissimi, si arricchisce di una nuova stella. Infatti, il 20 maggio 2023 Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei santi a promulgare il decreto che riconosce le virtù eroiche della serva di Dio Maria Cristina…

La cittadinanza romana strumento di integrazione e formazione di una civiltà unitaria nella storia di Roma
194 259 Francesco Romano

Marco Tullio Cicerone di Francesco Romano – Il concetto di cittadinanza romana ha conosciuto una lunga evoluzione a iniziare dalle prime tribù dell’Urbe che utilizzavano il nome di Quiriti per dare riconoscimento alla loro identità di cittadini romani. A seguito dello scontro e della loro fusione, i Latini di Romolo e la città sabina di…

Il mondo come sacramento. Il conferimento del dottorato h.c. al patriarca Bartolomeo da parte della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia – Un evento di grande portata ha chiuso le celebrazioni organizzate in occasione della ricorrenza del primo quarto di secolo della Facoltà Teologica di Firenze: si tratta del conferimento del dottorato h.c. al Patriarca Ecumenico Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli, lo scorso 3 maggio. Si tratta di un riconoscimento accademico per il suo…

Don Lorenzo Milani: Pastore e analista socio-economico
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati – Il 27 maggio scorso ricorreva il primo centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967), celebrato con la marcia Vicchio-Barbiana cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Mattarella, segno inequivocabile dell’importanza e del richiamo che esercita ancora oggi questa «figura incandescente del cattolicesimo italiano, ma anche del pensiero laico e…

“Giovani dentro”. Ragazzi e ragazze nel sistema carcerario minorile italiano
702 286 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli – Mi è capitato, recentemente, di moderare una tavola rotonda incentrata sul tema del sistema carcerario minorile italiano. Un’occasione per “portare alla luce” i ragazzi e le ragazze che vi sono detenuti e che corrono costantemente il rischio di essere degli invisibili nella nostra società. Secondo le ultime stime del ministero della…

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan
Nuove speranze per la Chiesa in Cina
470 300 Giovanni Campanella

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan di Giovanni Campanella – Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 12 maggio 2023, la rivista La Civiltà Cattolica ha contribuito alla pubblicazione di un volume in cinese intitolato “Il magistero di papa Francesco. Una guida alla lettura delle sue Encicliche ed…

«Come dice la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva» (Gv 7,37-39)
400 451 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi – La liturgia della celebrazione della vigilia del giorno di Pentecoste usa un tratto del Vangelo secondo Giovanni estremamente breve, ma altrettanto complesso, riferito al culmine della festa delle Capanne (cf. Gv 7,2): «nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me,…

Attività estive e tutela dei minori. Incontro con Chiara Griffini.
905 368 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Sabato 13 maggio 2023, presso il Centro Spazio Reale di San Donnino, si è svolto, su iniziativa della Diocesi di Firenze, un incontro sul tema Attività estive e tutela dei minori, con la dottoressa Chiara Griffini, psicologa e psicoterapeuta, componente del Consiglio di presidenza del Servizio nazionale tutela minori e persone…