RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Comunione tra le Chiese e lo stile di Dio
301 167 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha inviato alla celebrazione in San Pietro una delegazione, che è stata a sua volta ricevuta in udienza dal Papa il 30 giugno. Nel saluto, Francesco ha espresso la sua gioia per l’esito della quindicesima sessione plenaria…

Pio VII (1742-1823) «Vicario del Dio della pace»
418 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 20 agosto 1823, duecento anni fa moriva a Roma il Papa Pio VII, al secolo Barnaba Gregorio Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742. Il suo pontificato, durato ventitré anni, fu contrassegnato da rilevanti avvenimenti epocali, quali il regime napoleonico, la guerra in Europa, il Congresso di Vienna del…

Carneade e la conflittualità tra legalità e giustizia
960 475 Francesco Romano

di Francesco Romano • “Carneade! Chi era costui?” è l’incipit con cui Alessandro Manzoni apre l’VIII capitolo de “I promessi sposi” ed è la frase che Don Abbondio “rumina” tra sé mentre legge in un “libricciolo” il panegirico che era stato pronunciato due anni prima nel duomo di Milano in onore di San Carlo Borromeo,…

agosto 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la pubblicazione, edita quest’anno per la prima volta, del trattato «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti (1492-1573). Francesco Romano riflette sullo «ius commune», che coniugando il diritto giustinianeo e quello canonico, unì giuridicamente l’Europa e ne costituisce una radice essenziale. Giovanni Campanella illustra le celebrazione giubilari promosse dalla Chiesa greco-cattolica melkita per…

Donato Giannotti e la «Republica Ecclesiastica»
321 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La pubblicazione di opere antiche ed inedite costituisce sempre una grande operazione culturale; e in questo senso si colloca la recente pubblicazione, curata da William J. Connel, per i tipi delle edizioni Einaudi, del libro «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti. Donato Giannotti nacque a Firenze nel 1492, pochi mesi dopo…

Migranti liberi di partire, liberi di restare
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non sappiamo se i governanti mondiali, e in particolare quelli europei, abbiano letto attentamente il Messaggio di Papa Francesco in vista della Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata domenica 24 settembre. Avrebbero dovuto farlo prima di mettere in atto le loro balbettanti iniziative diplomatiche per trovare una…

Per la comunità cristiana: Principi dell’ordinamento sociale
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Meglio conosciuto come Il codice di Camaldoli, Per la comunità cristiana compie quest’anno ottant’anni. In un periodo difficile, di difficile speranza, mentre gli equilibri della guerra volgevano a una svolta un gruppo di intellettuali della sezione dei laureati di Azione cattolica si riunirono dal 18 al 24 luglio del 1943 a…

«Invito a cena con filosofo»: i gusti gastronomici dei filosofi nel libro di Banchi
353 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli· Nel mese di giugno ho avuto il piacere di presentare l’ultimo libro di Franco Banchi, “Invito a cena con filosofo. 15 grandi del pensiero a tavola” (Edizioni Del Faro, 2023). Giornalista pubblicista e docente di filosofia e storia (tanto per citare alcuni degli incarichi dell’autore) Banchi, come esperto di storia del cibo,…

«Ti benedico, o Padre…» 
720 206 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Matteo, dopo il lungo discorso nel quale Gesù istruisce i discepoli per inviarli nella loro missione, che li fa divenire apostoli (Mt 10,1-42), e poco prima dell’insegnamento sul sabato (Mt 12,1-13) che si conclude con la decisione degli avversari di una condanna a morte (Mt 12,14), viene pronunciata…

Don Paolo Carlotti (1955-2023), un teologo testimone del senso della Chiesa
194 259 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Lo scorso 9 luglio all’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, dove era stato ricoverato per problemi cardio-respiratori, moriva don Paolo Carlotti, Ordinario di Teologia morale presso l’Università Pontificia Salesiana. Don Paolo era nato a Nozzano Castello in provincia di Lucca nel 1955; nel 1975 era entrato a far parte della famiglia Salesiana e…

300 anni di Chiesa cattolica greco-melchita
418 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso 11 luglio, durante una conferenza stampa convocata presso la sede patriarcale di Raboué (Libano), il Patriarca melchita Yossef Absi ha annunciato l’Anno giubilare intitolato “La Chiesa cattolica greco-melchita: un cammino ecumenico 1724-2024” e che sarà celebrato appunto nel 2024 per far memoria del trecentesimo anniversario dal ristabilimento della piena…

Per Don Giovanni Minzoni. A 100 anni dalla morte.
960 479 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 agosto 1923, cento anni fa, morì per mano fascista ad Argenta (Ravenna), don Giovanni Minzoni. Era nato il 1 luglio del 1885. Subito dopo essere diventato parroco del centro agricolo emiliano, fu chiamato alle armi e partecipò attivamente alle vicende belliche del primo conflitto mondiale. Don Giovanni Minzoni era…

Crudeltà
303 166 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Dobbiamo essere crudeli, dobbiamo esserlo con la coscienza pulita, dobbiamo distruggere in maniera tecnico-scientifica.” È una frase di Adolf Hitler. Mi chiedo se sia oggi attuale, nel senso che altre persone, organizzazioni anche criminali, entità pubbliche, stati si comportino analogamente, ancorché i tempi siano diversi. Temo di si! Ognuno comunque cerchi…

La carità fondamento imprescindibile della pace tra i popoli
833 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti, in cui definiva la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa «lotta tremenda la quale ogni giorno di più apparisce una inutile strage». Il 31 ottobre 1918, il vescovo di Padova mons. Pellizzo, riferendosi all’andamento della guerra sull’Altopiano dei Sette Comuni…

La fecondità dell’artista. Le parole di Papa Francesco
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · L’attenzione che la Chiesa riserva agli artisti viene da molto lontano. Lo ha sottolineato papa Francesco nel suo discorso rivolto ai partecipanti all’incontro promosso in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della collezione d’arte moderna dei musei vaticani (23 giugno 2023). La grandezza dell’artista è quella di essere capace di prendere davvero…

Il diritto comune, connubio tra lex romana e lex canonica, apice di una storia millenaria europea
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con la caduta del mondo antico la Chiesa aveva recepito la lex romana come lex saeculi accanto alla lex spiritualis da cui ha origine l’utraque lex che nei secoli sarà il substrato su cui evolverà il diritto comune. Da questo connubio la legge ecclesiastica si indirizzava a tutto il modo cattolico…

Kolbe e la Milizia dell’Immacolata. Maria icona del cristiano
232 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Perché padre Kolbe – la cui memoria liturgica cade il 14 agosto, giorno della sua tragica uccisione ad Auschwitz nel 1941 – ha fondato una Milizia di fedeli intitolata a Maria Immacolata? Mi riferisco evidentemente a quella che nel 1997 la Santa Sede avrebbe riconosciuto come una Associazione Pubblica Internazionale e…

Luglio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da una proposizione del «Dictatus Papae» di Gregorio VII trae lo spunto per alcune riflessioni sulla «santità» dei Pontefici Romani. Giovanni Campanella illustra un’indagine sullo stato dei matrimoni nel Vietnam dal quale emerge la solidità di quelli celebrati sacramentalmente nella Chiesa Cattolica. Gianni Cioli rileva che la geniale ed attuale «Opera a ben…

I Social e gli inquietanti volti del disagio giovanile
620 361 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Quasi ogni giorno sentiamo ripetere da psicologi, psicanalisti ed educatori che l’esperienza traumatica, collettiva della pandemia ha generato una diffusione ulteriore del disagio tra i giovani. Le manifestazioni più ricorrenti sono comportamenti autolesivi, una violenza anarchica, erratica, non ideologica; e poi somatizzazioni, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione. E soprattutto ritiro sociale.…

«Chi accoglie voi accoglie me…»: il rischio di trasformare la parola del Vangelo in slogan.
960 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Se ho imparato una cosa in oltre trent’anni di insegnamento della Sacra Scrittura, Nuovo Testamento prima allo Studio teologico e poi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, è quella di porgere un testo pienamente inserito nel suo contesto e idealmente completo a quanti devono leggerlo ed intenderlo, e magari spiegarlo. Purtroppo, viviamo…

Comunione tra le Chiese e lo stile di Dio
301 167 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha inviato alla celebrazione in San Pietro una delegazione, che è stata a sua volta ricevuta in udienza dal Papa il 30 giugno. Nel saluto, Francesco ha espresso la sua gioia per l’esito della quindicesima sessione plenaria…

Pio VII (1742-1823) «Vicario del Dio della pace»
418 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 20 agosto 1823, duecento anni fa moriva a Roma il Papa Pio VII, al secolo Barnaba Gregorio Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742. Il suo pontificato, durato ventitré anni, fu contrassegnato da rilevanti avvenimenti epocali, quali il regime napoleonico, la guerra in Europa, il Congresso di Vienna del…

Carneade e la conflittualità tra legalità e giustizia
960 475 Francesco Romano

di Francesco Romano • “Carneade! Chi era costui?” è l’incipit con cui Alessandro Manzoni apre l’VIII capitolo de “I promessi sposi” ed è la frase che Don Abbondio “rumina” tra sé mentre legge in un “libricciolo” il panegirico che era stato pronunciato due anni prima nel duomo di Milano in onore di San Carlo Borromeo,…

agosto 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la pubblicazione, edita quest’anno per la prima volta, del trattato «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti (1492-1573). Francesco Romano riflette sullo «ius commune», che coniugando il diritto giustinianeo e quello canonico, unì giuridicamente l’Europa e ne costituisce una radice essenziale. Giovanni Campanella illustra le celebrazione giubilari promosse dalla Chiesa greco-cattolica melkita per…

Donato Giannotti e la «Republica Ecclesiastica»
321 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La pubblicazione di opere antiche ed inedite costituisce sempre una grande operazione culturale; e in questo senso si colloca la recente pubblicazione, curata da William J. Connel, per i tipi delle edizioni Einaudi, del libro «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti. Donato Giannotti nacque a Firenze nel 1492, pochi mesi dopo…

Migranti liberi di partire, liberi di restare
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non sappiamo se i governanti mondiali, e in particolare quelli europei, abbiano letto attentamente il Messaggio di Papa Francesco in vista della Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata domenica 24 settembre. Avrebbero dovuto farlo prima di mettere in atto le loro balbettanti iniziative diplomatiche per trovare una…

Per la comunità cristiana: Principi dell’ordinamento sociale
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Meglio conosciuto come Il codice di Camaldoli, Per la comunità cristiana compie quest’anno ottant’anni. In un periodo difficile, di difficile speranza, mentre gli equilibri della guerra volgevano a una svolta un gruppo di intellettuali della sezione dei laureati di Azione cattolica si riunirono dal 18 al 24 luglio del 1943 a…

«Invito a cena con filosofo»: i gusti gastronomici dei filosofi nel libro di Banchi
353 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli· Nel mese di giugno ho avuto il piacere di presentare l’ultimo libro di Franco Banchi, “Invito a cena con filosofo. 15 grandi del pensiero a tavola” (Edizioni Del Faro, 2023). Giornalista pubblicista e docente di filosofia e storia (tanto per citare alcuni degli incarichi dell’autore) Banchi, come esperto di storia del cibo,…

«Ti benedico, o Padre…» 
720 206 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Matteo, dopo il lungo discorso nel quale Gesù istruisce i discepoli per inviarli nella loro missione, che li fa divenire apostoli (Mt 10,1-42), e poco prima dell’insegnamento sul sabato (Mt 12,1-13) che si conclude con la decisione degli avversari di una condanna a morte (Mt 12,14), viene pronunciata…

Don Paolo Carlotti (1955-2023), un teologo testimone del senso della Chiesa
194 259 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Lo scorso 9 luglio all’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, dove era stato ricoverato per problemi cardio-respiratori, moriva don Paolo Carlotti, Ordinario di Teologia morale presso l’Università Pontificia Salesiana. Don Paolo era nato a Nozzano Castello in provincia di Lucca nel 1955; nel 1975 era entrato a far parte della famiglia Salesiana e…

300 anni di Chiesa cattolica greco-melchita
418 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso 11 luglio, durante una conferenza stampa convocata presso la sede patriarcale di Raboué (Libano), il Patriarca melchita Yossef Absi ha annunciato l’Anno giubilare intitolato “La Chiesa cattolica greco-melchita: un cammino ecumenico 1724-2024” e che sarà celebrato appunto nel 2024 per far memoria del trecentesimo anniversario dal ristabilimento della piena…

Per Don Giovanni Minzoni. A 100 anni dalla morte.
960 479 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 agosto 1923, cento anni fa, morì per mano fascista ad Argenta (Ravenna), don Giovanni Minzoni. Era nato il 1 luglio del 1885. Subito dopo essere diventato parroco del centro agricolo emiliano, fu chiamato alle armi e partecipò attivamente alle vicende belliche del primo conflitto mondiale. Don Giovanni Minzoni era…

Crudeltà
303 166 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Dobbiamo essere crudeli, dobbiamo esserlo con la coscienza pulita, dobbiamo distruggere in maniera tecnico-scientifica.” È una frase di Adolf Hitler. Mi chiedo se sia oggi attuale, nel senso che altre persone, organizzazioni anche criminali, entità pubbliche, stati si comportino analogamente, ancorché i tempi siano diversi. Temo di si! Ognuno comunque cerchi…

La carità fondamento imprescindibile della pace tra i popoli
833 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti, in cui definiva la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa «lotta tremenda la quale ogni giorno di più apparisce una inutile strage». Il 31 ottobre 1918, il vescovo di Padova mons. Pellizzo, riferendosi all’andamento della guerra sull’Altopiano dei Sette Comuni…

La fecondità dell’artista. Le parole di Papa Francesco
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · L’attenzione che la Chiesa riserva agli artisti viene da molto lontano. Lo ha sottolineato papa Francesco nel suo discorso rivolto ai partecipanti all’incontro promosso in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della collezione d’arte moderna dei musei vaticani (23 giugno 2023). La grandezza dell’artista è quella di essere capace di prendere davvero…

Il diritto comune, connubio tra lex romana e lex canonica, apice di una storia millenaria europea
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con la caduta del mondo antico la Chiesa aveva recepito la lex romana come lex saeculi accanto alla lex spiritualis da cui ha origine l’utraque lex che nei secoli sarà il substrato su cui evolverà il diritto comune. Da questo connubio la legge ecclesiastica si indirizzava a tutto il modo cattolico…

Kolbe e la Milizia dell’Immacolata. Maria icona del cristiano
232 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Perché padre Kolbe – la cui memoria liturgica cade il 14 agosto, giorno della sua tragica uccisione ad Auschwitz nel 1941 – ha fondato una Milizia di fedeli intitolata a Maria Immacolata? Mi riferisco evidentemente a quella che nel 1997 la Santa Sede avrebbe riconosciuto come una Associazione Pubblica Internazionale e…

Luglio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da una proposizione del «Dictatus Papae» di Gregorio VII trae lo spunto per alcune riflessioni sulla «santità» dei Pontefici Romani. Giovanni Campanella illustra un’indagine sullo stato dei matrimoni nel Vietnam dal quale emerge la solidità di quelli celebrati sacramentalmente nella Chiesa Cattolica. Gianni Cioli rileva che la geniale ed attuale «Opera a ben…

I Social e gli inquietanti volti del disagio giovanile
620 361 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Quasi ogni giorno sentiamo ripetere da psicologi, psicanalisti ed educatori che l’esperienza traumatica, collettiva della pandemia ha generato una diffusione ulteriore del disagio tra i giovani. Le manifestazioni più ricorrenti sono comportamenti autolesivi, una violenza anarchica, erratica, non ideologica; e poi somatizzazioni, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione. E soprattutto ritiro sociale.…

«Chi accoglie voi accoglie me…»: il rischio di trasformare la parola del Vangelo in slogan.
960 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Se ho imparato una cosa in oltre trent’anni di insegnamento della Sacra Scrittura, Nuovo Testamento prima allo Studio teologico e poi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, è quella di porgere un testo pienamente inserito nel suo contesto e idealmente completo a quanti devono leggerlo ed intenderlo, e magari spiegarlo. Purtroppo, viviamo…