RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Discriminatori o discriminati?
400 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 21 giugno l’ONU ha pubblicato il Rapporto dell’esperto indipendente dell’Onu sull’Orientamento Sessuale e l’Identità di Genere (SOGI) che, di fatto, mette in discussione la libertà di religione attraverso la maggiore istituzione internazionale quale è l’ONU. L’avvocato costaricano Madrigal-Borloz, l’esperto estensore del rapporto, afferma infatti che il concetto di un ordine naturale, che…

Giugno 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani a sessant’anni dall’Enciclica «Pacem in terris» di San Giovanni XXIII, ripresenta il commento, ancora appropriato nell’attuale contesto politico, che ne fece Giorgio La Pira all’indomani della sua pubblicazione. Giovanni Campanella riferisce sulla presentazione di un volume in lingua cinese concernete il magistero di Papa Francesco e su un’intervista a Stephen Clow Sau-yan vescovo…

Alessandro Manzoni: il più grande scrittore cattolico d’Europa
379 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti – Il 22 maggio scorso è stato il  150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Aveva 88 anni. Nel 1827 prese casa in un bel palazzo al numero 4 del  Lungarno Corsini a Firenze, in faccia al fiume. La lapide che ricorda la sua permanenza, per pochi mesi, dice che il grande…

Maria Cristina Ogier è Venerabile
206 245 Carlo Parenti

di Carlo Parenti – La ricca storia del cattolicesimo fiorentino, un firmamento di astri di carità e pietà singolarissimi, si arricchisce di una nuova stella. Infatti, il 20 maggio 2023 Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei santi a promulgare il decreto che riconosce le virtù eroiche della serva di Dio Maria Cristina…

La cittadinanza romana strumento di integrazione e formazione di una civiltà unitaria nella storia di Roma
194 259 Francesco Romano

Marco Tullio Cicerone di Francesco Romano – Il concetto di cittadinanza romana ha conosciuto una lunga evoluzione a iniziare dalle prime tribù dell’Urbe che utilizzavano il nome di Quiriti per dare riconoscimento alla loro identità di cittadini romani. A seguito dello scontro e della loro fusione, i Latini di Romolo e la città sabina di…

Il mondo come sacramento. Il conferimento del dottorato h.c. al patriarca Bartolomeo da parte della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia – Un evento di grande portata ha chiuso le celebrazioni organizzate in occasione della ricorrenza del primo quarto di secolo della Facoltà Teologica di Firenze: si tratta del conferimento del dottorato h.c. al Patriarca Ecumenico Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli, lo scorso 3 maggio. Si tratta di un riconoscimento accademico per il suo…

Don Lorenzo Milani: Pastore e analista socio-economico
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati – Il 27 maggio scorso ricorreva il primo centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967), celebrato con la marcia Vicchio-Barbiana cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Mattarella, segno inequivocabile dell’importanza e del richiamo che esercita ancora oggi questa «figura incandescente del cattolicesimo italiano, ma anche del pensiero laico e…

“Giovani dentro”. Ragazzi e ragazze nel sistema carcerario minorile italiano
702 286 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli – Mi è capitato, recentemente, di moderare una tavola rotonda incentrata sul tema del sistema carcerario minorile italiano. Un’occasione per “portare alla luce” i ragazzi e le ragazze che vi sono detenuti e che corrono costantemente il rischio di essere degli invisibili nella nostra società. Secondo le ultime stime del ministero della…

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan
Nuove speranze per la Chiesa in Cina
470 300 Giovanni Campanella

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan di Giovanni Campanella – Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 12 maggio 2023, la rivista La Civiltà Cattolica ha contribuito alla pubblicazione di un volume in cinese intitolato “Il magistero di papa Francesco. Una guida alla lettura delle sue Encicliche ed…

«Come dice la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva» (Gv 7,37-39)
400 451 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi – La liturgia della celebrazione della vigilia del giorno di Pentecoste usa un tratto del Vangelo secondo Giovanni estremamente breve, ma altrettanto complesso, riferito al culmine della festa delle Capanne (cf. Gv 7,2): «nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me,…

Attività estive e tutela dei minori. Incontro con Chiara Griffini.
905 368 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Sabato 13 maggio 2023, presso il Centro Spazio Reale di San Donnino, si è svolto, su iniziativa della Diocesi di Firenze, un incontro sul tema Attività estive e tutela dei minori, con la dottoressa Chiara Griffini, psicologa e psicoterapeuta, componente del Consiglio di presidenza del Servizio nazionale tutela minori e persone…

Giorgio La Pira e la «Pacem in terris»
347 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani – L’Enciclica «Pacem in terris» fu pubblicata l’11 aprile 1963 ed il suo autore, San Giovanni XXIII, moriva il 3 giugno del medesimo anno. In questi sessanta anni la riflessione e l’azione per la pace sono divenuti sempre più complessi e complicati, poiché le guerre, anche se spesso oscurate o dimenticate, non…

La cultura. Tra contemplazione e possesso
750 422 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli – In occasione del viaggio apostolico in Ungheria svoltosi poche settimane fa, papa Francesco ha tenuto il 30 aprile un discorso davvero interessante alla Facoltà di Informatica e Scienze Bioniche dell’Università Cattolica Péter Pázmány a Budapest. Vogliamo presentare questo discorso, cercando nelle sue parole spunti utili per la riflessione intorno alla cultura…

Raccontare la realtà e l’economia
240 224 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – L’economia all’origine era nata come una branca della filosofia morale e indicava come organizzare il mercato e regolarlo. I benedettini e i francescani furono le prime scuole di pensiero economico; pensiero che guidava l’azione, come per esempio con i monti di pietà. Economia e morale erano strettamente legate perché la ricchezza…

“Ascolto, visione, creatività”. Una nuova cultura per educare
200 216 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio – “La Cultura rappresenta la salvaguardia dell’umano”, perché “immerge nella contemplazione e plasma persone che non sono in balia delle mode del momento, ma ben radicate nella realtà delle cose”. In queste parole va colto il filo rosso che lega il messaggio più profondo che Papa Francesco intende consegnare alla Chiesa, sollecitandola…

Maggio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani annota sul Patriarcato di Costantinopoli nei suoi rapporti con la «cattolicità» secondo il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. Gianni Cioli riflette sulla «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza, con gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi. Giovanni Campanella espone l’iniziativa del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente che ha…

La «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza. Gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi.
413 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Mi è capitato, in più di un’occasione, di trovarmi di fronte alla domanda relativa ai criteri che, nell’ambito del sacramento della riconciliazione, i confessori dovrebbero seguire per assegnare la penitenza più adeguata. Un’autorevole risposta può essere offerta da quanto affermava san Giovanni Paolo II nell’esortazione apostolica post-sinodale Reconciliatio et paenitentia del 1984.…

Dove lo Spirito è di casa
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Da venerdì 10 a domenica 12 marzo 2023 si è svolto nella mistica cornice di Assisi il convegno “Dove lo Spirito è di casa”, promosso dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Conferenza Episcopale Italiana insieme all’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il convegno si inserisce nel solco…

Henri de Lubac. Teologia, storia e santità
253 393 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Studiare teologia può far bene all’anima. È la prima impressione che si prende da una notizia passata un po’ in sordina alcune settimane fa. Pochi giorni prima di Pasqua, i vescovi francesi riuniti a Lourdes hanno dichiarato il loro voto favorevole all’apertura del processo di beatificazione di una delle figure più…

«Io sono la porta delle pecore» (Gv 10,7) 
447 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel tempo di Pasqua, tre domeniche dopo la festa, la liturgia presenta un brano tratto dal decimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni. Si tratta del discorso di Gesù che ha il suo culmine nel versetto 11, quando Gesù dice: «Io sono il buon pastore». E aggiunge: «il buon pastore – il…

Discriminatori o discriminati?
400 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 21 giugno l’ONU ha pubblicato il Rapporto dell’esperto indipendente dell’Onu sull’Orientamento Sessuale e l’Identità di Genere (SOGI) che, di fatto, mette in discussione la libertà di religione attraverso la maggiore istituzione internazionale quale è l’ONU. L’avvocato costaricano Madrigal-Borloz, l’esperto estensore del rapporto, afferma infatti che il concetto di un ordine naturale, che…

Giugno 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani a sessant’anni dall’Enciclica «Pacem in terris» di San Giovanni XXIII, ripresenta il commento, ancora appropriato nell’attuale contesto politico, che ne fece Giorgio La Pira all’indomani della sua pubblicazione. Giovanni Campanella riferisce sulla presentazione di un volume in lingua cinese concernete il magistero di Papa Francesco e su un’intervista a Stephen Clow Sau-yan vescovo…

Alessandro Manzoni: il più grande scrittore cattolico d’Europa
379 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti – Il 22 maggio scorso è stato il  150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Aveva 88 anni. Nel 1827 prese casa in un bel palazzo al numero 4 del  Lungarno Corsini a Firenze, in faccia al fiume. La lapide che ricorda la sua permanenza, per pochi mesi, dice che il grande…

Maria Cristina Ogier è Venerabile
206 245 Carlo Parenti

di Carlo Parenti – La ricca storia del cattolicesimo fiorentino, un firmamento di astri di carità e pietà singolarissimi, si arricchisce di una nuova stella. Infatti, il 20 maggio 2023 Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei santi a promulgare il decreto che riconosce le virtù eroiche della serva di Dio Maria Cristina…

La cittadinanza romana strumento di integrazione e formazione di una civiltà unitaria nella storia di Roma
194 259 Francesco Romano

Marco Tullio Cicerone di Francesco Romano – Il concetto di cittadinanza romana ha conosciuto una lunga evoluzione a iniziare dalle prime tribù dell’Urbe che utilizzavano il nome di Quiriti per dare riconoscimento alla loro identità di cittadini romani. A seguito dello scontro e della loro fusione, i Latini di Romolo e la città sabina di…

Il mondo come sacramento. Il conferimento del dottorato h.c. al patriarca Bartolomeo da parte della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia – Un evento di grande portata ha chiuso le celebrazioni organizzate in occasione della ricorrenza del primo quarto di secolo della Facoltà Teologica di Firenze: si tratta del conferimento del dottorato h.c. al Patriarca Ecumenico Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli, lo scorso 3 maggio. Si tratta di un riconoscimento accademico per il suo…

Don Lorenzo Milani: Pastore e analista socio-economico
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati – Il 27 maggio scorso ricorreva il primo centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967), celebrato con la marcia Vicchio-Barbiana cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Mattarella, segno inequivocabile dell’importanza e del richiamo che esercita ancora oggi questa «figura incandescente del cattolicesimo italiano, ma anche del pensiero laico e…

“Giovani dentro”. Ragazzi e ragazze nel sistema carcerario minorile italiano
702 286 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli – Mi è capitato, recentemente, di moderare una tavola rotonda incentrata sul tema del sistema carcerario minorile italiano. Un’occasione per “portare alla luce” i ragazzi e le ragazze che vi sono detenuti e che corrono costantemente il rischio di essere degli invisibili nella nostra società. Secondo le ultime stime del ministero della…

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan
Nuove speranze per la Chiesa in Cina
470 300 Giovanni Campanella

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan di Giovanni Campanella – Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 12 maggio 2023, la rivista La Civiltà Cattolica ha contribuito alla pubblicazione di un volume in cinese intitolato “Il magistero di papa Francesco. Una guida alla lettura delle sue Encicliche ed…

«Come dice la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva» (Gv 7,37-39)
400 451 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi – La liturgia della celebrazione della vigilia del giorno di Pentecoste usa un tratto del Vangelo secondo Giovanni estremamente breve, ma altrettanto complesso, riferito al culmine della festa delle Capanne (cf. Gv 7,2): «nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me,…

Attività estive e tutela dei minori. Incontro con Chiara Griffini.
905 368 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Sabato 13 maggio 2023, presso il Centro Spazio Reale di San Donnino, si è svolto, su iniziativa della Diocesi di Firenze, un incontro sul tema Attività estive e tutela dei minori, con la dottoressa Chiara Griffini, psicologa e psicoterapeuta, componente del Consiglio di presidenza del Servizio nazionale tutela minori e persone…

Giorgio La Pira e la «Pacem in terris»
347 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani – L’Enciclica «Pacem in terris» fu pubblicata l’11 aprile 1963 ed il suo autore, San Giovanni XXIII, moriva il 3 giugno del medesimo anno. In questi sessanta anni la riflessione e l’azione per la pace sono divenuti sempre più complessi e complicati, poiché le guerre, anche se spesso oscurate o dimenticate, non…

La cultura. Tra contemplazione e possesso
750 422 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli – In occasione del viaggio apostolico in Ungheria svoltosi poche settimane fa, papa Francesco ha tenuto il 30 aprile un discorso davvero interessante alla Facoltà di Informatica e Scienze Bioniche dell’Università Cattolica Péter Pázmány a Budapest. Vogliamo presentare questo discorso, cercando nelle sue parole spunti utili per la riflessione intorno alla cultura…

Raccontare la realtà e l’economia
240 224 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – L’economia all’origine era nata come una branca della filosofia morale e indicava come organizzare il mercato e regolarlo. I benedettini e i francescani furono le prime scuole di pensiero economico; pensiero che guidava l’azione, come per esempio con i monti di pietà. Economia e morale erano strettamente legate perché la ricchezza…

“Ascolto, visione, creatività”. Una nuova cultura per educare
200 216 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio – “La Cultura rappresenta la salvaguardia dell’umano”, perché “immerge nella contemplazione e plasma persone che non sono in balia delle mode del momento, ma ben radicate nella realtà delle cose”. In queste parole va colto il filo rosso che lega il messaggio più profondo che Papa Francesco intende consegnare alla Chiesa, sollecitandola…

Maggio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani annota sul Patriarcato di Costantinopoli nei suoi rapporti con la «cattolicità» secondo il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. Gianni Cioli riflette sulla «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza, con gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi. Giovanni Campanella espone l’iniziativa del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente che ha…

La «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza. Gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi.
413 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Mi è capitato, in più di un’occasione, di trovarmi di fronte alla domanda relativa ai criteri che, nell’ambito del sacramento della riconciliazione, i confessori dovrebbero seguire per assegnare la penitenza più adeguata. Un’autorevole risposta può essere offerta da quanto affermava san Giovanni Paolo II nell’esortazione apostolica post-sinodale Reconciliatio et paenitentia del 1984.…

Dove lo Spirito è di casa
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Da venerdì 10 a domenica 12 marzo 2023 si è svolto nella mistica cornice di Assisi il convegno “Dove lo Spirito è di casa”, promosso dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Conferenza Episcopale Italiana insieme all’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il convegno si inserisce nel solco…

Henri de Lubac. Teologia, storia e santità
253 393 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Studiare teologia può far bene all’anima. È la prima impressione che si prende da una notizia passata un po’ in sordina alcune settimane fa. Pochi giorni prima di Pasqua, i vescovi francesi riuniti a Lourdes hanno dichiarato il loro voto favorevole all’apertura del processo di beatificazione di una delle figure più…

«Io sono la porta delle pecore» (Gv 10,7) 
447 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel tempo di Pasqua, tre domeniche dopo la festa, la liturgia presenta un brano tratto dal decimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni. Si tratta del discorso di Gesù che ha il suo culmine nel versetto 11, quando Gesù dice: «Io sono il buon pastore». E aggiunge: «il buon pastore – il…

Discriminatori o discriminati?
400 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 21 giugno l’ONU ha pubblicato il Rapporto dell’esperto indipendente dell’Onu sull’Orientamento Sessuale e l’Identità di Genere (SOGI) che, di fatto, mette in discussione la libertà di religione attraverso la maggiore istituzione internazionale quale è l’ONU. L’avvocato costaricano Madrigal-Borloz, l’esperto estensore del rapporto, afferma infatti che il concetto di un ordine naturale, che…

Giugno 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani a sessant’anni dall’Enciclica «Pacem in terris» di San Giovanni XXIII, ripresenta il commento, ancora appropriato nell’attuale contesto politico, che ne fece Giorgio La Pira all’indomani della sua pubblicazione. Giovanni Campanella riferisce sulla presentazione di un volume in lingua cinese concernete il magistero di Papa Francesco e su un’intervista a Stephen Clow Sau-yan vescovo…

Alessandro Manzoni: il più grande scrittore cattolico d’Europa
379 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti – Il 22 maggio scorso è stato il  150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Aveva 88 anni. Nel 1827 prese casa in un bel palazzo al numero 4 del  Lungarno Corsini a Firenze, in faccia al fiume. La lapide che ricorda la sua permanenza, per pochi mesi, dice che il grande…

Maria Cristina Ogier è Venerabile
206 245 Carlo Parenti

di Carlo Parenti – La ricca storia del cattolicesimo fiorentino, un firmamento di astri di carità e pietà singolarissimi, si arricchisce di una nuova stella. Infatti, il 20 maggio 2023 Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei santi a promulgare il decreto che riconosce le virtù eroiche della serva di Dio Maria Cristina…

La cittadinanza romana strumento di integrazione e formazione di una civiltà unitaria nella storia di Roma
194 259 Francesco Romano

Marco Tullio Cicerone di Francesco Romano – Il concetto di cittadinanza romana ha conosciuto una lunga evoluzione a iniziare dalle prime tribù dell’Urbe che utilizzavano il nome di Quiriti per dare riconoscimento alla loro identità di cittadini romani. A seguito dello scontro e della loro fusione, i Latini di Romolo e la città sabina di…

Il mondo come sacramento. Il conferimento del dottorato h.c. al patriarca Bartolomeo da parte della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia – Un evento di grande portata ha chiuso le celebrazioni organizzate in occasione della ricorrenza del primo quarto di secolo della Facoltà Teologica di Firenze: si tratta del conferimento del dottorato h.c. al Patriarca Ecumenico Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli, lo scorso 3 maggio. Si tratta di un riconoscimento accademico per il suo…

Don Lorenzo Milani: Pastore e analista socio-economico
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati – Il 27 maggio scorso ricorreva il primo centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967), celebrato con la marcia Vicchio-Barbiana cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Mattarella, segno inequivocabile dell’importanza e del richiamo che esercita ancora oggi questa «figura incandescente del cattolicesimo italiano, ma anche del pensiero laico e…

“Giovani dentro”. Ragazzi e ragazze nel sistema carcerario minorile italiano
702 286 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli – Mi è capitato, recentemente, di moderare una tavola rotonda incentrata sul tema del sistema carcerario minorile italiano. Un’occasione per “portare alla luce” i ragazzi e le ragazze che vi sono detenuti e che corrono costantemente il rischio di essere degli invisibili nella nostra società. Secondo le ultime stime del ministero della…

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan
Nuove speranze per la Chiesa in Cina
470 300 Giovanni Campanella

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan di Giovanni Campanella – Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 12 maggio 2023, la rivista La Civiltà Cattolica ha contribuito alla pubblicazione di un volume in cinese intitolato “Il magistero di papa Francesco. Una guida alla lettura delle sue Encicliche ed…

«Come dice la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva» (Gv 7,37-39)
400 451 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi – La liturgia della celebrazione della vigilia del giorno di Pentecoste usa un tratto del Vangelo secondo Giovanni estremamente breve, ma altrettanto complesso, riferito al culmine della festa delle Capanne (cf. Gv 7,2): «nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me,…

Attività estive e tutela dei minori. Incontro con Chiara Griffini.
905 368 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Sabato 13 maggio 2023, presso il Centro Spazio Reale di San Donnino, si è svolto, su iniziativa della Diocesi di Firenze, un incontro sul tema Attività estive e tutela dei minori, con la dottoressa Chiara Griffini, psicologa e psicoterapeuta, componente del Consiglio di presidenza del Servizio nazionale tutela minori e persone…

Giorgio La Pira e la «Pacem in terris»
347 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani – L’Enciclica «Pacem in terris» fu pubblicata l’11 aprile 1963 ed il suo autore, San Giovanni XXIII, moriva il 3 giugno del medesimo anno. In questi sessanta anni la riflessione e l’azione per la pace sono divenuti sempre più complessi e complicati, poiché le guerre, anche se spesso oscurate o dimenticate, non…

La cultura. Tra contemplazione e possesso
750 422 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli – In occasione del viaggio apostolico in Ungheria svoltosi poche settimane fa, papa Francesco ha tenuto il 30 aprile un discorso davvero interessante alla Facoltà di Informatica e Scienze Bioniche dell’Università Cattolica Péter Pázmány a Budapest. Vogliamo presentare questo discorso, cercando nelle sue parole spunti utili per la riflessione intorno alla cultura…

Raccontare la realtà e l’economia
240 224 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – L’economia all’origine era nata come una branca della filosofia morale e indicava come organizzare il mercato e regolarlo. I benedettini e i francescani furono le prime scuole di pensiero economico; pensiero che guidava l’azione, come per esempio con i monti di pietà. Economia e morale erano strettamente legate perché la ricchezza…

“Ascolto, visione, creatività”. Una nuova cultura per educare
200 216 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio – “La Cultura rappresenta la salvaguardia dell’umano”, perché “immerge nella contemplazione e plasma persone che non sono in balia delle mode del momento, ma ben radicate nella realtà delle cose”. In queste parole va colto il filo rosso che lega il messaggio più profondo che Papa Francesco intende consegnare alla Chiesa, sollecitandola…

Maggio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani annota sul Patriarcato di Costantinopoli nei suoi rapporti con la «cattolicità» secondo il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. Gianni Cioli riflette sulla «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza, con gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi. Giovanni Campanella espone l’iniziativa del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente che ha…

La «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza. Gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi.
413 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Mi è capitato, in più di un’occasione, di trovarmi di fronte alla domanda relativa ai criteri che, nell’ambito del sacramento della riconciliazione, i confessori dovrebbero seguire per assegnare la penitenza più adeguata. Un’autorevole risposta può essere offerta da quanto affermava san Giovanni Paolo II nell’esortazione apostolica post-sinodale Reconciliatio et paenitentia del 1984.…

Dove lo Spirito è di casa
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Da venerdì 10 a domenica 12 marzo 2023 si è svolto nella mistica cornice di Assisi il convegno “Dove lo Spirito è di casa”, promosso dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Conferenza Episcopale Italiana insieme all’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il convegno si inserisce nel solco…

Henri de Lubac. Teologia, storia e santità
253 393 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Studiare teologia può far bene all’anima. È la prima impressione che si prende da una notizia passata un po’ in sordina alcune settimane fa. Pochi giorni prima di Pasqua, i vescovi francesi riuniti a Lourdes hanno dichiarato il loro voto favorevole all’apertura del processo di beatificazione di una delle figure più…

«Io sono la porta delle pecore» (Gv 10,7) 
447 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel tempo di Pasqua, tre domeniche dopo la festa, la liturgia presenta un brano tratto dal decimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni. Si tratta del discorso di Gesù che ha il suo culmine nel versetto 11, quando Gesù dice: «Io sono il buon pastore». E aggiunge: «il buon pastore – il…

Discriminatori o discriminati?
400 400 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Lo scorso 21 giugno l’ONU ha pubblicato il Rapporto dell’esperto indipendente dell’Onu sull’Orientamento Sessuale e l’Identità di Genere (SOGI) che, di fatto, mette in discussione la libertà di religione attraverso la maggiore istituzione internazionale quale è l’ONU. L’avvocato costaricano Madrigal-Borloz, l’esperto estensore del rapporto, afferma infatti che il concetto di un ordine naturale, che…

Giugno 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani a sessant’anni dall’Enciclica «Pacem in terris» di San Giovanni XXIII, ripresenta il commento, ancora appropriato nell’attuale contesto politico, che ne fece Giorgio La Pira all’indomani della sua pubblicazione. Giovanni Campanella riferisce sulla presentazione di un volume in lingua cinese concernete il magistero di Papa Francesco e su un’intervista a Stephen Clow Sau-yan vescovo…

Alessandro Manzoni: il più grande scrittore cattolico d’Europa
379 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti – Il 22 maggio scorso è stato il  150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Aveva 88 anni. Nel 1827 prese casa in un bel palazzo al numero 4 del  Lungarno Corsini a Firenze, in faccia al fiume. La lapide che ricorda la sua permanenza, per pochi mesi, dice che il grande…

Maria Cristina Ogier è Venerabile
206 245 Carlo Parenti

di Carlo Parenti – La ricca storia del cattolicesimo fiorentino, un firmamento di astri di carità e pietà singolarissimi, si arricchisce di una nuova stella. Infatti, il 20 maggio 2023 Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei santi a promulgare il decreto che riconosce le virtù eroiche della serva di Dio Maria Cristina…

La cittadinanza romana strumento di integrazione e formazione di una civiltà unitaria nella storia di Roma
194 259 Francesco Romano

Marco Tullio Cicerone di Francesco Romano – Il concetto di cittadinanza romana ha conosciuto una lunga evoluzione a iniziare dalle prime tribù dell’Urbe che utilizzavano il nome di Quiriti per dare riconoscimento alla loro identità di cittadini romani. A seguito dello scontro e della loro fusione, i Latini di Romolo e la città sabina di…

Il mondo come sacramento. Il conferimento del dottorato h.c. al patriarca Bartolomeo da parte della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia – Un evento di grande portata ha chiuso le celebrazioni organizzate in occasione della ricorrenza del primo quarto di secolo della Facoltà Teologica di Firenze: si tratta del conferimento del dottorato h.c. al Patriarca Ecumenico Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli, lo scorso 3 maggio. Si tratta di un riconoscimento accademico per il suo…

Don Lorenzo Milani: Pastore e analista socio-economico
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati – Il 27 maggio scorso ricorreva il primo centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967), celebrato con la marcia Vicchio-Barbiana cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica Mattarella, segno inequivocabile dell’importanza e del richiamo che esercita ancora oggi questa «figura incandescente del cattolicesimo italiano, ma anche del pensiero laico e…

“Giovani dentro”. Ragazzi e ragazze nel sistema carcerario minorile italiano
702 286 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli – Mi è capitato, recentemente, di moderare una tavola rotonda incentrata sul tema del sistema carcerario minorile italiano. Un’occasione per “portare alla luce” i ragazzi e le ragazze che vi sono detenuti e che corrono costantemente il rischio di essere degli invisibili nella nostra società. Secondo le ultime stime del ministero della…

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan
Nuove speranze per la Chiesa in Cina
470 300 Giovanni Campanella

Il Vescovo Stephen Chow (a sinistra) e il vescovo Giuseppe Li Shan di Giovanni Campanella – Come riportato da un articolo dell’Agenzia Fides del 12 maggio 2023, la rivista La Civiltà Cattolica ha contribuito alla pubblicazione di un volume in cinese intitolato “Il magistero di papa Francesco. Una guida alla lettura delle sue Encicliche ed…

«Come dice la Scrittura: dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva» (Gv 7,37-39)
400 451 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi – La liturgia della celebrazione della vigilia del giorno di Pentecoste usa un tratto del Vangelo secondo Giovanni estremamente breve, ma altrettanto complesso, riferito al culmine della festa delle Capanne (cf. Gv 7,2): «nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me,…

Attività estive e tutela dei minori. Incontro con Chiara Griffini.
905 368 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Sabato 13 maggio 2023, presso il Centro Spazio Reale di San Donnino, si è svolto, su iniziativa della Diocesi di Firenze, un incontro sul tema Attività estive e tutela dei minori, con la dottoressa Chiara Griffini, psicologa e psicoterapeuta, componente del Consiglio di presidenza del Servizio nazionale tutela minori e persone…

Giorgio La Pira e la «Pacem in terris»
347 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani – L’Enciclica «Pacem in terris» fu pubblicata l’11 aprile 1963 ed il suo autore, San Giovanni XXIII, moriva il 3 giugno del medesimo anno. In questi sessanta anni la riflessione e l’azione per la pace sono divenuti sempre più complessi e complicati, poiché le guerre, anche se spesso oscurate o dimenticate, non…

La cultura. Tra contemplazione e possesso
750 422 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli – In occasione del viaggio apostolico in Ungheria svoltosi poche settimane fa, papa Francesco ha tenuto il 30 aprile un discorso davvero interessante alla Facoltà di Informatica e Scienze Bioniche dell’Università Cattolica Péter Pázmány a Budapest. Vogliamo presentare questo discorso, cercando nelle sue parole spunti utili per la riflessione intorno alla cultura…

Raccontare la realtà e l’economia
240 224 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi – L’economia all’origine era nata come una branca della filosofia morale e indicava come organizzare il mercato e regolarlo. I benedettini e i francescani furono le prime scuole di pensiero economico; pensiero che guidava l’azione, come per esempio con i monti di pietà. Economia e morale erano strettamente legate perché la ricchezza…

“Ascolto, visione, creatività”. Una nuova cultura per educare
200 216 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio – “La Cultura rappresenta la salvaguardia dell’umano”, perché “immerge nella contemplazione e plasma persone che non sono in balia delle mode del momento, ma ben radicate nella realtà delle cose”. In queste parole va colto il filo rosso che lega il messaggio più profondo che Papa Francesco intende consegnare alla Chiesa, sollecitandola…

Maggio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani annota sul Patriarcato di Costantinopoli nei suoi rapporti con la «cattolicità» secondo il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. Gianni Cioli riflette sulla «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza, con gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi. Giovanni Campanella espone l’iniziativa del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente che ha…

La «soddisfazione» nel Sacramento della Penitenza. Gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II e di Sant’Antonino Pierozzi.
413 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Mi è capitato, in più di un’occasione, di trovarmi di fronte alla domanda relativa ai criteri che, nell’ambito del sacramento della riconciliazione, i confessori dovrebbero seguire per assegnare la penitenza più adeguata. Un’autorevole risposta può essere offerta da quanto affermava san Giovanni Paolo II nell’esortazione apostolica post-sinodale Reconciliatio et paenitentia del 1984.…

Dove lo Spirito è di casa
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Da venerdì 10 a domenica 12 marzo 2023 si è svolto nella mistica cornice di Assisi il convegno “Dove lo Spirito è di casa”, promosso dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Conferenza Episcopale Italiana insieme all’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il convegno si inserisce nel solco…

Henri de Lubac. Teologia, storia e santità
253 393 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Studiare teologia può far bene all’anima. È la prima impressione che si prende da una notizia passata un po’ in sordina alcune settimane fa. Pochi giorni prima di Pasqua, i vescovi francesi riuniti a Lourdes hanno dichiarato il loro voto favorevole all’apertura del processo di beatificazione di una delle figure più…

«Io sono la porta delle pecore» (Gv 10,7) 
447 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel tempo di Pasqua, tre domeniche dopo la festa, la liturgia presenta un brano tratto dal decimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni. Si tratta del discorso di Gesù che ha il suo culmine nel versetto 11, quando Gesù dice: «Io sono il buon pastore». E aggiunge: «il buon pastore – il…