RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Don Paolo Carlotti (1955-2023), un teologo testimone del senso della Chiesa
194 259 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Lo scorso 9 luglio all’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, dove era stato ricoverato per problemi cardio-respiratori, moriva don Paolo Carlotti, Ordinario di Teologia morale presso l’Università Pontificia Salesiana. Don Paolo era nato a Nozzano Castello in provincia di Lucca nel 1955; nel 1975 era entrato a far parte della famiglia Salesiana e…

300 anni di Chiesa cattolica greco-melchita
418 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso 11 luglio, durante una conferenza stampa convocata presso la sede patriarcale di Raboué (Libano), il Patriarca melchita Yossef Absi ha annunciato l’Anno giubilare intitolato “La Chiesa cattolica greco-melchita: un cammino ecumenico 1724-2024” e che sarà celebrato appunto nel 2024 per far memoria del trecentesimo anniversario dal ristabilimento della piena…

Per Don Giovanni Minzoni. A 100 anni dalla morte.
960 479 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 agosto 1923, cento anni fa, morì per mano fascista ad Argenta (Ravenna), don Giovanni Minzoni. Era nato il 1 luglio del 1885. Subito dopo essere diventato parroco del centro agricolo emiliano, fu chiamato alle armi e partecipò attivamente alle vicende belliche del primo conflitto mondiale. Don Giovanni Minzoni era…

Crudeltà
303 166 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Dobbiamo essere crudeli, dobbiamo esserlo con la coscienza pulita, dobbiamo distruggere in maniera tecnico-scientifica.” È una frase di Adolf Hitler. Mi chiedo se sia oggi attuale, nel senso che altre persone, organizzazioni anche criminali, entità pubbliche, stati si comportino analogamente, ancorché i tempi siano diversi. Temo di si! Ognuno comunque cerchi…

La carità fondamento imprescindibile della pace tra i popoli
833 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti, in cui definiva la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa «lotta tremenda la quale ogni giorno di più apparisce una inutile strage». Il 31 ottobre 1918, il vescovo di Padova mons. Pellizzo, riferendosi all’andamento della guerra sull’Altopiano dei Sette Comuni…

La fecondità dell’artista. Le parole di Papa Francesco
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · L’attenzione che la Chiesa riserva agli artisti viene da molto lontano. Lo ha sottolineato papa Francesco nel suo discorso rivolto ai partecipanti all’incontro promosso in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della collezione d’arte moderna dei musei vaticani (23 giugno 2023). La grandezza dell’artista è quella di essere capace di prendere davvero…

Il diritto comune, connubio tra lex romana e lex canonica, apice di una storia millenaria europea
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con la caduta del mondo antico la Chiesa aveva recepito la lex romana come lex saeculi accanto alla lex spiritualis da cui ha origine l’utraque lex che nei secoli sarà il substrato su cui evolverà il diritto comune. Da questo connubio la legge ecclesiastica si indirizzava a tutto il modo cattolico…

Kolbe e la Milizia dell’Immacolata. Maria icona del cristiano
232 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Perché padre Kolbe – la cui memoria liturgica cade il 14 agosto, giorno della sua tragica uccisione ad Auschwitz nel 1941 – ha fondato una Milizia di fedeli intitolata a Maria Immacolata? Mi riferisco evidentemente a quella che nel 1997 la Santa Sede avrebbe riconosciuto come una Associazione Pubblica Internazionale e…

Luglio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da una proposizione del «Dictatus Papae» di Gregorio VII trae lo spunto per alcune riflessioni sulla «santità» dei Pontefici Romani. Giovanni Campanella illustra un’indagine sullo stato dei matrimoni nel Vietnam dal quale emerge la solidità di quelli celebrati sacramentalmente nella Chiesa Cattolica. Gianni Cioli rileva che la geniale ed attuale «Opera a ben…

I Social e gli inquietanti volti del disagio giovanile
620 361 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Quasi ogni giorno sentiamo ripetere da psicologi, psicanalisti ed educatori che l’esperienza traumatica, collettiva della pandemia ha generato una diffusione ulteriore del disagio tra i giovani. Le manifestazioni più ricorrenti sono comportamenti autolesivi, una violenza anarchica, erratica, non ideologica; e poi somatizzazioni, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione. E soprattutto ritiro sociale.…

«Chi accoglie voi accoglie me…»: il rischio di trasformare la parola del Vangelo in slogan.
960 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Se ho imparato una cosa in oltre trent’anni di insegnamento della Sacra Scrittura, Nuovo Testamento prima allo Studio teologico e poi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, è quella di porgere un testo pienamente inserito nel suo contesto e idealmente completo a quanti devono leggerlo ed intenderlo, e magari spiegarlo. Purtroppo, viviamo…

Felicità come “Giusto di Dio” nell’ Opera a ben vivere di Sant’Antonino Pierozzi
529 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Da buon discepolo di Tommaso, dotato comunque di una struttura di pensiero originale, Antonino Pierozzi, frate domenicano e vescovo di Firenze dal 1446 al 1459, nella sua opera teologica principale, la Summa Theologiae scritta in latino fra il 1440 e il 1459, delinea una triplice modalità della beatitudine o felicità: quella…

Sinodo sulla sinodalità. L’Instrumentum laboris
568 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Dal prossimo autunno, esattamente dal 10 ottobre 2021 saranno ormai passati due anni da quando Papa Francesco ha convocato in Sinodo la Chiesa universale. Tutto il Popolo di Dio è stato chiamato, a partire dalle proprie Chiese locali, a rispondere al presente interrogativo: «Come si realizza oggi, a diversi livelli (da…

Libera, nomi e numeri contro le mafie
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Era il dicembre 1994 quando la stampa annunciò ufficialmente la nascita di Libera, un “cartello di associazioni contro le mafie”. L’associazione nasce dall’iniziativa di don Luigi Ciotti, impegnato da tempo non solo nella lotta alle mafie, ma anche, più in generale, in diverse attività volte al contrasto delle disuguaglianze, delle dipendenze…

Il papa e Pascal. L’uomo: il tutto nel frammento
800 458 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La storia più che magistra vitae sembra spesso giocare a dadi. Ma, come ci ha insegnato Einstein, Dio non gioca a dadi con l’Universo. E in analogia anche la storia non gioca a dadi con se stessa; non è preda del caso e, dunque, del caos: perché la storia nasconde disegni…

Morte in mare: due pesi e due misure
390 220 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La locuzione avere/tenere/usare due pesi e due misure significa ‘usare criteri diversi per valutare situazioni simili, valutare ingiustamente’, ma anche gestire e comunicare diversamente in merito Purtroppo, così è stato per tre drammatici naufragi occorsi recentissimamente: Il PRIMO: Un’imbarcazione partita dalla Turchia sovraccarica, con a bordo circa 180 persone per le…

Lettera di Papa Francesco ai deputati del PPE
640 300 Giovanni Pallanti

PRO di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 Giugno 2023 ha inviato una lettera ai deputati del Partito Popolare Europeo riuniti in Roma per un loro convegno politico. Nella bellissima lettera, il Papa ricorda che dopo un iniziale entusiasmo quando fu per la prima volta eletto il Parlamento nel 1979, “col passare del tempo…

Il matrimonio resiste tra i cattolici vietnamiti
311 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo dell’Agenzia Fides del 16 giugno 2023, si riporta un’indagine sullo stato dei matrimoni in Vietnam negli ultimi anni (vedi). «Secondo l’Institute of Family and Gender Research, nel 2018 il Vietnam ha una media di oltre 60.000 casi di divorzio all’anno, pari al 30% del numero totale di…

I Santi Vescovi di Roma
640 461 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il «Dictatus Papae» è un elenco di 27 proposizioni che fu reperito nell’epistolario di Gregorio VII, Ildebrando di Soana, nato nel 1020, che fu Vescovo di Roma dal 1073 al 1085 (vedi). Alla proposizione XXIII si legge : «Quod Romanus pontifex , si canonice fuit ordinatus, meritis beati Petri indubitanter efficitur…

Le domande della gente, le risposte del biblista: l’ultimo libro di don Stefano Tarocchi
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · E’ stata un’operazione editoriale interessante quella fatta da “Toscana Oggi”: raccogliere in un volume i contributi che don Stefano Tarocchi, biblista e preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, ha scritto per l’apprezzata rubrica del settimanale “Risponde il teologo” in cui Tarocchi, nel corso di alcuni anni, ha risposto a svariati quesiti…

Don Paolo Carlotti (1955-2023), un teologo testimone del senso della Chiesa
194 259 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Lo scorso 9 luglio all’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, dove era stato ricoverato per problemi cardio-respiratori, moriva don Paolo Carlotti, Ordinario di Teologia morale presso l’Università Pontificia Salesiana. Don Paolo era nato a Nozzano Castello in provincia di Lucca nel 1955; nel 1975 era entrato a far parte della famiglia Salesiana e…

300 anni di Chiesa cattolica greco-melchita
418 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso 11 luglio, durante una conferenza stampa convocata presso la sede patriarcale di Raboué (Libano), il Patriarca melchita Yossef Absi ha annunciato l’Anno giubilare intitolato “La Chiesa cattolica greco-melchita: un cammino ecumenico 1724-2024” e che sarà celebrato appunto nel 2024 per far memoria del trecentesimo anniversario dal ristabilimento della piena…

Per Don Giovanni Minzoni. A 100 anni dalla morte.
960 479 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 agosto 1923, cento anni fa, morì per mano fascista ad Argenta (Ravenna), don Giovanni Minzoni. Era nato il 1 luglio del 1885. Subito dopo essere diventato parroco del centro agricolo emiliano, fu chiamato alle armi e partecipò attivamente alle vicende belliche del primo conflitto mondiale. Don Giovanni Minzoni era…

Crudeltà
303 166 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Dobbiamo essere crudeli, dobbiamo esserlo con la coscienza pulita, dobbiamo distruggere in maniera tecnico-scientifica.” È una frase di Adolf Hitler. Mi chiedo se sia oggi attuale, nel senso che altre persone, organizzazioni anche criminali, entità pubbliche, stati si comportino analogamente, ancorché i tempi siano diversi. Temo di si! Ognuno comunque cerchi…

La carità fondamento imprescindibile della pace tra i popoli
833 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti, in cui definiva la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa «lotta tremenda la quale ogni giorno di più apparisce una inutile strage». Il 31 ottobre 1918, il vescovo di Padova mons. Pellizzo, riferendosi all’andamento della guerra sull’Altopiano dei Sette Comuni…

La fecondità dell’artista. Le parole di Papa Francesco
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · L’attenzione che la Chiesa riserva agli artisti viene da molto lontano. Lo ha sottolineato papa Francesco nel suo discorso rivolto ai partecipanti all’incontro promosso in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della collezione d’arte moderna dei musei vaticani (23 giugno 2023). La grandezza dell’artista è quella di essere capace di prendere davvero…

Il diritto comune, connubio tra lex romana e lex canonica, apice di una storia millenaria europea
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con la caduta del mondo antico la Chiesa aveva recepito la lex romana come lex saeculi accanto alla lex spiritualis da cui ha origine l’utraque lex che nei secoli sarà il substrato su cui evolverà il diritto comune. Da questo connubio la legge ecclesiastica si indirizzava a tutto il modo cattolico…

Kolbe e la Milizia dell’Immacolata. Maria icona del cristiano
232 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Perché padre Kolbe – la cui memoria liturgica cade il 14 agosto, giorno della sua tragica uccisione ad Auschwitz nel 1941 – ha fondato una Milizia di fedeli intitolata a Maria Immacolata? Mi riferisco evidentemente a quella che nel 1997 la Santa Sede avrebbe riconosciuto come una Associazione Pubblica Internazionale e…

Luglio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da una proposizione del «Dictatus Papae» di Gregorio VII trae lo spunto per alcune riflessioni sulla «santità» dei Pontefici Romani. Giovanni Campanella illustra un’indagine sullo stato dei matrimoni nel Vietnam dal quale emerge la solidità di quelli celebrati sacramentalmente nella Chiesa Cattolica. Gianni Cioli rileva che la geniale ed attuale «Opera a ben…

I Social e gli inquietanti volti del disagio giovanile
620 361 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Quasi ogni giorno sentiamo ripetere da psicologi, psicanalisti ed educatori che l’esperienza traumatica, collettiva della pandemia ha generato una diffusione ulteriore del disagio tra i giovani. Le manifestazioni più ricorrenti sono comportamenti autolesivi, una violenza anarchica, erratica, non ideologica; e poi somatizzazioni, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione. E soprattutto ritiro sociale.…

«Chi accoglie voi accoglie me…»: il rischio di trasformare la parola del Vangelo in slogan.
960 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Se ho imparato una cosa in oltre trent’anni di insegnamento della Sacra Scrittura, Nuovo Testamento prima allo Studio teologico e poi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, è quella di porgere un testo pienamente inserito nel suo contesto e idealmente completo a quanti devono leggerlo ed intenderlo, e magari spiegarlo. Purtroppo, viviamo…

Felicità come “Giusto di Dio” nell’ Opera a ben vivere di Sant’Antonino Pierozzi
529 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Da buon discepolo di Tommaso, dotato comunque di una struttura di pensiero originale, Antonino Pierozzi, frate domenicano e vescovo di Firenze dal 1446 al 1459, nella sua opera teologica principale, la Summa Theologiae scritta in latino fra il 1440 e il 1459, delinea una triplice modalità della beatitudine o felicità: quella…

Sinodo sulla sinodalità. L’Instrumentum laboris
568 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Dal prossimo autunno, esattamente dal 10 ottobre 2021 saranno ormai passati due anni da quando Papa Francesco ha convocato in Sinodo la Chiesa universale. Tutto il Popolo di Dio è stato chiamato, a partire dalle proprie Chiese locali, a rispondere al presente interrogativo: «Come si realizza oggi, a diversi livelli (da…

Libera, nomi e numeri contro le mafie
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Era il dicembre 1994 quando la stampa annunciò ufficialmente la nascita di Libera, un “cartello di associazioni contro le mafie”. L’associazione nasce dall’iniziativa di don Luigi Ciotti, impegnato da tempo non solo nella lotta alle mafie, ma anche, più in generale, in diverse attività volte al contrasto delle disuguaglianze, delle dipendenze…

Il papa e Pascal. L’uomo: il tutto nel frammento
800 458 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La storia più che magistra vitae sembra spesso giocare a dadi. Ma, come ci ha insegnato Einstein, Dio non gioca a dadi con l’Universo. E in analogia anche la storia non gioca a dadi con se stessa; non è preda del caso e, dunque, del caos: perché la storia nasconde disegni…

Morte in mare: due pesi e due misure
390 220 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La locuzione avere/tenere/usare due pesi e due misure significa ‘usare criteri diversi per valutare situazioni simili, valutare ingiustamente’, ma anche gestire e comunicare diversamente in merito Purtroppo, così è stato per tre drammatici naufragi occorsi recentissimamente: Il PRIMO: Un’imbarcazione partita dalla Turchia sovraccarica, con a bordo circa 180 persone per le…

Lettera di Papa Francesco ai deputati del PPE
640 300 Giovanni Pallanti

PRO di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 Giugno 2023 ha inviato una lettera ai deputati del Partito Popolare Europeo riuniti in Roma per un loro convegno politico. Nella bellissima lettera, il Papa ricorda che dopo un iniziale entusiasmo quando fu per la prima volta eletto il Parlamento nel 1979, “col passare del tempo…

Il matrimonio resiste tra i cattolici vietnamiti
311 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo dell’Agenzia Fides del 16 giugno 2023, si riporta un’indagine sullo stato dei matrimoni in Vietnam negli ultimi anni (vedi). «Secondo l’Institute of Family and Gender Research, nel 2018 il Vietnam ha una media di oltre 60.000 casi di divorzio all’anno, pari al 30% del numero totale di…

I Santi Vescovi di Roma
640 461 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il «Dictatus Papae» è un elenco di 27 proposizioni che fu reperito nell’epistolario di Gregorio VII, Ildebrando di Soana, nato nel 1020, che fu Vescovo di Roma dal 1073 al 1085 (vedi). Alla proposizione XXIII si legge : «Quod Romanus pontifex , si canonice fuit ordinatus, meritis beati Petri indubitanter efficitur…

Le domande della gente, le risposte del biblista: l’ultimo libro di don Stefano Tarocchi
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · E’ stata un’operazione editoriale interessante quella fatta da “Toscana Oggi”: raccogliere in un volume i contributi che don Stefano Tarocchi, biblista e preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, ha scritto per l’apprezzata rubrica del settimanale “Risponde il teologo” in cui Tarocchi, nel corso di alcuni anni, ha risposto a svariati quesiti…

Don Paolo Carlotti (1955-2023), un teologo testimone del senso della Chiesa
194 259 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Lo scorso 9 luglio all’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, dove era stato ricoverato per problemi cardio-respiratori, moriva don Paolo Carlotti, Ordinario di Teologia morale presso l’Università Pontificia Salesiana. Don Paolo era nato a Nozzano Castello in provincia di Lucca nel 1955; nel 1975 era entrato a far parte della famiglia Salesiana e…

300 anni di Chiesa cattolica greco-melchita
418 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso 11 luglio, durante una conferenza stampa convocata presso la sede patriarcale di Raboué (Libano), il Patriarca melchita Yossef Absi ha annunciato l’Anno giubilare intitolato “La Chiesa cattolica greco-melchita: un cammino ecumenico 1724-2024” e che sarà celebrato appunto nel 2024 per far memoria del trecentesimo anniversario dal ristabilimento della piena…

Per Don Giovanni Minzoni. A 100 anni dalla morte.
960 479 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 agosto 1923, cento anni fa, morì per mano fascista ad Argenta (Ravenna), don Giovanni Minzoni. Era nato il 1 luglio del 1885. Subito dopo essere diventato parroco del centro agricolo emiliano, fu chiamato alle armi e partecipò attivamente alle vicende belliche del primo conflitto mondiale. Don Giovanni Minzoni era…

Crudeltà
303 166 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Dobbiamo essere crudeli, dobbiamo esserlo con la coscienza pulita, dobbiamo distruggere in maniera tecnico-scientifica.” È una frase di Adolf Hitler. Mi chiedo se sia oggi attuale, nel senso che altre persone, organizzazioni anche criminali, entità pubbliche, stati si comportino analogamente, ancorché i tempi siano diversi. Temo di si! Ognuno comunque cerchi…

La carità fondamento imprescindibile della pace tra i popoli
833 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti, in cui definiva la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa «lotta tremenda la quale ogni giorno di più apparisce una inutile strage». Il 31 ottobre 1918, il vescovo di Padova mons. Pellizzo, riferendosi all’andamento della guerra sull’Altopiano dei Sette Comuni…

La fecondità dell’artista. Le parole di Papa Francesco
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · L’attenzione che la Chiesa riserva agli artisti viene da molto lontano. Lo ha sottolineato papa Francesco nel suo discorso rivolto ai partecipanti all’incontro promosso in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della collezione d’arte moderna dei musei vaticani (23 giugno 2023). La grandezza dell’artista è quella di essere capace di prendere davvero…

Il diritto comune, connubio tra lex romana e lex canonica, apice di una storia millenaria europea
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con la caduta del mondo antico la Chiesa aveva recepito la lex romana come lex saeculi accanto alla lex spiritualis da cui ha origine l’utraque lex che nei secoli sarà il substrato su cui evolverà il diritto comune. Da questo connubio la legge ecclesiastica si indirizzava a tutto il modo cattolico…

Kolbe e la Milizia dell’Immacolata. Maria icona del cristiano
232 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Perché padre Kolbe – la cui memoria liturgica cade il 14 agosto, giorno della sua tragica uccisione ad Auschwitz nel 1941 – ha fondato una Milizia di fedeli intitolata a Maria Immacolata? Mi riferisco evidentemente a quella che nel 1997 la Santa Sede avrebbe riconosciuto come una Associazione Pubblica Internazionale e…

Luglio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da una proposizione del «Dictatus Papae» di Gregorio VII trae lo spunto per alcune riflessioni sulla «santità» dei Pontefici Romani. Giovanni Campanella illustra un’indagine sullo stato dei matrimoni nel Vietnam dal quale emerge la solidità di quelli celebrati sacramentalmente nella Chiesa Cattolica. Gianni Cioli rileva che la geniale ed attuale «Opera a ben…

I Social e gli inquietanti volti del disagio giovanile
620 361 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Quasi ogni giorno sentiamo ripetere da psicologi, psicanalisti ed educatori che l’esperienza traumatica, collettiva della pandemia ha generato una diffusione ulteriore del disagio tra i giovani. Le manifestazioni più ricorrenti sono comportamenti autolesivi, una violenza anarchica, erratica, non ideologica; e poi somatizzazioni, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione. E soprattutto ritiro sociale.…

«Chi accoglie voi accoglie me…»: il rischio di trasformare la parola del Vangelo in slogan.
960 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Se ho imparato una cosa in oltre trent’anni di insegnamento della Sacra Scrittura, Nuovo Testamento prima allo Studio teologico e poi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, è quella di porgere un testo pienamente inserito nel suo contesto e idealmente completo a quanti devono leggerlo ed intenderlo, e magari spiegarlo. Purtroppo, viviamo…

Felicità come “Giusto di Dio” nell’ Opera a ben vivere di Sant’Antonino Pierozzi
529 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Da buon discepolo di Tommaso, dotato comunque di una struttura di pensiero originale, Antonino Pierozzi, frate domenicano e vescovo di Firenze dal 1446 al 1459, nella sua opera teologica principale, la Summa Theologiae scritta in latino fra il 1440 e il 1459, delinea una triplice modalità della beatitudine o felicità: quella…

Sinodo sulla sinodalità. L’Instrumentum laboris
568 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Dal prossimo autunno, esattamente dal 10 ottobre 2021 saranno ormai passati due anni da quando Papa Francesco ha convocato in Sinodo la Chiesa universale. Tutto il Popolo di Dio è stato chiamato, a partire dalle proprie Chiese locali, a rispondere al presente interrogativo: «Come si realizza oggi, a diversi livelli (da…

Libera, nomi e numeri contro le mafie
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Era il dicembre 1994 quando la stampa annunciò ufficialmente la nascita di Libera, un “cartello di associazioni contro le mafie”. L’associazione nasce dall’iniziativa di don Luigi Ciotti, impegnato da tempo non solo nella lotta alle mafie, ma anche, più in generale, in diverse attività volte al contrasto delle disuguaglianze, delle dipendenze…

Il papa e Pascal. L’uomo: il tutto nel frammento
800 458 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La storia più che magistra vitae sembra spesso giocare a dadi. Ma, come ci ha insegnato Einstein, Dio non gioca a dadi con l’Universo. E in analogia anche la storia non gioca a dadi con se stessa; non è preda del caso e, dunque, del caos: perché la storia nasconde disegni…

Morte in mare: due pesi e due misure
390 220 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La locuzione avere/tenere/usare due pesi e due misure significa ‘usare criteri diversi per valutare situazioni simili, valutare ingiustamente’, ma anche gestire e comunicare diversamente in merito Purtroppo, così è stato per tre drammatici naufragi occorsi recentissimamente: Il PRIMO: Un’imbarcazione partita dalla Turchia sovraccarica, con a bordo circa 180 persone per le…

Lettera di Papa Francesco ai deputati del PPE
640 300 Giovanni Pallanti

PRO di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 Giugno 2023 ha inviato una lettera ai deputati del Partito Popolare Europeo riuniti in Roma per un loro convegno politico. Nella bellissima lettera, il Papa ricorda che dopo un iniziale entusiasmo quando fu per la prima volta eletto il Parlamento nel 1979, “col passare del tempo…

Il matrimonio resiste tra i cattolici vietnamiti
311 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo dell’Agenzia Fides del 16 giugno 2023, si riporta un’indagine sullo stato dei matrimoni in Vietnam negli ultimi anni (vedi). «Secondo l’Institute of Family and Gender Research, nel 2018 il Vietnam ha una media di oltre 60.000 casi di divorzio all’anno, pari al 30% del numero totale di…

I Santi Vescovi di Roma
640 461 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il «Dictatus Papae» è un elenco di 27 proposizioni che fu reperito nell’epistolario di Gregorio VII, Ildebrando di Soana, nato nel 1020, che fu Vescovo di Roma dal 1073 al 1085 (vedi). Alla proposizione XXIII si legge : «Quod Romanus pontifex , si canonice fuit ordinatus, meritis beati Petri indubitanter efficitur…

Le domande della gente, le risposte del biblista: l’ultimo libro di don Stefano Tarocchi
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · E’ stata un’operazione editoriale interessante quella fatta da “Toscana Oggi”: raccogliere in un volume i contributi che don Stefano Tarocchi, biblista e preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, ha scritto per l’apprezzata rubrica del settimanale “Risponde il teologo” in cui Tarocchi, nel corso di alcuni anni, ha risposto a svariati quesiti…

Don Paolo Carlotti (1955-2023), un teologo testimone del senso della Chiesa
194 259 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Lo scorso 9 luglio all’Ospedale Fatebenefratelli di Roma, dove era stato ricoverato per problemi cardio-respiratori, moriva don Paolo Carlotti, Ordinario di Teologia morale presso l’Università Pontificia Salesiana. Don Paolo era nato a Nozzano Castello in provincia di Lucca nel 1955; nel 1975 era entrato a far parte della famiglia Salesiana e…

300 anni di Chiesa cattolica greco-melchita
418 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso 11 luglio, durante una conferenza stampa convocata presso la sede patriarcale di Raboué (Libano), il Patriarca melchita Yossef Absi ha annunciato l’Anno giubilare intitolato “La Chiesa cattolica greco-melchita: un cammino ecumenico 1724-2024” e che sarà celebrato appunto nel 2024 per far memoria del trecentesimo anniversario dal ristabilimento della piena…

Per Don Giovanni Minzoni. A 100 anni dalla morte.
960 479 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 23 agosto 1923, cento anni fa, morì per mano fascista ad Argenta (Ravenna), don Giovanni Minzoni. Era nato il 1 luglio del 1885. Subito dopo essere diventato parroco del centro agricolo emiliano, fu chiamato alle armi e partecipò attivamente alle vicende belliche del primo conflitto mondiale. Don Giovanni Minzoni era…

Crudeltà
303 166 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Dobbiamo essere crudeli, dobbiamo esserlo con la coscienza pulita, dobbiamo distruggere in maniera tecnico-scientifica.” È una frase di Adolf Hitler. Mi chiedo se sia oggi attuale, nel senso che altre persone, organizzazioni anche criminali, entità pubbliche, stati si comportino analogamente, ancorché i tempi siano diversi. Temo di si! Ognuno comunque cerchi…

La carità fondamento imprescindibile della pace tra i popoli
833 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Lettera ai Capi dei popoli belligeranti, in cui definiva la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa «lotta tremenda la quale ogni giorno di più apparisce una inutile strage». Il 31 ottobre 1918, il vescovo di Padova mons. Pellizzo, riferendosi all’andamento della guerra sull’Altopiano dei Sette Comuni…

La fecondità dell’artista. Le parole di Papa Francesco
751 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · L’attenzione che la Chiesa riserva agli artisti viene da molto lontano. Lo ha sottolineato papa Francesco nel suo discorso rivolto ai partecipanti all’incontro promosso in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della collezione d’arte moderna dei musei vaticani (23 giugno 2023). La grandezza dell’artista è quella di essere capace di prendere davvero…

Il diritto comune, connubio tra lex romana e lex canonica, apice di una storia millenaria europea
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Con la caduta del mondo antico la Chiesa aveva recepito la lex romana come lex saeculi accanto alla lex spiritualis da cui ha origine l’utraque lex che nei secoli sarà il substrato su cui evolverà il diritto comune. Da questo connubio la legge ecclesiastica si indirizzava a tutto il modo cattolico…

Kolbe e la Milizia dell’Immacolata. Maria icona del cristiano
232 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Perché padre Kolbe – la cui memoria liturgica cade il 14 agosto, giorno della sua tragica uccisione ad Auschwitz nel 1941 – ha fondato una Milizia di fedeli intitolata a Maria Immacolata? Mi riferisco evidentemente a quella che nel 1997 la Santa Sede avrebbe riconosciuto come una Associazione Pubblica Internazionale e…

Luglio 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani da una proposizione del «Dictatus Papae» di Gregorio VII trae lo spunto per alcune riflessioni sulla «santità» dei Pontefici Romani. Giovanni Campanella illustra un’indagine sullo stato dei matrimoni nel Vietnam dal quale emerge la solidità di quelli celebrati sacramentalmente nella Chiesa Cattolica. Gianni Cioli rileva che la geniale ed attuale «Opera a ben…

I Social e gli inquietanti volti del disagio giovanile
620 361 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Quasi ogni giorno sentiamo ripetere da psicologi, psicanalisti ed educatori che l’esperienza traumatica, collettiva della pandemia ha generato una diffusione ulteriore del disagio tra i giovani. Le manifestazioni più ricorrenti sono comportamenti autolesivi, una violenza anarchica, erratica, non ideologica; e poi somatizzazioni, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione. E soprattutto ritiro sociale.…

«Chi accoglie voi accoglie me…»: il rischio di trasformare la parola del Vangelo in slogan.
960 480 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Se ho imparato una cosa in oltre trent’anni di insegnamento della Sacra Scrittura, Nuovo Testamento prima allo Studio teologico e poi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, è quella di porgere un testo pienamente inserito nel suo contesto e idealmente completo a quanti devono leggerlo ed intenderlo, e magari spiegarlo. Purtroppo, viviamo…

Felicità come “Giusto di Dio” nell’ Opera a ben vivere di Sant’Antonino Pierozzi
529 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli – Da buon discepolo di Tommaso, dotato comunque di una struttura di pensiero originale, Antonino Pierozzi, frate domenicano e vescovo di Firenze dal 1446 al 1459, nella sua opera teologica principale, la Summa Theologiae scritta in latino fra il 1440 e il 1459, delinea una triplice modalità della beatitudine o felicità: quella…

Sinodo sulla sinodalità. L’Instrumentum laboris
568 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Dal prossimo autunno, esattamente dal 10 ottobre 2021 saranno ormai passati due anni da quando Papa Francesco ha convocato in Sinodo la Chiesa universale. Tutto il Popolo di Dio è stato chiamato, a partire dalle proprie Chiese locali, a rispondere al presente interrogativo: «Come si realizza oggi, a diversi livelli (da…

Libera, nomi e numeri contro le mafie
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Era il dicembre 1994 quando la stampa annunciò ufficialmente la nascita di Libera, un “cartello di associazioni contro le mafie”. L’associazione nasce dall’iniziativa di don Luigi Ciotti, impegnato da tempo non solo nella lotta alle mafie, ma anche, più in generale, in diverse attività volte al contrasto delle disuguaglianze, delle dipendenze…

Il papa e Pascal. L’uomo: il tutto nel frammento
800 458 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · La storia più che magistra vitae sembra spesso giocare a dadi. Ma, come ci ha insegnato Einstein, Dio non gioca a dadi con l’Universo. E in analogia anche la storia non gioca a dadi con se stessa; non è preda del caso e, dunque, del caos: perché la storia nasconde disegni…

Morte in mare: due pesi e due misure
390 220 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · La locuzione avere/tenere/usare due pesi e due misure significa ‘usare criteri diversi per valutare situazioni simili, valutare ingiustamente’, ma anche gestire e comunicare diversamente in merito Purtroppo, così è stato per tre drammatici naufragi occorsi recentissimamente: Il PRIMO: Un’imbarcazione partita dalla Turchia sovraccarica, con a bordo circa 180 persone per le…

Lettera di Papa Francesco ai deputati del PPE
640 300 Giovanni Pallanti

PRO di Giovanni Pallanti · Papa Francesco il 9 Giugno 2023 ha inviato una lettera ai deputati del Partito Popolare Europeo riuniti in Roma per un loro convegno politico. Nella bellissima lettera, il Papa ricorda che dopo un iniziale entusiasmo quando fu per la prima volta eletto il Parlamento nel 1979, “col passare del tempo…

Il matrimonio resiste tra i cattolici vietnamiti
311 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · In un interessante articolo dell’Agenzia Fides del 16 giugno 2023, si riporta un’indagine sullo stato dei matrimoni in Vietnam negli ultimi anni (vedi). «Secondo l’Institute of Family and Gender Research, nel 2018 il Vietnam ha una media di oltre 60.000 casi di divorzio all’anno, pari al 30% del numero totale di…

I Santi Vescovi di Roma
640 461 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il «Dictatus Papae» è un elenco di 27 proposizioni che fu reperito nell’epistolario di Gregorio VII, Ildebrando di Soana, nato nel 1020, che fu Vescovo di Roma dal 1073 al 1085 (vedi). Alla proposizione XXIII si legge : «Quod Romanus pontifex , si canonice fuit ordinatus, meritis beati Petri indubitanter efficitur…

Le domande della gente, le risposte del biblista: l’ultimo libro di don Stefano Tarocchi
355 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · E’ stata un’operazione editoriale interessante quella fatta da “Toscana Oggi”: raccogliere in un volume i contributi che don Stefano Tarocchi, biblista e preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, ha scritto per l’apprezzata rubrica del settimanale “Risponde il teologo” in cui Tarocchi, nel corso di alcuni anni, ha risposto a svariati quesiti…