RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Esperanto, ovvero il sogno di una lingua universale
500 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esperanto estas la revo de universala lingvo, por paco kaj harmonio inter popoloj. Chi legge queste parole, di diverse di esse intuisce il significato; pur non conoscendo la lingua in cui questa frase è stata scritta. La cosa potrà forse sorprenderci, ma è un fatto che un italiano riesca a comprendere…

Il pensiero politico nel medioevo
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La politica nel pensiero filosofico era per l’antica Grecia un ordine puro e semplice della speculazione e per l’antica Roma un complesso empirico di norme che nei tempi moderni si esaurisce nella soluzione di problemi puramente politici e giuridici. Per il medioevo la politica rappresenta un universale problema religioso e morale.…

Se la scuola diventa solo un problema e non un’opportunità.
500 495 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quasi alla fine del mese di agosto è apparsa sull’edizione milanese del “Corriere della Sera” una lettera aperta di un neo maturato (di cui non si conosce il nome) di un liceo classico milanese che ha voluto «condividere alcune riflessioni sui cinque anni di scuola che ho passato e, in base…

La prima nativa nordamericana ad essere canonizzata
300 450 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’udienza generale di mercoledì 30 agosto 2023, Papa Francesco, esortando tutti i cristiani ad accogliere l’universale chiamata a servire Dio e il prossimo insieme alle croci personali associate al servizio, ha citato l’esempio di santa Kateri Tekakwitha (vedi). Infatti, proseguendo la serie di catechesi sul tema dello zelo apostolico e della…

Il Papa e il film «Io capitano»
350 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Giorni fa ho visto un film potente, durissimo. Ho molto sofferto meditando le scene che vedevo. Ma era una ricostruzione verissima della realtà: migrazioni dall’Africa attraverso il deserto del Sahara, prigioni dei trafficanti libici, torture, traversate drammatiche del mediterraneo. Non racconto tutti dettagli di quel che ho visto coi miei occhi…

Tre simboli da Marsiglia: il mare, il porto, il faro.
499 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Francesco ha concluso, il 23 settembre, a Marsiglia, nel Palais du Pharo, i lavori dei «Rencontres Méditerranéennes». Il Papa ha esordito, nel suo discorso, ricordando che la città di Marsiglia è molto antica e fin dalle origini ha presentato un carattere composito e cosmopolita; pertanto ha voluto proporre alcuni pensieri attorno…

La penitenza come esigenza d’amore nell’«Opera a ben vivere» di sant’Antonino Pierozzi
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella sua Opera a ben vivere, un piccolo trattato spirituale scritto in volgare composto tra il 1450 e il 1454, sant’Antonino Pierozzi sostiene che la diposizione dell’anima alla penitenza e all’esercizio fruttuoso dalla confessione sacramentale è sostenuta, nella maniera più efficace, dall’amore che deriva dalla memoria dei benefici di Dio e…

I «silenzi» di Pio XII. Nuovi documenti trovati nell’Archivio Apostolico Vaticano.
186 270 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Uno dei grandi errori della Chiesa cattolica rischia di concretizzarsi in una serie, più o meno motivata, di beatificazione dei Vescovi di Roma. Questa premessa è fondamentale per parlare dell’ultima scoperta fatta negli archivi Vaticani di una lettera datata 14 dicembre 1942 scritta dal gesuita tedesco Lothar Konig, componente attivo della…

Ancora in occasione del 60° anniversario di Pacem in terris (1963)
366 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione del Convegno internazionale organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e dall’Istituto di Ricerca sulla Pace di Oslo nei giorni 19-20 settembre 2023 alla Casina San Pio IV in Vaticano, dedicato ai 60 anni dalla pubblicazione della Pacem in Terris, Papa Francesco ha inviato un messaggio in cui ribadiva l’immoralità…

Settembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda la figura di Pio VII (1742-1823) che aveva cercato, invano, la via del dialogo con Napoleone, soffrendo esilio e prigionia, ma con fortezza evangelica e senza odio. Stefano Liccioli riflette sulla GMG di Lisbona, un grande evento che costituisce un forte invito a vivere con coraggio la fede. Gianni Cioli si sofferma,…

Da criticità a «locomotiva trainante» del Cammino sinodale ?
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Lisbona, la Mongolia, Marsiglia. Sono tre tappe dei viaggi apostolici di Papa Francesco che segneranno in modo plastico la marcia di avvicinamento della Chiesa cattolica universale alla prima sessione della sedicesima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che avrà come tema “Comunione, Partecipazione, Missione” e durerà dal 4 al 29…

XXXVII Giornata mondiale della gioventù
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Sono solita immaginarmi le cose prima che accadano. Bandiere al cielo, magliette sgargianti, cori multilingue, notti insonni, sacchi a pelo e sudore era quanto mi aspettavo e quanto, in effetti, abbiamo trovato alla XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Ho letto che durante la catechesi ai giovani del patriarcato di Venezia, Giuseppe…

Camminare e rialzarsi: la lezione di vita di Papa Francesco ai giovani della GMG.
861 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Per la prima volta dopo diciotto anni non ho partecipato ad una Giornata Mondiale della Gioventù che si è svolta in Europa. Non ho partecipato per raggiunti limiti d’età (come si suol dire), ma anche perché non avevo gruppi di giovani da accompagnare. Il fatto di non essere a Lisbona, dal…

Chi è come Dio? San Michele ancora oggi…
640 395 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il mese di settembre quasi termina con la ricorrenza liturgica dei santi arcangeli; cadendo essa, cioè, nel penultimo giorno del mese, il 29. Come noto, si tratta della unificazione all’interno della medesima ricorrenza di tre feste originariamente separate (una per ciascuno degli arcangeli: Michele, Gabriele e Raffaele) nel calendario del cosiddetto…

All’origine della raffigurazione cristiana delle virtù
515 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’origine ancestrale della raffigurazione cristiana delle virtù con sembianze umane è verosimilmente da ricercare nella disposizione radicata nella cultura e nell’arte antica a personificare e a rappresentare graficamente o plasticamente disposizioni e atteggiamenti umani socialmente rilevanti. Fede – Fides presso i Romani e Pistis presso i greci – era ad esempio…

Gianni Rivera, un grande italiano
357 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 18 agosto di quest’anno, Gianni Rivera ha compiuto 80 anni. E’ stato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. E non solo italiani. Infatti nel 1969 France Football gli assegnò il Pallone d’oro come miglior calciatore mondiale di quell’anno. Rivera, nato ad Alessandria, debuttò giovanissimo in serie A,…

Le violenze di Palermo e Caivano: non solo un problema culturale
450 321 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nella seconda metà di agosto hanno scosso l’opinione pubblica due episodi di violenza sessuale, a opera di gruppi di giovani e adolescenti le cui vittime sono state: in un caso una 19enne a Palermo, nell’altro due bambine di 10 e 12 anni a Caivano nel napoletano. Ennesime vicende che hanno fatto…

La trasfigurazione di Gesù nella tradizione legata a Pietro.
619 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · I lettori abituali dei Vangeli conoscono l’episodio della trasfigurazione di Gesù a Pietro Giacomo e Giovanni narrato in tutti e tre i vangeli sinottici (Mc 8,27-30; Mt 16,13,20; Lc 9,18-21), con caratteristiche comuni ma anche tipiche di ciascuno degli autori.   Molto meno conosciuto è un riferimento di questo straordinario episodio ad un passaggio…

Isole mariane a Hiroshima e Nagasaki
635 445 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso agosto è ricorso il 78° anniversario dei bombardamenti atomici su Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto 1945), i primi della storia. La bomba atomica esplosa a Nagasaki uccise all’istante 40.000 persone e ne ferì 75.000 (alla fine del 1945 morirono 74.000 persone per le conseguenze del bombardamento).…

Don Corso Guicciardini, gigante della carità, «sempre in un cantuccio», un libro di Paolo Toni
226 340 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Paolo Toni ci fa proprio un bel regalo con questo libro prezioso che attraverso il racconto della sua esperienza e dei ricordi di una intera vita accanto a Don Corso Guicciardini ci offre un emozionante ritratto di questo uomo di Dio. Sono pagine che fanno riflettere anche chi, come me, non…

Esperanto, ovvero il sogno di una lingua universale
500 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esperanto estas la revo de universala lingvo, por paco kaj harmonio inter popoloj. Chi legge queste parole, di diverse di esse intuisce il significato; pur non conoscendo la lingua in cui questa frase è stata scritta. La cosa potrà forse sorprenderci, ma è un fatto che un italiano riesca a comprendere…

Il pensiero politico nel medioevo
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La politica nel pensiero filosofico era per l’antica Grecia un ordine puro e semplice della speculazione e per l’antica Roma un complesso empirico di norme che nei tempi moderni si esaurisce nella soluzione di problemi puramente politici e giuridici. Per il medioevo la politica rappresenta un universale problema religioso e morale.…

Se la scuola diventa solo un problema e non un’opportunità.
500 495 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quasi alla fine del mese di agosto è apparsa sull’edizione milanese del “Corriere della Sera” una lettera aperta di un neo maturato (di cui non si conosce il nome) di un liceo classico milanese che ha voluto «condividere alcune riflessioni sui cinque anni di scuola che ho passato e, in base…

La prima nativa nordamericana ad essere canonizzata
300 450 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’udienza generale di mercoledì 30 agosto 2023, Papa Francesco, esortando tutti i cristiani ad accogliere l’universale chiamata a servire Dio e il prossimo insieme alle croci personali associate al servizio, ha citato l’esempio di santa Kateri Tekakwitha (vedi). Infatti, proseguendo la serie di catechesi sul tema dello zelo apostolico e della…

Il Papa e il film «Io capitano»
350 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Giorni fa ho visto un film potente, durissimo. Ho molto sofferto meditando le scene che vedevo. Ma era una ricostruzione verissima della realtà: migrazioni dall’Africa attraverso il deserto del Sahara, prigioni dei trafficanti libici, torture, traversate drammatiche del mediterraneo. Non racconto tutti dettagli di quel che ho visto coi miei occhi…

Tre simboli da Marsiglia: il mare, il porto, il faro.
499 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Francesco ha concluso, il 23 settembre, a Marsiglia, nel Palais du Pharo, i lavori dei «Rencontres Méditerranéennes». Il Papa ha esordito, nel suo discorso, ricordando che la città di Marsiglia è molto antica e fin dalle origini ha presentato un carattere composito e cosmopolita; pertanto ha voluto proporre alcuni pensieri attorno…

La penitenza come esigenza d’amore nell’«Opera a ben vivere» di sant’Antonino Pierozzi
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella sua Opera a ben vivere, un piccolo trattato spirituale scritto in volgare composto tra il 1450 e il 1454, sant’Antonino Pierozzi sostiene che la diposizione dell’anima alla penitenza e all’esercizio fruttuoso dalla confessione sacramentale è sostenuta, nella maniera più efficace, dall’amore che deriva dalla memoria dei benefici di Dio e…

I «silenzi» di Pio XII. Nuovi documenti trovati nell’Archivio Apostolico Vaticano.
186 270 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Uno dei grandi errori della Chiesa cattolica rischia di concretizzarsi in una serie, più o meno motivata, di beatificazione dei Vescovi di Roma. Questa premessa è fondamentale per parlare dell’ultima scoperta fatta negli archivi Vaticani di una lettera datata 14 dicembre 1942 scritta dal gesuita tedesco Lothar Konig, componente attivo della…

Ancora in occasione del 60° anniversario di Pacem in terris (1963)
366 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione del Convegno internazionale organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e dall’Istituto di Ricerca sulla Pace di Oslo nei giorni 19-20 settembre 2023 alla Casina San Pio IV in Vaticano, dedicato ai 60 anni dalla pubblicazione della Pacem in Terris, Papa Francesco ha inviato un messaggio in cui ribadiva l’immoralità…

Settembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda la figura di Pio VII (1742-1823) che aveva cercato, invano, la via del dialogo con Napoleone, soffrendo esilio e prigionia, ma con fortezza evangelica e senza odio. Stefano Liccioli riflette sulla GMG di Lisbona, un grande evento che costituisce un forte invito a vivere con coraggio la fede. Gianni Cioli si sofferma,…

Da criticità a «locomotiva trainante» del Cammino sinodale ?
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Lisbona, la Mongolia, Marsiglia. Sono tre tappe dei viaggi apostolici di Papa Francesco che segneranno in modo plastico la marcia di avvicinamento della Chiesa cattolica universale alla prima sessione della sedicesima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che avrà come tema “Comunione, Partecipazione, Missione” e durerà dal 4 al 29…

XXXVII Giornata mondiale della gioventù
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Sono solita immaginarmi le cose prima che accadano. Bandiere al cielo, magliette sgargianti, cori multilingue, notti insonni, sacchi a pelo e sudore era quanto mi aspettavo e quanto, in effetti, abbiamo trovato alla XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Ho letto che durante la catechesi ai giovani del patriarcato di Venezia, Giuseppe…

Camminare e rialzarsi: la lezione di vita di Papa Francesco ai giovani della GMG.
861 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Per la prima volta dopo diciotto anni non ho partecipato ad una Giornata Mondiale della Gioventù che si è svolta in Europa. Non ho partecipato per raggiunti limiti d’età (come si suol dire), ma anche perché non avevo gruppi di giovani da accompagnare. Il fatto di non essere a Lisbona, dal…

Chi è come Dio? San Michele ancora oggi…
640 395 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il mese di settembre quasi termina con la ricorrenza liturgica dei santi arcangeli; cadendo essa, cioè, nel penultimo giorno del mese, il 29. Come noto, si tratta della unificazione all’interno della medesima ricorrenza di tre feste originariamente separate (una per ciascuno degli arcangeli: Michele, Gabriele e Raffaele) nel calendario del cosiddetto…

All’origine della raffigurazione cristiana delle virtù
515 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’origine ancestrale della raffigurazione cristiana delle virtù con sembianze umane è verosimilmente da ricercare nella disposizione radicata nella cultura e nell’arte antica a personificare e a rappresentare graficamente o plasticamente disposizioni e atteggiamenti umani socialmente rilevanti. Fede – Fides presso i Romani e Pistis presso i greci – era ad esempio…

Gianni Rivera, un grande italiano
357 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 18 agosto di quest’anno, Gianni Rivera ha compiuto 80 anni. E’ stato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. E non solo italiani. Infatti nel 1969 France Football gli assegnò il Pallone d’oro come miglior calciatore mondiale di quell’anno. Rivera, nato ad Alessandria, debuttò giovanissimo in serie A,…

Le violenze di Palermo e Caivano: non solo un problema culturale
450 321 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nella seconda metà di agosto hanno scosso l’opinione pubblica due episodi di violenza sessuale, a opera di gruppi di giovani e adolescenti le cui vittime sono state: in un caso una 19enne a Palermo, nell’altro due bambine di 10 e 12 anni a Caivano nel napoletano. Ennesime vicende che hanno fatto…

La trasfigurazione di Gesù nella tradizione legata a Pietro.
619 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · I lettori abituali dei Vangeli conoscono l’episodio della trasfigurazione di Gesù a Pietro Giacomo e Giovanni narrato in tutti e tre i vangeli sinottici (Mc 8,27-30; Mt 16,13,20; Lc 9,18-21), con caratteristiche comuni ma anche tipiche di ciascuno degli autori.   Molto meno conosciuto è un riferimento di questo straordinario episodio ad un passaggio…

Isole mariane a Hiroshima e Nagasaki
635 445 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso agosto è ricorso il 78° anniversario dei bombardamenti atomici su Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto 1945), i primi della storia. La bomba atomica esplosa a Nagasaki uccise all’istante 40.000 persone e ne ferì 75.000 (alla fine del 1945 morirono 74.000 persone per le conseguenze del bombardamento).…

Don Corso Guicciardini, gigante della carità, «sempre in un cantuccio», un libro di Paolo Toni
226 340 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Paolo Toni ci fa proprio un bel regalo con questo libro prezioso che attraverso il racconto della sua esperienza e dei ricordi di una intera vita accanto a Don Corso Guicciardini ci offre un emozionante ritratto di questo uomo di Dio. Sono pagine che fanno riflettere anche chi, come me, non…