RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Una nuova storia della Democrazia Cristiana
364 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Trent’anni fa finiva la storia cinquantennale della Democrazia cristiana italiana. In questo anniversario la casa editrice <Il Mulino> ha pubblicato <Storia della Democrazia cristiana 1943-1993>, scritto da tre storici: Guido Formigoni, dell’università Iulm di Milano, Paolo Pombeni, dell’università di Bologna, e Giorgio Vecchio, dell’università di Parma.  Come scrivono gli autori <la…

Novembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani fa memoria di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) a 400 anni dal suo martirio e a 60 anni dalla collocazione dei sui resti mortali nella Basilica Vaticana. Gianni Cioli in margine ad un decreto-legge sviluppa delle considerazioni sulle «leges injustae» e le «leges inhonestae» nel pensiero di San Tommaso d’Aquino. Giovanni Campanella relaziona su…

Passi avanti nel dialogo interreligioso in Cina
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Per la prima volta, uno studioso operante in una istituzione accademica legata alla Santa Sede è stato invitato a presentare un suo intervento al Forum cinese di Scienze Sociali sugli Studi Religiosi (vedi). Il Forum è organizzato ogni anno dall’Istituto di studi sulle religioni mondiali della Accademia Cinese delle Scienze Sociali…

Visita al patriarca Bartolomeo
512 341 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel 2014, in corrispondenza della festa di sant’Andrea, fratello di Simon Pietro, che condusse dallo stesso Gesù, dopo essere stato chiamato per primo nel racconto del Vangelo di Giovanni, Papa Francesco fece una memorabile visita ad Istanbul dal patriarca Bartolomeo I.   Quest’ultimo era stato il primo arcivescovo di Costantinopoli a…

Rileggiamo La Pira. Sul conflitto Israele-Palestina e la Pace
682 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Ci vuole davvero fede per sperare che venga accolta l’incessante supplica di Papa Francesco e sia posta fine “alla follia di una guerra mondiale combattuta a pezzi”; all’ultimo massacro che si sta consumando a Gaza dopo il brutale, orrendo attacco dei terroristi di Hamas ad Israele con l’uccisione e la cattura…

Il contrasto alla povertà secondo la Dottrina sociale della Chiesa
667 500 Leonardo Salutati

Sulla base dei recenti dati Istat sulla povertà la quota di persone in povertà assoluta in Italia è salita dal 9,1% nel 2021 al 9,7% nel 2022, quella delle famiglie dal 7,7% al 8,3%. Si tratta di 5,6 milioni di persone che vivono in 2,2 milioni di famiglie. La povertà assoluta è rilevata dall’Istituto di statistica sulla…

Fratelli Giovannoni due eroi civili
715 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · I fratelli Gianni e Giorgio Giovannoni sono morti a quasi novantadue anni il 14 settembre Gianni e il 14 ottobre Giorgio di quest’anno.  Erano due gemelli nati in una famiglia della piccolissima borghesia fiorentina. Per tutta la vita si sono dedicati alla cultura e alla politica. Gianni Giovannoni nel 1955 fu…

La doverosa disobbedienza alle «leges inhonestae» nella tradizione morale cattolica.
751 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’autorevole teologo Enrico Chiavacci a proposito della questione se le leggi umane obblighino in coscienza, richiamandosi alla tradizione cattolica, scriveva nel 2007: «Non è pensabile che il fine in sé della società civile (…) non debba essere perseguito, anzi, questo perseguimento è sempre dovere morale del cittadino (…), né alcuno può pensare…

Nello studio la preghiera
370 500 Coscienza Universitaria

di Chiara Castellani · Sono una studentessa di medicina al quarto anno e in questo articolo vorrei parlarvi di come si possa incontrare Dio non solo negli anni di studio ma proprio nelle giornate, nei pomeriggi, nelle alzatacce o nelle nottate di studio. Scusatemi per la mia pessima scrittura, ho abbandonato le materie umanistiche da…

Suárez. Il sogno di un sapere sistematico ed eclettico
325 155 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando penso a Francisco Suárez, mi torna in mente un’immagine austera e fin troppo emaciata (ma la teologia fa male alla salute?), che guardava con un certo distacco noi apprendisti teologi dall’alto di una parete, tra gli scaffali della più antica sala lettura della biblioteca della Gregoriana. Quando penso a Suárez…

Il Natale, per i «professori» dell’Università Europea, offende l’inclusione e va rinominato.
445 500 Carlo Parenti

di Carlo parenti · In questi giorni torna di grande attualità un libro del compianto storico dell’economia Carlo M. Cipolla: Le leggi fondamentali della stupidità umana (ed. Il Mulino), uscito in inglese nel 1976 e poi più volte ristampato in almeno tredici lingue, italiano compreso (1988). L’autore elabora una scherzosa teoria generale sulla stupidità umana,…

Le più antiche forme di costituzione della comunità ecclesiale
221 300 Francesco Romano

di Francesco Romano • La direzione delle comunità primitive in Gerusalemme, secondo la testimonianza degli Atti degli Apostoli, fu inizialmente nelle mani degli Apostoli sotto la presidenza di Pietro a fianco dei quali stavano i presbiteri, cioè gli anziani. Si ritiene che questi fossero da principio i primi convertiti della comunità primitiva, chiamati però a…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
323 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2023 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) Un martire della comunione della Chiesa
233 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorrono quattrocento anni dal martirio di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) e sessant’anni dalla collocazione dei suoi resti mortali nella Basilica di San Pietro in Vaticano. E’ interessante ripercorrere brevemente la sua vita e la sua fama di santità nel contesto storico in cui visse. Giosafat Kuncewycz (al secolo Giovanni Kumcewycz)…

Quando il protagonismo ecclesiale cede il posto all’azione dello Spirito Santo
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · I motori erano certamente riscaldati da tempo: il sinodo sulla sinodalità, infatti, non rappresenta l’inizio di un percorso, ma la tappa di un cammino già avviato. Diversi sono i termini-chiave che, in ambito ecclesiologico (e non solo!), caratterizzano le aspettative di coloro che, in un modo o in un altro, partecipano…

Ottobre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce al discorso di Francesco pronunciato a Marsiglia, a conclusione dei «Rencontres Méditerranéennes, intorno a tre simboli: il mare, il porto e il faro. Giovanni Campanella presenta la figura di santa Kateri Tekakwitha (1656-1680) la prima nativa nordamericana ad essere canonizzata. Carlo Parenti recensisce il film «io Capitano» del regista Matteo Garrone che…

Dal Concilio a Papa Francesco: la rivoluzione dei Media Vaticani
337 236 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Papa Francesco non finisce di stupire e non perde occasione per mostrarci come sia in atto una vera e propria “rivoluzione “ dei media vaticani: “per camminare nel nostro tempo con i mezzi del nostro tempo”. Il rapporto-dialogo confidenziale con la stampa, le interviste ai giornalisti di tutto il mondo che…

La parola di Dio nell’oggi della Chiesa
323 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La recente festa di san Girolamo, che rimanda alla lettera scritta da papa Francesco nel sedicesimo centenario della morte del grande testimone cristiano, che portò a compimento la versione in lingua Latina delle Sacre scritture (la Vulgata), non può non farci tornare al testo del VI capitolo della Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Quella sezione…

Il sinodo sulla sinodalità e il bisogno di comunione secondo il cardinale Christoph Schönborn
750 422 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La sinodalità è il modus operandi della comunione ecclesiale». Con queste parole l’arcivescovo di Vienna, il cardinale Christoph Schönborn, ha voluto sintetizzare, in una intervista recentemente rilasciata, le sue aspettative da questo primo sinodo sulla sinodalità. Il teologo austriaco ha collegato il recente sinodo, che si terrà in questo mese di ottobre in…

Tristezza e gioia: dai padri del deserto al Joyfest
240 224 Coscienza Universitaria

di Carmel Michela Ranieri · In un mondo che corre, che gira veloce e i cui ritmi sembrano impossibili da raggiungere, risulta assurdo pensare ad una vita lenta, avvolta nel silenzio e nella contemplazione. Questa è la vita che nel IV secolo, iniziarono a condurre i Padri del deserto, un gruppo di uomini che nei…

Una nuova storia della Democrazia Cristiana
364 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Trent’anni fa finiva la storia cinquantennale della Democrazia cristiana italiana. In questo anniversario la casa editrice <Il Mulino> ha pubblicato <Storia della Democrazia cristiana 1943-1993>, scritto da tre storici: Guido Formigoni, dell’università Iulm di Milano, Paolo Pombeni, dell’università di Bologna, e Giorgio Vecchio, dell’università di Parma.  Come scrivono gli autori <la…

Novembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani fa memoria di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) a 400 anni dal suo martirio e a 60 anni dalla collocazione dei sui resti mortali nella Basilica Vaticana. Gianni Cioli in margine ad un decreto-legge sviluppa delle considerazioni sulle «leges injustae» e le «leges inhonestae» nel pensiero di San Tommaso d’Aquino. Giovanni Campanella relaziona su…

Passi avanti nel dialogo interreligioso in Cina
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Per la prima volta, uno studioso operante in una istituzione accademica legata alla Santa Sede è stato invitato a presentare un suo intervento al Forum cinese di Scienze Sociali sugli Studi Religiosi (vedi). Il Forum è organizzato ogni anno dall’Istituto di studi sulle religioni mondiali della Accademia Cinese delle Scienze Sociali…

Visita al patriarca Bartolomeo
512 341 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel 2014, in corrispondenza della festa di sant’Andrea, fratello di Simon Pietro, che condusse dallo stesso Gesù, dopo essere stato chiamato per primo nel racconto del Vangelo di Giovanni, Papa Francesco fece una memorabile visita ad Istanbul dal patriarca Bartolomeo I.   Quest’ultimo era stato il primo arcivescovo di Costantinopoli a…

Rileggiamo La Pira. Sul conflitto Israele-Palestina e la Pace
682 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Ci vuole davvero fede per sperare che venga accolta l’incessante supplica di Papa Francesco e sia posta fine “alla follia di una guerra mondiale combattuta a pezzi”; all’ultimo massacro che si sta consumando a Gaza dopo il brutale, orrendo attacco dei terroristi di Hamas ad Israele con l’uccisione e la cattura…

Il contrasto alla povertà secondo la Dottrina sociale della Chiesa
667 500 Leonardo Salutati

Sulla base dei recenti dati Istat sulla povertà la quota di persone in povertà assoluta in Italia è salita dal 9,1% nel 2021 al 9,7% nel 2022, quella delle famiglie dal 7,7% al 8,3%. Si tratta di 5,6 milioni di persone che vivono in 2,2 milioni di famiglie. La povertà assoluta è rilevata dall’Istituto di statistica sulla…

Fratelli Giovannoni due eroi civili
715 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · I fratelli Gianni e Giorgio Giovannoni sono morti a quasi novantadue anni il 14 settembre Gianni e il 14 ottobre Giorgio di quest’anno.  Erano due gemelli nati in una famiglia della piccolissima borghesia fiorentina. Per tutta la vita si sono dedicati alla cultura e alla politica. Gianni Giovannoni nel 1955 fu…

La doverosa disobbedienza alle «leges inhonestae» nella tradizione morale cattolica.
751 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’autorevole teologo Enrico Chiavacci a proposito della questione se le leggi umane obblighino in coscienza, richiamandosi alla tradizione cattolica, scriveva nel 2007: «Non è pensabile che il fine in sé della società civile (…) non debba essere perseguito, anzi, questo perseguimento è sempre dovere morale del cittadino (…), né alcuno può pensare…

Nello studio la preghiera
370 500 Coscienza Universitaria

di Chiara Castellani · Sono una studentessa di medicina al quarto anno e in questo articolo vorrei parlarvi di come si possa incontrare Dio non solo negli anni di studio ma proprio nelle giornate, nei pomeriggi, nelle alzatacce o nelle nottate di studio. Scusatemi per la mia pessima scrittura, ho abbandonato le materie umanistiche da…

Suárez. Il sogno di un sapere sistematico ed eclettico
325 155 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando penso a Francisco Suárez, mi torna in mente un’immagine austera e fin troppo emaciata (ma la teologia fa male alla salute?), che guardava con un certo distacco noi apprendisti teologi dall’alto di una parete, tra gli scaffali della più antica sala lettura della biblioteca della Gregoriana. Quando penso a Suárez…

Il Natale, per i «professori» dell’Università Europea, offende l’inclusione e va rinominato.
445 500 Carlo Parenti

di Carlo parenti · In questi giorni torna di grande attualità un libro del compianto storico dell’economia Carlo M. Cipolla: Le leggi fondamentali della stupidità umana (ed. Il Mulino), uscito in inglese nel 1976 e poi più volte ristampato in almeno tredici lingue, italiano compreso (1988). L’autore elabora una scherzosa teoria generale sulla stupidità umana,…

Le più antiche forme di costituzione della comunità ecclesiale
221 300 Francesco Romano

di Francesco Romano • La direzione delle comunità primitive in Gerusalemme, secondo la testimonianza degli Atti degli Apostoli, fu inizialmente nelle mani degli Apostoli sotto la presidenza di Pietro a fianco dei quali stavano i presbiteri, cioè gli anziani. Si ritiene che questi fossero da principio i primi convertiti della comunità primitiva, chiamati però a…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
323 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2023 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) Un martire della comunione della Chiesa
233 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorrono quattrocento anni dal martirio di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) e sessant’anni dalla collocazione dei suoi resti mortali nella Basilica di San Pietro in Vaticano. E’ interessante ripercorrere brevemente la sua vita e la sua fama di santità nel contesto storico in cui visse. Giosafat Kuncewycz (al secolo Giovanni Kumcewycz)…

Quando il protagonismo ecclesiale cede il posto all’azione dello Spirito Santo
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · I motori erano certamente riscaldati da tempo: il sinodo sulla sinodalità, infatti, non rappresenta l’inizio di un percorso, ma la tappa di un cammino già avviato. Diversi sono i termini-chiave che, in ambito ecclesiologico (e non solo!), caratterizzano le aspettative di coloro che, in un modo o in un altro, partecipano…

Ottobre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce al discorso di Francesco pronunciato a Marsiglia, a conclusione dei «Rencontres Méditerranéennes, intorno a tre simboli: il mare, il porto e il faro. Giovanni Campanella presenta la figura di santa Kateri Tekakwitha (1656-1680) la prima nativa nordamericana ad essere canonizzata. Carlo Parenti recensisce il film «io Capitano» del regista Matteo Garrone che…

Dal Concilio a Papa Francesco: la rivoluzione dei Media Vaticani
337 236 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Papa Francesco non finisce di stupire e non perde occasione per mostrarci come sia in atto una vera e propria “rivoluzione “ dei media vaticani: “per camminare nel nostro tempo con i mezzi del nostro tempo”. Il rapporto-dialogo confidenziale con la stampa, le interviste ai giornalisti di tutto il mondo che…

La parola di Dio nell’oggi della Chiesa
323 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La recente festa di san Girolamo, che rimanda alla lettera scritta da papa Francesco nel sedicesimo centenario della morte del grande testimone cristiano, che portò a compimento la versione in lingua Latina delle Sacre scritture (la Vulgata), non può non farci tornare al testo del VI capitolo della Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Quella sezione…

Il sinodo sulla sinodalità e il bisogno di comunione secondo il cardinale Christoph Schönborn
750 422 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La sinodalità è il modus operandi della comunione ecclesiale». Con queste parole l’arcivescovo di Vienna, il cardinale Christoph Schönborn, ha voluto sintetizzare, in una intervista recentemente rilasciata, le sue aspettative da questo primo sinodo sulla sinodalità. Il teologo austriaco ha collegato il recente sinodo, che si terrà in questo mese di ottobre in…

Tristezza e gioia: dai padri del deserto al Joyfest
240 224 Coscienza Universitaria

di Carmel Michela Ranieri · In un mondo che corre, che gira veloce e i cui ritmi sembrano impossibili da raggiungere, risulta assurdo pensare ad una vita lenta, avvolta nel silenzio e nella contemplazione. Questa è la vita che nel IV secolo, iniziarono a condurre i Padri del deserto, un gruppo di uomini che nei…