RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Settembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda la figura di Pio VII (1742-1823) che aveva cercato, invano, la via del dialogo con Napoleone, soffrendo esilio e prigionia, ma con fortezza evangelica e senza odio. Stefano Liccioli riflette sulla GMG di Lisbona, un grande evento che costituisce un forte invito a vivere con coraggio la fede. Gianni Cioli si sofferma,…

Da criticità a «locomotiva trainante» del Cammino sinodale ?
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Lisbona, la Mongolia, Marsiglia. Sono tre tappe dei viaggi apostolici di Papa Francesco che segneranno in modo plastico la marcia di avvicinamento della Chiesa cattolica universale alla prima sessione della sedicesima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che avrà come tema “Comunione, Partecipazione, Missione” e durerà dal 4 al 29…

XXXVII Giornata mondiale della gioventù
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Sono solita immaginarmi le cose prima che accadano. Bandiere al cielo, magliette sgargianti, cori multilingue, notti insonni, sacchi a pelo e sudore era quanto mi aspettavo e quanto, in effetti, abbiamo trovato alla XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Ho letto che durante la catechesi ai giovani del patriarcato di Venezia, Giuseppe…

Camminare e rialzarsi: la lezione di vita di Papa Francesco ai giovani della GMG.
861 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Per la prima volta dopo diciotto anni non ho partecipato ad una Giornata Mondiale della Gioventù che si è svolta in Europa. Non ho partecipato per raggiunti limiti d’età (come si suol dire), ma anche perché non avevo gruppi di giovani da accompagnare. Il fatto di non essere a Lisbona, dal…

Chi è come Dio? San Michele ancora oggi…
640 395 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il mese di settembre quasi termina con la ricorrenza liturgica dei santi arcangeli; cadendo essa, cioè, nel penultimo giorno del mese, il 29. Come noto, si tratta della unificazione all’interno della medesima ricorrenza di tre feste originariamente separate (una per ciascuno degli arcangeli: Michele, Gabriele e Raffaele) nel calendario del cosiddetto…

All’origine della raffigurazione cristiana delle virtù
515 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’origine ancestrale della raffigurazione cristiana delle virtù con sembianze umane è verosimilmente da ricercare nella disposizione radicata nella cultura e nell’arte antica a personificare e a rappresentare graficamente o plasticamente disposizioni e atteggiamenti umani socialmente rilevanti. Fede – Fides presso i Romani e Pistis presso i greci – era ad esempio…

Gianni Rivera, un grande italiano
357 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 18 agosto di quest’anno, Gianni Rivera ha compiuto 80 anni. E’ stato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. E non solo italiani. Infatti nel 1969 France Football gli assegnò il Pallone d’oro come miglior calciatore mondiale di quell’anno. Rivera, nato ad Alessandria, debuttò giovanissimo in serie A,…

Le violenze di Palermo e Caivano: non solo un problema culturale
450 321 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nella seconda metà di agosto hanno scosso l’opinione pubblica due episodi di violenza sessuale, a opera di gruppi di giovani e adolescenti le cui vittime sono state: in un caso una 19enne a Palermo, nell’altro due bambine di 10 e 12 anni a Caivano nel napoletano. Ennesime vicende che hanno fatto…

La trasfigurazione di Gesù nella tradizione legata a Pietro.
619 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · I lettori abituali dei Vangeli conoscono l’episodio della trasfigurazione di Gesù a Pietro Giacomo e Giovanni narrato in tutti e tre i vangeli sinottici (Mc 8,27-30; Mt 16,13,20; Lc 9,18-21), con caratteristiche comuni ma anche tipiche di ciascuno degli autori.   Molto meno conosciuto è un riferimento di questo straordinario episodio ad un passaggio…

Isole mariane a Hiroshima e Nagasaki
635 445 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso agosto è ricorso il 78° anniversario dei bombardamenti atomici su Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto 1945), i primi della storia. La bomba atomica esplosa a Nagasaki uccise all’istante 40.000 persone e ne ferì 75.000 (alla fine del 1945 morirono 74.000 persone per le conseguenze del bombardamento).…

Don Corso Guicciardini, gigante della carità, «sempre in un cantuccio», un libro di Paolo Toni
226 340 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Paolo Toni ci fa proprio un bel regalo con questo libro prezioso che attraverso il racconto della sua esperienza e dei ricordi di una intera vita accanto a Don Corso Guicciardini ci offre un emozionante ritratto di questo uomo di Dio. Sono pagine che fanno riflettere anche chi, come me, non…

Comunione tra le Chiese e lo stile di Dio
301 167 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha inviato alla celebrazione in San Pietro una delegazione, che è stata a sua volta ricevuta in udienza dal Papa il 30 giugno. Nel saluto, Francesco ha espresso la sua gioia per l’esito della quindicesima sessione plenaria…

Pio VII (1742-1823) «Vicario del Dio della pace»
418 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 20 agosto 1823, duecento anni fa moriva a Roma il Papa Pio VII, al secolo Barnaba Gregorio Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742. Il suo pontificato, durato ventitré anni, fu contrassegnato da rilevanti avvenimenti epocali, quali il regime napoleonico, la guerra in Europa, il Congresso di Vienna del…

Carneade e la conflittualità tra legalità e giustizia
960 475 Francesco Romano

di Francesco Romano • “Carneade! Chi era costui?” è l’incipit con cui Alessandro Manzoni apre l’VIII capitolo de “I promessi sposi” ed è la frase che Don Abbondio “rumina” tra sé mentre legge in un “libricciolo” il panegirico che era stato pronunciato due anni prima nel duomo di Milano in onore di San Carlo Borromeo,…

agosto 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la pubblicazione, edita quest’anno per la prima volta, del trattato «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti (1492-1573). Francesco Romano riflette sullo «ius commune», che coniugando il diritto giustinianeo e quello canonico, unì giuridicamente l’Europa e ne costituisce una radice essenziale. Giovanni Campanella illustra le celebrazione giubilari promosse dalla Chiesa greco-cattolica melkita per…

Donato Giannotti e la «Republica Ecclesiastica»
321 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La pubblicazione di opere antiche ed inedite costituisce sempre una grande operazione culturale; e in questo senso si colloca la recente pubblicazione, curata da William J. Connel, per i tipi delle edizioni Einaudi, del libro «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti. Donato Giannotti nacque a Firenze nel 1492, pochi mesi dopo…

Migranti liberi di partire, liberi di restare
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non sappiamo se i governanti mondiali, e in particolare quelli europei, abbiano letto attentamente il Messaggio di Papa Francesco in vista della Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata domenica 24 settembre. Avrebbero dovuto farlo prima di mettere in atto le loro balbettanti iniziative diplomatiche per trovare una…

Per la comunità cristiana: Principi dell’ordinamento sociale
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Meglio conosciuto come Il codice di Camaldoli, Per la comunità cristiana compie quest’anno ottant’anni. In un periodo difficile, di difficile speranza, mentre gli equilibri della guerra volgevano a una svolta un gruppo di intellettuali della sezione dei laureati di Azione cattolica si riunirono dal 18 al 24 luglio del 1943 a…

«Invito a cena con filosofo»: i gusti gastronomici dei filosofi nel libro di Banchi
353 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli· Nel mese di giugno ho avuto il piacere di presentare l’ultimo libro di Franco Banchi, “Invito a cena con filosofo. 15 grandi del pensiero a tavola” (Edizioni Del Faro, 2023). Giornalista pubblicista e docente di filosofia e storia (tanto per citare alcuni degli incarichi dell’autore) Banchi, come esperto di storia del cibo,…

«Ti benedico, o Padre…» 
720 206 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Matteo, dopo il lungo discorso nel quale Gesù istruisce i discepoli per inviarli nella loro missione, che li fa divenire apostoli (Mt 10,1-42), e poco prima dell’insegnamento sul sabato (Mt 12,1-13) che si conclude con la decisione degli avversari di una condanna a morte (Mt 12,14), viene pronunciata…

Settembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda la figura di Pio VII (1742-1823) che aveva cercato, invano, la via del dialogo con Napoleone, soffrendo esilio e prigionia, ma con fortezza evangelica e senza odio. Stefano Liccioli riflette sulla GMG di Lisbona, un grande evento che costituisce un forte invito a vivere con coraggio la fede. Gianni Cioli si sofferma,…

Da criticità a «locomotiva trainante» del Cammino sinodale ?
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Lisbona, la Mongolia, Marsiglia. Sono tre tappe dei viaggi apostolici di Papa Francesco che segneranno in modo plastico la marcia di avvicinamento della Chiesa cattolica universale alla prima sessione della sedicesima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che avrà come tema “Comunione, Partecipazione, Missione” e durerà dal 4 al 29…

XXXVII Giornata mondiale della gioventù
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Sono solita immaginarmi le cose prima che accadano. Bandiere al cielo, magliette sgargianti, cori multilingue, notti insonni, sacchi a pelo e sudore era quanto mi aspettavo e quanto, in effetti, abbiamo trovato alla XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Ho letto che durante la catechesi ai giovani del patriarcato di Venezia, Giuseppe…

Camminare e rialzarsi: la lezione di vita di Papa Francesco ai giovani della GMG.
861 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Per la prima volta dopo diciotto anni non ho partecipato ad una Giornata Mondiale della Gioventù che si è svolta in Europa. Non ho partecipato per raggiunti limiti d’età (come si suol dire), ma anche perché non avevo gruppi di giovani da accompagnare. Il fatto di non essere a Lisbona, dal…

Chi è come Dio? San Michele ancora oggi…
640 395 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il mese di settembre quasi termina con la ricorrenza liturgica dei santi arcangeli; cadendo essa, cioè, nel penultimo giorno del mese, il 29. Come noto, si tratta della unificazione all’interno della medesima ricorrenza di tre feste originariamente separate (una per ciascuno degli arcangeli: Michele, Gabriele e Raffaele) nel calendario del cosiddetto…

All’origine della raffigurazione cristiana delle virtù
515 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’origine ancestrale della raffigurazione cristiana delle virtù con sembianze umane è verosimilmente da ricercare nella disposizione radicata nella cultura e nell’arte antica a personificare e a rappresentare graficamente o plasticamente disposizioni e atteggiamenti umani socialmente rilevanti. Fede – Fides presso i Romani e Pistis presso i greci – era ad esempio…

Gianni Rivera, un grande italiano
357 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 18 agosto di quest’anno, Gianni Rivera ha compiuto 80 anni. E’ stato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. E non solo italiani. Infatti nel 1969 France Football gli assegnò il Pallone d’oro come miglior calciatore mondiale di quell’anno. Rivera, nato ad Alessandria, debuttò giovanissimo in serie A,…

Le violenze di Palermo e Caivano: non solo un problema culturale
450 321 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nella seconda metà di agosto hanno scosso l’opinione pubblica due episodi di violenza sessuale, a opera di gruppi di giovani e adolescenti le cui vittime sono state: in un caso una 19enne a Palermo, nell’altro due bambine di 10 e 12 anni a Caivano nel napoletano. Ennesime vicende che hanno fatto…

La trasfigurazione di Gesù nella tradizione legata a Pietro.
619 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · I lettori abituali dei Vangeli conoscono l’episodio della trasfigurazione di Gesù a Pietro Giacomo e Giovanni narrato in tutti e tre i vangeli sinottici (Mc 8,27-30; Mt 16,13,20; Lc 9,18-21), con caratteristiche comuni ma anche tipiche di ciascuno degli autori.   Molto meno conosciuto è un riferimento di questo straordinario episodio ad un passaggio…

Isole mariane a Hiroshima e Nagasaki
635 445 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso agosto è ricorso il 78° anniversario dei bombardamenti atomici su Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto 1945), i primi della storia. La bomba atomica esplosa a Nagasaki uccise all’istante 40.000 persone e ne ferì 75.000 (alla fine del 1945 morirono 74.000 persone per le conseguenze del bombardamento).…

Don Corso Guicciardini, gigante della carità, «sempre in un cantuccio», un libro di Paolo Toni
226 340 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Paolo Toni ci fa proprio un bel regalo con questo libro prezioso che attraverso il racconto della sua esperienza e dei ricordi di una intera vita accanto a Don Corso Guicciardini ci offre un emozionante ritratto di questo uomo di Dio. Sono pagine che fanno riflettere anche chi, come me, non…

Comunione tra le Chiese e lo stile di Dio
301 167 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha inviato alla celebrazione in San Pietro una delegazione, che è stata a sua volta ricevuta in udienza dal Papa il 30 giugno. Nel saluto, Francesco ha espresso la sua gioia per l’esito della quindicesima sessione plenaria…

Pio VII (1742-1823) «Vicario del Dio della pace»
418 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 20 agosto 1823, duecento anni fa moriva a Roma il Papa Pio VII, al secolo Barnaba Gregorio Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742. Il suo pontificato, durato ventitré anni, fu contrassegnato da rilevanti avvenimenti epocali, quali il regime napoleonico, la guerra in Europa, il Congresso di Vienna del…

Carneade e la conflittualità tra legalità e giustizia
960 475 Francesco Romano

di Francesco Romano • “Carneade! Chi era costui?” è l’incipit con cui Alessandro Manzoni apre l’VIII capitolo de “I promessi sposi” ed è la frase che Don Abbondio “rumina” tra sé mentre legge in un “libricciolo” il panegirico che era stato pronunciato due anni prima nel duomo di Milano in onore di San Carlo Borromeo,…

agosto 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la pubblicazione, edita quest’anno per la prima volta, del trattato «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti (1492-1573). Francesco Romano riflette sullo «ius commune», che coniugando il diritto giustinianeo e quello canonico, unì giuridicamente l’Europa e ne costituisce una radice essenziale. Giovanni Campanella illustra le celebrazione giubilari promosse dalla Chiesa greco-cattolica melkita per…

Donato Giannotti e la «Republica Ecclesiastica»
321 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La pubblicazione di opere antiche ed inedite costituisce sempre una grande operazione culturale; e in questo senso si colloca la recente pubblicazione, curata da William J. Connel, per i tipi delle edizioni Einaudi, del libro «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti. Donato Giannotti nacque a Firenze nel 1492, pochi mesi dopo…

Migranti liberi di partire, liberi di restare
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non sappiamo se i governanti mondiali, e in particolare quelli europei, abbiano letto attentamente il Messaggio di Papa Francesco in vista della Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata domenica 24 settembre. Avrebbero dovuto farlo prima di mettere in atto le loro balbettanti iniziative diplomatiche per trovare una…

Per la comunità cristiana: Principi dell’ordinamento sociale
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Meglio conosciuto come Il codice di Camaldoli, Per la comunità cristiana compie quest’anno ottant’anni. In un periodo difficile, di difficile speranza, mentre gli equilibri della guerra volgevano a una svolta un gruppo di intellettuali della sezione dei laureati di Azione cattolica si riunirono dal 18 al 24 luglio del 1943 a…

«Invito a cena con filosofo»: i gusti gastronomici dei filosofi nel libro di Banchi
353 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli· Nel mese di giugno ho avuto il piacere di presentare l’ultimo libro di Franco Banchi, “Invito a cena con filosofo. 15 grandi del pensiero a tavola” (Edizioni Del Faro, 2023). Giornalista pubblicista e docente di filosofia e storia (tanto per citare alcuni degli incarichi dell’autore) Banchi, come esperto di storia del cibo,…

«Ti benedico, o Padre…» 
720 206 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Matteo, dopo il lungo discorso nel quale Gesù istruisce i discepoli per inviarli nella loro missione, che li fa divenire apostoli (Mt 10,1-42), e poco prima dell’insegnamento sul sabato (Mt 12,1-13) che si conclude con la decisione degli avversari di una condanna a morte (Mt 12,14), viene pronunciata…

Settembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda la figura di Pio VII (1742-1823) che aveva cercato, invano, la via del dialogo con Napoleone, soffrendo esilio e prigionia, ma con fortezza evangelica e senza odio. Stefano Liccioli riflette sulla GMG di Lisbona, un grande evento che costituisce un forte invito a vivere con coraggio la fede. Gianni Cioli si sofferma,…

Da criticità a «locomotiva trainante» del Cammino sinodale ?
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Lisbona, la Mongolia, Marsiglia. Sono tre tappe dei viaggi apostolici di Papa Francesco che segneranno in modo plastico la marcia di avvicinamento della Chiesa cattolica universale alla prima sessione della sedicesima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che avrà come tema “Comunione, Partecipazione, Missione” e durerà dal 4 al 29…

XXXVII Giornata mondiale della gioventù
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Sono solita immaginarmi le cose prima che accadano. Bandiere al cielo, magliette sgargianti, cori multilingue, notti insonni, sacchi a pelo e sudore era quanto mi aspettavo e quanto, in effetti, abbiamo trovato alla XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Ho letto che durante la catechesi ai giovani del patriarcato di Venezia, Giuseppe…

Camminare e rialzarsi: la lezione di vita di Papa Francesco ai giovani della GMG.
861 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Per la prima volta dopo diciotto anni non ho partecipato ad una Giornata Mondiale della Gioventù che si è svolta in Europa. Non ho partecipato per raggiunti limiti d’età (come si suol dire), ma anche perché non avevo gruppi di giovani da accompagnare. Il fatto di non essere a Lisbona, dal…

Chi è come Dio? San Michele ancora oggi…
640 395 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il mese di settembre quasi termina con la ricorrenza liturgica dei santi arcangeli; cadendo essa, cioè, nel penultimo giorno del mese, il 29. Come noto, si tratta della unificazione all’interno della medesima ricorrenza di tre feste originariamente separate (una per ciascuno degli arcangeli: Michele, Gabriele e Raffaele) nel calendario del cosiddetto…

All’origine della raffigurazione cristiana delle virtù
515 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’origine ancestrale della raffigurazione cristiana delle virtù con sembianze umane è verosimilmente da ricercare nella disposizione radicata nella cultura e nell’arte antica a personificare e a rappresentare graficamente o plasticamente disposizioni e atteggiamenti umani socialmente rilevanti. Fede – Fides presso i Romani e Pistis presso i greci – era ad esempio…

Gianni Rivera, un grande italiano
357 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 18 agosto di quest’anno, Gianni Rivera ha compiuto 80 anni. E’ stato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. E non solo italiani. Infatti nel 1969 France Football gli assegnò il Pallone d’oro come miglior calciatore mondiale di quell’anno. Rivera, nato ad Alessandria, debuttò giovanissimo in serie A,…

Le violenze di Palermo e Caivano: non solo un problema culturale
450 321 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nella seconda metà di agosto hanno scosso l’opinione pubblica due episodi di violenza sessuale, a opera di gruppi di giovani e adolescenti le cui vittime sono state: in un caso una 19enne a Palermo, nell’altro due bambine di 10 e 12 anni a Caivano nel napoletano. Ennesime vicende che hanno fatto…

La trasfigurazione di Gesù nella tradizione legata a Pietro.
619 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · I lettori abituali dei Vangeli conoscono l’episodio della trasfigurazione di Gesù a Pietro Giacomo e Giovanni narrato in tutti e tre i vangeli sinottici (Mc 8,27-30; Mt 16,13,20; Lc 9,18-21), con caratteristiche comuni ma anche tipiche di ciascuno degli autori.   Molto meno conosciuto è un riferimento di questo straordinario episodio ad un passaggio…

Isole mariane a Hiroshima e Nagasaki
635 445 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso agosto è ricorso il 78° anniversario dei bombardamenti atomici su Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto 1945), i primi della storia. La bomba atomica esplosa a Nagasaki uccise all’istante 40.000 persone e ne ferì 75.000 (alla fine del 1945 morirono 74.000 persone per le conseguenze del bombardamento).…

Don Corso Guicciardini, gigante della carità, «sempre in un cantuccio», un libro di Paolo Toni
226 340 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Paolo Toni ci fa proprio un bel regalo con questo libro prezioso che attraverso il racconto della sua esperienza e dei ricordi di una intera vita accanto a Don Corso Guicciardini ci offre un emozionante ritratto di questo uomo di Dio. Sono pagine che fanno riflettere anche chi, come me, non…

Comunione tra le Chiese e lo stile di Dio
301 167 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha inviato alla celebrazione in San Pietro una delegazione, che è stata a sua volta ricevuta in udienza dal Papa il 30 giugno. Nel saluto, Francesco ha espresso la sua gioia per l’esito della quindicesima sessione plenaria…

Pio VII (1742-1823) «Vicario del Dio della pace»
418 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 20 agosto 1823, duecento anni fa moriva a Roma il Papa Pio VII, al secolo Barnaba Gregorio Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742. Il suo pontificato, durato ventitré anni, fu contrassegnato da rilevanti avvenimenti epocali, quali il regime napoleonico, la guerra in Europa, il Congresso di Vienna del…

Carneade e la conflittualità tra legalità e giustizia
960 475 Francesco Romano

di Francesco Romano • “Carneade! Chi era costui?” è l’incipit con cui Alessandro Manzoni apre l’VIII capitolo de “I promessi sposi” ed è la frase che Don Abbondio “rumina” tra sé mentre legge in un “libricciolo” il panegirico che era stato pronunciato due anni prima nel duomo di Milano in onore di San Carlo Borromeo,…

agosto 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la pubblicazione, edita quest’anno per la prima volta, del trattato «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti (1492-1573). Francesco Romano riflette sullo «ius commune», che coniugando il diritto giustinianeo e quello canonico, unì giuridicamente l’Europa e ne costituisce una radice essenziale. Giovanni Campanella illustra le celebrazione giubilari promosse dalla Chiesa greco-cattolica melkita per…

Donato Giannotti e la «Republica Ecclesiastica»
321 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La pubblicazione di opere antiche ed inedite costituisce sempre una grande operazione culturale; e in questo senso si colloca la recente pubblicazione, curata da William J. Connel, per i tipi delle edizioni Einaudi, del libro «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti. Donato Giannotti nacque a Firenze nel 1492, pochi mesi dopo…

Migranti liberi di partire, liberi di restare
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non sappiamo se i governanti mondiali, e in particolare quelli europei, abbiano letto attentamente il Messaggio di Papa Francesco in vista della Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata domenica 24 settembre. Avrebbero dovuto farlo prima di mettere in atto le loro balbettanti iniziative diplomatiche per trovare una…

Per la comunità cristiana: Principi dell’ordinamento sociale
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Meglio conosciuto come Il codice di Camaldoli, Per la comunità cristiana compie quest’anno ottant’anni. In un periodo difficile, di difficile speranza, mentre gli equilibri della guerra volgevano a una svolta un gruppo di intellettuali della sezione dei laureati di Azione cattolica si riunirono dal 18 al 24 luglio del 1943 a…

«Invito a cena con filosofo»: i gusti gastronomici dei filosofi nel libro di Banchi
353 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli· Nel mese di giugno ho avuto il piacere di presentare l’ultimo libro di Franco Banchi, “Invito a cena con filosofo. 15 grandi del pensiero a tavola” (Edizioni Del Faro, 2023). Giornalista pubblicista e docente di filosofia e storia (tanto per citare alcuni degli incarichi dell’autore) Banchi, come esperto di storia del cibo,…

«Ti benedico, o Padre…» 
720 206 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Matteo, dopo il lungo discorso nel quale Gesù istruisce i discepoli per inviarli nella loro missione, che li fa divenire apostoli (Mt 10,1-42), e poco prima dell’insegnamento sul sabato (Mt 12,1-13) che si conclude con la decisione degli avversari di una condanna a morte (Mt 12,14), viene pronunciata…

Settembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani ricorda la figura di Pio VII (1742-1823) che aveva cercato, invano, la via del dialogo con Napoleone, soffrendo esilio e prigionia, ma con fortezza evangelica e senza odio. Stefano Liccioli riflette sulla GMG di Lisbona, un grande evento che costituisce un forte invito a vivere con coraggio la fede. Gianni Cioli si sofferma,…

Da criticità a «locomotiva trainante» del Cammino sinodale ?
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Lisbona, la Mongolia, Marsiglia. Sono tre tappe dei viaggi apostolici di Papa Francesco che segneranno in modo plastico la marcia di avvicinamento della Chiesa cattolica universale alla prima sessione della sedicesima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che avrà come tema “Comunione, Partecipazione, Missione” e durerà dal 4 al 29…

XXXVII Giornata mondiale della gioventù
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Sono solita immaginarmi le cose prima che accadano. Bandiere al cielo, magliette sgargianti, cori multilingue, notti insonni, sacchi a pelo e sudore era quanto mi aspettavo e quanto, in effetti, abbiamo trovato alla XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Ho letto che durante la catechesi ai giovani del patriarcato di Venezia, Giuseppe…

Camminare e rialzarsi: la lezione di vita di Papa Francesco ai giovani della GMG.
861 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Per la prima volta dopo diciotto anni non ho partecipato ad una Giornata Mondiale della Gioventù che si è svolta in Europa. Non ho partecipato per raggiunti limiti d’età (come si suol dire), ma anche perché non avevo gruppi di giovani da accompagnare. Il fatto di non essere a Lisbona, dal…

Chi è come Dio? San Michele ancora oggi…
640 395 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il mese di settembre quasi termina con la ricorrenza liturgica dei santi arcangeli; cadendo essa, cioè, nel penultimo giorno del mese, il 29. Come noto, si tratta della unificazione all’interno della medesima ricorrenza di tre feste originariamente separate (una per ciascuno degli arcangeli: Michele, Gabriele e Raffaele) nel calendario del cosiddetto…

All’origine della raffigurazione cristiana delle virtù
515 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’origine ancestrale della raffigurazione cristiana delle virtù con sembianze umane è verosimilmente da ricercare nella disposizione radicata nella cultura e nell’arte antica a personificare e a rappresentare graficamente o plasticamente disposizioni e atteggiamenti umani socialmente rilevanti. Fede – Fides presso i Romani e Pistis presso i greci – era ad esempio…

Gianni Rivera, un grande italiano
357 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Il 18 agosto di quest’anno, Gianni Rivera ha compiuto 80 anni. E’ stato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. E non solo italiani. Infatti nel 1969 France Football gli assegnò il Pallone d’oro come miglior calciatore mondiale di quell’anno. Rivera, nato ad Alessandria, debuttò giovanissimo in serie A,…

Le violenze di Palermo e Caivano: non solo un problema culturale
450 321 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nella seconda metà di agosto hanno scosso l’opinione pubblica due episodi di violenza sessuale, a opera di gruppi di giovani e adolescenti le cui vittime sono state: in un caso una 19enne a Palermo, nell’altro due bambine di 10 e 12 anni a Caivano nel napoletano. Ennesime vicende che hanno fatto…

La trasfigurazione di Gesù nella tradizione legata a Pietro.
619 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · I lettori abituali dei Vangeli conoscono l’episodio della trasfigurazione di Gesù a Pietro Giacomo e Giovanni narrato in tutti e tre i vangeli sinottici (Mc 8,27-30; Mt 16,13,20; Lc 9,18-21), con caratteristiche comuni ma anche tipiche di ciascuno degli autori.   Molto meno conosciuto è un riferimento di questo straordinario episodio ad un passaggio…

Isole mariane a Hiroshima e Nagasaki
635 445 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Lo scorso agosto è ricorso il 78° anniversario dei bombardamenti atomici su Hiroshima (6 agosto 1945) e Nagasaki (9 agosto 1945), i primi della storia. La bomba atomica esplosa a Nagasaki uccise all’istante 40.000 persone e ne ferì 75.000 (alla fine del 1945 morirono 74.000 persone per le conseguenze del bombardamento).…

Don Corso Guicciardini, gigante della carità, «sempre in un cantuccio», un libro di Paolo Toni
226 340 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · “Paolo Toni ci fa proprio un bel regalo con questo libro prezioso che attraverso il racconto della sua esperienza e dei ricordi di una intera vita accanto a Don Corso Guicciardini ci offre un emozionante ritratto di questo uomo di Dio. Sono pagine che fanno riflettere anche chi, come me, non…

Comunione tra le Chiese e lo stile di Dio
301 167 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha inviato alla celebrazione in San Pietro una delegazione, che è stata a sua volta ricevuta in udienza dal Papa il 30 giugno. Nel saluto, Francesco ha espresso la sua gioia per l’esito della quindicesima sessione plenaria…

Pio VII (1742-1823) «Vicario del Dio della pace»
418 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 20 agosto 1823, duecento anni fa moriva a Roma il Papa Pio VII, al secolo Barnaba Gregorio Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742. Il suo pontificato, durato ventitré anni, fu contrassegnato da rilevanti avvenimenti epocali, quali il regime napoleonico, la guerra in Europa, il Congresso di Vienna del…

Carneade e la conflittualità tra legalità e giustizia
960 475 Francesco Romano

di Francesco Romano • “Carneade! Chi era costui?” è l’incipit con cui Alessandro Manzoni apre l’VIII capitolo de “I promessi sposi” ed è la frase che Don Abbondio “rumina” tra sé mentre legge in un “libricciolo” il panegirico che era stato pronunciato due anni prima nel duomo di Milano in onore di San Carlo Borromeo,…

agosto 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta la pubblicazione, edita quest’anno per la prima volta, del trattato «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti (1492-1573). Francesco Romano riflette sullo «ius commune», che coniugando il diritto giustinianeo e quello canonico, unì giuridicamente l’Europa e ne costituisce una radice essenziale. Giovanni Campanella illustra le celebrazione giubilari promosse dalla Chiesa greco-cattolica melkita per…

Donato Giannotti e la «Republica Ecclesiastica»
321 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La pubblicazione di opere antiche ed inedite costituisce sempre una grande operazione culturale; e in questo senso si colloca la recente pubblicazione, curata da William J. Connel, per i tipi delle edizioni Einaudi, del libro «Della Republica Ecclesiastica» di Donato Giannotti. Donato Giannotti nacque a Firenze nel 1492, pochi mesi dopo…

Migranti liberi di partire, liberi di restare
889 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non sappiamo se i governanti mondiali, e in particolare quelli europei, abbiano letto attentamente il Messaggio di Papa Francesco in vista della Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato che sarà celebrata domenica 24 settembre. Avrebbero dovuto farlo prima di mettere in atto le loro balbettanti iniziative diplomatiche per trovare una…

Per la comunità cristiana: Principi dell’ordinamento sociale
370 500 Coscienza Universitaria

di Giacomo Funghi · Meglio conosciuto come Il codice di Camaldoli, Per la comunità cristiana compie quest’anno ottant’anni. In un periodo difficile, di difficile speranza, mentre gli equilibri della guerra volgevano a una svolta un gruppo di intellettuali della sezione dei laureati di Azione cattolica si riunirono dal 18 al 24 luglio del 1943 a…

«Invito a cena con filosofo»: i gusti gastronomici dei filosofi nel libro di Banchi
353 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli· Nel mese di giugno ho avuto il piacere di presentare l’ultimo libro di Franco Banchi, “Invito a cena con filosofo. 15 grandi del pensiero a tavola” (Edizioni Del Faro, 2023). Giornalista pubblicista e docente di filosofia e storia (tanto per citare alcuni degli incarichi dell’autore) Banchi, come esperto di storia del cibo,…

«Ti benedico, o Padre…» 
720 206 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo secondo Matteo, dopo il lungo discorso nel quale Gesù istruisce i discepoli per inviarli nella loro missione, che li fa divenire apostoli (Mt 10,1-42), e poco prima dell’insegnamento sul sabato (Mt 12,1-13) che si conclude con la decisione degli avversari di una condanna a morte (Mt 12,14), viene pronunciata…