RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Suárez. Il sogno di un sapere sistematico ed eclettico
325 155 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando penso a Francisco Suárez, mi torna in mente un’immagine austera e fin troppo emaciata (ma la teologia fa male alla salute?), che guardava con un certo distacco noi apprendisti teologi dall’alto di una parete, tra gli scaffali della più antica sala lettura della biblioteca della Gregoriana. Quando penso a Suárez…

Il Natale, per i «professori» dell’Università Europea, offende l’inclusione e va rinominato.
445 500 Carlo Parenti

di Carlo parenti · In questi giorni torna di grande attualità un libro del compianto storico dell’economia Carlo M. Cipolla: Le leggi fondamentali della stupidità umana (ed. Il Mulino), uscito in inglese nel 1976 e poi più volte ristampato in almeno tredici lingue, italiano compreso (1988). L’autore elabora una scherzosa teoria generale sulla stupidità umana,…

Le più antiche forme di costituzione della comunità ecclesiale
221 300 Francesco Romano

di Francesco Romano • La direzione delle comunità primitive in Gerusalemme, secondo la testimonianza degli Atti degli Apostoli, fu inizialmente nelle mani degli Apostoli sotto la presidenza di Pietro a fianco dei quali stavano i presbiteri, cioè gli anziani. Si ritiene che questi fossero da principio i primi convertiti della comunità primitiva, chiamati però a…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
323 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2023 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) Un martire della comunione della Chiesa
233 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorrono quattrocento anni dal martirio di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) e sessant’anni dalla collocazione dei suoi resti mortali nella Basilica di San Pietro in Vaticano. E’ interessante ripercorrere brevemente la sua vita e la sua fama di santità nel contesto storico in cui visse. Giosafat Kuncewycz (al secolo Giovanni Kumcewycz)…

Quando il protagonismo ecclesiale cede il posto all’azione dello Spirito Santo
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · I motori erano certamente riscaldati da tempo: il sinodo sulla sinodalità, infatti, non rappresenta l’inizio di un percorso, ma la tappa di un cammino già avviato. Diversi sono i termini-chiave che, in ambito ecclesiologico (e non solo!), caratterizzano le aspettative di coloro che, in un modo o in un altro, partecipano…

Ottobre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce al discorso di Francesco pronunciato a Marsiglia, a conclusione dei «Rencontres Méditerranéennes, intorno a tre simboli: il mare, il porto e il faro. Giovanni Campanella presenta la figura di santa Kateri Tekakwitha (1656-1680) la prima nativa nordamericana ad essere canonizzata. Carlo Parenti recensisce il film «io Capitano» del regista Matteo Garrone che…

Dal Concilio a Papa Francesco: la rivoluzione dei Media Vaticani
337 236 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Papa Francesco non finisce di stupire e non perde occasione per mostrarci come sia in atto una vera e propria “rivoluzione “ dei media vaticani: “per camminare nel nostro tempo con i mezzi del nostro tempo”. Il rapporto-dialogo confidenziale con la stampa, le interviste ai giornalisti di tutto il mondo che…

La parola di Dio nell’oggi della Chiesa
323 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La recente festa di san Girolamo, che rimanda alla lettera scritta da papa Francesco nel sedicesimo centenario della morte del grande testimone cristiano, che portò a compimento la versione in lingua Latina delle Sacre scritture (la Vulgata), non può non farci tornare al testo del VI capitolo della Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Quella sezione…

Il sinodo sulla sinodalità e il bisogno di comunione secondo il cardinale Christoph Schönborn
750 422 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La sinodalità è il modus operandi della comunione ecclesiale». Con queste parole l’arcivescovo di Vienna, il cardinale Christoph Schönborn, ha voluto sintetizzare, in una intervista recentemente rilasciata, le sue aspettative da questo primo sinodo sulla sinodalità. Il teologo austriaco ha collegato il recente sinodo, che si terrà in questo mese di ottobre in…

Tristezza e gioia: dai padri del deserto al Joyfest
240 224 Coscienza Universitaria

di Carmel Michela Ranieri · In un mondo che corre, che gira veloce e i cui ritmi sembrano impossibili da raggiungere, risulta assurdo pensare ad una vita lenta, avvolta nel silenzio e nella contemplazione. Questa è la vita che nel IV secolo, iniziarono a condurre i Padri del deserto, un gruppo di uomini che nei…

Esperanto, ovvero il sogno di una lingua universale
500 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esperanto estas la revo de universala lingvo, por paco kaj harmonio inter popoloj. Chi legge queste parole, di diverse di esse intuisce il significato; pur non conoscendo la lingua in cui questa frase è stata scritta. La cosa potrà forse sorprenderci, ma è un fatto che un italiano riesca a comprendere…

Il pensiero politico nel medioevo
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La politica nel pensiero filosofico era per l’antica Grecia un ordine puro e semplice della speculazione e per l’antica Roma un complesso empirico di norme che nei tempi moderni si esaurisce nella soluzione di problemi puramente politici e giuridici. Per il medioevo la politica rappresenta un universale problema religioso e morale.…

Se la scuola diventa solo un problema e non un’opportunità.
500 495 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quasi alla fine del mese di agosto è apparsa sull’edizione milanese del “Corriere della Sera” una lettera aperta di un neo maturato (di cui non si conosce il nome) di un liceo classico milanese che ha voluto «condividere alcune riflessioni sui cinque anni di scuola che ho passato e, in base…

La prima nativa nordamericana ad essere canonizzata
300 450 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’udienza generale di mercoledì 30 agosto 2023, Papa Francesco, esortando tutti i cristiani ad accogliere l’universale chiamata a servire Dio e il prossimo insieme alle croci personali associate al servizio, ha citato l’esempio di santa Kateri Tekakwitha (vedi). Infatti, proseguendo la serie di catechesi sul tema dello zelo apostolico e della…

Il Papa e il film «Io capitano»
350 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Giorni fa ho visto un film potente, durissimo. Ho molto sofferto meditando le scene che vedevo. Ma era una ricostruzione verissima della realtà: migrazioni dall’Africa attraverso il deserto del Sahara, prigioni dei trafficanti libici, torture, traversate drammatiche del mediterraneo. Non racconto tutti dettagli di quel che ho visto coi miei occhi…

Tre simboli da Marsiglia: il mare, il porto, il faro.
499 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Francesco ha concluso, il 23 settembre, a Marsiglia, nel Palais du Pharo, i lavori dei «Rencontres Méditerranéennes». Il Papa ha esordito, nel suo discorso, ricordando che la città di Marsiglia è molto antica e fin dalle origini ha presentato un carattere composito e cosmopolita; pertanto ha voluto proporre alcuni pensieri attorno…

La penitenza come esigenza d’amore nell’«Opera a ben vivere» di sant’Antonino Pierozzi
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella sua Opera a ben vivere, un piccolo trattato spirituale scritto in volgare composto tra il 1450 e il 1454, sant’Antonino Pierozzi sostiene che la diposizione dell’anima alla penitenza e all’esercizio fruttuoso dalla confessione sacramentale è sostenuta, nella maniera più efficace, dall’amore che deriva dalla memoria dei benefici di Dio e…

I «silenzi» di Pio XII. Nuovi documenti trovati nell’Archivio Apostolico Vaticano.
186 270 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Uno dei grandi errori della Chiesa cattolica rischia di concretizzarsi in una serie, più o meno motivata, di beatificazione dei Vescovi di Roma. Questa premessa è fondamentale per parlare dell’ultima scoperta fatta negli archivi Vaticani di una lettera datata 14 dicembre 1942 scritta dal gesuita tedesco Lothar Konig, componente attivo della…

Ancora in occasione del 60° anniversario di Pacem in terris (1963)
366 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione del Convegno internazionale organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e dall’Istituto di Ricerca sulla Pace di Oslo nei giorni 19-20 settembre 2023 alla Casina San Pio IV in Vaticano, dedicato ai 60 anni dalla pubblicazione della Pacem in Terris, Papa Francesco ha inviato un messaggio in cui ribadiva l’immoralità…

Suárez. Il sogno di un sapere sistematico ed eclettico
325 155 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando penso a Francisco Suárez, mi torna in mente un’immagine austera e fin troppo emaciata (ma la teologia fa male alla salute?), che guardava con un certo distacco noi apprendisti teologi dall’alto di una parete, tra gli scaffali della più antica sala lettura della biblioteca della Gregoriana. Quando penso a Suárez…

Il Natale, per i «professori» dell’Università Europea, offende l’inclusione e va rinominato.
445 500 Carlo Parenti

di Carlo parenti · In questi giorni torna di grande attualità un libro del compianto storico dell’economia Carlo M. Cipolla: Le leggi fondamentali della stupidità umana (ed. Il Mulino), uscito in inglese nel 1976 e poi più volte ristampato in almeno tredici lingue, italiano compreso (1988). L’autore elabora una scherzosa teoria generale sulla stupidità umana,…

Le più antiche forme di costituzione della comunità ecclesiale
221 300 Francesco Romano

di Francesco Romano • La direzione delle comunità primitive in Gerusalemme, secondo la testimonianza degli Atti degli Apostoli, fu inizialmente nelle mani degli Apostoli sotto la presidenza di Pietro a fianco dei quali stavano i presbiteri, cioè gli anziani. Si ritiene che questi fossero da principio i primi convertiti della comunità primitiva, chiamati però a…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
323 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2023 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) Un martire della comunione della Chiesa
233 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorrono quattrocento anni dal martirio di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) e sessant’anni dalla collocazione dei suoi resti mortali nella Basilica di San Pietro in Vaticano. E’ interessante ripercorrere brevemente la sua vita e la sua fama di santità nel contesto storico in cui visse. Giosafat Kuncewycz (al secolo Giovanni Kumcewycz)…

Quando il protagonismo ecclesiale cede il posto all’azione dello Spirito Santo
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · I motori erano certamente riscaldati da tempo: il sinodo sulla sinodalità, infatti, non rappresenta l’inizio di un percorso, ma la tappa di un cammino già avviato. Diversi sono i termini-chiave che, in ambito ecclesiologico (e non solo!), caratterizzano le aspettative di coloro che, in un modo o in un altro, partecipano…

Ottobre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce al discorso di Francesco pronunciato a Marsiglia, a conclusione dei «Rencontres Méditerranéennes, intorno a tre simboli: il mare, il porto e il faro. Giovanni Campanella presenta la figura di santa Kateri Tekakwitha (1656-1680) la prima nativa nordamericana ad essere canonizzata. Carlo Parenti recensisce il film «io Capitano» del regista Matteo Garrone che…

Dal Concilio a Papa Francesco: la rivoluzione dei Media Vaticani
337 236 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Papa Francesco non finisce di stupire e non perde occasione per mostrarci come sia in atto una vera e propria “rivoluzione “ dei media vaticani: “per camminare nel nostro tempo con i mezzi del nostro tempo”. Il rapporto-dialogo confidenziale con la stampa, le interviste ai giornalisti di tutto il mondo che…

La parola di Dio nell’oggi della Chiesa
323 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La recente festa di san Girolamo, che rimanda alla lettera scritta da papa Francesco nel sedicesimo centenario della morte del grande testimone cristiano, che portò a compimento la versione in lingua Latina delle Sacre scritture (la Vulgata), non può non farci tornare al testo del VI capitolo della Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Quella sezione…

Il sinodo sulla sinodalità e il bisogno di comunione secondo il cardinale Christoph Schönborn
750 422 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La sinodalità è il modus operandi della comunione ecclesiale». Con queste parole l’arcivescovo di Vienna, il cardinale Christoph Schönborn, ha voluto sintetizzare, in una intervista recentemente rilasciata, le sue aspettative da questo primo sinodo sulla sinodalità. Il teologo austriaco ha collegato il recente sinodo, che si terrà in questo mese di ottobre in…

Tristezza e gioia: dai padri del deserto al Joyfest
240 224 Coscienza Universitaria

di Carmel Michela Ranieri · In un mondo che corre, che gira veloce e i cui ritmi sembrano impossibili da raggiungere, risulta assurdo pensare ad una vita lenta, avvolta nel silenzio e nella contemplazione. Questa è la vita che nel IV secolo, iniziarono a condurre i Padri del deserto, un gruppo di uomini che nei…

Esperanto, ovvero il sogno di una lingua universale
500 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esperanto estas la revo de universala lingvo, por paco kaj harmonio inter popoloj. Chi legge queste parole, di diverse di esse intuisce il significato; pur non conoscendo la lingua in cui questa frase è stata scritta. La cosa potrà forse sorprenderci, ma è un fatto che un italiano riesca a comprendere…

Il pensiero politico nel medioevo
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La politica nel pensiero filosofico era per l’antica Grecia un ordine puro e semplice della speculazione e per l’antica Roma un complesso empirico di norme che nei tempi moderni si esaurisce nella soluzione di problemi puramente politici e giuridici. Per il medioevo la politica rappresenta un universale problema religioso e morale.…

Se la scuola diventa solo un problema e non un’opportunità.
500 495 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quasi alla fine del mese di agosto è apparsa sull’edizione milanese del “Corriere della Sera” una lettera aperta di un neo maturato (di cui non si conosce il nome) di un liceo classico milanese che ha voluto «condividere alcune riflessioni sui cinque anni di scuola che ho passato e, in base…

La prima nativa nordamericana ad essere canonizzata
300 450 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’udienza generale di mercoledì 30 agosto 2023, Papa Francesco, esortando tutti i cristiani ad accogliere l’universale chiamata a servire Dio e il prossimo insieme alle croci personali associate al servizio, ha citato l’esempio di santa Kateri Tekakwitha (vedi). Infatti, proseguendo la serie di catechesi sul tema dello zelo apostolico e della…

Il Papa e il film «Io capitano»
350 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Giorni fa ho visto un film potente, durissimo. Ho molto sofferto meditando le scene che vedevo. Ma era una ricostruzione verissima della realtà: migrazioni dall’Africa attraverso il deserto del Sahara, prigioni dei trafficanti libici, torture, traversate drammatiche del mediterraneo. Non racconto tutti dettagli di quel che ho visto coi miei occhi…

Tre simboli da Marsiglia: il mare, il porto, il faro.
499 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Francesco ha concluso, il 23 settembre, a Marsiglia, nel Palais du Pharo, i lavori dei «Rencontres Méditerranéennes». Il Papa ha esordito, nel suo discorso, ricordando che la città di Marsiglia è molto antica e fin dalle origini ha presentato un carattere composito e cosmopolita; pertanto ha voluto proporre alcuni pensieri attorno…

La penitenza come esigenza d’amore nell’«Opera a ben vivere» di sant’Antonino Pierozzi
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella sua Opera a ben vivere, un piccolo trattato spirituale scritto in volgare composto tra il 1450 e il 1454, sant’Antonino Pierozzi sostiene che la diposizione dell’anima alla penitenza e all’esercizio fruttuoso dalla confessione sacramentale è sostenuta, nella maniera più efficace, dall’amore che deriva dalla memoria dei benefici di Dio e…

I «silenzi» di Pio XII. Nuovi documenti trovati nell’Archivio Apostolico Vaticano.
186 270 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Uno dei grandi errori della Chiesa cattolica rischia di concretizzarsi in una serie, più o meno motivata, di beatificazione dei Vescovi di Roma. Questa premessa è fondamentale per parlare dell’ultima scoperta fatta negli archivi Vaticani di una lettera datata 14 dicembre 1942 scritta dal gesuita tedesco Lothar Konig, componente attivo della…

Ancora in occasione del 60° anniversario di Pacem in terris (1963)
366 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione del Convegno internazionale organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e dall’Istituto di Ricerca sulla Pace di Oslo nei giorni 19-20 settembre 2023 alla Casina San Pio IV in Vaticano, dedicato ai 60 anni dalla pubblicazione della Pacem in Terris, Papa Francesco ha inviato un messaggio in cui ribadiva l’immoralità…

Suárez. Il sogno di un sapere sistematico ed eclettico
325 155 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando penso a Francisco Suárez, mi torna in mente un’immagine austera e fin troppo emaciata (ma la teologia fa male alla salute?), che guardava con un certo distacco noi apprendisti teologi dall’alto di una parete, tra gli scaffali della più antica sala lettura della biblioteca della Gregoriana. Quando penso a Suárez…

Il Natale, per i «professori» dell’Università Europea, offende l’inclusione e va rinominato.
445 500 Carlo Parenti

di Carlo parenti · In questi giorni torna di grande attualità un libro del compianto storico dell’economia Carlo M. Cipolla: Le leggi fondamentali della stupidità umana (ed. Il Mulino), uscito in inglese nel 1976 e poi più volte ristampato in almeno tredici lingue, italiano compreso (1988). L’autore elabora una scherzosa teoria generale sulla stupidità umana,…

Le più antiche forme di costituzione della comunità ecclesiale
221 300 Francesco Romano

di Francesco Romano • La direzione delle comunità primitive in Gerusalemme, secondo la testimonianza degli Atti degli Apostoli, fu inizialmente nelle mani degli Apostoli sotto la presidenza di Pietro a fianco dei quali stavano i presbiteri, cioè gli anziani. Si ritiene che questi fossero da principio i primi convertiti della comunità primitiva, chiamati però a…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
323 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2023 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) Un martire della comunione della Chiesa
233 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorrono quattrocento anni dal martirio di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) e sessant’anni dalla collocazione dei suoi resti mortali nella Basilica di San Pietro in Vaticano. E’ interessante ripercorrere brevemente la sua vita e la sua fama di santità nel contesto storico in cui visse. Giosafat Kuncewycz (al secolo Giovanni Kumcewycz)…

Quando il protagonismo ecclesiale cede il posto all’azione dello Spirito Santo
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · I motori erano certamente riscaldati da tempo: il sinodo sulla sinodalità, infatti, non rappresenta l’inizio di un percorso, ma la tappa di un cammino già avviato. Diversi sono i termini-chiave che, in ambito ecclesiologico (e non solo!), caratterizzano le aspettative di coloro che, in un modo o in un altro, partecipano…

Ottobre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce al discorso di Francesco pronunciato a Marsiglia, a conclusione dei «Rencontres Méditerranéennes, intorno a tre simboli: il mare, il porto e il faro. Giovanni Campanella presenta la figura di santa Kateri Tekakwitha (1656-1680) la prima nativa nordamericana ad essere canonizzata. Carlo Parenti recensisce il film «io Capitano» del regista Matteo Garrone che…

Dal Concilio a Papa Francesco: la rivoluzione dei Media Vaticani
337 236 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Papa Francesco non finisce di stupire e non perde occasione per mostrarci come sia in atto una vera e propria “rivoluzione “ dei media vaticani: “per camminare nel nostro tempo con i mezzi del nostro tempo”. Il rapporto-dialogo confidenziale con la stampa, le interviste ai giornalisti di tutto il mondo che…

La parola di Dio nell’oggi della Chiesa
323 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La recente festa di san Girolamo, che rimanda alla lettera scritta da papa Francesco nel sedicesimo centenario della morte del grande testimone cristiano, che portò a compimento la versione in lingua Latina delle Sacre scritture (la Vulgata), non può non farci tornare al testo del VI capitolo della Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Quella sezione…

Il sinodo sulla sinodalità e il bisogno di comunione secondo il cardinale Christoph Schönborn
750 422 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La sinodalità è il modus operandi della comunione ecclesiale». Con queste parole l’arcivescovo di Vienna, il cardinale Christoph Schönborn, ha voluto sintetizzare, in una intervista recentemente rilasciata, le sue aspettative da questo primo sinodo sulla sinodalità. Il teologo austriaco ha collegato il recente sinodo, che si terrà in questo mese di ottobre in…

Tristezza e gioia: dai padri del deserto al Joyfest
240 224 Coscienza Universitaria

di Carmel Michela Ranieri · In un mondo che corre, che gira veloce e i cui ritmi sembrano impossibili da raggiungere, risulta assurdo pensare ad una vita lenta, avvolta nel silenzio e nella contemplazione. Questa è la vita che nel IV secolo, iniziarono a condurre i Padri del deserto, un gruppo di uomini che nei…

Esperanto, ovvero il sogno di una lingua universale
500 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esperanto estas la revo de universala lingvo, por paco kaj harmonio inter popoloj. Chi legge queste parole, di diverse di esse intuisce il significato; pur non conoscendo la lingua in cui questa frase è stata scritta. La cosa potrà forse sorprenderci, ma è un fatto che un italiano riesca a comprendere…

Il pensiero politico nel medioevo
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La politica nel pensiero filosofico era per l’antica Grecia un ordine puro e semplice della speculazione e per l’antica Roma un complesso empirico di norme che nei tempi moderni si esaurisce nella soluzione di problemi puramente politici e giuridici. Per il medioevo la politica rappresenta un universale problema religioso e morale.…

Se la scuola diventa solo un problema e non un’opportunità.
500 495 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quasi alla fine del mese di agosto è apparsa sull’edizione milanese del “Corriere della Sera” una lettera aperta di un neo maturato (di cui non si conosce il nome) di un liceo classico milanese che ha voluto «condividere alcune riflessioni sui cinque anni di scuola che ho passato e, in base…

La prima nativa nordamericana ad essere canonizzata
300 450 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’udienza generale di mercoledì 30 agosto 2023, Papa Francesco, esortando tutti i cristiani ad accogliere l’universale chiamata a servire Dio e il prossimo insieme alle croci personali associate al servizio, ha citato l’esempio di santa Kateri Tekakwitha (vedi). Infatti, proseguendo la serie di catechesi sul tema dello zelo apostolico e della…

Il Papa e il film «Io capitano»
350 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Giorni fa ho visto un film potente, durissimo. Ho molto sofferto meditando le scene che vedevo. Ma era una ricostruzione verissima della realtà: migrazioni dall’Africa attraverso il deserto del Sahara, prigioni dei trafficanti libici, torture, traversate drammatiche del mediterraneo. Non racconto tutti dettagli di quel che ho visto coi miei occhi…

Tre simboli da Marsiglia: il mare, il porto, il faro.
499 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Francesco ha concluso, il 23 settembre, a Marsiglia, nel Palais du Pharo, i lavori dei «Rencontres Méditerranéennes». Il Papa ha esordito, nel suo discorso, ricordando che la città di Marsiglia è molto antica e fin dalle origini ha presentato un carattere composito e cosmopolita; pertanto ha voluto proporre alcuni pensieri attorno…

La penitenza come esigenza d’amore nell’«Opera a ben vivere» di sant’Antonino Pierozzi
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella sua Opera a ben vivere, un piccolo trattato spirituale scritto in volgare composto tra il 1450 e il 1454, sant’Antonino Pierozzi sostiene che la diposizione dell’anima alla penitenza e all’esercizio fruttuoso dalla confessione sacramentale è sostenuta, nella maniera più efficace, dall’amore che deriva dalla memoria dei benefici di Dio e…

I «silenzi» di Pio XII. Nuovi documenti trovati nell’Archivio Apostolico Vaticano.
186 270 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Uno dei grandi errori della Chiesa cattolica rischia di concretizzarsi in una serie, più o meno motivata, di beatificazione dei Vescovi di Roma. Questa premessa è fondamentale per parlare dell’ultima scoperta fatta negli archivi Vaticani di una lettera datata 14 dicembre 1942 scritta dal gesuita tedesco Lothar Konig, componente attivo della…

Ancora in occasione del 60° anniversario di Pacem in terris (1963)
366 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione del Convegno internazionale organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e dall’Istituto di Ricerca sulla Pace di Oslo nei giorni 19-20 settembre 2023 alla Casina San Pio IV in Vaticano, dedicato ai 60 anni dalla pubblicazione della Pacem in Terris, Papa Francesco ha inviato un messaggio in cui ribadiva l’immoralità…

Suárez. Il sogno di un sapere sistematico ed eclettico
325 155 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Quando penso a Francisco Suárez, mi torna in mente un’immagine austera e fin troppo emaciata (ma la teologia fa male alla salute?), che guardava con un certo distacco noi apprendisti teologi dall’alto di una parete, tra gli scaffali della più antica sala lettura della biblioteca della Gregoriana. Quando penso a Suárez…

Il Natale, per i «professori» dell’Università Europea, offende l’inclusione e va rinominato.
445 500 Carlo Parenti

di Carlo parenti · In questi giorni torna di grande attualità un libro del compianto storico dell’economia Carlo M. Cipolla: Le leggi fondamentali della stupidità umana (ed. Il Mulino), uscito in inglese nel 1976 e poi più volte ristampato in almeno tredici lingue, italiano compreso (1988). L’autore elabora una scherzosa teoria generale sulla stupidità umana,…

Le più antiche forme di costituzione della comunità ecclesiale
221 300 Francesco Romano

di Francesco Romano • La direzione delle comunità primitive in Gerusalemme, secondo la testimonianza degli Atti degli Apostoli, fu inizialmente nelle mani degli Apostoli sotto la presidenza di Pietro a fianco dei quali stavano i presbiteri, cioè gli anziani. Si ritiene che questi fossero da principio i primi convertiti della comunità primitiva, chiamati però a…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
323 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2023 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) Un martire della comunione della Chiesa
233 300 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Quest’anno ricorrono quattrocento anni dal martirio di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) e sessant’anni dalla collocazione dei suoi resti mortali nella Basilica di San Pietro in Vaticano. E’ interessante ripercorrere brevemente la sua vita e la sua fama di santità nel contesto storico in cui visse. Giosafat Kuncewycz (al secolo Giovanni Kumcewycz)…

Quando il protagonismo ecclesiale cede il posto all’azione dello Spirito Santo
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · I motori erano certamente riscaldati da tempo: il sinodo sulla sinodalità, infatti, non rappresenta l’inizio di un percorso, ma la tappa di un cammino già avviato. Diversi sono i termini-chiave che, in ambito ecclesiologico (e non solo!), caratterizzano le aspettative di coloro che, in un modo o in un altro, partecipano…

Ottobre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce al discorso di Francesco pronunciato a Marsiglia, a conclusione dei «Rencontres Méditerranéennes, intorno a tre simboli: il mare, il porto e il faro. Giovanni Campanella presenta la figura di santa Kateri Tekakwitha (1656-1680) la prima nativa nordamericana ad essere canonizzata. Carlo Parenti recensisce il film «io Capitano» del regista Matteo Garrone che…

Dal Concilio a Papa Francesco: la rivoluzione dei Media Vaticani
337 236 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Papa Francesco non finisce di stupire e non perde occasione per mostrarci come sia in atto una vera e propria “rivoluzione “ dei media vaticani: “per camminare nel nostro tempo con i mezzi del nostro tempo”. Il rapporto-dialogo confidenziale con la stampa, le interviste ai giornalisti di tutto il mondo che…

La parola di Dio nell’oggi della Chiesa
323 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La recente festa di san Girolamo, che rimanda alla lettera scritta da papa Francesco nel sedicesimo centenario della morte del grande testimone cristiano, che portò a compimento la versione in lingua Latina delle Sacre scritture (la Vulgata), non può non farci tornare al testo del VI capitolo della Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Quella sezione…

Il sinodo sulla sinodalità e il bisogno di comunione secondo il cardinale Christoph Schönborn
750 422 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La sinodalità è il modus operandi della comunione ecclesiale». Con queste parole l’arcivescovo di Vienna, il cardinale Christoph Schönborn, ha voluto sintetizzare, in una intervista recentemente rilasciata, le sue aspettative da questo primo sinodo sulla sinodalità. Il teologo austriaco ha collegato il recente sinodo, che si terrà in questo mese di ottobre in…

Tristezza e gioia: dai padri del deserto al Joyfest
240 224 Coscienza Universitaria

di Carmel Michela Ranieri · In un mondo che corre, che gira veloce e i cui ritmi sembrano impossibili da raggiungere, risulta assurdo pensare ad una vita lenta, avvolta nel silenzio e nella contemplazione. Questa è la vita che nel IV secolo, iniziarono a condurre i Padri del deserto, un gruppo di uomini che nei…

Esperanto, ovvero il sogno di una lingua universale
500 300 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Esperanto estas la revo de universala lingvo, por paco kaj harmonio inter popoloj. Chi legge queste parole, di diverse di esse intuisce il significato; pur non conoscendo la lingua in cui questa frase è stata scritta. La cosa potrà forse sorprenderci, ma è un fatto che un italiano riesca a comprendere…

Il pensiero politico nel medioevo
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • La politica nel pensiero filosofico era per l’antica Grecia un ordine puro e semplice della speculazione e per l’antica Roma un complesso empirico di norme che nei tempi moderni si esaurisce nella soluzione di problemi puramente politici e giuridici. Per il medioevo la politica rappresenta un universale problema religioso e morale.…

Se la scuola diventa solo un problema e non un’opportunità.
500 495 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Quasi alla fine del mese di agosto è apparsa sull’edizione milanese del “Corriere della Sera” una lettera aperta di un neo maturato (di cui non si conosce il nome) di un liceo classico milanese che ha voluto «condividere alcune riflessioni sui cinque anni di scuola che ho passato e, in base…

La prima nativa nordamericana ad essere canonizzata
300 450 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nell’udienza generale di mercoledì 30 agosto 2023, Papa Francesco, esortando tutti i cristiani ad accogliere l’universale chiamata a servire Dio e il prossimo insieme alle croci personali associate al servizio, ha citato l’esempio di santa Kateri Tekakwitha (vedi). Infatti, proseguendo la serie di catechesi sul tema dello zelo apostolico e della…

Il Papa e il film «Io capitano»
350 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Giorni fa ho visto un film potente, durissimo. Ho molto sofferto meditando le scene che vedevo. Ma era una ricostruzione verissima della realtà: migrazioni dall’Africa attraverso il deserto del Sahara, prigioni dei trafficanti libici, torture, traversate drammatiche del mediterraneo. Non racconto tutti dettagli di quel che ho visto coi miei occhi…

Tre simboli da Marsiglia: il mare, il porto, il faro.
499 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Francesco ha concluso, il 23 settembre, a Marsiglia, nel Palais du Pharo, i lavori dei «Rencontres Méditerranéennes». Il Papa ha esordito, nel suo discorso, ricordando che la città di Marsiglia è molto antica e fin dalle origini ha presentato un carattere composito e cosmopolita; pertanto ha voluto proporre alcuni pensieri attorno…

La penitenza come esigenza d’amore nell’«Opera a ben vivere» di sant’Antonino Pierozzi
324 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nella sua Opera a ben vivere, un piccolo trattato spirituale scritto in volgare composto tra il 1450 e il 1454, sant’Antonino Pierozzi sostiene che la diposizione dell’anima alla penitenza e all’esercizio fruttuoso dalla confessione sacramentale è sostenuta, nella maniera più efficace, dall’amore che deriva dalla memoria dei benefici di Dio e…

I «silenzi» di Pio XII. Nuovi documenti trovati nell’Archivio Apostolico Vaticano.
186 270 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Uno dei grandi errori della Chiesa cattolica rischia di concretizzarsi in una serie, più o meno motivata, di beatificazione dei Vescovi di Roma. Questa premessa è fondamentale per parlare dell’ultima scoperta fatta negli archivi Vaticani di una lettera datata 14 dicembre 1942 scritta dal gesuita tedesco Lothar Konig, componente attivo della…

Ancora in occasione del 60° anniversario di Pacem in terris (1963)
366 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · In occasione del Convegno internazionale organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e dall’Istituto di Ricerca sulla Pace di Oslo nei giorni 19-20 settembre 2023 alla Casina San Pio IV in Vaticano, dedicato ai 60 anni dalla pubblicazione della Pacem in Terris, Papa Francesco ha inviato un messaggio in cui ribadiva l’immoralità…