RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Sfatato il mito della sovrappopolazione mondiale
500 500 Leonardo Salutati

Secondo il Rapporto pubblicato dal Fondo delle Nazioni unite per la popolazione (Unfpa), a novembre del 2022 la popolazione mondiale ha superato il livello di otto miliardi di persone, più che raddoppiata negli ultimi 50 anni, con la prospettiva di raggiungere i dieci miliardi entro il 2050. Tale cifra se certifica i progressi dell’umanità nella medicina,…

La violenza contro le donne
507 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il 25 novembre scorso si è celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. Rinvio alle 10 azioni raccomandate da UN Women, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’empowerment femminile (vedi), che tutti noi possiamo – e dobbiamo – fare per prevenire e fermare…

A proposito della recente risposta del Dicastero per la Dottrina della Fede circa la conservazione delle ceneri.
888 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede Ad resurgendum cum Christo circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, del 15 agosto 2016, ai numeri 5-7 affermava: “Qualora per motivazioni legittime venga fatta la scelta della cremazione del cadavere, le ceneri del defunto devono…

Una teologica evangelizzatrice. L’incontro di Papa Francesco con la Commissione Teologica Internazionale
750 422 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Un ulteriore spunto di riflessione sul valore e sulla vocazione della teologia è stato offerto da Papa Francesco in occasione dell’incontro che si è tenuto in Vaticano con i membri della Commissione Teologica Internazionale, lo scorso 30 novembre. Insieme ad alcune parole proferite a braccio dal Santo Padre, in cui ha…

Alle origini del cardinalato
469 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sono molti a chiedersi quale sia storicamente l’origine e la funzione del cardinalato essendo di natura istituzionale e sostanziale del tutto diverso dall’episcopato. La denominazione di presbyteri cardinales ed episcopi cardinales compare per la prima volta nel Liber Pontiphicalis con riferimento a Papa Stefano III (768-772) per indicare sacerdoti di chiese…

«Le vie del diritto romano». Note da un libro di Luigi Capogrossi Colognesi
176 287 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La Società editrice il Mulino ha promosso una collana dal titolo «Ritrovare l’Europa». In effetti l’Europa sembra si sia persa, anche se forse non si è perduta, da qui l’intenzione di ripercorre strade antiche ed abbandonate, ma che hanno condotto sempre ad approdi quanto mai significativi. In tale prospettiva si colloca…

San Francesco secondo Piero Bargellini.
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Umanamente la Chiesa cattolica, da duemila anni, cammina su un crinale scivoloso fra santità e scandali negatori dei vangeli. Nacquero i francescani e i domenicani per evitare l’esaurirsi della spinta evangelica nella Chiesa di Roma. Ottocento anni fa, nel 1223, ci fu l’approvazione ufficiale della regola francescana, voluta dal Papa Onorio…

Abusi sui minori, un dramma che interpella tutti
550 216 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Custodire, ascoltare, curare. Con queste tre parole e senza giravolte lessicali, Papa Francesco ha indicato la strada per creare una cultura della prevenzione, per combattere con fermezza gli abusi e tutelare i minori e le persone più vulnerabili. Per realizzare un fronte comune Chiesa-Istituzioni contro una vera e propria “piaga sociale”; un…

Dicembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita a celebrare il Natale di Gesù col Natale di Santo Stefano Protomartire. Gianni Cioli affronta la questione dell’«intelligenza artificiale» con le sue criticità e le possibilità di mitigarle. Giovanni Pallanti recensisce una nuova storia della Democrazia Cristiana scritta da tre docenti universitari: Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Guido Vecchio. Carlo Parenti sulla…

«Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40) 
500 281 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · “Quando sta per arrivare un uragano, gli esseri umani possono sapere del suo avvicinamento grazie a meteorologi lungimiranti, e possono anche prepararsi alla sua venuta o ignorare scioccamente il suo imminente arrivo. Ma non possono fare nulla per fermarlo, modificare il suo percorso, o cambiare la sua natura. Allo stesso modo…

«C’est la confiance»: esortazione apostolica di Papa Francesco dedicata a Santa Teresa di Lisieux.
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, patrona delle missioni, Papa Francesco le dedica l’Esortazione Apostolica che il 15 ottobre 2023 pubblica sotto il titolo “C’est la confiance”, sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio. “è la fiducia e null’altro che la…

Dinamismo della Chiesa coreana
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 24 novembre 2023 è ricorso il decimo anniversario dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium. In una recente intervista all’Agenzia Fides (vedi), Peter Soon-Taick Chung OCD, Arcivescovo di Seoul e Amministratore apostolico di Pyongyang, ha affermato che tale esortazione è il suo «documento preferito tra i tanti del magistero del Papa»…

Massoneria e Chiesa. Una recente risposta della Santa Sede
220 232 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · A quarant’anni esatti dall’ultimo intervento vaticano sull’appartenenza dei fedeli cattolici alle associazioni massoniche, la Santa Sede è di nuovo tornata sul punto. Mi riferisco alla risposta che il Dicastero per la Dottrina della Fede ha dato il 13 novembre scorso ad una richiesta – circa l’indirizzo pastorale da tenere nei confronti…

Attualità della «Mystici corporis»
370 500 Coscienza Universitaria

di Luca D’Orazio · Domanda sottintesa a fondamento di questo articolo riguarda l’attualità dell’enciclica Mystici Corporis di papa Pio XII, il quale, in un tempo di grande discussione teologica, cercò, attraverso la categoria di Corpo di Cristo, di chiarire, per quanto possibile, la natura della realtà ecclesiale. In particolare, ci si vuole soffermare, in questa…

Per un ripensamento del pensiero
200 201 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In un’epoca ecclesiale, quale quella odierna, non mancano articoli e libri che riflettono sul modo in cui la teologia può ancora oggi offrire un suo peculiare e decisivo contributo. Circa un mese fa, il 1° novembre per la Solennità di tutti i Santi, è uscita una lettera apostolica in forma di…

La Pira, Mattei ed il sogno del Mediterraneo come spazio di pace.
259 194 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Noi pensiamo che il Mediterraneo resti ciò che fu: una sorgente inestinguibile di creatività, un focolare vivente e universale dove gli uomini possono ricevere le luci della conoscenza, la grazia della bellezza e il calore della fraternità. La congiuntura storica che viviamo, lo scontro di interessi e di ideologie che scuotono…

I Super ricchi del mondo sono egoisti, inquinano e non pagano le tasse.
354 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È abbastanza noto che gli uomini più ricchi degli Stati Uniti e del mondo, pagano tasse fra le più basse possibili. Multimiliardari come Warren Buffett di Berkshire Hathaway, il fondatore di Amazon Jeff Bezos, il fondatore di Tesla Elon Musk  corrispondono tasse bassissime. Alcuni, per un po’ di anni, hanno potuto arrivare a una aliquota pari a…

I rischi dell’intelligenza artificiale, secondo l’intelligenza artificiale
821 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Ultimamente si è molto parlato di intelligenza artificiale, sottolineandone le grandi opportunità, ma evocandone anche possibili rischi. Pensando a un contributo per “Il Mantello della giustizia”, ho ritenuto che potesse essere “intrigante” interrogare, sui rischi dall’intelligenza artificiale (ma non sarò stato certo il primo a farlo), proprio l’intelligenza artificiale. Ho dunque…

Il Natale di Santo Stefano
175 288 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 26 dicembre la Chiesa celebra Santo Stefano Protomartire. Santo Stefano è il primo discepolo di Gesù Cristo a confermare nel sangue la sua fede in Colui che ha redento il mondo con il suo sangue. Sant’Agostino notava che mentre per gli altri martiri soltanto con molta fatica si poteva trovare…

«Al principio» (Mt 19): l’antidoto alla violenza tra uomo e donna.
380 208 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · L’ennesimo, recente, femminicidio che ha visto come protagonisti due giovanissimi, Giulia Cecchettin la vittima e Filippo Turetta l’omicida, ha fortemente scosso l’opinione pubblica e prodotto un vasto dibattito in occasione del quale, più volte, è stata richiamata la necessità di intervenire con una “educazione nelle scuole”, attraverso una “educazione all’affettività” coniugata…

Sfatato il mito della sovrappopolazione mondiale
500 500 Leonardo Salutati

Secondo il Rapporto pubblicato dal Fondo delle Nazioni unite per la popolazione (Unfpa), a novembre del 2022 la popolazione mondiale ha superato il livello di otto miliardi di persone, più che raddoppiata negli ultimi 50 anni, con la prospettiva di raggiungere i dieci miliardi entro il 2050. Tale cifra se certifica i progressi dell’umanità nella medicina,…

La violenza contro le donne
507 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il 25 novembre scorso si è celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. Rinvio alle 10 azioni raccomandate da UN Women, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’empowerment femminile (vedi), che tutti noi possiamo – e dobbiamo – fare per prevenire e fermare…

A proposito della recente risposta del Dicastero per la Dottrina della Fede circa la conservazione delle ceneri.
888 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede Ad resurgendum cum Christo circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, del 15 agosto 2016, ai numeri 5-7 affermava: “Qualora per motivazioni legittime venga fatta la scelta della cremazione del cadavere, le ceneri del defunto devono…

Una teologica evangelizzatrice. L’incontro di Papa Francesco con la Commissione Teologica Internazionale
750 422 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Un ulteriore spunto di riflessione sul valore e sulla vocazione della teologia è stato offerto da Papa Francesco in occasione dell’incontro che si è tenuto in Vaticano con i membri della Commissione Teologica Internazionale, lo scorso 30 novembre. Insieme ad alcune parole proferite a braccio dal Santo Padre, in cui ha…

Alle origini del cardinalato
469 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Sono molti a chiedersi quale sia storicamente l’origine e la funzione del cardinalato essendo di natura istituzionale e sostanziale del tutto diverso dall’episcopato. La denominazione di presbyteri cardinales ed episcopi cardinales compare per la prima volta nel Liber Pontiphicalis con riferimento a Papa Stefano III (768-772) per indicare sacerdoti di chiese…

«Le vie del diritto romano». Note da un libro di Luigi Capogrossi Colognesi
176 287 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · La Società editrice il Mulino ha promosso una collana dal titolo «Ritrovare l’Europa». In effetti l’Europa sembra si sia persa, anche se forse non si è perduta, da qui l’intenzione di ripercorre strade antiche ed abbandonate, ma che hanno condotto sempre ad approdi quanto mai significativi. In tale prospettiva si colloca…

San Francesco secondo Piero Bargellini.
333 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Umanamente la Chiesa cattolica, da duemila anni, cammina su un crinale scivoloso fra santità e scandali negatori dei vangeli. Nacquero i francescani e i domenicani per evitare l’esaurirsi della spinta evangelica nella Chiesa di Roma. Ottocento anni fa, nel 1223, ci fu l’approvazione ufficiale della regola francescana, voluta dal Papa Onorio…

Abusi sui minori, un dramma che interpella tutti
550 216 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Custodire, ascoltare, curare. Con queste tre parole e senza giravolte lessicali, Papa Francesco ha indicato la strada per creare una cultura della prevenzione, per combattere con fermezza gli abusi e tutelare i minori e le persone più vulnerabili. Per realizzare un fronte comune Chiesa-Istituzioni contro una vera e propria “piaga sociale”; un…

Dicembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita a celebrare il Natale di Gesù col Natale di Santo Stefano Protomartire. Gianni Cioli affronta la questione dell’«intelligenza artificiale» con le sue criticità e le possibilità di mitigarle. Giovanni Pallanti recensisce una nuova storia della Democrazia Cristiana scritta da tre docenti universitari: Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Guido Vecchio. Carlo Parenti sulla…

«Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40) 
500 281 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · “Quando sta per arrivare un uragano, gli esseri umani possono sapere del suo avvicinamento grazie a meteorologi lungimiranti, e possono anche prepararsi alla sua venuta o ignorare scioccamente il suo imminente arrivo. Ma non possono fare nulla per fermarlo, modificare il suo percorso, o cambiare la sua natura. Allo stesso modo…

«C’est la confiance»: esortazione apostolica di Papa Francesco dedicata a Santa Teresa di Lisieux.
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, patrona delle missioni, Papa Francesco le dedica l’Esortazione Apostolica che il 15 ottobre 2023 pubblica sotto il titolo “C’est la confiance”, sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio. “è la fiducia e null’altro che la…

Dinamismo della Chiesa coreana
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 24 novembre 2023 è ricorso il decimo anniversario dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium. In una recente intervista all’Agenzia Fides (vedi), Peter Soon-Taick Chung OCD, Arcivescovo di Seoul e Amministratore apostolico di Pyongyang, ha affermato che tale esortazione è il suo «documento preferito tra i tanti del magistero del Papa»…

Massoneria e Chiesa. Una recente risposta della Santa Sede
220 232 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · A quarant’anni esatti dall’ultimo intervento vaticano sull’appartenenza dei fedeli cattolici alle associazioni massoniche, la Santa Sede è di nuovo tornata sul punto. Mi riferisco alla risposta che il Dicastero per la Dottrina della Fede ha dato il 13 novembre scorso ad una richiesta – circa l’indirizzo pastorale da tenere nei confronti…

Attualità della «Mystici corporis»
370 500 Coscienza Universitaria

di Luca D’Orazio · Domanda sottintesa a fondamento di questo articolo riguarda l’attualità dell’enciclica Mystici Corporis di papa Pio XII, il quale, in un tempo di grande discussione teologica, cercò, attraverso la categoria di Corpo di Cristo, di chiarire, per quanto possibile, la natura della realtà ecclesiale. In particolare, ci si vuole soffermare, in questa…

Per un ripensamento del pensiero
200 201 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In un’epoca ecclesiale, quale quella odierna, non mancano articoli e libri che riflettono sul modo in cui la teologia può ancora oggi offrire un suo peculiare e decisivo contributo. Circa un mese fa, il 1° novembre per la Solennità di tutti i Santi, è uscita una lettera apostolica in forma di…

La Pira, Mattei ed il sogno del Mediterraneo come spazio di pace.
259 194 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Noi pensiamo che il Mediterraneo resti ciò che fu: una sorgente inestinguibile di creatività, un focolare vivente e universale dove gli uomini possono ricevere le luci della conoscenza, la grazia della bellezza e il calore della fraternità. La congiuntura storica che viviamo, lo scontro di interessi e di ideologie che scuotono…

I Super ricchi del mondo sono egoisti, inquinano e non pagano le tasse.
354 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È abbastanza noto che gli uomini più ricchi degli Stati Uniti e del mondo, pagano tasse fra le più basse possibili. Multimiliardari come Warren Buffett di Berkshire Hathaway, il fondatore di Amazon Jeff Bezos, il fondatore di Tesla Elon Musk  corrispondono tasse bassissime. Alcuni, per un po’ di anni, hanno potuto arrivare a una aliquota pari a…

I rischi dell’intelligenza artificiale, secondo l’intelligenza artificiale
821 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Ultimamente si è molto parlato di intelligenza artificiale, sottolineandone le grandi opportunità, ma evocandone anche possibili rischi. Pensando a un contributo per “Il Mantello della giustizia”, ho ritenuto che potesse essere “intrigante” interrogare, sui rischi dall’intelligenza artificiale (ma non sarò stato certo il primo a farlo), proprio l’intelligenza artificiale. Ho dunque…

Il Natale di Santo Stefano
175 288 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 26 dicembre la Chiesa celebra Santo Stefano Protomartire. Santo Stefano è il primo discepolo di Gesù Cristo a confermare nel sangue la sua fede in Colui che ha redento il mondo con il suo sangue. Sant’Agostino notava che mentre per gli altri martiri soltanto con molta fatica si poteva trovare…

«Al principio» (Mt 19): l’antidoto alla violenza tra uomo e donna.
380 208 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · L’ennesimo, recente, femminicidio che ha visto come protagonisti due giovanissimi, Giulia Cecchettin la vittima e Filippo Turetta l’omicida, ha fortemente scosso l’opinione pubblica e prodotto un vasto dibattito in occasione del quale, più volte, è stata richiamata la necessità di intervenire con una “educazione nelle scuole”, attraverso una “educazione all’affettività” coniugata…