RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

«Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40) 
500 281 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · “Quando sta per arrivare un uragano, gli esseri umani possono sapere del suo avvicinamento grazie a meteorologi lungimiranti, e possono anche prepararsi alla sua venuta o ignorare scioccamente il suo imminente arrivo. Ma non possono fare nulla per fermarlo, modificare il suo percorso, o cambiare la sua natura. Allo stesso modo…

«C’est la confiance»: esortazione apostolica di Papa Francesco dedicata a Santa Teresa di Lisieux.
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, patrona delle missioni, Papa Francesco le dedica l’Esortazione Apostolica che il 15 ottobre 2023 pubblica sotto il titolo “C’est la confiance”, sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio. “è la fiducia e null’altro che la…

Dinamismo della Chiesa coreana
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 24 novembre 2023 è ricorso il decimo anniversario dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium. In una recente intervista all’Agenzia Fides (vedi), Peter Soon-Taick Chung OCD, Arcivescovo di Seoul e Amministratore apostolico di Pyongyang, ha affermato che tale esortazione è il suo «documento preferito tra i tanti del magistero del Papa»…

Massoneria e Chiesa. Una recente risposta della Santa Sede
220 232 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · A quarant’anni esatti dall’ultimo intervento vaticano sull’appartenenza dei fedeli cattolici alle associazioni massoniche, la Santa Sede è di nuovo tornata sul punto. Mi riferisco alla risposta che il Dicastero per la Dottrina della Fede ha dato il 13 novembre scorso ad una richiesta – circa l’indirizzo pastorale da tenere nei confronti…

Attualità della «Mystici corporis»
370 500 Coscienza Universitaria

di Luca D’Orazio · Domanda sottintesa a fondamento di questo articolo riguarda l’attualità dell’enciclica Mystici Corporis di papa Pio XII, il quale, in un tempo di grande discussione teologica, cercò, attraverso la categoria di Corpo di Cristo, di chiarire, per quanto possibile, la natura della realtà ecclesiale. In particolare, ci si vuole soffermare, in questa…

Per un ripensamento del pensiero
200 201 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In un’epoca ecclesiale, quale quella odierna, non mancano articoli e libri che riflettono sul modo in cui la teologia può ancora oggi offrire un suo peculiare e decisivo contributo. Circa un mese fa, il 1° novembre per la Solennità di tutti i Santi, è uscita una lettera apostolica in forma di…

La Pira, Mattei ed il sogno del Mediterraneo come spazio di pace.
259 194 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Noi pensiamo che il Mediterraneo resti ciò che fu: una sorgente inestinguibile di creatività, un focolare vivente e universale dove gli uomini possono ricevere le luci della conoscenza, la grazia della bellezza e il calore della fraternità. La congiuntura storica che viviamo, lo scontro di interessi e di ideologie che scuotono…

I Super ricchi del mondo sono egoisti, inquinano e non pagano le tasse.
354 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È abbastanza noto che gli uomini più ricchi degli Stati Uniti e del mondo, pagano tasse fra le più basse possibili. Multimiliardari come Warren Buffett di Berkshire Hathaway, il fondatore di Amazon Jeff Bezos, il fondatore di Tesla Elon Musk  corrispondono tasse bassissime. Alcuni, per un po’ di anni, hanno potuto arrivare a una aliquota pari a…

I rischi dell’intelligenza artificiale, secondo l’intelligenza artificiale
821 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Ultimamente si è molto parlato di intelligenza artificiale, sottolineandone le grandi opportunità, ma evocandone anche possibili rischi. Pensando a un contributo per “Il Mantello della giustizia”, ho ritenuto che potesse essere “intrigante” interrogare, sui rischi dall’intelligenza artificiale (ma non sarò stato certo il primo a farlo), proprio l’intelligenza artificiale. Ho dunque…

Il Natale di Santo Stefano
175 288 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 26 dicembre la Chiesa celebra Santo Stefano Protomartire. Santo Stefano è il primo discepolo di Gesù Cristo a confermare nel sangue la sua fede in Colui che ha redento il mondo con il suo sangue. Sant’Agostino notava che mentre per gli altri martiri soltanto con molta fatica si poteva trovare…

«Al principio» (Mt 19): l’antidoto alla violenza tra uomo e donna.
380 208 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · L’ennesimo, recente, femminicidio che ha visto come protagonisti due giovanissimi, Giulia Cecchettin la vittima e Filippo Turetta l’omicida, ha fortemente scosso l’opinione pubblica e prodotto un vasto dibattito in occasione del quale, più volte, è stata richiamata la necessità di intervenire con una “educazione nelle scuole”, attraverso una “educazione all’affettività” coniugata…

Una nuova storia della Democrazia Cristiana
364 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Trent’anni fa finiva la storia cinquantennale della Democrazia cristiana italiana. In questo anniversario la casa editrice <Il Mulino> ha pubblicato <Storia della Democrazia cristiana 1943-1993>, scritto da tre storici: Guido Formigoni, dell’università Iulm di Milano, Paolo Pombeni, dell’università di Bologna, e Giorgio Vecchio, dell’università di Parma.  Come scrivono gli autori <la…

Novembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani fa memoria di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) a 400 anni dal suo martirio e a 60 anni dalla collocazione dei sui resti mortali nella Basilica Vaticana. Gianni Cioli in margine ad un decreto-legge sviluppa delle considerazioni sulle «leges injustae» e le «leges inhonestae» nel pensiero di San Tommaso d’Aquino. Giovanni Campanella relaziona su…

Passi avanti nel dialogo interreligioso in Cina
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Per la prima volta, uno studioso operante in una istituzione accademica legata alla Santa Sede è stato invitato a presentare un suo intervento al Forum cinese di Scienze Sociali sugli Studi Religiosi (vedi). Il Forum è organizzato ogni anno dall’Istituto di studi sulle religioni mondiali della Accademia Cinese delle Scienze Sociali…

Visita al patriarca Bartolomeo
512 341 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel 2014, in corrispondenza della festa di sant’Andrea, fratello di Simon Pietro, che condusse dallo stesso Gesù, dopo essere stato chiamato per primo nel racconto del Vangelo di Giovanni, Papa Francesco fece una memorabile visita ad Istanbul dal patriarca Bartolomeo I.   Quest’ultimo era stato il primo arcivescovo di Costantinopoli a…

Rileggiamo La Pira. Sul conflitto Israele-Palestina e la Pace
682 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Ci vuole davvero fede per sperare che venga accolta l’incessante supplica di Papa Francesco e sia posta fine “alla follia di una guerra mondiale combattuta a pezzi”; all’ultimo massacro che si sta consumando a Gaza dopo il brutale, orrendo attacco dei terroristi di Hamas ad Israele con l’uccisione e la cattura…

Il contrasto alla povertà secondo la Dottrina sociale della Chiesa
667 500 Leonardo Salutati

Sulla base dei recenti dati Istat sulla povertà la quota di persone in povertà assoluta in Italia è salita dal 9,1% nel 2021 al 9,7% nel 2022, quella delle famiglie dal 7,7% al 8,3%. Si tratta di 5,6 milioni di persone che vivono in 2,2 milioni di famiglie. La povertà assoluta è rilevata dall’Istituto di statistica sulla…

Fratelli Giovannoni due eroi civili
715 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · I fratelli Gianni e Giorgio Giovannoni sono morti a quasi novantadue anni il 14 settembre Gianni e il 14 ottobre Giorgio di quest’anno.  Erano due gemelli nati in una famiglia della piccolissima borghesia fiorentina. Per tutta la vita si sono dedicati alla cultura e alla politica. Gianni Giovannoni nel 1955 fu…

La doverosa disobbedienza alle «leges inhonestae» nella tradizione morale cattolica.
751 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’autorevole teologo Enrico Chiavacci a proposito della questione se le leggi umane obblighino in coscienza, richiamandosi alla tradizione cattolica, scriveva nel 2007: «Non è pensabile che il fine in sé della società civile (…) non debba essere perseguito, anzi, questo perseguimento è sempre dovere morale del cittadino (…), né alcuno può pensare…

Nello studio la preghiera
370 500 Coscienza Universitaria

di Chiara Castellani · Sono una studentessa di medicina al quarto anno e in questo articolo vorrei parlarvi di come si possa incontrare Dio non solo negli anni di studio ma proprio nelle giornate, nei pomeriggi, nelle alzatacce o nelle nottate di studio. Scusatemi per la mia pessima scrittura, ho abbandonato le materie umanistiche da…

«Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40) 
500 281 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · “Quando sta per arrivare un uragano, gli esseri umani possono sapere del suo avvicinamento grazie a meteorologi lungimiranti, e possono anche prepararsi alla sua venuta o ignorare scioccamente il suo imminente arrivo. Ma non possono fare nulla per fermarlo, modificare il suo percorso, o cambiare la sua natura. Allo stesso modo…

«C’est la confiance»: esortazione apostolica di Papa Francesco dedicata a Santa Teresa di Lisieux.
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, patrona delle missioni, Papa Francesco le dedica l’Esortazione Apostolica che il 15 ottobre 2023 pubblica sotto il titolo “C’est la confiance”, sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio. “è la fiducia e null’altro che la…

Dinamismo della Chiesa coreana
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 24 novembre 2023 è ricorso il decimo anniversario dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium. In una recente intervista all’Agenzia Fides (vedi), Peter Soon-Taick Chung OCD, Arcivescovo di Seoul e Amministratore apostolico di Pyongyang, ha affermato che tale esortazione è il suo «documento preferito tra i tanti del magistero del Papa»…

Massoneria e Chiesa. Una recente risposta della Santa Sede
220 232 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · A quarant’anni esatti dall’ultimo intervento vaticano sull’appartenenza dei fedeli cattolici alle associazioni massoniche, la Santa Sede è di nuovo tornata sul punto. Mi riferisco alla risposta che il Dicastero per la Dottrina della Fede ha dato il 13 novembre scorso ad una richiesta – circa l’indirizzo pastorale da tenere nei confronti…

Attualità della «Mystici corporis»
370 500 Coscienza Universitaria

di Luca D’Orazio · Domanda sottintesa a fondamento di questo articolo riguarda l’attualità dell’enciclica Mystici Corporis di papa Pio XII, il quale, in un tempo di grande discussione teologica, cercò, attraverso la categoria di Corpo di Cristo, di chiarire, per quanto possibile, la natura della realtà ecclesiale. In particolare, ci si vuole soffermare, in questa…

Per un ripensamento del pensiero
200 201 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In un’epoca ecclesiale, quale quella odierna, non mancano articoli e libri che riflettono sul modo in cui la teologia può ancora oggi offrire un suo peculiare e decisivo contributo. Circa un mese fa, il 1° novembre per la Solennità di tutti i Santi, è uscita una lettera apostolica in forma di…

La Pira, Mattei ed il sogno del Mediterraneo come spazio di pace.
259 194 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Noi pensiamo che il Mediterraneo resti ciò che fu: una sorgente inestinguibile di creatività, un focolare vivente e universale dove gli uomini possono ricevere le luci della conoscenza, la grazia della bellezza e il calore della fraternità. La congiuntura storica che viviamo, lo scontro di interessi e di ideologie che scuotono…

I Super ricchi del mondo sono egoisti, inquinano e non pagano le tasse.
354 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È abbastanza noto che gli uomini più ricchi degli Stati Uniti e del mondo, pagano tasse fra le più basse possibili. Multimiliardari come Warren Buffett di Berkshire Hathaway, il fondatore di Amazon Jeff Bezos, il fondatore di Tesla Elon Musk  corrispondono tasse bassissime. Alcuni, per un po’ di anni, hanno potuto arrivare a una aliquota pari a…

I rischi dell’intelligenza artificiale, secondo l’intelligenza artificiale
821 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Ultimamente si è molto parlato di intelligenza artificiale, sottolineandone le grandi opportunità, ma evocandone anche possibili rischi. Pensando a un contributo per “Il Mantello della giustizia”, ho ritenuto che potesse essere “intrigante” interrogare, sui rischi dall’intelligenza artificiale (ma non sarò stato certo il primo a farlo), proprio l’intelligenza artificiale. Ho dunque…

Il Natale di Santo Stefano
175 288 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 26 dicembre la Chiesa celebra Santo Stefano Protomartire. Santo Stefano è il primo discepolo di Gesù Cristo a confermare nel sangue la sua fede in Colui che ha redento il mondo con il suo sangue. Sant’Agostino notava che mentre per gli altri martiri soltanto con molta fatica si poteva trovare…

«Al principio» (Mt 19): l’antidoto alla violenza tra uomo e donna.
380 208 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · L’ennesimo, recente, femminicidio che ha visto come protagonisti due giovanissimi, Giulia Cecchettin la vittima e Filippo Turetta l’omicida, ha fortemente scosso l’opinione pubblica e prodotto un vasto dibattito in occasione del quale, più volte, è stata richiamata la necessità di intervenire con una “educazione nelle scuole”, attraverso una “educazione all’affettività” coniugata…

Una nuova storia della Democrazia Cristiana
364 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Trent’anni fa finiva la storia cinquantennale della Democrazia cristiana italiana. In questo anniversario la casa editrice <Il Mulino> ha pubblicato <Storia della Democrazia cristiana 1943-1993>, scritto da tre storici: Guido Formigoni, dell’università Iulm di Milano, Paolo Pombeni, dell’università di Bologna, e Giorgio Vecchio, dell’università di Parma.  Come scrivono gli autori <la…

Novembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani fa memoria di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) a 400 anni dal suo martirio e a 60 anni dalla collocazione dei sui resti mortali nella Basilica Vaticana. Gianni Cioli in margine ad un decreto-legge sviluppa delle considerazioni sulle «leges injustae» e le «leges inhonestae» nel pensiero di San Tommaso d’Aquino. Giovanni Campanella relaziona su…

Passi avanti nel dialogo interreligioso in Cina
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Per la prima volta, uno studioso operante in una istituzione accademica legata alla Santa Sede è stato invitato a presentare un suo intervento al Forum cinese di Scienze Sociali sugli Studi Religiosi (vedi). Il Forum è organizzato ogni anno dall’Istituto di studi sulle religioni mondiali della Accademia Cinese delle Scienze Sociali…

Visita al patriarca Bartolomeo
512 341 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel 2014, in corrispondenza della festa di sant’Andrea, fratello di Simon Pietro, che condusse dallo stesso Gesù, dopo essere stato chiamato per primo nel racconto del Vangelo di Giovanni, Papa Francesco fece una memorabile visita ad Istanbul dal patriarca Bartolomeo I.   Quest’ultimo era stato il primo arcivescovo di Costantinopoli a…

Rileggiamo La Pira. Sul conflitto Israele-Palestina e la Pace
682 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Ci vuole davvero fede per sperare che venga accolta l’incessante supplica di Papa Francesco e sia posta fine “alla follia di una guerra mondiale combattuta a pezzi”; all’ultimo massacro che si sta consumando a Gaza dopo il brutale, orrendo attacco dei terroristi di Hamas ad Israele con l’uccisione e la cattura…

Il contrasto alla povertà secondo la Dottrina sociale della Chiesa
667 500 Leonardo Salutati

Sulla base dei recenti dati Istat sulla povertà la quota di persone in povertà assoluta in Italia è salita dal 9,1% nel 2021 al 9,7% nel 2022, quella delle famiglie dal 7,7% al 8,3%. Si tratta di 5,6 milioni di persone che vivono in 2,2 milioni di famiglie. La povertà assoluta è rilevata dall’Istituto di statistica sulla…

Fratelli Giovannoni due eroi civili
715 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · I fratelli Gianni e Giorgio Giovannoni sono morti a quasi novantadue anni il 14 settembre Gianni e il 14 ottobre Giorgio di quest’anno.  Erano due gemelli nati in una famiglia della piccolissima borghesia fiorentina. Per tutta la vita si sono dedicati alla cultura e alla politica. Gianni Giovannoni nel 1955 fu…

La doverosa disobbedienza alle «leges inhonestae» nella tradizione morale cattolica.
751 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’autorevole teologo Enrico Chiavacci a proposito della questione se le leggi umane obblighino in coscienza, richiamandosi alla tradizione cattolica, scriveva nel 2007: «Non è pensabile che il fine in sé della società civile (…) non debba essere perseguito, anzi, questo perseguimento è sempre dovere morale del cittadino (…), né alcuno può pensare…

Nello studio la preghiera
370 500 Coscienza Universitaria

di Chiara Castellani · Sono una studentessa di medicina al quarto anno e in questo articolo vorrei parlarvi di come si possa incontrare Dio non solo negli anni di studio ma proprio nelle giornate, nei pomeriggi, nelle alzatacce o nelle nottate di studio. Scusatemi per la mia pessima scrittura, ho abbandonato le materie umanistiche da…

«Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40) 
500 281 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · “Quando sta per arrivare un uragano, gli esseri umani possono sapere del suo avvicinamento grazie a meteorologi lungimiranti, e possono anche prepararsi alla sua venuta o ignorare scioccamente il suo imminente arrivo. Ma non possono fare nulla per fermarlo, modificare il suo percorso, o cambiare la sua natura. Allo stesso modo…

«C’est la confiance»: esortazione apostolica di Papa Francesco dedicata a Santa Teresa di Lisieux.
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, patrona delle missioni, Papa Francesco le dedica l’Esortazione Apostolica che il 15 ottobre 2023 pubblica sotto il titolo “C’est la confiance”, sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio. “è la fiducia e null’altro che la…

Dinamismo della Chiesa coreana
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 24 novembre 2023 è ricorso il decimo anniversario dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium. In una recente intervista all’Agenzia Fides (vedi), Peter Soon-Taick Chung OCD, Arcivescovo di Seoul e Amministratore apostolico di Pyongyang, ha affermato che tale esortazione è il suo «documento preferito tra i tanti del magistero del Papa»…

Massoneria e Chiesa. Una recente risposta della Santa Sede
220 232 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · A quarant’anni esatti dall’ultimo intervento vaticano sull’appartenenza dei fedeli cattolici alle associazioni massoniche, la Santa Sede è di nuovo tornata sul punto. Mi riferisco alla risposta che il Dicastero per la Dottrina della Fede ha dato il 13 novembre scorso ad una richiesta – circa l’indirizzo pastorale da tenere nei confronti…

Attualità della «Mystici corporis»
370 500 Coscienza Universitaria

di Luca D’Orazio · Domanda sottintesa a fondamento di questo articolo riguarda l’attualità dell’enciclica Mystici Corporis di papa Pio XII, il quale, in un tempo di grande discussione teologica, cercò, attraverso la categoria di Corpo di Cristo, di chiarire, per quanto possibile, la natura della realtà ecclesiale. In particolare, ci si vuole soffermare, in questa…

Per un ripensamento del pensiero
200 201 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In un’epoca ecclesiale, quale quella odierna, non mancano articoli e libri che riflettono sul modo in cui la teologia può ancora oggi offrire un suo peculiare e decisivo contributo. Circa un mese fa, il 1° novembre per la Solennità di tutti i Santi, è uscita una lettera apostolica in forma di…

La Pira, Mattei ed il sogno del Mediterraneo come spazio di pace.
259 194 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Noi pensiamo che il Mediterraneo resti ciò che fu: una sorgente inestinguibile di creatività, un focolare vivente e universale dove gli uomini possono ricevere le luci della conoscenza, la grazia della bellezza e il calore della fraternità. La congiuntura storica che viviamo, lo scontro di interessi e di ideologie che scuotono…

I Super ricchi del mondo sono egoisti, inquinano e non pagano le tasse.
354 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È abbastanza noto che gli uomini più ricchi degli Stati Uniti e del mondo, pagano tasse fra le più basse possibili. Multimiliardari come Warren Buffett di Berkshire Hathaway, il fondatore di Amazon Jeff Bezos, il fondatore di Tesla Elon Musk  corrispondono tasse bassissime. Alcuni, per un po’ di anni, hanno potuto arrivare a una aliquota pari a…

I rischi dell’intelligenza artificiale, secondo l’intelligenza artificiale
821 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Ultimamente si è molto parlato di intelligenza artificiale, sottolineandone le grandi opportunità, ma evocandone anche possibili rischi. Pensando a un contributo per “Il Mantello della giustizia”, ho ritenuto che potesse essere “intrigante” interrogare, sui rischi dall’intelligenza artificiale (ma non sarò stato certo il primo a farlo), proprio l’intelligenza artificiale. Ho dunque…

Il Natale di Santo Stefano
175 288 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 26 dicembre la Chiesa celebra Santo Stefano Protomartire. Santo Stefano è il primo discepolo di Gesù Cristo a confermare nel sangue la sua fede in Colui che ha redento il mondo con il suo sangue. Sant’Agostino notava che mentre per gli altri martiri soltanto con molta fatica si poteva trovare…

«Al principio» (Mt 19): l’antidoto alla violenza tra uomo e donna.
380 208 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · L’ennesimo, recente, femminicidio che ha visto come protagonisti due giovanissimi, Giulia Cecchettin la vittima e Filippo Turetta l’omicida, ha fortemente scosso l’opinione pubblica e prodotto un vasto dibattito in occasione del quale, più volte, è stata richiamata la necessità di intervenire con una “educazione nelle scuole”, attraverso una “educazione all’affettività” coniugata…

Una nuova storia della Democrazia Cristiana
364 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Trent’anni fa finiva la storia cinquantennale della Democrazia cristiana italiana. In questo anniversario la casa editrice <Il Mulino> ha pubblicato <Storia della Democrazia cristiana 1943-1993>, scritto da tre storici: Guido Formigoni, dell’università Iulm di Milano, Paolo Pombeni, dell’università di Bologna, e Giorgio Vecchio, dell’università di Parma.  Come scrivono gli autori <la…

Novembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani fa memoria di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) a 400 anni dal suo martirio e a 60 anni dalla collocazione dei sui resti mortali nella Basilica Vaticana. Gianni Cioli in margine ad un decreto-legge sviluppa delle considerazioni sulle «leges injustae» e le «leges inhonestae» nel pensiero di San Tommaso d’Aquino. Giovanni Campanella relaziona su…

Passi avanti nel dialogo interreligioso in Cina
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Per la prima volta, uno studioso operante in una istituzione accademica legata alla Santa Sede è stato invitato a presentare un suo intervento al Forum cinese di Scienze Sociali sugli Studi Religiosi (vedi). Il Forum è organizzato ogni anno dall’Istituto di studi sulle religioni mondiali della Accademia Cinese delle Scienze Sociali…

Visita al patriarca Bartolomeo
512 341 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel 2014, in corrispondenza della festa di sant’Andrea, fratello di Simon Pietro, che condusse dallo stesso Gesù, dopo essere stato chiamato per primo nel racconto del Vangelo di Giovanni, Papa Francesco fece una memorabile visita ad Istanbul dal patriarca Bartolomeo I.   Quest’ultimo era stato il primo arcivescovo di Costantinopoli a…

Rileggiamo La Pira. Sul conflitto Israele-Palestina e la Pace
682 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Ci vuole davvero fede per sperare che venga accolta l’incessante supplica di Papa Francesco e sia posta fine “alla follia di una guerra mondiale combattuta a pezzi”; all’ultimo massacro che si sta consumando a Gaza dopo il brutale, orrendo attacco dei terroristi di Hamas ad Israele con l’uccisione e la cattura…

Il contrasto alla povertà secondo la Dottrina sociale della Chiesa
667 500 Leonardo Salutati

Sulla base dei recenti dati Istat sulla povertà la quota di persone in povertà assoluta in Italia è salita dal 9,1% nel 2021 al 9,7% nel 2022, quella delle famiglie dal 7,7% al 8,3%. Si tratta di 5,6 milioni di persone che vivono in 2,2 milioni di famiglie. La povertà assoluta è rilevata dall’Istituto di statistica sulla…

Fratelli Giovannoni due eroi civili
715 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · I fratelli Gianni e Giorgio Giovannoni sono morti a quasi novantadue anni il 14 settembre Gianni e il 14 ottobre Giorgio di quest’anno.  Erano due gemelli nati in una famiglia della piccolissima borghesia fiorentina. Per tutta la vita si sono dedicati alla cultura e alla politica. Gianni Giovannoni nel 1955 fu…

La doverosa disobbedienza alle «leges inhonestae» nella tradizione morale cattolica.
751 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’autorevole teologo Enrico Chiavacci a proposito della questione se le leggi umane obblighino in coscienza, richiamandosi alla tradizione cattolica, scriveva nel 2007: «Non è pensabile che il fine in sé della società civile (…) non debba essere perseguito, anzi, questo perseguimento è sempre dovere morale del cittadino (…), né alcuno può pensare…

Nello studio la preghiera
370 500 Coscienza Universitaria

di Chiara Castellani · Sono una studentessa di medicina al quarto anno e in questo articolo vorrei parlarvi di come si possa incontrare Dio non solo negli anni di studio ma proprio nelle giornate, nei pomeriggi, nelle alzatacce o nelle nottate di studio. Scusatemi per la mia pessima scrittura, ho abbandonato le materie umanistiche da…

«Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40) 
500 281 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · “Quando sta per arrivare un uragano, gli esseri umani possono sapere del suo avvicinamento grazie a meteorologi lungimiranti, e possono anche prepararsi alla sua venuta o ignorare scioccamente il suo imminente arrivo. Ma non possono fare nulla per fermarlo, modificare il suo percorso, o cambiare la sua natura. Allo stesso modo…

«C’est la confiance»: esortazione apostolica di Papa Francesco dedicata a Santa Teresa di Lisieux.
333 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • In occasione del 150° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, patrona delle missioni, Papa Francesco le dedica l’Esortazione Apostolica che il 15 ottobre 2023 pubblica sotto il titolo “C’est la confiance”, sulla fiducia nell’amore misericordioso di Dio. “è la fiducia e null’altro che la…

Dinamismo della Chiesa coreana
500 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 24 novembre 2023 è ricorso il decimo anniversario dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium. In una recente intervista all’Agenzia Fides (vedi), Peter Soon-Taick Chung OCD, Arcivescovo di Seoul e Amministratore apostolico di Pyongyang, ha affermato che tale esortazione è il suo «documento preferito tra i tanti del magistero del Papa»…

Massoneria e Chiesa. Una recente risposta della Santa Sede
220 232 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · A quarant’anni esatti dall’ultimo intervento vaticano sull’appartenenza dei fedeli cattolici alle associazioni massoniche, la Santa Sede è di nuovo tornata sul punto. Mi riferisco alla risposta che il Dicastero per la Dottrina della Fede ha dato il 13 novembre scorso ad una richiesta – circa l’indirizzo pastorale da tenere nei confronti…

Attualità della «Mystici corporis»
370 500 Coscienza Universitaria

di Luca D’Orazio · Domanda sottintesa a fondamento di questo articolo riguarda l’attualità dell’enciclica Mystici Corporis di papa Pio XII, il quale, in un tempo di grande discussione teologica, cercò, attraverso la categoria di Corpo di Cristo, di chiarire, per quanto possibile, la natura della realtà ecclesiale. In particolare, ci si vuole soffermare, in questa…

Per un ripensamento del pensiero
200 201 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · In un’epoca ecclesiale, quale quella odierna, non mancano articoli e libri che riflettono sul modo in cui la teologia può ancora oggi offrire un suo peculiare e decisivo contributo. Circa un mese fa, il 1° novembre per la Solennità di tutti i Santi, è uscita una lettera apostolica in forma di…

La Pira, Mattei ed il sogno del Mediterraneo come spazio di pace.
259 194 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · «Noi pensiamo che il Mediterraneo resti ciò che fu: una sorgente inestinguibile di creatività, un focolare vivente e universale dove gli uomini possono ricevere le luci della conoscenza, la grazia della bellezza e il calore della fraternità. La congiuntura storica che viviamo, lo scontro di interessi e di ideologie che scuotono…

I Super ricchi del mondo sono egoisti, inquinano e non pagano le tasse.
354 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · È abbastanza noto che gli uomini più ricchi degli Stati Uniti e del mondo, pagano tasse fra le più basse possibili. Multimiliardari come Warren Buffett di Berkshire Hathaway, il fondatore di Amazon Jeff Bezos, il fondatore di Tesla Elon Musk  corrispondono tasse bassissime. Alcuni, per un po’ di anni, hanno potuto arrivare a una aliquota pari a…

I rischi dell’intelligenza artificiale, secondo l’intelligenza artificiale
821 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Ultimamente si è molto parlato di intelligenza artificiale, sottolineandone le grandi opportunità, ma evocandone anche possibili rischi. Pensando a un contributo per “Il Mantello della giustizia”, ho ritenuto che potesse essere “intrigante” interrogare, sui rischi dall’intelligenza artificiale (ma non sarò stato certo il primo a farlo), proprio l’intelligenza artificiale. Ho dunque…

Il Natale di Santo Stefano
175 288 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Il 26 dicembre la Chiesa celebra Santo Stefano Protomartire. Santo Stefano è il primo discepolo di Gesù Cristo a confermare nel sangue la sua fede in Colui che ha redento il mondo con il suo sangue. Sant’Agostino notava che mentre per gli altri martiri soltanto con molta fatica si poteva trovare…

«Al principio» (Mt 19): l’antidoto alla violenza tra uomo e donna.
380 208 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · L’ennesimo, recente, femminicidio che ha visto come protagonisti due giovanissimi, Giulia Cecchettin la vittima e Filippo Turetta l’omicida, ha fortemente scosso l’opinione pubblica e prodotto un vasto dibattito in occasione del quale, più volte, è stata richiamata la necessità di intervenire con una “educazione nelle scuole”, attraverso una “educazione all’affettività” coniugata…

Una nuova storia della Democrazia Cristiana
364 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Trent’anni fa finiva la storia cinquantennale della Democrazia cristiana italiana. In questo anniversario la casa editrice <Il Mulino> ha pubblicato <Storia della Democrazia cristiana 1943-1993>, scritto da tre storici: Guido Formigoni, dell’università Iulm di Milano, Paolo Pombeni, dell’università di Bologna, e Giorgio Vecchio, dell’università di Parma.  Come scrivono gli autori <la…

Novembre 2023
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani fa memoria di San Giosafat Kuncewycz (1580-1623) a 400 anni dal suo martirio e a 60 anni dalla collocazione dei sui resti mortali nella Basilica Vaticana. Gianni Cioli in margine ad un decreto-legge sviluppa delle considerazioni sulle «leges injustae» e le «leges inhonestae» nel pensiero di San Tommaso d’Aquino. Giovanni Campanella relaziona su…

Passi avanti nel dialogo interreligioso in Cina
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Per la prima volta, uno studioso operante in una istituzione accademica legata alla Santa Sede è stato invitato a presentare un suo intervento al Forum cinese di Scienze Sociali sugli Studi Religiosi (vedi). Il Forum è organizzato ogni anno dall’Istituto di studi sulle religioni mondiali della Accademia Cinese delle Scienze Sociali…

Visita al patriarca Bartolomeo
512 341 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel 2014, in corrispondenza della festa di sant’Andrea, fratello di Simon Pietro, che condusse dallo stesso Gesù, dopo essere stato chiamato per primo nel racconto del Vangelo di Giovanni, Papa Francesco fece una memorabile visita ad Istanbul dal patriarca Bartolomeo I.   Quest’ultimo era stato il primo arcivescovo di Costantinopoli a…

Rileggiamo La Pira. Sul conflitto Israele-Palestina e la Pace
682 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Ci vuole davvero fede per sperare che venga accolta l’incessante supplica di Papa Francesco e sia posta fine “alla follia di una guerra mondiale combattuta a pezzi”; all’ultimo massacro che si sta consumando a Gaza dopo il brutale, orrendo attacco dei terroristi di Hamas ad Israele con l’uccisione e la cattura…

Il contrasto alla povertà secondo la Dottrina sociale della Chiesa
667 500 Leonardo Salutati

Sulla base dei recenti dati Istat sulla povertà la quota di persone in povertà assoluta in Italia è salita dal 9,1% nel 2021 al 9,7% nel 2022, quella delle famiglie dal 7,7% al 8,3%. Si tratta di 5,6 milioni di persone che vivono in 2,2 milioni di famiglie. La povertà assoluta è rilevata dall’Istituto di statistica sulla…

Fratelli Giovannoni due eroi civili
715 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · I fratelli Gianni e Giorgio Giovannoni sono morti a quasi novantadue anni il 14 settembre Gianni e il 14 ottobre Giorgio di quest’anno.  Erano due gemelli nati in una famiglia della piccolissima borghesia fiorentina. Per tutta la vita si sono dedicati alla cultura e alla politica. Gianni Giovannoni nel 1955 fu…

La doverosa disobbedienza alle «leges inhonestae» nella tradizione morale cattolica.
751 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’autorevole teologo Enrico Chiavacci a proposito della questione se le leggi umane obblighino in coscienza, richiamandosi alla tradizione cattolica, scriveva nel 2007: «Non è pensabile che il fine in sé della società civile (…) non debba essere perseguito, anzi, questo perseguimento è sempre dovere morale del cittadino (…), né alcuno può pensare…

Nello studio la preghiera
370 500 Coscienza Universitaria

di Chiara Castellani · Sono una studentessa di medicina al quarto anno e in questo articolo vorrei parlarvi di come si possa incontrare Dio non solo negli anni di studio ma proprio nelle giornate, nei pomeriggi, nelle alzatacce o nelle nottate di studio. Scusatemi per la mia pessima scrittura, ho abbandonato le materie umanistiche da…