RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Sanità e Scuola, disuguaglianze dietro l’angolo delle Riforme
423 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’Europa sollecita l’Italia ad attuare le riforme, a partire da quelle previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (quindi fisco, catasto, lavoro e concorrenza) ma per il governo Meloni, essendo ormai di fatto in corso la campagna elettorale delle Europee e delle Amministrative del prossimo giugno, sembrano essere altre le…

«Passa l’apparenza di questo mondo»
900 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel capitolo 7 della prima lettera ai Corinzi, Paolo risponde ad alcune questioni che gli vengono poste dalla chiesa della metropoli di Corinto: si tratta delle persone sposate, del matrimonio fra cristiani e pagani, di chi non è sposato, e ancora altre questioni che sono collegate. Qui non vogliamo entrare in…

Vivere l’esperienza di Don Lorenzo Milani a 100 anni dalla sua nascita
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Don Lorenzo Milani è stato un presbitero della diocesi di Firenze, nato nel 1923 è stato parroco di Barbiana, una piccola località del Mugello (alta toscana) dal 1954 fino alla morte avvenuta nel 1967 e fondatore di una scuola per istruire i figli dei suoi parrocchiani. Il 26 ottobre 2023…

Il discorso del papa alla Federazione delle Università Cattoliche
150 153 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Lo scorso 19 gennaio nella Sala del Concistoro si è tenuto l’incontro di papa Francesco con la delegazione della Federazione Internazionale Università Cattoliche (FIUC), nel centenario della sua fondazione. A causa delle non buone condizioni di salute del papa, l’incontro si è limitato ad un breve saluto; ma – come accade…

L’apostolo del sindacato dei lavoratori cattolici negli Stati Uniti
500 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Dorothy Day ha detto Papa Francesco è una delle possibili conferme di quanto Papa Benedetto XVI ha sostenuto che io stesso ho ricordato “La Chiesa cresce per attrazione non per proselitismo.” Sempre Papa Francesco ha aggiunto “il modo in cui Dorothy Day  racconta il suo pervenire alla fede cristiana attesta il…

Non è sempre vero che «pecunia non olet». Il rifiuto di Francesco
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Francesco non è certo un pontefice che teme la chiarezza, la paura, i nemici. Fin dai primi giorni del suo pontificato ha lottato contro la corruzione, le spese folli di uomini di Chiesa, le opacità finanziarie degli organismi vaticani, a partire dallo IOR. Ha rifiutato compromessi e l’andare a braccetto con…

In vista del Giubileo del 2025: il richiamo di Gaudium et spes alla testimonianza cristiana nella società
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Essendo ormai prossimo «il traguardo dei primi venticinque anni del secolo XXI», con la lettera del 11 febbraio 2022 indirizzata al Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Papa Francesco ha invitato tutta la Chiesa a prepararsi alla celebrazione del Giubileo del 2025. Da sempre l’anno giubilare della Chiesa…

La storia di «Fine di una storia»
360 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nello scorso mese di gennaio, per i tipi di Sellerio editore Palermo, è stato ripubblicato, con una nota di Scott Spencer e la postfazione di Domenico Scarpa, il romanzo «Fine di una storia» dello scrittore inglese Graham Greene (1904-1991) stampato nel 1951. Su questo autore, sempre per l’editore Sellerio, è uscita,…

Ancor prima che Fleximan entrasse in scena… La vera singolarità italiana sugli autovelox
301 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fleximan è il fantasioso nome con cui qualcuno ha pensato bene di “battezzare” il misterioso (a tutt’oggi: 26.01.2024) sabotatore (o gruppo di sabotatori) che recentemente ha distrutto, servendosi appunto del flessibile, numerosi autovelox nel territorio del nord Italia. Il nome, non so se per ironia o per convinzione, vuole certo evocare…

Globalizzazione della chiacchiera e del parere
352 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Avere ed esprimere un parere non corrisponde a possedere e sviluppare un pensiero. Con questa distinzione del filosofo Silvano Petrosino, in dialogo con Roberto Righetto, nel libro L’essenziale. Globalizzazione della chiacchiera e resistenza della cultura (Lit Edizioni, Roma 2023), si apre una stimolante conversazione tra i due autori, capaci – a…

La personalità giuridica delle prime comunità cristiane organizzate in associazioni autorizzate
810 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · Già dal suo inizio la Chiesa era esteriormente riconoscibile come una comunità. Era fuori discussione che la Chiesa si considerava fondata sulla volontà divina: già per i cristiani delle comunità primitive di Gerusalemme era chiaro che la loro comunità rappresentava una istituzione speciale. Essi si autodefinivano come popolo di Dio e…

La Società di San Colombano in Pakistan
635 445 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Mi sono già occupato della Società di San Colombano nel numero di marzo 2023 di questa rivista (vedi). In quell’articolo ho trattato brevemente della storia della Società, della figura esemplare di padre Tommy Murphy (che è stato anche Superiore Generale) e della missione dei colombaniani in Cina, la loro terra “prediletta”…

Gino Bartali: il campione con le medaglie sull’anima
346 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Canta Paolo Conte:«Quanta strada nei miei sandali, quanta ne avrà fatta Bartali». E Bartali di strada ne ha fatta davvero tanta nella sua vita: non solo in senso letterale (sulle strade del Giro d’Italia o del Tour de France) o in senso metaforico (dal momento che ha vissuto 86 anni), ma…

Gennaio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del libro di Luigi Capogrossi Colognesi che ripercorre le strade del diritto romano per definire la fisionomia complessiva della storia culturale europea. Gianni Cioli illustra le recenti ed ulteriori indicazioni del Dicastero per la Dottrina della Fede, circa la conservazione delle ceneri dei defunti sottoposti a cremazione. Giovanni Campanella riporta…

L’Intelligenza Artificiale ed il lavoro in via di estinzione
704 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · “Gli algoritmi vanno guidati!”. Più volte Papa Francesco affrontando di petto il tema e parlando delle opportunità che offre l’Intelligenza artificiale, ha messo in guardia anche sui rischi che questa rivoluzione del Terzo Millennio presenta per il futuro dell’uomo. Nell’ultimo numero de “Il Mantello della Giustizia” li ha analizzati con la…

Un «dottore» poco conosciuto: San Pietro Canisio
370 500 Coscienza Universitaria

di Francesco Lupelli · Nato a Nimega, città della bassa dell’Olanda a confine con la Germania, l’8 maggio del 1521, è favorito dalla condizione agiata dei suoi genitori (suo padre era borgomastro della stessa cittadina) che gli permette di studiare prima diritto canonico a Lovanio (Belgio), poi diritto civile a Colonia (Germania). In quest’ultima città…

Se il papa cita Michel de Certeau
500 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · “Michel de Certeau… chi era costui?”, si potrebbe dire parafrasando il Manzoni, che all’inizio dell’ottavo capitolo dei Promessi Sposi coglie nel dubbio don Abbondio – in una maniera memorabile (e non solo da “memorare” per uno studente, se vuole superare l’interrogazione al liceo…) – circa quel nome di Carneade, incontrato per…

Don Lorenzo Milani e la scuola: oltre le citazioni ed i luoghi comuni.
200 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Non potevo lasciare che si concludesse il 2023, l’anno del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, senza condividere alcune riflessioni sulla figura del priore di Barbiana e, soprattutto, sull’esperienza della sua scuola. Non lo potevo fare non tanto perché i lettori de’ “Il mantello della giustizia” attendessero insonni questo mio…

La forza della Chiesa turca tra le macerie
333 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 15 dicembre 2023 l’Agenzia Fides ha intervistato mons. Martin Kmetec, religioso francescano conventuale sloveno e, dal dicembre 2020, Arcivescovo metropolita di Izmir (Smirne) (vedi). Attualmente è Presidente della Conferenza episcopale cattolica della Turchia. Nell’intervista, ammette che i cattolici turchi sono pochi, come una goccia nel mare, ma rimane comunque forte…

I Magi, i sapienti che leggono nei cieli i segni del Creatore
223 226 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella splendida pagina del vangelo di Matteo che narra la vicenda dei Magi (Mt 2,1-12) ricorrono diversi motivi che ci permettono di completare lo sguardo della nostra fede di credenti a riguardo della nascita del figlio di Dio. Non si tratta di un racconto di fantasia, progettato per definire questa «Epifania»…

Sanità e Scuola, disuguaglianze dietro l’angolo delle Riforme
423 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’Europa sollecita l’Italia ad attuare le riforme, a partire da quelle previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (quindi fisco, catasto, lavoro e concorrenza) ma per il governo Meloni, essendo ormai di fatto in corso la campagna elettorale delle Europee e delle Amministrative del prossimo giugno, sembrano essere altre le…

«Passa l’apparenza di questo mondo»
900 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel capitolo 7 della prima lettera ai Corinzi, Paolo risponde ad alcune questioni che gli vengono poste dalla chiesa della metropoli di Corinto: si tratta delle persone sposate, del matrimonio fra cristiani e pagani, di chi non è sposato, e ancora altre questioni che sono collegate. Qui non vogliamo entrare in…

Vivere l’esperienza di Don Lorenzo Milani a 100 anni dalla sua nascita
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Don Lorenzo Milani è stato un presbitero della diocesi di Firenze, nato nel 1923 è stato parroco di Barbiana, una piccola località del Mugello (alta toscana) dal 1954 fino alla morte avvenuta nel 1967 e fondatore di una scuola per istruire i figli dei suoi parrocchiani. Il 26 ottobre 2023…

Il discorso del papa alla Federazione delle Università Cattoliche
150 153 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Lo scorso 19 gennaio nella Sala del Concistoro si è tenuto l’incontro di papa Francesco con la delegazione della Federazione Internazionale Università Cattoliche (FIUC), nel centenario della sua fondazione. A causa delle non buone condizioni di salute del papa, l’incontro si è limitato ad un breve saluto; ma – come accade…

L’apostolo del sindacato dei lavoratori cattolici negli Stati Uniti
500 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Dorothy Day ha detto Papa Francesco è una delle possibili conferme di quanto Papa Benedetto XVI ha sostenuto che io stesso ho ricordato “La Chiesa cresce per attrazione non per proselitismo.” Sempre Papa Francesco ha aggiunto “il modo in cui Dorothy Day  racconta il suo pervenire alla fede cristiana attesta il…

Non è sempre vero che «pecunia non olet». Il rifiuto di Francesco
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Francesco non è certo un pontefice che teme la chiarezza, la paura, i nemici. Fin dai primi giorni del suo pontificato ha lottato contro la corruzione, le spese folli di uomini di Chiesa, le opacità finanziarie degli organismi vaticani, a partire dallo IOR. Ha rifiutato compromessi e l’andare a braccetto con…

In vista del Giubileo del 2025: il richiamo di Gaudium et spes alla testimonianza cristiana nella società
888 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Essendo ormai prossimo «il traguardo dei primi venticinque anni del secolo XXI», con la lettera del 11 febbraio 2022 indirizzata al Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Papa Francesco ha invitato tutta la Chiesa a prepararsi alla celebrazione del Giubileo del 2025. Da sempre l’anno giubilare della Chiesa…

La storia di «Fine di una storia»
360 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nello scorso mese di gennaio, per i tipi di Sellerio editore Palermo, è stato ripubblicato, con una nota di Scott Spencer e la postfazione di Domenico Scarpa, il romanzo «Fine di una storia» dello scrittore inglese Graham Greene (1904-1991) stampato nel 1951. Su questo autore, sempre per l’editore Sellerio, è uscita,…

Ancor prima che Fleximan entrasse in scena… La vera singolarità italiana sugli autovelox
301 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fleximan è il fantasioso nome con cui qualcuno ha pensato bene di “battezzare” il misterioso (a tutt’oggi: 26.01.2024) sabotatore (o gruppo di sabotatori) che recentemente ha distrutto, servendosi appunto del flessibile, numerosi autovelox nel territorio del nord Italia. Il nome, non so se per ironia o per convinzione, vuole certo evocare…

Globalizzazione della chiacchiera e del parere
352 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Avere ed esprimere un parere non corrisponde a possedere e sviluppare un pensiero. Con questa distinzione del filosofo Silvano Petrosino, in dialogo con Roberto Righetto, nel libro L’essenziale. Globalizzazione della chiacchiera e resistenza della cultura (Lit Edizioni, Roma 2023), si apre una stimolante conversazione tra i due autori, capaci – a…

La personalità giuridica delle prime comunità cristiane organizzate in associazioni autorizzate
810 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · Già dal suo inizio la Chiesa era esteriormente riconoscibile come una comunità. Era fuori discussione che la Chiesa si considerava fondata sulla volontà divina: già per i cristiani delle comunità primitive di Gerusalemme era chiaro che la loro comunità rappresentava una istituzione speciale. Essi si autodefinivano come popolo di Dio e…

La Società di San Colombano in Pakistan
635 445 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Mi sono già occupato della Società di San Colombano nel numero di marzo 2023 di questa rivista (vedi). In quell’articolo ho trattato brevemente della storia della Società, della figura esemplare di padre Tommy Murphy (che è stato anche Superiore Generale) e della missione dei colombaniani in Cina, la loro terra “prediletta”…

Gino Bartali: il campione con le medaglie sull’anima
346 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Canta Paolo Conte:«Quanta strada nei miei sandali, quanta ne avrà fatta Bartali». E Bartali di strada ne ha fatta davvero tanta nella sua vita: non solo in senso letterale (sulle strade del Giro d’Italia o del Tour de France) o in senso metaforico (dal momento che ha vissuto 86 anni), ma…

Gennaio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del libro di Luigi Capogrossi Colognesi che ripercorre le strade del diritto romano per definire la fisionomia complessiva della storia culturale europea. Gianni Cioli illustra le recenti ed ulteriori indicazioni del Dicastero per la Dottrina della Fede, circa la conservazione delle ceneri dei defunti sottoposti a cremazione. Giovanni Campanella riporta…

L’Intelligenza Artificiale ed il lavoro in via di estinzione
704 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · “Gli algoritmi vanno guidati!”. Più volte Papa Francesco affrontando di petto il tema e parlando delle opportunità che offre l’Intelligenza artificiale, ha messo in guardia anche sui rischi che questa rivoluzione del Terzo Millennio presenta per il futuro dell’uomo. Nell’ultimo numero de “Il Mantello della Giustizia” li ha analizzati con la…

Un «dottore» poco conosciuto: San Pietro Canisio
370 500 Coscienza Universitaria

di Francesco Lupelli · Nato a Nimega, città della bassa dell’Olanda a confine con la Germania, l’8 maggio del 1521, è favorito dalla condizione agiata dei suoi genitori (suo padre era borgomastro della stessa cittadina) che gli permette di studiare prima diritto canonico a Lovanio (Belgio), poi diritto civile a Colonia (Germania). In quest’ultima città…

Se il papa cita Michel de Certeau
500 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · “Michel de Certeau… chi era costui?”, si potrebbe dire parafrasando il Manzoni, che all’inizio dell’ottavo capitolo dei Promessi Sposi coglie nel dubbio don Abbondio – in una maniera memorabile (e non solo da “memorare” per uno studente, se vuole superare l’interrogazione al liceo…) – circa quel nome di Carneade, incontrato per…

Don Lorenzo Milani e la scuola: oltre le citazioni ed i luoghi comuni.
200 279 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Non potevo lasciare che si concludesse il 2023, l’anno del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, senza condividere alcune riflessioni sulla figura del priore di Barbiana e, soprattutto, sull’esperienza della sua scuola. Non lo potevo fare non tanto perché i lettori de’ “Il mantello della giustizia” attendessero insonni questo mio…

La forza della Chiesa turca tra le macerie
333 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Il 15 dicembre 2023 l’Agenzia Fides ha intervistato mons. Martin Kmetec, religioso francescano conventuale sloveno e, dal dicembre 2020, Arcivescovo metropolita di Izmir (Smirne) (vedi). Attualmente è Presidente della Conferenza episcopale cattolica della Turchia. Nell’intervista, ammette che i cattolici turchi sono pochi, come una goccia nel mare, ma rimane comunque forte…

I Magi, i sapienti che leggono nei cieli i segni del Creatore
223 226 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella splendida pagina del vangelo di Matteo che narra la vicenda dei Magi (Mt 2,1-12) ricorrono diversi motivi che ci permettono di completare lo sguardo della nostra fede di credenti a riguardo della nascita del figlio di Dio. Non si tratta di un racconto di fantasia, progettato per definire questa «Epifania»…