RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

La continuità del Magistero dei papi su pace e guerra a partire da Benedetto XV
952 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il magistero di papa Francesco sulla pace è segnato dalla tragica realtà di quella che lo stesso papa ha chiamato terza guerra mondiale a pezzi, realtà che si è esasperata con il precipitare della situazione nel conflitto russo-ucraino e in quello israeliano-palestinese. La presa di posizione di Francesco contro la guerra,…

«Quando un comma fa la differenza». Celebrata la Festa della Donna con una donna d’eccellenza.
442 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un breve comma può fare un’enorme differenza. Nello status delle donne. A spiegare il perché è intervenuta la Prof. Patrizia Giunti ad una serata a cui ho partecipato a Montecatini Terme -in occasione della Festa della Donna- con un excursus sulla condizione giuridica femminile nel mondo romano poi raffrontata con quella…

Donne nell’Arcidiocesi di Algeri
290 257 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul sito ufficiale della Chiesa Cattolica di Algeria è stata pubblicata il 13 marzo 2024 un’interessante intervista a monsignor Jean-Paul Vesco, padre domenicano e, dal 2021, arcivescovo metropolita di Algeri (vedi). L’intervistatrice è la giornalista Marie-Lucile Kubacki, inviata speciale permanente a Roma per La Vie, rivista francese settimanale cristiana di attualità.…

«Giacomo Matteotti. Un italiano diverso». Note da una biografia
357 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 10 giugno 1924, veniva assassinato Giacomo Matteotti. L’intellettuale fascista Giuseppe Bottai (1895-1959) scrisse, pochi giorni dopo, che era «il più efferato, inumano, stupido delitto che si potesse commettere». Tra le biografie di Matteotti, che era nato nel 1885 a Fratta Polesine in provincia di Rovigo, vorrei segnalare…

Attualità dell’Insegnamento sociale di «Caritas in veritate» a 15 anni dalla pubblicazione
770 480 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Pensando a Benedetto XVI, viene alla mente il grande teologo e il suo insegnamento, la sua grande cultura, la dedizione nel guidare la Chiesa cattolica e il suo impegno nel dialogo interreligioso. Sarebbe però un’immagine parziale del pontefice e teologo se non considerassimo anche il suo originale contributo alla Dottrina sociale…

Marzo 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae spunto dallo studio di Marina Montesano sul Sacco di Costantinopoli del 1204 per illustrare la storia delle relazioni tra la Chiesa Latina e la Chiesa Bizantina. Stefano Liccioli analizza il Rapporto Eurispes sulla scuola in Italia, che fa emergere la presenza di diverse criticità. Giovanni Campanella riferisce sulla celebrazione ecumenica, nella Basilica…

L’identità europea e dei partiti. Il voto (non cercato) dei giovani
716 500 Antonio Lovascio

Prosegue la protesta contro le politiche europee degli agricoltori che da martedì scorso si trovano con i loro trattori nell’area del casello dell’autostrada A1 a Melegnano, alle porte di Milano, 02 febbraio 2024. Al presidio oggi partecipa un centinaio di manifestanti con una settantina di mezzi./////A moment of the farmers’ protest against European policies in…

Una storia ebraica di Gesù.
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Sin da bambino sono stato curiosissimo. Ho sempre cercato di capire anche le cose difficili. Quando all’asilo delle suore di via de’ Serragli a Firenze, sentivo parlare di Gesù Cristo figlio di Dio, ricordo che rimanevo stupefatto e perplesso. Tornavo a casa e chiedevo spiegazioni alla mia mamma Cesarina. Lei mi…

«Noi annunciamo Cristo crocifisso»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il tema della croce di Gesù Cristo, che è centrale in questo tempo di Pasqua, è uno dei temi più diffusi, e al tempo stesso meno conosciuti, dell’annuncio cristiano. Prendiamo un testo come quello che è affidato alla liturgia delle domeniche di Quaresima di quest’anno: «mentre i Giudei chiedono segni e…

Erasmus e spiritualità
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Pisa, stazione centrale. Ho appena accompagnato Mariajo a prendere l’aereo per Siviglia. Mariajo è una ragazza spagnola che ho conosciuto lo scorso semestre in Erasmus a Dublino, Irlanda. Adesso posso dire che siamo più che care amiche: lei è la prima persona che abbiamo ospitato a casa mia per un finesettimana,…

La legge e i soggetti della legge delle prime comunità cristiane
568 434 Francesco Romano

di Francesco Romano • Che i singoli cristiani delle prime comunità fossero consapevoli di essere soggetti a norme vincolanti proprie che si differenziavano da quelle dell’autorità statale risulta chiaramente dalle fonti storiche. Il principio per il quale si deve dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare…

Prima che l’abuso accada. La finestra del padre.
500 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Salvatore Franco è un sacerdote religioso dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, psicologo e psicoterapeuta, ha svolto il suo servizio soprattutto a Palermo, prima nel quartiere Albergheria, per occuparsi particolarmente di immigrati extracomunitari e di attività educative per minori, e poi nel Consultorio Familiare “Cana” dove si è preso cura di…

La catechesi come avanguardia della Chiesa. Un recente Convegno
366 369 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 22 e il 23 febbraio scorsi, presso il Carpegna Palace Hotel di Roma si è tenuto il Convegno nazionale per i direttori degli uffici catechistici diocesani, organizzato dall’Ufficio catechistico nazionale, sul tema: Da Scalea ai Convegni Regionali. Cinque passi per ripartire. Una piccola sosta pare necessaria per spiegare il titolo.…

Il segreto dell’educazione nella riflessione di Papa Francesco
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il saluto che Papa Francesco ha rivolto al Presidente e al Board of Trustees dell’Università di Notre Dame, negli USA (lo scorso 1 febbraio 2024), offre un’occasione preziosa per riflettere su uno dei temi odierni più scottanti: la dimensione educativa. Sin dall’inizio del suo saluto, egli ha citato il Beato Basil…

21 copti ortodossi nel Martirologio Romano
751 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’11 maggio 2023, in occasione della visita in Vaticano di Tawadros II, papa della Chiesa copta ortodossa di Alessandria, sono stati inseriti 21 martiri copti ortodossi nel Martirologio Romano. La ricorrenza di questi 21 santi cade il 15 febbraio. Essi erano già presenti nel Sinassario copto alla data 8 amshir, corrispondente…

Una triste vicenda. Il sacco di Costantinopoli del 1204
328 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII, raccontava, quand’era Visitatore Apostolico in Bulgaria, di un colloquio con un vescovo ortodosso il quale notò che il peccato che non verrà mai perdonato, cioè quello contro lo Spirito Santo, era quello della divisione della Chiesa. Memore forse anche di questo, San Giovanni…

La strage invisibile dei senza dimora, 415 homeless morti in strada nel 2023
730 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel corso del 2023 sono morte in strada 415 persone senza dimora, 16 in più rispetto al 2022. Questi i dati emersi con la “Strage invisibile”, il report annuale della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, fio.PSD ETS, associazione che persegue finalità di solidarietà sociale nell’ambito della grave emarginazione adulta e…

La scuola italiana nel Rapporto Eurispes tra tante (tristi) conferme e poche (belle) sorprese.
500 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Alcune settimane fa è stato presentato il 2° Rapporto sulla Scuola e l’Università, edito da Giunti Scuola e realizzato dall’Eurispes, il noto istituto che ogni anno dal 1989, attraverso le pagine Rapporto Italia, «descrive il nostro Paese e i cambiamenti socio-economici e culturali in atto». Lo studio precedente sul nostro sistema…

All’origine del Concilio Vaticano II
889 500 Leonardo Salutati

di leonardo Salutati · Fin dall’inizio il tema principale del Concilio per Giovanni XXIII doveva essere quello dell’«aggiornamento»; di questo aveva parlato, sebbene in modo ancora generico, nell’allocuzione ai cardinali del 25 gennaio 1959 nella basilica di San Paolo fuori le mura. Con questa parola egli indicava la necessità che la Chiesa annunciasse il Vangelo…

Febbraio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «Fine della storia» di Graham Greene (1904-1991), recentemente ristampato, intorno alla ricerca di Dio che è Amore. Giovanni Campanella si sofferma sull’opera dei Missionari di San Colombano in Pakistan, tra evangelizzazione e solidarietà. Carlo Parenti illustra la posizione di Papa Francesco, con le parole e le decisioni, riguardo…

La continuità del Magistero dei papi su pace e guerra a partire da Benedetto XV
952 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Il magistero di papa Francesco sulla pace è segnato dalla tragica realtà di quella che lo stesso papa ha chiamato terza guerra mondiale a pezzi, realtà che si è esasperata con il precipitare della situazione nel conflitto russo-ucraino e in quello israeliano-palestinese. La presa di posizione di Francesco contro la guerra,…

«Quando un comma fa la differenza». Celebrata la Festa della Donna con una donna d’eccellenza.
442 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Un breve comma può fare un’enorme differenza. Nello status delle donne. A spiegare il perché è intervenuta la Prof. Patrizia Giunti ad una serata a cui ho partecipato a Montecatini Terme -in occasione della Festa della Donna- con un excursus sulla condizione giuridica femminile nel mondo romano poi raffrontata con quella…

Donne nell’Arcidiocesi di Algeri
290 257 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sul sito ufficiale della Chiesa Cattolica di Algeria è stata pubblicata il 13 marzo 2024 un’interessante intervista a monsignor Jean-Paul Vesco, padre domenicano e, dal 2021, arcivescovo metropolita di Algeri (vedi). L’intervistatrice è la giornalista Marie-Lucile Kubacki, inviata speciale permanente a Roma per La Vie, rivista francese settimanale cristiana di attualità.…

«Giacomo Matteotti. Un italiano diverso». Note da una biografia
357 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Cento anni fa, il 10 giugno 1924, veniva assassinato Giacomo Matteotti. L’intellettuale fascista Giuseppe Bottai (1895-1959) scrisse, pochi giorni dopo, che era «il più efferato, inumano, stupido delitto che si potesse commettere». Tra le biografie di Matteotti, che era nato nel 1885 a Fratta Polesine in provincia di Rovigo, vorrei segnalare…

Attualità dell’Insegnamento sociale di «Caritas in veritate» a 15 anni dalla pubblicazione
770 480 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Pensando a Benedetto XVI, viene alla mente il grande teologo e il suo insegnamento, la sua grande cultura, la dedizione nel guidare la Chiesa cattolica e il suo impegno nel dialogo interreligioso. Sarebbe però un’immagine parziale del pontefice e teologo se non considerassimo anche il suo originale contributo alla Dottrina sociale…

Marzo 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani trae spunto dallo studio di Marina Montesano sul Sacco di Costantinopoli del 1204 per illustrare la storia delle relazioni tra la Chiesa Latina e la Chiesa Bizantina. Stefano Liccioli analizza il Rapporto Eurispes sulla scuola in Italia, che fa emergere la presenza di diverse criticità. Giovanni Campanella riferisce sulla celebrazione ecumenica, nella Basilica…

L’identità europea e dei partiti. Il voto (non cercato) dei giovani
716 500 Antonio Lovascio

Prosegue la protesta contro le politiche europee degli agricoltori che da martedì scorso si trovano con i loro trattori nell’area del casello dell’autostrada A1 a Melegnano, alle porte di Milano, 02 febbraio 2024. Al presidio oggi partecipa un centinaio di manifestanti con una settantina di mezzi./////A moment of the farmers’ protest against European policies in…

Una storia ebraica di Gesù.
332 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Sin da bambino sono stato curiosissimo. Ho sempre cercato di capire anche le cose difficili. Quando all’asilo delle suore di via de’ Serragli a Firenze, sentivo parlare di Gesù Cristo figlio di Dio, ricordo che rimanevo stupefatto e perplesso. Tornavo a casa e chiedevo spiegazioni alla mia mamma Cesarina. Lei mi…

«Noi annunciamo Cristo crocifisso»
667 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Il tema della croce di Gesù Cristo, che è centrale in questo tempo di Pasqua, è uno dei temi più diffusi, e al tempo stesso meno conosciuti, dell’annuncio cristiano. Prendiamo un testo come quello che è affidato alla liturgia delle domeniche di Quaresima di quest’anno: «mentre i Giudei chiedono segni e…

Erasmus e spiritualità
370 500 Coscienza Universitaria

di Laura Donnini · Pisa, stazione centrale. Ho appena accompagnato Mariajo a prendere l’aereo per Siviglia. Mariajo è una ragazza spagnola che ho conosciuto lo scorso semestre in Erasmus a Dublino, Irlanda. Adesso posso dire che siamo più che care amiche: lei è la prima persona che abbiamo ospitato a casa mia per un finesettimana,…

La legge e i soggetti della legge delle prime comunità cristiane
568 434 Francesco Romano

di Francesco Romano • Che i singoli cristiani delle prime comunità fossero consapevoli di essere soggetti a norme vincolanti proprie che si differenziavano da quelle dell’autorità statale risulta chiaramente dalle fonti storiche. Il principio per il quale si deve dare a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare…

Prima che l’abuso accada. La finestra del padre.
500 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Salvatore Franco è un sacerdote religioso dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, psicologo e psicoterapeuta, ha svolto il suo servizio soprattutto a Palermo, prima nel quartiere Albergheria, per occuparsi particolarmente di immigrati extracomunitari e di attività educative per minori, e poi nel Consultorio Familiare “Cana” dove si è preso cura di…

La catechesi come avanguardia della Chiesa. Un recente Convegno
366 369 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 22 e il 23 febbraio scorsi, presso il Carpegna Palace Hotel di Roma si è tenuto il Convegno nazionale per i direttori degli uffici catechistici diocesani, organizzato dall’Ufficio catechistico nazionale, sul tema: Da Scalea ai Convegni Regionali. Cinque passi per ripartire. Una piccola sosta pare necessaria per spiegare il titolo.…

Il segreto dell’educazione nella riflessione di Papa Francesco
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Il saluto che Papa Francesco ha rivolto al Presidente e al Board of Trustees dell’Università di Notre Dame, negli USA (lo scorso 1 febbraio 2024), offre un’occasione preziosa per riflettere su uno dei temi odierni più scottanti: la dimensione educativa. Sin dall’inizio del suo saluto, egli ha citato il Beato Basil…

21 copti ortodossi nel Martirologio Romano
751 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’11 maggio 2023, in occasione della visita in Vaticano di Tawadros II, papa della Chiesa copta ortodossa di Alessandria, sono stati inseriti 21 martiri copti ortodossi nel Martirologio Romano. La ricorrenza di questi 21 santi cade il 15 febbraio. Essi erano già presenti nel Sinassario copto alla data 8 amshir, corrispondente…

Una triste vicenda. Il sacco di Costantinopoli del 1204
328 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII, raccontava, quand’era Visitatore Apostolico in Bulgaria, di un colloquio con un vescovo ortodosso il quale notò che il peccato che non verrà mai perdonato, cioè quello contro lo Spirito Santo, era quello della divisione della Chiesa. Memore forse anche di questo, San Giovanni…

La strage invisibile dei senza dimora, 415 homeless morti in strada nel 2023
730 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Nel corso del 2023 sono morte in strada 415 persone senza dimora, 16 in più rispetto al 2022. Questi i dati emersi con la “Strage invisibile”, il report annuale della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, fio.PSD ETS, associazione che persegue finalità di solidarietà sociale nell’ambito della grave emarginazione adulta e…

La scuola italiana nel Rapporto Eurispes tra tante (tristi) conferme e poche (belle) sorprese.
500 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Alcune settimane fa è stato presentato il 2° Rapporto sulla Scuola e l’Università, edito da Giunti Scuola e realizzato dall’Eurispes, il noto istituto che ogni anno dal 1989, attraverso le pagine Rapporto Italia, «descrive il nostro Paese e i cambiamenti socio-economici e culturali in atto». Lo studio precedente sul nostro sistema…

All’origine del Concilio Vaticano II
889 500 Leonardo Salutati

di leonardo Salutati · Fin dall’inizio il tema principale del Concilio per Giovanni XXIII doveva essere quello dell’«aggiornamento»; di questo aveva parlato, sebbene in modo ancora generico, nell’allocuzione ai cardinali del 25 gennaio 1959 nella basilica di San Paolo fuori le mura. Con questa parola egli indicava la necessità che la Chiesa annunciasse il Vangelo…

Febbraio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «Fine della storia» di Graham Greene (1904-1991), recentemente ristampato, intorno alla ricerca di Dio che è Amore. Giovanni Campanella si sofferma sull’opera dei Missionari di San Colombano in Pakistan, tra evangelizzazione e solidarietà. Carlo Parenti illustra la posizione di Papa Francesco, con le parole e le decisioni, riguardo…