RIVISTA PER L’APPROFONDIMENTO CULTURALE CRISTIANO

“La mia anima esulta nel mio Dio, perchè mi ha rivestito delle vesti di salvezza, mi ha avvolto con il mantello della giustizia” (Isaia 61,10)

TUTTI I NUMERI 2025

Gennaio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della raccolta, introdotta da Giovanni Grasso, degli scritti giornalistici di Umberto Santarelli professore emerito di storia del diritto all’Università di Pisa. Leonardo Salutati riflette sull’insegnamento di Gesù, che cita il profeta Isaia, sull’anno giubilare valido anche per questo Anno Santo. Francesco Romano da un testo di Giorgio La Pira sulla…

Educare alla Pace, nel solco del Giubileo della Speranza
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il Giubileo della Speranza, voluto ed aperto con solennità da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro e nel carcere di Rebibbia, sarà anche il Giubileo della Pace ? E’ nell’auspicio di tutti noi, ma il cammino è ancora lungo e faticoso, ogni giorno lo tocchiamo con mano registrando morti e…

«I misteri dei monaci» di Anselmo Lipari, benedettino.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il padre benedettino Anselmo Lipari, dell’Abbazia di San Martino delle Scale, a Monreale, ha pubblicato per la casa editrice Piemme, un libro sulla convivialità e la preghiera, «I misteri dei monaci». Un libro apparentemente semplice, che racconta la regola di San Benedetto, l’organizzazione dei monasteri e 52 pensieri per ogni settimana…

Vita di Saulo. Recensione e commento al testo di Frédéric Manns.
308 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Frédéric Manns è stato uno dei più importanti biblisti ed esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Francescano e professore presso lo Studium Biblicum Franciscanum, ha pubblicato numerosi studi esegetici di grande livello tradotti in numerose lingue. Di recente (2021) è stato ripubblicato presso Edizioni Terra Santa il…

«Amabilità, mansuetudine e benevolenza»: nomi differenti, una sola immagine
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella liturgia delle domeniche d’avvento di questo anno “C”, ed esattamente la terza domenica, si leggono queste parole dell’apostolo Paolo ai cristiani di Filippi: «fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete in questo modo saldi nel Signore, carissimi!  Esorto Evòdia ed esorto anche Sìntiche ad andare…

«Un professore innamorato del giornalismo»
607 475 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I docenti universitari, a mio parere, oltre agli studi ed alle ricerche, devono emergere principalmente per le loro capacità didattiche e comunicative. Pertanto, insieme ai saggi scientifici, forse non sempre di facile lettura e destinati ad un ristretto pubblico di specialisti, è assai importante, per dei professori di ateneo, affrontare attraverso…

Cristiani nel dopo-Assad
575 383 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · L’8 dicembre 2024 il presidente siriano Bashar al-Assad è salito su un aereo diretto in Russia e ha lasciato la capitale Damasco. Formazioni ribelli insieme a Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), un’organizzazione paramilitare sunnita, avevano conquistato la città di Aleppo a fine novembre e la città di Homs il 7 dicembre. HTS…

La storia è il piano dove si risolve l’intera attività dell’uomo e appare la «costruttività» dello spirito
682 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Giorgio La Pira in un suo libro sul valore della persona umana si domanda se è ardito affermare che la crisi contemporanea – siamo nel 1962 – ha come centro il modo di concepire la vita e la destinazione dell’uomo. Per persuadersene basta dare uno sguardo anche sommario alla più attenta…

Papa Francesco: Con dolore penso a Gaza, a tanta crudeltà; ai bambini mitragliati, ai bombardamenti di scuole e ospedali… Quanta crudeltà!
700 467 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Occorre ascoltare “la parola” di Francesco all’apertura delle due Porte Sante, nella basilica di San Pietro e nel carcere romano di Rebibbia. La parola è: Speranza: “C’è speranza per ognuno di noi … per accogliere questo dono siamo chiamati a metterci in cammino … la speranza contro le tante desolazioni in…

Una riflessione sempre attuale a ventisei anni dalla pubblicazione: Antonio Napolioni, Grandi come bambini.
200 284 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · «In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: “Chi, dunque, è il più grande nel regno dei cieli?”. Allora Gesù chiamò a sé un bambino, lo pose in mezzo a loro e disse: “In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete…

L’insegnamento di Gesù sul Giubileo
728 448 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per prepararsi a varcare la Porta Santa in occasione del Giubileo inaugurato lo scorso 24 dicembre è utile riflettere sul passo del Vangelo in cui Luca racconta la predicazione programmatica di Gesù nella Sinagoga di Nazaret (Lc 4,16-30), l’unico passo in tutto il Nuovo Testamento a menzionare un anno giubilare e…

«A Natale son tutti più buoni». E dopo?
860 484 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il titolo un po’ provocatorio di questo articolo me l’ha suggerito un’affermazione ironica di Lucy, il personaggio della striscia a fumetti “Peanuts”di Charles Schulz:«A Natale son tutti più buoni. È il prima e il dopo che mi preoccupa». Qualche settimana prima di Natale avevo letto infatti i dati ISTAT riguardo al…

Sperare come, sperare per chi: qualche considerazione all’inizio del Giubileo
265 265 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Peregrinantes in spem è, come noto, il motto del Giubileo che la scorsa notte di Natale papa Francesco ha aperto nella Basilica Vaticana. E così Spes non confundit sono le prime parole – ispirate a Rm 5,5 – con cui inizia la bolla di indizione. Prima di procedere oltre nella disamina…

Lux perpetua
370 500 Coscienza Universitaria

di Pietro De Simone · Scrive l’evangelista: «Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: “Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo. All’udire questo, il re Erode restò turbato…

Un nuovo invito alla teologia rivolto da Papa Francesco
960 300 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · All’inizio di un congresso internazionale sul futuro della teologia, organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione (9-10 dicembre scorsi), Papa Francesco, nel rivolgere un saluto ai partecipanti, ha avuto modo di offrire alla riflessione teologica alcuni spunti interessanti. “Vorrei anzitutto dirvi che quando penso alla teologia mi viene in mente…

Febbraio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «La grande tribolazione» di Etienne de Montety, che trae ispirazione dal martirio di padre Jacques Hamel. Antonio Lovascio prende spunto dal Giubileo dei Media per svolgere alcune considerazioni sulla missione e sulla vocazione dei giornalisti per testimoniare il coraggio della speranza. Francesco Romano dalla riapertura di Notre-Dame e…

«Pietro Leopoldo di Toscana: un illuminista critiano»
381 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Eugenio Giani, attuale Presidente della giunta toscana, ha sempre avuto come modello di riferimento il Gran Duca Pietro Leopoldo d’Asburgo- Lorena a cui ha dedicato un libro uscito in questi giorni (ed. Giunti) sul Granduca delle Riforme. Quello che si scopre sfogliando il volume di Giani è il grande contributo allo…

Un’alfabetizzazione mediatica per la «crisi» di speranza
635 357 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è una grande «crisi» di speranza. Ma allo stesso tempo una grande voglia di vedere una Chiesa cattolica capace di dare risposte concrete al mondo contemporaneo. Un sondaggio svolto dall’Istituto Demopolis dimostra quanto sia stata profetica – per la rilevanza e l’urgenza – la scelta di Papa Francesco di dedicare l’Anno…

Perdonare, voce del verbo ricominciare
370 500 Coscienza Universitaria

di Davide Ortolani · Spesso, nella vita di tutti i giorni, mi rendo conto di dare per scontato ciò che possiedo e l’amore di chi mi circonda, non soffermandomi forse abbastanza a riflettere su quanto io sia fortunato. In particolare in questi giorni mi sono soffermato a riflette su quanto io sia privilegiato nell’aver ricevuto…

Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze. Recensione e commento al testo di Romano Penna.
520 350 Filippo Meli

di Filippo Meli · «In principio era la chiesa!» Con questo assioma volutamente provocatorio e indubbiamente accattivante si apre il primo capitolo del bellissimo libro pubblicato per la prima volta nel 2011 e ristampato nel 2018 di monsignor Romano Penna. Con una frase forse altrettanto provocatoria sostengo che la sua recente scomparsa apra inevitabilmente un…

L’incipit del Terzo Vangelo
719 404 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Fra tutti gli scritti del Nuovo Testamento emerge una particolarità unica, all’interno dell’opera del terzo Vangelo e nel libro degli Atti degli Apostoli, non a caso composti dallo stesso autore: l’evangelista Luca. Di natura completamente diversa sono i diciotto versetti che aprono il quarto Vangelo, che costituiscono un prologo dall’altissimo tenore…

Opportunità e sfide dell’Intelligenza Artificiale
322 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A seguito della proliferazione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), i cosiddetti Large Language Model (LLM) come ChatGPT, Google Gemini, Microsoft Copilot (per menzionare i più conosciuti), Papa Francesco già aveva espresso preoccupazioni al vertice del G7 del 2024 circa un futuro “tecnocratico” e trasparente nello sviluppo di ulteriori tecnologie di AI. Ha…

La Risurrezione e il Giubileo della speranza
299 168 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nel mito di Pandora, Pandora – che ha ricevuto il dono del vaso da Zeus – lo apre per curiosità (e si dirà che anche i greci l’avevano capito che la curiosità è donna…) e ne escono tutti i mali del mondo. Pandora poi chiude tutto: e dopo il danno, la…

Appello urgente di 150 premi Nobel per chiedere sforzi «spaziali» per evitare un’imminente catastrofe mondiale dovuta alla fame.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi ha colpito una notizia (fonte AGI) di metà gennaio che è stata praticamente ignorata. Oltre 150 vincitori di premi Nobel e di premi World Food (WFP è la più grande agenzia umanitaria al mondo che salva vite nelle emergenze e usa l’assistenza alimentare per costruire un percorso di pace. Vedi QUI…

Notre Dame e Compiègne, memoria di due luoghi attraversati dalla «ragione illuminata»
774 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La riapertura della Cattedrale di Notre Dame a Parigi e la canonizzazione delle carmelitane scalze martiri di Compiègne, avvenute lo scorso anno a breve distanza, rispettivamente il 7 e il 17 dicembre, riportano alla memoria luoghi e momenti comuni della storia del XVIII secolo. Le carmelitane di Compiègne furono beatificate da…

Papa Francesco e le comunicazioni sociali
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “La realtà è tale perché mediata dal significato”. Sono parole di Bernard Lonergan, uno dei più grandi pensatori del Novecento, conosciuto per la sua elevata capacità di approfondire, in modo interdisciplinare, tematiche di natura antropologica (e non solo). Al di là del contesto all’interno del quale il teologo canadese ha scritto…

«Una Cosa sola»: le mafie e il potere nell’ultimo libro di Nicola Gratteri
358 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ·Ormai da diversi anni il procuratore del Tribunale di Napoli Nicola Gratteri ha affiancato la sua attività di magistrato con quella di saggista. A novembre 2024 è uscito per Mondadori il suo ultimo libro scritto con Antonio Nicaso, “Una Cosa sola”. Si tratta di un’opera che si propone di affrontare il tema…

La chiesa più antica di Pechino
310 233 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sebbene i primi cristiani siano arrivati a Pechino già nel VII secolo e sebbene i francescani abbiano stabilito una missione nella zona nel XIII secolo, è necessario aspettare ancora alcuni secoli prima di vedere una presenza stabile e duratura. Nel 1605, durante il trentatreesimo anno di regno dell’imperatore Wanli della dinastia…

Male morale e imputabilità soggettiva
334 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli ·Nell’esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia, in continuità con gli insegnamenti della tradizione teologico morale cattolica, Giovanni Paolo II ricordava che «senza dubbio si possono dare situazioni molto complesse e oscure sotto l’aspetto psicologico, che influiscono sulla imputabilità soggettiva del peccatore» (RP 17). Infatti, come spiega anche il Catechismo della Chiesa Cattolica, «l’imputabilità…

«La grande tribolazione» Un romanzo di Etienne de Montety
322 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I romanzi non sono dei saggi scientifici, ma sovente riescono, attraverso la narrazione, a presentare, in modo efficace e fondato, precisi contesti e circostanze culturali, sociali e religiose. L’uccisione di padre Jacques Hamel, un vero e proprio martirio, avvenuta il 26 luglio 2016, ha ispirato Etienne de Montety, direttore del «Figaro…

Febbraio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «La grande tribolazione» di Etienne de Montety, che trae ispirazione dal martirio di padre Jacques Hamel. Antonio Lovascio prende spunto dal Giubileo dei Media per svolgere alcune considerazioni sulla missione e sulla vocazione dei giornalisti per testimoniare il coraggio della speranza. Francesco Romano dalla riapertura di Notre-Dame e…

«Pietro Leopoldo di Toscana: un illuminista critiano»
381 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Eugenio Giani, attuale Presidente della giunta toscana, ha sempre avuto come modello di riferimento il Gran Duca Pietro Leopoldo d’Asburgo- Lorena a cui ha dedicato un libro uscito in questi giorni (ed. Giunti) sul Granduca delle Riforme. Quello che si scopre sfogliando il volume di Giani è il grande contributo allo…

Un’alfabetizzazione mediatica per la «crisi» di speranza
635 357 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è una grande «crisi» di speranza. Ma allo stesso tempo una grande voglia di vedere una Chiesa cattolica capace di dare risposte concrete al mondo contemporaneo. Un sondaggio svolto dall’Istituto Demopolis dimostra quanto sia stata profetica – per la rilevanza e l’urgenza – la scelta di Papa Francesco di dedicare l’Anno…

Perdonare, voce del verbo ricominciare
370 500 Coscienza Universitaria

di Davide Ortolani · Spesso, nella vita di tutti i giorni, mi rendo conto di dare per scontato ciò che possiedo e l’amore di chi mi circonda, non soffermandomi forse abbastanza a riflettere su quanto io sia fortunato. In particolare in questi giorni mi sono soffermato a riflette su quanto io sia privilegiato nell’aver ricevuto…

Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze. Recensione e commento al testo di Romano Penna.
520 350 Filippo Meli

di Filippo Meli · «In principio era la chiesa!» Con questo assioma volutamente provocatorio e indubbiamente accattivante si apre il primo capitolo del bellissimo libro pubblicato per la prima volta nel 2011 e ristampato nel 2018 di monsignor Romano Penna. Con una frase forse altrettanto provocatoria sostengo che la sua recente scomparsa apra inevitabilmente un…

L’incipit del Terzo Vangelo
719 404 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Fra tutti gli scritti del Nuovo Testamento emerge una particolarità unica, all’interno dell’opera del terzo Vangelo e nel libro degli Atti degli Apostoli, non a caso composti dallo stesso autore: l’evangelista Luca. Di natura completamente diversa sono i diciotto versetti che aprono il quarto Vangelo, che costituiscono un prologo dall’altissimo tenore…

Opportunità e sfide dell’Intelligenza Artificiale
322 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A seguito della proliferazione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), i cosiddetti Large Language Model (LLM) come ChatGPT, Google Gemini, Microsoft Copilot (per menzionare i più conosciuti), Papa Francesco già aveva espresso preoccupazioni al vertice del G7 del 2024 circa un futuro “tecnocratico” e trasparente nello sviluppo di ulteriori tecnologie di AI. Ha…

La Risurrezione e il Giubileo della speranza
299 168 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nel mito di Pandora, Pandora – che ha ricevuto il dono del vaso da Zeus – lo apre per curiosità (e si dirà che anche i greci l’avevano capito che la curiosità è donna…) e ne escono tutti i mali del mondo. Pandora poi chiude tutto: e dopo il danno, la…

Appello urgente di 150 premi Nobel per chiedere sforzi «spaziali» per evitare un’imminente catastrofe mondiale dovuta alla fame.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi ha colpito una notizia (fonte AGI) di metà gennaio che è stata praticamente ignorata. Oltre 150 vincitori di premi Nobel e di premi World Food (WFP è la più grande agenzia umanitaria al mondo che salva vite nelle emergenze e usa l’assistenza alimentare per costruire un percorso di pace. Vedi QUI…

Notre Dame e Compiègne, memoria di due luoghi attraversati dalla «ragione illuminata»
774 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La riapertura della Cattedrale di Notre Dame a Parigi e la canonizzazione delle carmelitane scalze martiri di Compiègne, avvenute lo scorso anno a breve distanza, rispettivamente il 7 e il 17 dicembre, riportano alla memoria luoghi e momenti comuni della storia del XVIII secolo. Le carmelitane di Compiègne furono beatificate da…

Papa Francesco e le comunicazioni sociali
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “La realtà è tale perché mediata dal significato”. Sono parole di Bernard Lonergan, uno dei più grandi pensatori del Novecento, conosciuto per la sua elevata capacità di approfondire, in modo interdisciplinare, tematiche di natura antropologica (e non solo). Al di là del contesto all’interno del quale il teologo canadese ha scritto…

«Una Cosa sola»: le mafie e il potere nell’ultimo libro di Nicola Gratteri
358 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ·Ormai da diversi anni il procuratore del Tribunale di Napoli Nicola Gratteri ha affiancato la sua attività di magistrato con quella di saggista. A novembre 2024 è uscito per Mondadori il suo ultimo libro scritto con Antonio Nicaso, “Una Cosa sola”. Si tratta di un’opera che si propone di affrontare il tema…

La chiesa più antica di Pechino
310 233 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sebbene i primi cristiani siano arrivati a Pechino già nel VII secolo e sebbene i francescani abbiano stabilito una missione nella zona nel XIII secolo, è necessario aspettare ancora alcuni secoli prima di vedere una presenza stabile e duratura. Nel 1605, durante il trentatreesimo anno di regno dell’imperatore Wanli della dinastia…

Male morale e imputabilità soggettiva
334 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli ·Nell’esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia, in continuità con gli insegnamenti della tradizione teologico morale cattolica, Giovanni Paolo II ricordava che «senza dubbio si possono dare situazioni molto complesse e oscure sotto l’aspetto psicologico, che influiscono sulla imputabilità soggettiva del peccatore» (RP 17). Infatti, come spiega anche il Catechismo della Chiesa Cattolica, «l’imputabilità…

«La grande tribolazione» Un romanzo di Etienne de Montety
322 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I romanzi non sono dei saggi scientifici, ma sovente riescono, attraverso la narrazione, a presentare, in modo efficace e fondato, precisi contesti e circostanze culturali, sociali e religiose. L’uccisione di padre Jacques Hamel, un vero e proprio martirio, avvenuta il 26 luglio 2016, ha ispirato Etienne de Montety, direttore del «Figaro…

Gennaio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della raccolta, introdotta da Giovanni Grasso, degli scritti giornalistici di Umberto Santarelli professore emerito di storia del diritto all’Università di Pisa. Leonardo Salutati riflette sull’insegnamento di Gesù, che cita il profeta Isaia, sull’anno giubilare valido anche per questo Anno Santo. Francesco Romano da un testo di Giorgio La Pira sulla…

Educare alla Pace, nel solco del Giubileo della Speranza
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il Giubileo della Speranza, voluto ed aperto con solennità da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro e nel carcere di Rebibbia, sarà anche il Giubileo della Pace ? E’ nell’auspicio di tutti noi, ma il cammino è ancora lungo e faticoso, ogni giorno lo tocchiamo con mano registrando morti e…

«I misteri dei monaci» di Anselmo Lipari, benedettino.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il padre benedettino Anselmo Lipari, dell’Abbazia di San Martino delle Scale, a Monreale, ha pubblicato per la casa editrice Piemme, un libro sulla convivialità e la preghiera, «I misteri dei monaci». Un libro apparentemente semplice, che racconta la regola di San Benedetto, l’organizzazione dei monasteri e 52 pensieri per ogni settimana…

Vita di Saulo. Recensione e commento al testo di Frédéric Manns.
308 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Frédéric Manns è stato uno dei più importanti biblisti ed esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Francescano e professore presso lo Studium Biblicum Franciscanum, ha pubblicato numerosi studi esegetici di grande livello tradotti in numerose lingue. Di recente (2021) è stato ripubblicato presso Edizioni Terra Santa il…

«Amabilità, mansuetudine e benevolenza»: nomi differenti, una sola immagine
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella liturgia delle domeniche d’avvento di questo anno “C”, ed esattamente la terza domenica, si leggono queste parole dell’apostolo Paolo ai cristiani di Filippi: «fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete in questo modo saldi nel Signore, carissimi!  Esorto Evòdia ed esorto anche Sìntiche ad andare…

Febbraio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «La grande tribolazione» di Etienne de Montety, che trae ispirazione dal martirio di padre Jacques Hamel. Antonio Lovascio prende spunto dal Giubileo dei Media per svolgere alcune considerazioni sulla missione e sulla vocazione dei giornalisti per testimoniare il coraggio della speranza. Francesco Romano dalla riapertura di Notre-Dame e…

«Pietro Leopoldo di Toscana: un illuminista critiano»
381 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Eugenio Giani, attuale Presidente della giunta toscana, ha sempre avuto come modello di riferimento il Gran Duca Pietro Leopoldo d’Asburgo- Lorena a cui ha dedicato un libro uscito in questi giorni (ed. Giunti) sul Granduca delle Riforme. Quello che si scopre sfogliando il volume di Giani è il grande contributo allo…

Un’alfabetizzazione mediatica per la «crisi» di speranza
635 357 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è una grande «crisi» di speranza. Ma allo stesso tempo una grande voglia di vedere una Chiesa cattolica capace di dare risposte concrete al mondo contemporaneo. Un sondaggio svolto dall’Istituto Demopolis dimostra quanto sia stata profetica – per la rilevanza e l’urgenza – la scelta di Papa Francesco di dedicare l’Anno…

Perdonare, voce del verbo ricominciare
370 500 Coscienza Universitaria

di Davide Ortolani · Spesso, nella vita di tutti i giorni, mi rendo conto di dare per scontato ciò che possiedo e l’amore di chi mi circonda, non soffermandomi forse abbastanza a riflettere su quanto io sia fortunato. In particolare in questi giorni mi sono soffermato a riflette su quanto io sia privilegiato nell’aver ricevuto…

Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze. Recensione e commento al testo di Romano Penna.
520 350 Filippo Meli

di Filippo Meli · «In principio era la chiesa!» Con questo assioma volutamente provocatorio e indubbiamente accattivante si apre il primo capitolo del bellissimo libro pubblicato per la prima volta nel 2011 e ristampato nel 2018 di monsignor Romano Penna. Con una frase forse altrettanto provocatoria sostengo che la sua recente scomparsa apra inevitabilmente un…

L’incipit del Terzo Vangelo
719 404 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Fra tutti gli scritti del Nuovo Testamento emerge una particolarità unica, all’interno dell’opera del terzo Vangelo e nel libro degli Atti degli Apostoli, non a caso composti dallo stesso autore: l’evangelista Luca. Di natura completamente diversa sono i diciotto versetti che aprono il quarto Vangelo, che costituiscono un prologo dall’altissimo tenore…

Opportunità e sfide dell’Intelligenza Artificiale
322 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A seguito della proliferazione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), i cosiddetti Large Language Model (LLM) come ChatGPT, Google Gemini, Microsoft Copilot (per menzionare i più conosciuti), Papa Francesco già aveva espresso preoccupazioni al vertice del G7 del 2024 circa un futuro “tecnocratico” e trasparente nello sviluppo di ulteriori tecnologie di AI. Ha…

La Risurrezione e il Giubileo della speranza
299 168 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nel mito di Pandora, Pandora – che ha ricevuto il dono del vaso da Zeus – lo apre per curiosità (e si dirà che anche i greci l’avevano capito che la curiosità è donna…) e ne escono tutti i mali del mondo. Pandora poi chiude tutto: e dopo il danno, la…

Appello urgente di 150 premi Nobel per chiedere sforzi «spaziali» per evitare un’imminente catastrofe mondiale dovuta alla fame.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi ha colpito una notizia (fonte AGI) di metà gennaio che è stata praticamente ignorata. Oltre 150 vincitori di premi Nobel e di premi World Food (WFP è la più grande agenzia umanitaria al mondo che salva vite nelle emergenze e usa l’assistenza alimentare per costruire un percorso di pace. Vedi QUI…

Notre Dame e Compiègne, memoria di due luoghi attraversati dalla «ragione illuminata»
774 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La riapertura della Cattedrale di Notre Dame a Parigi e la canonizzazione delle carmelitane scalze martiri di Compiègne, avvenute lo scorso anno a breve distanza, rispettivamente il 7 e il 17 dicembre, riportano alla memoria luoghi e momenti comuni della storia del XVIII secolo. Le carmelitane di Compiègne furono beatificate da…

Papa Francesco e le comunicazioni sociali
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “La realtà è tale perché mediata dal significato”. Sono parole di Bernard Lonergan, uno dei più grandi pensatori del Novecento, conosciuto per la sua elevata capacità di approfondire, in modo interdisciplinare, tematiche di natura antropologica (e non solo). Al di là del contesto all’interno del quale il teologo canadese ha scritto…

«Una Cosa sola»: le mafie e il potere nell’ultimo libro di Nicola Gratteri
358 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ·Ormai da diversi anni il procuratore del Tribunale di Napoli Nicola Gratteri ha affiancato la sua attività di magistrato con quella di saggista. A novembre 2024 è uscito per Mondadori il suo ultimo libro scritto con Antonio Nicaso, “Una Cosa sola”. Si tratta di un’opera che si propone di affrontare il tema…

La chiesa più antica di Pechino
310 233 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sebbene i primi cristiani siano arrivati a Pechino già nel VII secolo e sebbene i francescani abbiano stabilito una missione nella zona nel XIII secolo, è necessario aspettare ancora alcuni secoli prima di vedere una presenza stabile e duratura. Nel 1605, durante il trentatreesimo anno di regno dell’imperatore Wanli della dinastia…

Male morale e imputabilità soggettiva
334 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli ·Nell’esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia, in continuità con gli insegnamenti della tradizione teologico morale cattolica, Giovanni Paolo II ricordava che «senza dubbio si possono dare situazioni molto complesse e oscure sotto l’aspetto psicologico, che influiscono sulla imputabilità soggettiva del peccatore» (RP 17). Infatti, come spiega anche il Catechismo della Chiesa Cattolica, «l’imputabilità…

«La grande tribolazione» Un romanzo di Etienne de Montety
322 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I romanzi non sono dei saggi scientifici, ma sovente riescono, attraverso la narrazione, a presentare, in modo efficace e fondato, precisi contesti e circostanze culturali, sociali e religiose. L’uccisione di padre Jacques Hamel, un vero e proprio martirio, avvenuta il 26 luglio 2016, ha ispirato Etienne de Montety, direttore del «Figaro…

Gennaio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della raccolta, introdotta da Giovanni Grasso, degli scritti giornalistici di Umberto Santarelli professore emerito di storia del diritto all’Università di Pisa. Leonardo Salutati riflette sull’insegnamento di Gesù, che cita il profeta Isaia, sull’anno giubilare valido anche per questo Anno Santo. Francesco Romano da un testo di Giorgio La Pira sulla…

Educare alla Pace, nel solco del Giubileo della Speranza
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il Giubileo della Speranza, voluto ed aperto con solennità da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro e nel carcere di Rebibbia, sarà anche il Giubileo della Pace ? E’ nell’auspicio di tutti noi, ma il cammino è ancora lungo e faticoso, ogni giorno lo tocchiamo con mano registrando morti e…

«I misteri dei monaci» di Anselmo Lipari, benedettino.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il padre benedettino Anselmo Lipari, dell’Abbazia di San Martino delle Scale, a Monreale, ha pubblicato per la casa editrice Piemme, un libro sulla convivialità e la preghiera, «I misteri dei monaci». Un libro apparentemente semplice, che racconta la regola di San Benedetto, l’organizzazione dei monasteri e 52 pensieri per ogni settimana…

Vita di Saulo. Recensione e commento al testo di Frédéric Manns.
308 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Frédéric Manns è stato uno dei più importanti biblisti ed esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Francescano e professore presso lo Studium Biblicum Franciscanum, ha pubblicato numerosi studi esegetici di grande livello tradotti in numerose lingue. Di recente (2021) è stato ripubblicato presso Edizioni Terra Santa il…

«Amabilità, mansuetudine e benevolenza»: nomi differenti, una sola immagine
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella liturgia delle domeniche d’avvento di questo anno “C”, ed esattamente la terza domenica, si leggono queste parole dell’apostolo Paolo ai cristiani di Filippi: «fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete in questo modo saldi nel Signore, carissimi!  Esorto Evòdia ed esorto anche Sìntiche ad andare…

Febbraio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «La grande tribolazione» di Etienne de Montety, che trae ispirazione dal martirio di padre Jacques Hamel. Antonio Lovascio prende spunto dal Giubileo dei Media per svolgere alcune considerazioni sulla missione e sulla vocazione dei giornalisti per testimoniare il coraggio della speranza. Francesco Romano dalla riapertura di Notre-Dame e…

«Pietro Leopoldo di Toscana: un illuminista critiano»
381 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Eugenio Giani, attuale Presidente della giunta toscana, ha sempre avuto come modello di riferimento il Gran Duca Pietro Leopoldo d’Asburgo- Lorena a cui ha dedicato un libro uscito in questi giorni (ed. Giunti) sul Granduca delle Riforme. Quello che si scopre sfogliando il volume di Giani è il grande contributo allo…

Un’alfabetizzazione mediatica per la «crisi» di speranza
635 357 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è una grande «crisi» di speranza. Ma allo stesso tempo una grande voglia di vedere una Chiesa cattolica capace di dare risposte concrete al mondo contemporaneo. Un sondaggio svolto dall’Istituto Demopolis dimostra quanto sia stata profetica – per la rilevanza e l’urgenza – la scelta di Papa Francesco di dedicare l’Anno…

Perdonare, voce del verbo ricominciare
370 500 Coscienza Universitaria

di Davide Ortolani · Spesso, nella vita di tutti i giorni, mi rendo conto di dare per scontato ciò che possiedo e l’amore di chi mi circonda, non soffermandomi forse abbastanza a riflettere su quanto io sia fortunato. In particolare in questi giorni mi sono soffermato a riflette su quanto io sia privilegiato nell’aver ricevuto…

Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze. Recensione e commento al testo di Romano Penna.
520 350 Filippo Meli

di Filippo Meli · «In principio era la chiesa!» Con questo assioma volutamente provocatorio e indubbiamente accattivante si apre il primo capitolo del bellissimo libro pubblicato per la prima volta nel 2011 e ristampato nel 2018 di monsignor Romano Penna. Con una frase forse altrettanto provocatoria sostengo che la sua recente scomparsa apra inevitabilmente un…

L’incipit del Terzo Vangelo
719 404 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Fra tutti gli scritti del Nuovo Testamento emerge una particolarità unica, all’interno dell’opera del terzo Vangelo e nel libro degli Atti degli Apostoli, non a caso composti dallo stesso autore: l’evangelista Luca. Di natura completamente diversa sono i diciotto versetti che aprono il quarto Vangelo, che costituiscono un prologo dall’altissimo tenore…

Opportunità e sfide dell’Intelligenza Artificiale
322 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A seguito della proliferazione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), i cosiddetti Large Language Model (LLM) come ChatGPT, Google Gemini, Microsoft Copilot (per menzionare i più conosciuti), Papa Francesco già aveva espresso preoccupazioni al vertice del G7 del 2024 circa un futuro “tecnocratico” e trasparente nello sviluppo di ulteriori tecnologie di AI. Ha…

La Risurrezione e il Giubileo della speranza
299 168 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nel mito di Pandora, Pandora – che ha ricevuto il dono del vaso da Zeus – lo apre per curiosità (e si dirà che anche i greci l’avevano capito che la curiosità è donna…) e ne escono tutti i mali del mondo. Pandora poi chiude tutto: e dopo il danno, la…

Appello urgente di 150 premi Nobel per chiedere sforzi «spaziali» per evitare un’imminente catastrofe mondiale dovuta alla fame.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi ha colpito una notizia (fonte AGI) di metà gennaio che è stata praticamente ignorata. Oltre 150 vincitori di premi Nobel e di premi World Food (WFP è la più grande agenzia umanitaria al mondo che salva vite nelle emergenze e usa l’assistenza alimentare per costruire un percorso di pace. Vedi QUI…

Notre Dame e Compiègne, memoria di due luoghi attraversati dalla «ragione illuminata»
774 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La riapertura della Cattedrale di Notre Dame a Parigi e la canonizzazione delle carmelitane scalze martiri di Compiègne, avvenute lo scorso anno a breve distanza, rispettivamente il 7 e il 17 dicembre, riportano alla memoria luoghi e momenti comuni della storia del XVIII secolo. Le carmelitane di Compiègne furono beatificate da…

Papa Francesco e le comunicazioni sociali
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “La realtà è tale perché mediata dal significato”. Sono parole di Bernard Lonergan, uno dei più grandi pensatori del Novecento, conosciuto per la sua elevata capacità di approfondire, in modo interdisciplinare, tematiche di natura antropologica (e non solo). Al di là del contesto all’interno del quale il teologo canadese ha scritto…

«Una Cosa sola»: le mafie e il potere nell’ultimo libro di Nicola Gratteri
358 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ·Ormai da diversi anni il procuratore del Tribunale di Napoli Nicola Gratteri ha affiancato la sua attività di magistrato con quella di saggista. A novembre 2024 è uscito per Mondadori il suo ultimo libro scritto con Antonio Nicaso, “Una Cosa sola”. Si tratta di un’opera che si propone di affrontare il tema…

La chiesa più antica di Pechino
310 233 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sebbene i primi cristiani siano arrivati a Pechino già nel VII secolo e sebbene i francescani abbiano stabilito una missione nella zona nel XIII secolo, è necessario aspettare ancora alcuni secoli prima di vedere una presenza stabile e duratura. Nel 1605, durante il trentatreesimo anno di regno dell’imperatore Wanli della dinastia…

Male morale e imputabilità soggettiva
334 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli ·Nell’esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia, in continuità con gli insegnamenti della tradizione teologico morale cattolica, Giovanni Paolo II ricordava che «senza dubbio si possono dare situazioni molto complesse e oscure sotto l’aspetto psicologico, che influiscono sulla imputabilità soggettiva del peccatore» (RP 17). Infatti, come spiega anche il Catechismo della Chiesa Cattolica, «l’imputabilità…

«La grande tribolazione» Un romanzo di Etienne de Montety
322 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I romanzi non sono dei saggi scientifici, ma sovente riescono, attraverso la narrazione, a presentare, in modo efficace e fondato, precisi contesti e circostanze culturali, sociali e religiose. L’uccisione di padre Jacques Hamel, un vero e proprio martirio, avvenuta il 26 luglio 2016, ha ispirato Etienne de Montety, direttore del «Figaro…

Gennaio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della raccolta, introdotta da Giovanni Grasso, degli scritti giornalistici di Umberto Santarelli professore emerito di storia del diritto all’Università di Pisa. Leonardo Salutati riflette sull’insegnamento di Gesù, che cita il profeta Isaia, sull’anno giubilare valido anche per questo Anno Santo. Francesco Romano da un testo di Giorgio La Pira sulla…

Educare alla Pace, nel solco del Giubileo della Speranza
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il Giubileo della Speranza, voluto ed aperto con solennità da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro e nel carcere di Rebibbia, sarà anche il Giubileo della Pace ? E’ nell’auspicio di tutti noi, ma il cammino è ancora lungo e faticoso, ogni giorno lo tocchiamo con mano registrando morti e…

«I misteri dei monaci» di Anselmo Lipari, benedettino.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il padre benedettino Anselmo Lipari, dell’Abbazia di San Martino delle Scale, a Monreale, ha pubblicato per la casa editrice Piemme, un libro sulla convivialità e la preghiera, «I misteri dei monaci». Un libro apparentemente semplice, che racconta la regola di San Benedetto, l’organizzazione dei monasteri e 52 pensieri per ogni settimana…

Vita di Saulo. Recensione e commento al testo di Frédéric Manns.
308 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Frédéric Manns è stato uno dei più importanti biblisti ed esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Francescano e professore presso lo Studium Biblicum Franciscanum, ha pubblicato numerosi studi esegetici di grande livello tradotti in numerose lingue. Di recente (2021) è stato ripubblicato presso Edizioni Terra Santa il…

«Amabilità, mansuetudine e benevolenza»: nomi differenti, una sola immagine
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella liturgia delle domeniche d’avvento di questo anno “C”, ed esattamente la terza domenica, si leggono queste parole dell’apostolo Paolo ai cristiani di Filippi: «fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete in questo modo saldi nel Signore, carissimi!  Esorto Evòdia ed esorto anche Sìntiche ad andare…

Febbraio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del romanzo «La grande tribolazione» di Etienne de Montety, che trae ispirazione dal martirio di padre Jacques Hamel. Antonio Lovascio prende spunto dal Giubileo dei Media per svolgere alcune considerazioni sulla missione e sulla vocazione dei giornalisti per testimoniare il coraggio della speranza. Francesco Romano dalla riapertura di Notre-Dame e…

«Pietro Leopoldo di Toscana: un illuminista critiano»
381 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Eugenio Giani, attuale Presidente della giunta toscana, ha sempre avuto come modello di riferimento il Gran Duca Pietro Leopoldo d’Asburgo- Lorena a cui ha dedicato un libro uscito in questi giorni (ed. Giunti) sul Granduca delle Riforme. Quello che si scopre sfogliando il volume di Giani è il grande contributo allo…

Un’alfabetizzazione mediatica per la «crisi» di speranza
635 357 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è una grande «crisi» di speranza. Ma allo stesso tempo una grande voglia di vedere una Chiesa cattolica capace di dare risposte concrete al mondo contemporaneo. Un sondaggio svolto dall’Istituto Demopolis dimostra quanto sia stata profetica – per la rilevanza e l’urgenza – la scelta di Papa Francesco di dedicare l’Anno…

Perdonare, voce del verbo ricominciare
370 500 Coscienza Universitaria

di Davide Ortolani · Spesso, nella vita di tutti i giorni, mi rendo conto di dare per scontato ciò che possiedo e l’amore di chi mi circonda, non soffermandomi forse abbastanza a riflettere su quanto io sia fortunato. In particolare in questi giorni mi sono soffermato a riflette su quanto io sia privilegiato nell’aver ricevuto…

Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze. Recensione e commento al testo di Romano Penna.
520 350 Filippo Meli

di Filippo Meli · «In principio era la chiesa!» Con questo assioma volutamente provocatorio e indubbiamente accattivante si apre il primo capitolo del bellissimo libro pubblicato per la prima volta nel 2011 e ristampato nel 2018 di monsignor Romano Penna. Con una frase forse altrettanto provocatoria sostengo che la sua recente scomparsa apra inevitabilmente un…

L’incipit del Terzo Vangelo
719 404 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Fra tutti gli scritti del Nuovo Testamento emerge una particolarità unica, all’interno dell’opera del terzo Vangelo e nel libro degli Atti degli Apostoli, non a caso composti dallo stesso autore: l’evangelista Luca. Di natura completamente diversa sono i diciotto versetti che aprono il quarto Vangelo, che costituiscono un prologo dall’altissimo tenore…

Opportunità e sfide dell’Intelligenza Artificiale
322 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A seguito della proliferazione dell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), i cosiddetti Large Language Model (LLM) come ChatGPT, Google Gemini, Microsoft Copilot (per menzionare i più conosciuti), Papa Francesco già aveva espresso preoccupazioni al vertice del G7 del 2024 circa un futuro “tecnocratico” e trasparente nello sviluppo di ulteriori tecnologie di AI. Ha…

La Risurrezione e il Giubileo della speranza
299 168 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Nel mito di Pandora, Pandora – che ha ricevuto il dono del vaso da Zeus – lo apre per curiosità (e si dirà che anche i greci l’avevano capito che la curiosità è donna…) e ne escono tutti i mali del mondo. Pandora poi chiude tutto: e dopo il danno, la…

Appello urgente di 150 premi Nobel per chiedere sforzi «spaziali» per evitare un’imminente catastrofe mondiale dovuta alla fame.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Mi ha colpito una notizia (fonte AGI) di metà gennaio che è stata praticamente ignorata. Oltre 150 vincitori di premi Nobel e di premi World Food (WFP è la più grande agenzia umanitaria al mondo che salva vite nelle emergenze e usa l’assistenza alimentare per costruire un percorso di pace. Vedi QUI…

Notre Dame e Compiègne, memoria di due luoghi attraversati dalla «ragione illuminata»
774 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · La riapertura della Cattedrale di Notre Dame a Parigi e la canonizzazione delle carmelitane scalze martiri di Compiègne, avvenute lo scorso anno a breve distanza, rispettivamente il 7 e il 17 dicembre, riportano alla memoria luoghi e momenti comuni della storia del XVIII secolo. Le carmelitane di Compiègne furono beatificate da…

Papa Francesco e le comunicazioni sociali
275 183 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “La realtà è tale perché mediata dal significato”. Sono parole di Bernard Lonergan, uno dei più grandi pensatori del Novecento, conosciuto per la sua elevata capacità di approfondire, in modo interdisciplinare, tematiche di natura antropologica (e non solo). Al di là del contesto all’interno del quale il teologo canadese ha scritto…

«Una Cosa sola»: le mafie e il potere nell’ultimo libro di Nicola Gratteri
358 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli ·Ormai da diversi anni il procuratore del Tribunale di Napoli Nicola Gratteri ha affiancato la sua attività di magistrato con quella di saggista. A novembre 2024 è uscito per Mondadori il suo ultimo libro scritto con Antonio Nicaso, “Una Cosa sola”. Si tratta di un’opera che si propone di affrontare il tema…

La chiesa più antica di Pechino
310 233 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Sebbene i primi cristiani siano arrivati a Pechino già nel VII secolo e sebbene i francescani abbiano stabilito una missione nella zona nel XIII secolo, è necessario aspettare ancora alcuni secoli prima di vedere una presenza stabile e duratura. Nel 1605, durante il trentatreesimo anno di regno dell’imperatore Wanli della dinastia…

Male morale e imputabilità soggettiva
334 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli ·Nell’esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia, in continuità con gli insegnamenti della tradizione teologico morale cattolica, Giovanni Paolo II ricordava che «senza dubbio si possono dare situazioni molto complesse e oscure sotto l’aspetto psicologico, che influiscono sulla imputabilità soggettiva del peccatore» (RP 17). Infatti, come spiega anche il Catechismo della Chiesa Cattolica, «l’imputabilità…

«La grande tribolazione» Un romanzo di Etienne de Montety
322 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · I romanzi non sono dei saggi scientifici, ma sovente riescono, attraverso la narrazione, a presentare, in modo efficace e fondato, precisi contesti e circostanze culturali, sociali e religiose. L’uccisione di padre Jacques Hamel, un vero e proprio martirio, avvenuta il 26 luglio 2016, ha ispirato Etienne de Montety, direttore del «Figaro…

Gennaio 2025
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura della raccolta, introdotta da Giovanni Grasso, degli scritti giornalistici di Umberto Santarelli professore emerito di storia del diritto all’Università di Pisa. Leonardo Salutati riflette sull’insegnamento di Gesù, che cita il profeta Isaia, sull’anno giubilare valido anche per questo Anno Santo. Francesco Romano da un testo di Giorgio La Pira sulla…

Educare alla Pace, nel solco del Giubileo della Speranza
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Il Giubileo della Speranza, voluto ed aperto con solennità da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro e nel carcere di Rebibbia, sarà anche il Giubileo della Pace ? E’ nell’auspicio di tutti noi, ma il cammino è ancora lungo e faticoso, ogni giorno lo tocchiamo con mano registrando morti e…

«I misteri dei monaci» di Anselmo Lipari, benedettino.
328 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il padre benedettino Anselmo Lipari, dell’Abbazia di San Martino delle Scale, a Monreale, ha pubblicato per la casa editrice Piemme, un libro sulla convivialità e la preghiera, «I misteri dei monaci». Un libro apparentemente semplice, che racconta la regola di San Benedetto, l’organizzazione dei monasteri e 52 pensieri per ogni settimana…

Vita di Saulo. Recensione e commento al testo di Frédéric Manns.
308 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Frédéric Manns è stato uno dei più importanti biblisti ed esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Francescano e professore presso lo Studium Biblicum Franciscanum, ha pubblicato numerosi studi esegetici di grande livello tradotti in numerose lingue. Di recente (2021) è stato ripubblicato presso Edizioni Terra Santa il…

«Amabilità, mansuetudine e benevolenza»: nomi differenti, una sola immagine
319 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella liturgia delle domeniche d’avvento di questo anno “C”, ed esattamente la terza domenica, si leggono queste parole dell’apostolo Paolo ai cristiani di Filippi: «fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete in questo modo saldi nel Signore, carissimi!  Esorto Evòdia ed esorto anche Sìntiche ad andare…

Luglio 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani svolge alcune considerazioni sulle eventuali revisioni della Costituzione Italiana, comparando gli assetti costituzionali degli Stati, anche per un’ipotesi di Repubblica presidenziale. Francesco Vermigli presenta le nuove Norme per il discernimento dei fenomeni soprannaturali, i quali, comunque, non potranno mai aggiungere alcunchè alla Rivelazione piena e definitiva di Cristo. Stefano Liccioli illustra il Rapporto…

Scienza e Fede in Enrico Medi
350 450 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • Il 23 maggio del 2024 Papa Francesco  ha autorizzato la Congregazione dei Santi di proclamare le virtù eroiche del “Servo di Dio” Enrico Medi. Nato il 26 aprile del 1911 a Porto Recanati compì i suoi studi a Roma e si laureò in Fisica pura con il premio Nobel Enrico Fermi.…

Perché in Europa vince il partito del non voto
730 438 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non è stata certo una sorpresa. Era nell’aria, la logica conclusione di un dibattito noioso e sterile, noncurante dei molti e gravi problemi da cui siamo sovrastati. Dopo il voto l’Europa si ritrova – attorno all’asse costituito da Popolari, Socialisti e Liberali – un governo ed una maggioranza parlamentare più deboli…

Sinodalità e primato petrino
300 168 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito un documento del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, intitolato “Il vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all’Enciclica Ut unum sint”. Come si evince dal titolo e dal sottotitolo, si tratta di uno studio sulla figura del Successore di Pietro, alla…

Gesù e il suo ambiente: negazione o modello di fede?
600 338 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nel Vangelo di Marco, subito dopo la scelta dei Dodici dal gruppo di tutti i discepoli e dalla folla, l’evangelista apre un nuovo percorso: «in quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi [lett.: “quelli da…

Giovanni Battista, l’ultimo dei profeti e il primo dei testimoni
399 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • Il 24 giugno, nella festa di San Giovanni Battista, Firenze celebra il suo Patrono che quest’anno, il 2024, ha coinciso con l’ordinazione episcopale del suo nuovo Arcivescovo Gherardo Gambelli e il suo ingresso come Pastore di questa Arcidiocesi. Lo spunto per una riflessione riassunta nel titolo di questo articolo ci viene…

Teologia del corpo e controrivoluzione
370 500 Coscienza Universitaria

di Carmel Ranieri · Recentemente ho scorso sulla pagina principale di un giornale online, un articolo dal titolo accattivante, che recitava più o meno così: “Emily Ratajkowski lancia la moda del costume in città”. L’articolo elogiava la nota top model per aver finalmente sfondato l’ultimo briciolo di pudore, ed aver sfilato sulle strade di Time…

Le recenti regole per il discernimento dei fenomeni soprannaturali
362 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 17 maggio scorso il Dicastero per la dottrina della fede ha reso pubbliche le nuove Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali. Si tratta di una normativa che – come si legge all’art. 27 – sostituisce in tutto le Norme per procedere nel discernimento di presunte apparizioni e…

I giovani ed il valore dell’impegno sociale: lo studio del Rapporto Giovani 2023
317 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Come delegato per l’arcidiocesi di Firenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ricevo sempre il Rapporto Giovani, l’indagine che annualmente l’Istituto Toniolo (l’ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) dedica, attraverso il suo osservatorio, al mondo giovanile. Edito da “Il Mulino” l’edizione 2024 del Rapporto è suddivisa in due parti e costituita…

Ancora sulla repubblica presidenziale
750 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Su questa Rivista, con due articoli (La «monarchia repubblicana», giugno 2018; La Repubblica e il suo Presidente, febbraio 2022), osservavo che dinanzi all’oggettiva crisi del sistema politico ed istituzionale italiano, anche a motivo del drastico ridimensionamento della funzione dei partiti politici che incide sull’attività parlamentare, era assai opportuno pensare all’introduzione di…

Intelligenza artificiale opportunità o pericolo?
632 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Per potere dare una qualche valutazione dell’intelligenza artificiale dal punto di vista etico è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali che ci consentono di avere un’idea minima di tale realtà. L’intelligenza artificiale (IA) è un tipo di tecnologia definita general pourpose (a scopo generale), espressione che si riferisce a tecnologie o sistemi progettati per essere utilizzati…

Gennaro Busiello, Gli abusi sui minori nella Chiesa cattolica
355 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Fra le monografie dedicate al tema degli abusi sui minori nella Chiesa cattolica, quella di Gennaro Busiello si di distingue per due particolari peculiarità: è il risultato di una ricerca dottorale e affronta la questione degli abusi nella prospettiva formale e con gli strumenti della Teologia morale. L’autore, giovane presbitero della…

Il ritorno di Sako a Baghdad
773 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già un anno e mezzo fa, nel novembre 2022, su questa stessa rivista, mi sono occupato del cardinale Louis Raphael Sako, patriarca della Chiesa caldea, e ho riferito riguardo al progressivo avvicinamento tra Chiesa caldea e Chiesa assira (vedi). Anche il nostro direttore ha scritto di lui in due articoli di…

Francesco al G7 lancia un appello ai potenti della terra sull’intelligenza artificiale (AI)
750 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti •  Come è noto, papa Francesco è intervenuto – prima mondiale assoluta- al summit del G7 a Borgo Egnazia, in Puglia lo scorso 14 giugno 2024, in occasione della sessione sull’ Intelligenza Artificiale (AI). Al mattino ha avuto quattro bilaterali con Zelensky, Macron, Trudeau e Georgieva e dopo il suo intervento su…

Agosto 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani invita alla lettura del volume di Judith Herrin sulla storia di Ravenna città imperiale e culla d’Europa. Giovanni Campanella indica una testimonianza di carità cristiana delle piccole comunità cattoliche cinesi a favore di donne che si trovano in una situazione di particolare difficoltà. Leonardo Salutati fa presente, sulla base di precisi rapporti di…

Filosofia del momento presente
370 500 Coscienza Universitaria

di Rosy Ierardi · Ci sono giorni che segnano uno spartiacque nella vita di un uomo e quello in cui realizza che molte delle preoccupazioni che lo affliggono non sono reali, perché non sono presenti, è uno di questi. Da quel momento, per lui, la realtà non sarà mai più la stessa. Molti dei nostri…

Un cattivo esempio di giornalismo e un pessimo caso di gestione della giustizia.
661 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · La pubblicazione di stralci del colloquio, avvenuto in carcere nel dicembre 2023, di Nicola Turetta con il figlio Filippo, ha suscitato molte discussioni. Immagini del colloquio e imbarazzanti contenuti del medesimo sono rapidamente rimbalzati su numerose testate giornalistiche nazionali che hanno enfatizzato le frasi nelle quali il padre cercava di consolare…

San Massimo, confessore… della volontà umana di Gesù
315 442 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Il 13 agosto cade la ricorrenza liturgica di un padre della Chiesa tra i più rilevanti. San Massimo il Confessore si staglia nel panorama della patristica orientale come esempio di testimone intransigente – quasi in solitaria, in mezzo ad un clima ecclesiale in gran parte contrario – di quanto si possa…

Diritti e lavoro. Ora l’incubo del «caporalato digitale»
536 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · Non solo precariato. Ormai stiamo assistendo a un’escalation delle condotte illecite nel mondo del lavoro, soprattutto quelle che ledono ancor più la dignità delle persone perché legate a fenomeni di sfruttamento, caporalato e tratta. Dai braccianti ai riders, alle badanti, ed ora anche la manodopera dei colossi alimentari, della grande distribuzione…

Indisponibilità e risonanza
318 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · «La nevicata è una manifestazione dell’indisponibile nella sua forma più pura: non possiamo produrla, non possiamo forzarla, non possiamo nemmeno prevederla con certezza, quantomeno non con grande anticipo. Non possiamo afferrare la neve, non possiamo appropriarcene: quando la prendiamo in mano si scioglie tra le dita, se vogliamo portarla in casa…

Ravenna: una culla dell’Europa. Riflessioni dal libro di Judith Herrin
326 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · «Carlo Magno è tradizionalmente definito il padre dell’Europa, secondo le parole di Alcuino, come se avesse agito da solo. Ma le basi del cristianesimo occidentale da lui incarnato furono poste a Ravenna, i cui governanti, esarchi e vescovi, gli studiosi, i medici, gli avvocati, i mosaicisti e i commercianti, prima romani…

UNICEF: 181 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni – ovvero 1 su 4 – vivono in condizioni di grave povertà alimentare.
225 225 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Per la prima volta il report Child Food Poverty: Nutrition Deprivation in Early Childhood –Povertà Alimentare dei bambini: deprivazione nutrizionale nella prima infanzia – analizza le conseguenze e le cause della privazione alimentare fra i più piccoli al mondo in circa 100 paesi e tra i vari gruppi di reddito. Il rapporto rileva…

I cinquanta anni dell’attentato all’Italicus: la strage senza colpevoli.
310 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nello scorso giugno ho avuto il piacere di presentare nella suggestiva cornice di piazza Santa Maria Novella il libro dello storico fiorentino Alessio Ceccherini, La ragnatela nera. L’eversione di destra e la strage dell’Italicus (Clueb, 2024). La presentazione s’inquadrava nell’iniziativa “Le piazze dei libri” una manifestazione promossa dalla Confartigianato di Firenze…

I democristiani nella liberazione di Firenze
271 186 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · L’11 agosto 1944 Firenze fu liberata dalle truppe anglo americane e dai partigiani. Tra questi patrioti che insorsero in armi contro i nazifascisti, c’erano i comunisti delle Brigate Garibaldi, i socialisti delle Brigate Matteotti, gli azionisti delle formazioni di Giustizia e libertà e i democratici cristiani delle  Brigate del popolo. La…

«Il governo della pienezza dei tempi» (Ef 1,10)
219 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · Nella lettera agli Efesini, all’interno dell’inno che si trova all’esordio («Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo» (Ef 1,3), verso la conclusione troviamo un termine che nel testo originale nasconde la stessa radice della parola italiana “economia”: il…

Iniziative in aiuto delle “spose da lontano” in Cina
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Un articolo di Marta Zhao di venerdì 19 luglio scorso e riportato dall’Agenzia Fides (vedi) riferisce riguardo al fenomeno delle “spose da lontano” in Cina, diffuso soprattutto nelle zone interne e più arretrate. Esso è il frutto dello squilibrio numerico tra uomini e donne, dovuto a nefaste politiche demografiche restrittive implementate…

Un mondo sempre più ricco con disuguaglianze sempre più grandi, ma si può fare diversamente
700 367 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il rapporto Oxfam (la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo) dello scorso febbraio, Disuguaglianza. Il potere a servizio di pochi, descrive una situazione di disparità economica che, ormai da anni, sembra inarrestabile e con dimensioni sempre più…

Settembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani presenta un articolo di Giovanna De Minico, docente di diritto costituzionale all’Università Federico II di Napoli, che prospetta gravi criticità circa la legge sulla cosiddetta autonomia differenziata. Francesco Romano prende occasione da una visita in Bretagna e da una sosta di preghiera sulla tomba di Sant’Ivo Hèlory di Trèguir per ricordarne la figura.…

Quei martiri del Vangelo profeti di pace (che oggi non c’è)
500 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · E’ doveroso farne memoria 80 anni dopo quelle terribili stragi ad opera del nazifascismo. Sono le nostre radici e quelle di numerose comunità: “i martiri del Vangelo, amici del popolo, testimoni di fraternità, profeti di pace” accomunati nella lapide commemorativa inaugurata e benedetta il 7 agosto nel Palazzo Arcivescovile di Lucca…

I sessant’anni di Ecclesiam Suam
351 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · “Riforma” della Chiesa, “rinnovamento”, “ascolto”, “dialogo”, “missione”, “partecipazione”, sono tutti termini che di fatto contraddistinguono l’odierna autocoscienza ecclesiale, quasi da far pensare alla maggior parte delle persone che essi siano effettivamente il frutto dell’attuale scenario socioculturale in cui la Chiesa vive. Eppure ciascuno di questi lemmi, presi sia singolarmente che insieme,…

Lettere alla mamma di Saint-Exupéry.
294 445 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry nacque a Lione il 29 giugno 1900. Terzogenito del conte Jean de Saint-Exupéry e della baronessa Marie Boyer de Fonscolombe. Antoine scriveva dall’età di dieci anni fino a poco prima di morire nel 1944, delle lettere alla madre di una bellezza difficile da raccontare.…

Formazione e letteratura
750 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · La lettera di papa Francesco pubblicata nello scorso luglio sul ruolo della letteratura nella formazione, quasi in silenzio nel vortice ferocemente folle della comunicazione, ha forse scelto un tema d’antan nel tempo della comunicazione in tempo reale? Intanto, va detto che è cambiato il destinatario iniziale. Papa Francesco così spiega: «inizialmente avevo scritto…

Vescovi colombiani contro la violenza
889 500 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Già mi sono occupato delle nefaste vicende della guerriglia in Colombia, in un articolo pubblicato in questa stessa rivista più di due anni fa, nel maggio 2022 (vedi). In esso, evidenziavo gli sforzi e le iniziative della Chiesa colombiana per far cessare il conflitto scoppiato per il controllo di petrolio e…

La Repubblica Italiana è divisibile?
800 450 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · Nello scorso mese di luglio al termine del mio articolo intitolato «Ancora sulla repubblica presidenziale», accennavo alla legge sulla cosiddetta autonomia differenziata, che non ritenevo essere all’insegna del federalismo, bensì del separatismo, riservandomi di affrontare la questione. Eccomi a mantenere la promessa, presentando un articolo della professoressa Giovanna De Minico, docente…

Alcune considerazioni sul «nuovo diritto di aborto»
750 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Il 4 marzo 2024 la Francia ha introdotto nella sua Costituzione (art. 34) il diritto per la donna di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza nelle prime quattordici settimane (Code de la santé publique, art. L2212-1). Seguendo la Francia, poi, l’11 aprile 2024 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non vincolante, chiedendo di inserire…

Sulla tomba di Sant’Ivo Hélory di Tréguier in Bretagna
235 300 Francesco Romano

di Francesco Romano • Quando si sente pronunciare il nome di Sant’Ivo senza specificare la sua origine bretone la prima cosa che viene in mente è l’altro santo suo omonimo, S. Ivo di Chartres, ma anche il titolo della celebre chiesa di S. Ivo alla Sapienza progettata dal Borromini, con l’inconfondibile coronamento a spirale della…

«FRA’». Giovanni Scifoni ed il suo San Francesco.
413 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il prossimo 17 settembre la Chiesa ricorderà l’ottavo centenario da quando San Francesco sul monte de La Verna (Arezzo) ricevette le stimmate. Si potrebbe dire che questa importante ricorrenza ha contribuito a suscitare in quest’anno una particolare attenzione sulla figura di San Francesco, ma in realtà il Santo d’Assisi da sempre…

Oltre l’invisibile, un libro di Federico Faggin: scienza e spiritualità sono una sola disciplina
325 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Recensisco un libro di grande interesse scritto da Federico Faggin, inventore dei microprocessori, che fanno funzionare computer, tablet, smartphone ecc. Essi, dalle dimensioni ridotte – ad esempio nei PC attuali si parla di ‎2,54 x 2,54 x 0,25 cm per 39 grammi- possono eseguire fino a 4 miliardi di operazioni al…

Hildegard von Bingen. Un’antropologia visionaria e cosmologica
349 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Hildegard von Bingen (Ildegarda di Bingen o, con traduzione più vicina al latino, Ildegarde) fu monaca e poi badessa di monasteri benedettini e fu autrice prolifica nel XII secolo. La Chiesa la ricorda il 17 di questo mese di settembre: giorno della morte avvenuta a Bingen nell’anno 1179 (era invece nata…

La felicità: chi studia la raggiunge?
370 500 Coscienza Universitaria

Di Laura Donnini · Questa mattina, mentre tentavo di ridare un ordine al caos in cui è immersa camera mia, mi sono imbattuta in un ritaglio di un articolo tratto da un vecchio numero di Sette, il settimanale pubblicato insieme al quotidiano Corriere della Sera ogni venerdì. Il titolo di tale pezzo era “Aristotele e…

«Della vita di Gesù Cristo» di Vito Fornari, fonte della «Ecclesiam suam» di Paolo VI
253 400 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · “Deriva da questa illuminata ed operante coscienza uno spontaneo desiderio di confrontare l’immagine ideale della Chiesa, quale Cristo vide, volle e amò, come sua sposa santa e immacolata e il volto reale, quale oggi si presenta, fedele, per grazia divina ai lineamenti che il suo divin fondatore le impresse […]; ma…

Ottobre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani richiama l’attenzione su una catechesi di papa Francesco nella quale si ribadisce che Cristo ha vinto il demonio e ci ha donato lo Spirito Santo per fare nostra la sua vittoria. Gianni Cioli presenta la Scuola di alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale che si occuperà, soprattutto, della…

Mattanza in famiglia e femminicidi: le sfide dell’emergenza educativa
960 451 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · L’esplosione di violenza e morte all’interno delle famiglie che nelle ultime settimane ha fatto registrare vere e proprie mattanze; l’inarrestabile escalation dei femminicidi (di cui spesso sono protagonisti pure i minori) con dati statistici record da mettere i brividi, sollecitano un’assunzione di responsabilità collettiva, al di là dello sdegno che accompagna…

il Verbo si è abbreviato: «predicare per otto minuti e dire tutto…»
324 500 Stefano Tarocchi

di Stefano tarocchi • il Corriere della Sera di martedì 24 ha pubblicato alcuni stralci delle conversazioni che papa Francesco ha avuto in privato con i confratelli gesuiti di Indonesia, Timor Est e Singapore durante il suo viaggio recente tra Asia e Oceania. Il testo integrale sarà pubblicato da «Civiltà Cattolica». Domanda: Nei suoi undici anni…

Il sentimento di solitudine e disagio, specie giovanile, nel mondo «a-social».
960 416 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Il Presidente Mattarella a Cagliari il 16 settembre 2024 ha inaugurato l’anno scolastico 2024/2025. Nel suo denso discorso (vedi) su cosa significhi fare scuola oggi in Italia il Presidente si è soffermato tra l’altro sul fenomeno della crescita del disagio giovanile e del sentimento di solitudine crescente di una generazione che…

Il ruolo strategico della scuola nel rapporto Draghi.
272 185 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Il 9 settembre scorso è stato presentato il rapporto di Mario Draghi su “Il futuro della competitività europea”. L’analisi dell’ex-premier e governatore della BCE prende spunto dal fatto che l’Europa, dall’inizio del secolo, sta rallentando la crescita. Il tasso di crescita del 2015 può mantenere il PIL costante fino al 2050.…

BARCELLONA
370 500 Coscienza Universitaria

di Arianna D’Amico · Barcellona, la città degli Erasmus per eccellenza, è una città piena di vita, eventi, feste e una marea di culture diverse. Ad attirare ragazzi e studenti di tutto il mondo è sicuramente questa sua vivacità ed eterogeneità. Dare delle valutazioni su quali siano i luoghi migliori è probabilmente impossibile, poiché i…

Il debito dei Paesi poveri: non solo questione di soldi
890 500 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · Nel suo discorso del 5 giugno scorso ai partecipanti all’incontro “debt crisis in the global south”, promosso dalla Pontificia Accademia delle Scienze, approfittando dell’occasione dell’Anno Santo del 2025 che sta per iniziare, Papa Francesco ha affrontato la questione della nuova grande crisi del debito che colpisce soprattutto i Paesi del Sud del mondo…

Daniélou: 50 anni fa la morte… l’anticonformismo teologico e il Vangelo
299 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Ci sono morti che segnano le vite. In qualche modo, quelle vite vengono lette a partire dalla fine: ad esempio, la storia è piena di conversioni e di salvezze ottenute all’ultimo tuffo, che proiettano un sentimento favorevole sulla persona; anche oltre quello che ci insegna l’antico e pio adagio del parce…

De Gasperi  «Il Costruttore»
357 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · Un nuovo libro su Alcide De Gasperi pubblicato da Mondadori propone all’attenzione degli italiani la figura di uno dei più grandi statisti della storia europea del Novecento. Il libro di Antonio Polito “Il costruttore” narra con precisione storica le lotte di Alcide de Gasperi ( 1881-1954). Polito sottolinea l’italianità dello statista…

Chiesa sinodale in missione. I «fondamenti» dell’«Instrumentum laboris» per la Seconda Sessione del Sinodo dei Vescovi
304 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · Come essere Chiesa sinodale in missione? Con questa domanda si apre l’Instrumentum laboris per la Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2024). Il Documento non si limita a dare una risposta plausibile a tale domanda, ma sottolinea quei “fondamenti” capaci di sostenere tale visione di…

La Scuola di alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà teologica dell’Italia Centrale
225 225 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · Nell’anno accademico 2024/2025 prenderà avvio la Scuola di Alta Formazione in Antropologia Medica nell’ambito della Facoltà teologica dell’Italia Centrale. La Scuola si colloca nel solco di una navigata tradizione di percorsi formativi e di esperimenti di ricerca transdisciplinari attuati dalla Facoltà stessa e che hanno dato buona prova. Se attualmente è…

Lo Spirito Santo vince lo spirito del male. Una catechesi di Papa Francesco
759 500 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · In diverse circostanze Papa Francesco è intervenuto sul diavolo e sul suo agire, l’ultima di queste, sulla quale intendo soffermarmi, è la catechesi che egli ha tenuto durante l’udienza generale del 25 settembre 2024. Il Papa ha esordito con una frase del Vangelo: «[Gesù] fu condotto dallo Spirito nel deserto per…

Agagianian in Libano
470 300 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Purtroppo, proprio mentre nei momenti in cui scrivo, si intensificano i bombardamenti israeliani sul Libano e si rincorrono voci riguardo a un imminente invasione di terra. Dallo scoppio della guerra civile nel 1975 a oggi, il Libano non ha mai veramente conosciuto pace e stabilità. Eppure, la Sacra Scrittura associa spesso…

«Bisogna che la Chiesa sia pronta per i convertiti, quanto i convertiti per la Chiesa»
321 500 Francesco Romano

di Francesco Romano · Su questa frase del cardinale Newman, Jean Guitton incentra il suo libro “Le difficoltà della fede”, pubblicato nel 1960 e divenuto un classico. Nella prefazione l’autore indica l’intento da raggiungere: “Offro questo libro ai credenti e agli spiriti illuminati e saldi: esso farà loro comprendere meglio le loro perplessità. Ma più…

Novembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani annota su una certa informazione intorno alla Chiesa tra silente disinteresse e analisi incomplete. Stefano Liccioli esamina il rapporto educativo tra genitori e figli che deve constare di serie prospettive di crescita. Giovanni Campanella riferisce sulla benedizione di un cantiere per la costruzione di una chiesa in Cina, su un terreno assegnato dal…

«Coloro che sono considerati a governare le  nazioni… »
751 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi • Dedichiamo queste brevi note a un tratto poco conosciuto della tradizione evangelica. Siamo nella sezione del viaggio, sulla strada che lungo la via del Giordano dalla Galilea conduce a Gerusalemme Gesù ha appena dato per la terza volta l’annuncio della passione (Mc 10,32-34). Anche dopo il secondo annuncio (Mc 10,30-32), appena…

Una tempesta perfetta si abbatte sulla nostra salute
751 500 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · All’orizzonte si profila una tempesta perfetta sulla Sanità. O meglio: sulla salute degli italiani. Tra spesa inadeguata (138.776 miliardi per il 2024, grossomodo come 10 anni fa) e medici in fuga anche per le aggressioni e violenze che ogni giorno, ogni ora, subiscono al Pronto soccorso o nelle corsie. L’allarme non…

L’opzione preferenziale per i poveri. Il contributo di Gustavo Gutiérrez
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · A pochi giorni dalla scomparsa credo che sia più che doveroso ricordare la profondità teologica di un uomo, quale è stato Gustavo Gutiérrez, fondatore della Teologia della liberazione, non tanto a mo’ di elogio funebre, quanto piuttosto come atteggiamento di riconoscenza verso una persona nella cui visione orizzontale della realtà non…

A cinquant’anni dalla Esortazione «Paterna cum Benevolentia» di Paolo VI
889 500 Gianni Cioli

di Gianni Cioli · L’Esortazione apostolica Paterna cum benevolentia pubblicata l’8 dicembre 1974, in preparazione all’Anno Santo del 1975, l’Anno santo della Riconciliazione, aveva come scopo la promozione della riconciliazione intraecclesiale; il superamento di ogni polarizzazione del dissenso, di ogni frantumazione della comunione nella Chiesa. Il documento va certamente situato nel particolare contesto in cui…

Brevi cenni sul diritto alla felicità
370 500 Coscienza Universitaria

di Samuele Cosimo Fazzi · Nei mesi scorsi è stato analizzato sulla rubrica “coscienza universitaria” il concetto di felicità da un punto di vista economico, proverò a fare lo stesso cercando di dare un taglio un po’ più giuridico e tentando di rispondere a due domande: Esiste un diritto alla felicità? Se esiste di cosa…

«Dilexit nos». L’enciclica sull’amore che si esprime nel cuore di Gesù
685 500 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · In che senso il cuore può rappresentare l’amore che si dona in pienezza? E poi… che posto ha il cuore nell’antropologia moderna? A queste e ad altre domande prova a rispondere il papa in un recentissimo documento; ma lo fa invitando a guardare a Gesù: a quello che possiamo imparare da…

La professionalizzazione dell’attività giuridica in epoca medievale
443 500 Francesco Romano

di Francesco Romano • L’esperienza giuridica medievale per la sua forte tipicità consente di cogliere le specifiche ragioni di cesura e discontinuità tanto rispetto all’epoca classica, quanto a quella moderna. Nel medioevo il diritto ha rappresentato e costituito la dimensione radicale e fondante della società, un basamento stabile, come dirà Paolo Grossi, che fa spicco…

Postille sull’ informazione intorno alla Chiesa
960 288 Andrea Drigani

di Andrea Drigani · L’Enciclica «Dilexit nos» incentrata sull’amore umano e divino di Gesù Cristo, che su questo numero della Rivista abbiamo iniziato a studiare e commentare, è stata pressoché ignorata, salvo qualche rara eccezione, dai grandi mezzi della comunicazione sociale. Rimane purtroppo incomprensibile (forse anche in modo deliberato?) la vera dimensione della Chiesa, come…

Diseguaglianze economiche, società disumanizzata; cause e rimedi indicati dai Nobel 2024 e dalla «Dilexit nos» di Francesco.
500 500 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Viviamo in una società disumanizzata, dove l’apparire sostituisce l’essere, dove le persone vengono manipolate e usate come strumenti materiali da poteri cinici, dove il denaro è la misura del tutto. Denaro che è sempre più in poche mani e le diseguaglianze ogni giorno aumentano (ce ne siamo occupati più volte). Si…

«Dilexit nos»: la dimensione sociale della devozione al Sacro Cuore
350 350 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati • Si tratta di un’enciclica che ripercorre la storia della devozione al Sacro Cuore di Gesù che ha i suoi fondamenti nella Sacra Scrittura e ne ripropone il significato teologico e storico attraverso laTradizione fino alla devozione moderna nata in seguito alle apparizioni a S. Margherita Maria Alacoque (1647-1690) e diffusa da…

Anche lo Spirito fa la sua parte tra Cina Popolare e Taiwan
500 281 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Brutti venti di guerra spirano attualmente sul nostro povero pianeta, raggiungendo vette appariscenti in Ucraina e in Terra Santa. Un altro pericoloso fronte minaccia di aprirsi in Estremo Oriente tra la Cina e Taiwan. Ma anche lo Spirito Santo soffia instancabile. Anche in Fujian, la provincia costiera cinese che si affaccia…

Riflessioni sulle elezioni negli USA del 5 novembre.
319 500 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti · La più grande rivoluzione dei tempi moderni è datata 1776, vi partecipò anche un toscano tra i protagonisti di quella vicenda: Filippo Mazzei. Con questa rivolta dei nuovi americani fu rotto il cordone ombelicale tra le colonie nord americane e la Gran Bretagna. Dopo la guerra di secessione vinta dagli stati…

Figli dei propri figli. Riflessioni su nuove prospettive educative.
889 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · No, il titolo di questo articolo non è un richiamo alla celebre definizione che Dante riservò alla Vergine Maria:”Figlia del tuo Figlio”. Esso si riferisce piuttosto ad una tendenza relazionale che riscontro sempre più spesso tra genitori e figli e che vede attribuire, in toto, a questi ultimi la responsabilità di…

Dicembre 2024
370 500 Andrea Drigani

Andrea Drigani introduce alla Lettera di Papa Francesco sullo studio della storia della Chiesa. Francesco Romano richiama l’attenzione su un saggio di Romano Guardini (1885-1968) che aiuta a comprendere la figura di Gesù nella sua vera luce davanti alle anime. Antonio Lovascio annota sul gioco d’azzardo e sui conseguenti danni sociali e morali, nonché sullo…

«Giovanni Bertini: un grande leader dimenticato»
189 267 Giovanni Pallanti

di Giovanni Pallanti • C’è un grande uomo che ha segnato la storia dei cattolici tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento: Giovanni Bertini nato a Prato il 24 maggio 1878  e morto il 29 dicembre 1949. Dopo aver studiato al Collegio Cicognini si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa…

Politica e povertà. Se il Fisco incoraggia il gioco d’azzardo
569 322 Antonio Lovascio

di Antonio Lovascio · C’è da rimanere sconcertati nel leggere che quest’anno l’epidemia del gioco d’azzardo registrerà un fatturato record da 160 miliardi. Con lo Stato impotente perché ci guadagna, in barba alle pesanti conseguenze di ordine sociale e morale: giovani e famiglie intrappolati nella dipendenza e nella povertà. Stiamo parlando di almeno 3 milioni…

La forza della qualità evangelica delle relazioni
750 500 Alessandro Clemenzia

di Alessandro Clemenzia · È recentemente uscito il Documento finale della seconda sessione dell’Assemblea del Sinodo dei Vescovi (24 ottobre 2024), dove sono raccolti i frutti di un intenso lavoro che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le Chiese locali. Molte sono state le voci critiche che si sono alzate in questo…

Tramonto o alba dell’occidente e del cristianesimo?
194 260 Leonardo Salutati

di Leonardo Salutati · A oltre 100 anni dalla pubblicazione dell’opera di Oswald Spengler, Tramonto dell’Occidente (1918-1922), che ha influenzato importanti studiosi, filosofi, ma anche molti scrittori, pensatori e politici, talvolta molto diversi tra di loro, nella quale il filosofo tedesco identificava l’Occidente come una civiltà ormai avviata verso il suo tramonto dopo i fasti…

Cristo, che «ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati» (Eb 10,14)
354 500 Stefano Tarocchi

di Stefano Tarocchi · C’è un’espressione della Lettera agli Ebrei che ha bisogno di essere correttamente interpretata per non restare oscura per quanti ascoltano o leggono questo splendido testo del Nuovo Testamento. Splendido quanto sconosciuto o, meglio, di fatto trascurato, nonostante la sua enorme ricchezza teologica che è possibile afferrare soltanto venendo a capo delle…

Il Passaggio dal Liceo all’Università: Una Nuova Avventura
370 500 Coscienza Universitaria

di Livia Brilli · Il passaggio dal liceo all’università è un momento cruciale nella vita di ogni studente. Segna la fine di un periodo di studi piuttosto strutturato e la nascita di una nuova fase, ricca di libertà, responsabilità e sfide. È un cambiamento che coinvolge non solo il piano accademico, ma anche quello personale,…

Il discorso del papa alla Gregoriana (e sullo sfondo i due a Lovanio)
750 422 Francesco Vermigli

di Francesco Vermigli · Anche se i contesti possono apparire simili, sono diversi la portata, lo stile, l’indole di alcuni recenti discorsi che papa Francesco ha tenuto davanti alle comunità accademiche a Lovanio e in Gregoriana. Chi scrive ha rimandato la stesura di un articolo per questa stessa rivista – previsto subito dopo i discorsi…

Giovanni. Il discepolo che Gesù amava. Recensione e commento al saggio di Giulio Busi.
332 500 Filippo Meli

di Filippo Meli · Giulio Busi è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. È noto per i suoi lavori nell’ambito della storia delle religioni, della filosofia e della cultura ebraica. Ha da poco pubblicato il saggio Giovanni il discepolo che Gesù amava di Giulio Busi. In questo…

Il record mondiale delle spese militari: 2.443 miliardi di dollari nel 2023 nell’oceano dei conflitti dimenticati. Il Sudan caduto nell’oblio.
960 385 Carlo Parenti

di Carlo Parenti · Attualmente nel mondo il mercato della morte, cioè quello delle armi, è fiorentissimo e batte ogni record. Si pensi che nel 2023 la spesa militare ha raggiunto il record di 2.443 miliardi di dollari, pari a 306 dollari per ogni abitante del pianeta. Mai si era speso tanto. Un aumento del…

Ciò che Gesù fa è prima di ogni teoria perché Lui soltanto la rende possibile: nel pensiero di Romano Guardini
640 480 Francesco Romano

di Francesco Romano • Nel breve saggio intitolato “La realtà umana del Signore” Romano Guardini svolge una meditazione filosofica e teologica sulla frase del credo “Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine et homo factus est”, convinto che ai nostri tempi di secolarizzazione, la fede cristiana incontra molte difficoltà e talvolta non è…

I cristiani e l’emergenza ambientale
292 500 Gianni Cioli

Laudate Deum. Esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica di Gianni Cioli · Un lettore del settimanale Toscana Oggi, mi ha recentemente posto questa domanda: “Il Papa ci ha insegnato a prenderci cura del creato, e a considerare peccati quelli compiuti contro la natura. Credo però che non sia facile…

Franco Basaglia e «Morire di classe»: molto più di un libro di fotografie
723 500 Stefano Liccioli

di Stefano Liccioli · Nell’anno che si sta per chiudere è stato celebrato il centesimo anniversario della nascita di Franco Basaglia, lo psichiatra che con il suo approccio innovativo al trattamento della salute mentale ha ispirato la Legge 180/1978 che ha portato la revisione ordinamentale degli ospedali psichiatrici in Italia. Sarà stato proprio questo importante…

«San Francesco stigmatizzato. L’innovazione materno-sacerdotale delle creature» di fra Dario Chiapetti
200 289 Giovanni Campanella

di Giovanni Campanella · Nel mese di luglio 2024, anno in cui ricorre l’ottavo centenario della stigmatizzazione di san Francesco alla Verna, la casa editrice “Edizioni Biblioteca Francescana” ha pubblicato un corposo studio intitolato San Francesco stigmatizzato. L’innovazione materno-sacerdotale delle creature. L’autore è Dario Chiapetti, frate Minore della Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato, dottore…

Sette osservazioni per studiare la storia della Chiesa
740 420 Andrea Drigani

ANSA/ALESSANDRO DI MEO di Andrea Drigani · L’importanza dello studio della storia della Chiesa, per aiutare in modo speciale i sacerdoti a interpretare meglio la realtà sociale, è stato l’oggetto di una lettera di papa Francesco del 21 novembre 2024. Francesco ha auspicato che i suoi pensieri venissero presi in considerazione nella formazione dei nuovi…